sabato 30 aprile 2022

Bajiquan


Il Bajiquan (cinese: 八極拳; pinyin: Bājíquán) è un'arte marziale cinese che presenta una potenza esplosiva a corto raggio ed è famosa per i suoi colpi di gomito e di spalla. Il suo nome completo è kaimen ba ji quan (cinese: 開門八極拳; pinyin: Kāimén bā jí quán; lett. "Pugno con otto estremità a cancello aperto").

Il Baji quan era originariamente chiamato bazi quan (巴子拳o鈀子拳) o "pugno a rastrello" perché i pugni, tenuti in modo lasco e leggermente aperti, sono usati per colpire verso il basso in modo simile a un rastrello. Il nome era considerato piuttosto grezzo nella sua lingua nativa, quindi fu cambiato in baji quan. Il termine baji deriva dal classico cinese Yijing (I-Ching) e significa "estensione di tutte le direzioni". In questo caso, significa "compreso tutto" o "l'universo".

Alcuni scrittori vedono il primo riferimento scritto al Baji Quan in un trattato militare chiamato "Jixiao Xin Shu" (纪效新书) scritto dal generale Qi JiGuang (戚继光, 1528 - 1588). Per questo motivo, alcuni studiosi considerano il riferimento fatto da Qi JiGuang come un'indicazione che il Baji Quan esisteva già nel XVI secolo. Il primo insegnante di baji quan registrato fu Wu Zhong (吳鍾) (1712–1802). Secondo il manuale della famiglia Wu, a Wu Zhong fu insegnato il Baji Quan da un monaco taoista il cui soprannome era Lai (). Altri insegnanti degni di nota includevano Wu Xiufeng (吳秀峰) e Li Shuwen (李書文) (1864–1934). Quest'ultimo era di Cangzhou (滄州), Hebei, e acquisì il soprannome di "Dio della lancia Li". Un'opera di Pechino Wu Shen (personaggio marziale maschile) per addestramento, era anche un esperto combattente. La sua citazione più famosa è: "Non so cosa significhi picchiare un uomo due volte". Gli studenti di Li Shuwen includevano Huo Dian Ge (霍殿閣) (guardia del corpo di Pu Yi , l'ultimo imperatore della Cina), Li Chenwu (guardia del corpo di Mao Zedong ) e Liu Yunqiao (劉雲樵) (agente segreto del nazionalista Kuomintang e istruttore delle guardie del corpo di Chiang Kai-shek ). Da allora il Baji quan ha acquisito la reputazione di "stile di guardia del corpo". Ma Feng Tu (馬鳳圖) e Ma Yin Tu (馬英圖) hanno introdotto il baji nel Central Guoshu Institute (Nanjing Guoshu Guan南京國術館) dove è richiesto a tutti gli studenti.

Nella tradizione dei fratelli Ma, si crede che il Bajiquan condivida le radici con un'altra arte marziale dell'Hebei, il Piguazhang . Si dice che Wu Zhong, il più antico maestro rintracciabile nel lignaggio baji, insegnò entrambe le arti insieme come un sistema di combattimento integrato.

La leggenda narra che alla fine si separarono, solo per essere ricombinati da Li Shuwen tra la fine del 18° e l'inizio del 19° secolo. A testimonianza della natura complementare di questi due stili, un proverbio afferma: "Quando pigua viene aggiunto a baji, dei e demoni saranno tutti terrorizzati. Quando baji viene aggiunto a pigua, gli eroi sospirano sapendo che non possono competere con esso. " (八極參劈掛,神鬼都害怕。劈掛參八極,英雄嘆莫及)

Rami e lignaggi di spicco dell'arte sono sopravvissuti fino ai tempi moderni, tra cui la famiglia Han Baji, la famiglia Huo, la famiglia Ji, la famiglia Li, la famiglia Ma, la famiglia Qiang, la famiglia Wu (da Wu Xiefeng), Wutan Baji Quan e Yin Yang Baji Quan. Ognuno ha un elemento unico mentre condivide le pratiche di base. Alcuni lignaggi sono più comuni o esistono solo nella Cina continentale , mentre altri si sono diffusi nei paesi occidentali.


Mengcun Baji

Si dice che il villaggio di Meng (Mengcun) sia il luogo di nascita originale del Baji Quan, o almeno delle versioni moderne dell'arte. Il Baji è ancora ampiamente praticato lì.


Nanchino Baji

Baji di Nanchino è stato introdotto all'Istituto Guoshu dagli studenti di Zhang Jingxing, Han Huiqing e Ma Yingtu. Han ha avuto una grande influenza sulla diffusione di Baji nella Cina meridionale, al punto che c'era un detto "bei li nan han" che significa "Li [Shuwen] a nord e Han [Huachen] a sud".


Wu Xiufeng

Wu Xiufeng (1908–1976) è il "nonno" di molti lignaggi Baji moderni. Da lui discendono i seguenti lignaggi.


Stile Tian

Lo stile Tian è un ramo che ha influenze reciproche da Jingang Bashi, la seconda arte praticata da Tian Jinzhong. I praticanti includono Wu Xiufeng, Tian Jinzhong e Shen Jiarui >> Zhou Jingxuan Lo stile Tian è praticato in Cina e all'estero.


Yin-Yang

Yin-Yang è stato creato da Zhao Fujiang, che ha unito la sua conoscenza di Baji, Xingyiquan e Yiquan per creare una nuova forma d'arte. [19] Lo Yin-Yang è praticato principalmente in Cina.


Wutan Baji

Wutan Baji è il lignaggio più comune in Occidente oggi. Originario di Taiwan, dove visse il suo fondatore, Liu Yunqiao . Questo lignaggio include arti aggiuntive che vengono insegnate insieme a Baji, come Piguaquan e Baguazhang .

Jian Diansheng >> Li Shuwen >> Liu Yunqiao >> Adam Hsu, Su Yuchang e Tony Yang >> Molti studenti a Taiwan e all'estero (insegnati da uno o più di loro).


Tattiche e strategie

Il Baji quan apre le braccia dell'avversario con forza (qiang kai men 強開門) e monta attacchi a livelli alti, medi e bassi del corpo (san pan lian ji 三盤連擊). È molto utile nel combattimento ravvicinato, poiché si concentra su colpi di gomito, ginocchio, spalla e anca. Quando si blocca un attacco o ci si avvicina a un avversario, le tecniche baji quan enfatizzano i principali punti di vulnerabilità, vale a dire il torace (tronco del corpo), le gambe e il collo.

I "sei grandi modi di aprire" ( liu da kai 六大開) sono:

  • Ding : usare il pugno, il gomito o la spalla per spingere in avanti e verso l'alto.

  • Bao : unire le braccia come per abbracciare qualcuno. Di solito è seguito da Pi (scissione).

