martedì 18 luglio 2017

Kejiaquan

Risultati immagini per Kejiaquan



Kejiaquan (客家拳, pugilato degli Hakka, pugilato della famiglia ospite) è uno stile di arti marziali cinesi, classificabile come Nanquan e praticato dalla minoranza Kejia (客家) più conosciuta in occidente come Hakka. Il Kejiaquan in realtà si riferisce all'insieme di stili praticati dall'etnia Hakka in Guangdong: Zhujiaquan (朱家拳); Liujiaquan (刘家拳); Diaojiaquan (刁家拳); Zhongjiaquan (钟家拳); Lijiaquan (李家拳); Yuejiaquan (岳家拳); Liuminquan (流民拳); Liu Fengshan Pai (刘凤山派); Kunlunquan (昆仑拳); Niujiaquan (牛家拳); ecc. Queste sono le armi utilizzate nel Kejiaquan: gun (); gan (); shuangdao (双刀); tiechi (铁尺); se (); gou (); lian (); katou (卡头); dadao (大刀).

Zhujiaquan

Zhujiaquan (朱家 pugilato della famiglia Zhu) o Zhujiajiao (朱家教, insegnamento o dottrina della famiglia Zhu) è uno stile delle arti marziali cinesi che è classificabile come Nanquan ed appartiene agli stili praticati dalla minoranza Hakka (Kejiaquan). Questa scuola è diffusa nella provincia di Guangdong in particolare nelle aree amministrative di Wuhua (五华), Meixian (梅县), Zijin (紫金), Shantou (汕头), Xingning (兴宁) e Meizhou (梅州).

Origini

Si racconta che lo Zhujiajiao sia nato dopo la rivolta dei Taiping allo scopo di sconfiggere la dinastia Qing e che, per sottolineare questo ruolo sovversivo, il nome Zhujiaquan (朱家拳) si riferisca al fondatore della dinastia Ming, Hongwu (洪武), che in origine si chiamava Zhu Yuanzhang. Infatti uno dei rivoltosi ricercati, con speciali abilità marziali, per far perdere le proprie tracce, avrebbe cambiato il proprio cognome in Zhu. Questo personaggio sarebbe Zhu Huanger (朱黃二), che in età avanzata fece ritorno alla propria casa natale (Wuhua) ed insegnò a Zhu Yanan (朱亞南). Zhu Yanan tramandò a sua volta il pugilato al proprio figlio Zhu Jin (朱進). Un maestro molto importante in Shantou nell'era repubblicana è stato Huang Zhenqiang (黃振強). Secondo Bob Melia e John Farrell [1] vi sarebbe un grande maestro di questo stile che si chiama Chu Shiu Woon che sarebbe fuggito ad Hong Kong durante la rivoluzione culturale.

Taolu

  • Queste sono le forme praticate nell'area di Shantou: Cuwuxiang (粗五项)Youwuxiang (幼五项)Qixingbu (七星步)Duishou (对手)Fengzhao Sanjiao zhang (凤爪三角掌)Heshou (和手).
  • Queste le forme dell'area di Meizhou: Bairi zhao (百日早)Zhi Yaoshou (直摇手)Qu Yaoshou (曲摇手)Shang Xigaiquan (上栋膝拳); armi: Shiba pai dian gun (十八排点棍); Combattimenti prestabiliti detti Duichai (对拆): il Duiquan (对拳, pugilato in coppia).

Liujiaquan

Il Liujiaquan (刘家拳, pugilato della famiglia Liu) è più conosciuto nella pronuncia cantonese Laugarkuen. Esso è uno dei Guangdong wu daming quan. La paternità di questo stile è attribuita a Liu Yiyan (刘一眼), a Liu Sheng (刘生) oppure a Liu Qingshan (刘青山), tutti marzialisti cantonesi. Questo stile ha come Taolu a mano nuda: Dayuntian (大运天); Xiaoyuntian (小运天); Shiquan (十拳); Tianbianyan (天边雁); Batugong (八图功); Liujia Wuxingquan (刘家五形拳). Con le armi: Liujia dao (刘家刀); Liujia gun (刘家棍).

Diaojiaquan

Diaojiaquan (刁家拳, pugilato della famiglia Diao) o Diaojiajiao (刁家教 , insegnamento della famiglia Diao) è uno stile di arti marziali cinesi classificabile come Nanquan diffuso nella provincia di Guangdong. Lo stile è stato tramandato nell'area di Xingningxian (兴宁县) da Diao LongKang (刁龙康) e Diao Hulong (刁火龙). Lo stile ha circa 200 anni di storia. Esso possiede 8 Taolu a mano nuda: Jinziquan (金字拳), Pinziquan (品字拳), Yuanziquan (圆字拳), Kouziquan (口字拳), Gongziquan (工字拳), Jingziquan (井字拳), Chuanyangquan (穿羊拳), Zhaojingquan (照镜拳). Cinque armi ed i seguenti esercizi in coppia (Duichai): guandao dui batou (关刀对钯头), dao dui dao (刀对刀), gun dui gun (棍对棍), gun dui deng (棍对凳), Kongshou dui dao (空手对刀).

