lunedì 31 luglio 2017

Mingtangquan

Risultati immagini per Mingtangquan

Il Mingtangquan (明堂拳, pugilato della stanza di luce) è uno stile di arti marziali cinesi della provincia di Hebei.
Secondo l'Istituto di Ricerca Nazionale sul Wushu esso compare in una lista di quelli che sono considerati i principali tipi cinesi di pugilato.

Origini

Esistono due versioni sull'origine di questa scuola: la prima colloca la sua fondazione a Cangxian sotto il regno di Xianfeng (1851-1862), per opera di Zhang Taihe (张太和) del villaggio Luzhuangzicun (吕庄子村); la seconda ne colloca la creazione a Cangzhou sotto il regno di Guangxu (1875-1909), per opera di Yan Qing (焉庆).

Basi e sequenze

Alla base di questo stile vengono posti: San Ming (三明, cioè i movimenti delle mani, del busto e delle gambe) e San Zheng (三正, cioè la posizione delle mani, gli atteggiamenti del corpo e gli spostamenti).
I Tushou Taolu o forme a mano nuda sono: Liang tang mingtang jiazi (两趟明堂架子); Shi tang Luohanquan (十趟罗汉拳); Mingtangquan (明堂拳); Heihuquan (黑虎拳). I Qixie Taolu o forme con armi sono: Mingtang dao (明堂刀); Mingtang qiang (明堂枪); Siji qiang (四季枪); Xiao ba qiang (小八枪); Shiba bianhua dao (十八变化刀); Chunqiu dadao (春秋大刀); liuxingchui (流星锤); ecc.
I Duilian o esercizi in coppia a mano nuda sono: Silu Duilian (四路对练); erlongxizhu (二龙戏珠).
I Duilian con le armi sono: shuangdao jin qiang (双刀进枪); dadao dui dandao (大刀对单刀); kongshou duo shuangdao (空手夺双刀); kongshou duo cha (空手夺叉); San bu qi (三不齐, un esercizio in cui un praticante è disarmato, uno impugna una sciabola e l'altro una lancia); ecc.



domenica 30 luglio 2017

Luohan Shiba Shou

Risultati immagini per Luohan Shiba Shou



Luohan Shiba Shou (羅漢十八手, le 18 mani degli Arhat) è un esercizio delle arti marziali cinesi che secondo la tradizione Shaolin venne insegnata da Bodhidharma ai monaci di Shaolinsi per preservarne la salute. In alcuni testi il nome di questo esercizio viene reso con Shiba Luohan Shou (十八羅漢手) o Damo Shiba Shou (达摩十八手).

Origini

Secondo alcuni Bodhidharma in realtà insegnò un esercizio per il raggiungimento dell'illuminazione detto Shiba Kefuzhe (十八克服着, diciotto superamenti). Essi furono insegnati come movimenti rituali praticati per finalità spirituali nel Buddismo Indiano, chiamati Nata (衲他) ed utilizzati dai praticanti Vajramutki. Questi Nata infatti consistevano in 18 metodi combinati con esercizi respiratori, tensione e rilassamento dei muscoli e tecniche specifiche di meditazione.

La pratica

Questa è una sequenza di Shiba Luohan Shou, che possiede 5 nomi a cui si associano una o più azioni per un totale complessivo di diciotto, che giustifica il nome “18 mani”:
  • Primo movimento (si compone di due azioni): 朝天直举 Chao tian zhi ju (Sollevare diritto verso il cielo)
  • Secondo movimento (si compone di quattro azioni): 排山运掌Pai shan yun zhang (Spingere con i palmi file di montagne)
  • Terzo movimento (si compone di quattro azioni): 黑虎伸腰Hei hu shen yao (La tigre nera distende i fianchi)
  • Quarto movimento: 雁翼舒展Yan yi shuzhan (L'oca selvatica distende le ali)
  • Quinto movimento: 揖肘钩胸Yi zhou gou xiong (Agganciare il petto con i gomiti facendo un inchino a mani giunte)
  • Sesto movimento: 换弓开膈Huan gong kai ge (Aprire il diaframma cambiando arco)
  • Settimo movimento: 金豹露爪Jin bao lu zhao (La pantera d'oro mostra gli artigli)
  • Ottavo movimento(si compone di quattro azioni): 腿力跌荡Tui li die dang (Forza delle gambe che cade e oscilla).
Il maestro Wong Kiew Kit fornisce un elenco che in molti punti differisce da questo.

sabato 29 luglio 2017

Chen Chao

Risultati immagini per Chen Chao


Campione nazionale: 1992,1993,1994,1995,1996,1997
Chen Chao (Chengwuxian, 1970) è un artista marziale cinese.
È un lottatore di Sanda (Boxe cinese) della categoria pesi massimi, conosciuto con gli appellativi di il bombardiere, il killer sorridente e il re del sanda. È stato per molti anni campione nazionale di Sanda, vincendo moltissime competizioni. È anche diciassettesima generazione di Meihuaquan che ha appreso da Zhang Haichen (张海臣).

