martedì 11 ottobre 2016

Spada farfalla

Risultati immagini per Spada farfalla


La spada farfalla (蝴蝶双刀 caratteri cinesi semplificati; 蝴蝶雙刀 caratteri cinesi tradizionali; húdié shuāng dāo pinyin), con la quale si esegue la forma spade degli otto tagli, è un'arma bianca manesca del tipo spada originaria della Cina ed oggi utilizzata in diverse arti marziali cinesi.

Storia

La Spada farfalla è la variante sinica della sciabola d'abbordaggio tradizionalmente in uso ai marinai ed ai barcaioli di Hong Kong. L'arma originò probabilmente nelle campagne dell'entroterra cinese, ove era un equivalente locale del falcione diffuso tra i laboratores del Medioevo europeo. Fu con buona probabilità nella provincia di Fujian che la spada farfalla divenne arma bianca d'utilizzo nautico, raggiungendo grande notorietà al principio del XIX secolo, quando il fenomeno della pirateria sinica raggiunse proporzioni allarmanti per la sopravvivenza stessa del Celeste impero.
Pare che la pratica di combattere con due spade corte del tipo Húdié Shuāng Dāo si sia connaturata come una risposta al bisogno di selezionare spadaccini in grado di combattere contro guerrieri armati con le pericolose spade lunghe europee e cinesi. Il combattimento con la spada farfalla predilige infatti l'uso di una coppia di armi anziché di una singola, cosa questa affatto insolita per la scherma delle arti marziali cinesi. Parimenti, è comunque opinione diffusa che possa essersi trattato di un'arma bianca diffusasi soprattutto negli ambienti della malavita data la sua buona occultabilità.

Costruzione

Rispetto al profilo "classico" del dao, la tradizionale scimitarra cinese, la spada farfalla si discosta per l'avere:
  • Lama diritta e corta, priva di contro-taglio. La punta è molto simile a quella di un coltello;
  • Impugnatura protetta da un paramano sviluppante dalla guardia a "S" il cui altro braccio disegna in un uncino ad angolo retto, rivolto verso la lama, simile al rebbio del sai. Manca del tutto il pomolo.
Il profilo complessivo, date le ridotte dimensioni (circa 40 cm di lunghezza complessiva), è quello di un'arma molto corta, tozza e maneggevole.



Nelle arti marziali cinesi

Quest'arma è utilizzata in diversi stili di Kung fu come l'Hung gar, il Choy li fut e il Wing chun. Proprio in questo stile è l'arma che sancisce il termine dell'apprendistato.


lunedì 10 ottobre 2016

Umayado

Risultati immagini per Umayado



Il principe Umayado (厩戸皇子 Umayado no ōji), noto anche come Shōtoku Taishi (聖徳太子 Taishi Shōtoku) (574 – 621-622) è stato principe ereditario del Giappone nonché reggente (摂政 Sesshō) della zia, l'imperatrice Suiko, dal 593 fino alla morte.
Altri suoi nomi furono principe Toyotomimi e principe Kamitsumiya. Fu uno dei leggendari saggi del Giappone e si rese promotore di quelle riforme che cambiarono il volto del paese nel periodo di transizione tra l'era antica e quella classica.
Viene tuttora venerato per il ruolo che ebbe nella diffusione del Buddhismo nel paese, ed è considerato protettore della famiglia imperiale, del Giappone e del Buddhismo stesso. Tra i vari religiosi che affermarono di essersi ispirati al principe Shōtoku, ci fu il monaco Saicho.

Biografia

Era il primo figlio dell'imperatore Yomei e dell'imperatrice consorte Anahobe no Hashihito. I suoi genitori erano entrambi figli dell'imperatore Kinmei, di madre diversa. Quando Yomei morì nel 587, Umayado aveva tredici anni.