Zhongjiaquan

Zhongjiaquan (钟家教, pugilato della famiglia Zhong) è uno stile di arti marziali cinesi classificabile come Nanquan diffuso nella provincia di Guangdong. Lo stile è stato tramandato nell'area di Xingningxian (兴宁县) da Zhong Yougu (钟佑古), che era stato allievo di Wu Zongjun (吴宗钧) del Fujian. Questi i Taolu: Ruanquan niansi shou (软拳廿四手, 24 mani di pugilato morbido )Yingquan niansi shou (硬拳廿四手, 24 mani di pugilato duro). Questi gli esercizi di combattimento (Sanshou): Shuangshou hui (双手会, incontro di due mani), Bao li duanzhang ( 豹力断掌palmo che spezza la forza del leopardo), Shuang long qiang zhu (双龙抢珠i due draghi si contendono la perla). Come Duichai (对拆, attaccarsi in coppia, nome utilizzato per i Duilian) ha Liangren Duichai (两人对拆).

Lijiaquan

Lijiaquan (李家拳, pugilato della famiglia Li), più famoso come Ligar kuen (in cantonese), è uno stile di arti marziali cinesi, classificabile come Nanquan. Esso è uno dei Guangdong wu daming quan.

Origini

Una tradizione vuole che sia stato creato nel 1782 da Li Yi (李义), di un villaggio dell'Henan che attualmente si chiama Anmidicun (岸米地村), del distretto amministrativo di Huicheng (惠城). Un'altra ne attribuisce la creazione al bonzo Li Xikai (李锡开僧人) del tempio Shaolin ed in seguito tramandata nel Guangdong, a Xinhui (新会), da Li Youshan (李友山). Youshan avrebbe insegnato come base lo Shaolin Wuxingquan (少林五形拳). Si dice che questa scuola del sud unisca però in sé anche caratteristiche della scuola del Nord. Yan Jingshan (严景山) è una sedicesima generazione di Lijiaquan.

Taolu

Questo stile possiede come forme: Wulianshou (五连手); Zhongliulian (中六连); Qilianshou (七连手); Sanshiliu zhou (三十六肘); Shaoda (哨打); Duankou (短扣); Zi niu lianhuangun (子午连环棍); Shuangtou da quandian gun (双头大圈点棍); Jinsuo lianhuan shuangdao (金锁连环双刀).

Yuejiaquan

Liuminquan

Liuminquan (流民拳, pugilato dei rifugiati) è uno stile di arti marziali cinesi classificabile come Nanquan. È praticato dalla minoranza Hakka e quindi è un Kejiaquan. Nella contea di Wuhuaxian (五华县), nell'area amministrativa di Meizhou (梅州), si pratica un Liuminquan che si racconta essere stato trasmesso durante l'epoca della dinastia Qing da Yuan Shoushi (袁寿士) a sua moglie Chen Yajiu (陈亚九) e grazie a questi due personaggi si sarebbe sparso nell'area. Nell'area amministrativa di Hukouxiang (湖口鄉) questo pugilato è detenuto dalla famiglia Zhang (張家). La scuola di Wuhuaxian possiede 41 forme: Tianwang tuo ta (天王托塔, la divinità prende in mano la pagoda); Guo jishou (过机手); Jian xin (箭新); Long Cheshui (龙车水); San daozhang (三刀掌); Wu zhishou (乌指手); Fazhang chongquan (反掌冲拳); Zhujia paoshou (朱家炮手, L'artigliere della famigli Zhu); Qian chongquan (前冲拳); Cha shou (杈手); Guanyin zuo lian (观音坐莲, Guanyin seduta nella posizione del loto); Meinu zhao jing (美女照镜, le lenti della bella donna brillano); Guodi chou xin (锅底抽薪); Jiyu bian bei (鲫鱼扁背); Xiongying zhanchi (雄鹰展翅, l'aquila possente sbatte le ali); Po zhang fei zhou (颇掌飞肘); Jinji duli (金鸡独立, il gallo d'oro in equilibrio su una gamba); Ge zhang tan ti (割掌弹踢); Peng gou da rou (抨勾搭肉); Jiandao jian xue (尖刀见血, il pugnale sente il sangue); Jin hou qiang shi (金猴抢食 la scimmia d'oro si affretta a mangiare); Bi jia hou tiaoqing (比佳猴调情); Xiannu lagong (仙女拉弓, la donna immortale tende l'arco); Dao pi Huashan (刀劈华山, la sciabola fende la montagna Hua); Fei ti you chongquan (飞踢右冲拳); dao chong Paoquan (倒冲炮拳); Jiu zhan shou (九斩手); Li dao xue zhu (利刀削竹, utilizzare la sciabola per tagliare il bamboo); Jiu fei zhi (九飞指, nove dita volanti); Wuya shai chi (乌鸦晒翅, il corvo espone le ali al sole); Mian zhuang (眠桩, in origine si chiamava Lao ji kai shan老妓开膳, cioè la vecchia prostituta inizia a mangiare; Yinyang Baguazhang (阴阳八卦掌); Fei zhou (飞肘, gomito volante); dandao zhiru (单刀直入); Tiao ji (挑击); Zuo xi you bo (左西右拨); Shangbu tan ti (上步弹踢, calcio elastico avanzando con un passo); Mantianxing (满天星, un cielo pieno di stelle); Luosiquan (螺丝拳); Huangfeng juan chao (黄蜂卷巢); Shou zhuang (收桩).