Biografia

Chen Chao è nato in un villaggio nell'area amministrativa di Chengwuxian (成武縣), nel distretto di Heze, nella provincia di Shandong, Cina, nel 1970. Egli appartiene ad una famiglia di insegnanti. Nel 1987 viene ammesso all'Heze Tiyu Xueyuan (istituto di educazione fisica di Heze). Nel 1990 è stato invitato ad approfondire i suoi studi alla Beijing Tiyu Daxue (che allora si chiamava Beijing Tiyu Xueyuan, 北京体育学院). I suoi successi nelle competizioni sportive cominciano nel 1991 partecipando al Chuanguo wushu sanshou jinbiaosai (全國武術散手錦標賽, campionato nazionale di combattimento di wushu, Sanshou) che vinse nella sua categoria (manterrá il titolo fino al 1997). Nel 1992, vince il campionato nazionale nella categoria 85 kg. Nel 1993 supera il limite di peso degli 85 kg, inoltre vince la competizione della polizia (武警部隊拳擊散手大賽, Wujing Budui quanji sanshou dasai). Per i successi ottenuti dal 1994 al 1996 e per la diffusione che ha ottenuto grazie a lui il Wushu al di fuori della Cina gli è stato consegnato, dal Centro Amministrativo Nazionale di Wushu e dalla Federazione internazionale di Wushu, l'elmetto d'oro; uno dei più alti riconoscimenti per meriti sportivi. Laureato presso il dipartimento di wushu del Beijing Tiyu Daxue (北京体育大学, Università di educazione fisica di Pechino) nel 1994, Chen Chao intraprende per un anno (dal luglio 1997 al 1998) la carriera di allenatore generale di sanda presso l'Accademia di Wushu di Pechino; nel 2005, su invito di 2 scuole toscane (l'Istituto di WuShu di Firenze e la scuola del Fiume di Scandicci FI), viene in Italia per un mese per tenere corsi e stage di Sanda. Attualmente è professore e allenatore generale presso la Beijing Tiyu Daxue.

Titoli Onorifici

Nel 1994, grazie alle sue vittorie contro tutti gli avversari incontrati, gli viene dato il titolo onorifico di Xin Zhongguo diyi wei Wuzhuangyuan (新中國第一位武狀元, Nuova persona che in Cina per primo ha raggiunto la posizione di Wuzhuangyuan, che sta ad indicare il livello più alto agli esami imperiali). Nel 1995, dopo la sua vittoria nei campionati tenutisi in Hunan, viene definito Zhonghua shiji Wuzhuangyuan (中華世紀武狀元, il Wuzhuangyuan del secolo in Cina).

Curiosità

  • Nel gennaio del 1997 viene invitato dalla CCTV-4 a partecipare al programma "L'incontro felice"
  • Nell'aprile dello stesso anno è stato incluso nell'elelnco del "The world who's who".
  • Nel luglio del 1998 viene invitato dalla CCTV come ospite speciale nella cerimonia del Festival Internazionale della Birra di Qingdao'98.
  • Tra i canali che hanno realizzato storie e programmi sulle sue imprese si ricordano CCTV, BTV, SDTV, People Daily, Cina Youth Daily, Beijing Youth Daily.

venerdì 28 luglio 2017

Liujiaquan

Risultati immagini per lau gar


Il Liujiaquan (刘家拳, pugilato della famiglia Liu), più conosciuta nella pronuncia cantonese Laugarkuen, è uno stile di arti marziali cinesi del sud della Cina. Esso è uno dei Guangdong wu daming quan.

Origini

La paternità di questo stile è attribuita a Liu Yiyan (刘一眼), a Liu Sheng (刘生) oppure a Liu Qingshan (刘青山), tutti marzialisti cantonesi.

