lunedì 22 aprile 2019

Le armi dello stile Lau Gar

Le armi sono una parte importante nella pratica avanzata nello stile Lau Gar. Questo post descrive alcune delle armi più importanti che vengono usate in questo stile.
Di primo acchito lo studio delle armi non sembra avere molto senso in un'ottica di autodifesa (diciamocelo chiaramente, non si può fare molta strada camminando con una spada in mano prima di attirare l'attenzione della Polizia ed è giusto che sia così).
Tuttavia, la pratica delle armi ti dà due cose importanti: in primo luogo la pratica delle armi ti insegna principi che possono essere applicati a oggetti di uso comune come ombrelli, bastoni ecc, che possono quindi essere sfruttati con successo nella difesa personale. In secondo luogo, l'arma è in realtà solo un prolungamento del corpo. Le armi forniscono una piattaforma ideale per la pratica dell'arte marziale a livelli avanzati là dove è richiesta forza, velocità e coordinazione.
Tutto questo va a vantaggio di qualsiasi artista marziale.
Lo studio delle armi costituisce anche una parte importante della tradizione dello stile Lau Gar! Quello che segue è una descrizione di alcune delle più comuni armi Lau Gar.

Coltelli a farfalla

I coltelli a farfalla (o Wu Dip Dao) sono molto un'arma meridionale cinese. Si possono descrivere più come spade corte che come veri e propri coltelli sono lunghi all'incirca la lunghezza del nostro avambraccio. Hanno un solo bordo tagliente su un lato e un manico chiuso che protegge le dita. C'è anche un gancio sul lato non tagliente della lama che permette al praticante di ruotare il coltello intorno all'arma dell'avversario. Traiettorie semicircolari e movimenti di taglio sono comuni con questa arma.

Spada cinese

La spada cinese (o Dan Dao) è un'arma da taglio. La sua lunghezza può variare secondo la statura del praticante, ma in generale è lunga 90 cm. La lama del Dan Dao è abbastanza rigida, a differenza di alcune altre spade cinesi a taglio unico che possono essere molto flessibili. Le sue origini probabilmente si trovano nella necessità di avere un'arma pratica da poter essere utilizzata come una sorta di machete in caso di necessità. L'uso del dan dao è caratterizzato da velocità e aggressività accoppiati con vorticosi movimenti. C'è meno enfasi sui movimenti di affondo che sono una caratteristica di diritto delle spade a doppio taglio, anche se tali movimenti si ritrovano comunque nelle forme Lau Gar di dan dao.

Kwan Dao

La Kwan Dao prende il nome dal suo inventore, il generale Kwan Yu, una figura centrale in molti miti e leggende cinesi e una figura che spesso può essere ritrovata nelle kwoon sotto forma di statua. In realtà il Generale Kwan è considerato come la divinità protettrice delle arti marziali cinesi e santuari a lui dedicati non sono rari nelle tradizionali scuole di kung fu.
Anche altre organizzazioni, quali la polizia rende omaggio al generale Kwan Yu. A titolo di esempio la sede principale CID (o 'Fong daai') a Hong Kong e le stazioni di polizia hanno sempre un santuario dedicato al generale Kwan. La ragione per cui è così venerato è che dopo il compimento di molte buone azioni durante l'ultima parte della dinastia Han (nel II secolo dC), il generale Kwan fu messo al comando dell'esercito dell'imperatore. Si forgiò una reputazione per la sua forza e il suo genio militare, inoltre divenne famoso come difensore dei giusti e sostenitore delle giuste cause.
Il generale Kwan era un uomo molto forte e decise che aveva bisogno di un'arma adatta alle sue particolari esigenze. In particolare, voleva un'arma che avrebbe potuto usare sia a cavallo che a piedi, e che sarebbe stata efficace sia contro i soldati di fanteria che contro la cavalleria.
La Kwan dao è un'arma pesante, di circa 6 metri di lunghezza. Il duro legno robusto supporta una lama di metallo di grandi dimensioni. La lama è caratterizzata solitamente da un piccolo gancio o protrusione a circa metà strada verso il basso nel bordo posteriore che può essere usato per intrappolare le armi avversarie. Questa è un'arma Lau Gar, che richiede una combinazione di abilità e di forza.

Lancia

La lancia Lau Gar è un'arma molto lunga all'incirca 7 piedi di lunghezza. A differenza delle lance che si sono evolute in altre parti del mondo, la lancia cinese non è un'arma da lancio. Essa si distingue inoltre per essere flessibile come un giunco, piuttosto che rigida come di legno duro.
La lancia è considerata da molti come la più antica arma cinese e si suppone che originariamente fosse sviluppata per essere utilizzata come un'arma della cavalleria per essere utilizzata a cavallo. Tuttavia, nelle scuole di kung fu viene usata come arma con i piedi ben piantati per terra.
Il suo essere flessibile, si presta ad alcuni usi inaspettati, come alcuni movimenti taglienti. Questo è il motivo per cui è comune per avere una testa a doppio taglio che può essere utilizzata sia per tagliare e che per tecniche di spinta.

Tridente

Il tridente della tigre è un'arma chiave dello stile Lau Gar, in quanto è strettamente associato con il fondatore dello stile, Lau Sam Ngan o tre occhi Lau che era un cacciatore di tigri. Il tridente ha una lunghezza di circa 6 metri ed ha un tridente d'acciaio alla sua testa. L'asta di supporto è in legno duro e di solito è molto spessa. Il tridente è un'arma pesante nell'ordine di 30- 40 Kg di peso e richiede abilità e una forza non comuni.

Bastone coda di ratto
La coda di ratto è fatto di legno duro. E 'più lungo rispetto alla maggior parte dei bastoni di legno utilizzati solitamente, la sua lunghezza è di circa 7 metri. E 'facilmente individuabile perché si assottiglia da uno spessore di circa 5 cm ad una estremità a 2,5 - 3 centimetri all'altra. Senza dubbio è il cono che dà il nome coda di ratto al bastone. Il bastone della coda di ratto è davvero un'arma Lau Gar in quanto non viene utilizzato da molti altri stili.

Bastone di Legno
Una delle prime armi che vengono insegnate agli studenti Lau Gar è il bastone di legno o 'gwan'. Il bastone Lau Gar è di circa 6 metri di lunghezza e all'incirca di 3,5 centimetri di diametro. È fatto di legno duro ed è quindi quasi completamente rigido.

Chi dovrà camminare cento miglia, consideri novanta la metà


"Chi dovrà camminare cento miglia,
consideri novanta la metà".
Awa Sensei (nel libro di Eugen Herrìguel,"L'Arte Zen nel tiro con l'arco").


Compiamo quasi un anno come blog specializzato in Arti Marziali. I numeri non sono che un punto di riferimento per contestualizzare la nostra vita.
Tuttavia sono la scusa perfetta per realizzare un bilancio del nostro percorso e naturalmente per celebrare la vita.
Non vi annoierò con i minimi particolari della nostra piccola storia, segnata da successi e insuccessi, nuove amicizie, scontri, sforzi e colpi di fortuna. Non è certo nella mia natura vivere guardando al passato. Al contrario miro al futuro e mi ci proietto con intensità. Il nostro blog, letto in tre continenti e in nove diverse lingue, è specializzato in Arti Marziali e continuiamo a lottare post dopo post per migliorare i contenuti.
Ci sentiamo dei privilegiati. Lavoriamo in quello che ci piace, conosciamo i grandi Maestri personalmente, assistiamo agli eventi. Tuttavia il nostro impegno sarebbe vano senza il vostro riconoscimento che avviene con la lettura dei nostri post.
Intraprendiamo ogni nuovo progetto con il desiderio di realizzare ciò che voi sperate da noi. Sono molti i sogni e i progetti che stiamo preparando, con il desiderio e la convinzione che saranno di vostro interesse.
Un anno è solo una cifra. Particolare e degna di essere festeggiata, ma solo una cifra. Noi non sentiamo di essere arrivati ad un traguardo, bensì crediamo di essere in cammino. Come tutti gli artisti marziali sanno, non si consegue mai la perfezione, non si raggiunge mai l'obiettivo, ma ogni movimento realizzato, ogni decisione presa ci avvicina o ci allontana dal traguardo. Tuttavia la completa soddisfazione non appartiene a questo piano dell'esistenza. Come il toro che investe la muleta del torero ma non la raggiunge mai, la vita ci offre gli obiettivi, i desideri di andare oltre. Godiamo solo dei piccoli momenti di pienezza, che passano quasi senza accorgercene nella giovinezza e che poi vogliamo afferrare con avidità per sminuzzarli lentamente quando ci rendiamo conto di essere giunti all'età adulta.
Forse quest'anno non è che questo, l'inizio della maturità di un progetto che, anche se non è ancora terminato, sentiamo maturo e sereno. Un progetto che vogliamo condividere apertamente con tutti voi per molti anni a venire con lo stesso entusiasmo di oggi, di sempre.
Ci vediamo al prossimo post!

domenica 21 aprile 2019

I 5 stili più importanti del Tai Chi Chuan


Capire le caratteristiche generali e storico ambientali dei diversi stili aiuta a capire i significati più profondi del Tai Chi.

Che cos'è il Tai Chi ? Il Tai Chi é lo stile più importante delle arti marziali cinesi interne.
Gli stili interni mettono in rilievo la respirazione e la componente mentale nei loro allenamenti.
L'esecuzione dei movimenti è generalmente morbida, mentre nelle altre arti marziali la concentrazione é sulla forma esterna e con movimenti del corpo eseguiti in modo vigoroso, con calci dinamici e dure tecniche di pugno. In contrasto il Tai Chi consiste in movimenti fluidi gentili, graziosi e circolari. La profonda e lenta respirazione aiuta a concentrarsi mentalmente. Rilassa il corpo e permette alla forza vitale o qi (l'energia vitale nel corpo) a scorrere impeditamente attraverso di esso. Queste tecniche aiutano ad integrare la mente ed il corpo e permettono di raggiungere una totale armonia interiore ed esteriore.
Una persona che vive in armonia é più predisposta ad essere felice, appagata ed in salute.

I diversi stili
Che tipo di benefici potreste ottenere conoscendo le origini delle arti marziali e le intriseche intenzioni del Tai Chi ? Io penso che potrebbe essere d'aiuto pensarla in questo modo: se voi state imparando il Tai Chi ed i l vostro insegnante vi mostra solo i movimenti (per esempio: posizionate il piede sinistro alla sinistra e porta la mano sinistra in alto nel caso di difesa nello stile Yang), voi state semplicemente seguendo i movimenti. Questo é buono, nel senso, che come state muovendo il corpo, vi state esercitando e rimanendo attivo. Comunque, se voi studiate a come mantenere la posizione eretta con il corpo, a come mantenerti bilanciato, a come trasferire il peso dalla gamba sinistra alla destra, a come fare un passo a sinistra, a come trasferire i l peso nel momento dell'azione di difesa, questi esercizi diventano più interiori.
Inoltre, potreste capire meglio i movimenti ed apprenderli più velocemente, in questo modo avrete usato lo stesso tempo però ottenendo maggiore beneficio. La vostra conoscenza ed interesse nell'arte potrebbe crescere se il vostro maestro vi spiega come e quando incorporare la respirazione, come controllare il flusso del qi, come liberare la forza interiore e come scoprire il significato più nascosto in un movimento nell'arte marziale. Voi potrete anche costruire una base solida ed accrescere le vostre potenzialità per progredire. Per apprendere le componenti interne dei movimenti avete bisogno di capire le intriseche intenzioni dell'arte marziale.
Questo non signfica che voi non potete usare il Tai Chi come difesa personale, ma capire le componenti interne é un passo essenziale nell'evoluzione dello sviluppo. Infatti scoprendo i magici benefici salutari, capendo le carattestiche generali, storico-ambientali dei diversi stili si potrà capire i l significato più profondo del Tai Chi.