Il Liuminquan a Taiwan

Oggi a Formosa lo stile è rappresentato da Li Guangming (李光铭) che è una seconda generazione in quel posto e considerato direttore della scuola (Zhangmen, 掌门). Li Guangming è anche il presidente dell'Associazione Cinese del Liuminquan (Zhonghua Liuminquan zxiehui 中華流民拳協會) che ha sede a Taipei (台北) e si occupa di diffondere e preservare questo stile.

Liu Fengshan Pai

Liu Fengshan Pai (刘凤山派, scuola di Liu Fengshan) è una scuola di arti marziali cinesi classificabile come Nanquan. Diffusa nel Guangdong, in particolare nella contea di Meixian (梅县), è praticato dalla minoranza Hakka e quindi considerato Kejiaquan. Il nome è dovuto al fatto che questo stile è stato creato da Liu Fengshan, originario di Potoukeng (坡头坑) nell'area amministrativa di Dabuxian (大埔县). Liu Fengshan sarebbe nato circa a metà dell'epoca della dinastia Qing e si sarebbe guadagnato da vivere come venditore ambulante di medicine e come insegnante. Questo stile praticato in Dabuxian possiede 14 Taolu senza armi, 12 Taolu con armi, e 9 Duichai (对拆, demolire in coppia). Questi alcuni nomi di forme che si studiano in questa scuola nella contea di Chaoshan: Shuangli (双力), Sha Simenquan (杀四门拳), Pan ya Duichai (盘雅对拆)

Kunlunquan

  • Kunlunquan (昆仑拳, pugilato del Kunlun) è uno stile di arti marziali cinesi diffuso nella provincia del Guangdong. Siccome è praticato dalla minoranza Hakka è considerato un Kejiaquan. Viene ufficialmente inserito tra gli stili Nanquan, ma ha origine nel nord della Cina, infatti è stato tramandato nel 1880 da Huang Huilong (黄辉龙) o Huang Feilong (黄飞龙), originario di Jinan nella provincia di Shandong. Huang Shuangqing, un praticante odierno di questo stile, è considerato sessantasettesima generazione, a testimonianza di quanto venga considerato antico lo stile.
  • Secondo Yun Suifeng ci sono tradizioni orali che affermano che il Kunlunquan praticato a Chaoshan in Guangdong proverrebbe da un emigrante dell'Henan.
  • Esiste anche un Kunlunquan diffuso nell'area di Cangxian in Hebei. Esso sarebbe stato trasmesso da Luo Hongde (罗洪德) che fu legato a Feng Yuxiang.

Taolu del Kunlunquan di Huang Huilong

  • Queste le forme a mano nuda: Sixiangquan (四象拳[9]); Wuxingquan (五行拳); Erlongquan (二龙拳); Liu Gong Panxuan Zhang (刘公盘旋掌); Maziquan (马子拳); Wuji Wushou (无极五手); Bafazhang (八法掌); Kuiwuquan (魁武拳); Qishier chui (七十二捶); Weishi Ba Guan (卫士坝关); Huimen Ba Da (回门八打); Bagua (八挂); Jiu Gun Shiba Da (九滚十八打); Ditang (地躺); Hu bao shuang xing (虎豹双刑); Xique Shuangzhi (喜鹊双枝); Erdu mei ( 二度梅); ecc.
  • Queste le forme con armi: Baihe dandao (白鹤单刀); Bagua Qixing Taiyang jian ); qiang (); Chunqiu dadao (春秋刀); bandeng (板凳); ji (); Gou lian qiang (勾镰枪); tiao gun (条棍); ecc.
  • Questi gli esercizi in coppia: Kongshou Duida (空手对打, Battersi in Coppia senza armi); Duangun duida (短棍对打, battersi in coppia con il bastone corto); Shuangdao duida (双刀对打, battersi in coppia con le doppie sciabole); gun dui bandeng (棍对板凳, bastone contro sgabello).

