Il
wenshengquan
(文圣拳,
il pugno delle scritture sacre/ del saggio/ di Confucio) è uno stile
di arti marziali cinesi che viene classificato come Changquan e come
Neijia. Questo è uno stile poco praticato dello Shandong che
trarrebbe origine dal vecchio Hongquan (Laohongquan老红拳),
di cui Liu Fengtian (刘奉天),
durante l'epoca alla fine della dinastia Ming, avrebbe ricavato la
quintessenza, unendovi anche un lavoro culturale (Wengong), che è
anche una caratteristica tipica del Meihuaquan. Lo stile è stato
chiamato in svariati modi: Wubujia (五步架,
struttura dei 5 passi); Dujiaquan (杜家拳,
pugilato della famiglia Du); Shenquan (神拳,
pugilato spirituale); Changshouquan (长寿拳,
Pugilato della lunga vita).
L'organico degli allenamenti militari
che hanno generato la versione moderna (fine Ming) del Wenshengquan
sono fra i più antichi e tradizionali cinesi. Lo stile dei
Cinque-Passi è comparso nella dinastia Jin poi durante la dinastia
Song è stato conosciuto anche con il nome di stile della Tigre-Nera
e con questo nome è stato molto popolare sia al nord che al sud
della Cina.
Durante la metà della dinastia Ming,
Liu Fentian (奉天), anche
detto Liu Zuochen (刘佐臣),
alchimista e erudito discepolo dell'eunuco Wei Ziyi (魏子)
capo della setta Hongyang, diventò il Capo Supremo della setta Bagua
(八卦教) che aveva come
caratteristica il rapportare tutti gli aspetti religiosi e sociali
alla teoria dello Yi jing (Libro dei Mutamenti). Liu Fentian creò in
seguito la Wuhundaoshouyuan (五荤道收元教)
una setta devota allo studio dei classici taoisti, confuciani e delle
sacre scritture buddiste. Con lo scoppiare delle rivolte contro
l'impero Qing, Liu Fentian e i suoi discepoli vennero a far parte
della setta del Loto Bianco. Il suo leader Wang Lun (王伦)
aveva una grandissima ammirazione per le doti straordinarie di Liu
Fentian dovute alla sua pratica alchemica e ne rispettava anche le
capacità organizzative. In questo momento storico molte scuole si
unirono, provenendo sia dalla tradizione buddista che da quella
taoista, per l'esigenza di contrastare e preservare culturalmente i
Qing. Così si formarono numerosi metodi tendenti all'accorpare
pratiche provenienti dal sapere tradizionale folcloristico e i dai
testi classici cinesi. L'intento delle Sette Segrete quindi in quel
periodo non era solo quello di rovesciare il governo Qing mancese e
ripristinare l'originaria monarchia cinese ma anche salvagiardare il
corpus delle sapienze propriamente cinesi. Alcuni membri delle Sette
erano esperte guardie del corpo, soldati scelti con un addestramento
professionale, come ad esempio Gao Yunlong (郜云龙)
che era discepolo della setta di Liu Fentian ma anche istruttore al
combattimento e a sua volta capo della setta Ligua. Gao Yunlong era
esperto di Taizuchang quan e Laohong quan (discendente di Zhao
Kuangyin). Insieme al suo maestro Liu Fentian combinarono le tecniche
di respirazione taoista con la pratica marziale creando un sistema
chiamato
Wenshenggong.
Il termine ‘'Gong'’ (功),
che da solo significa ‘'merito'’ o ''abilità'', è associato
alle qualità acquisite dopo uno sforzo/lavoro, qualcosa che con un
dato ''lavoro'' ha dato un risultato finale. Quindi Wensheng-gong
significherebbe: il lavoro sul Wensheng:
Wen文
significa letteratura o cultura e
Sheng圣
sacro o santo, quindi il nome può essere tradotto
sinteticamente come il Metodo della Saggezza.