Conoscendo i diversi stili
E' largamente accettato che tutti gli stili di Tai Chi seguono dei principi simili ed essenziali. Ad ogni modo, conoscendo le caratteristiche dei diversi stili può essere d'aiuto, perché tutti gli stili hanno caratteristiche uniche. Certi stili sono più appropriati per certe persone. Scegliete lo stile che più vi si addice, in questo modo potrete progredire più velocemente.
Per esempio, lo stile Chen può essere più interessante ad un praticante avanzato di arti marziali.
Differenti stili hanno diversi approcci alle stesse forme.
Imparate ad utilizzare diversi approcci per risolvere problemi difficili. E' come guardare un problema da diverse angolazioni, può offrirvi una migliore e veloce soluzione. U n approccio diverso può darvi una completa comprensione del problema. Per esempio, una singola tecnica "a frusta" dello stile Sun appare semplice rispetto alla stessa versione dello stile Wu. Questo può essere d'aiuto a quei studenti che apprezzano come apprendere le forme interne eliminando la confusione. Conoscere diversi stili allarga i vostri orizzonti. Imparando diverse tecniche da diversi stili, i quali sono basati su simili principi, può darvi una conoscenza più profonda e aumentare il vostro livello di abilità.

I 5 stili maggiori
Qui sotto sono descritti i 5 stili maggiori in ordine cronologico come accettato dalla maggior parte dei praticanti.
Nonostante questo non vuol dire che lo stile più antico sia il migliore. Infatti, non credo che le cose più mature siano necessariamente le migliori.
Certamente non credo che il Tai Chi sia stato creato da una persona incredibilmente saggia che ha creato una perfetta serie di forme che non cambiano mai.
Mentre il Tai Chi é una vasta riserva di nozioni accumulate nei secoli da molti devoti. Questa gamma di nozioni é così vasta che nessuno può imparare tutto e nessuno può realmente dire qual'é il migliore.
Diversi stili hanno diverse caratteristiche, uniche e valutabili nel loro patrimonio.

Lo stile Chen
Nel 1670 Chen Wangting, era un generale dell'esercito a riposo del villaggio Chen nella provincia Henan. Egli sviluppò molte forme del Tai Chi, le quali includevano molte sequenze tuttora praticate.
Egli assimilò nelle antiche forme, i principi filosofici di daoyin e tuna, assieme con l'uso di una chiara consapevolezza così sviluppata nella pratica del Taoismo.
Daoyin é l'impiego concentrato di forze interne, la tuna é una sequenza di esercizi di respirazione profonda recentemente sviluppata negli esercizi di respirazione profonda del Qigong. Combinando così gli esercizi di arti marziali con le pratiche del Daoyin e tuna, il Tai Chi diventa un completo sistema di esercizi, nel quale la concentrazione mentale di respirazione e azione del praticante sono strettamente collegate. Questo prepara la via al suo uso come una forma ideale di esercizi per tutti gli aspetti della cura salutare. Lo stile Chen era conservato gelosamente all'interno del villaggio. Si pensa che il clan insegnava solo ai figli maschi, i maestri sapevano che i loro segreti sarebbero rimasti tali. Nel 19° secolo i l grande acclamato e rispettato maestro Chen Fake inizia ad insegnare il Tai Chi a Beijing (Pechino). Era universalmente apprezzato e non aveva nessun nemico, ed insegnò fino alla sua morte avvenuta nel 1957. Lo stile Chen é caratterizzato da ampie forze spirali ed i suoi movimenti sono vicini a quelli delle arti marziali. Ogni movimento, non importa quanto piccolo o innocente esso appare, ha un'efficace applicazione marziale. Movimenti lenti mischiati a tecniche veloci e dure, si completano dolcemente. E' anche caratterizzato da una forza esplosiva e da una bassa posizione. Lo stile Chen con la sua pratica e le sue tecniche efficaci affascina i giovani.

Lo stile Yang
E' i l più popolare stile del Tai Chi, fu stato creato nel 19° secolo da Yang Luchan ( 1799-1872). La leggenda vuole Yang un appassionato di arti marziali che un giorno finse uno svenimento davanti alla porta del villaggio Chen. Egli fu soccorso ed accettato a lavorare come servo nelle case degli abitanti. Yang apprese l'arte spiando gli allenamenti da un buco di un muro mentre lavorava. Quando egli fu scoperto, gli anziani del villaggio rimasero così impressionati delle sue capacità che lo accettarono formalmente come studente. Yang più tardi, sviluppò il suo stile , il quale fu insegnato ad un numero elevato di persone inclusi i membri della corte imperiale. I movimenti dello stile Yang sono dolci, aggraziati ed efficaci a livello salutare. Facili da imparare ed indicati per ogni età e condizione fisica.

Lo stile Wu (o Hao)
Questo stile é diverso dal Wu stile che segue qui sotto per evitare confusione lo chiameremo stile Hao.
Fu creato da Wu Yuxiang ( 1812-1880) e trasmesso a Hoa Weizheng ( 1849-1920) che contribuì molto alla sua creazione. Lo stile Hao non é molto conosciuto.
I suoi creatori hanno studiato entrambi gli stili Yang e Chen. Lo stile é caratterizzato da larghi e lenti movimenti, assume grande importanza la forza interna ed una corretta postura. I movimenti esterni e quelli interni sono completamente controllati dalla forza interna. Quando si osserva un praticante in azione lo stile appare nella sua vera essenza. Lo stile Hao é molto difficile da apprendere e da sviluppare.
I vantaggi sono lo sviluppo di una potenza profonda ed efficace nelle arti marziali.

Stile Wu
Wu Yuxiang (1812-1880) ha creato questo stile Wu, caratterizzato da movimenti morbidi e focalizzato sulla reindirizzare la forza dell'attaccante. I suoi movimenti sono naturali, rilassati, chiusi sul tronco del corpo e leggeri. Ha molte tecniche di mano specialmente per le push-hands (spingere le mani), un esercizio a due persone usato in alternativa allo sparring.
Lo stile Wu tende ad avere una leggera postura in avanti. E' facile da imparare e da guardare e non necessariamente bisogna avere forti arti. E' indicato per qualsiasi persona anche per disabili nell'uso di gambe. Infatti uno dei maestri dello stile Wu aveva un handicap congenito ad un gamba. Richiede poco spazio, é l'ideale per combattenti da città.

Lo stile Sun
Questo stile é quello più giovane tra i cinque maggiori stili. Fu creato da Sun Lu-Tang (1861-1932), del quale la figlia Sun Jian-Yun vive ai giorni nostri a Pechino. Sun era conosciuto come un ottimo esponente degli stili Xingyiquan e Baguazhang (due famosi stili interni di arti marziali) prima di imparare il Tai Chi. Nel 1912 Sun incontrò Hoa Weizheng (vedere stile Hoa) che a quel tempo era
malato. Senza sapere chi era, Sun si prese cura di lui trovandogli un albergo per riposare e un buon dottore. Dopo che Hoa si riprese si riposò nella casa di Sun e gli insegnò il Tai Chi. Si dice che Sun spese ben poco tempo ad imparare da Hoa e di conseguenza incorporò il suo nuovo stile nella sua esperienza negli stili Xingyiquan e Baguazhang. Perciò, lo stile Sun non ricorda altri stili di Tai Chi, comunque certi movimenti potrebbere essere erroneamente confusi con l'antico stile Hao. Lo stile Sun é caratterizzato da movimenti vivaci. Ogni qualvolta un piede fa un passo indietro o in avanti, l'altro segue a ruota. I suoi movimenti scorrono fluidi come l'acqua e le nuvole.
Ognivolta che si sposta dalla sua posizione c'é un movimento di apertura e di chiusura, il quale é un vigoroso esercizio qigong. Lo stile Sung tiene una posizione alta. Uno degli aspetti positivi é che lo stile Sun contiene molti elementi di qigong i quali sono ottimi per la salute e per rilassarsi.
La posizione di guardia alta lo rende ottimo da insegnare alle persone anziane. Lo stile Sun é in apparenza diverso dallo stile Chen. Ma quando si raggiungono alti livelli, si possono apprezzare le diverse similitudini nelle componenti interiori.

Conclusione
Quantunque qui sopra vi abbiamo descritto i cinque maggiori stili di Tai Chi, vi sono altri stili meno conosciuti e tutt'oggi praticati in tutto il mondo. I numerosi stili e le relative forme di Tai Chi sono state prese dai praticanti di tutti i tempi. I lettori dovrebbero prendere atto di questo come di un'opportunità per estendere il loro repertorio. Studiare il Tai Chi può essere semplice e facile se noi definiamo i nostri obiettivi. Scoprite che cosa può offrire ogni stile, trovate un insegnante qualificato e date il massimo che potete per trarne il meglio dall'esperienza.

sabato 20 aprile 2019

Le Forme Interne del Choi Li Fut


Nel Sud della Cina sono state create alcune delle più interessanti arti marziali del mondo.
Sebbene vengano generalmente considerate sistemi di combattimento esterni, duri e veloci, molte delle arti marziali della Cina del sud hanno i loro aspetti interni. Il Choi Li Fut ha 4 separate forme interne. In Cina, dalla metà del 1800 ai primi del 1900, le tecniche interne delle arti marziali erano spesso mantenute segrete. Preoccupati che studenti occasionali potessero usare le più alte conoscenze delle arti marziali contro i loro stessi maestri, coloro che conoscevano tali forme le insegnavano solo ai loro studenti più devoti e leali.
Le forme interne del Choi Li Fut derivano tutte dalla scuola Kong Chow, tramite il figlio del fondatore del sistema, Chan On Pah. Chan On Pah passò queste forme al suo studente Chan Yen, che a sua volta le insegnò a Wong Gong. Wong Gong, che attualmente vive ad Hong Kong, ha insegnato solo a poche persone. Una di queste è il Gran Maestro Doc Fai Wong di San Francisco. Non vedendo ragione di tenere segrete forme che possono essere di grande beneficio per gli studenti, Doc Fai Wong le insegna ad ogni suo allievo che abbia raggiunto un livello tale da poter comprendere le tecniche.
In questo gruppo di forme interne ci sono 4 forme che possono essere utilizzate anche per difesa personale, ed una designata soprattutto a fini salutari. Le quattro forme da combattimento sono: il palmo di Kwan Yip, Lohan Fok Fu Kuen, Fut Jeung Kuen e Sieh Ying Kuen. La descrizione di queste forme viene riportata di seguito.