lunedì 17 luglio 2017

Jixiao Xinshu

Risultati immagini per Jixiao Xinshu



Il Jixiao Xinshu (紀效新書, in Wade-Giles chi-hsiao hsin-shu, traducibile in Nuovo Libro che Testimonia l'Efficacia) è un trattato di strategia militare che parla anche di arti marziali cinesi, opera del generale Qi Jiguang (戚继光), durante l'epoca della dinastia Ming. Di questo libro vennero fatte due redazioni: una circa nel 1560 – 1561 che conta di 18 capitoli (纪效新书十八卷, Jixiao Xinshu shiba juan); un'altra edizione ridotta a 14 capitoli, anche se arricchita di nuovo materiale, nel 1584.

domenica 16 luglio 2017

Jingwu Tiyu Hui

Risultati immagini per Jingwu Tiyu Hui



La Jingwu Tiyu Hui (精武体育会, Associazione Sportiva dell'Essenza Marziale) è una associazione delle arti marziali cinesi che ha avuto un ruolo eminente nell'evoluzione moderna del Wushu. Famosissima nel mondo anche grazie a numerosi film, il suo nome è reso con molte traslitterazioni: Ching Wu (in Wade-Giles); Jing Mo; Chin Woo; Jing Wo. In alcuni contesti si parla anche di Jingwumen (精武门) ovvero la Scuola dell'Essenza Marziale. Il nome di questa associazione si è legato in maniera indissolubile con la figura di Huo Yuanjia a cui spesso viene attribuita la fondazione dell'associazione stessa.

La storia

Questa Associazione per alcuni fu fondata in Shanghai nel giugno 1909 con il nome Jingwu Ticao Xuexiao (中国精武体操会) da un comitato a cui appartenevano Huo Yuanjia, Chen Gonzhe (陈公哲), Chen Tiesheng (陈铁生), Lu Weichang (卢炜昌), Yao Chanbo (姚蟾伯) e altri. Venne ribattezzata Jingwu Tiyu Hui il 3 marzo 1910. Altri affermano che venne fondata il 7 luglio 1910 ed altri in giugno. Questa confusione deriva anche dal fatto che dopo la morte di Huo Yuanjia, avvenuta nel settembre del 1910, per sfruttarne la notorietà si decise di attribuirgli il ruolo di unico fondatore dell' associazione. In realtà la Jingwu Tiyu Hui venne istituita da un gruppo di persone. In seguito al decesso di Huo, Zhao Lianhe (赵连和), famoso praticante di Mizongquan, divenne l'istruttore Capo e negli anni successivi l'Associazione iniziò a diffondersi in altre zone della Cina aprendo diverse succursali. Nella scuola insegnarono numerosi maestri famosi: Chen Zizheng (陳子正), praticante di Yingzhaoquan; Luo Guanyu (羅光玉), praticante di Qixing Tanglangquan; Wu Jianquan (吳鑑泉), fondatore dello stile Wu di Taijiquan.

I principi

L'associazione sportiva Jingwu, in opposizione al sistema tradizionale di insegnamento segreto in voga nella maggior parte delle scuole di Wushu prima di allora, intendeva creare un ambito aperto per l'insegnamento, l'apprendimento e lo scambio delle arti marziali. L'arte marziale diventa elemento unificante del sentimento nazionale e quindi vuole superare le secolari divisioni che hanno caratterizzato le arti marziali cinesi, anticipando l'ideologia che portò alla fondazione dello Zhongyang Guoshu Guan e delle sue diramazioni locali. Il suo curriculum di base è preso da diversi stili. Questo ruolo speciale venne sottolineato da Sun Yatsen che partecipò alla riunione annuale dell'associazione nel 1915 e nel 1920 scrisse nel giornale dell'associazione e donò una targa alla Jingwu con inciso “Spirito Marziale”. L'associazione cinese venne interdetta dal governo della Repubblica Popolare Cinese nel 1966 e riaperta dopo la Rivoluzione Culturale. Nel resto del mondo ha continuato a svilupparsi e ad ingrandirsi tanto che oggi conta più di 150 ramificazioni.