Le lotte per il potere tra i nobili di corte

Da alcuni decenni si era scatenata una lotta per il potere tra i diversi clan della corte di Yamato, che aveva unificato sotto le sue insegne il paese. La disputa aveva anche connotati religiosi, con il tentativo da parte di alcune famiglie di introdurre a corte il Buddhismo, avversato dai clan legati alla tradizione shintoista.
Le famiglie che si distinsero in tale scontro furono:
  • Il clan Soga, che era il maggior sostenitore del Buddhismo, il cui capo Soga no Umako era zio di Umayado e si fregiava del titolo di "grande ministro" ( Ōomi)
  • Il clan Mononobe, che controllava l'esercito ed era fedele alla tradizione Shinto, era il più agguerrito rivale dei Soga.
  • Il clan Nakatomi, maestri delle cerimonie Shinto di corte ed alleati dei Mononobe.
Nel corso dei regni degli imperatori Kimmei, Bidatsu e Yomei, la lotta tra i tre clan si accentuò e, alla morte di Yomei, si arrivò allo scontro armato nella battaglia di Shigisan, nella quale le armate condotte da Soga no Umako sbaragliarono le forze nemiche, provocando la morte dei capi dei clan Mononobe e Nakatomi. Fu l'inizio del periodo che vide i Soga dominare la scena politica del Giappone, che si sarebbe protratto fino al 645. Umayado, malgrado la giovane età, divenne subito il maggior collaboratore di Umako, che gli affidò incarichi di grande importanza.

Adozione del Buddhismo a corte ed ascesa di Umayado

Umako e Umayado fecero arrivare progettisti e carpentieri specializzati in edilizia sacra e fecero costruire maestosi complessi templari buddhisti, tra i quali il celebre Asukadera nella capitale Asuka kyō, nell'odierna Prefettura di Nara; nelle fondamenta di un pilastro del tempio principale vennero sepolte, il 15 gennaio 593, alcune sacre Reliquie del Buddha. Il nuovo imperatore Sushun fu posto sul trono da Umako, che ne dispose a piacimento fino al punto di farlo uccidere quando questi si ribellò dopo 5 anni di regno.
Alla morte di Sushun, gli succedette la sorellastra Nukatabe, che era nipote di Umako e zia di Umayado. Divenne imperatrice con il nome Toyomike Kashikiya Hime no Mikoto, mentre il nome Suiko le sarebbe stato dato postumo. Diede in moglie a Umayado la propria figlia principessa Udonokaidako e lo nominò principe ereditario.
Soga no Umako le affiancò l'anno dopo come reggente lo stesso Umayado. Ebbe inizio un periodo di pace e prosperità per il Giappone e per la sua corte, logorata da decenni di lotte intestine fra i suoi clan.


Trasformazione del paese

L'unità di intenti tra Soga no Umako, Suiko ed Umayado portò ad una serie di eventi epocali che avrebbero trasformato il Giappone in un paese moderno, allineandolo ai grandi stati del continente sotto ogni profilo. In qualità di reggente, Umayado inviò una delegazione in Cina. Una volta tornati, gli ambasciatori portarono con sé nuovo materiale per la diffusione del Buddhismo ed i frutti dei loro studi in campo letterario, fu di questi tempi l'adozione a corte dei caratteri cinesi per la scrittura. Furono inoltre importati dal continente princìpi di organizzazione politica, di architettura, di urbanistica, eccetera.
Fu costruito il grande complesso templare buddhista Shitennō-ji (四天王寺), tuttora uno dei più famosi del paese, nei pressi del porto imperiale di Naniwa, l'odierna Osaka, per dimostrare ai visitatori d'oltremare lo splendore della corte e del paese intero. Attorno ai templi ebbero sede le nuove quattro istituzioni (四箇院 Shika-in), che avevano lo scopo di innalzare il livello di civilizzazione del paese: il Kyōden-in (istituto per la religione e l'istruzione), l'Hiden-in (istituto di assistenza sociale), il Ryōbyō-in (ospedale), ed il Seiyaku-in (farmacia). In seguito, sarebbero stati costruiti altri templi importanti, tra cui l'Hōryū-ji, eretto nei territori della famiglia di Umayado a Ikaruga, che in alcune parti originarie rappresenta il più antico edificio ligneo al mondo.
Uomo di grande cultura, Umayado riorganizzò la società secondo criteri ispirati al confucianesimo, assegnando i più alti ranghi della gerarchia in base ai meriti, e non più in base alle discendenze familiari. Nel 604 stilò la costituzione di 17 articoli, che fissava i codici di comportamento di governanti e sudditi nell'ambito di una società buddhista, e che sarebbe rimasta in vigore fino al 1890. Vennero inoltre rafforzati i legami con i feudi lontani, concedendo terre ed un margine di autonomia ai signori di tali feudi.
Allo scopo di formare la nuova classe dirigente, inviò diplomatici e studenti alla corte dei regnanti Sui cinesi, che approvarono il suo operato e riconobbero la sovranità dello Stato giapponese.