  • Ti : alzare il ginocchio per colpire la coscia dell'avversario, o alzare il piede per colpire lo stinco dell'avversario, ecc.

  • Dan : usando una sola mossa.

  • Kua : usando l'anca.

  • Chan : entanglement con rotazione intorno al polso, gomito e spalla.


Stepping e metodi del corpo

Il footwork nel baji quan ha tre caratteristiche speciali:

  • Zhen Jiao

  • Nian Bu

  • Chuang Bu

Queste straordinarie tecniche sono legate alla medicina tradizionale cinese, che afferma che tutte le parti del corpo sono collegate, fisicamente o spiritualmente.


Forme

Le forme del baji sono divise in routine armate e disarmate. Ci sono venti forme di pugno, che includono dodici Baji Small Structure Fist, Baji Black Tiger Fist, Baji Dan Zhai, Baji Dan Da/Dui Da, Baji Luohan Gong e Baji Si Lang Kuan. Esistono otto forme di armi, tra cui Liu He Da Qiang (lancia), Chun Yang Jian (spada), San Yin Dao (sciabola), Xing Zhe Bang (bastone), Pudao e Chun Qiu Da Dao (un lungo pesante a due mani lama, usata dai generali seduti sui loro cavalli).

La maggior parte delle scuole si concentra su un curriculum molto più piccolo. Lo standard in quasi tutti i gruppi sono Xiaobaji e Dabaji; due forme di armi, la sciabola e la lancia; una routine di allenamento per due uomini chiamata Baji Duijie o Baji Duida e una serie di 8 metodi di attacco brevi chiamati "Ba Shi" (Otto Posture), che derivano dall'arte di Shaolin Jingang Bashi.


Produzione ed espressione di energia

Le caratteristiche principali del baji includono colpi di gomito, pugni al braccio/pugno, controlli dell'anca e colpi con la spalla. Tutte le tecniche vengono eseguite con una potenza breve, sviluppata attraverso l'allenamento; tra gli artisti marziali cinesi, il baji è noto per i suoi movimenti veloci. Baji si concentra sulle lotte interne, entrando da una distanza più lunga con un passo di carica distintivo (zhen jiao).

L'essenza del baji quan risiede nei jin, o metodi di emissione di potere, in particolare fa jin (potere esplosivo). Lo stile contiene sei tipi di jin, otto modi diversi per colpire e diversi principi di consumo energetico. La maggior parte delle mosse di baji quan utilizza un metodo push-strike a colpo singolo da distanza molto ravvicinata. La maggior parte del danno viene inflitta attraverso l'accelerazione momentanea che viaggia dalla vita all'arto e ulteriormente amplificata dal passo di carica noto come zhen jiao.

La meccanica del jin è stata sviluppata attraverso molti anni di pratica e il baji quan è noto per il suo faticoso allenamento della parte inferiore del corpo e per la sua enfasi sulla posizione del cavallo. La sua posizione del cavallo è più alta di quella dei tipici stili di Pugno Lungo. Come altri stili, c'è anche "la posizione della freccia-arco", "la posizione con una gamba sola", "la posizione vuota" (虛步; xūbù ), "la posizione di caduta" (仆步; pūbù ), ecc. Lì sono otto diverse pose delle mani, oltre a diversi tipi di respirazione e zhen jiao.


Il Baji si concentra sull'essere più diretto, culminando in colpi potenti e veloci che renderanno un avversario incapace di continuare. Anche così, ci sono alcuni stili che derivano dai principi o concetti principali di Baji su come colpire l'avversario:

  • Otto posizioni (Ba shi)

  • Metodo degli otto movimenti (Ba shi gong)

  • Metodo degli otto movimenti (Ba shi chui)

  • Doppie otto posizioni (Shuang ba shi)

  • Otto posizioni dello stile del drago (Longxing ba shi)

Molte di queste forme sono anche basate o mescolate con il pugno Luohan , uno stile Shaolin .

Il termine ba shi può anche riferirsi a baji. Il termine è usato anche in xingyi quan.


Personaggi famosi

  • Li Shuwen

  • Liu Yun Qiao

  • Adam Hsu - Maestro del Bajiquan taiwanese

  • Su Yu-chang

  • Li Jianwu

  • Wu Lianzhi

  • Wu Yue (attore)

  • Ryuchi Matsuda - Autore giapponese dietro "A Historical Outline of Chinese Martial Arts" è un manga chiamato Kenji. Matsuda è noto per aver introdotto e pubblicizzato varie arti marziali cinesi in Giappone, come il Bajiquan.




venerdì 29 aprile 2022

Bafaquan

 



Ba Fa, o Otto Metodi, è un'arte marziale cinese sviluppata da Li De Mao (李德茂) durante la dinastia Qing. Unì le tecniche di Fanziquan (翻子), Paochui (炮捶), Tantui (弹腿), Tongbeiquan (劈挂) e Xingyiquan (形意) in un nuovo stile basato sulla teoria degli otto metodi (八法).

Gli otto metodi sono: trappola esterna, trappola interna e pugnalata, colpo, supporto, scuotimento, taglio e bobina (攔、拿、扎、崩、托、抖、劈、纏).

Questo stile include sia forme singole, addestramento di coppia, che addestramento con armi come lancia, sciabola e spada. La grande lancia degli otto metodi (Da Qiang, 大枪), nota anche come Big Pole, è una specialità di questo stile. Questa tecnica apparve per la prima volta nel 1906, poco prima della Rivoluzione del 1911. Combina i metodi della lancia della famiglia Yue (岳家槍), della lancia del fiore di pera (梨花槍) e della lancia Liuhe (六合槍) con i principi degli otto metodi . È anche progettato per lavorare a piedi o a cavallo.

Il Ba Fa Quan è popolare in regioni come Shanxi (山西), Datong (大同), Mongolia Interna ( Nei Menggu 内蒙古) e Yuencheng City.



giovedì 28 aprile 2022

Stili animali nelle arti marziali cinesi



 Nelle arti marziali cinesi esistono stili di combattimento modellati sugli animali.

Negli stili meridionali, in particolare quelli associati alle province del Guangdong e del Fujian, ci sono cinque stili animali tradizionali conosciuti come Ng Ying Kung Fu (cinese: 五形功夫) Cinese :五形; pinyin : wǔ xíng ; illuminato. "Cinque forme"): tigre , gru , leopardo , serpente e drago. I cinque stili di arti marziali animali presumibilmente hanno avuto origine dal tempio Henan Shaolin, che si trova a nord del fiume Yangtze, anche se le immagini di questi cinque animali particolari come un insieme distinto (cioè in assenza di altri animali come il cavallo o la scimmia come nel T'ai chi ch'uan o Xíngyìquán) è raro nelle arti marziali Shaolin del nord - e nelle arti marziali della Cina settentrionale in generale - o recente (cfr. wǔxíngbāfǎquán; 五形八法拳; "Five Form Eight Method Fist"). Una selezione alternativa che è anche ampiamente utilizzata è la gru, la tigre, la scimmia, il serpente e la mantide.

