giovedì 14 marzo 2019

Kawakami Gensai

Risultati immagini per Kawakami Gensai


Gensai Kawakami (河上 彦斎), nato Komori Genjiro (Kumamoto, 4 dicembre 1834 – 13 gennaio 1871) è stato un rivoluzionario giapponese, uno dei quattro grandi hitokiri (幕末四大人斬り "uccisori di uomini") che alla fine del periodo Bakumatsu, intorno alla metà del XIX secolo, combatterono contro lo shogunato Tokugawa, che governava il Paese dal 1603, portandone alla caduta e all'inizio dell'epoca Meiji.
Si dice che fosse molto calmo e calcolatore, mostrando un'incredibile freddezza nei momenti di crisi e di tensione. Fisicamente aveva lineamenti delicati e capelli lunghi, e si dice che a una certa distanza potesse essere scambiato per una donna o un bambino.

Biografia

Infanzia

Figlio di Komori Sadasuke, un vassallo dei daimyō di Kumamoto, suo fratello Hanzaemon fu scelto come erede della famiglia, perciò all'età di 11 anni venne dato in adozione a Kawakami Genbei (河上彦兵衛), un altro vassallo di Kumamoto. Genbei gli fece frequentare l'addestramento accademico e marziale del Jishūkan (時習館), l'accademia locale, e apparentemente il ragazzo non dimostrò una particolare bravura con la spada; a questo riguardo sembra che commentò «Il kenjutsu (scherma giapponese) con le shinai di bambù non è altro che un gioco». A 16 anni fu chiamato a servire nel castello di Kumamoto come addetto alle pulizie (お掃除坊主 osōji-bōzu); a dispetto del basso livello dell'incarico, il ragazzo vi si dedicò con passione, e nel tempo libero imparò il sado e l'ikebana. In questo periodo inoltre incontrò due personaggi che avrebbero avuto grande rilevanza nelle attività degli ishin shishi: Todoroki Buhei e Miyabe Teizō. Nelle discussioni con loro si interessò al concetto di kinnō (勤王), o fedeltà all'imperatore.

Anni 1850

Giunto alla maggiore età, scelse il nome Gensai.
Nel 1851 entrò al servizio di Hosokawa Narimori, daimyō di Kumamoto, e lo seguì a Edo per il suo sankin kōtai. In questo periodo si verificò l'episodio delle navi nere, che lo segnò profondamente. Nello shōgunato era da tempo in vigore una politica (sakoku) che isolava il Paese dal resto del mondo, ma nel 1853 la marina degli Stati Uniti, ancorando quattro navi da guerra al largo di Edo, costrinse lo shogunato ad abolire tale legge e ad accettare un processo di occidentalizzazione e apertura agli stranieri; questo forzato cambio di rotta indebolì moltissimo l'autorità dello shōgun, e spinse molti a invocare il ritorno del potere all'Imperatore, che da diversi secoli aveva perso ogni autorità politica e rivestiva solo il ruolo di capo religioso. A questo gruppo apparteneva Gensai, che lasciò Edo infuriato e tornò a Kumamoto, dove entrò nell'accademia Gendōkan del filosofo kinnō Hayashi Ōen prima di tornare a Edo.

Anni 1860

Gensai si trovava a Edo quando avvenne l'assassinio di Ii Naosuke, e quando alcuni degli assassini entrarono nella villa dei Kumamoto chiamò un dottore per loro, li invitò ad una cerimonia del tè e confessò la sua ammirazione per la loro azione.
Nel 1861, Gensai sposò Misawa Teiko, figlia di un altro vassallo dei Kumamoto e abile combattente, particolarmente dotata nell'uso della naginata; il loro figlio, Gentarō, sarebbe sopravvissuto all'esecuzione di Gensai grazie all'intervento di Teiko.
Nel 1862, entrò a far parte del corpo di guardia di Kyōto inviato dal clan Kumamoto; dopo poco però abbandonò la sua posizione di bōzu, e in breve si ritirò dal servizio dei Kumamoto, per entrare negli ishin shishi. La sua tecnica di spada estremamente veloce apparteneva allo stile Furanui kenjutsu, noto anche come Shiranui-ryu; grazie alla sua abilità entrò presto a far parte dei Quattro Hitokiri del Bakumatsu, una élite di assassini dedita all'assassinio politico dei nemici dell'Imperatore; del gruppo facevano parte anche Nakamura Hanjiro (noto anche come Kirino Toshiaki), Tanaka Shimbe, e Okada Izō, ma Kawakami divenne presto noto come il più spietato del gruppo.
Nel 1864, il suo mentore Miyabe Teizō morì in un'incursione degli Shinsengumi a Ikedaya; non molto tempo dopo Gensai compì l'omicidio che lo rese celebre, e l'unico attribuibile con sicurezza a lui; quello di Sakuma Shōzan, un importante politico ed erudito giapponese favorevole alla presenza straniera in Giappone; l'omicidio destò particolare scalpore perché avvenne in un solo fendente e in pieno giorno. Sebbene gli siano state attribuite altre uccisioni, quella di Shōzan è l'unica dimostrata dalla prove a suo carico.