Opere letterarie

Il principe Shōtoku fu, assieme all'imperatore Tenji, la personalità di maggiore spicco nel campo delle lettere nel periodo Asuka (538-710). Buona parte delle notizie che lo riguardano sono riportate negli Annali del Giappone (日本紀 Nihongi o Nihonshoki), redatti intorno al 720, all'inizio del periodo Nara (710-784). Nel primo dei 30 libri in cui è strutturata l'opera, vengono attribuite a Shōtoku le stesure del Jūshinchijō no Kempō e del Sangyōgisho. Quest'ultimo racchiude i commenti a tre testi sacri del Buddhismo Mahāyāna: lo Hokkekyōgisho (commento del Sutra del Loto); lo Shōmangyōgisho (commento del Sutra del ruggito del leone rivolto alla regina Srimala-devi); lo Yuimakyōgisho (commento al Vimalakīrti Nirdeśa Sūtra).
Celebre fu una sua missiva di risposta ad un messaggio ricevuto nel 605 dal nuovo imperatore cinese Sui Yangdi. In tale lettera, spedita nel 607, il principe Shōtoku mise sullo stesso piano il relativamente nuovo Stato giapponese con il millenario Impero cinese. In tale occasione fu inoltre ufficialmente scritto per la prima volta il nome Giappone, che significa l'origine del sole (日本 Nihon). Il testo del messaggio di Shōtoku comprendeva la seguente frase:
"Dal sovrano della terra dove ha origine il sole (nihon/hi izuru) al sovrano della terra dove termina il sole."

La morte

Il principe Umayado morì nel 622, sei anni prima della zia, l'imperatrice Suiko. Alcune fonti riportano che il luogo in cui fu sepolto si trova a Shinaga, nell'antica Provincia di Kawachi, l'odierna parte sud-orientale della Prefettura di Osaka.

domenica 9 ottobre 2016

Forme del taijiquan

Risultati immagini per taijiquan


Una forma (套路 in cinese, trascritta come Tao Lu in pinyin) del Taijiquan è una sequenza di movimenti tra loro collegati per formare un esercizio continuo. Può essere anche interpretata come un combattimento contro le ombre e la sua pratica è utile sia per esercitare l'aspetto marziale della disciplina sia i movimenti del Qi gong.
Ogni stile ha forme proprie che ne mettono in evidenza le specificità.

Taijiquan stile Chen

Lo stile Chen, il più antico del Taijiquan, ha sia forme da eseguire a mani nude sia con armi.

Forme a mani nude

Le due forme Lao Jia (antica intelaiatura) sono le più antiche del taijiquan. Definite da Chen Changxin, fondatore dello stile Chen, sono alla base anche di forme dello stile Yang:
  1. Lao Jia Yi Lu (antica intelaiatura, prima forma) di 75 movimenti soprattutto di tipo Yin che Yang, il fajing (forza, esplosione di energia) è parte della forma e per nulla elemento secondario
  2. Lao Jia Er Lu (antica intelaiatura seconda forma), nota anche come Lao Jia Pao Chui (antica intelaiatura, pugno cannone), di 43 posizioni pone particolare accento sul fajing con improvvisi cambi di direzione che ne rendono faticosa l'esecuzione
queste sono state ammodernate in epoca recente dal maestro Chen Fake con l'aggiunta di nuovi movimenti e sono note come Xin Jia
  1. Xin Jia Yi Lu (nuova intelaiatura, prima forma) di 83 posizioni
  2. Xin Jia Er Lu (nuova intelaiatura, seconda forma) o Xin Jia Pao Chui (nuova intelaiatura, pugno cannone) di 71 posizioni
Oltre a queste, ne sono state definite altre più brevi pensate per venire incontro alle esigenze di praticanti che possono concedere allo studio della disciplina solo un tempo limitato:
  • la forma di 11 posizioni del maestro Limin Yue
  • la forma di 13 posizioni del maestro Zhu Tiancai
  • la forma di 18 posizioni del maestro Chen Zhenglei;
  • la forma di 19 posizioni del maestro Chen Xiaowang;
  • la forma di 24 posizioni del maestro Feng Zhi Qiang
  • la forma di 38 posizioni ancora del maestro Chen Xiaowang