In mandarino, "wǔxíng" è la pronuncia non solo di "cinque animali", ma anche di "cinque elementi", le tecniche fondamentali delle arti marziali Xing Yi Quan, che presentano anche il mimetismo animale, ma spesso con dieci o dodici animali anziché cinque, e con la sua posizione alta e stretta Sāntǐshì (三體勢), questi non assomigliano per niente a uno stile meridionale fujianese trovato nel nord. A volte vengono utilizzati altri stili animali di vario tipo.


Elenco di stili animali

Questo è un elenco dinamico e potrebbe non essere mai in grado di soddisfare particolari standard di completezza.

Sebbene la tecnica sia principalmente associata alla tigre, al drago, al serpente, alla gru e al leopardo, sono stati sviluppati molti altri stili animali:

  1. Pipistrello

  2. Orso

  3. (Cinghiale

  4. Toro

  5. Centopiedi

  6. Pollo

  7. Cobra

  8. Granchio

  9. Gru

  • Gru bianca del Fujian

  • Gru bianca tibetana

  1. Corvo

  2. Cervo

  3. Cane

  4. Drago

  5. Anatra

  6. Aquila

  • Ying Zhao Pai (stile artiglio d'aquila)

  1. Elefante

  2. Volpe

  3. Rana

  4. Falco

  5. Cavallo

  6. Leopardo

  7. Leone

  8. Lucertola

  9. Scimmia

  10. Pantera

  11. Pugno della mantide religiosa

  • Shandong Tánglángquán (stile nordico)

  • Nán Pài Tángláng (stile meridionale)

  1. Pitone

  2. Ratto

  3. Scorpione

  4. Serpente

  5. Ragno

  6. Rondine

  7. Tigre

  8. cucciolo di tigre

  9. Pugno di tigre

  • Heihuquan (Pugno di tigre nera)

  • Fu Jow Pai (artiglio di tigre nera)

  • Hak Fu Mun (stile tigre nera)

  1. Rospo

  2. Tartaruga

  3. Lupo


Origine leggendaria

Secondo la leggenda, Jueyuan, un artista marziale Shaolin del XIII secolo, utilizzò le 18 mani Luohan originali come base, espandendo le sue 18 tecniche a 72. Nella provincia di Gansu, nella Cina occidentale, nella città di Lanzhou, ha incontrato Li Sou, un maestro del "Pugno Rosso" Hóngquán (紅拳). Li Sou accompagnò Jueyuan nell'Henan, a Luoyang per presentare Jueyuan a Bai Yufeng, maestro di un metodo interno.

Sono tornati a Shaolin con Bai Yufeng e hanno ampliato le 72 tecniche di Jueyuan a circa 170. Usando la loro conoscenza combinata, hanno ripristinato gli aspetti interni della boxe Shaolin. Organizzarono queste tecniche in Cinque Animali: la Tigre, la Gru, il Leopardo, il Serpente e il Drago.

Jueyuan è anche accreditato dello stile settentrionale "Flood Fist" Hóngquán (洪拳), che non presenta i Cinque Animali ma è scritto con gli stessi caratteri dello stile meridionale Hung Kuen, forse lo stile per eccellenza dei Cinque Animali.

Inoltre, come nell'Hung Kuen meridionale, il carattere "Hóng" () in Hóngquán si riferisce in realtà a un nome di famiglia piuttosto che al suo significato letterale di "inondazione". Tuttavia, i due stili non hanno nulla in comune oltre al loro nome condiviso.

Il "Gioco dei 5 animali" (五禽戲, Wu Qin Xi) sono una serie di esercizi di qigong sviluppati durante la dinastia Han (202 aC - 220 dC). Alcuni sostengono che l'autore di questa sequenza di Qi Gong sia Hua Tuo, tuttavia Yang Jwing-Ming suggerisce che fosse il maestro taoista Jiun Chiam e Huatuo si limitò a perfezionarne l'applicazione e la passò a discepoli dotati tra cui Wu Pu, Fan E e Li Dangzhi.

I cinque animali negli esercizi sono la tigre, il cervo, l'orso, la scimmia e la gru. Secondo la teoria MTC del Wu Xing (Cinque Elementi), ogni animale ha due esercizi corrispondenti agli organi interni yin e yang (Zang/Fu). Si dice che la pratica regolare di questo Qi Gong migliori il funzionamento di fegato/cistifellea (elemento legno – tigre), reni/vescica (elemento acqua – cervo), milza/stomaco (elemento terra – orso), cuore/intestino tenue (fuoco Elemento – scimmia) e Polmone/Intestino crasso (elemento metallico – gru) rispettivamente.



Tigre

Il primo animale è la tigre. Riguarda l'elemento legno, la stagione primaverile, e quindi il fegato e la cistifellea. L'emozione del fegato è la rabbia e ha molte importanti funzioni tra cui immagazzinare il sangue (Xue), garantire il regolare movimento del qi nel corpo e ospitare l'anima eterea (hun). Il fegato Xue nutre i tendini, quindi, consentendo l'esercizio fisico. Il fegato è spesso paragonato a un generale dell'esercito perché è responsabile del regolare flusso del qi, essenziale per tutti i processi fisiologici di ogni organo e parte del corpo. Il legno fornisce alla mente (Shen) ispirazione, creatività e un senso di direzione nella vita. L'enfasi di questo esercizio è la presa e lo stretching. Allungando la mano verso l'alto per far scendere il Cielo e tendendo verso il basso per sollevare la Terra, l'attaccamento è incoraggiato; che si riferisce ai tendini e quindi al fegato. Rotolare lungo la spina dorsale stimola sia lo yin che lo yang dei canali ren mai e du mai attivando l'orbita microcosmica. Questo viene poi completato con un lento piegamento in avanti "inseguito" e un grido improvviso (rilascio della rabbia) mentre la tigre cattura la sua preda con vigore mentre è in piedi su una gamba, per allungare i tendini mentre attiva i punti jing-well sulla punta del dita, aprendo PC-8 e incorporando un altro importante tratto del legno