Declino

Quando la sua fama divenne di ostacolo alle sue azioni, si ritirò nel Chōshū e si unì alle azioni militari del Kiheitai di Takasugi Shinsaku contro le spedizioni militari dello shogunato nella regione. Tuttavia, durante un'azione a Kokura, fu catturato dalle forze dei Kumamoto, e imprigionato fino all'inizio della restaurazione Meiji.
Dopo la restaurazione Meiji e la fine dei samurai, Gensai cambiò il suo nome in Takada Genbei, si dedicò all'insegnamento della filosofia samurai, ma le sue idee isolazioniste non trovarono spazio nel nuovo governo imperiale, che contrariamente alle sue speranze vedeva di buon occhio l'apertura agli stranieri e anzi vedeva in lui una minaccia al futuro della nazione: accusato di aver offerto rifugio a ex membri del Kiheitai, fu arrestato e condannato a esecuzione pubblica nel quarto anno dell'era Meiji (1871).

Influenza postuma

La figura di Kawakami Gensai ha ispirato diverse opere giapponesi posteriori; in particolare su di lui è basato il personaggio di Kenshin Himura, protagonista della serie Kenshin Samurai vagabondo di Nobuhiro Watsuki.

mercoledì 13 marzo 2019

Kimura Shigenari

Risultati immagini per Kimura Shigenari


Kimura Shigenari (木村 重成; 1593 – 6 giugno 1615) è stato un vassallo del clan Toyotomi.
Era figlio di Kimura Shigekore. Raggiunse il castello di Osaka per unirsi ai suoi difensori nel 1614 e fu ucciso nella battaglia di Wakae durante la campagna estiva dell'assedio di Osaka. Si dice che fosse incredibilmente attraente e che fu reso famoso per il coraggio dimostrato ad Osaka.

martedì 12 marzo 2019

Chōjun Miyagi

Risultati immagini per Chōjun Miyagi



Chōjun Miyagi (宮城 長順 Miyagi Chōjun; Naha, 25 aprile 1888 – Okinawa, 8 ottobre 1953) è stato un karateka e maestro di karate giapponese.
Fondatore dello stile Goju-Ryu, fu il primo maestro di Karate ad essere insignito del grado di “Kyoshi”, 2º livello, dal Dai Nippon Butokukai. Altri maestri fra i quali G. Funakoshi, K. Mabuni ed H. Ohtsuka ottennero soltanto il titolo di Renshi (terzo livello) nel 1939.

Gioventù e addestramento

Miyagi nacque a Higashimachi, a Naha, in Okinawa il 25 aprile 1888 da una famiglia che apparteneva alla nobiltà. All'età di 11 anni cominciò a studiare le arti marziali da Ryuko Aragaki, che successivamente lo presentò a Kanryo Higaonna quando Miyagi aveva 14 anni. Alla morte del maestro Kanryo Higaonna nel 1916 l'arte del Naha-Te passò da Higaonna al suo discepolo Miyagi.
Gli allievi più importanti e effettivi del maestro Miyagi Chojun sono: Seiko Higa, Jinan Shinzato, Seiko Kina, Meitoku Yagi, Eiichi Miyazato, Kei Miyagi, Koshin Iha.
Il maestro Miyagi morì ad Okinawa, l'8 ottobre 1953, a seguito del secondo attacco cardiaco (il primo avvenne nel 1951).
Miyagi è stato sepolto nel cimitero di Urasoe-shi, ad Okinawa.