Palmo di Kwan Yin
Il palmo di Kwan Yin è una forma unica in quanto non prevede lavoro di piedi.
E' stata ideata come allenamento per la difesa personale per persone che non possono camminare, o nei casi in cui si venga aggrediti da seduti. C i sono 108 movimenti e sono tutti tecniche di mano, per la maggior parte a mano aperta. Si dice che tradizionalmente fosse usata dai monaci di Shaolin che meditavano in posizione seduta. Perciò veniva praticata in posizione del loto. La tecniche a mano aperta principali rassomigliano alle posizioni delle comuni statue Kwan Yin, con le braccia estese in una varietà di differenti posizioni. Si dice che questa forma sviluppi la forza spirituale. In ogni caso tutti i movimenti possono essere utilizzati come efficaci strumenti di offesa o di difesa, con chiavi articolari ed attacchi ai punti di pressione. Questa forma viene praticata lentamente
come i l Tai Chi Chuan.

Lohan Fok Fu Kuen
Lohan Fok Fu Kuen significa " i discepoli di Budda domano la tigre". Lohan era un termine di rispetto per ogni monaco buddista di rango elevato. Il nome della forma fa riferimento alle molte posizioni di combattimento della tigre del Choi L i Fut.
L'esecuzione non richiede molto spazio, ma usa una grande varietà di posizioni ed il lavoro di piedi.
Contiene pugni, colpi con i l palmo aperto, ed un certo numero di calci. E' una forma eccellente per la pratica al chiuso e contiene la maggior parte delle tecniche del Choi Li Fut. Viene praticata lentamente all'inizio, per sviluppare una forza rilassata. Una volta che gli studenti hanno imparato a rilassarsi possono eseguirla con potere focalizzato (jing).

II Palmo di Budda
La forma Fut Jeung Kuen comprende per i l 90% tecniche a mano aperta e per i l 10% tecniche di pugno. Inizialmente viene eseguita lentamente come il Tai Chi Chuan. Poi quando lo studente diventa più rilassato impara ad imprimere una potere penetrante a mo' di frusta, per cui alcune parti della forma vengono praticate rapidamente ed altre lentamente. Le parti lente sono tecniche difensive, mentre le sequenze rapide sono offensive ed usano la forza penetrante, chiamata jing.
Questa forma si basa sui principi di yin e yang per la forza e la penetrazione. Yin è rappresentato dai movimenti lenti e morbidi, yang da quelli duri e rapidi.
Molte storie antiche sulla forza interna dicono che il duro porta i l morbido ed i l morbido porta i l duro.
Questa è una descrizione dell'unione di forza interna ed esterna per produrre potenza. Sebbene venga espressa attraverso movimenti potenti, l'energia yang è interna come quella yin. Il chi è la pressione interna che rafforza il potere yang. La forma viene praticata sia con tecniche lente e morbide, sia con tecniche dure e veloci. Molte persone vedono solo l'aspetto yin della forma, perdendo il lato yang, caratterizzato dall'espressione del potere del chi tramite tecniche circolari con la mano aperta.
Ci sono 4 tipi di forza yang (nota come jing in mandarino o ging in cantonese) nella forma.
Uno è sut ging (potenza dura), la potenza improvvisa ed esplosiva. Qualcuno colpito con sut ging può essere spinto per molti metri.
Poi c'è jun ging (potenza scuotente): se un esperto del Palmo di Budda viene afferrato o spinto, usa la potenza jun ging per spingere via l'avversario.
Il tan ging (forza elastica) non muove necessariamente l'avversario, ma può fratturare le costole e provocare danni interni.
Infine c'è chun ging (forza avvolgente), la forza morbida che permette di ridirezionare l'energia dell'avversario contro di lui. Chun ging viene impiegato spesso nelle chiavi articolari.
Un buon allenamento per la forma del Palmo di Budda consiste di circa 80 movimenti.
Dal momento che i principianti solitamente hanno poca concezione della potenza rilassata, e possono fratturarsi le dita se colpiscono qualcosa con la mano aperta, la forma del Palmo di Budda è più adatta agli studenti avanzati. Questi combinano entrambe le forze, esterna ed interna, veriando la velocità ed i l ritmo delle tecniche.
Le tecniche difensive includono:
kwen kiu (bloccaggio basso interno, che può esssere utilizzato anche per liberarsi da una presa); yueng kiu (bloccaggio verticale esterno, che può facilmente trasformarsi in un colpo con la punta delle dita agli occhi od alla gola); lok kiu ( doppia tecnica di presa e trazione, che ridirige l'impeto dell'avversario e lo squilibra); jit kiu (bloccaggio basso che arresta un calcio o colpisce la caviglia od il tallone dell'avversario).
Le tecniche d'attacco comprendono: fut sum jeung (colpo verticale al plesso solare usando il taglio esterno della mano); tsang jeung (spinta orizzontale di palmo contro le costole); gong jeung
(montante con il palmo contro la mandibola); jin ji (colpo con la punta delle dita alla gola); yum tsop jeung (colpo a cavatappi con la punta delle dita contro i testicoli).

Sit Ying Kuen
Sit Ying Kuen è la Forma del Serpente del Choi Li Fut. In questa forma non ci sono tecniche di pugno.
Comunque il termine kuen (pugno) può descrivere anche forme con le mani. Dal momento che il serpente è solo uno dei cinque animali tradizionali di Shaolin e questa forma ha solo tecniche a mano aperta, ha senso chiamarla Forma del Serpente.
Ci sono 3 tecniche fondamentali di mano in questa forma. Una sembra un colpo con la mano a lancia ed è chiamata "testa del serpente". Un'altra tecnica, chiamata "lingua del serpente", ha l'indice ed il medio estesi che vengono indirizzati contro alcuni punti di pressione. I punti di pressione più indicati sono occhi, gola, plesso solare, ascelle, costole fluttuanti, testicoli, tempie e reni.
La terza tecnica di mano usa i l palmo puntato verso il basso, con i l pollice separato e esteso sotto il palmo ed è chiamata "bocca del serpente". C'è anche anche un colpo orizzontale con l'avambraccio che ricorda un serpente che agita la coda ed un bloccaggio basso chiamato poon kiu, che con il suo movimento circolare somiglia ad un serpente che si arrotola su sè stesso.
Ci sono tecniche in cui una mano aperta attacca, mentre l'altra protegge, ed azioni in cui entrambe le mani vengono utilizzate per la difesa o l'attacco.
La forma del Serpente ha anche un lavoro di piedi ed alcuni movimenti delle mani unici. Un passo diagonale assomiglia ad un serpente che striscia. C'è un movimento sulle ginocchia chiamato " i serpenti gemelli escono dal buco" che può essere interpretato come una testa del serpente contro un punto di pressione nella zona delle costole, o per il combattimento a distanza, raccogliendo a terra ghiaia da gettare contro il volto dell'avversario.

Sup hot Lohan Yik Qen Kung
Il nome di questa forma significa "forma del cambiamento dei tendini dei 18 seguaci di Budda". E' una delle forme tradizionali di chi gong originarie del tempio Shaolin. La storia riporta che la forma venne trasmessa direttamente da Bodhidharma. E' una forma d'allenamento che contiene esercizi di respirazione unici, con una grande influenza dello Yoga. Inoltre è anche un esercizio per lo stretching e la flessibilità, che rafforza i tendini ed i tessuti connettivi. E' usata per migliorare la salute e la resistenza alle malattie e, pur avendo applicazioni nelle arti marziali, è strettamente un esercizio per rinforzare i muscoli, le articolazioni, i tendini ed il sistema immunitario.
Oltre ad utilizzare speciali esercizi di respirazione include anche tecniche di auto-massaggio ai punti di pressione. In certi casi respira solo attraverso il naso, in altri si inspira con il naso e si espira con la bocca. Alcune posizioni prevedono che si trattenga i l fiato durante l'esecuzione in modo da rafforzare i pomoni. La forma include anche posizioni sedute con le gambe incrociate nella posizione del loto denominate "Lohan in meditazione".
Una posizione in piedi è denominata "Lohan che spinge la montagna". C'è anche una posizione, chiamata "Kwan Yin seduto in posizione del loto", in cui si mantiene l'equilibrio su una sola gamba, con l'altra incrociata davanti a quella d'appoggio. Nella posizione del "Lohan dormiente" l'esecutore giace su un lato, con la testa sul pugno destro, poggiandosi sul gomito destro mentre la parte bassa del corpo è sorretta dalla gamba sinistra.
Questa forma ha movimenti che assomigliano a movimenti di combattimento come eseguire i pugni in posizione su una gamba sola. U n altro movimento chiamato "Lohan che sventaglia la caverna" parte da una posizione di saluto, da cui si spinge dai lati del corpo con entrambe le mani, generando energia e vento con ogni spinta. Nel movimento "Lohan che afferra i l demone" si portano entrambe le mani di fronte al petto, per poi lanciare entrambi i palmi lateralmente con forza rapida ed improvvisa.
Altre tecniche come il "Lohan che doma la tigre" sono simili ai piegamenti sulle braccia con la differenza che ci si poggia sulle dita per sollevarsi e si usa una particolare respirazione. Un'altra tecnica chiamata "la fenice dorata guarda il sole" si esegue tenendosi in equilibrio sulle braccia, mentre si solleva il corpo portando le ginocchia a contatto con i gomiti.
Lo scopo originale delle forme interne del Choi Li Fut era quello di servire come strumento di studio per studenti selezionati. Al giorno d'oggi grazie all'apertura mentale di istruttori come Doc Fai Wong i benefici di queste forme sono alla portata di ogni praticante serio e volenteroso.