Forme con armi

Le armi utilizzate nelle forme dello stile chen del taijiquan sono sciabola (Dao), spada (Jian), lancia ed alabarda:
  • Forma del ventaglio
  • Chen Shi Taiji Quan Dan Dao (Forma della sciabola)
  • Chen Shi Taiji Quan Dan Jian (Forma della spada) di 23 posizioni
  • Chén Shì Tàijí Dān Jiàn Forma della spada di 49 posizioni
  • Li Hua Qiang (Lancia del fiore di pero) di 72 posizioni
  • Bai Yuan Gun (Bastone della Scimmia Bianca) di 3, 8 e 13 posizioni
  • Chen Shi Taiji Quan Shuang Dao (Forma della doppia sciabola)
  • Chen Shi Taiji Quan Shuang Jian (Forma della doppia spada)
  • Chun Jiu Da Dao (Alabarda della primavera e dell'autunno) di 30 posizioni



Taijiquan stile Yang

Forme a mani nude

  • forma Yang di 8 posizioni standard (八式简化太極)
  • forma Yang di 10 posizioni
  • forma Yang di 12 posizioni
  • Taijiquan famiglia Yang forma 13
  • Taijiquan famiglia Yang forma 16
  • forma Yang di 16 posizioni standard (十六式简化太極拳)
  • forma Yang di 24 posizioni standard (二十四式简化太極拳) codificata nel 1956 su iniziativa del Comitato per lo sport della Repubblica Popolare Cinese
  • forma Yang di 37 posizioni
  • forma Yang di 40 posizioni da competizione (四十式傳统竞赛套路)
  • forma Yang di 42 posizioni
  • forma Yang di 43 posizioni
  • forma Yang di 46 posizioni da competizione
  • forma Yang di 48 posizioni (综合48式太極拳)
  • Taijiquan famiglia Yang forma 49
  • forma Yang di 88 posizioni
  • Taijiquan famiglia Yang forma 103
  • forma Yang di 108 posizioni detta anche originale, anche se modificata da Yang Chengfu (傳统108 式太極拳)
Da precisare che solamente le forme 13, 16, 49 e 103 sono proprie della Famiglia Yang, mentre le altre sono state create esternamente ed ispirate allo stile tradizionale della Famiglia.

Forme con armi

  • forma Yang di 13 posizioni standard con la sciabola
  • Taijiquan famiglia Yang forma con la sciabola 13 mosse
  • forma Yang di 16 posizioni standard con la spada
  • forma Yang di 16 posizioni combinata standard con l'alabarda
  • forma Yang di 32 posizioni con la spada (三十二式简化太極劍)
  • forma Yang di 54 posizioni con la spada
  • forma Yang di 64 (Stile Kuang Ping)
  • Taijiquan famiglia Yang forma con la spada 67 movimenti (Yang Zhenduo)
Anche qui, solamente le forme 13 della sciabola e 67 della spada sono proprie dello stile della Famiglia Yang, mentre le altre sono state create esternamente.

taijiquan stile Fu

  • forma Fu breve di 36 posizioni
  • forma Fu avanzata di 53 posizioni
  • forma Fu di 56 posizioni con la spada
  • forma Fu di 67 posizioni
  • forma Fu di 105 posizioni

taijiquan stile Sun

  • forma Sun breve di 35 posizioni
  • forma Sun moderne di 40 posizioni
  • forma Sun tradizionale di 42 posizioni
  • forma Sun da competizione di 73 posizioni
  • forma Sun lunga di 97/98 posizioni

taijiquan stile Wu

  • forma Wu da competizione di 46 posizioni
  • forma Wu breve di 49 posizioni
  • forma Wu da competizione di 54 posizioni
  • forma Wu antica di 81 posizioni
  • forma Wu lunga di 96 posizioni
  • forma Wu lunga di 108 posizioni