Scritti

  • Miyagi, Chojun. "Karate-Do Gaisetsu. Outline of Karate-Do". March 23, 1934 (Showa 9). Reprint published in 1999 by Patrick McCarthy. Translated by Patrick and Yuriko McCarthy, 1993. Also in: Higaonna, Morio. "The History of Karate: Okinawan Goju-Ryu".
  • Miyagi, Chojun. "Historical Outline of Karate-Do, Martial Arts Of Ryukyu". January 28, 1936. Translated by Sanzinsoo. In Japanese: "Ryukyu Kenpo Karatedo Enkaku Gaiyo", essay appeared in "Okinawano Karatedo" by Shoshin Nagamine (1975, Shinjinbutsu Oraisha) and "Okinawaden Gojuryu Karatedo" by Eiichi Miyazato (1979, Jitsugyono Sekaisha).
  • Miyagi Chojun et al. "The Meeting of Okinawan Karate Masters, su uk.geocities.com. (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2006)." Fragment of the 1936 meeting records. Published as an Appendix of "Karatedo Dai Hokan", by Kanken Toyama. Pages 377-392 (Tsuru Shobo, 1960). (translated by Sanzinsoo)
  • Miyagi Chojun. "Breathing In and Breathing Out in accordance with Go and Ju, a Miscellaneous Essay on Karate, su uk.geocities.com. (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2006).". First published in "Bunka Okinawa" Vol.3 No.6, August 15, 1942. Republished in "Chugoku Okinawa Karate Kobudo No Genryu" written by Masahiro Nakamoto, April 1, 1985 by Bunbukan. Translated by Sanzinsoo.

lunedì 11 marzo 2019

Acqua sulfurea

Risultati immagini per Acqua sulfurea


Le acque solfuree sono tipi di acque che possiedono una quantità pari o superiore ad 1 mg di H2S per litro, il quale ne conferisce il classico odore, spesso definito “di uovo marcio”. La loro origine avviene in strati sotterranei della Terra in condizioni con temperature elevate, queste tendono poi a risalire sotto forma di vapore (che può condensare formando un geyser) o come acqua calda.

Effetti sulla salute

Il loro utilizzo nelle terapie come i bagni, (ad esempio nell'idroterapia) è noto da secoli, e considerato valido rimedio per difendere l'organismo da stimoli infiammatori endogeni o infiammatori esterni, mentre se ingerita provoca un'azione modicamente lassativa sull'apparato digerente. In Italia le acque minerali solfuree hanno quasi sempre pH inferiore ad 8 e sovente contengono altri elementi, come anidride carbonica, calcio, sodio, alcuni cloruri, ioduri, bromuri o bicarbonati. i trattamenti vengono effettuati presso numerosi stabilimenti termali, sia tramite trattamenti interni, come le cure idropiniche, le irrigazioni e l'aerosol, sia tramite trattamenti esterni, come i bagni termali o i fanghi.

domenica 10 marzo 2019

Hokuetsu seppu

Risultati immagini per Hokuetsu seppu


Hokuetsu seppu (北越雪譜 lett. "Musica della neve del nord di Etsu") è un'enciclopedia antropologica sul tardo periodo Edo, riguardante in particolare la vita degli abitanti dell'Uonuma, un'area intorno alla provincia di Echigo, conosciuta per le lunghe nevicate.
Pubblicato per la prima volta ad Edo nel 1837, Hokuetsu seppu fu scritto da Suzuki Bokushi (鈴木牧之) (1770–1842), un mercante di stoffe e uomo d'affari di Shiozawa, un insediamento sulla vecchia strada di Mikuni. L'opera ebbe un immediato successo e dopo la pubblicazione del secondo volume nel 1842 comprendeva sette capitoli relativi a numerosi argomenti sulla cultura, le nevicate, la popolazione, i credi, l'economia, le leggende della terra innevata. Il testo comprende centoventitré tematiche trattate da più punti di vista è riccamente illustrato con dettagliati disegni.
Santō Kyōzan (山東京山), uno scrittore gesaku e fratello di Santō Kyōden, coadiuvò alla pubblicazione del testo, scrisse una premessa e disegnò le illustrazioni, ispirate agli originali Bokushi.
Parte del materiale presente nel libro è di interesse scientifico. Ad esempio, il libro è il primo testo giapponese a racchiudere i disegni di ben ottantasei differenti cristalli di neve. L'edizione del 1840 include l'aggiunta di ben novantasette abbozzi disegnati da Doi Toshitsura col supporto di un microscopio durante i suoi vent'anni come daimyō nel corso del dominio Koga. Successivamente i cristalli di neve divennero temi principali e ricorrenti nei kimono e nelle chawan, le ciotole e le tazze giapponesi per il tè.

sabato 9 marzo 2019

Fukurokuju

Risultati immagini per Fukurokuju


Fukurokuju (福禄寿) è una delle Sette Divinità della Fortuna (shichifukujin 七福神), personaggi della mitologia giapponese. Si tratta della divinità preposta alla saggezza, felicità e alla lunga vita. Le altre divinità sono Ebisu, Daikoku, Benzaiten, Bishamonten, Jurōjin e Hotei.

Etimologia

Il termine con il quale lo si identifica deriva dalla combinazione di Fuku = Felicità, Roku = Ricchezza e ju = lunga vita.