La scuola

Zhao Lianhe, nel suo ruolo di capo istruttore, sviluppò un programma di insegnamento che in seguito è andato a costituire il patrimonio standard della Jingwu Tiyu Hui. Questi sono i 10 Taolu che sono praticati ovunque in seno alle associazioni che si richiamano a quella originaria di Shanghai, anche quando vengono praticati stili differenti:
  • 1. Shier lu Tantui
  • 2. Gongliquan
  • 3. Jiequan
  • 4. Da Xiao Zhanquan (Grande e Piccolo pugilato della battaglia)
  • 5. Baguadao
  • 6. Qunyang gun
  • 7. Wuhu qiang
  • 8. Tantui Duilian
  • 9. Taoquan
  • 10. dandao chuan qiang
Il Testo Jingwu Quan Xie Lu elenca 42 sequenze a mano nuda, 11 sequenze di armi, e 5 Duilian.

sabato 15 luglio 2017

Huquan

Risultati immagini per Huquan



Huquan (虎拳, Pugilato della Tigre) è uno stile delle arti marziali cinesi che è classificabile come Nanquan ed appartiene agli stili imitativi (Xiangxingquan) in quanto imita le movenze di una tigre. È praticato in Fujian nelle aree amministrative di Fuzhou (福州), Minhou (闽侯), Ch'angle (长乐), Nanping (南平), Sanming (三明), Xianyou (仙游), Putian (莆田), ecc. Questo stile è stato creato da Li Yuanzhu (李元珠), del villaggio Pikoucun (批口村), della contea Yongfuxian (永福县), durante il regno di Qianlong dell'epoca della dinastia Qing.

Taolu

  • Questo è un elenco di forme a mano nuda: Sanzhan Simen (三战四门 tre guerre quattro porte), Menghu Xiashan (猛虎下山 La tigre feroce scende la montagna), Jiao duan (角短 angoli piccoli), Jian shou (剪手, mani a forbice), Qianzhida (千字打, colpire i diecimila caratteri), Menghu Xizhao (猛虎洗爪, la tigre feroce lava gli artigli), Hu zi shenyao (虎仔伸腰, il cucciolo di tigre si stira), Pu di hu (仆地虎, tigre che scivola al suolo), taizi you cheng (太子游城, il principe ereditario viaggia in città), Guan Gong la xu (关公拉须, Guan Gong -il dio della guerra-si tira i baffi), Guan Gong Tuo Li (关公拖力, Guan Gong tira con forza), Riyue Lianhuan Jiao (日月连环脚 Piedi continui del sole e della luna), Huxing Wuji quan (虎形五技拳, Pugilato delle cinque tecniche e della forma di tigre), ecc.
  • Questo è un elenco di forme con armi: Bijia cha (笔架叉,forca dalla struttura di penna), Lang xian (狼宪), Zhang er zhang qishier bu (丈二杖七十二步, canna lunga quasi un metro dei 72 passi), Qimei gan (齐眉杖, canna delle sopracciglia), ecc.
  • Questo è un elenco dei Duilian: Shuang hu die (双虎跌, Due tigri che cadono), Liang Hu xiangdou (两虎相斗, due tigri combattono tra loro), Dui zhang (对杖, esercizio in coppia con canne), ecc.

venerdì 14 luglio 2017

Hung Gar

Risultati immagini per Hung Gar


Lo Hung Gar (洪家拳 o abbreviato hung kuen, o Hung Ga, o Hongjiaquan in Pinyin, pugno della famiglia Hung) è uno stile di Kung Fu, classificato come Nanquan. È uno dei Guangdong wu daming quan (cinque nomi importanti di pugilato del Guangdong)

Storia dello stile

La nascita dello stile Hung Gar, che letteralmente significa "Stile della famiglia Hung", va fatta risalire al 1700 d.C., all'epoca della distruzione di un monastero shaolin del sud, Fu Jian Potin. Da questo riuscirono a salvarsi sette monaci i quali, secondo la leggenda, cominciarono a diffondere l'arte marziale del Kung Fu. In particolare uno di loro, Zhi Shan, conosciuto anche con il nome di Ji Sin Sim See, rifugiatosi nella "Fossa delle tigri", un monastero Shaolinsi del sud, trasmette le sue tecniche al mercante Hung Hei Gung. È con lui che si ha la nascita dello stile Hung Gar, decide infatti di codificare gli insegnamenti di Zhi Shan in quella che ricordiamo come la prima vera forma dello stile, la Gung Ji Fook Fu Kuen. Questa, sebbene sia la prima, viene usata tuttora dai maestri per testare il livello raggiunto dagli allievi, anche di quelli più esperti. La storia dell'Hung Gar continua con Luk Ah Choi e Wong Kay Ying, che si dice facessero parte del gruppo delle 10 tigri (GuangDong Sup Fu). A questi segue Wong Fei Hung, un maestro di grande importanza non solo per aver combattuto nella Prima Guerra dell'Oppio, ma soprattutto per aver posto le basi della scuola. Suo contemporaneo è Tid Kiu San ("avambraccio di ferro"), che viene ricordato per aver ideato la Tid Sin Kuen, la forma del filo di ferro, l'ultima dello stile. Con Lam Sai Wing però ci si discosta da questa corrente più antica e viene introdotta una nuova forma, la Mui Fa Kuen ("Forma del fiore di prugno"). Questa viene insegnata agli allievi che si avvicinano per la prima volta all'Hung Gar, in modo da indirizzarli verso l'acquisizione delle posture principali. La successione dei maestri prosegue con Lam Jo, Chiu Kao, Wong Lee e Chan Hon Chun, ultimi granmaestri universalmente riconosciuti da tutti i praticanti di Hung Gar.