Confucio e Mencio, i due grandi
filosofi cinesi, sono entrambi originari dello Shandong per cui il
nome Wensheng potrebbe anche essere stato dato in loro onore. Il nome
dello stile fu cambiato molte volte da Du jiaquan (il pugilato della
famiglia Du) o Wubujia (pugilato dei cinque passi), ma anche
Changshou Quan (pugilato della lunga vita). Lo stile fu praticato
nelle province dello Hebei, Henan, Zhili, Shanxi e Shandong. Ci sono
anche documenti che riportano durante la dinastia Qing un candidato
agli esami imperiali sia militari che civili, Yang Shihai (杨士海)
di Guanxian (冠县), che
praticava Wenshengquan (in alcuni testi si trova Yang Sihai, 杨四海,
ma sotto questo nome e della stessa contea, c'è anche un maestro di
Meihuaquan del lignaggio di Yang Bing). In quest'epoca c'erano molti
praticanti istruiti da Du Hongxin (杜洪信
o杜宏信), nelle zone
di Jiaxiangxian (嘉祥县),
Wenshangxian (汶上县),
Yunchengxian (郓城县),
Guanxian (冠县), ecc. Un
allievo di Du Hongxin, tale Hou Xianzhang (侯宪章),
portò dei significativi cambiamenti ai Taolu, aggiungendo movimenti
diversi; la forma Toutangjia (头趟架),
prende anche il nome di Wubujia (五步架).
Altri importanti praticanti durante la dinastia Qing furono: Gao
Huang (高皇), Gao Jianbang
(高建邦) e Song Chuangpin
(宋传平).
Song Chuangpin ereditò lo stile
marziale dal nonno Song Longkang, che era allievo di Du Wangxin a sua
volta allievo di Yang Shihai, figlio di una discendente diretta di
Gao Yunlong. Song Chuangpin insegnò lo stile al figlio Song Ruyi e
insieme mantennero intatta la tradizione chiamandola col nome di
Wenshengquan. Song Chuangpin fece una vita umile lavorando i campi e
allenandosi tutti i giorni lontano dalle tentazioni della vita
moderna. Fu un assiduo promotore della pratica marziale come metodo
per la salute del corpo e della mente e disprezzava le inutili
superstizioni prive di fondamento. Visse una vita pacifica e serena
fino a 104 anni. A 98 venne onorato con il Leone D'Oro e sempre
quell'anno partecipò in piena salute al Campionato Nazionale di
Wushu del 1986. Il Maestro Song Chuangpin, esempio della longevità a
cui porta la pratica del Wenshengquan, lo rese famoso anche con il
nome di ''stile della lunga vita''.
Song Quanping 宋传平
(1892-1996) nell'area di Jining (Shandong) chiamava lo stile
con il nome Wenshengquan. Insieme a suo figlio Song Ruyi
(1916-1991) lo stile venne trasmesso a Wang Anlin. Il maestro Wang
Anlin (terza generazione) ha vinto innumerevoli premi, gare e
riconoscimenti nazionali e internazionali. Da sempre promotore del
Wenshengquan nel mondo è Standing Director of The Chinese Wushu
Association, Counselor of the Column of Chinese Wushu of Shandong TV
Station, e Secretary General of Jining Wushu Association in Shandong.
Ha vinto 5 volte
"International Wushu
Championship"
ed è stato riconosciuto dal
Governo cinese in quella sede con il titolo di
Maestro tradizionale
internazionale. Ora vive e insegna a Boston (USA) e tiene
seminari e workshop in tutto il mondo. Il contributo del maestro
Wanganlin al Wenshengquan è immenso.
Il maestro Wang Anlin è da sempre il
maggiore promotore del Wenshengquan nel mondo in Italia la scuola del
M.Wang è rappresentata dal maestro Mattia Baldi allievo diretto del
M.Zhaobaozhu suo discepolo.
