sabato 30 giugno 2018

Xiangxingquan

Risultati immagini per Xiangxing quan


Xiangxingquan (象形拳, tipi di pugilato che imitano l'espressione) è una categoria di stili di arti marziali cinesi che racchiude tutte quelle scuole che riproducono particolari movenze, la maggior parte delle volte di animali, ma anche di situazioni particolari (come nel caso dello Zui Baxianquan).

Radici culturali

In Cina come in svariate altre parti del mondo, l'imitazione degli animali ha una tradizione antica nelle danze e negli esercizi salutistici. Sebbene qualcuno ipotizzi un collegamento tra queste pratiche ancestrali e gli esercizi di arti marziali cinesi, non c'è alcuna evidenza diretta di tale connessione. Sicuramente c'è una continuità culturale tra tutte queste pratiche. Lo Shangshu (尚书), uno dei testi classici cinesi, narra di danze che imitano i movimenti di 100 animali. Un altro testo classico, lo Huainanzi (淮南子), documenta esercizi di imitazione dell'oca che fa il bagno, la scimmia che cerca il cibo, il falco che volteggia e la tigre che guarda. Durante la dinastia Han viene creato il Wuqinxi (五禽戏, gioco dei cinque uccelli e bestie) che imita 5 animali, cioè ossia Hu (tigre), Xiong (orso), Lu (cervo o daino), Yuan (scimmia antropomorfa), Niao (uccello), così come l'esercizio imitativo degli animali di Ge Hong (葛洪) che include per esempio il drago che vola, la tigre che cammina, l'orso che passeggia, la tartaruga che inghiotte, il serpente che si attorciglia, l'uccello che spiega le ali, la scimmia che si accovaccia, il coniglio che si sorprende.

Stili e Forme di Xiangxingquan

Appartengono a questa categoria - tra gli altri - i seguenti stili e forme:
  • Wuxingquan (五形拳)
  • Xingyiquan Shierxing (形意拳十二形)
  • Yingzhaoquan (鹰爪拳)
  • Shequan (蛇拳)
  • Tanglangquan (螳螂拳)
  • Wu Song Tuo Kao (武松脱铐)
  • Houquan (猴拳)
  • Zui Baxianquan (醉八仙拳)
  • Hequan (鹤拳)
  • Gouquan (狗拳)
  • Heihuquan (黑虎拳)
  • Longxingquan (龙形拳)
  • Yaquan (鸭拳)
  • Niuquan (牛拳)
  • Huquan (虎拳)
  • Boziquan (跛子拳)
Tutti gli stili di Wushu inoltre contengono movimenti i cui nomi li riportano ai movimenti di animali. Si citano: Jinji Duli (金鸡独立, il gallo d'oro in equilibrio su una gamba), Baihe Liangqi (白鹤亮翅, la gru bianca dispiega le ali), Da hu (打虎, colpire la tigre), ecc.

venerdì 29 giugno 2018

Giri choco

Risultati immagini per Giri choco


Il Giri choco (義理チョコ lett. "cioccolato d'obbligo") è il cioccolato che le donne giapponesi regalano agli uomini il giorno di San Valentino. Si tratta di cioccolato relativamente economico (a differenza dell'Honmei choco) che le donne regalano ai colleghi di lavoro e ai superiori, ai conoscenti e ad altri uomini con i quali non hanno legami di tipo sentimentale.
Gli uomini che ricevono il Giri choco ricambiano il dono il giorno del White Day, che si celebra il 14 marzo.


Ora siamo anche su YouTube col nostro nuovo canale ufficiale.
Iscriviti subito!!!
È già online: https:
//www.youtube.com/channel/UCSD5KRz-vJqXdVj24ACIJqA?view_as=subscriber

giovedì 28 giugno 2018

Giardino giapponese

Il giardino segreto Archivi - BioEcoGeo



Il giardino giapponese (日本 庭园 nihon teien) è un giardino tradizionale che crea paesaggi ideali in miniatura, spesso in un modo altamente astratto e stilizzato.
I giardini degli imperatori e nobili sono stati progettati per la ricreazione e il piacere estetico, mentre i giardini di templi buddisti sono stati progettati per la contemplazione e la discussione filosofica, in particolare con riferimento al mappō. La credenza popolare per cui i giardini giapponesi servano per la meditazione è errata, dato che le pratiche ascetiche buddhiste si svolgono sempre al chiuso in specifici edifici chiamati zendō (禅堂); le immagini di monaci zen in preghiera davanti ai giardini sono dunque false.
I principali stili di giardini giapponesi sono:
  • karesansui, giardini secchi;
  • roji, giardino rustico che circonda la case da tè, al cui interno si svolge la cerimonia del cha no yu;
  • kaiyu-shiki-teien, dove il visitatore può seguire un percorso per vedere paesaggi ricostruiti;
  • tsubo-niwa, piccolo giardino situato nel cortile ricavato fra le ale dello stesso palazzo.
Per secoli i giardini giapponesi si sono sviluppati sotto l'influenza dei giardini cinesi, ma a partire dal Periodo Heian i progettisti di giardini giapponesi cominciarono a sviluppare i loro stili, basati su materiali della cultura giapponese. Durante il periodo Edo, dal XVII al XIX secolo, il giardino giapponese raggiunge il suo massimo livello e cristallizzò le sue forme in aspetti distinti. Successivamente, a partire dalla fine del XIX secolo, i giardini giapponesi hanno iniziato a modellarsi fondendosi con le influenze occidentali.