Cervo

Il secondo animale è il cervo. Riguarda l'elemento acqua, la stagione invernale e quindi i reni e la vescica. L'emozione dei reni è la paura ed è spesso indicata come la "radice della vita" poiché immagazzinano l'essenza (jing). Jing determina la costituzione di base, è derivato dai nostri genitori e stabilito al momento del concepimento. I reni sono il fondamento dello yin e dello yang nel corpo e quindi di ogni altro organo e governano la nascita, la crescita, la riproduzione e lo sviluppo. Producono anche midollo, controllano le ossa e la Porta della Vita (Ministro Fuoco), mentre ospitano la forza di volontà (Zhi). Ruotando il busto, l'energia di un rene viene aperta mentre l'altro viene chiuso creando una pompa per regolare il chong mai e quindi lo yuan qi. Il fuoco (cuore) e l'acqua (rene) devono connettersi energeticamente per mantenere la salute. Il gesto della mano che replica le corna calma Shen e si connette con il cuore mantenendo il medio in contatto con i palmi delle mani attraverso i canali del pericardio e del san jiao. Gli occhi sono la "finestra" su cui brillare e sono sorridenti e gioiosi mentre ci giriamo a guardare il tallone posteriore e il malleolo mediale (canale renale), che collega anche il fuoco


Orso

Il terzo animale è l'orso. Si riferisce all'elemento terra, alla stagione di fine estate e quindi alla milza e allo stomaco. L'emozione della milza è preoccupazione ed è l'organo centrale nella produzione di gu qi; dal cibo e dalle bevande, ingeriamo. La trasformazione della milza e il trasporto di gu qi sono fondamentali nel processo di digestione che è la base per la formazione di qi e xue. La milza è dove si dice che risieda l'intelletto (yi) ed è responsabile del pensiero applicato e della generazione di idee, memorizzazione e concentrazione. Questo animale è ingombrante e i suoi tratti goffi si esprimono in ogni movimento. Si inizia con un massaggio addominale circolare per favorire la digestione riscaldando e sostenendo lo yang della milza, utilizzando l'intera parte superiore del busto per muovere le mani. Le braccia sono quindi pronte ad aprire e allungare l'ascella attivando lo stretto rapporto della milza con il cuore e il fegato (il cuore è la "madre" della milza e il fegato immagazzina xue) allungando i fianchi. I palmi delle mani sono vuoti per aprire il PC-8 mentre l'anca è sollevata per spostare la gamba in avanti mantenendo il ginocchio dritto. Il busto oscillante e il passo pesante attivano lo yang del rene per supportare lo yang della milza nel riscaldare e "cucinare" il cibo.


Scimmia

Il quarto animale è la scimmia. Riguarda l'elemento fuoco, la stagione estiva e quindi il cuore e l'intestino tenue. Il cuore è considerato il più importante e quindi "l'imperatore" degli organi interni. Si riferisce alla gioia dell'emozione e la sua funzione principale è quella di governare e far circolare il sangue nei vasi per nutrire i tessuti e ospitare la mente (Shen). Shen è usato per indicare l'intera sfera degli aspetti mentali e spirituali di un essere umano e quindi comprende hun, Zhi, yi e anima corporea (po).  Simile al cuore, la scimmia si muove per sempre come lo sfarfallio di una fiamma. Con il primo esercizio, sollevando improvvisamente le mani con i palmi ad uncino verso il petto, le spalle verso le orecchie e bilanciandosi sulle dita dei piedi con la scimmia che guarda di lato, stringi il cuore e pompa xue mentre rilasci di nuovo verso il basso. La seconda parte calma Shen schiarendo la mente (spostando il ramo) per afferrare la pesca (frutto del cielo) con il pollice all'interno del palmo per tenere dentro l'Unno. La presa in questo esercizio si riferisce alla capacità del fegato di trattenere e immagazzinare xue, mentre il sollevamento del tallone posteriore attiva i reni che supportano anche il cuore. La pesca viene quindi mostrata ma è troppo pesante e deve essere sostenuta poiché la scimmia si gode la sua scoperta e presto sarà "tratta".


Gru

Il quinto animale è Gru. Riguarda l'elemento metallico e la stagione autunnale e quindi i polmoni e l'intestino crasso. L'emozione dei polmoni è la tristezza e governa il qi e la respirazione, mentre è responsabile dell'inalazione e della regolazione dei passaggi dell'acqua. Sono l'organo intermediario tra l'uomo e il suo ambiente, paragonato a un primo ministro incaricato della regolazione del qi in particolare nei vasi sanguigni per aiutare il cuore a controllare la circolazione sanguigna. I polmoni ospitano la parte più fisica e materiale dell'anima umana; sensazioni e sentimenti.

 L'attivazione dell'orbita microcosmica è di nuovo caratterizzata dal lavorare in primo luogo la colonna vertebrale in modo concavo. Le spalle vengono sollevate e schiacciate nel collo per spremere il cuore e pompare xue mentre le braccia vengono sollevate per imitare un becco e il coccige viene spinto in fuori. Le braccia vengono riportate indietro insieme a una gamba per imitare il volo a vela. La seconda parte dell'esercizio regola la funzione ascendente (fegato – xue) e discendente (polmoni – qi) del qi nei polmoni. L'ultimo yin e yang espressi dall'inspirazione (reni) e dall'espirazione (polmoni) collega questi due organi per regolare lo xue e assistere il cuore. Il ritmo creato dal movimento su e giù del corpo, l'apertura e la chiusura delle braccia (canali del polmone e dell'intestino crasso) e l'inspirazione e l'espirazione ci aiutano ad adattarci ai cambiamenti ritmici delle stagioni. L'ultimo tratto verso l'alto su una gamba allunga i fianchi e quindi i canali del fegato e della cistifellea per bilanciare con i polmoni. Si dice che i polmoni siano "viziati" essendo l'ultimo organo a iniziare a funzionare subito dopo la nascita e sono quindi fragili e sensibili ai cambiamenti, spiegando perché si preferisce un esercizio leggero.


I 12 animali dello Xinyiquan

Le 12 forme animali dello Xingyiquan sono abbastanza diverse dalle 5 forme animali dello Shaolin meridionale, come Hung Ka e Choy Li Fut. Le 12 forme animali dello Xingyiquan vennero prima, le cinque forme animali del sud dello Shaolin più tardi, con circa 600 anni di distanza. Le 12 forme animali emulano le tecniche e le tattiche dell'animale corrispondente piuttosto che solo i loro movimenti fisici. Alcune delle tecniche animali hanno solo movimenti semplici e diretti mentre altre sono più complesse e implicano una sequenza di movimenti imitativi. Le tecniche utilizzate nelle 12 forme animali completano quelle utilizzate nelle forme a 5 elementi e aggiungono tecniche più sorprendenti, calci e passi.