Forme Combinate

elenco di forme costruite prendendo posizioni originarie di stili diversi
  • forma combinata di 32 posizioni
  • forma combinata da competizione di 42 posizioni
  • forma combinata di 48 (in uso fino alla definizione di quella da 42)
  • forma combinata di 66 posizioni (citata in alcuni testi antichi, ma andata perduta)
  • forma combinata di 67 posizioni

sabato 8 ottobre 2016

De Ashi Barai

Risultati immagini per De Ashi Barai


La tecnica di Judo chiamata De Ashi Barai (出足払), conosciuta anche come Deashi Harai, è la prima delle 8 tecniche del Dai Ikkyo.Tecnica con l'uso prevalente delle gamba (ashi-waza). La mossa consiste nel levare la gamba d'appoggio avanzata con una falciata del piede repentina e secca con la coordinazione del movimento delle braccia.
Infatti la traduzione del nome della tecnica è Spazzata sulla gamba(piede) avanzata. Questa è una delle prime mosse che vengono insegnate agli allievi. Il suo gruppo, denominato Dai Ikkyo, è il primo dei 5 gruppi del Go kyo del 1895.


venerdì 7 ottobre 2016

Dou-maru

Risultati immagini per Dou-maru


La Dou-Maru o Dō-Maru (胴丸) è la una delle tipologie "classiche" di corazza giapponese, in uso prima dell'introduzione nel Sol Levante delle armi da fuoco occidentali.
Composta da un insieme di cuoio, metallo laccato e stoffa (fond. seta) in quantità variabili, veniva allacciata sul lato destro del guerriero. Apparato difensivo leggero, veniva utilizzato per gli scontri appiedati.

giovedì 6 ottobre 2016

Dou

Risultati immagini per Dou (armatura)


La Dou o è la corazza tipica dell'armatura giapponese.
Composta da un insieme di cuoio, metallo laccato e stoffa (fond. seta) in quantità variabili, si divide in due tipologie fondamentali:
  • corazze classiche, sviluppate nel medioevo nipponico vero e proprio e costituite da lamine kozane: corazze leggere per i fantaccini (dō-maru e haramaki-dō) e corazza pesante ō-yoroi per i cavalieri; e
  • corazze moderne, sviluppate dagli armorari nipponici dopo il contatto con gli europei (fond. portoghesi) e costituite da piastre di ferro (ita-mono) variamente assemblate.

Storia

I giapponesi cominciarono a produrre armature da modelli cinesi/coreani nel I secolo. Nel IV secolo, la produzione di elementi aggiuntivi alla panoplia (fond. elmi) diede alle armature nipponiche una propria peculiarità stilistica. Le armature di questa fase "primitiva" (anche detta "pre-samurai"), costituite da semplici pezzi di ferro collegati tra loro da strisce di cuoio, furono la tankō (armatura a lastra), indossata dai fantaccini, e la keikō dei cavalieri.
Durante il Periodo Heian (794-1185) venne codificato il modello della corazza pettorale () composta da lamelle, di piccole dimensioni (hon-kozane), o lamine, di grandi dimensioni (hon-iyozane), in metallo/cuoio, interconnesse tra loro da rivetti, lacci o cotta di maglia, ricoperte di lacca per garantire maggior resistenza alle intemperie.
Nel corso del XVI secolo ("Periodo del commercio Nanban"), gli scambi commerciali tra giapponesi ed occidentali (fond. portoghesi) misero a disposizione degli armorari nipponici corazze europee ed elmetti di tipo morione che vennero integrati nelle panoplie dei più ricchi samurai per permettere ai guerrieri di opporsi alla diffusione nel Sol Levante dell'archibugio, introdotto dai portoghesi nel 1543 e subito adottato dai daymio per i loro eserciti con il nome di tanegashima-teppō (lett. "bastone di fuoco di Tanegashima"). Queste nuove armature "ibride" presero appunto il nome di tameshi-gusoku, lett. "[armatura] testata contro le pallottole".
Parallelamente, i continui scontri tra i daymio del Periodo Sengoku aumentare la domanda di armi ed armature al punto da promuovere la produzione di corazze di bassa qualità, soprattutto per armare la milizia degli ashigaru. In questo contestò originò anche una nuova tipologia d'armatura, la tatami gusoku, la cui componente centrale era il tatami dō.

Tipologia

  • Corazze classiche
    • Dō-maru - corazza leggera con allacciamento sul lato del corpo;
    • Haramaki-dō - corazza leggera con allacciamento sulla schiena;
    • Ō-yoroi - corazza pesante con allacciamento sul lato del corpo tramite un pezzo a sé (waidate).
Le corazze leggere erano utilizzate principalmente dai samurai meno abbienti o dai guerrieri più ricchi e potenti che, dovendo combattere appiedati, preferivano una corazza di non eccessivo ingombro. La corazza ō-yoroi era utilizzata dai ricchi cavalieri.
  • Corazze moderne
...