Storia

Origini

I giardini giapponesi sono nati sull'isola di Honshu, la grande isola centrale del Giappone. Nel loro aspetto fisico sono stati influenzati dalle caratteristiche distintive del paesaggio Honshu; aspre cime vulcaniche, valli strette e ruscelli impetuosi, cascate, laghi e spiagge pietrose. Sono stati anche influenzati dalla ricca varietà di fiori e diverse specie di alberi, sempreverdi in particolare, e dalle quattro stagioni ben distinte in Giappone: estati calde e umide e inverni nevosi.
I giardini giapponesi hanno le loro radici nella religione dello shintoismo giapponese, con la storia della creazione di otto isole perfette, e degli Shinchi, i laghi degli dei. Preistorici santuari shintoisti per i kami, gli dei e gli spiriti, si trovano sulle spiagge e nelle foreste in tutta l'isola. A volte hanno preso l'insolita forma di rocce o alberi, che sono stati contrassegnati con corde di fibra di riso, e circondati da pietre o ciottoli bianchi, simbolo di purezza. Il cortile di ghiaia bianca è diventato un tratto distintivo dei santuari shintoisti, palazzi imperiali, templi buddisti e giardini zen.
I giardini giapponesi sono stati anche fortemente influenzati dalla filosofia cinese del buddhismo, il buddismo e induismo, importato dalla Cina nel 552 d.C. circa. Alcune leggende parlano di cinque isole montuose abitate dagli Otto Immortali, che vivevano in perfetta armonia con la natura. Ogni essere immortale volò dalla sua casa di montagna sul retro di una gru. Le isole stesse si trovavano sul retro di una tartaruga marina enorme. In Giappone, le cinque isole della leggenda cinese sono diventate una sola, chiamata Horai-zen, o Monte Horai. Le repliche di questa montagna leggendaria, simbolo di un mondo perfetto, sono una caratteristica comune dei giardini giapponesi, come lo sono le rocce che rappresentano tartarughe e gru.

I giardini giapponesi nell'antichità

I primi giardini giapponesi furono quelli per il piacere degli imperatori giapponesi e dei nobili. Sono citati in diversi brevi passaggi di Nihon Shoki, la prima cronaca della storia giapponese, pubblicato nel 720 d.C.. Nella primavera dell'anno 74 d.C., la cronaca ha registrato: "L'imperatore Keiko ha fatto mettere alcune carpe in uno stagno, felice di vederle al mattino e alla sera ". L'anno successivo, fu scritto: "L'imperatore ha fatto mettere una barca a doppio scafo nello stagno di Ijishi a Ihare, e se ne andò a bordo con la sua concubina imperiale, e banchettavano sontuosamente insieme". E nel 486, "L'imperatore Kenzo andò in giardino e banchettò a bordo di una barca in un ruscello".
Il giardino cinese ha avuto un'influenza molto forte sui primi giardini giapponesi. Nel 552 d.C. circa il buddismo è stato portato ufficialmente dalla Cina, attraverso la Corea, in Giappone. Tra il 600 e il 612, l'imperatore giapponese ha inviato quattro delegazioni alla corte della dinastia cinese Sui. Tra il 630 e l'838, la corte cinese ha inviato quindici altre delegazioni alla corte della dinastia Tang. Queste delegazioni, con più di cinquecento membri ciascuno tra cui: diplomatici, studiosi, studenti, monaci buddisti e traduttori. Hanno così importato la scrittura cinese, oggetti d'arte e descrizioni dettagliate di giardini cinesi.
Nel 612, l'imperatrice Suiko aveva un giardino costituito da una montagna artificiale, che rappresenta Shumi-Sen, o Monte Sumeru, ritenuto nella tradizione indù e buddhista il centro del mondo. Durante il regno della stessa imperatrice, uno dei suoi ministri, Soga No Umako, aveva un giardino costruito nel suo palazzo con un lago e numerose piccole isole, che rappresentano le isole dei famosi Otto Immortali delle leggende cinesi e della filosofia taoista. Il palazzo, quando divenne di proprietà degli imperatori giapponesi, venne chiamato "Il Palazzo delle Isole", ed è stato menzionato più volte nella Man'yōshū, la "Collezione di Foglie Innumerevoli", la più antica collezione conosciuta di poesia giapponese. Essa risulta la piccola quantità di testimonianze letterarie e archeologiche di questo periodo a disposizione degli storici.

Giardini del periodo Heian (794-1186)