Genealogia dei maestri

Tamo

Conosciuto soprattutto come Bodhidharma, era considerato da molti come un Bodhisathva, ovvero un essere illuminato che aveva rinunciato al nirvana per salvare l'umanità. Giunse in Cina fra il 526 e il 527 d.C. e si trasferì al tempio di Shaolin nella provincia di Henan, dove trascorse il resto della sua vita. Quando Ta Mo giunse al tempio, si accorse delle cattive condizioni fisiche dei monaci, dovute alla loro mancanza di esercizio fisico. Fu così turbato dalla gravità del problema che si ritirò a meditare in una grotta per nove anni (secondo altre fonti vi rimase per sette). In questo periodo scrisse due libri, ma solo il primo, lo "I Chin Ching" (Libro sui movimenti dei tendini e dei muscoli), è giunto fino a noi. È ritenuto il patriarca dello Kung Fu di Shaolin e del Buddhismo Chan.

Ji Sim

Il bonzo Ji Sim (至善禅师 in Pinyin Zhishan Chanshi) fu abate del monastero di Shaolin del Sud verso la fine del Settecento. Esperto nelle tecniche dure della tigre (fu jow), trasmise le sue conoscenze a Hung Hei Gung e Luk Ah Choy. Fu lui il creatore della forma Gung Ji Fook Fu Kuen.

Hung Hei Gung (1745-1825)

Il vero nome era Jyu. Egli era un lontano discendente del principe Leung della famiglia Ming. È il fondatore dello stile, acerrimo nemico dei Manchu, e grande combattente. Istruì un vasto numero di valorosi ribelli allo scopo di sovvertire il governo Ching.

Wong Tai

Discepolo diretto di Luk Ah Choy ed esperto erborista istruì il figlio nell'arte del Kung Fu.

Wong Kay Ying

Nacque all'inizio del XIX secolo. Sin da piccolo imparò il Kung Fu dal padre e dal suo maestro Luk Ah Choy con i quali praticò per oltre dieci anni. Con queste conoscenze divenne istruttore della fanteria militare di Canton, inoltre, grazie ai soldi guadagnati nel corso di quegli anni, poté aprire un negozio di erboristeria dove insegnava anche il suo kung fu. Questo locale si chiamava Bao Chi Lam.

Wong Fei Hung (1847-1924)

Combattente d'eccezione viene annoverato tra le dieci tigri di Canton ovvero tra i migliori maestri di tutta la Cina. Sviluppò notevolmente lo stile tanto da essere soprannominato il “padre dell'odierno Hung Gar”. Egli apprese dal maestro Tid Kiu Sam una forma per sviluppare l'energia interna (Qi/Hei) detta Tid Sin Kuen che introdusse nel sistema. Wong sviluppò inoltre la forma Fu Hok Seung Ying Kuen introducendo i principi respiratori del filo di ferro e ampliando il repertorio originale tramandato dai tempi di Hung Hei Gung. Molto più tardi creò la forma dei cinque animali (Ng Ying Kuen), simile alla Fu Hok ma con l'aggiunta delle tecniche del serpente e del leopardo. Si dedicò per tutta la vita al kung fu e alla medicina cinese ed ebbe molti allievi tra cui Lam Sai Wing e Tang Fong.

Lam Sai Wing (1860-1943)

Maestro di porta di questo secolo, durante la sua anzianità egli ebbe una profonda ispirazione che lo portò a riesaminare tutto il repertorio dello stile apportandovi numerose modifiche ed eliminando tutto ciò che era “inadatto” ai tempi moderni, questa è stata probabilmente la causa che ha originato numerose differenze tecniche tra le varie scuole di Hung Gar. Sai Wing ha reso il kung fu accessibile a tutti, aprendo le porte dell'insegnamento mentre, come sappiamo, per generazioni si era trasmesso solo all'interno dello stesso nucleo familiare. Per facilitarne la diffusione pubblicò anche tre volumi sull'Hung Gar (1917), ciò testimoniava la grande apertura mentale del maestro in accordo con i tempi e la società in fase di cambiamento.