venerdì 19 aprile 2019

Le caratteristiche della pratica dello Shitò-ryu

La molteplicità dei kata


Vi sono dunque da quaranta a cinquanta kata nella scuola Shitò-ryù contemporanea; alcune correnti ne contano anche più di sessanta. E' un vantaggio o uno svantaggio? È certamente un vantaggio, in funzione della possibilità di fare confronti di forma e di significato all'interno della gestualità dei kata di karaté, che costituisce una particolare grammatica di segni del corpo. Per un lavoro di ricerca, è utile e allo stesso tempo indispensabile avere un repertorio sufficiente di sequenze gestuali per decodificare, a partire da una messa in relazione, i l senso nascosto dei kata. Questo repertorio
facilita anche l'esame critico dei kata che vengono praticati, e la riflessione sul modo di trasmissione dei kata.
Tuttavia, un numero elevato di kata non significa obbligatoriamente una superiorità quanto alla pratica dell'arte. Un insieme di dodici kata, come nella scuola Gòjù-ryù, è ampiamente sufficiente per assicurare la perpetuazione di una scuola. Padroneggiare questi dodici kata e approfondirli è molto difficile, e ben pochi vi arrivano. In tutte le scuole di karaté, in generale, ogni adepto concentra, seguendo un ciclo che può andare da qualche mese a parecchi anni, i propri sforzi su un certo kata che ha scelto per approfondirlo particolarmente. Fino all'inizio del secolo, ben pochi
maestri conoscevano più d i tre o quattro kata; ogni kata dava luogo a un lavoro profondo e reiterato. Come può, oggigiorno, un adepto ordinario conoscere dieci volte più kata e, al tempo stesso, ricercare la qualità? È innegabile che esiste i l rischio di perdersi nella quantità e di restare a un livello superficiale.
Benché K. Mabuni si sia riallacciato, per un certo tempo, alla scuola Gòjù-ryù fondata dal suo collega Miyagi, quando osserviamo oggi il modo di praticare è molto netta la differenza tra le due scuole Gòjù-ryù e Shitò-ryù. Un esperto qualificato nel karaté non può mancare di constatare una differenza nell'esecuzione di uno stesso kata del loro comune repertorio.
A mio avviso, i gesti del kata dello Shitò-ryù sono più eleganti, più scorrevoli, ma manca loro qualcosa di essenziale in rapporto al Gòjùryù; è come u n formaggio non stagionato, di aspetto forse più pulito, ma al quale manchi la parte cremosa. Durante l'esercizio di un kata, gli adepti della scuola Gòjù-ryù cercano di acquisire una specie di viscosità o d i elasticità con ogni movimento tecnico. Essi chiamano muchimi la sottigliezza di questi movimenti delicati, che è la fonte dell'efficacia tecnica. Diventare capaci di esprimere i l muchimi in ogni gesto è il principale obiettivo dell'allenamento per gli adepti della scuola Gòjù-ryù. L'allenamento fatto a questo scopo non è per loro compatibile con la pratica di un gran numero di kata. La differenza fondamentale tra i kata di queste due scuole consiste nella nozione pratica di muchimi.
Queste particolarità dello Shitò-ryù, possono spiegarsi con la difficoltà di integrare due tendenze tanto divergenti come quelle di Higaonna e di Itosu. Un primo ragionamento ci porta a pensare che, fondendo i contributi di due maesti, i migliori della loro epoca, sia possibile pervenire a una grande maestria. Questo sarebbe vero se la differenza tra questi due maestri consistesse nel repertorio delle tecniche, ma essa verte sulla concezione del corpo. E, anche se si comprendono queste due concezioni del corpo, non è facile far coabitare in uno stesso corpo queste due maniere di sentire e di agire. È altrettanto difficile quanto, per una persona, avere spontaneamente due andature differenti.
Quindi, nello Shitò-ryù, è l'andatura derivata da Itosu che ha predominato.
Le due eredità sono presenti, ma i kata comuni al Gòjù-ryù sono eseguiti alla maniera di Itosu; quindi la qualità del Naha-te non è vissuta come tale. E ciò che spesso succede quando si cerca di mescolare il karaté con l'arte cinese del combattimento, procedendo per accostamenti. Per esempio, quando un karateka pratica il tai ji quan, rischia di far semplicemente dei movimenti di karaté rallentati. E quando un adepto di taiji quan pratica il karaté, ha spesso difficoltà a realizzare la sensazione del kime. La complementarità non può essere effettiva, e condurre a un arricchimento,
se non si parte da ciò che genera i movimenti e dà loro un senso, vale a dire la concezione del corpo, e se vi è convergenza a questo livello. L'arte del combattimento non può essere sviluppata a partire da un mosaico di movimenti; il corpo umano, che è vivo, manifesta le proprie resistenze. Così, la scuola Shitò-ryù trova la sua unità nella predominanza della discendenza da Itosu. Significativo è il fatto che uno dei discepoli di Mabuni, R. Sakagami, abbia chiamato la propria scuola Itosu-ryù, sebbene pratichi l'insieme dell'eredità dello Shitò-ryù, che include i dodici kata del Gòjù-ryù.

La tecnica
La tecnica della scuola Shitò-ryù è contrassegnata dalla sottigliezza. In confronto ad altre, può mancare talvolta dell'espressione di potenza, ma la compensa ampiamente con la velocità e la sottigliezza tecnica. Gli adepti di questa scuola eccellono spesso nelle tecniche che si basano sulla mobilità del bacino, gli spostamenti del corpo e le tecniche di deviazione degli attacchi. Durante gli incontri universitari, le correnti Shitò-ryù e Wadòryù ottenevano spesso i migliori risultati. L'abilità tecnica dello Shitò-ryù è a volte qualificata come superficiale dagli adepti dello Shòtòkan, che cercano l'efficacia con posizioni più basse.

giovedì 18 aprile 2019

L'AGONISMO: UNA MOTIVAZIONE PER PRATICARE LE ARTI MARZIALI


"II conflitto puro
non ha regole, la
competizione gliele da.
La pratica marziale pura
è la sopravvivenza,
mentre la competizione,
in tutte le sue forme,
è... giocare alla
sopravvivenza."

II gioco della sopravvivenza
Quando si sta passando una gradevole serata in compagnia di amici con i quali si condivide la passione per le Arti Marziali, ci sono argomenti che sarebbe meglio non toccare, perché tante volte distruggono la meravigliosa fraternità che unisce il gruppo ed emarginano quelli che, sapendo poco o nulla del mondo del Budo, si zittiscono, mentre guardano annoiati l'orologio. Questo è il caso di una semplice discussione sull'agonismo.
Il judoka farà vedere i suoi muscoli e adotterà un atteggiamento minatorio per fare prevalere il suo punto di vista, i karateka discuteranno tra di loro sulla tradizione e l'efficacia, il praticante di Kung Fu guarderà con sorpresa il pugile, l'aikidoka sorriderà come quello che sa tutto, lo specialista in difesa personale riderà sarcasticamente...e infine, l'unica cosa in chiaro sarà che "l'agonismo è solo sport", oppure che "l'agonismo danneggia le Arti Marziali" o forse che "l'agonismo è un eccellente sostituto del combattimento reale" e molto altro ancora, come facilmente potrete immaginare.
Sembra che la confusione si sia impadronita delle menti... nonché delle Federazioni e dei dojo. Ma, a ben guardare, oltre alla confusione sembra che ci sia un vero malessere, estremamente dannoso, perché legato principalmente alle decisioni fondamentali delle strutture dirigenziali e agli interessi che ognuna di esse ha riguardo la propria disciplina. Inoltre bisogna tenere conto anche delle pressioni che possono fare i diversi "interlocutori" coinvolti nell'argomento, come i mezzi di comunicazione, il pubblico, gli organizzatori, gli esordienti, gli ingenui, i praticanti, i giovani, i campioni e quelli che non lo sono e molti altri che forse dimentico. Si potrebbe riassumere il problema nel seguente modo: da una parte l'agonismo conta dell'appoggio dei mezzi di comunicazione, che ne fanno propaganda, ma che al contempo ne distruggono anche i valori, rendendoli tecnicamente decadenti, fantasiosi ed elitari.
L'agonismo è dappertutto, persino dove non dovrebbe essere e quando non c'è, sembra che manchi qualcosa. Per alcuni è la cosa peggiore a cui può arrivare un praticante di Arti Marziali e per altri è l'unica cosa che conta. Appena si parla dell'agonismo vengono fuori l'ipocrisia, la cecità, l'ignoranza o la menzogna. Nessuno sembra sapere quale posizione adottare, nessuna struttura sembra poter sfuggire al dilemma fondamentale: agonismo, sì o no? Da parte nostra ci sentiamo in obbligo di informare lo speranzoso lettore che, sfortunatamente, non abbiamo nessuna risposta definitiva per questo problema. Ma forse possiamo contribuire ad aprire un dibattito per sapere cosa vi sia in gioco e di che cosa si tratti. Chi lo sa? Forse un lavoro organizzato potrà chiarire un po' l'argomento di cui ci occupiamo. Ma... che cos'è l'agonismo nella pratica rnarziale?
Per rispondere a questa domanda bisognerebbe prima porsela al contrario, cominciando dal chiedersi cosa sia la pratica marziale e in che modo "la pratica dell'agonismo" si differenzi da essa. Se consideriamo che l'allenamento marziale consiste prima di tutto nel dare a qualcuno i mezzi per potere competere con altri in un conflitto ed ottenere la vittoria, la differenza non è tanto evidente.
Dopo tutto, anche in un torneo si scontrano due uomini che mirano a vincere, impegnandosi seriamente nella lotta. Qualsiasi competizione è in fondo una lotta, un confronto nel quale c'è un vincitore e tanti vinti.
Dunque, si potrebbe dire che, per quanto riguarda la motivazione, l'agonismo non ha alcuna differenza con la pratica marziale.
Ma qui sorge un problema evidente: mentre nella pratica marziale vera e propria uno mette a repentaglio la propria vita, la morte non sembra, in principio, far parte di una competizione.
Le città greche si massacravano per anni e anni, per poi radunarsi ogni quattro a Delfi o ad Olimpia e continuare a giocare alla guerra, sublimandola nei Giochi olimpici, dove la morte era tenuta lontana. Ma anche di questo non ne siamo tanto sicuri.
Il pugilato antico, con le mani avvolte dal cuoio o addirittura dal piombo, pose fine a tante carriere.
Come ha fatto anche la Boxe agli inizi di questo secolo. D'altra parte, i duelli, così comuni sia nella nostra storia che in quella del Giappone, con la loro rigorosa etichetta ed il loro codice dell'onore, durante i quali si metteva a rischio la vita, sembrano più vicini all'idea della competizione che a quella dell'azione sul campo di battaglia, dove conta solo la sopravvivenza. Ma, allora, cos'è veramente la competizione? Dato che il fatto di rischiare la vita non risulta sufficientemente esplicativo, come abbiamo riscontrato negli esempi precedenti, bisognerà trovare un altro filo conduttore, un altro punto di partenza: il codice.
Il conflitto puro non ha regole, la competizione gliele da. Nella guerra tutto è permesso pur di sconfiggere il nemico, in un duello no. Nel pugilato si può fortuitamente danneggiare il cranio dell'avversario, ma non è permesso mordergli l'orecchio. Le regole della competizione stabiliscono come ci si deve comportare durante lo scontro. La competizione rende possibile lo scontro tra la specie animale dall'indole più aggressiva e combattiva del pianeta: l'uomo. E' curioso, quanto preoccupante, è il fatto che sembra che il sapere chi sia il più forte costituisca la principale occupazione della suddetta specie. Sopravvivere è un'altra cosa. Vincere gli altri può assumere diversi aspetti nel gran gioco della competizione, della morte simulata dell'avversario, del combattimento nella palestra. Si potrebbe dire che la pratica marziale pura sia la sopravvivenza, mentre la competizione, in tutte le sue forme, sia...giocare alla sopravvivenza. Un gioco semplice e con tante forme, con regole completamente diverse a seconda che si tratti di Kung Fu o di scacchi, di giochi di carte.
Ma in fondo parliamo dello stesso gioco, il Grande Gioco della nostra specie. E cosa cambia? Chiederanno alcuni. Tutto! Lo scopo si è leggermente spostato. Perché quando si gioca a qualcosa il problema non è più quello della sopravvivenza, ma quello della vittoria sull'avversario rispettando determinate regole o addirittura eludendole, se fosse necessario, come dimostrano numerosi episodi. Di fatto, potremmo dire che sia la difesa personale che la pratica agonistica utilizzano la pratica marziale in modo tale che essa non abbia più importanza. Perché tutto vale per chi vuole sopravvivere, come tutto vale per chi vuole vincere. Il modo, il mezzo utilizzato in entrambi i casi, non ha nessuna importanza in sé stesso. Così accade anche con la competizione. Essa non dimostra niente, l'atleta non cerca di convincere, ma di vincere, ovvero cerca di superare passare le diverse tappe per arrivare invitto alla fine. Questo è lo scopo, la sfida. Se per riuscirci bisogna approfittare delle possibili lacune dei regolamenti o utilizzare qualche piccolo trucco che permetta di ottenere un minimo vantaggio, lo si farà. Il fine è passare le tappe, nient'altro. Per fortuna ci sono ancora atleti che hanno la convinzione (o la debolezza) di pensare che una buona tecnica sia la miglior garanzia per arrivare alla finale. Fortunatamente!
Perché altri hanno già dimostrato chiaramente il contrario... La competizione ha un suo senso: "mi insegni le regole e saprò come passare le diverse tappe". Non si fa Judo da competizione, si compete dentro delle regole che stabiliscono che, per eliminare l'avversario, bisogna atterrarlo di spalle, costringerlo ad incappare nelle penalità o essere più attivo di lui. Questa è l'idea di ciò che bisogna tentare di fare se si è un bravo atleta. Nonostante possa sembrare triste o limitato, è soltanto un proposito.
L'essenziale è non confondere la disciplina, che costituisce le fondamenta di questo proposito, con il principio della competizione. L'automobilismo e il Karaté sono ben diversi, ma si può arrivare ad essere campione in uno o nell'altro con gli stessi principi. Competere utilizzando i movimenti tecnici delle discipline marziali può essere vantaggioso, ma confondere questa espressione sportiva con la disciplina è negativo. Tutti sanno (delle volte soltanto in modo intuitivo) che essere un bravo atleta di Judo o di Karaté non significa per forza essere un bravo praticante di queste discipline. Non bisogna scoraggiarsi per questo. Quando si pensa che il modo di competere non corrisponda ai principi dell'Arte Marziale che si pratica, non si vuole disprezzare la mediocrità degli atleti... basta cambiare le regole. La competizione non è un problema se viene considerata così come è, ovvero, un principio.
Così, può addirittura risultare particolarmente utile e istruttiva. Tuttavia, ogni disciplina deve definire i propri valori, i propri principi riguardo tutto ciò. In questo modo diventerà un elemento in più tra i tanti sui quali può contare il praticante per il suo progresso. Ma non bisogna dimenticare un piccolo dettaglio: questo principio -quello della competizione é uno dei più poderosi della natura umana. Definire un altro scopo, un'altra motivazione, un'altra dimensione, non è alla portata di qualsiasi disciplina.