Nel 794, all'inizio del periodo Heian, il tribunale giapponese si è trasferito a Heian-kyo (l'odierna Kyoto). Durante questo periodo, ci sono stati tre diversi tipi di giardini, giardini di palazzo dei nobili della capitale, i giardini delle ville alla periferia della città e i giardini dei templi.
L'architettura dei palazzi, dimore e giardini nel periodo Heian segue la pratica cinese. Case e giardini sono stati allineati su un asse nord-sud, con la residenza a nord e gli edifici cerimoniali e giardino principale a sud, per quest'ultima direzione erano orientate anche due lunghe ali, come le braccia di una poltrona, con il giardino tra di loro. Nei giardini erano presenti uno o più laghi collegati tra loro da ponti e corsi d'acqua tortuosi. Il giardino a sud della residenze imperiali ha avuto una particolare caratteristica giapponese, una vasta area vuota di sabbia bianca o di ghiaia. L'imperatore era il sommo sacerdote del Giappone, e la purezza sabbia bianca rappresentata, ed era un luogo dove gli dei potrebbero essere accolti. L'area era utilizzata per le cerimonie religiose e le danze per l'accoglienza degli dei.
Il layout del giardino stesso era strettamente determinato secondo i principi della geomanzia tradizionale cinese, o feng shui. Il primo libro conosciuto sull'arte del giardino giapponese, il Sakutei-ki, scritto nell'XI secolo, ha detto: "È un buon auspicio arrivare da est, per entrare nel giardino e passare sotto la casa, e poi lasciarla da sud-est. In questo modo, l'acqua del drago blu porterà via tutti gli spiriti cattivi della casa verso la tigre bianca."
I giardini imperiali del periodo Heian erano giardini d'acqua, dove i visitatori viaggiavano su eleganti barche laccate, ascoltando musica, osservando le montagne lontane, cantando, leggendo poesie, pitturando e ammirando il paesaggio del giardino. La vita sociale nei giardini è stata memorabile descritto nel romanzo giapponese classico, il "Genji Monogatari", scritto intorno al 1005 da Murasaki Shikibu, una dama di corte. Le tracce di un lago artificiale tale, Osawa No Ike, nei pressi del Daikaku-ji a Kyoto, che può ancora essere visto. È stato costruito dall'imperatore Saga, che regnò dall'809-823; si diceva che fosse ispirato al lago Dongting in Cina.
Una replica in scala ridotta del Palazzo Imperiale di Kyoto del 794 d.C., l'Heian-Jingu, è stato costruito a Kyoto nel 1895 per celebrare il 1100º compleanno della città. Il giardino sud è famoso per i suoi fiori di ciliegio in primavera, e per le azalee precoci in estate e il giardino ovest è invece noto per le iridi di giugno.
Verso la fine del periodo Heian un nuovo stile di architettura da giardino è apparso, creato dai seguaci del Buddhismo della Terra Pura. Questi furono chiamati "Giardini del Paradiso", costruiti per rappresentare il Paradiso leggendario dell'ovest, dove regna il Buddha Amida. Questi sono state costruite dai nobili che volevano affermare il loro potere e indipendenza dalla famiglia imperiale, che è stato sempre più debole. Il miglior esempio superstite di un Giardino del Paradiso è Byodo-in a Uji, nei pressi di Kyoto. In origine era la villa di Fujiwara Michinaga (966-1028), che ha sposato le sue figlie con i figli dell'imperatore. Dopo la sua morte, suo figlio trasformò la villa in un tempio, e nel 1053 costruì la Sala di Phoenix, che si può ancora ammirare. Questa è costruita con lo stile tradizionale di un tempio cinese della dinastia Song, su un'isola nel lago. Ospita una statua dorata del Buddha Amithaba, rivolta ad ovest. Nel lago di fronte al tempio c'è una piccola isola di roccia bianca, che rappresenta il Monte Horai, la casa degli Otto Immortali dei Taoisti, collegata al tempio da un ponte, che simboleggia la strada per il paradiso. È stato progettato per la mediazione e la contemplazione, non come un giardino di bellezza. È stata una dimostrazione di filosofia taoista e buddista creata con paesaggio e architettura, un prototipo per i futuri giardini giapponesi.
I principali giardini Heian esistenti o ricreati sono:
  • Daikaku-ji
  • Byodo-in
  • Palazzo imperiale di Kyoto
  • Joruri-ji

Periodi Kamakura e Muromachi (1185-1573)

La debolezza degli imperatori e la rivalità dei signori della guerra feudali hanno portato a due guerre civili (1156 e 1159), che distrussero la maggior parte di Kyoto e dei suoi giardini. La capitale si trasferì a Kamakura, Kanagawa, e poi nel 1336 tornò al quartiere Muromachi di Kyoto. Gli imperatori governavano solo di nome, il vero potere era detenuto da un governatore militare, lo shogun. Durante questo periodo, il governo ha riaperto le relazioni con la Cina, che erano state interrotte quasi trecento anni prima. Monaci giapponesi andarono di nuovo a studiare in Cina e monaci cinesi arrivarono in Giappone, in fuga dalle invasioni mongole. I monaci portarono con loro una nuova forma di buddhismo, chiamato semplicemente zen, o "meditazione". Il primo giardino zen in Giappone è stato costruito da un sacerdote cinese nel 1251 a Kamakura. IL Giappone godette di una rinascita nella religione, nelle arti e in particolare nei giardini.
Molti giardini-tempio sono stati costruiti agli inizi di questo periodo, compreso il Kinkaku-ji, il Padiglione d'oro, costruito nel 1398 e il Ginkaku-ji, il Padiglione d'Argento, costruito nel 1482. In qualche modo hanno seguito i principi zen di spontaneità, estrema semplicità e moderazione, ma in altri aspetti erano tradizionali cinesi; i piani superiori del Padiglione d'Oro erano coperti di foglie d'oro, ed erano circondati da giardini acquatici tradizionali.
Lo stile più notevole inventato in questo periodo era il giardino zen. Uno degli esempi più belli e più noti è il Ryoan-ji a Kyoto. Questo giardino ha solo 9 metri di larghezza e 24 metri di lunghezza. Esso è composto da sabbia bianca rastrellata con cura per sembrare acqua e quindici rocce accuratamente disposte come piccole isole. È pensato per essere visto da una posizione seduta sotto il portico della residenza dell'abate del monastero. Ci sono stati molti dibattiti su ciò che le rocce dovrebbero rappresentare, ma, come lo storico Gunter Nitschke ha scritto, "Il giardino di Ryoan-ji non simboleggia nulla. Non ha il valore di rappresentare una bellezza naturale che può essere trovata in natura, reale o mitica. Lo considero come una composizione astratta "naturale" degli oggetti nello spazio, una composizione la cui funzione è quella di incitare la mediazione".
Molti dei famosi giardini zen di Kyoto erano opera di Muso Soseki (1275-1351). Era un monaco discendente dall'imperatore Uda. Era anche un formidabile uomo politico di corte, scrittore e organizzatore, che ha armato e finanziato le navi per riaprire gli scambi con la Cina e ha fondato un'organizzazione chiamata "Le Cinque Montagne", composta dai più potenti monasteri zen di Kyoto. È stato responsabile per la costruzione dei giardini zen di Nanzen-ji; Saihō-ji (giardino di muschio) e Tenryu-ji.
Giardini notevoli dei periodi Kamakura e Muramachi sono situati nei templi di:
  • Kinkaku-ji (il Padiglione d'Oro)
  • Ginkaku-ji (il Padiglione d'Argento)
  • Nanzen-ji
  • Saihō-ji (il giardino di muschio)
  • Tenryu-ji
  • Daisen-in