Chan Hon Chung (1909-1991)

A 19 anni, si recò a Hong Kong, dove entrò a far parte della Società d'arti marziali di Lam Sai Wing diventando uno dei suoi allievi migliori. Nel 1936 si recò a Canton per affari, ai tempi delle aggressioni giapponesi la Cina si preparava per la guerra e a ChanHon Chun fu chiesto di allenare le nuove compagnie di spadaccini. Nel 1938 tornò a Hong Kong dove istituì l'Hong Chung Gimnasium e praticò tutta la vita il Dit Ta (la medicina cinese). Nel 1970 fondò l'Hong Kong Chinese Martial Art Association tutt'oggi esistente e alla quale aderiscono molti maestri di grande fama. Nel 1973 fu premiato dalla regina Elisabetta II con una medaglia al merito per i suoi contributi sociali. Morì nel 1991.

Armi

  • Bastone due teste (Seung Tou Guan)
  • Bastone della famiglia Lau (Lau gar Guan)
  • Doppi coltelli a farfalla (Seung Wu dip Dou)
  • Grande palo (Tai Guan /Pa Qua Guan)
  • Spada curva (Daan Dou)
  • Lancia (Ying Cheong)
  • Forcone (Tai Pa)
  • Spada dritta (Kim)
  • Alabarda (Kwan Dou)
  • Panca (Kiu Dung)
Queste sono le armi principali adottate dallo stile Hung Gar. Secondo la tradizione cinese possono essere divise in armi Yin e Yang. Le prime sono considerate armi femminili, veloci, leggere e precise, come la spada dritta; le altre invece sono maschili, più lente, forti e potenti, come l'alabarda. Può essere fatta inoltre un'altra distinzione: armi proprie ed armi improprie. Le prime nascono con lo specifico intento di essere utilizzate quali armi; le seconde invece, in origine non lo erano, ma invece strumenti di lavoro, spesso di origine rurale (come il bastone a due teste o il forcone) o a volte provenienti da altri mestieri (come i coltelli a farfalla, strumenti da lavoro di macelleria). Questa tipologia di armi perciò entrò solo successivamente a far parte della tradizione marziale, quando lo stile cominciò a diffondersi e ad essere praticato dalla popolazione.

Forme principali

  • Moi Fa Kuen ( Pugno del fiore di prugno)
  • Lau Gar Kuen (Pugno della famiglia Lau)
  • Gong Ji Fook Fu Kuen ( ideogramma della forza, sottomettere la tigre)
  • Wu Dip Jeung (Forma dei palmi a farfalla)
  • Fu Hok Seung Ying Kuen (Doppia forma della tigre e della gru)
  • Ng Ying Kuen (forma dei cinque animali)
  • Sup Ying Kuen (Pugno delle dieci vie o dei dieci modelli (5 animali - 5 elementi))
  • Tid Sin Kuen (Pugno del filo di ferro)
  • Sap Juet Sao ("10 palmi che uccidono")
  • Loon Kow Tit Kiu Kune ("Ponte dei 9 draghi")

giovedì 13 luglio 2017

Huaquan

Risultati immagini per Huaquan


Nelle arti marziali cinesi esistono alcuni termini diversi che hanno questo nome. Esso designa:
  • un'abbreviazione, utilizzata nell'area di Liangshan dello stile Meihuaquan in Huaquan (花拳, pugilato del fiore);
  • alcuni stili di pugilato, cioè 华拳 (pugilato cinese o magnifico), 滑拳 (pugilato astuto o scivoloso) e 花拳 (pugilato del fiore, che non è il Meihuaquan di cui parlavamo sopra);

Pugilato cinese o magnifico华拳

Questo stile è classificato come Changquan. Il nome fa riferimento allo Huashan (华山, monte Hua) località da cui proveniva Cai Mao (蔡茂) un cavaliere errante che durante il regno di Kaiyuan della dinastia Tang, venne costretto a rifugiarsi a Rencheng (任城, odierna Jining) in Shandong. Egli eccelleva nel combattimento e nell'uso della spada e trasmise queste sue conoscenze all'interno della propria famiglia. Due suoi discendenti, Cai Tai (蔡泰) e Cai Gang (蔡刚), nei quattro secoli successivi svilupparono lo Huaquan attuale. Durante il regno di Jiajing (嘉靖) della dinastia Ming, un altro discendente, Cai Wanzhi (蔡挽之), scrisse il libro Huaquan mipu (华拳秘谱), basato sulla combinazione di Jing, Qi e Shen (精气神). Durante il periodo della dinastia Qing, l'esponente di questo pugilato di particolare rilevanza fu Cai Guiqin (蔡桂勤) che studiò con Ding Yushan (丁玉山) e contribuì a tramandare lo stile in molte zone della Cina. I Taolu più famosi di questo stile sono quelli descritti nei libri di Cai Longyun: Yilu huaquan (一路华拳); Erlu huaquan (二路华拳); Sanlu huaquan (三路华拳); Silu huaquan (四路华拳).