Costruzione

Nella tradizione oplologica nipponica, la corazza, in quanto elemento fondamentale della panoplia, definisce la tipologia di armatura. Un'armatura con una corazza tipo hotoke dō sarà dunque chiamata hotoke dō gusoku, mentre un'armatura con corazza tipo karuta tatami dō sarà chiamata karuta tatami dō gusoku.

Kozane dō

La corazza samurai "classica", in uso prima dell'introduzione delle armi da fuoco, era di tipo lamellare: kozane è appunto il nome della lamella.

Kiritsuke kozane dō

Corazza di tipo laminare, lett. "Corazza finto-lamellare".

Tosei dō

Corazza moderna, composta da piastre di metallo (ita-mono), entrata in uso dopo la diffusione delle armi da fuoco occidentali.

mercoledì 5 ottobre 2016

Yoseikan budo

Risultati immagini per Yoseikan budo


Lo Yoseikan Budo (養正館武道) è un'arte marziale giapponese che nasce dalla sintesi delle esperienze di Hiroo Mochizuki, figlio del maestro Minoru Mochizuki, allievo a sua volta dei maestri Jigoro Kano (Jūdō) e Morihei Ueshiba (aikido).

Nome

La disciplina prende il nome dall'edificio Yoseikan (trad. YO=Insegnare SEI=Rettitudine KAN=Casa BU=Guerra DO=Via quindi complessivamente "La casa che insegna con rettitudine la via del guerriero"), il dojo personale di Mochizuki padre, in cui le varie discipline erano insegnate separatamente, sebbene la ricerca di Mochizuki avesse portato ad evidenziarne i tratti comuni e la creazione di alcune forme, tra l'altro erano preservati i sutemi waza di Gyokushin Ryu disciplina non insegnata nella sua interezza allo Yoseikan.

Caratteristiche

Il figlio Hiroo iniziato in giovane età alle arti marziali dal padre, con un'accurata opera di sincretismo fonde le varie discipline in un'unica arte a cui dà il nome del dojo paterno seguito dalla parola Budo per indicare la completezza dell'arte.
Lo Yoseikan Budo è un'arte marziale dalle forti connotazioni tradizionali: propone infatti un ritorno alla multidisciplinarità delle scuole di combattimento classiche del medioevo giapponese, dove il giovane guerriero veniva addestrato in tutte le tecniche necessarie al combattimento sul campo di battaglia: dal combattimento con armi lunghe, quali lo yari o la naginata, alla scherma, al combattimento corpo a corpo a mani nude o con armi corte, dall'equitazione al tiro con l'arco.
Contemporaneamente a questa sua attenzione per la formazione di un guerriero come era inteso dalla tradizione classica giapponese, lo Yoseikan Budo accetta il tempo ed il contesto in cui si colloca attualmente, fornendo a coloro che lo praticano -e soprattutto agli istruttori ed ai maestri- stimoli per un continuo arricchimento psicofisico e culturale, invitandoli continuamente mediante corsi specifici, seminari e stage a mantenere sempre viva e desta l'attenzione verso il mondo che li circonda, promuovendo l'arricchimento personale ed il miglioramento della salute fisica e mentale.
La pratica dello Yoseikan Budo contempla sia il combattimento a mani nude che quello armato. Il combattimento a mani nude è sviluppato mediante l'insegnamento di tecniche su tutte le distanze (lunga, media e lotta a terra) comprendenti: colpi (atemi) portati con tutto l'arsenale del corpo (calci, pugni, colpi di mano, gomito, ginocchio e testa), proiezioni (tipiche delle scuole di Jūdō e jujutsu), leve articolari (tipiche delle scuole aiki), immobilizzazioni e strangolamenti sia in piedi sia al suolo. Il combattimento con le armi trae le proprie origini dalle scuole classiche di scherma giapponese (katori shinto ryu) e prevede l'uso di armi lunghe (yari, naginata, bō) della spada (katana) e di armi corte (tanbō sia singolo che doppio, coltello, nunchaku, tonfa, sai).
Inoltre per permettere di esercitarsi nel combattimento oltre all'uso delle protezioni (caschetto con visiera, guantoni, conchiglia, paraseno per le ragazze, paratibie e parapiedi), è stato introdotto l'uso di armi sportive, quali il tschobo (katana), tanbo (bastone medio) e konbo (tantò), che ripropongono le dimensioni dei corrispettivi reali ma sono rivestite da una leggera imbottitura che le rende pressoché innocue.
Nel suo percorso di formazione lo Yoseikan, tenendo conto delle nuove metodologie didattiche, contempla l'uso di forme miste con uso di tecniche a corpo libero associate a tecniche di arma per migliorare lo studio della distanze e dei tempi. Al fine inoltre di fornire un adeguato allenamento cardiovascolare, è stato introdotto l'uso di forme musicali per allenare la routine tecnica in maniera aerobica e ritmica.
Lo scopo dello Yoseikan budo è pertanto quello di formare un “guerriero universale” capace di usare qualsiasi arma, a qualsiasi distanza, in qualsiasi situazione, e di adattarsi agli eventi senza farsi travolgere, trovando l'armonia in sé e con l'avversario e favorendone la realizzazione. Lo Yoseikan Budo vuole essere la ricerca del “ceppo comune” che attraversa tutte le arti marziali mediante la riscoperta dei movimenti chiave che gestiscono il corpo umano, come l’onda shock che ne è la caratteristica indiscussa.