Forme

Questo stile ha come Taolu a mano nuda: Dayuntian (大运天); Xiaoyuntian (小运天); Shiquan (十拳); Tianbianyan (天边雁); Batugong (八图功); Liujia Wuxingquan (刘家五形拳); ecc. Con le armi: Liujia dao (刘家刀); Liujia gun (刘家棍); ecc.

Hongjiaquan Liujiaquan

In alcune scuole dello stile Hongjiaquan viene praticata una forma chiamata Liujiaquan (Lau Gar Kuen), che sarebbe stata introdotta da Lam Sai Wing dopo la sua assunzione presso l'associazione Jingwu Tiyu Hui del Guangdong.

giovedì 27 luglio 2017

Lijiaquan

Risultati immagini per Lijiaquan


Lijiaquan (李家拳, pugilato della famiglia Li), più conosciuto come Ligar kuen (in cantonese), è uno stile di arti marziali cinesi, classificabile come Nanquan. Esso è uno dei Guangdong wu daming quan (广东五大名拳, Cinque Scuole di Pugilato Famosissime del Guangdong). Il nome viene anche abbreviato in Liquan (李拳, Pugilato di Li).

Origini

Una tradizione vuole che sia stato creato nel 1747 da Li Yi (李义), di un villaggio dell'Henan che attualmente si chiama Midicun (米地村), dell'area di Anjiedao (岸街道), del distretto amministrativo di Huicheng (惠城). Secondo Li Rongguang (李容光), Li Yi era allievo e membro della famiglia di un discepolo laico del Tempio Shaolin (少林寺), Li Jiu (李玖). Durante una repressione di una rivolta da parte delle truppe Qing, il villaggio dove viveva venne attaccato. Li Yi fu salvato da un maestro di un Pugilato della Scuola del Nord (北派拳), Chen Gouxi (陈苟息), ed in seguito prese quest'ultimo come maestro. Secondo Li Zixing, Li Yi studiò anche con Wang Long (王龙), che è descritto come zio marziale di Li Jiu. Quest'ultimo in questo racconto è considerato il maestro di Li Yi. Dopo che Li Jiu e Wang Long perirono in battaglia, Li Yi sarebbe diventato allievo di Chen Gouxi. Sempre attraverso le parole di Li Zixing, Li Yi avrebbe raccolto il meglio della Scuola Shaolin (che viene definita scuola del Sud) e del Beipaiquan ed inoltre avrebbe osservato nelle vicinanze del suo villaggio un Serpente ()ed una Gru () combattere, cosa che gli fece capire come unificare i due sistemi appresi, imitando le movenze dei due animali. L'articolo Lijiaquan Bainian Chuanqi Shi Li Yi era il Figlio di Li Jiu, che era un discepolo laico del Tempio Shaolin del sud nel Fujian (福建南少林寺). Sempre secondo questo articolo Wang Long apparteneva alla Tiandihui (天地会) all'epoca che venne riconosciuto come maestro da Li Yi. I fatti riguardanti le circostanze della morte di Li Jiu e Wang Long vengono descritti con maggiori dettagli: l'esercito Qing scoprì le attività anti imperiali che venivano condotte nel villaggio Midicun (villaggio della terra del riso), perciò incendiò e rase al suolo il villaggio, che in seguito venne ricostruito e chiamato Huodicun (villaggio della terra bruciata) per ricordare questo evento. Wang Long e Li Jiu capeggiarono la difesa del villaggio e vennero uccisi dalle frecce dell'esercito. Un'altra leggenda ne attribuisce la creazione al bonzo Li Xikai (李锡开僧人) del tempio Shaolin ed in seguito tramandata nel Guangdong, a Xinhui (新会), da Li Youshan (李友山, 1764-1827). Youshan avrebbe insegnato come base lo Shaolin Wuxingquan (少林五形拳). Secondo Chen Yaojia (陈耀佳) e Lin Youbiao (林友标) il Lijiaquan è stato creato nel 1750. Li Xikai (con il nome leggermente diverso di Li Shikai 李式開,) e Li Youshan compaiono ne La leggenda dei 5 Antenati, rispettivamente della Tiandihui e dei Cinque Pugilati maggiori. Dong Fanghong riferisce che la data di creazione dello stile da parte di Li Yi secondo certe tradizioni è il 1782 (il quarantottesimo anno di Qianlong), ma in un'altra parte dell'articolo asserisce che a creare tale stile fu Li Youshan.