Xingyiquan le 12 forme animali sono le seguenti

  • Dragon: contrazione ed espansione

  • Tigre: coraggio

  • Scimmia: agilità

  • Cavallo – velocità

  • Alligatore: volo a vela

  • Galletto – combattivo

  • Falco – in volo

  • Rondine – scrematura

  • Serpente: scorrevole

  • Struzzo - speronamento

  • Aquila – avvincente

  • Orso o Aquila: stabilità






mercoledì 27 aprile 2022

Shenquan

 


Lo Shenquan (神拳, pugilato degli spiriti) è uno stile di arti marziali cinesi che si basa su pratiche energetiche volte a potenziare il corpo del praticante e a farlo evolvere spiritualmente. Ha avuto un ruolo importante nella Rivolta dei Boxer. Secondo alcuni è la contrazione del nome "Shenzu Yihequan" (神助义和拳, Pugili della giustizia e della concordia aiutati dagli spiriti), nome utilizzato da Zhao Sanduo in sostituzione di Meihuaquan. Esso è anche un altro nome del Wenshengquan. Le moderne correnti storiografiche tendono a individuare in questa Scuola di Pugilato, una componente autonoma e paritaria delle altre (Meihuaquan, Hongquan, ecc.), che ha partecipato fortemente alla "Rivolta dei Boxer".

Il cartone animato che da noi è famoso come Ken il guerriero in cinese è intitolato Beitou shenquan (北斗神拳).



martedì 26 aprile 2022

Namur (arma)

 


Il namur è un'arma con sguaino della lama a scatto e lateralmente, cioè come alcuni tipi di coltellacci a serramanico.

Il nome viene dato a queste armi dall'omonima città del Belgio nella quale vennero prodotte, marchiate e utilizzate durante l'invasione francese del Belgio (1792 - 1794).

La particolarità dell'arma è che, a prima vista di ridotte dimensioni, una volta sguainata è da considerarsi, in molti casi, alla stregua di una spada.



lunedì 25 aprile 2022

Sciabola d'abbordaggio

 




La sciabola d'abbordaggio è un'arma bianca costituita da una sciabola corta e larga, ovvero da una spada da taglio, con lama dritta o leggermente ricurva, ed un'elsa spesso dotata di guardia a coppa piena, oppure in guisa di cesto.

Possono risultare interessanti alcune osservazioni etimologiche circa la denominazione inglese dell'oggetto, cutlass, parola invalsa nella lingua inglese sin dal 1594. Sembra infatti che essa derivi dall'italiano coltellaccio — termine che a sua volta designava una corta spada a lama larga, in voga in Italia nel secolo XVI — attraverso il francese coutelas o coutelace, una forma di coutel, in lingua moderna couteau, ossia coltello, dal basso latino cultellus, diminutivo di culter, che poteva significare "aratro" o "strumento da taglio". Un soldato equipaggiato con tale arma veniva chiamato coutillier.

In inglese il vocabolo si evolse in due forme, prodromiche al lemma odierno: curtelace con una "r" che ha preso il posto della "l" del nome latino, o comunque è una variante della variante; ed anche curtelaxe, spesso con l'ortografia curtal axe, in cui il (supposto) prefisso curtal è stato equivocato con varie parole inglesi di origine latina (e scaturenti da curtus), ossia curtan, curtal e curtail, tutte significanti "accorciato"; questa erronea derivazione fece supporre un'attinenza a qualche forma inesistente di alabarda. Ad ogni modo, tutte queste parole identificano una corta spada da taglio.

La sciabola d'abbordaggio è conosciuta soprattutto come arma da fianco d'elezione dei marinai, verosimilmente anche perché era sufficientemente robusta per penetrare fra corde, tela e legno. Era anche abbastanza corta da risultare pratica nei combattimenti relativamente ravvicinati, come nelle azioni di abbordaggio, fra le alberature, o sotto i ponti (delle navi). Un altro punto di forza era la semplicità d'uso: aveva bisogno di minor addestramento rispetto al fioretto o allo spadino, riuscendo d'altro canto più efficace come arma da combattimento rispetto alla spada di dimensioni ordinarie (a causa della ristrettezza degli spazi nelle condizioni tipiche d'impiego, cui abbiamo appena accennato).

Era pure utilizzata in terraferma, specie dai cavalieri mamelucchi, poiché la sua lama curva la rendeva utile nella tecnica a fendenti. In tempo di pace, l'Impero ottomano non distribuiva armi ai suoi uomini, ed i giannizzeri in servizio nella capitale erano muniti solo di mazze; era loro proibito di portare ogni arma, salvo una sciabola d'abbordaggio. Si derogava alla regola solo nei posti di frontiera.

Nelle realtà rurali, un utensile simile alla sciabola d'abbordaggio era usato (oltre che come arma di circostanza) come attrezzo agricolo (si confronti con il machete, per cui valgono considerazioni analoghe), specie nella foresta pluviale e nelle aree di produzione della canna da zucchero, come Caraibi ed America Centrale. Boscaioli e soldati nel XVII secolo e nel diciottesimo usavano una simile lama corta ad un taglio, detta hanger.

Le sciabole d'abbordaggio sono famose in quanto usate dai pirati, ma non vi è ragione per confermare la diceria secondo cui sarebbero state inventate dai bucanieri. È comunque ben documentato l'uso di questo strumento ad opera di pirati, soprattutto dagli equipaggi di William Fly, William Kidd, e Stede Bonnet. Alexandre Exquemelin racconta che il bucaniere Francesco Nau detto l'Olonese utilizzasse una sciabola d'abbordaggio già nel 1667. I pirati usavano quest'arma anche come mezzo di pressione psicologica, poiché spesso era sufficiente che la impugnassero per indurre l'equipaggio della "nave preda" ad arrendersi; inoltre solevano adoperarla per assestare piattonate ai prigionieri al fine di renderli più collaborativi quando li interrogavano.

Nel 1936, la Royal Navy annunciò che da quel momento la sciabola d'abbordaggio sarebbe stata mantenuta esclusivamente quale arma da parata, ma non sarebbe più stata utilizzata negli sbarchi.

L'arma in questione rimase invece formalmente un pezzo in dotazione ufficiale nella US Navy fino al 1949, ancorché negletta sul piano addestrativo sin dagli anni trenta. Il modello più recente fra quelli adottati nell'ordinanza fu il Model 1917, tuttavia gli esemplari fabbricati durante la Seconda guerra mondiale venivano chiamati Model 1941, pur presentando trascurabili differenze dal tipo 1917.

Si dice che nella battaglia di Incheon, durante la Guerra di Corea, un sottufficiale dei marines del ruolo tecnico abbia ucciso un nemico con una sciabola Model 1941.

La sciabola d'abbordaggio fa ancora parte dell'uniforme del Chief Petty Officer, il sottufficiale istruttore presso lo US Navy Recruit Training Command.



domenica 24 aprile 2022

Afena



Afena è un'arma bianca manesca del tipo spada originaria dell'Africa, precipua della popolazione Ashanti del Ghana. Ha una lama ricurva e l'elsa spesso è ricoperta da foglie d'oro.