Raffigurazione

Viene raffigurato come un uomo con la fronte alta, calvo e con lunghi baffi, porta sempre un bastone. Suoi compagni sono una tartaruga (simbolo di lunga vita) e una gru (simbolo di saggezza).

giovedì 7 marzo 2019

Agada

Risultati immagini per Agada


L'Agada è uno degli otto rami in cui la medicina ayurvedica è tradizionalmente divisa. Letteralmente, gada significa malattia e agada significa qualsiasi agente che rende il corpo libero dalla malattia; Tuttavia il termine Agada è utilizzato specificamente per trattare il ramo della tossicologia, la descrizione dei diversi tipi di veleni e dei loro antidoti.
L'Agada Tantra è definita come una sezione di tossicologia che si occupa di intossicazione alimentare, morsi di serpente, morsi dei cani, punture di insetti, ecc.
La scuola di tossicologia è stata fondata e gestita da Kashyapa, noto anche come Vriddhakashyapa, un altro contemporaneo di Atreya Punarvasu. È vissuto a Taksashila, una città del moderno Pakistan.
Il suo testo è stato chiamato Kashyapa Samhita. Questo, tuttavia, è un libro diverso rispetto al Kashyap Samhita di Pediatria. Questo testo non è attualmente disponibile, ma i riferimenti di questo testo si trovano menzionati in diversi commenti. Si ha conoscenza di altri testi scritti da Alambayana, Ushana, Saunaka e Latyayana. Tuttavia, fatta eccezione per i riferimenti a loro, i testi originali non sono più disponibili.
La pratica tradizionale della tossicologia è ancora praticata da diverse famiglie di vishavaidyas (medici del veleno) che si specializzano in tossicologia. Tuttavia, la loro conoscenza è limitata rispetto a quella posseduta dai medici ayurvedici precedenti. Nei tempi antichi, era il lavoro dei Vishavaidyas proteggere i membri delle famiglie reali dal essere avvelenati, come pure quello di avvelenare i nemici dei re.

mercoledì 6 marzo 2019

Tadashi Nakamura

Risultati immagini per Tadashi Nakamura (karate)


Kaicho Tadashi Nakamura 中村忠 (Nakamura Tadashi) (Maoka, 22 febbraio 1942) è un karateka giapponese fondatore dello stile Seido.

Biografia

Tadashi Nakamura nacque il 22 febbraio 1942 nella città di Maoka sull'isola di Karafuto. Il giovane Tadashi Nakamura si allenò in diverse arti marziali incluse Goju-Ryu, Kendo, e Kyokushin. Nel 1956 iniziò a studiare con il maestro Mas Oyama (fondatore dello stile di karate Kyokushin) e nel 1959 arrivò al grado di shodan (1º grado cintura nera). All'età di 19 anni, nel (1961), fece la sua prima apparizione ad un torneo: l'All-Japan Student Open Karate Championship, dove arrivò primo. Nel 1962, prese parte ad un incontro contro un campione di kickboxing tailandese. La disputa era finalizzata a determinare quale fosse la 'migliore' arte marziale. Nel vincere divenne l'eroe nazionale giapponese.
Fu a questo punto che nella vita di Nakamura iniziò la sperimentazione della propria conoscenza sopra gli altri. In primo luogo a Camp Zama (Una base militare U.S.A. vicino Tokyo) dal 1961 al 1965. Per tre anni allenò la squadra di karate dello Toho Medical University. Come se ciò non lo occupasse abbastanza ha inoltre servito come capo istruttore alla Kyokushin Karate Honbu, a Tokyo, mentre raggiungeva il suo 7º dan.
Nel 1966, Nakamura fu scelto direttamente da Masutatsu Oyama per portare il vero spirito del Kyokushin Karate in America. Quell'anno Nakamura partì per New York dove Iniziò ad insegnare Kyokushin Karate, in un piccolo Dojo di Brooklyn. Nel 1971, Nakamura fondò il quartier generale del Kyokushin Karate, nel Nord America. Servì come capo del Kyokushin Karate, per l'America, per un decennio, allenando e formando molti abili studenti in quel periodo. Nel 1976, Nakamura rispettosamente si scisse dal Kyokushin Karate. Cosa che provocò molto scalpore in Giappone nonché la rabbia di Oyama che lo riteneva il peggior traditore. Inoltre Nakamura fu ferito da un colpo di pistola da ignoti in un parcheggio di Manhattan.
Nel 1976 fondò la World Seido Karate Organization, che rifletteva le sue convinzione sul vero significato del karate, basandosi su tre principi fondamentali: Amore, Rispetto e Obbedienza.
Con il primo, l'Amore, si intende rivolto verso i propri genitori ed i propri maestri, entrambi fondamentali per la formazione dell'individuo. Solo con l'Amore, infatti, potremo offire e condividere tutto, senza aver bisogno di attaccarsi a niente.
Con il secondo, il Rispetto, si intende verso gli altri, senza il quale ci arrabbiamo e ci impegnano in azioni distruttive e non costruttive, il rispetto quindi, ci aiuta a comprendere meglio anche gli insegnamenti che ci vengono dati da chiunque, un maestro, una madre o un padre e ci migliora come persone.
Con il terzo, l'Obbedienza, si intende obbedire alle regole e ai regolamenti della scuola, di casa o anche del Dojo ( il luogo dove si pratica l'arte del Karate); esso nasce dall'impegno di voler conoscere se stessi tramite l'allenamento. L'Obbedienza ci stimola, inoltre, a conservare l'umiltà ed a tenere sotto controllo il proprio Ego.
Nakamura creò il Seido che in giapponese significa “via sincera”, per creare individui completi, atti a migliorare se stessi e la società che gli circonda, con i principi di amore, rispetto e ubbidienza.