martedì 4 ottobre 2016

Ryū

Risultati immagini per Ryū (arti marziali)



Ryū era storicamente un'istituzione di tipo feudale creata dai vari clan oppure dall'iniziato di un daimyō, allo scopo di insegnare le arti marziali ai samurai del proprio clan.
Ryū (il cui carattere kanji è ) viene tradotto con "scuola" o "stile" (da intendersi come una corrente di pensiero), basti infatti pensare a come moltissimi stili di karate o di altre arti marziali in genere, adottino il suffisso -ryu nel loro nome.
Come accade a molte parole giapponesi, queste hanno più possibili traduzioni, difatti ryuu viene anche tradotto come lo "scorrere di un fiume". Questo concetto però, contrariamente a quanto sembra, non si discosta dalla traduzione di "scuola/stile", anzi queste due traduzioni vanno di pari passo, in quanto si intende che le conoscenze di un'arte marziale, all'interno di una scuola, si tramandano di generazione in generazione e scorrono fino ad arrivare ai giorni nostri.

lunedì 3 ottobre 2016

Kubera

Risultati immagini per Kubera


Kubera o Kuvera (sanscrito कुबेर) è una delle divinità indiane. Egli è conosciuto anche come Dhanapati, ovvero il dio della ricchezza. Durante il periodo vedico questo essere mitologico dall'aspetto di un nano era considerato una figura demoniaca, e comandava tutte le creature che si celavano nel buio, nell'Atharvaveda (uno dei quattro Veda), infatti, egli è il signore delle creature del buio e figlio del dio Vaisravana; nel Shatapatha Brahmana, invece, egli è descritto come il signore dei ladri e di tutti i criminali. Fu soltanto con l'introduzione dell'induismo e con il suo consolidamento che Kubera divenne una divinità benevola, e addirittura uno degli otto guardiani del mondo. Nell'olimpo induista egli è raffigurato a cavallo del suo carro magico, Pushpak, con il quale solca i cieli facendo piovere sui poveri oro ed altre ricchezze. Secondo la versione induista, quando Brahma era intento a creare l'universo, gli cadde dal viso un granello di pietra, che si trasformò in un essere che elesse a custode dei tesori nascosti nel sottosuolo. Una seconda versione vuole che Kubera, ancora in veste di capo dei demoni, entrasse nel tempio di Śiva per derubarlo, quando la sua candela si spense, dopo numerosi tentativi di riaccenderla, ci riuscì, e lo stesso dio Siva, nel vedere tanta perseveranza lo premiò facendolo assurgere al rango di essere divino.
Secondo la storia visse per un certo tempo in un palazzo che Brahma fece costruire per i demoni, che questi ultimi avevano abbandonato. Tornati per riprenderne possesso, inviarono con l'inganno al padre di Kubera una vergine-demone, di nome Kaikesi, che lo sedusse e con il quale concepì i tre fratellastri di Kubera, Ravana, Kumbhakarna e Vibhishana. È a causa di Ravana, divenuto invincibile grazie all'intervento di Brahma, a capo di un esercito di demoni, che Kubera viene infine sconfitto e cacciato da Lanka. Recatosi al cospetto di Brahma in persona, Kubera chiede una nuova dimora che il dio fece costruire apposta per lui ad opera dell'architetto degli dei Vishvakarman, sul sacro monte di Kailash, nella catena montuosa dell'Himalaya.
Nelle raffigurazioni, Kubera ha 4 mani in cui tiene un melograno, un sacco di danaro, una clava e un recipiente d'acqua. Egli è spesso seduto su una base di loto, con al fianco il suo animale preferito, la mangusta, che sputa continuamente monete d'oro. Caratteristica peculiare di Kubera, è il magico carro, Pushpak, fatto costruire per ordine di Brahma da Vishvakarman, per soccorrere questo dio goffo e obeso; questo carro è così immenso da poter contenere una intera città. Quando suo fratellastro Ravana cercò di rapire Sītā, consorte di Rama, egli rubò il carro di Kubera e lo usò per la sua malefatta narrata nel celebre poema epico Ramayana. In qualità di tesoriere divino, Kubera è custode dei nove Nidhi, o tesori ineffabili che custodisce in una sontuosa città, Alakapuri, situata nel leggendario monte Mandara, menzionato nei Purana. Nel suo compito di custode dei tesori del mondo, Kubera è aiutato dai mitici Kinnara, esseri celestiali di sesso maschile, e dalle loro corrispondenti femminili, le Kinnoris.