Originariamente concepiti per la guerra o per le esecuzioni capitali, imfena (plurale diafena) sono oggi utilizzati nelle cerimonie e come oggetto di potere riservato al re Ashanti, il Asante hene. Quando l'arma è portata alla destra del sovrano si chiama akrafena e bosomfena quando è portato a sinistra.


  • La lama è ricurva, originariamente in bronzo e poi in ferro, e termina con una piccola sporgenza caratteristica. La lama nelle spade rituali era priva di un filo tagliente, affilato. Era spesso incisa con linee o disegni simbolici Ashanti ("Adinkra"). Alcune spade hanno una lama doppia (afenata) o tripla (mfenasa).

  • l'elsa, solitamente in legno ma anche in metallo, si componeva di due pomi, uno per la guardia ed uno per il pomello. Poteva essere interamente avvolta con foglia d'oro, con vari simboli lavorati, o da pelle di Manta. L'elsa in legno poteva essere scolpita.

  • Il fodero, in pelle di animale, può presentare un rilievo (abosodee) che comprende simboli Ashanti destinati a evocare determinati messaggi espressivi. Nella spada tipo Mpomponsuo del Asantehene, per esempio, il rilievo è un serpente attorcigliato con un uccello in bocca a simboleggiare che la pazienza, prudenza e circospezione della vipera le permettono di catturare il bucero che vola.


Tradizionalmente ci sono circa cinque tipi di spade Ashanti con alcune più conosciute di altre:

  • Akrafena: usata in guerre e in concomitanza con una cerimonia di annerimento delle feci degli Ashanti; L'Akrafena può essere trasportato dagli emissari del re nelle missioni diplomatiche e in tali situazioni il significato associato al simbolo Adinkra impresso sul fodero trasmette il messaggio della missione stessa;

  • Nsuaefena (anche Akafena): spada corta da combattimento usata anche nella cerimonia del giuramento d'ufficio dal re e nel giuramento di fedeltà da parte dei sudditi all'imperatore Ashanti, lo Asantehene;

  • Afenatene: spada lunga da combattimento; la sua lama riporta incisi i simboli del cuore (akoma), del coccodrillo (denkyem), dell'ascia (akuma) e il sankofa;

  • Afenanta: una spada "a doppia lama" usata dagli Ashanti per tagliare i legamenti umani; la sua lama riporta incisi simboli denkyemesankofa;

  • Mpomponsuo: spada cerimoniale che simboleggia responsabilità, potere, lealtà, coraggio e autorità.


Ci sono due tipi principali di spade tra le regalie del Asantehene: la spada lunga (Afenatene) e la spada corta (Nsuaefena). La Afenatene di solito non ha fodero ed è sormontato da un simbolo Adinkra.

La spada Mpomponsuo è usata dagli Asantehene per prestare giuramento. Gli Amanhene invece usano la spada Mpomponsuo per giurare fedeltà al Asantehene. La spada Mpomponsuo è una delle quattro principali spade di stato Ashanti. La Asantehene è stata creata da "Asantehene" Opoku Ware I (regno 1731–1742) ed è il principale esempio di Akafena.


Tra le forze armate dell’impero medievale di Bonoman, la prima grande compagine statale dell'etnia Akancui appartengono anche gli Ashanti, l'uso della spada lunga era precipuo della cavalleria o degli ufficiali. Il successivo stato di Denkyira (XVI secolo), il cui esercito comprendeva lancieri e arcieri, sia a piedi sia a cavallo, mantenne l'uso della spada per le sole forze di cavalleria. Le spade non erano infatti armi primarie per gli Akan ed erano utilizzate solo per taluni compiti: attacchi di sfondamento, resistenza a oltranza e (in generale) combattimento ravvicinato. Oltre alle spade lunghe erano comunque in forza anche spade corte assegnata a fantaccini corazzati ed armati di scudo. In entrambi i casi erano armi rozze, pesanti (da cui la necessità dell'elsa a pomelli che controbilanciasse la lama) e solo in epoca successiva realizzate in ferro anziché in bronzo.

L'evoluzione della Afena si legò quindi strettamente alle origini dell'Impero Ashanti, creato al volgere del Seicento da Osei Kofi Tutu I (1660-1717), il primo Asantehene, a discapito della precedente egemonia del regno di Denkyira. Le spade tipo "Akafena" con pomelli decorati con oro battuto sono non a caso presenti nelle insegne della corte Ashanti fin dal XVII secolo. La afena accompagnò poi gli Ashanti in tutti i loro conflitti bellici, sia contro gli altri stati africani sia contro gli Europei, sino al XX secolo. La Akrafena era generalmente arma della casta guerriera degli Asafo che non se ne separavano mai: anche se impegnati in un viaggio attraverso la foresta pluviale o in un combattimento con la lancia, l'arco o il moschetto, tenevano la spada con sé, legata alla schiena.

Nell'Impero ashanti, anche le spade avevano una loro gerarchia, a seconda di chi le brandiva e del loro scopo. La più importante era la spada Mpomponsuo (lett. "Spada della responsabilità"): ne esistevano solo due ed erano impugnate dalle due guardia del corpo del corpo del Asantehene, sempre schierate ai suoi lati, e fregiate del titolo nobiliare di Ankobia.

Nel XXI secolo, le spade Ashanti sono ormai destinate all'autodifesa con le sole spade Akrafena ancora in uso per la guerra.

L'Akrafena è anche un simbolo nazionale Ashanti, adottato dall'imperatore Opoku Ware I (regno 1731–1742) nel1723. In questo contesto è conosciuto come Akofena.

Il blasone: l'akafena viene utilizzato in concomitanza con la cerimonia di annerimento delle feci. Nsuaefena è usato nella cerimonia politica del giuramento d'ufficio da parte del re e nei giuramenti di fedeltà da parte dei sudditi della città-stato di Ashanti. L'akrafena può anche essere portato come un dispositivo araldico, dagli emissari dell'imperatore-re Ashanti nelle missioni diplomatiche Ashanti città-stato.In tali situazioni il significato associato al simbolo impresso sulla guaina trasmette il messaggio della missione. Lama di una spada afenatene che mostra l'akoma (cuore), denkyem (coccodrillo), akuma (ascia) e l'uccello sankofa.

Il simbolo nazionale Ashanti Descrizione Akafena:

L'Akrafena è un simbolo di spicco degli Ashanti nei secoli XVIII, XIX e XX fino al XXI secolo;

L'Akrafena come simbolo nazionale Ashanti ha il significato di stemma; Akafena ("Simbolo di coraggio, valore ed eroismo").

La spada Ashanti Akafena come simbolo nazionale degli Ashanti è stata utilizzata dagli Asantehene per prestare giuramento come sovrani. L'Omanhene usava la spada Ashanti Akafena per giurare fedeltà all'Asantehene e alla nazione Ashanti. La spada Akafena è una delle quattro principali spade di stato Ashanti. La prima spada Akfrafena fu creata da Opoku Ware I ed è il principale esempio di Akfrafena. La spada Mpomponsuo simboleggia la responsabilità, il potere, la lealtà, il coraggio e l'autorità.

