domenica 23 marzo 2025

Perché Apollo Creed ha perso così facilmente contro Ivan Drago? È plausibile nella vita reale che un ex campione del mondo possa perdere così rapidamente contro un dilettante?

La sconfitta di Apollo Creed contro Ivan Drago in Rocky IV può sembrare rapida e decisiva, ma ci sono diverse ragioni, anche nella vita reale, che potrebbero spiegare un simile epilogo.

1. Età e carriera da pugile: Apollo Creed, a 43 anni, era in una fase avanzata della sua carriera. I pugili, specialmente a quei livelli, subiscono un notevole danno fisico nel corso degli anni di combattimenti. Il corpo di un pugile non è destinato a resistere a un'intensa carriera per decenni. Per quanto esperto, un pugile più anziano non ha la stessa resistenza, velocità e recupero di uno più giovane. In Rocky IV, Creed si era ritirato da 5 anni, e questo significa che non solo il suo corpo era fuori forma rispetto alla preparazione necessaria, ma probabilmente non era neppure più mentalmente pronto per il tipo di battaglia che Drago gli avrebbe dato.

2. La superiorità fisica di Drago: Ivan Drago rappresenta l'apice della scienza sportiva, come un pugile sovrannaturale alimentato da un programma di allenamento avanzato e l'uso di steroidi. La sua fisicità è incredibilmente superiore a quella di Creed: è più giovane, più alto, più forte e fisicamente allenato in modo specifico per distruggere un avversario. La differenza di potenza e velocità è palpabile, e nemmeno l’esperienza di Apollo potrebbe colmare quel divario.

3. Il non allenarsi correttamente: Un altro punto chiave è che Apollo non si è preparato come avrebbe dovuto. Questo è stato un errore fatale, sottovalutando la preparazione necessaria per affrontare un avversario come Drago. La sua arroganza, derivante dalla sua fama passata, lo ha portato a non prendere sul serio il suo rivale e a non allenarsi con l'intensità richiesta per una sfida del genere. Drago, al contrario, era allenato per uccidere.

4. Esperienza contro forza bruta: Nonostante l'esperienza di Creed, nel pugilato la forza fisica è spesso il fattore determinante. In un combattimento dove la potenza fisica gioca un ruolo dominante, l'esperienza e la tecnica possono essere sopraffatte dalla superiorità fisica. Questo è ciò che accade nel match tra i due: anche se Apollo ha molta più esperienza e abilità nel ring, Drago lo sovrasta con la sua forza bruta e la sua potenza devastante.

5. La psicologia della "vendetta" e l'orgoglio: Apollo non voleva ritirarsi senza aver affrontato Drago. La sua motivazione non era solo il desiderio di dimostrare che poteva ancora farcela, ma anche un atto di orgoglio e vendetta, in particolare per il modo in cui il pugile sovietico rappresentava un pericolo non solo fisico, ma anche simbolico per la sua carriera e la sua legacy.

Sebbene il modo in cui Apollo viene sconfitto in Rocky IV sembri rapido, la spiegazione è plausibile. La combinazione di fattori fisici, psicologici e logistici rendono la sua sconfitta realistica. Nella vita reale, un pugile di 43 anni, ritirato da cinque anni, con un corpo già danneggiato dalla carriera e senza la preparazione adeguata, avrebbe avuto poche possibilità contro un giovane fisicamente superiore e motivato da tecnologie moderne di allenamento, come nel caso di Drago.

Nessun commento:

Posta un commento