Periodo Momoyama (1568-1600)

Il periodo Momoyama fu breve, solo 32 anni, e fu in gran parte occupato dalle le guerre tra i daimyo, i capi delle famiglie feudali giapponesi. I nuovi centri di potere e di cultura in Giappone erano i castelli fortificati dei daimyo, attorno al quale apparvero nuove città e giardini. Il giardino caratteristico del periodo è caratterizzato uno o più stagni o laghi vicino alla residenza principale o shoin, non lontano dal castello. Questi giardini sono stati pensati per essere visti dall'alto, dal castello o dalla residenza. I daimyo avevano sviluppato le capacità di taglio e di sollevamento di grosse pietre per costruire i loro castelli e possedevano eserciti di soldati per spostarli. I laghi artificiali sono stati circondati da spiagge di piccole pietre e decorati con arrangiamenti di massi, con ponti in pietra naturale e trampolini. I giardini di questo periodo sono elementi combinati di un giardino lungomare, pensato per essere visto dai vialetti sinuosi, con elementi del giardino zen, come le montagne artificiali, destinate a essere contemplate da lontano.
Il giardino più famoso di questo stile, costruito nel 1592, si trova vicino al castello di Tokushima sull'isola di Shikoku. Le sue caratteristiche degne di nota comprendono un ponte di 10,5 metri di lunghezza formato da due rocce naturali.
Un altro giardino notevole del periodo ancora esistente è Sanbo-in, costruito da Toyotomi Hideyoshi nel 1598 per celebrare la festa della fioritura dei ciliegi e per ricreare lo splendore di un antico giardino. Trecento costruttori di giardini hanno lavorato al progetto, scavando i laghi e installando settecento massi in uno spazio di 540 metri quadrati. Il giardino è stato progettato per essere visto dalla veranda del padiglione principale, o dalla "Sala della Visione Pura", che si trova su una collina più alta del giardino.
Nella parte orientale del giardino, su una penisola c'è un insieme di pietre destinate a rappresentare il mitico Monte Horai. Un ponte di legno conduce a un'isola che rappresenta una gru, e un ponte in pietra collega l'isola ad un'altra che rappresenta una tartaruga la quale è collegata da un ponte di terra coperto alla penisola. Il giardino comprende anche una cascata ai piedi di una collina boscosa. Una caratteristica del giardino del periodo Momoyama visibile nel Sanbo-in è la vicinanza degli edifici all'acqua.
Il periodo Momoyama ha visto anche lo sviluppo del cha no yu (cerimonia del tè), il chashitsu (casa da tè) e la roji (giardino del the). Il the era stato introdotto in Giappone dalla Cina grazie ai monaci buddisti, che lo usavano come stimolante per tenersi svegli durante i lunghi periodi di meditazione. Il primo grande maestro del tè, Sen No Rikyu (1522-1591), ha definito nei dettagli l'aspetto e le regole della casa del tè e il giardino del tè, seguendo il principio del wabi (侘び) "Sobria raffinatezza e calma".
Seguendo le regole Sen no Rikyu, la sala da tè avrebbe dovuto sembrare la casa di un monaco eremita. Era una piccola struttura in legno molto semplice, spesso con un tetto di paglia, con appena abbastanza spazio all'interno per due persone. La decorazione consentita all'interno consisteva di un cartiglio con una scritta e un ramo di un albero. Non aveva viste sul giardino.
Il giardino era anche piccolo e costantemente innaffiato per rimanere umido e verde. Di solito contiene un albero di ciliegio o olmo per portare colori in primavera, ma per il resto non hanno fiori colorati e piante esotiche che potrebbero distrarre l'attenzione del visitatore. Un percorso porta all'ingresso della casa tè. Lungo il percorso c'è una panchina per gli ospiti in attesa e un contenitore di pietra con acqua nei pressi della casa da tè, dove gli ospiti si sciacquano le mani e la bocca prima di entrare nella sala da tè attraverso una piccola porta chiamata nijiri-guchi ("strisciare -in ingresso"), dove bisogna chinarsi per passare attraverso. Sen No Rikyu decretò che il giardino doveva essere lasciato vuoto diverse ore prima della cerimonia, in modo che le foglie sarebbero state disperse in modo naturale sulla strada.
Giardini notevoli del periodo comprendono:
  • giardino del castello sull'isola di Shikoku a Tokushima
  • Sanbo-in Daigo-ji, nella prefettura di Kyoto (1598)

Periodo Edo (1615-1867)