Nella Regione di Ashanti permangono scuole diarti marziali tradizionali che tramandano la scherma ashanti con la afena. Si dice che ci fossero 20 posizioni di combattimento in allenamento. Gli schermidori ashanti generalmente usavano tecniche di calcio basso per distrarre, spazzare e/o disabilitare l'avversario quando teneva la spada in una mano e il fodero nell'altra. Le tecniche di combattimento con la spada sono simili in parte a quelle dell'Escrima e del Wing Chun e della Capoeira. La spada Ashanti era anzitutto arma "a una mano", anche se per colpi più potenti venivano usate due mani. Le tecniche di scherma Ashanti erano pertanto inquadrabili come da "una mano e mezza".





sabato 23 aprile 2022

Bagh Nakh


Il Bagh Nakh (o Bag'hnak, Nahar-nuk, Waghnakh, Wagnuk, Wahar-nuk termine Indù per "artigli di tigre" बाघ नख) è un'arma bianca indiana.

Quest'arma è ideata per essere portata sopra le nocche o nascosta nel palmo, come un tirapugnio un Neko-Te (tirapugni a spunzoni giapponese), ma a differenza di questi, è solitamente formato da cinque o sei sbarrette di metallo, generalmente acciaio, attaccate ad una sbarra o guanto, ed è stata progettata per simulare un attacco da parte di un animale selvatico, ed allo stesso momento creare gravi danni a pelle e tessuto muscolare.

L'arma fu sviluppata in India, principalmente per l'autodifesa, ma non è certo quando fu progettata. Il primo utilizzo certo è da parte del primo imperatore Maratha,Shivaji. Usò una variante Bich'hwa bag'hnak, per uccidere il generale Afzal Khan, un Sardar (sultano) di Bijapur.

Esistono vari tipi di Bagh Nakh, per esempio il modello in cui gli "artigli" sono fissati a due piastre incernierate, piuttosto che una, con un extra anello e artiglio per il pollice. I primi Bagh Nakh non utilizzavano anelli per fissarlo alle dita, ma piuttosto dei buchi circolari erano fatti attraverso la piastra centrale. Molti tipi includevano una lama o spunzone ad una estremità, cioè iBich'hwa bag'hnak.  







 




venerdì 22 aprile 2022

Young Corbett III

 


Young Corbett III, pseudonimo di Raffaele Giordano (Rionero in Vulture, 27 maggio 1905 –Auberry, 15 luglio 1993), è stato un pugile statunitense di origine italiana.

Fu campione del mondo dei pesi welter nel 1933 e dei pesi medi nel 1938. È riconosciuto fra i più grandi pugili di ogni tempo.

Nato a Rionero in Vulture, da Vito Giordano e Gelsomina Capobianco, emigrò con la famiglia negli Stati Uniti, quando era ancora un neonato. Si stabilì a Pittsburgh e in seguito a Fresno (California) nel1909. Iniziò a lavorare come venditore ambulante di giornali e, nel frattempo, maturò la passione per il pugilato. Era noto tra gli amici come "Ralph Giordano" ma cambiò ben presto il suo pseudonimo in "Young Corbett III".

Pugile mancino, coriaceo, di grande combattività, iniziò a boxare all'età di 14 anni e incontrò molti campioni della sua epoca. Debuttò il 28 settembre 1919, vincendo contro Paul "Young McGovern" Vautier. Disputò quattro incontri con Young Jack Johnson, vincendone tre e pareggiandone uno. Sconfisse altri importanti pugili come Jack Zivic, Sgt. Sammy Baker e Ceferino Garcia.

Il 22 febbraio1933, vinse il campionato mondiale dei pesi welter battendo Jackie Fields dopo 10 round ma venne sconfitto il 29 maggio dello stesso anno da Jimmy McLarnin per knockout. Successivamente, passò alla categoria pesi medi, vincendo competizioni contro campioni come Gus Lesnevich, Mickey Walkere, Billy Conn. Il 22 febbraio 1938 fu consacrato campione del mondo dei pesi medi dopo aver battuto Fred Apostoli, dal quale verrà poi sconfitto in una rivincita il 18 novembre di quell'anno.

Disputò la sua ultima gara agonistica il 20 agosto1940, vincendo contro Richard "Sheik" Rangel. Parallelamente alla carriera di pugile, fu anche istruttore di educazione fisica per la California Highway Patrol, polizia stradale dello stato della California. Nel tempo libero, si dedicava alla coltivazione di uva. Dopo la sua morte, a Fresno gli venne dedicata una statua in bronzo. Nel 2004, fu introdotto nella International Boxing Hall of Fame. Suo cugino Al Manfredo fu anche un boxer mentre suo pronipote Matt Giordano è un ex giocatore di football americano.



giovedì 21 aprile 2022

I premi dei fighter: perché si vince una cintura?



Il mito della cintura di Ercole

La cintura è dalla notte dei tempi un'importante simbolo di potere: secondo Omero l’amazzone Ippolita, figlia diAres, dio della guerra e della regina amazzone Otrera, ricevette dal padre una “cintura magica d’oro” (ζωστὴρ Ἱππολύτης, chiamata “zoster“), come “simbolo della sua superiorità” rispetto alle altre amazzoni. La Cintura di Ippolita divenne poi oggetto della nona fatica di Ercole: Admete, la figlia del re Euristeo, chiese all’eroe di recuperarla per lei.



Ercole lotta contro le Amazzoni per recuperare la Cintura di Ippolita

La maggior parte delle versioni del mito indica che Ippolita fu così impressionata da Ercole che ella gli consegnò la cintura di sua spontanea volontà. Ma la dea Era, che detestava Ercole, apparì alle Amazzoni come una di loro, diffondendo la voce che Ercole e il suo equipaggio stessero rapendo la loro regina: così le Amazzoni attaccarono la nave. Nella mischia che seguì, Ercole uccise Ippolita, la spogliò della cintura, respinse l’attacco e salpò riuscendo nell’intento di recuperare ilmagico artefatto.

La mitologia di questo fantastico oggetto influenzò profondamente la cultura e l’arte: tale cintura era realizzata in pelle e spesso ricoperta di placche di bronzo e sarebbe diventata un vestito tipico della civiltà ellenica per donne e uomini, in uso fino ad oggi.


La cintura dei campioni: la storia



Il campione John Wayne Parr in posa con i numerosi premi e cinture vinte nel corso della sua lunga carriera

Harry Shaffer, titolare del negozio “Antiquities of the Prize Ring” racconta l’origine ed il significato del premio più ambito per pugili, kickboxer, combattenti di MMA, Muay Thai e fighter di ogni epoca.