La trasmissione

Secondo Huizhou Lijiaquan Jiankuang 惠州李家拳简况, Li Yi (李义, 1747-1828) è considerato il primo antenato e prima generazione. Alla seconda generazione troviamo Li Long (李隆, 17941884. Alla terza generazione Li Guohui (李国辉, 18311912, Li Guobiao (李国彪,18411924, Li Guoshan (李国山, 18541929, Li Sumin (李素民, 18781936);alla quarta Li Guanshou (李观寿, 18841954; alla quinta generazione troviamo Li Dai (李带, 19041990) e Li Fa (李发,19461988). Oggi questo stile è rappresentato da Li Rongguang (李容光), che appartiene alla sesta generazione e vive a Huizhou (惠州).Yan Jingshan (严景山) di Huazhou (化州) è una sesta generazione di Lijiaquan. Lo stile ha avuto centinaia di maestri noti ed alcuni di essi hanno aperto scuole di Wushu a Hong Kong e Singapore. Esso è diffuso nei distretti amministrativi di Heyuan (河源), Huaxian (花县), Xinhui (新会), Foshan (佛山), Danshui (淡水), Bao'an (宝安), Boluo (博罗), Dongwan (东莞). Nel 2009, un novantenne emigrato a Hong Kong, Li Zhenzhong (李振中), è tornato a vivere a Huizhou. Anch'egli è sesta generazione di Lijiaquan. L'articolo Zhonghua Wushu Fenfan Haohan Zhi Lijiaquan differisce in alcuni punti dalle genealogie che abbiamo riportato, fornendo altri nomi. Innanzitutto Li Sumin (李素民) che era indicato alla terza generazione, per questa altra fonte è invece alla quarta assieme a Li Tanjin (李潭锦, 1874-1956, Li Zhaokun (李兆坤,1876-1952, oltre al già citato Li Guanshou. La quinta generazione coincide. Nella sesta generazione indica Li Bingnan (李炳南, 1935-2005,Yan Jingshan (严景山(1945-,Li Rongguang (李容光(1957-). Alla settima Li Zixing (李子兴,1963-e Chen Huicong (陈惠聪, 1973-). La Storia del Wushu del Guangdong (广东武术史, Guangdong Wushu Shi) racconta che furono discepoli di Li Youshan (李友山) il famoso Chen Xiang (陈享,Chan Heung fondatore del Cailifo), Yi Jihe (伊基合), Lin Shaoqian (林绍乾) e molti altri.

Caratteristiche

Si dice che questa scuola del sud unisca però in sé anche caratteristiche della scuola del Nord. Questi alcuni elementi distintivi della scuola secondo Dong Fanghong: pianshen pian ma , chenshi wenzhong, chushou xunmeng, duo yong zhou fa 偏身偏马,沉实稳重,出手迅猛,多用肘法 cioè inclina il corpo inclina il cavallo, peso e forte nello stabilirsi, emette i colpi in modo rapido e violento, usa molte tecniche di gomito (si contano 36 tipi di colpi di gomito). In un dizionarietto di Wushu si dice che questo stile di Nanquan è caratterizzato dalle sue diverse tecniche di mano, da movimenti veloci delle mani in combattimento e frequenti balzi. Questa descrizione viene in parte confermata da Chen Yaojia e Lin Youbiao che dicono che questo pugilato ha mutevoli tecniche delle mani, incrementa allo stesso tempo grandi e piccoli posizioni. Il metodo di spostamento si basa sulla flessibilità, possiede un buon metodo delle gambe, frequenti sono i piccoli salti.