Durante il periodo Edo il potere fu conquistato e consolidato dalla dinastia Tokugawa, che prese la carica di [Shogun]. La capitale fu spostata a Edo, oggi Tokyo. Durante questo periodo, il Giappone, fatta eccezione per il porto di Nagasaki, era totalmente chiuso agli stranieri e non era permesso ai giapponesi di spostarsi in qualsiasi paese tranne in Cina o nei Paesi Bassi. Mentre il centro politico del Giappone era ormai Tokyo, Kyoto rimaneva la capitale culturale, il centro per la religione e l'arte.
Il periodo Edo vide la diffusione di un nuovo tipo di architettura giapponese, chiamato Sukiya-zukuri, che letteralmente significa "costruire a seconda del gusto scelto". Il primo termine è apparso alla fine del XVI secolo facendo riferimento a case da tè isolate. Originariamente veniva applicato alle semplici case di campagna di guerrieri e monaci buddisti, ma nel periodo Edo è stato utilizzato in ogni tipo di edificio, dalle case ai palazzi.
Lo stile Sukiya è stato utilizzato nel giardino più famoso del periodo, la villa imperiale di Katsura a Kyoto. Gli edifici sono stati costruiti in modo molto semplice, decorati in uno stile-prototipo per il futuro dell'architettura giapponese. Il giardino era aperto, in modo da sembrare del tutto una parte dell'edificio. Se il visitatore era all'interno o all'esterno del palazzo, aveva sempre la sensazione di essere al centro della natura. Gli edifici sono disposti in modo da essere sempre visti in diagonale, invece che di fronte. Questa disposizione era chiamata "ganko", che significa letteralmente "una formazione di oche selvatiche in volo".
La maggior parte dei giardini del periodo Edo erano giardini lungomare o rocciosi giardini zen ed erano di solito molto più grandi rispetto ai precedenti. I giardini lungomare del periodo hanno fatto ampio uso del "shakkei", la visuale dei paesaggi in lontananza, come le montagne, e la loro integrazione in giardino o, meglio ancora, la costruzione del giardino su un lato di una montagna e con diversi livelli. I giardini Edo sul lungomare erano spesso composti da una serie di "meisho", o "celebri vedute", simili a cartoline. Questi potrebbero essere imitazioni di famosi paesaggi naturali, come il Monte Fuji o scene taoiste, buddiste o leggende, paesaggi che illustrano versi di poesia. A differenza dei giardini zen, sono stati progettati per ritrarre la natura come si presentava.
Giardini famosi di questo periodo sono:
  • Villa Imperiale di Shugakuin;
  • Shisen-do (1641);
  • Suizen-ji;
  • Giardino di Hamarikyū, Tokyo;
  • Rikugi-en, Tokyo;
  • Kōraku-en, Okayama (1687-1700);
  • Giardino Ritsurin, Takamatsu;
  • Koishikawa Kōraku-en, Tokyo (1629);
  • Ninna-ji, Kyoto;
  • Emman-in, Otsu;
  • Sanzen-in, a nord di Kyoto;
  • Chishaku-in, sud-est di Kyoto;
  • Joju-in, nel tempio di Kiyomizu, a sud-est di Kyoto (1688-1703);
  • Manshu-in, nord-est di Kyoto (1656);
  • Nanzen-ji, a est di Kyoto. (1688-1703).

Ora siamo anche su YouTube col nostro nuovo canale ufficiale.
Iscriviti subito!!!
È già online: https:
//www.youtube.com/channel/UCSD5KRz-vJqXdVj24ACIJqA?view_as=subscriber

mercoledì 27 giugno 2018

Il Dawaz della minoranza etnica Uygur





"Dawaz" vuol dire "camminare in aria sul filo del rasoio" in lingua Uygur.
E' un'arte acrobatica con una lunga storia di oltre 1000 anni tra la gente Uygur.
Il dizionario turco scritto tra il 1072 e 1074 lo documenta. Per più di 1000 anni, il dawaz è stato eseguito più o meno nello stesso modo, mantenendo la tradizione.
Uno spettacolo dawaz di solito è fatto a cielo aperto. La caratteristica più sorprendente del dawaz sono le abilità acrobatiche messe in mostra dal funambolo a decine di metri da terra.
Con un palo di 6 metri per l'equilibrio, l'esecutore rende emozionanti i movimenti senza l'ausilio di nessun dispositivo di sicurezza, camminando su e giù per la corda, sedendosi, in posizione verticale con le gambe incrociate, facendo un rapido salto ecc.
Accompagnato da musica popolare Uygur, il funambolo canta e balla a ritmo, alternando rapidamente i movimenti. Lo spettacolo divertente e unico attrae sempre una grande folla di persone.


Ora siamo anche su YouTube col nostro nuovo canale ufficiale.
Iscriviti subito!!!
È già online: https:
//www.youtube.com/channel/UCSD5KRz-vJqXdVj24ACIJqA?view_as=subscriber

martedì 26 giugno 2018

Dainihonshi

Risultati immagini per Dainihonshi


Dai Nihonshi (大日本史 letteralmente "Grande Storia del Giappone") è un libro di storia giapponese.

Descrizione

Scritto nel periodo Edo dal han di Mito (oggigiorno corrisponde alla Prefettura di Ibaraki). Il progetto di scrittura fu iniziato da Tokugawa Mitsukuni nel secolo XVII e il lavoro proseguì nel periodo Meiji. L'opera prende inizio con l'imperatore Jinmu il Leggendario e termina con il centesimo imperatore Go-Komatsu) nel 1392.
L'intera opera comprende 397 pergamene in 226 volumi e 5 pergamene di indice.
Il Dai Nihonshi è uno dei libri eruditi più importanti del periodo Edo e pone le fondamenta delle scuole Mitogaku e Kokugaku. L'opera è fortemente influenzata dal Confucianesimo.