mercoledì 17 aprile 2019

Il cerchio cinese della distruzione


Sia per allenare il corpo, eseguire una forma o difendersi da un avversario, l'anello di ferro si è ritagliato uno spazio permanente nella storia delle arti marziali cinesi.

I morbidi contorni di questa entità geometrica nè suggeriscono la sottigliezza, ma nascondono la completezza devastante dei suoi mistici poteri. La forma del cerchio costituisce per la sua totalità e unicità il simbolo del ciclo vitale in molte culture diverse. La sua semplice forma può essere ritrovata in disegni, utensili, architetture di tutto il mondo. Usiamo cerchi per contenere il cibo, Per l'immagazzinamento, per sostenere pesi, per il trasporto, ed anche per esprimere i nostri sentimenti, come nello scambio degli anelli nuziali. Non dimentichiamoci che quando guardiamo i nostri orologi stiamo simbolizzando il tempo stesso, manifestando tale cronologia astratta della vita in una forma circolare. Infatti, tutta la vita è una combinazione di elementi, a sua volta composta di molecole ancora più piccole che a loro volta contengono atomi al loro interno. Gli atomi come abbiamo imparato a scuola, sono circolari nella struttura che nella funzione.
E allora è corretto asserire che il cerchio raffigura la potenza e la continuità della vita stessa. Significa quindi che possiede una specie di poteri mistici o magici attivati dalla sua semplice forma ed esistenza? Forse... o forse no. Ma indubbiamente il cerchio contiene la sua stessa forza geometrica come una struttura. I primi boxeurs cinesi trovarono questa forza, ne svilupparono l'uso, armonizzavano le capacità e, la insegnarono ad un ristretto gruppo di dediti studenti in modo che, sotto forma di arma da combattimento, l'uso del mortale anello di ferro cinese non andò perso nel tempo.

Caratteristiche dell'anello di ferro
Come arma, l'anello di ferro cinesi offre molti vantaggi.
Contiene il potere invisibile del cerchio, il che significa che qualsiasi punto di impatto e di contatto è direttamente in relazione con tutti gli altri suoi punti.
Di conseguenza, la potenza è distribuita equamente su tutta la sua lunghezza, rendendolo ideale sia per bloccare un attacco che per colpire parti anatomiche deboli dell'avversario. Nel fermare un imminente attacco, l'anello esibisce tutta la sua capacità grazie alla sua struttura: assorbe la potenza, la ridistribuisce lungo l'intero perimetro rimanendo intatta e durevole, a differenza di un bastone diritto che ha nel suo centro il il proprio punto debole! L'anello funziona anche eccellentemente per parare un attacco e ridirezionare la forza stessa dell'attacco.
Grazie alla sua forma, gli oggetti che vengono a contatto con la sua superficie esterna possono essere facilmente deviati verso l'alto, verso il basso o lateralmente con un semplice movimento del polso. L'anello può anche essere usato per schiacciare, lacerare, male, strappare, spezzare o soffocare. L'anello di ferro cinese nelle mani di un praticante esperto può essere utilizzato sia difensivamente che offensivamente per proteggersi e con la possibilità di paralizzare, o anche uccidere, un aggressore.

Le forme
Molti stili adottarono un anello di legno o di ferro per il loro addestramento. Gli specialisti della tigre praticano con anelli di ferro che gli appesantiscono le braccia, quelli della gru li applicavano alle gambe per sviluppare forza e velocità nelle tecniche di calcio.
I praticanti della mantide usavano l'anello per sviluppare forza e flessibilità nell'avambraccio eseguendo movimenti circolari. Mentre i praticanti dello stile del serpente preparavano le braccia con gli anelli per forza, flessibilità e per la “capacità di cercare” necessaria a neutralizzare l'attacco e, simultaneamente, ad attaccare punti vitali.
L'addestramento con l'anello della scimmia è forse quello che esige di più ma anche il più ragguardevole, raggruppando tei tong, movimenti acrobatici e forme che mettono a dura prova la propria forza. In questi sistemi, l'anello di ferro è utilizzato per sviluppare il corpo nella stessa maniera in cui altre armi sono usate in tecniche di autodifesa, come bastone, la sciabola o la lancia.
Queste serie usano un anello leggermente più largo per incorporare avvitamenti, calci, manovre acrobatiche, ecc. L'intero corpo viene coinvolto con anelli che variano di circonferenza da un cesto per la pallacanestro ad un hula-hoop. Il peso può variare dai due ai 6 kg circa. Sia che venga usato per la preparazione del corpo, per eseguire una forma o come arma di combattimento, l'anello di ferro cinese è assolutamente unico.

Preparazione sulla forza
Quando impara ad usare l'anello di ferro, l'allievo pratica con anelli diversi a seconda di che obiettivi si prefigge di raggiungere. Per esempio, gli allievi che vogliono rinforzarsi le braccia e le gambe, usano gli anelli anche per sviluppare potenza e velocità. Loro dovranno usare anelli piccoli, che sono molto più pesanti. Vengono indossati su polsi e caviglie come normali pesi, e ne hanno virtualmente lo stesso effetto. Gli allievi che usano gli anelli per migliorare la loro forza nei bloccaggi, come i praticanti dello stile della tigre, del serpente e della mantide, necessitano di un anello che abbia un diametro pari almeno alla distanza tra polso e gomito. Questo lascia spazio per usare la parte interna del cerchio per la tensione isometrica durante l'esecuzione degli esercizi. I praticanti che usano l'anello di ferro per il combattimento, hanno bisogno della stessa o di una maggiore ampiezza, a seconda dello stile e delle tecniche impiegate. L'allenamento con anelli appesantiti per aumentare la propria forza muscolare non deve essere eseguito per più di tre volte alla settimana, per dare tempo alle cellule dei muscoli di rigenerarsi.

Flessibilità
La flessibilità con l'anello di ferro si sviluppa naturalmente con il suo semplice utilizzo durante i normali allenamenti. L'uso delle tecniche impiegate, combinate con le forme circolari di base, implica pressione sugli estensori da parte di un braccio e uso dei flessori da parte dell'altro. Questo mantiene tensione sull'anello, necessaria alla tecnica perché questa sia efficace, e allo stesso tempo tende il gruppo di muscoli opposto rafforzandolo. La continua flessione di questi muscoli sfoggia nella stimolazione dello sviluppo e rafforzamento dell'osso perché anche i tendini e i legamenti si muovono, e i loro punti di origine si trovano sulle ossa lunghe.
La regolaTale stimolazione può effettivamente anche aiutare il sistema immunitario naturale influenzando la produzione di globuli rossi e bianchi, e quindi rendendo il corpo più sano e con maggiori capacità di recupero. La combinazione di stretching e di rafforzamento diminuisce anche gli effetti dell'acido lattico sul tessuto, causa comune di dolori muscolari.

Difesa
Bloccare con l'anello di ferro è semplice come qualsiasi altra arma. Esso può essere tenuto nella posizione di guardia, in mano, nella parte interna del braccio o nella parte bassa posteriore così che l'aggressore non saprà con precisione da dove parta. Può anche essere tenuto di fronte all'addome con le due mani, pronto a bloccare calci o pugni. Tutti questi metodi sono egualmente veloci ed efficaci. Dipende tutto dalle preferenze personali così come dall'abilità di combattere con un'arma. Quando l'aggressore sferra pugno, l'anello viene ruotato verso l'alto con moto circolare per venire a contatto di aree specifiche e preventivamente studiate del braccio, del polso e della mano. Queste includono il gomito, le falangi e i nervi mediani, ulnari e radiali. Le arterie radiali ulnari possono anche essere lacerate e/o strappate via con l'anello o come risultato di una frammentazione dell'osso se la tecnica è precisa e ben eseguita. Per quanto riguarda i calci il praticante deve aumentare la forza del bloccaggio. Il moto circolare è lo stesso, così come il risultato. Nuovamente, aree specifiche sono fatte bersaglio delle tecniche di bloccaggio: nessun movimento va sprecato! Bloccaggi e attacchi si intercambiano repentinamente. Siccome l'anello va tenuto vicino al corpo, può essere stretto con più facilità, spingendo l'avversario a rompersi la gamba da solo semplicemente calciando la superficie dell'anello. L'anello è specialmente utile nel bloccare calci lunghi come quelli circolari, all' indietro, laterali e dal basso verso l'alto. La sua curvatura permette anche di grande mobilità, l'anello può superare con facilità e velocità la guardia dell'avversario e penetrare dentro il suo raggio d'attacco in un batter d'occhio.
O, in questo caso, nella frazione di secondo necessaria a bloccare un attacco.