- Cinque posture statiche chiamate Tou Shang Jia (Zhuangbu 桩步).
- Jibengong (lavoro delle basi): Lavoro su postura e forza. Set per le camminate, spostamenti e coordinazione. Lavoro Waigong e Neigong.
- La prima forma (lenta) chiamata Toutang Mujia (头趟架) ha due sequenze da 32 posizioni quindi un totale di 64.
- Una serie di esercizi che vede l'approfondimento della prima forma Toutang Mujia, spostamenti e dinamiche specifiche.
- Una serie di esercizi (8 posizioni) Neigong di livello avanzato Wubu Yangsheng Neigong Xin Fa.
- Seconda forma (veloce) chiamata Ertangjia (二趟架) che comprende: 3 routine per il pugno, 3 routine per i palmi, 3 routine per i gomiti e 3 routine per le gambe.
- Una serie di esercizi che vede parti della forma Ertangjia connessi fra loro a comporre una forma da 42 posizioni.
- Metodi di ‘'spingere le mani'’ chiamati Kamo Shou (pulire/lisciare le mani) dove è presente anche il lavoro sul Qinna (leve articolari).
- Combattimento di 200 movimenti Sanshou (combattimento a sequenze prestabilite) a due Ertang tuo da (二趟脱打); Liuhe daqiang dui zha (六合大枪对扎).
- Forme con armi: Lancia Wensheng liuhe daqiang, Sciabola Jiulu meihua dadao, Spada dritta Wensheng jian. Wensheng liuhe daqiang (文圣六合大枪); Jiulu meihua dadao (九路梅花大刀); Wensheng jian (文圣剑);
Lo stile Wenshengquan ha mantenuto
intatto il suo curriculum (dalla fine dell'Ottocento) essendo
pervenuto al maestro Wang Anlin direttamente dalla fonte (prima
generazione) GM Song Quanping. Le caratteristiche peculiari dello
stile sono molteplici, ha nei suoi fondamentali (Jibengong) una forte
base di Neigong (lavoro interno sul respiro) e sulle posizioni
statiche
Zhuangbu. Il lavoro esterno
viene insegnato quasi in parallelo a quello interno (Waigong, lavoro
esterno) e comprende sequenze di ginnastica articolare e muscolare.
La prima forma Toutang Mujia
è
una serie di movimenti di ginnastica preparatoria al movimento
marziale, sono eseguiti lentamente con una forte concentrazione nel
movimento del Qi (respiro). La seconda forma Ertangjia
introduce
il vero movimento marziale dello stile Wenshengquan: ha 6 sequenze
veloci caratterizzate da balzi continui e pone l'enfasi nel movimento
aerobico. Dopo lo studio della prima e seconda forma, si introducono
i 4 esercizi di ''spingere le mani'' chiamati Kamo-shou,
in coppia a due. Contemporaneamente si insegna il combattimento a due
prestabilito
Ertang Tuoda. Le forme con
le armi chiudono il programma dello stile, Wensheng liuhe daqiang
(文圣六合大枪); Jiulu
meihua dadao (九路梅花大刀);
Wensheng jian (文圣剑);.
Durante tutto lo studio si implementano le qualità corporee del
praticante con esercizi di Neigong e Waigong di vario genere
provenienti da più tradizioni diverse durante la dinastia Ming e
integrati nell'organico del Wenshengquan.
La scuola del maestro Wang Anlin
insegna anche una forma di combattimento/auto-difesa a mano nuda
(Quanfa) basato sulle meccaniche e le qualità del Wenshengquan.
Questo allenamento moderno tende a rendere efficaci le tecniche
apprese precedentemente in un panorama di difesa stradale
contemporanea.
La scuola del maestro Mattia Baldi
include nel programma anche la scherma di spada e lancia e lo studio
dell'arco tradizionale cinese. Le armi vengono studiate sia a vuoto,
in esercizi a solo che in modalità di competizione sportiva.