Ora siamo anche su YouTube col nostro nuovo canale ufficiale.
Iscriviti subito!!!
È già online: https:
//www.youtube.com/channel/UCSD5KRz-vJqXdVj24ACIJqA?view_as=subscriber

lunedì 25 giugno 2018

Annali di bambù

Risultati immagini per Annali di bambù


Gli Annali di bambù (竹書紀年, Zhúshū Jìnián) sono una cronaca dell'antica Cina. La narrazione inizia in tempi leggendari (l'Imperatore Giallo) e si estende fino al Periodo dei regni combattenti (dal 453 a.C. al 221 a.C.), trattando in particolare la storia del primo stato Wei. L'opera è suddivisa in 13 sezioni.
Il testo originale fu sepolto con il re Xiang di Wei (morto nel 296 a.C.) e scoperto nel 281 d.C. Per questa ragione, la cronaca sopravvisse alla distruzione dei libri ordinata dall'Imperatore Shi Huandi sotto la dinastia Qin.
Gli Annali di bambù sono uno dei tre più importanti testi antichi riguardanti le origini della Cina, insieme al precedente Zuo Zhuan e al successivo Shiji. Tuttavia, l'autenticità della versione attuale è stata contestata.


Ora siamo anche su YouTube col nostro nuovo canale ufficiale.
Iscriviti subito!!!
È già online: https:
//www.youtube.com/channel/UCSD5KRz-vJqXdVj24ACIJqA?view_as=subscriber

domenica 24 giugno 2018

Genkan

Risultati immagini per Genkan


Genkan (玄関) è la tradizionale anticamera d'ingresso che separa l'ambiente esterno da quello interno nelle abitazioni e in alcune strutture pubbliche in Giappone. La sua funzione principale è quella di permettere a chi entra di togliere e riporre le scarpe prima di accedere alla parte vera e propria dell'abitazione.

Storia ed etimologia

L'usanza giapponese di togliere le scarpe prima di entrare in casa si crede risalga almeno all'età preistorica, quando le abitazioni costruite a diversi metri d'altezza rispetto al terreno erano la norma. Tale consuetudine fu perpetuata fino ai tempi moderni, anche dopo l'occidentalizzazione delle abitazioni che ebbe inizio nel periodo Meiji (1868-1912). Durante il periodo Heian (794-1192) erano soprattutto le classi più abbienti a ricorrere a tale accorgimento, spinte dall'esigenza di mantenere un certo livello di igiene all'interno delle zone abitabili: a causa del clima umido e delle frequenti piogge infatti le abitazioni si sarebbero rapidamente sporcate se le persone avessero continuato a indossare scarpe o sandali coperti di fango anche negli ambienti interni. Un'altra ragione è rintracciabile nell'usanza dei giapponesi dell'epoca di dormire distesi sul pavimento su stuoie di paglia, da cui la necessità di mantenere il giaciglio il più pulito possibile.
Intorno al XVII secolo tra i samurai prese piede la pratica di edificare dei vestiboli in legno simili a porticati all'ingresso delle abitazioni, caratterizzati da solide pareti laterali, pavimenti lastricati e un piccolo gradino (式台 shikidai) che fungeva da separazione tra ambiente esterno e interno. Di lì a poco anche i ricchi mercanti seguirono l'esempio e tale pratica si diffuse ben presto tra la gente comune. Questi vestiboli venivano chiamati genkan, ossia "passaggio per la profonda conoscenza", termine originariamente utilizzato per indicare l'ingresso di un tempio Zen, il cui attraversamento implicava per gli apprendisti monaci l'inizio del cammino verso l'illuminazione.
In epoca contemporanea il genkan è presente nelle maggior parte delle abitazioni, dalle case tradizionali agli appartamenti più moderni.

Caratteristiche e norme di comportamento

La funzione principale del genkan è quella di permettere a chi entra di togliere le scarpe prima di accedere alla parte vera e propria dell'abitazione. Rispetto a quest'ultima la sua pavimentazione è ribassata ed è rivestita di materiali come pietra o cemento, mentre in passato si utilizzava la terra battuta.
Una volta tolte, le scarpe si lasciano rivolte verso l'uscita alla base del gradino che separa il genkan dal resto della casa. In alternativa possono essere riposte in un apposito stipo chiamato getabako. Onde evitare di trascinare lo sporco in casa occorre evitare di camminare nel genkan a piedi nudi o indossando i calzini. Una volta dentro, è prassi indossare delle ciabatte o delle scarpe per gli interni dette uwabaki.
Oltre a separare l'ambiente esterno da quello interno il genkan riveste anche un importante ruolo sociale nell'economia della casa, essendo lo spazio adibito all'accoglienza degli ospiti. Per questo è spesso arredato con fiori o altri ornamenti, ed è credenza diffusa che si possa capire molto su una famiglia solo dal suo aspetto.


Ora siamo anche su YouTube col nostro nuovo canale ufficiale.
Iscriviti subito!!!
È già online: https:
//www.youtube.com/channel/UCSD5KRz-vJqXdVj24ACIJqA?view_as=subscriber

sabato 23 giugno 2018

Zeng Guofan

Risultati immagini per Zeng Guofan


Zeng Guofan, nato Zeng Zicheng (曾子城, Zēng Zǐchéng) (曾國藩, 曾国藩, Zēng Guófān; Xiangxiang, 21 novembre 1811 – Nanchino, 12 marzo 1872), è stato un generale e politico cinese.
Fu un generalissimo della dinastia Qing, nonché, secondo certe interpretazioni, un signore della guerra.

Biografia

Zeng nacque nel 1811 a Xiangxiang, nello Hunan, con il nome di Zeng Zicheng (曾子城); era nipote di Zeng Yiping, proprietario terriero agiato conosciuto per le sue ambizioni politiche. Studiò all'Accademia Yuelu, a Changsha, e passò gli esami prefetturali nel 1833 (un anno dopo che li ebbe passati suo padre, Zeng Linshu). L'anno successivo passò gli esami provinciali e nel 1838 quelli metropolitani, ottenendo il decreto jinshi, il più elevato e prestigioso fra quelli concessi a coloro che passavano gli esami.
Il prestigio guadagnato gli permise di entrare all'Accademia Hanlin, dove assunse il nome di Zeng Guofan. Rimase a Pechino a studiare per 13 anni, convertendosi al confucianesimo tradizionale. Qui fu notato e istruito dal mancese Mujangga, capo del Gran Consiglio imperiale, e ben presto scalò i vertici della gerarchia accademica.