Libri e articoli

Kaicho (che significa "il Fondatore"), così chiamato dai suoi allievi del Seido, ha pubblicato molti libri e articoli riguardo al Seido Karate scrivendo delle parti fondamentali di esso, come la meditazione (lo zen), la respirazione e l'insegnamento. Alcuni di essi sono:
  • One Day, One Lifetime (1995)
  • The Human Face of Karate (1989)
  • Karate: Technique and Spirit (2001)
  • Karate Kyohon (2001)
Selected articles;
  • Article: On Philosophy, su seido.com.
  • Article: On Meditation, su seido.com.
  • Article: Seido Philosophy, su seido.com.
  • Article: Teaching Karate-Do, su fightingarts.com.

martedì 5 marzo 2019

Kojima Yatarō




Kojima Yatarō (小島 弥太郎; 1522 – 1582) è stato un samurai giapponese del periodo Sengoku che servì il clan Uesugi della provincia di Echigo.
Yatarō servì prima Nagao Tamekage, poi Uesugi Kenshin. Fu uno dei principali generali di Kenshin e la sua ferocia in combattimento gli valse il soprannome di Demon Kojima (鬼小島 Oni Kojima). Era spesso chiamato anche "The Ogre" poiché il suo elmo aveva un'immagine di un oni grignante, una creatura mitica simile ad un orco o demone. La sua arma era un kanabō (金棒, simile ad una mazza ferrata), un'arma associata agli orchi, per aggiungere fama alla sua reputazione.
È ricordato per un incidente che si verificò nel corso di una battaglia di Kawanakajima: Yataro fu inviato alla tenda Takeda come messaggero e fu aggredito da un cane da guardia. Senza battere gli occhi con calma tenne il cane verso terra e consegnò il suo messaggio a Takeda Shingen. Una volta consegnato il messaggio liberò il cane velocemente e se ne andò.

lunedì 4 marzo 2019

Kamayari

Risultati immagini per Kamayari




La kamayari (鎌槍) è una lancia giapponese con una falce all'estremità. Di solito ha due sporgenze alla base di una punta di lancia principale ed era usata dai samurai per arpionare gli oggetti, i cavalli o anche i corpi dei nemici.
La kamayari ha avuto anche un uso non militare, infatti veniva utilizzata dai pompieri giapponesi per abbattere i tetti degli edifici incendiati affinché le fiamme si diradassero.


