martedì 25 febbraio 2025

Perché alcuni film mostrano pugni con il pollice infilato nel pugno? È un buon modo di combattere?

 

Nei film, specialmente nei film d'azione o di arti marziali, spesso vediamo combattenti che sferrano pugni con il pollice infilato nel pugno, creando l'illusione di una presa più solida o più potente. Tuttavia, questa tecnica è, nella realtà, altamente sconsigliata e può essere dannosa, sia per chi la esegue che per chi la riceve. Ecco una spiegazione più dettagliata su perché viene mostrata nei film e le implicazioni pratiche:

Perché viene mostrata nei film?

  1. Estetica e drammaticità : Nei film, la scena di un pugno potente, con l'enfasi sulla forma e sulla forza dell'impatto, può essere visivamente più impressionante quando si vede il pollice infilato nel pugno. Questo gesto può sembrare più deciso e "professionale", con un effetto cinematografico che rende il colpo più spettacolare. L'idea è che il combattente sta mettendo tutta la sua forza nel colpo, ma spesso è solo una strategia per aumentare il dramma visivo, piuttosto che una scelta tecnica valida.

  2. Semplicità e Accessibilità : Nelle coreografie di combattimento nei film, l'attenzione principale è sull'effetto visivo e sulla fluidità dei movimenti, piuttosto che sulla precisione tecnica. Aggiungere dettagli più complessi come il mantenimento della mano in una forma perfetta di pugno potrebbe rallentare la coreografia. Il pollice infilato nel pugno è un modo veloce per far sembrare il colpo più potente senza dover preoccuparsi troppo della precisione.

È un buon modo di combattere nella realtà?

No, non è una buona tecnica. Ecco perché:

  1. Rischio per il pollice : Quando il pollice è infilato nel pugno, la mano non è in una posizione naturale e stabile. Questo aumenta il rischio di lesioni al pollice stesso, che potrebbe facilmente subire una distorsione o una frattura durante l'impatto con un oggetto solido. Una posizione corretta della mano (con le dita ben chiuse) protegge le articolazioni e rende il colpo più sicuro per chi lo sferra.

  2. Rischio per il polso : Un pugno con il pollice infilato nel pugno può anche compromettere la posizione del polso, aumentando il rischio di infortuni. La corretta tecnica di pugno prevede che il polso sia mantenuto in linea retta con l'avambraccio per evitare di sovraccaricare le articolazioni. Se il pollice è infilato nel pugno, la tensione si concentra in modo errato sulla mano e sul polso, aumentando la possibilità di distorsioni o fratture.

  3. Colpo meno efficace : Un pugno eseguito correttamente si concentra sulla distribuzione uniforme della forza attraverso le nocche, con il polso e la mano allineati correttamente per massimizzare l'efficacia del colpo. Il pollice infilato nel pugno potrebbe compromettere questa distribuzione e diminuire la potenza del colpo.

Nel combattimento reale, il pugno dovrebbe essere eseguito in modo che la mano sia ben chiusa, con il pollice posizionato sul lato delle dita, in modo da proteggere le articolazioni del pollice. Il polso deve essere mantenuto dritto e allineato con l'avambraccio per evitare danni alle articolazioni. Questo permette una maggiore precisione e potenza, riducendo al minimo il rischio di infortuni.

Sebbene il gesto del pollice infilato nel pugno possa sembrare imponente nel film, nella realtà è una tecnica poco sicura e inefficace. È importante distinguere la spettacolarizzazione cinematografica dalle tecniche di combattimento pratiche, che sono progettate per massimizzare l'efficacia e minimizzare il rischio di infortuni. In un contesto di combattimento reale o di allenamento nelle arti marziali, è fondamentale imparare a sferrare un pugno con la mano correttamente formata e con un polso stabile.



Nessun commento:

Posta un commento