Diventare un professionista nelle MMA richiede dedizione, disciplina e una progressiva intensificazione dell'allenamento. Partendo dalle basi, è essenziale sviluppare un set di abilità completo che includa striking, grappling e condizionamento fisico. La tua formazione dovrà aumentare gradualmente, aumentando non solo il volume ma anche l'intensità degli allenamenti. Ecco una panoramica di come strutturare il tuo percorso verso il professionismo nelle MMA.
Fase Iniziale (0-3 mesi)
All'inizio, quando sei un principiante, l'obiettivo principale è costruire una solida base di abilità. Dovrai concentrarti su due aspetti principali: lo striking e il grappling. Lo striking comprende discipline come la boxe e il Muay Thai, mentre il grappling abbraccia il Brazilian Jiu-Jitsu (BJJ) e il wrestling.
2 giorni di striking: Dedica una o due ore al giorno per imparare la tecnica, i colpi e le difese. Durante questo periodo, focalizzati sullo sviluppo della tua velocità, precisione e resistenza.
2 giorni di grappling: Allenati con il Brazilian Jiu-Jitsu e il wrestling per imparare la gestione a terra, le sottomissioni e la difesa contro il grappling dell'avversario.
1-2 sessioni di forza e condizionamento: Concentrati sul miglioramento della tua forza generale e resistenza cardiovascolare, essenziali per sostenere un allenamento intensivo nelle fasi successive.
In questa fase, ti allenerai circa 10-15 ore a settimana, dividendo il tempo tra le diverse discipline. È fondamentale concentrarsi sulla tecnica e imparare le fondamenta prima di intensificare l'allenamento.
Fase Intermedia (3-12 mesi)
Man mano che acquisti familiarità con le basi delle MMA, è il momento di incrementare l'intensità dell'allenamento. In questa fase, la preparazione dovrebbe concentrarsi sull’aumento delle sessioni di sparring, aumentando il volume e la specificità degli allenamenti.
3 giorni di striking: Rafforza le tue abilità nello striking con più sessioni di boxe, Muay Thai e combinazioni di colpi. Qui dovresti cominciare a lavorare sulla difesa e sull’attacco simultaneo.
3 giorni di grappling: Dedica più tempo al wrestling e al Brazilian Jiu-Jitsu, migliorando le tue abilità a terra e la gestione dei takedown.
2 sessioni di sparring: Introduci il sparring in sessioni di intensità moderata. L'obiettivo è testare la tua capacità di applicare le tecniche apprese in un contesto di combattimento reale.
2-3 sessioni di forza e condizionamento: Le sessioni di condizionamento fisico devono essere integrate per migliorare la tua resistenza e potenza.
Durante questa fase, ti allenerai tra 20-25 ore a settimana. L'allenamento diventa più specifico e ti aiuterà a migliorare la tua forma fisica, la tecnica e la resistenza mentale. Prenditi comunque cura della tua condizione fisica e assicurati di concederti il giusto riposo.
Fase Avanzata (12-24 mesi)
In questa fase, ti avvicini alla competizione vera e propria, con un allenamento sempre più intenso e strutturato. Ora dovresti concentrarti su una combinazione di perfezionamento tecnico, sparring di alta intensità e un'intensa preparazione fisica.
3-4 sessioni di striking: Le sessioni dovrebbero concentrarsi su combinazioni avanzate e applicazione di strategie in un contesto di sparring.
3-4 sessioni di grappling e sparring: Aumenta l'intensità dello sparring per affinare la tua difesa e il gioco a terra. Ogni sessione di grappling dovrebbe essere rivolta all'applicazione di tecniche contro avversari con stili diversi.
Forza e condizionamento mirato: Le sessioni di allenamento in sala pesi devono essere intensificate per aumentare la tua potenza muscolare e resistenza. Dovresti anche integrare sessioni di stretching e mobilità per migliorare la tua flessibilità.
In questa fase, il volume dell'allenamento raggiunge 20-30 ore a settimana. L’intensità delle sessioni deve essere alta, e ti preparerai anche a competere in eventi o in sparring a livello agonistico. La preparazione mentale diventa un aspetto altrettanto cruciale, poiché imparerai a gestire lo stress delle competizioni.
Fase Professionale (Oltre 2 anni)
Se hai continuato a svilupparti e ti sei allenato costantemente per oltre due anni senza pause lunghe, entri ufficialmente nella fase professionale del tuo percorso. Questo stadio è caratterizzato da una preparazione altamente specializzata.
5-6 sessioni a settimana: Il programma di allenamento diventa estremamente intenso, con sessioni quotidiane che combinano sparring, allenamento tecnico, e condizionamento.
Sparring intensivo: Durante questa fase, il sparring deve essere effettuato con avversari di alta qualità, in modo da simulare le condizioni di gara.
Recupero e analisi delle abilità: Le sessioni di recupero, come yoga, fisioterapia o analisi video, sono cruciali per evitare infortuni e migliorare le capacità tecniche. La pianificazione del recupero è essenziale per massimizzare i progressi.
Condizionamento psicologico: La preparazione mentale gioca un ruolo fondamentale. Lavorare con allenatori esperti e psicologi sportivi ti aiuterà a mantenere la concentrazione e la calma durante il combattimento.
In questa fase, ti allenerai per oltre 30 ore a settimana, sempre bilanciando il volume con il recupero per evitare il sovrallenamento. L'approccio diventa sempre più mirato e focalizzato sulle tue debolezze individuali, mentre lavori sulla perfezione delle tue tecniche.
Diventare un professionista nelle MMA è un viaggio lungo che richiede dedizione, allenamento intelligente e una continua evoluzione delle proprie abilità. L'aumento graduale delle ore di allenamento, da 10 ore settimanali nelle prime fasi fino a 30 ore settimanali a livello professionale, è fondamentale per costruire una solida base fisica e tecnica. Come per qualsiasi sport, l'importante è ascoltare il proprio corpo, rispettare i tempi di recupero e migliorare in modo costante senza mai compromettere la salute fisica o mentale.
Nessun commento:
Posta un commento