domenica 3 marzo 2019

Hon'ne e tatemae

Risultati immagini per Hon'ne e tatemae


Hon'ne e tatemae sono parole giapponesi che descrivono fenomeni sociali riconosciuti.
Hon'ne (本音) si riferisce ai sentimenti veritieri e ai desideri profondi di una persona. Questi possono essere contrari al ruolo sociale o alle aspettative della società o della famiglia in base alla propria posizione e alle circostanze, e spesso sono tenuti nascosti a tutti, tranne ai propri amici più intimi.
Tatemae (建前), letteralmente "facciata", indica il comportamento e le opinioni che una persona mostra in pubblico. Tatemae è quello che la società si aspetta, ciò che è richiesto in base alla propria posizione e alle circostanze, e queste possono o no corrispondere al proprio hon'ne.
La contrapposizione hon'ne/tatemae è da considerare di importanza capitale nella cultura giapponese. Il fatto stesso che la lingua giapponese abbia parole per definire questi concetti porta alcuni specialisti di Nihonjinron a considerare tale concettualizzazione come prova della grande complessità e rigidità giapponese nell'etichetta e nella cultura.
Si può sostenere che hon'ne e tatemae siano una necessità culturale derivante dal fatto che un gran numero di persone vivono in una nazione-isola relativamente piccola. Anche con le moderne tecniche agricole, oggi la produzione nazionale del Giappone soddisfa solo il 39% del fabbisogno alimentare della popolazione, pertanto, prima dell'era moderna, cooperare strettamente ed evitare il conflitto era di vitale importanza nella vita quotidiana. Per questa ragione, i Giapponesi tendono ad evitare il conflitto in ogni modo, specialmente nel contesto sociale.
Il conflitto tra hon'ne e giri (doveri sociali) è uno degli aspetti del dramma teatrale giapponese in ogni epoca. Una trama tipica vede il protagonista che deve scegliere tra rispettare i suoi doveri nei confronti della famiglia o del signore feudale, o inseguire un amore segreto. Alla fine, la morte rappresenta l'unico modo per risolvere il dilemma.
Fenomeni come gli hikikomori e i single parassiti sono considerati esempi di un problema crescente della cultura giapponese contemporanea: quello di una nuova generazione che cresce nell'incapacità di affrontare la dualità dell'honne/tatemae in una società moderna sempre più complessa. La mancanza di riti di iniziazione -come esistevano un tempo- e la forte pressione che in Giappone si esercita sui giovani adulti, rendono difficile per molti giovani affrontare gli aspetti paradossali dell'età adulta e dell'economia capitalista.
Il dibattito se tatemae e hon'ne siano un fenomeno unicamente giapponese è ancora aperto in Occidente, specialmente tra gli studiosi in campo antropologico e artistico.

Pericolo del culturalismo

I concetti di hon'ne e tatemae appena descritti andrebbero comunque analizzati con molta cautela, al fine di non cadere nella trappola di una visione culturalista del Giappone e del popolo giapponese, non fedele alla realtà. In effetti, questi concetti di tatemae (建前) e hon'ne (本音) possono essere legati molto facilmente al Nihonjinron, un punto di vista che considera la società giapponese completamente omogenea, presupponendo che i Giapponesi differiscano radicalmente da tutti gli altri popoli conosciuti, il che è, ad esempio, l'opinione dell'autore Chie Nakane. D'altro canto, molti ricercatori giapponesi, come Yoshihiko Amino o Eiji Oguma per esempio, hanno mostrato come queste visioni nazionaliste fossero solo un'illusione e hanno tentato mediante le loro opere di smontare questo concetto di Nazione omogenea o l'idea che le regole della società giapponese potessero essere comprensibili solo ai giapponesi stessi e non agli stranieri.

sabato 2 marzo 2019

Hachiman

Immagine correlata


Hachiman (八幡神 Hachiman-jin / Yahata no kami), secondo il pantheon delle divinità shintoiste giapponesi, è considerato il Kami della guerra, e può essere paragonato a Marte della mitologia romana.
Nel III secolo d.C., secondo la leggenda, Jingū, l'imperatrice consorte del defunto imperatore Chūai, fu alla testa dell'esercito nell'invasione della Corea, ed al rientro in Giappone diede alla luce Ōjin, che divenne imperatore molto giovane e passò gran parte della vita in battaglia.
Qualche secolo dopo sarebbe stato sincretizzato con Hachiman, il dio della guerra e protettore dei samurai, e gli furono dedicati numerosi templi, ad oggi se ne contano circa 25.000, che divennero meta di pellegrinaggio dei guerrieri che si recavano sul campo di battaglia, e degli atleti di arti marziali.
L'imperatore Ōjin fu antenato del clan dei samurai Minamoto, che divennero Shogun e fondarono alla fine del XIII secolo lo shogunato Kamakura, con il quale la popolarità di Hachiman crebbe sensibilmente, facendolo diventare il protettore della classe di guerrieri saliti al potere con i Minamoto. Per questo motivo la rappresentazione del kami (神体 shintai) nei santuari dedicati ad Hachiman è una staffa di cavallo o un arco, simboli di battaglia.
Viene anche considerato protettore del Giappone e dei giapponesi, degli agricoltori, che lo invocano per avere copiosi raccolti, e dei pescatori, che gli chiedono di riempire le reti di pesce. Il suo nome significa "divinità delle otto bandiere", tanti erano i confaloni che celebrarono la nascita di Ōjin. L'animale a cui viene associato, che è anche il suo messaggero, è il colombo.

venerdì 1 marzo 2019

Anatheóresis

Risultati immagini per Anatheóresis



Anatheóresis è una terapia psicologica, priva di riscontri in letteratura scientifica, creata da Joaquín Grau a partire dagli anni 1970. Secondo l'autore, il termine anatheóresis significa "guardare all'indietro contemplando il passato e riesumarlo, portarlo al presente, comprendendo". Grau la chiamò così per differenziarla da altre tecniche ipnotiche regressive, dal momento che considera l'anateoresi come l'intero corpo dottrinale basato sull'esperienza clinica e su postulati scientifici, non su elucubrazioni, e al di fuori di credenze e dottrine metafisiche.