Reindirizzo di un attacco
Come discusso in precedenza, l'anello può essere usato contro qualsiasi attacco che il praticante non voglia bloccare direttamente o intercettare. Questo può essere fatto per qualsiasi ragione ed è una tecnica efficace per salvaguardarsi aprendo allo stesso tempo la guardia dell'avversario o facendolo avvicinare in modo che il bersaglio sia raggiungibile più facilmente. L'anello può essere l'arma più efficace quando si vuol far cambiare direzione all'imminente attacco dell'aggressore grazie alla sua forma circolare. La potenza dell'aggressore semplicemente devia la sua traiettoria. Con un semplice movimento del polso, l'attacco manca completamente il bersaglio e la direzione voluta cambia traiettoria: può essere verso l'alto, verso il basso, all'esterno o all'interno, dipende dal bersaglio prefisso. La ridirezione di un attacco Spesso ne aumenta velocità e potenza, la tecnica effettivamente sbanda incontrollatamente in maniera più veloce e con più potenza di prima.
L'avversario si trova quindi in uno stato di momentanea confusione mentale e di sovraestensione fisica. E questo risulta essere una posizione alquanto scomoda per qualcuno che vi stava attaccando, una posizione da cui rischia di non muoversi più se l'anello si trova nelle mani giuste.

Intercettamento/Bloccaggio/ Rottura
In battaglia la regola è: Se una forza offensiva continua a sparare, localizzare la loro posizione, cogliere l'occasione per penetrare nella loro difesa e disarmarli. Le vostre manovre offensive avranno quindi un lato libero da dove colpire. Fondamentalmente, se il vostro aggressore scaglia un gancio sinistro e voi potete bloccarlo, allora colpito a vostra volta immediatamente. Se non lo fate, vi potrà colpire di nuovo. Dopodiché proverà ancora, è questo di forza a mantenere la vostra concentrazione sui suoi attacchi, discapito della vostra effettiva capacità di combattimento. Quindi, se potete bloccarlo, rompetelo! Allora potrete focalizzare la vostra attenzione su qualche altro aspetto del combattimento. L'anello di ferro è anche perfetto per bloccare e spezzare. Una ragione di questo il suo design unico. Se per esempio bloccate il polso, l'altra parte dell'anello è fermo sulle ossa lunghe dell'avambraccio. Cosa pensate che si spezzerà per prima quando si applica pressione a questa ingegnosa trave a sbalzo? Le ossa morbide del polso. Perché? Perché sono anatomicamente le più deboli se paragonate a quelle più grosse avvolte nei tendini e nei legamenti del radio e dell'ulna. Dalla rottura del polso basta uno schiocco del cerchio in avanti, si applica nuovamente pressione sulla parte opposta dell'anello, ed ecco che anche il gomito si spezza.
Questo braccio, con due movimenti repentini dell'anello, non farà più parte dell'arsenale del vostro avversario. Il praticante dell'anello di ferro trascorre molte ore ad allenarsi e bloccare gli attacchi, reindirizzando o divergendo la sua potenza principale è serrando l'articolazione più accessibile nella sfera d'azione dell'anello stesso.

Una devastante arma offensiva
I semplici bloccaggi circolari, le parate e gli attacchi dell'anello di ferro lo rendono un'arma formidabile contro qualsiasi aggressore. La fluidità del movimento e di tecnica permette di eseguire tecniche, bloccaggi, chiavi con incredibile accuratezza, potenza e velocità.
Uno sbarramento di pugni, calci, spazzate e di diverse posizioni può essere facilmente e prontamente incorporato nella lotta con l'anello. In uno scontro, l'anello diventa letteralmente parte del praticante e si mescola alle sue capacità combattive per trasformarsi in un turbine di bloccaggi, tecniche e avvitamenti. Questi attacchi sono mirati ad aree specifiche dell'avversario come il polso, gomito, gola, naso, occhi, orecchie, cranio e nervi dove le aree articolari sono più prominenti. Anche i punti che possono essere attivati con una tecnica precisa dell'anello perché la superficie ridotta d'attrito può rilasciare un'estensiva e dannosa potenza di penetrazione. Inoltre, anche le vibrazioni della tecnica viaggiano al contrario intorno all'anello, entrano in collisione e sono spinte all'indietro ancor più velocemente verso il corpo dell'opponente.

L'anello di ferro contro le armi
Grazie alla sua predisposizione all'intrappolamento, l'anello di ferro è anche eccezionale nella difesa contro altre armi. È ugualmente efficace contro coltelli, catene, lance o spade. Una gran parte di addestramento è richiesta per eseguire bloccaggi ed intrappolamenti con quanta velocità e potenza possibili. A questo scopo vengono usati anelli appesantiti per sviluppare la forza necessaria. L'aggiunta di pesi, combinata con il rallentamento delle tecniche, triplica effettivamente la velocità una volta che tali tecniche vengono usate. L'anello di ferro e usato per bloccare armi lunghe nello stesso modo in cui verrebbe utilizzato per fermare calci e pugni.
La superficie di impatto è evitata con un bloccaggio diretto per rallentare lo slancio del colpo. Questo viene reindirizzato per spingere l'aggressore ad una sovraestensione.
L'anello può quindi essere usato per colpirlo in un'area vitale, le mani o le braccia. Oppure per impegnare e bloccare l'arma, disarmando l'avversario.

Meditazione
L'anello di ferro può anche essere d'aiuto in molte forme di meditazione. Viene posizionato tra i palmi delle mani, con i gomiti tenuti in basso e all'interno, questa è una posizione che potreste osservare da qualcuno che pratica tali Tai Chi. Essa stimola lo sviluppo, il movimento e la coltivazione del chi attraverso i meridiani del corpo. Rinnova anche le scorte di energia per gli organi del corpo, ed è utile nell'insegnare come espellere il chi allo scopo di guarire, di rompere oggetti e per autodifesa.

Conclusioni
L'anello di ferro cinese può rivendicare con diritto il suo posto nella rastrelliera delle armi. È assolutamente unico perché il suo semplice design nasconde autentiche proprietà devastanti. L'addestramento al suo uso offre molti vantaggi a chi lo pratica, come sviluppo della forza muscolare, flessibilità, stimolazione del sistema immunitario e dello scorrimento naturale del suo
chi. L'anello di ferro cinese è anche un'arma di rilievo per l'autodifesa nelle imprevedibili strade delle città contemporanee.
È divertente fare allenamento, facile da imparare e rimarchevole da osservare. Ma principalmente, per l'avversario che lo deve affrontare, è l'autentico cerchio della devastazione.

martedì 16 aprile 2019

I netsuke


II kimono-, l'abito tradizionale giapponese, non aveva tasche; le donne riponevano gli oggetti personali nelle maniche; ma gli uomini tenevano pipe, tabacco, portamonete, accessori per la scrittura in contenitori (sagemono) attaccati a una cordicella che pendeva dalla cintura.
I fermagli della cordicella, in legno, avorio, metalli preziosi, madreperla, corallo, riccamente intarsiati,sono diventati nel corso di tre secoli piccole opere d'arte ambite dai collezionisti