Taolu

Secondo Dong Fanghong questo stile possiede come forme: Wulianshou (五连手); Zhongliulian (中六连); Qilianshou (七连手); Sanshiliu zhou (三十六肘); Shaoda (哨打); Duankou (短扣); Zi niu lianhuangun (子午连环棍); Shuangtou da quandian gun (双头大圈点棍); Jinsuo lianhuan shuangdao (金锁连环双刀). Secondo l'articolo Bainian Lijiaquan ... questo Pugilato contiene Sequenze (Taolu), armi, esercizi in coppia (Duilian) e la Danza dell'Unicorno (Qilin Wu, 麒麟舞).
  • Questi i Taolu: Baguaquan (八卦拳, Pugilato degli Otto Trigrammi), Sixingquan (四星拳, Pugilato delle Quattro Stelle), Sanmenquan (三门拳,Pugilato delle Tre Porte),Shizun (石尊, rispetto alla pietra), Xiao Shizi (小十字, Piccolo carattere shi), Da Shizi (大十字, Grande Carattere shi), Chilianquan (赤练拳pugilato che Allena la devozione), Dujiao Lianhuanquan (独脚连环拳, Pugilato concatenato del piede solitario), Wuxing Sanshouquan (五形散手拳, Pugilato del combattimento delle cinque forme), ecc.
  • Queste le armi: Dantougun (单头棍, Bastone ad una testa), Danshuang Jiagun (单双夹棍,una e due manette di legno ), Changlong gun (长龙棍, Bastone di una fila di persone), Guolan gun (国拦棍), Nan shuangdao (南双刀, doppie sciabole del sud), dandao (单刀), Shuang tiechi (双铁尺), Tou (, testa), Luxzhen (鲁针, ago lento), shadao (沙刀, sciabola della sabbia), Chunqiu Dadao (春秋大刀, alabarda delle primavere e degli autunni), Yingqiang (缨枪, lancia tassello), Shuang Bishou (双匕首, doppi coltelli), Sanshou shan (散手扇, ventaglio da combattimento), sanjiebian (三节鞭, frusta a tre sezioni), ecc.
  • Questi i Duilian: Tiechi dui Luding (铁尺对鲁钉, asta di ferro collabora con l'ago lento), Tou dui Dandao teng (头对单刀藤, la "testa" collabora con la sciabola e lo scudo), Yingqiang dui Tiechi Bian (缨枪对铁尺鞭, la lancia tassello collabora con l'asta di ferro e la frusta),Luding dui Tiechi teng (鲁钉对铁尺藤, l'ago lento collabora con l'asta di ferro e lo scudo), pugilati in coppia (拳对练), bastoni in coppia (棍对练), Kongshou duo Shuangdao (空手夺双刀, mano vuota cattura le doppie sciabole), Tiao cheng dui shuangtou gun (条橙对双头棍, la bandiera arancione collabora con il bastone a doppia testa), ecc.
Nel libro Liquan si presenta un Taolu detto Shaodaquan (哨打拳, pugilato del colpire la guardia)che si compone di quattro parti e 63 movimenti.Viene inoltre descritto un lunghissimo Duilian che viene detto Gongfang Lianxi (攻放练习, praticare difesa ed attacco) e che contiene 54 movimenti.

mercoledì 26 luglio 2017

Chan Hon Chung

Risultati immagini per Chan Hon Chung


Chan Hon Chung (1909 – 1991) è stato un artista marziale cinese, maestro di Kung Fu dello stile Hung Kuen (Hung Gar), medico ortopedico e esperto di Dit Da, la disciplina tradizionale cinese per la cura dei traumi muscolari, delle ferite, delle contusioni.

Biografia

Giovanissimo, nel 1928 Chan Hon Chung si formò ed iniziò a mettersi in evidenza presso la Società d'arti marziali di Lam Sai Wing di Hong Kong.
Nel 1936 Chan Hon Chung fu incaricato dal governo cinese di addestrare a Canton guerrieri abili nell'uso della spada, in vista di una possibile guerra con il Giappone.
Nel 1938 tornò definitivamente ad Hong Kong. Nella città fondo l'Hong Chung Gymnasium e, nel 1970 la Hong Kong Chinese Martial Art Association, punto di riferimento per molti esperti di arti marziali. La regina Elisabetta II lo insignì, nel 1973, di una medaglia al merito.

Genealogia dei maestri di Hung Kuen (Hung Gar)

Chi Shin Chin
Hung Nei Kung
Lei Wu Tsi ------------------- > Lok Ha Choy
Ti Kiu San
Ta Mo Chun
Lam Fok Sen
Leon Pou San
Wong Tai
Wong Kei Yen
Wong Fei Hung
Lam Sai Wing ---------------------> Lam Jo
Chan Hon Chun