Teoria

I sostenitori del metodo la definiscono come una psicoterapia di carattere percettivo, che considera la malattia come una disfunzione fisica o psichica di origine emozionale. Si basa sull'induzione, mediante un rilassamento semplice ma profondo e senza la somministrazione di droghe né l'impiego di apparati elettronici, di un presunto stato mentale non ordinario di coscienza, da loro definito "ISRA".
I sostenitori suppongono che in questo stato - attraverso una presunta regressione in età - sarebbe possibile indagare i danni emozionali che si sarebbero a loro dire originati nel periodo intrauterino, nel parto e nell'infanzia, dalla nascita fino ai 7-12 anni circa. Sostengono inoltre che quei presunti "danni", che nel corso della vita si sarebbero trasformati in disfunzioni fisiche o psichiche, nel venire resi coscienti mediante una presunta ed indimostrata "sincronizzazione degli emisferi cerebrali" (il destro con la sua capacità di "vedere e sentire" i fatti che hanno causato tali presunti danni emozionali, e il sinistro con la comprensione delle cause di questa sintomatologia da essi prodotta - somatizzazione), potrebbero risolversi. Non esistono però prove scientifiche o cliniche a favore dell'ipotesi della cosiddetta "sincronizzazione degli emisferi", che afferisce ad un modello di funzionamento neurocognitivo ormai in gran parte superato dalla ricerca scientifica più recente.

Descrizione

Anatheóresis significa che è una psicoterapia percettiva, dato che lavora a livello psichico con l'informazione che il soggetto riceve, elabora e interpreta. Ma tiene in considerazione che il modo di percepire tale informazione sarà differente in funzione dello sviluppo ontogenetico, e per questo divide tale capacità in sei diversi livelli, cui dà il nome di SP (stadi di percezione). Questi stadi, a loro volta, sarebbero intimamente collegati alla genesi e alla maturazione dei diversi ritmi di onde cerebrali e di conseguenza allo sviluppo cerebrale.
Parte inoltre dal presupposto che la malattia è la manifestazione di una sintomatologia, causata dall'attualizzazione analogica dei danni emozionali provocati da fatti accaduti nei primi quattro SP, che vanno dal concepimento fino ai 7-12 anni di età, momento in cui i ritmi di onde beta cerebrali cominciano a essere predominanti.
Crede che la maggior parte dei danni emozionali hanno origine in questi stadi, perché fino all'età di 7-12 anni non si produrrebbe la maturazione dell'emisfero sinistro (ES) del cervello e delle onde cerebrali ad esso associate (onde beta) e quindi il soggetto vivrebbe fondamentalmente sotto le caratteristiche dell'emisfero destro (ED) e dei suoi specifici ritmi (delta, theta e alfa). Soprattutto delle sue qualità olistiche, evocatrici di simbologia, emozionali, analogiche, ecc. Ma quando si impone l'ES che controlla attraverso le sue specifiche qualità: causalità, dualità, analisi, ragionamento, unidimensionalità, etc., ciò porterebbe con sé un effetto devastante, dato che occulterebbe in gran misura gli avvenimenti accaduti e le emozioni ad essi associate durante il predominio dell'ED. Per questo la maggior parte degli impatti emozionali vissuti fino a questo momento si suppone che resterebbero rinchiusi e dimenticati, creando un sostrato emozionale sotto forma di incameramenti profondamente energetici che in un futuro potrebbero esplodere e somatizzare.
Per realizzare la funzione terapeutica, dispone che si debba indurre nel soggetto uno stato non ordinario di coscienza, portandolo mediante rilassamento profondo alla banda inferiore di ritmi di onde theta (circa 4 Hertz). A tale stato dà il nome di ISRA (induzione allo stato regressivo anateoretico). E ritiene che, inducendo ISRA nel soggetto, si dovrebbe produrre uno stato mentale più libero, più infantile, caratterizzato da immagini mentali spontanee e intense, e un pensiero creativo e immaginativo, allo stesso tempo che una sincronizzazione dei due emisferi, lo stesso che succede nella meditazione. Afferma che, in tale stato, il soggetto non perde la coscienza e non si produce amnesia postipnotica, cosa che invece succede nell'ipnosi profonda. Pertanto, la persona sarebbe cosciente in ogni momento e potrebbe uscire dalla seduta qualora lo desideri.
La regressione in età anatheóresis la intende secondo il concetto accreditato in psicologia, far retrocedere mentalmente il soggetto a tappe anteriori nella sua vita, e non nel senso classico delle "terapie regressive a vite passate" (Brian Weiss, Raimond Moody, etc.).
«Le tecniche di regressione in età consistono nel guidare il cliente mentre si risale nel tempo fino a qualche esperienza per risperimentarla (si chiama rivivificazione) come sé stesse succedendo qui ed ora, [...]. Nella rivivificazione il cliente è immerso nell’esperienza, rivivendola in modo molto simile a quello di quando si andò ad incorporare nella memoria nel momento in cui avvenne realmente.»
(Yapko, p. 360.)
Va però detto che nella terapia si può impiegare in certe occasioni tale regressione a vite precedenti, mettendo in chiaro che, per Anatheóresis, non si tratta di altro che di una proiezione simbolica dei contenuti emozionali. Peraltro non si mette a valutare la validità di tali proiezioni, anche se certo sostiene che potrebbero implicare un'atmosfera emozionale e perciò la regressione può essere utilizzata come test e come strategia scenografica.