Netsute (pronuncia netskeh) deriva dall'unione di due parole, come spesso accade nella lingua giapponese: ne, che significa radice e tsuke, che può essere tradotto come attaccare o appendere.
La traduzione più completa porta a oggetto ricavato da una radice per attaccarvi o appendervi un altro oggetto. Il netsuke nasce come oggetto d'utilità. Nei kimono giapponesi, sprovvisti dì tasche, non era possibile riporre i piccoli oggetti d'uso comune (medicine, sigilli, denaro ecc.), oggetti che dovevano essere portati in mano, inseriti nella cintura (obi) oppure posti nelle pieghe delle maniche dei kimono. Da qui l'utilizzo del netsuke come accessorio che, tramite una cordicella, fa da contrappeso, pendente lungo i fianchi, al contenitore (sogemono) dove si potevano riporre questi piccoli oggetti e che si voleva fissare passandolo sotto alla cintura. Per questa loro caratteristica vengono anche chiamati tensili, che significa posizione sospesa.
I primi netsuke fecero la loro comparsa nel XIV secolo; di forma semplice e di poco valore, per lo più ricavati da radici naturali o da materiale di scarto proveniente da altre lavorazioni. Ancora nel XVII secolo pochi artigiani producevano netsuke decorativi e, molto probabilmente, la spinta verso forme più ricercate fu data dalla classe dei mercanti, i quali incoraggiarono gli artigiani che li producevano (netsuke-shi) verso una maggiore ricercatezza delle forme, attivando una più o meno conscia rivalità con i samurai. In questo periodo, infatti, i samurai potevano esibire le loro eleganti spade (tanto che furono anche chiamate bijutsu token, ossia spada d'arte).
Poiché non esisteva alcuna proibizione nell'esibire i netsuke, ed essendo essi utili a tutte le classi sociali, i mercanti entrarono in concorrenza con i samurai nell'esibire netsuke sempre più raffinati, fino a trasformare il netsuke dopo la Restaurazione (1868) in oggetto da collezione (netsuke-okjmono), non più adatto all'uso quotidiano per la delicatezza delle sue incisioni e realizzato con materiali più pregiati come corallo, ambra, avorio, ecc.
Per questo motivo i più abili artigiani dì netsuke lavorarono in esclusiva per gruppi di samurai d'alto rango, o addirittura nel caso di Hojitsu, per uno shogun.
Nonoguchi Riuho è riconosciuto come primo scultore di netsuke professionista; alcuni assursero al titolo di hogen, quando anche a loro fu estesa (i primi furono gli scultori d'idoli buddisti) la possibilità di essere nominati Hoin, Hogen e Hokkyo, che corrispondevano rispettivamente al terzo, al quarto e al quinto rango di corte, e altrimenti più comunemente il titolo di Tenkaichi, che significa il primo sotto il cielo, È abbastanza comune trovare sui netsuke, prodotti dal XVIII secolo in poi, la firma dell'autore, ma rarissime sono le indicazioni relative all'anno di produzione. Questo è causa, a volte, di difficoltà nell'attribuire con sicurezza l'autore di un netsuke, poiché il nome che si trova solitamente si riferisce al nome professionale, nome che era tramandato di padre in figlio, e in mancanza d'eredi nella professione toccava all'allievo più vicino al maestro portare avanti il nome professionale, senza contare poi che un apprendista meritevole, dopo aver appreso l'arte da un artigiano, era autorizzato ad assumere un nome professionale composto di due caratteri: uno inerente al maestro e uno al proprio nome. Questo spiega la somiglianza di molti caratteri trovati sui netsuke.
Ricordando sempre lo scopo principale dei netsuke, in pratica assicurare un oggetto all'obi di chi lo porta, gli artisti hanno realizzato una varietà quasi infinita di soggetti e forme, nonostante i notevoli limiti costituiti dalla dimensione e dal peso che l'opera finita doveva avere. Spesso il netsuke aveva anche una propria funzione di utilità: destinato a contenere la cenere incandescente che veniva riutilizzata per accendere il tabacco nella pipa, l'ovatta di cotone imbevuta d'inchiostro già diluito per la scrittura, monete d'oro ecc. Forme più ricercate hanno dato origine a capolavori quali maschere ribaltabili, teste Daruma con occhi e lingue mobili, castagne con vermi, leoni con palle rotolanti in bocca ecc. I più grandi intagliatori hanno affrontato perfino problemi di bilanciamento, e in modo così abile che la parte anteriore o la faccia del netsuke, liberamente sospesa alla corda, è sempre girata verso l'esterno, opposta al corpo di chi lo indossa, in direzione del mondo che osserva. Poiché il loro scopo era in ogni caso quello di fornire il punto cui poter attaccare con sicurezza una corda che tratteneva un peso, i netsuke erano predisposti di un'apertura (la curvatura di un gomito, il manico di un secchio, la coda di un animale) attraverso la quale si potesse far passare la corda e annodarla. Altrimenti, e anche più spesso, erano intagliati due buchi (himotoshi) collegati fra loro all'interno del netsuke stesso, attraverso i quali si faceva scorrere la corda poi fissata con un nodo. Alcuni avevano un buco più largo dell'altro proprio per far scomparire il nodo all'interno.
Nella corda era inserito, tra l'accessorio portato e il netsuke, una specie di nottolino scorrevole munito di foro centrale (ojime), simile a quello che è utilizzato ai nostri giorni per serrare sacche e zaini. Solitamente le scatole erano fatte a scompartì incastrati uno dentro l'altro; l'ojime, spinto verso la scatola, manteneva in tensione la corda assicurando così la tenuta degli scomparti incastrati fra loro. L'insieme formato dal netsuke, dall'ojime e dal sogemono, può essere definito come una comoda tasca rimovibile. Per quanto riguarda i materiali più utilizzati sono stati indubbiamente il legno e l'avorio, ma non mancano materiali come pietre (agata, giada, quarzo e ossidiana), corallo, ambra, noccioli di frutta, guscio di noci, madreperla, carapace di tartaruga, metalli (comprese leghe), becco di tucano (apprezzato per la colorazione naturale: dall'arancio nella parte iniziale del becco, al giallo nella parte terminale) ecc. Molto apprezzati sono i netsuke realizzati con la combinazione di più materiali: avorio e corallo per le maschere, mentre animali e insetti sono stati realizzati in legno con occhi di metallo. Fra tutti i tipi di legno il più apprezzato, per la grana fine e la durezza che lo rende inattaccabile dal logorio, è il bosso (tsuge).
Per quanto riguarda l'avorio, il più utilizzato è stato senza dubbio quello d'elefante, importato dalla Cina del "sud per produrre sculture o plettri per strumenti; gli scarti erano apprezzati appunto per produrre netsuke. Da notare che in questo materiale è difficile trovare immagini di Budda, poiché essendo materiale d'origine animale non era giudicato idoneo per questo tipo di soggetto.
Per quanto riguarda i metalli i più utilizzati furono il ferro, leghe come l'ottone e il bronzo, argento e oro decorati. In ottone furono prodotti quei netsuke che servivano a contenere il tabacco appena fumato. Infatti, quando i fiammiferi non erano ancora stati inventati, per ottenere il fuoco erano usate pietre di silice, e poiché le pipe di quel periodo erano molto piccole, potevano contenere modiche quantità di tabacco, e la cenere incandescente era utilizzata per accendere la carica successiva di tabacco nella pipa. In seguito furono realizzati dei netsuke contenenti silice e una pietra dura che quando erano aperti producevano delle scintille che incendiavano l'esca.
Nonostante ciò, i netsuke realizzati in metallo non erano molto amati a causa del loro peso.
Un discorso a parte meritano i netsuke realizzati in ceramica. Attraenti, decorati con smalto, piacevoli al tatto, risultarono inadatti per la facilità di rottura a cui andavano incontro. Comunque artisti della lavorazione della ceramica ne produssero per hobby ed esemplari in questo materiale sono conservati da collezionisti. Furono anche prodotti netsuke paragonabili a moderni gadget. Infatti i mercanti fecero produrre dei netsuke, chiamati kanban, a forma di contenitore a uno scomparto, decorati in oro e argento con disegnate le insegne o le indicazioni per riconoscere i loro negozi, destinati a una clientela d'elite. In seguito, in particolare con 'introduzione della vendita di tabacco e accessori per il fumo, furono prodotti dei netsuke a forma d'astuccio atti a contenere tabacco, pipa e gli altri accessori (pietra focaia e acciarino) per fumatori, prodotti con materiali meno nobili e destinati a un pubblico più vasto.
Oggigiorno il netsuke è oggetto da collezione ed è quasi impossibile vederne indossati; solo incontrando qualche raro komuso (suonatore ambulante di flauto) vestito col tradizionale kimono è possibile vedere un netsuke pendente dall'obi.

lunedì 15 aprile 2019

Arti marziali italiane


Nel Medioevo la scrimia si presentava come un'arte completa e terribile, arricchita dai germogli delle leggi fisiche, principi, azioni e strategie che nei secoli a venire porteranno la scuola italiana ad affermarsi in tutto l'Occidente.

«Fiunt etiam in multis partìbus Italie quedam iuventum societates, quarum aliqua Falconum, aliqua Leonum, aliqua de Tabula Rotonda, sodetates nominatur... »
da un codice del Duecento

Dieci anni prima che Cristoforo Colombo con le sue caravelle sbarcasse sulle coste del Nuovo Mondo, un maestro italiano terminava di comporre De arte gladiatoria dimicandi, opera dedicata al duca Guidobaldo da Montefeltro, nella quale si proponeva di divulgare «...el modo e documento de assaltare lo avversario e repararsi e deffendersì da lui, ma etiam se insegna avvisi de togliere l'arme sue di mano. Per li quali documenti, spese fiate uno de poche forze e pìcolo sottomete, prosterne e sbate uno grande, robusto e valoroso, e cusì avviene anche uno umile avanza el, superbo e uno disarmato lo armato».
Nell'antica patria dello "schirm" Filippo Vadi (autore del De'Arte...), era uno degli innumerevoli magistrì che giravano l'Italia e l'Europa, diffondendo l'arte dello schermire e, come apprendiamo dalle sue parole, «volendo accrescere tal dottrina a dò che per mìa negligenza essa non perisca...»
A lui e ai tantissimi grandi maestri che nei secoli a veinire lasciarono testimonianza del loro lavoro dobbiamo la straordinaria possibilità di recuperare un patrimonio marziale di altissimo valore, ripercorrere la lunga strada a ritroso nel tempo per arrivare alle radici dell'ars dimicandi. Possiamo così conoscere qual era la figura del perfetto schermitore antico: un uomo abile tanto con la spada quanto con la daga, con l'azza come con la lancia, a mani nude così come con un bastone, capace di lottare e di difendersi in qualunque frangente.
La preparazione a tutto tondo era indispensabile, così come lo era la capacità di utilizzare armi improvvisate e ancora di più il corpo come arma a sé stante. Tanto che giustamente Francesco Nevati nel suo commento al famoso trattato Flos Duellatorum (composto nel 1409 da Fiore dei Liberi da Premariacco), definisce l'opera del grande magistro friulano come un manuale di soppravivenza, una guida illustrata nell'arte di difendersi e rispondere in qualunque contesto e con qualunque mezzo agli attacchi in armis e sine armis avversari.
Combattere con ogni sorta d'arma, lottare disarmati e in qualsiasi situazione era quindi pratica necessaria, essenziale e spietata di quei tempi, in cui proprio alla capacità di usare il corpo e le armi, vere o improvvisate, era legata la sopravvivenza stessa dell'individuo.
Nel Medioevo la scrimia si presentava dunque come un'arte completa e terribile, arricchita dai germogli di leggi fisiche, principi, azioni e strategie che nei secoli a venire porteranno la scuola italiana ad affermarsi in tutto l'Occidente.
L'analisi e la ricerca diretta agli affascinanti aspetti tecnici dell'arte italiana attraverso il suo percorso storico rivela quanto le scienze positiviste influirono sulla dottrina dell'atto.
Fisica, geometria, meccanica erano parte fondamentale della theorica, tanto che il Vadi rima: «Do geometria lo scrìmir se nasce, è sottoposto a lei e non ha fine l'uno e l'altro infinito fasse».
Gli aspetti cognitivi e oggettivi dello schermire ci rimandano la visione di un'arte fisica, esteriore. Così la scrimia - potrebbe "ridursi" o sembrare la pratica concreta ed essenziale del gesto tecnico, rinchiusa nelle sue leggi di rigido calcolo geometrico.
Si potrebbe trovarne conferma tra i molti autori che l'arte seppe produrre, o lasciare alle parole di un grande genio del rinascimento, Leonardo da Vinci, la sintesi grafica di tutto l'agire marziale dei nostri avi. Il suo «Ciò che è essenziale è perfetto» racchiude il concetto stesso di filosofia della tecnica schermistica, tesi che possiamo ritrovare nelle tre perfette, sintesi pratica ed economica di una scienza dell'agire profondamente razionale.
Il fascino dell'essenzialità,-il rigore delle leggi fìsiche della misura e del tempo alle quali lo schermire assoggettò le azioni spiegano certamente il modo e la tecnica, non certo lo stato dell'agire. Concedersi di scendere più a fondo nel Parte marziale italiana e avvicinare alla ricerca della "perfetta azione" lo studio della parte che compete allo stato dell'agire, al "sentimento guerriero", può rivelare aspetti entusiasmanti e coinvolgenti dell'arte italiana di ripararsi e ben rispondere ai colpi avversi.
Si scopre allora'un mondo ricco di simboli, emergono i contatti con l'alchimia e le culture esoteriche, affiorano pratiche rituali che riportano ai culti celtici, a riti druidici.
Fino ai contatti con l'Estremo Oriente.
Appare allora come l'arte d'Occidente sì nutriva tanto di scienza applicata quanto di rituali ancestrali nella misura in cui un corpo si serve dell'energia e dei suoi apparati per generare movimento. Per millenni la conoscenza del "fiume sotterraneo" è corsa a fianco della cultura ufficiale e probabilmente continuerà a farlo, anche se la ricerca ci permette di avvicinare la nostra conoscenza al sapere antico e di esplorarne almeno in parte le possibilità.
Il panorama si presenta quindi vastissimo, specialmente per quanto riguarda gli elementi interattivi tra le varie pratiche. Uno degli aspetti affascinanti e "avvicinagli", legato alla ritualità è sicuramente la simbologia, sia essa figurativa o linguistica. Le sue interazioni con la pratica marziale sono uno degli argomenti di questo nostro piccolo viaggio nei misteri marziali d'Occidente.