martedì 25 luglio 2017

Jackie Chan

Risultati immagini per Jackie Chan


Jackie Chan, nome d'arte di Chan Kong-Sang (caratteri cinesi: 陳港生; Pinyin: Chén Gǎngshēng; Hong Kong, 7 aprile 1954), è un attore, regista, produttore cinematografico, artista marziale, comico, sceneggiatore, imprenditore, stuntman, doppiatore e cantante cinese.
Jackie Chan è il nome d'arte con cui l'attore è divenuto famoso in Occidente, mentre in Cina è conosciuto principalmente come 成龍 (pinyin: Chéng Lóng). Chan è uno dei più famosi attori al mondo di action movie orientali: ha girato oltre 200 film ed è conosciuto per il suo particolare stile di combattimento che fonde le arti marziali cinesi alla mimica tipica del cinema muto, con l'utilizzo di spettacolari scene d'azione in cui si mette in gioco in prima persona e l'utilizzo di armi improvvisate e non convenzionali, il tutto sempre stando attento a non sfociare nella violenza gratuita. In merito a ciò l'attore ha puntualizzato molte volte che nei suoi film non c'è vera violenza (scene di sangue, cruente o di sesso), ma una "violenza pulita", che non disturba, anche perché i suoi film sono indirizzati ad un target di giovani - soprattutto negli ultimi tempi - facendo sempre leva sulla comicità e sulle gag che lo vedono come protagonista eccetto per il film La vendetta del dragone (2008) dove interpreta per la prima volta un personaggio negativo.
Una particolarità e segno di riconoscimento dei suoi film sono i bloopers che Chan inserisce alla fine della pellicola, in cui si vede chiaramente che è lui stesso a fare le scene pericolose, senza l'utilizzo di controfigure, o in cui ci sono errori vari. È inoltre il cantante di molte delle canzoni presenti nei suoi stessi film, per esempio police Story e police Story 2
In Italia non tutti i suoi film vengono distribuiti e doppiati, alcuni arrivano direttamente sul mercato Home video. Molti dei suoi cult-movie infatti, soprattutto quelli degli anni ottanta-novanta (Armour of God, Dragons Forever, Armour of God 2: Operation Condor e altri) sono addirittura del tutto inediti, creando una grossa lacuna per quanto riguarda il genere Kung fu Movies in Italia.
Dal 2013 è un membro della Conferenza politica consultiva del popolo cinese, l'istituzione consultiva incaricata di rappresentare i principali partiti politici della Repubblica Popolare Cinese.
Il 26 febbraio 2017 riceve il premio Oscar alla carriera.

Biografia

Di umili origini (suo padre Charles Chan era un cuoco, più tardi impiegato dell'Ambasciata francese a Hong Kong e poi in Australia; sua madre Lee-Lee una donna delle pulizie), all'età di sette anni Jackie (Chang Kong-Sang) entra a far parte della Peking opera School di Sifu Yu Jim-Yuen, dove rimane per dieci anni e si allena in arti acrobatiche, danza, canto e arti marziali. Sono anni di sofferenze, stenti (Jackie si veste spesso coi panni dei sacchi della Croce Rossa internazionale) e botte ricevute dal maestro, che è un padre-padrone (per contratto sollevato da ogni responsabilità nel caso uno dei suoi alunni muoia durante l'allenamento). Riconoscendo il suo particolare talento, Yu Jim-Yuen inserisce Chan nel gruppo delle "Sette Piccole Fortune" (di cui facevano parte anche Sammo Hung e Yuen Biao), e assieme ai migliori allievi della scuola partecipa a una serie di spettacoli classici che lo fanno notare agli imprenditori cinematografici cinesi.
Grazie agli agganci del Maestro Yu con alcune stelle del cinema di Hong Kong, molti dei suoi allievi sono riusciti a farsi un nome nel campo dei film di arti marziali; Jackie è tra questi, infatti appena lasciata l'Accademia decise di diventare uno stuntman negli Studios dei fratelli Shaw e in seguito un attore. Ma in ambedue i casi dovette ricorrere all'aiuto di Sammo Hung, che aveva abbandonato la scuola dell'Opera prima di lui e già lavorava nel giro. Jackie divenne il più pagato stuntman di Hong Kong, ma i compensi erano comunque bassi per vivere dignitosamente. Dopo un infruttuoso tentativo di sfondare come attore nel 1972, Jackie abbandona ed emigra in Australia, dove suo padre gli trova lavoro come operaio e pittore in un cantiere edile. Più tardi, nel 1975, tornerà ad Hong Kong per riprendere la carriera interrotta, quando Willie Chan (in seguito suo manager per la vita), un giovane organizzatore, si ricorda di lui e lo fa ingaggiare come eroe del film New Fist of Fury, sequel ufficiale del notissimo Fist of Fury con Bruce Lee. Il sequel è un fallimento, ma ormai Jackie è determinato a restare ad Hong Kong e a cercare il successo a tutti i costi.
Diventato una delle star più famose in Asia, fonda una propria casa di produzione, la Golden Way e, durante le riprese di Project A - Operazione pirati (1983), una sua scuola per stuntmen: la "Jackie Chan Stuntmen Association". Con quest'ultima forma gli attori che recitano nei suoi film, il Jackie Chan Stunt Team.
Jackie Chan detiene inoltre il Guinness dei primati per "Maggiori stunts fatti da un attore vivente", e il record specifica "Nessuna agenzia di assicurazioni contratterà con le produzioni di Chan, in cui egli stesso esegue i suoi stessi stunts".
Quasi in ogni suo film l'attore ha avuto qualche incidente più o meno grave durante le riprese di scene particolarmente difficili, e alcune di queste sono mostrate negli spezzoni che scorrono durante i crediti finali. La più grave avvenne durante le riprese di Armour of God (1986), quando cadde da un albero e si perforò il cranio cadendo su delle rocce, rischiando di perdere la vita.
Chan è attivamente impegnato per quanto riguarda la beneficenza, i centri di accoglimento per i bambini e gli anziani, e l'economia di Hong Kong. Partecipa molto spesso a conferenze riguardanti avvenimenti sociali. Promuove il supporto delle persone meno abbienti o in cattive condizioni, come le vittime dello Tsunami che si è impegnato strenuamente a salvaguardare, o i bimbi costretti a vivere in condizioni disagiate.