Considerazioni

Anatheóresis considera la mente come un tutto col corpo e pertanto come quella che lo condiziona in ogni momento; non crede che ci sia malattia puntuale e concreta. Questa è la sintomatologia della situazione patologico-emozionale profonda del soggetto. Perciò sostiene che non cura malattie ma ammalati e che la terapia si deve rivolgere direttamente al soggetto, dal momento che è lui la malattia, e non alla malattia in sé.
D'altro lato, alcuni professionisti sostengono che il suo campo di attuazione è ristretto.
Si raccomanda di effettuare questa terapia a individui con non meno di 15-16 anni. Ugualmente si raccomanda di non praticarla a donne incinte o che possono rimanere incinte a breve termine. Infine non si raccomanda a persone con patologie cardiovascolari.

Rassegna storica

Negli anni 1960, Joaquín Grau comincia gli studi sulla percezione e le potenzialità della mente umana. Utilizza l'ipnosi, apparati elettronici e vari tipi di allucinogeni naturali. Integra tutto ciò con numerosi viaggi, a partire dal 1974, in Africa, Asia e America Latina, per studiare le culture analogiche, finché nel 1978 realizza la sua esperienza più straordinaria, dal momento che gli avrebbe dato le chiavi quasi definitive per sviluppare Anatheóresis. Convive per un certo tempo con gli Aucas (Huaorani), una tribù di indiani dell'Amazzonia ecuadoriana. In tale convivenza scopre che praticamente essi non sviluppano malattie come cancro, stress, alterazioni cardiovascolari e altre che infestano la nostra cultura. Trova anche che gli indios vivevano in perfetta armonia con il loro ambiente ed erano privi di nevrosi o qualunque tipo di disfunzione psicologica. Il loro mondo era il presente. Il passato e il futuro non era per loro qualcosa di importante, la vita doveva essere vissuta nel "qui e ora", era un vivere senza preoccupazioni, senza pendenze passate né aspettative per il futuro. E questo mondo, inoltre, si basava sul simbolismo analogico. Tutto ciò si rispecchia in vari libri e articoli.
In base a tutti questi studi ed esperienze, Joaquín Grau fu del parere che le malattie le produceva il nostro modo di vita, la nostra educazione, la nostra cultura, e che fondamentalmente gli impatti emozionali che le rendevano possibili si acquisivano nel ventre materno, nel parto e nell'infanzia fino ai 7-12 anni. A partire da ciò sviluppò il rilassamento ISRA, nella banda theta, stabilendo che in detto stato il soggetto non solo poteva rimembrare o visualizzare il passato ma che, inoltre, poteva farlo con tutta la carica emozionale presente nel momento in cui erano accaduti i fatti - vale a dire, vivenciando - e, d'altro lato, il soggetto non perdeva la coscienza durante le sedute né dimenticava i fatti esumati dopo di essere uscito dal rilassamento, come invece avviene con l'ipnosi profonda. Considerò anche che l'affioramento di quest'informazione e la sua successiva comprensione rendeva possibile la guarigione delle malattie somatizzate a causa di quei fatti passati.
Nel 1991 redige un libro in cui espone alcune delle basi fondamentali delle sue teorie, Nazca a una nueva vida. Nel 1996 pubblica la sua opera fondamentale: Tratado teórico práctico de anatheóresis. Las claves de la enfermedad (tradotto in italiano col titolo Le chiavi della malattia. Trattato teorico-pratico di anateoresi) in cui specifica tutta la sua teoria sotto forma di corpo dottrinale scientifico.