domenica 2 ottobre 2016

Difesa attiva

Risultati immagini per Difesa attiva combattimento



Difesa attiva è un termine usato negli sport da combattimento per indicare una attività volta a bloccare l'offensiva dell'avversario e utilizzarla a proprio favore, diversamente dalla difesa "classica", il cui unico scopo è quello di difendere. Per esempio, "A" blocca il suo avversario ("B") che si avvicina con un colpo di arresto. Nella difesa classica, "A" avrebbe semplicemente parato o evitato il colpo di "B".
Come l'aggettivo indica, la difesa si traduce in una attività diretta all'offensiva dell'avversario. Utilizzando questo tipo di tecnica, si fa in modo che l'offensiva dell'avversario arrechi il minor danno possibile e si utilizza l'attività dell'avversario per completare un contrattacco efficace.
Il primo obiettivo è limitare i danni e i traumatismi possibili durante la difesa: parata "assorbente" (assorbimento di colpo) e deviazione dell'arma di attacco.
Il secondo obiettivo è prendere vantaggio dell'attacco dell'avversario.
Sono previste due modalità:
  • Una difesa che permette di completare un contrattacco. Per esempio, assorbire il colpo e contrattaccare o deviare l'arma e squilibrare l'avversario allo stesso tempo per contrattaccare vantaggiosamente,
  • Una difesa che permette di attaccare, in altre parole passare all'offensiva durante l'iniziativa dell'avversario, o nell'avanzamento dell'opponente o nel suo attacco propriamente detto. In questo caso, la strategia è simile al contracolpo. Per esempio, disturbare l'avversario nell'avvicinarsi o nello sviluppo del suo attacco, con aiuto di un colpo nell'asse diretta.

sabato 1 ottobre 2016

Dori waza

Risultati immagini per Dori waza


Nelle arti marziali, le prese dell'avversario sono delle tecniche di combattimento per lo più usate nel judo, nel jujutsu e nell'aikido, anche se poi sono state adottate da molte altre arti marziali. Le prese dell'avversario vengono chiamate Dori Waza o Tori Waza e servono per afferrarlo con la possibilità poi di sferrare altri colpi, oppure di proiettarlo a terra (Nage waza), oppure di applicare qualche tecnica di controllo (katame waza). Le tecniche di presa sono molte e vengono chiamate con il nome della parte afferrata, seguita dalla parola dori o tori (es.: presa alla gamba=Ashi dori/tori). Ecco un elenco delle prese più comuni:
  • Ashi dori: presa ad una gamba
  • Eri dori: presa al bavero della giacca
  • Tsukami (o Zukami) dori: presa che tira verso di sé (di solito si afferrano le braccia)
  • Kami dori: presa ai capelli
  • Hiji/Enpi dori: presa al gomito
  • Kata dori: presa alla spalla
  • Kakuto dori (o Tekubi dori o Kote dori): presa al polso
  • Kubi dori: presa al collo
  • Mune dori: presa al petto
  • Sode/Sote dori: presa alla manica
  • Sokumen dori: presa di lato
  • Ude dori: presa ad un braccio