La carriera cinematografica

Dopo aver fatto lo stuntman in molti film e aver girato alcune pellicole con Lo Wei atte a renderlo "il nuovo Bruce Lee" e rivelatesi invece dei colossali flop, Jackie decide che è il momento di cambiare, e nel 1978 viene consacrato come star del cinema orientale con il film Snake in the Eagle's Shadow - Il serpente all'ombra dell'aquila in cui per la prima volta riesce a far conoscere il suo stile: un misto di tecniche proprie del cinema muto, dei tradizionali film di kung-fu e di gag comiche. Un successo enorme ha avuto in seguito il film Drunken Master, addirittura surclassando il precedente ed entrando nelle classifiche dei film più visti a Hong Kong. Il primo titolo che lo vede, oltre che come attore, anche dietro le macchine da presa è The Young Master - Il ventaglio bianco realizzato in collaborazione della grande casa "Golden Harvest Film".
Negli anni ottanta ha girato una serie di film insieme ai suoi "fratelli" Sammo Hung e Yuen Biao, come la serie Lucky stars, ma in particolar modo Il mistero del conte Lobos, in cui è presente uno dei combattimenti cinematografici più lunghi e acclamati dalla critica del settore, insieme al famoso Benny "The Jet" Urquidez che apparirà in seguito anche in Dragons Forever, ultimo film girato dal trio. Molti fan oggi vorrebbero che "i 3 dragoni" tornassero a fare un film assieme, ma per ora ci sono state solo collaborazioni dietro la macchina da presa (coreografie, regia).
Chan ha provato più volte a sfondare nel mercato americano durante gli anni ottanta, a iniziare con Chi tocca il giallo muore, Cannonball Run - La corsa più pazza d'America e Cannonball Run II, non ottenendo però i risultati sperati a causa delle costrizioni che aveva in America. Ha ricevuto anche delle proposte di fare la parte del cattivo in alcuni film come Demolition Man del suo amico, nonché famoso attore Sylvester Stallone, o Arma letale 4, in cui lo sostituì Jet Li, ma ha sempre rifiutato per non rovinare l'immagine che si era creato fino ad allora.
Nel giugno 1994 MTV l'ha consegnato un premio alla carriera e un anno dopo, nel 1995, ha avuto il suo primo vero successo americano con Terremoto nel Bronx, sempre di produzione orientale ma girato in America. Per la promozione di questo film si reca per la prima volta anche in Italia, dove viene intervistato dall'esperto di cinema del kung-fu Lorenzo De Luca, col quale intrattiene già dagli anni ottanta un fitto scambio epistolare. De Luca, autore di alcuni libri su Bruce Lee e sul filone nei quali per la prima volta i film di Chan venivano proposti ai lettori italiani in maniera analitica, tenterà più volte, come sceneggiatore, di includerlo in alcune produzioni europee. Da prima nel 1994, proponendo alla Golden Harvest il progetto western-spaghetti "Gli Implacabili", con Franco Nero, e quindi nel 1997 con un copione provvisoriamente intitolato The Monk, in coppia con Bud Spencer, ma la scarsa conoscenza di Chan da parte dei produttori italiani, ormai incapaci di fare il cinema d'azione, e soprattutto il grande successo americano che arriverà con Rush Hour, rendono il divo asiatico ormai irraggiungibile e definitivamente legittimato anche presso le platee occidentali.
Da allora molti suoi film vengono esportati in occidente, molte volte editi, tagliati e con la colonna sonora modificata per mano di alcune case di produzione (come la Buena Vista). È comunque un modo di far arrivare i suoi film orientali in occidente, dopo che per anni se ne era solo sentito parlare (vedasi i libri e gli articoli del citato Lorenzo De Luca), opere che come standard sono sempre superiori a quelli girati in America, dove le compagnie di assicurazione non gli danno il giusto spazio e dove è costretto a sottostare a delle regole che non ha nella sua patria. Così vediamo molti successi distribuiti posticipatamente in DVD (e alcuni nelle sale cinematografiche americane) che hanno contribuito a farlo conoscere maggiormente al pubblico occidentale, con mega-successi come Police Story (1985), Operation Condor (1990), The Legend of Drunken Master (1995) (il cui titolo originale è Drunken Master 2, seguito del primo Drunken Master).
Nel 1998 infine, con il film americano Rush Hour - Due mine vaganti, è entrato definitivamente nell'Olimpo di Hollywood, lasciando anche le impronte delle mani e del naso nell'Hollywood Walk of Fame.
Nel 2000 ha partecipato alla realizzazione di un cartone animato a lui dedicato: Le avventure di Jackie Chan (Jackie Chan Adventures). Il Jackie animato è molto differente da quello vero, che però compare alla fine di ogni episodio dando brevi risposte alle domande dei suoi fan più giovani. Nel 2009 è stata prodotta un'altra serie animata che lo vede protagonista: Il ritorno di Jackie Chan.

