sabato 22 febbraio 2025

Quali stili di arti marziali conosce John Wick?

John Wick, il celebre protagonista interpretato da Keanu Reeves, è noto per la sua incredibile abilità nelle arti marziali e nella lotta a mani nude, ma anche per la sua maestria con le armi da fuoco. Le sue competenze non si limitano a una singola disciplina, ma spaziano su diversi stili che combinano tecniche di grappling, attacchi a mano nuda, e abilità nell'uso delle armi.

Ecco una panoramica degli stili di arti marziali che John Wick conosce, basata sugli indizi mostrati nei film e sulla sua formazione in scenari realistici.

1. Judo, Ju Jitsu giapponese e Ju Jitsu brasiliano

Wick dimostra una grande competenza nel Judo e nel Ju Jitsu, tecniche che si concentrano sul grappling, sul controllo dell'avversario e sul blocco delle articolazioni. Il Judo, in particolare, è noto per le sue proiezioni e per l'abilità nel manipolare l'equilibrio dell'avversario, mentre il Ju Jitsu giapponese e brasiliano aggiungono a questo repertorio un focus sui combattimenti a terra e nelle sottomissioni. Questi stili sono fondamentali nelle scene di combattimento ravvicinato, dove Wick riesce a neutralizzare rapidamente i suoi avversari.

2. Combat Sambo

Dato il suo background etnico bielorusso, è altamente probabile che molte delle tecniche di grappling di Wick provengano dal Combat Sambo. Questo stile di lotta, nato in Russia, è una fusione tra la tradizionale lotta slava e il Judo giapponese, ed è molto conosciuto nelle arti marziali miste (MMA). Il Combat Sambo è particolarmente noto per il suo approccio pratico e efficace nelle situazioni di combattimento ravvicinato, che si traduce in rapide proiezioni e immobilizzazioni, molto visibili nelle mosse di Wick durante i combattimenti.

3. Systema

Il Systema è un'arte marziale militare sviluppata nell'ex Unione Sovietica, ed è caratterizzata da movimenti fluidi e naturali, che enfatizzano il controllo dell'avversario e la difesa contro gli attacchi. Wick mostra una notevole abilità nel disarmare i nemici rapidamente, e questo può essere attribuito in gran parte alla sua conoscenza del Systema. La filosofia di questa disciplina si allinea perfettamente con lo stile di Wick: movimenti precisi, rapidi e letali, combinati con una fluidità che gli consente di adattarsi velocemente a qualsiasi situazione.

4. Karate

Wick è anche esperto di Karate, una disciplina tradizionale che enfatizza la precisione, la potenza nei colpi e una notevole disciplina mentale. Il fatto che si alleni con un Makiwara (un attrezzo usato per allenare le tecniche di pugno) nel quarto capitolo della saga, suggerisce che John Wick abbia una solida formazione nel Karate, probabilmente nel suo stile più antico e tradizionale, come il karate di Okinawa. Inoltre, le sue tecniche di colpo con il dorso della mano e le mani a coltello (Shuto Uchi) sono elementi chiave di questa disciplina.

5. Tiro di combattimento

Infine, non si può dimenticare la maestria di Wick con le armi da fuoco. Sebbene il tiro di combattimento non sia tradizionalmente considerato un'arte marziale, l'abilità nel maneggiare e usare armi da fuoco in combattimento ravvicinato è un'arte in sé. Wick è un esperto tiratore, capace di abbattere più avversari con una velocità e precisione incredibile. Le sue tecniche di shooting, che includono il movimento rapido, la mira precisa e l'uso intelligente dell'ambiente circostante, lo rendono un maestro del combattimento a fuoco.



John Wick, quindi, non è solo un combattente abile con le mani, ma un vero e proprio maestro di una varietà di stili di combattimento. La sua abilità nel Judo, Ju Jitsu e Combat Sambo, unita alla sua conoscenza del Systema e del Karate, lo rendono un avversario formidabile in qualsiasi scenario. A ciò si aggiunge la sua maestria nel tiro di combattimento, che gli permette di affrontare ogni tipo di minaccia, sia a mani nude che con armi. Wick incarna la fusione di diverse tradizioni marziali, che lo rendono uno degli eroi d'azione più completi e letali della storia del cinema.



Nessun commento:

Posta un commento