Carriera militare

Uscito dall'Accademia, Zeng divenne capo esaminatore letterario della provincia di Sichuan (1843) e primo vicesegretario del Consiglio dei Riti (1849). Nel 1851 divenne esaminatore militare, ma fu profondamente scosso dalla morte di sua madre e decise di tornare a Xiangxiang per partecipare alle onoranze funebri, che sarebbero durate tre anni. In quel periodo, però, era scoppiata la Rivolta dei Taiping, i quali stavano conquistando numerose porzioni dello Hunan e in particolare stavano impadronendosi delle roccaforti sullo Chiang Jiang.
Per decreto speciale, a Zeng fu ordinato di assistere il governatore provinciale nel formare una milizia in grado di difendere la provincia. Zeng si diede immediatamente da fare e formò rapidamente un esercito di volontari, formando anche una flotta malandata ma determinata: nel 1853 sorgevano così i primi embrioni dell'Armata Xiang, che sarebbe stata la forza armata di Zeng per tutta la sua vita.
I primi scontri videro la sconfitta delle truppe di Zeng, ma alla fine questi riuscì a riorganizzarle e ad avere il sopravvento. La flotta, controllata dai suoi luogotenenti, riuscì a distruggere la flotta taiping e a riconquistare Changsha. Successivamente, Zeng riprese il comando delle proprie forze e riconquistò Wuchang e Hanyang, venendo per questo nominato vicepresidente del Consiglio di Guerra. Le varie vittorie ottenute in quell'anno portarono Zeng ad essere insignito del baturu (un ordine mancese premiante la prodezza militare) e dell'uniforme gialla imperiale.
In sua assenza, i ribelli riuscirono a riprendere Wuchang e a dare alle fiamme la flotta in difesa della città. Zeng fece precipitosamente ritorno e riuscì a scacciare i ribelli, infliggendo loro una pesante sconfitta presso il lago Poyong. Successivamente, l'Armata Xiang penetrò nel Jiangsu e contribuì a cacciare i ribelli dalla regione. Nel 1857, Zeng fu nominato comandante supremo delle armate nello Zhejiang (dove si legò al generale Zuo Zongtang) e assistente del governatore del Fujian.

La campagna nel Liangjiang

Successivamente, i ribelli vennero respinti ad ovest. Zeng sarebbe partito all'inseguimento, ma venne riassegnato all'Anhui per sconfiggere i taiping nella provincia. Nel 1860 venne nominato viceré del Liangjiang (comprendente le province di Jiangxi, Anhui e Jiangsu) e commissario di guerra imperiale; in questo periodo Zeng ottenne il sostegno del generale Zuo Zongtang e di Li Hongzhang, entrambi a capo di cospicue forze militari; Li, peraltro, era conosciuto per avere riconquistato la città di Suzhou. Assistiti dall'Esercito Sempre Vittorioso del generale britannico Charles George Gordon, i tre (conosciuti come Zeng-Zuo-Li) riuscirono a scacciare i ribelli. Come premio per l'aiuto e la fedeltà dimostrati, Zeng nominò Zuo governatore dello Zhejiang e Li governatore del Jiangsu.
Verso la fine del 1863, Nanchino - quartier generale ribelle - fu posto sotto assedio dall'Armata Xiang, dall'Esercito Sempre Vittorioso e dalle forze di Li Hongzhang secondo uno schema predisposto da Zeng. Nel luglio 1864, finalmente, la città cadde. Zeng emerse come il principale vincitore della repressione della Rivolta dei Taiping e venne nominato Marchese Yiyong di Prima Classe, un altissimo onore militare. L'anno dopo venne anche nominato viceré di Zhili, raggiungendo l'apice del suo potere politico e militare.

Il tramonto

In quello stesso periodo, la corte imperiale dovette preoccuparsi della Rivolta Nien, strettamente legata a quella taiping. Zeng venne inviato a Shandong per mettere fine all'insurrezione, ma la missione si concluse con un insuccesso ed il generalissimo venne sollevato dal comando per decreto imperiale e sostituito dal suo ex alleato, Li Hongzhang, che ormai stava divenendo un suo pericoloso rivale politico. Il successo di Li, comparato al fallimento di Zeng, contribuì ad ottenebrare la fama di quest'ultimo.
Ormai malvisto dalla corte, a seguito del Massacro di Tientsin Zeng fu ritenuto incapace di trattare la questione, in quanto si dimostrò troppo acquiescente verso le potenze occidentali. Li Hongzhang fu incaricato di promulgare un ordine imperiale, per il quale lo stesso Li era chiamato a sostituire Zeng come viceré di Zhili, il che segnò il definitivo tramonto di Zeng.
Evitando di scomparire definitivamente dalla scena, ma anche di subire ulteriori umiliazioni, Zeng preferì riappropriarsi del vicereame del Liangjiang, ritirandosi in una sorta di vita privata a Nanchino, dove morì nel 1872.
Suo figlio primogenito, Zeng Jize, ereditò il titolo onorifico di marchese. Quattro anni dopo, sarebbero state pubblicate le sue opere complete.