Vita privata

Chan è stato sempre molto riservato in merito alla sua vita privata, concentrandosi maggiormente sul suo lavoro e sull'immagine che i suoi film davano di lui.
Nel 1982 ha sposato l'attrice taiwanese Feng-Jiao Lin, con cui ha avuto un figlio, Jaycee Chan (nato nel 1982). L'attore ha anche una seconda figlia, Etta Ng Chok Lam (nata nel 1999), nata da un rapporto con Elaine Ng Yi-Lei.
È inoltre padrino dell'attore Tin Chiu Hung.

Curiosità

Abilità

  • Nonostante sia il "marchio di riconoscimento" dei suoi film il fare da sé i propri stunt, Chan ha avuto vari incidenti e infortuni durante gli anni che gli impediscono di eseguirne alcuni. Durante le riprese cerca di evitare le botte alla testa a causa dell'incidente avvenuto sul set di Armour of God, in cui ebbe un serio infortunio al cranio che gli costò quasi la vita. Si è inoltre rotto più volte la gamba sinistra e non può atterrare su questa dopo un salto troppo alto, dovendo bilanciare il peso più sulla destra. Durante gli anni, soprattutto recentemente, è stato costretto a usare delle controfigure in alcune occasioni a causa dei suoi incidenti in cui si è rotto più volte le dita delle mani e dei piedi, il naso, le costole, la spalla e altre parti del corpo durante le riprese dei suoi film.
  • Pur non avendo paura di fare i propri stunt, Chan ha confessato che, come molti, ha paura degli aghi e odia fare le punture. Rispetto ad un infortunio involontario e inaspettato che potrebbe arrivare durante le riprese per un movimento malriuscito, Chan dice che "la puntura sai che sta per arrivare".
  • Ha studiato il Kung Fu e si è allenato con il maestro Leung Ting nel Wing Chun. Conosce inoltre numerosi altri stili, come il Tang Lang (stile della Mantide Religiosa), Bak Mei (lo stile del "Sopracciglio Bianco") e molti stili tradizionali dello Shaolin Kung Fu, che ha imparato durante la sua formazione alla Peking Opera School. Jackie ha studiato inoltre numerose altre arti marziali per migliorare i suoi combattimenti davanti la cinepresa, come Hapkido, Boxe, Jūdō, il Taekwondo e Hei Long (sotto la guida del maestro G.J. Torres). Lo stile di Jackie dovrebbe essere un mix personale di Boxe, Wing Chun, Hapkido e Jūdō. Naturalmente questo varia in base al film che sta girando: ad esempio in Drunken Master e Drunken Master 2 usa diversi stili imitativi di Shaolin Kung Fu, tra i quali il serpente, la mantide religiosa, la scimmia e in particolar modo il Zuijiuquan, lo stile dell'ubriaco che l'ha reso molto famoso.
  • Ha cantato insieme a Teresa Teng.