La pratica di premiare il vincitore di un torneo o incontro di pugilato risale almeno all’ottavo secolo prima di Cristo: nell’Iliade Omero scrive

… ed Achille presentò premi per il violento incontro di pugilato. Fece arrivare e legò un robusto mulo per il vincitore e per il perdente riservò una coppa con due manici.

Durante il primo secolo, l’imperatore Caligola era noto premiare i pugili vittoriosi con giovani vergini di nobile discendenza. La pratica ebbe vita breve, tuttavia (fortunatamente, NdT)”.


Durante ildiciottesimo secolo l’unico premio messo in palio era il denaro: ma in qualche momento attorno agli anni venti del 1800 si cominciò a premiare i combattenti con una cintura.

Lo storico Harold Alderman, membro del British Boxing Board of Control sostiene, come Nigel Collins (editor-in-chief della rivistaThe Ring) che le cinture risalgano al periodo del bare-knuckle, il pugilato senza guantoni.

Il pugilato cominciò a muovere un importante giro di denaro grazie alle scommesse e spesso i pugili più rinomati avevano dei “patron” (“protettori“) e vestivano i loro colori, rappresentandoli durante il combattimento. Talvolta appendevano drappi colorati o bandiere al loro angolo ed altre volte, dall’iconografia arrivata fino a noi, vestivano delle bande colorate alla cintura. Alcune fonti, sulle quali gli studiosi ancora non sono concordi, sostengono che il vincitore strappasse il drappo dalla cintura dell’avversario per avvolgerselo alla propria in segno di vittoria.

La prima cintura consegnata ufficialmente come trofeo per i risultati ottenuti in un ring fu quella data da Re Giorgio III al pugile bare-knuckle Tom Cribbnel 1811, dopo che ebbe sconfitto l’ex schiavo americanoTom Molineaux. Si trattava di una cintura in pelle di leone decorata con gli artigli dell’animale.


Copertina della rivista The Police Gazette di Richard K.Fox che rappresenta un incontro di bare-knuckle boxing.

Dal 1850 circa la nomina del campione americano di boxe fu responsabilità di una rivista, la National Police Gazette. Nel 1880 Richard Kyle Fox, direttore della rivista, fu insultato nella bottega di un barbiere dal pugile John Sullivan, il più grande combattente dell’epoca. Offeso dalle sue parole, Richard decidette di nominare Jake Kilrain come campione dei pesi massimi regalandogli una cintura. I tifosi di Sullivan risposero donandone una al loro beniamino, riccamente decorata e con incisa la scritta “il nostro campione dei campioni“.



Il campione Rocky Marciano in posa con la cintura dei pesi massimi della rivista The Ring


Nel pugilato moderno le singole organizzazioni come il World Boxing Council, la World Boxing Association, la International Boxing Federation e laWorld Boxing Organization propongono ognuna le proprie cinture rappresentative del titolo nelle varie divisioni di peso. Tipicamente i pugili lottano per tentare di unificare le vittorie ottenendo le cinture di tutte le organizzazioni nella loro categoria.



La cintura dei pesi massimi di Joe Louis


Nel 1922, anno della morte di Richard Kyle Fox, la rivista The Ring, fondata dal membro della International Boxing Hall of Fame Nat Fleischer realizzò in suo onore una cintura da regalare ai campioni di ogni categoria. Da quell’anno la rivista realizzerà un campionato proprio con regole rigide che ricalcano quelle degli organismi federali mettendo in palio una cintura a suo nome.

I campioni normalmente continuano a detenere il possesso della cintura anche quando il titolo gli è stato strappato ed una nuova cintura viene realizzata per il nuovo campione in carica.

Ad oggi il pugile Manny Pacquiao detiene il record del maggior numero di cinture vinte nel pugilato, con12 titoli mondiali in ben otto differenti categorie di peso: nove di queste vengono dalle federazioni principali (WBA, WBC, IBF, WBO) e tre sono della rivistaThe Ring.


Manny Pacquiao è l’unico pugile ad aver vinto 12 titoli mondiali in 8 differenti categorie di peso


Per l’incontro tra Manny Pacquiao e Floyd Mayweather Jr. è stata messa in palio dalla WBC una cintura riempita di smeraldi chiamata “Emerald Belt” del valore di oltre un milione di dollari, con raffigurazioni dei due contendenti e di Muhammad Ali. Dall’organizzazione venne commissionata anche una cintura in onice dello stesso valore, ma venne scelta la prima da una votazione popolare.


La Emerald Belt vinta da Floyd Mayweather Jr. nell’incontro con Manny Pacquiao, del valore di oltre un milione di dollari


Per l’incontro tra Floyd Mayweather Jr. e Conor McGregor è stata presentata una cintura ad hoc, sempre dalla WBC, chiamata “Money Belt“, realizzata in maniera artigianale da orafi messicani contenente 1,5 kg di oro 24 carati, 3360 diamanti, 600 zaffiri, 160 smeraldi montati su una base di pelle di coccodrillo. Anche questa cintura ha un valore superiore al milione di dollari.

La Money Belt per l’incontro tra Conor McGregor e Floyd Mayweather Jr, del valore di oltre un milione di dollari


Le cinture UFC costano attorno ai 333.000 dollari e sono fatte di pelle ed oro: una cintura tipica UFC è lunga 1.5 m, pesa circa 2.5 kg ed ha 16 ganci in ottone. La UFC vende anche repliche placcate in oro al pubblico, al prezzo di circa 1000 dollari. Dal 2019 la UFC ha smesso di creare una cintura nuova di zecca per ogni difesa del titolo ed ha introdotto un nuovo design. I campioni che difendono la cintura oggi ricevono una nuova pietra nella placca per ogni volta che il titolo è stato difeso con successo.






Le cinture nella kickboxing


La pluricampionessa di Kickboxing e Muay Thai Martine Michieletto

La promotion di Singapore ONE Championship ha messo in palio fino al 2021 una cintura di pelle nera placcata in argento con il logo dell’organizzazione del peso di ben 12 kg, il che la rendeva la cintura più pesante tra tutti gli sport da combattimento.

Dal 2022 è stata introdotta una nuova cintura destinata ai campioni del mondo, sempre in pelle nera ma questa volta con placche d’oro, assemblata a manoe con 7 gemme rosse che rappresentano i valori di “integrità, umiltà, onore, rispetto, coraggio, disciplina e compassione” in aggiunta alle 42 gemme installate su ognuna delle placche laterali.



Nuova cintura ONE Championship 2022 con placche d’oro e gemme

Attualmente le cinture vengono realizzate da aziende specializzate in tutto il mondo per ogni tipo di disciplina da combattimento a contatto pieno e per vari livelli che vanno dai titoli regionali o di federazione a titoli internazionali o mondiali.