Vita privata

Zeng fu uno scrittore prolifico, concentrandosi sulla critica letteraria e sul dialogo scritto con il trono, studiati ancor oggi in Cina. Seppur meno prolifico, fu anche poeta. Nel 1876 vennero pubblicate le sue opere complete in 156 libri, curate da Li Hongzhang, per rendere omaggio - come fu detto allora - ad un uomo di Stato capace, valoroso e incorruttibile.
Zeng si sposò una sola volta nella propria vita, con una donna della famiglia Ouyang, in adolescenza. Da lei ebbe tre figli e cinque figlie, di cui due morirono ancora piccoli.
Nell'Armata Xiang era presente anche suo fratello minore, Zeng Guoquan, che sarebbe divenuto viceré del Liangjiang nel 1884.

Opinioni su Zeng

La vita di Zeng Guofan è soggetta a due interpretazioni. Da una parte, è ritenuto un uomo che riuscì a sottrarsi dalla corruzione della burocrazia della tarda dinastia Qing, preservando ordine e stabilità in Cina; altri, invece, gli rimproverano i tratti fortemente conservatori, la sanguinosa repressione della Rivolta dei Taiping e la soggezione alle potenze straniere. La critica, sia positiva che negativa, dell'operato di Zeng riprese durante la Rivoluzione Culturale, ma a seguito di questa andò rapidamente scemando. Nel 1992, lo scrittore Tao Haoming pubblicò una trilogia intitolata Zeng Guofan, che tratta la sua vita durante e dopo la Rivolta dei Taiping, fornendo una visione del personaggio tendenzialmente positiva.
Fra i principali leader politici cinesi del secolo scorso, sia Mao Zedong che Chiang Kai-shek lodarono grandemente le capacità militari di Zeng.

Ora siamo anche su YouTube col nostro nuovo canale ufficiale.
Iscriviti subito!!!
È già online: https:
//www.youtube.com/channel/UCSD5KRz-vJqXdVj24ACIJqA?view_as=subscriber

venerdì 22 giugno 2018

Lin Zexu

Risultati immagini per Lin Zexu


Lin Zexu (林則徐, Lín Zéxú, Lin Tse-hsü; Houguan, 30 agosto 1785 – Chao'an, 22 novembre 1850) è stato un politico cinese.

Cenni biografici

Nato a Houguan, l'odierna Fuzhou, ebbe una brillante carriera nell'amministrazione statale. Nel 1837 fu nominato governatore generale di Hunan e Hubei, dove promosse una campagna per la soppressione del traffico di oppio, che era a quel tempo proibito in Cina.
Nel marzo del 1839 fu mandato dalla corte di Pechino in qualità di commissario imperiale a Canton, dove si concentrava la maggior quantità di oppio che entrava nel Paese, proveniente dall'India. Lin ne fece subito distruggere un'enorme quantità sequestrata ai trafficanti stranieri. Il traffico era monopolizzato dalla Compagnia britannica delle Indie orientali e di particolare rilievo fu la missiva indirizzata da Lin alla regina Vittoria del Regno Unito affinché intercedesse per porre fine al traffico, missiva che non ottenne riscontro. L'operazione antidroga da lui messa in atto fu il pretesto che scatenò la prima guerra dell'oppio tra britannici e cinesi.
Lin Zexu fece ristrutturare i cannoni della baia, con i quali fu respinto il primo attacco dei britannici, che dovettero cambiare obbiettivo. Il conflitto fu comunque vinto dagli europei, che imposero ai cinesi dure condizioni nonché la riapertura dei traffici, Lin fu considerato il capro espiatorio della sconfitta dalla corte imperiale cinese ed esiliato in Xinjang. In seguito fu riabilitato e gli vennero affidati nuovi incarichi governativi di livello inferiore a quello ricoperto a Canton. Nel 1845 fu nominato governatore generale dello Shaanxi-Gansu (Shaan-Gan) e nel 1847 dello Yunnan-Guizhou (Yun-Gui). Preso atto della superiorità militare e tecnologica europea, fu tra i primi politici cinesi a propugnare la necessità di un ammodernamento delle istituzioni e della tecnologia nazionale per stare al passo con l'Occidente, una presa di posizione da cui avrebbe preso vita dopo la sua morte il movimento per l'autorafforzamento nazionale.
Lin morì nel 1850 a Chao'an, chiamata oggi Chaozhou, mentre era in viaggio per il Guanxi, dove era stato inviato dal governo centrale per sopprimere il movimento che avrebbe dato luogo alla rivolta dei Taiping.

Riconoscimenti

Dopo i nuovi tentativi della dinastia Qing per sradicare l'oppio nel Paese, Lin divenne un simbolo della lotta contro tale sostanza, le sue immagini furono esposte durante manifestazioni pubbliche e i suoi scritti furono apprezzati da riformatori incaricati di combattere l'oppio. In Cina è considerato un eroe nazionale. Il 3 giugno, giorno in cui Lin fece confiscare l'oppio a Canton, è considerato a Taiwan la giornata anti fumo. Statue che lo raffigurano sono state erette in varie città del mondo dalle locali comunità cinesi. Una statua di Lin si trova in Chatham Square nella Chinatown di Manhattan a New York. Sulla targa del basamento è scritto "Non usate droghe" in cinese e in inglese. Un'altra statua è stata esposta al museo della cera Madame Tussauds di Londra.
Lin è uno dei personaggi del romanzo Il fiume dell'oppio dello scrittore indiano Amitav Ghosh, in cui vengono narrate le vicende accadute a Canton che lo videro protagonista. L'opera presenta sotto una nuova luce tali fatti, molti aspetti dei quali per lungo tempo erano stati oscurati dalla censura.

Ora siamo anche su YouTube col nostro nuovo canale ufficiale.
Iscriviti subito!!!
È già online: https:
//www.youtube.com/channel/UCSD5KRz-vJqXdVj24ACIJqA?view_as=subscriber