Pugilato del fiore 花拳

Anche questo stile appartiene alla categoria Changquan e legato alla scuola shaolin (少林派). Questo stile, secondo la leggenda, sarebbe stato tramandato da Gan Fengchi (甘凤他) nel Jiangsu e nello Zhejiang durante l'epoca della dinastia Qing. Questo stile è stato tramandato all'interno della famiglia Song (宋家). I principali Taolu a mano nuda di questo stile sono: Ershisi shi (二十四式); Sanshiliu shou (三十六手); Wuxingquan (五行拳); Lianhuanquan (连环拳); Wulu duanda (五路短打). Utilizza moltissime armi della tradizione marziale cinese, per esempio: dao; jian; qiang; gun. Possiede numerosissimi Duilian sia a mano nuda che con armi che arrivano a coinvolgere fino a tre persone.

Pugilato astuto o scivoloso 滑拳

Anche questo è un Changquan. Questo stile deve il proprio nome al cognome del maestro che l'ha tramandato ed è strettamente legato al Chaquan.

mercoledì 12 luglio 2017

Huanglingpai

Risultati immagini per Huanglingpai


Huanglingpai (黄陵派, Scuola della Collina Gialla) è uno stile di arti marziali cinesi che fa parte delle 5 pai ("scuole" o "fazioni") dell'Emeipai. Si è diffusa nel distretto amministrativo di Chengdu. Si sarebbe originato da Sengmen e Yuemen. Ci sono quattro storie sull'origine del nome di questo stile: la prima vorrebbe che fosse il nome di un tempio; la seconda si lega al fatto che si pensa che a Chengdu ci sia la tomba di Liu Bei; la terza racconta che durante il regno di Jiaqing (嘉庆) della dinastia Qing, un certo Huang Lin Daoren (黄林道人); la quarta spiega che questo stile proverrebbe dallo Shaanxi dove vi sarebbe un collegamento con l'imperatore Giallo.

martedì 11 luglio 2017

Houquan

Risultati immagini per Houquan


L'Houquan (猴拳, pugilato della scimmia) è uno stile di arti marziali cinesi che appartiene alla categoria Xiangxingquan, in quanto imita le movenze della scimmia.

Substrato Culturale

Un membro importante della corte imperiale all'epoca della dinastia Han, eseguì una danza della scimmia (猕猴舞, Mihouwu o danza del macaco) sotto l'influenza dell'alcool durante una grande festa. In una tomba risalente allo stesso periodo, ritrovata ad est di Changsha (长沙) in Hunan, è stato ritrovato un dipinto in seta (帛画, Bohua), chiamato Daoyintu (导引图) in cui sono rappresentati fedelmente i movimenti della scimmia. La scimmia (hou) è anche uno degli animali del Wuqinxi. Il re delle scimmie è un ruolo classico dell'opera cinese.

Lo Stile

Il Jixiao Xinshu (纪效新书) di Qi Jiguang (戚继光) è il primo testo a menzionare esplicitamente l'Houquan. Wang Shixing (王世性) nel suo Songshan youji (嵩山游记, appunti di viaggio al Songshan) racconta di aver visto un monaco del tempio Shaolin che si muoveva come una scimmia. Un altro letterato, Zheng Ruozeng (郑若曾) nel 1564 scrive il Jiangnan jinglue (江南经略) in cui riferisce di un Houquan sanshiliu lu (猴拳三十六路, 36 strade del pugilato della scimmia). In seguito se ne trovano tracce durante l'epoca della dinastia Qing, in particolare nello Shaanxi (陕西). In questo secolo è divenuto famoso il maestro Xiao Yingpeng (肖应鹏), che ha imparato la variante Emei dell'Houquan (峨嵋猴拳) da Hu Jianqiu (胡健秋), un vecchio maestro di Chongqing (重庆).

Il Dimostrativo Per Le Gare

Il maestro Xiao Yingpeng (肖应鹏), soprannominato il re scimmia, ha creato una sintesi di questo stile per le gare del Wushu moderno o sportivo. Il nome del Taolu è sempre Houquan e si divide in 8 duan (parti) per un totale di 49 movimenti principali, se non si contano le ripetizioni ed i passaggi.

Houquan Ershisi Lu

Nel libro Jintai Quanpu 金台拳谱 (Spartito del Pugilato di Jintai) viene descritta una sequenza chiamata Houquan Ershisi Lu 猴拳二十四路 (Pugilato della Scimmia in 24 sequenze).



Shiliu Lu Houquan Shashou

Shao Faming descrive una forma detta Shiliu Lu Houquan Shashou 十六路猴拳杀手.



Riferimenti nell'intrattenimento

Eileen, un personaggio di Virtua Fighter 5, pratica l' Houquan.