Bianco et nero. Corpo et mente
«Due parti d'incenso, una dì mirra e una fogìiolina d'oro vanno tritate e mischiate e ridotte in piccatine.
Si inghiottiranno con vino fulvo quando la luna guardi il sole o Giove al crepuscolo.
Così gli umori saranno preservati e irrobustiti.
Cosi si sarà disposti ad ascoltare la verità».
Ricino, De vita producenda, 11.19

Baussant, nome dello stendardo bipartito bianco e nero dei Templari (cavalieri del Tempio, una regola di monaci guerrieri fondata da Ugo da Payns con la benedizione di san Bernardo) è un simbolo così carico di significati da esser fonte di vasta letteratura e analisi contemporanea.
Il mondo simbolico accompagnò sempre la pratica dell'arte guerriera e possiamo riscontrarne gli influssi anche nelle due opere citate del Fiore e del Vadi. Il Fiore, nella descrizione figurativa delle "septe spade", utilizza il potere evocante delle figure di animali adornati (di celtica memoria) che attribuiscono doti e qualità, per favorire nello schermidore il legame con le virtù che egli ha da possedere per eccellere nell'arte. A ognuna di esse è data una posizione precisa rispetto al corpo: così il lupo cervino posato sulla testa, sede dell'intelletto e del ragionamento, è la Prudentia, la tigre posta alla destra (a lato forte che di solito brandisce o guida l'arma) è la Celeritas, il leone a sinistra dove vi è il cuore e il braccio sinistro che "sopporta" il lavoro, è l'Audatia e l'elefante posto
sotto i piedi, a terra, dove l'uomo attraverso le gambe raccoglie l'energia, è la Fortitudo.
Prudentia, Celeritas, Audatia, Fortitudo, complementari a Testa, Destro, Sinistro, Gambe, in una possibile intepretazione che suddivide ed esalta le competenze per produrre il risultato.
Esaltandone il potere, carica gli animali di doti possenti che sommate alla forza delle immagini disegnate, innestano e provocano stati d'animo "utili" al guerriero.
Le scienze più recenti che studiano le neuroconnessioni (meccanismi di trasmissione dati su piste neurali tramite neurotrasmettitori), hanno ampiamente dimostrato come il movimento specifico nasca da un atteggiamento mentale calibrato, ovvero da uno stato d'animo "alterato" in senso specialistico, per rispondere nella maniera più appropriata all'evento.
La nostra ipotesi è che anche il Fiore utilizzi segni e linguaggio per indicare un percorso che è psicofisico, collegando il corpo alla mente tramite l'esperienza del movimento marziale guidato da stati "alterati" di coscienza.
Egli cerca di "provocare" nel lettore uno stato d'animo che consenta prestazioni superiori e si serve del mezzo disponibile (il foglio e l'inchiostro) per favorire questa autoinduzione.
Non sembri eccessivo pensare a questo: l'uso dei simboli con l'evocazione di poteri naturali legati agli animali è presente in molte culture tribali e "avanzate".
Anche nelle arti guerriere d'Oriente si ricorre ai simboli e alla forza delle parole; in alcuni casi anche la fase iniziatica e gestuale origina o è individuata (realmente o metaforicamente) nella visione di lotte e movenze del regno animale. Tutto questo porta a quella verità dei gesti che è forse la ricerca più profondamente "spirituae" dell'arte guerriera della scrimia.
Obbligata dalle scienze razionali a sentire la mente come sede del solo pensiero concreto (.. .nel cervel tuo sale...) tende a "trasferire" lo stato spirituale dell'animo, quindi al corpo che diviene attore, "corpo pensante" e competente.
Corpo che diventa nel Vadi figura incoronata e adornata di animali reali e immaginari, ai quali si aggiungono simboli ricchi di significato energetico come le chiavi, il sole, il castello e la ruota del mulino.
Li spada virtualmente sostenuta unisce e fortifica i lati del corpo, entrambi fondamentali nella pratica e sinergia, cosicché la destra regge, la sinistra aiuta, aspetto questo importantissimo e fondamentale nell'arte italiana, che in ogni scherma favorirà le due braccia, addirittura esaltandone l'apprendimento.
Sul lato sinistro nella naturale collocazione del cuore appare chiaramente visibile l'ochio col cor, un grande occhio, che ripropone in maniera prontamente percepibile il corpo pensante. Un cuore che vede è un cuore che decide, e se la mente conserva la scienza, «l'ochio del cor voi star atento ardito e pieno di providimento», così è il cuore che guida il gesto, che provvede all'azione. Quella che il Vadi ci offre è l'immagine di un guerriero fortificato da attributi naturali e soprannaturali, che affida al corpo, all'animo e alla scienza della scrimia il destino del suo stesso agire.

Trovar per sentir l'agir nemico...
«Lo abracar vole vij cosse: zoe forteza e preteza de pie e de braci avantacade e roture e ligadure e percusion e lesìon».
Flos Duellatorum

Nell'arte dell'abbracciare, antica e sapiente lotta, il corpo si impone ed esprime nel trovar di braccia la natura indagatrice del suo consapevole agire.
Sono le braccia, infatti, che per cercare prese avantacade si muovono verso quelle dell'avversario e si legano a esse guadagnando, cedendo, legando, sentendo le azioni e adattandosi a esse «perché le prese non san guadagnate se le non sono curri avantoco ».
I cerchi e le strette (si trova qualcosa di simile nelle palestre di lotta libera) sono gli strumenti per le braccia vedenti nell'arte dell'abbracciare.
II trovar è una dimensione molto particolare, legata al corpo pensante e alla natura della scrimia, come lo è stato e in parte lo è ancora nella scherma. Trovar di braccia o di spada è infatti molto più di una strategia: indica la volontà e la necessità di trasferire l'energìa sensoriale verso i margini esterni del corpo, allargando il proprio campo percettivo/tattile a distanze naturali (braccia) o meccaniche (armi). Nei secoli più vicini ai nostri, il contatto delle armi in linea generava tra i virtuosi quel sentiment de fer, stato sensibile, dialogo sensoriale a distanza, in cui l'azione cosciente è subordinata al sentimento, ovvero al percepire profondamente.
Il cuore vedente è in qualche modo parte arcana di questo sentire che ancora oggi possiamo ritrovare nelle sale di scherma sportiva, quando il maestro nella lezione presenta il ferro per far compiere allo scolaro i necessari passaggi accademici di studio.
Schermi di spada o di bastone, di braccia o di pugnale, se ben guidati sono per lo schermidore possibilità di esperienze psicofisiche profonde. In questi fraseggi recuperiamo la pratica percettiva non coscientemente analitica, che è parte di quella saggezza schermistica, di quel saver curri sua malitìa di antica memoria.
L'arma, il corpo diventano strumenti di apprendimento e l'animo può disporsi al saper antico. I sensi coinvolti in maniera completa possono esprimere tutta la loro competenza arcaica e lo studente può sviluppare quell'istinto schermistico galante e polito che i magistri indicavano come somma capacità attitudinale e conservativa e vitale fonte di competenza e conoscenza marziale.

Studiare l'arte dei padri
«Per molte parti si ricercano al buon schermitore e assai più a chi si conduce a combattere:
come a dire ragione, animosità, forza, destrezza, scientia, giudizio e prattìca».
Dall'Agocchie, XVI secolo

Lo studio della scrimia e dell'arte di schermirsi come disciplina totale in armis e sine armis può quindi rivelarsi, oltre che un appassionante percorso storico e culturale, un sentiero praticabile dal guerriero moderno.
«Sia dunque che si giochi, o di spada, o di spadone, o di sciabola, o di lancia, o di pugnale, od anche di bastone e di pugilato, egli è sempre schermire.,.» esprime un concetto antico caro ai maestri dell'Ottocento, un'idea di scherma totale, che vede nello schermidore un guerriero ideale, forgiato all'arma come nelle mani nude, al largo come allo stretto, all'assalto cortese come alla difesa della vita. Nell'arte dello schermire il praticante trova il fascino della scienza antica e dei suoi codici, un viaggio verso la consapevolezza istintiva del gesto, chiave del saper fare e percorso verso il saper essere. Così lo studio, liberato dalla necessità dello scontro liberato, rivela le incredibili potenzialità educative. Quanti si immergono nello studio filologico o di attualizzazione dell'arte non devono tuttavia dimenticare che la scrimia è un'arte marziale e la sua natura fino a non molti anni or sono era il combattimento reale.
L'antica formula «l'arte sì studia per diletto, scienza e conservazione della vita» racchiude ed esprìme compiutamente il concetto di sincera pratica. Il fine è l'evoluzione, il miglioramento costante dell'individuo e lo sviluppo delle sue potenzialità, un uomo fortificato nel corpo e nello spirito perché «...sapere, fortezo e ardimento agga... se questo manca a esercitar si stagga...»
«Tu sei forte Toshtuk, ma qui non comprendi, non sai quello che so io, lasciati guidare, fidati di me».
Da un antico racconto kirghiso

domenica 14 aprile 2019

Sambo russo


Forse avete sentito parlare di Fedor Emelianenko, ampiamente considerato come uno dei più grandi combattenti di MMA nella storia. Qual è il suo background di arti marziali? Sambo russo.
Poi c'è Oleg Taktarov, che ha vinto per 6 volte il torneo UFC. Qual era lo stile di arti marziali di Taktarov? Proprio così, avete indovinato, Sambo russo. Il fatto è che potremmo elencare diversi combattenti eccezionali e influenti nel Sambo se vogliamo.
Così forse c'è qualcosa di tutta questa faccenda del Sambo?
Il Sambo russo è uno stile di arti marziali e difesa personale che è stata formulato nella ex Unione Sovietica nei primi anni del 1900. In questo senso, non ha una lunga storia con alcuni stili asiatici. Detto questo, il Sambo, che a volte è indicato anche come Sombo, ha radici in diversi tipi di arti marziali, traendo ispirazione da molti degli stili più anziani.

La storia del Sambo russo
Il Sambo quando è stato concepito doveva essere una fusione di tutti i differenti stili di arti marziali disponibili dai quali furono estrapolate le soluzioni più efficienti. Vivendo in ciò che equivale a un ponte tra l'Europa e l'Asia, il popolo russo è certamente introdotto ad una varietà di stili di arti marziali attraverso il contatto con i giapponesi, i Vichinghi, Tartari, Mongoli, e altro ancora. La combinazione di ciò che ha funzionato in questi stili è servito come elemento costitutivo di quello che oggi è denominato Sambo russo.
Vassilij Oshchepkov, istruttore di Karate e Judo per l'elite dell'Armata Rossa, è stato uno dei fondatori del Sambo. Come ogni allenatore che si rispetti, Oshchepkov voleva che i suoi uomini fossero i più abili di tutti nelle tecniche delle arti marziali. Con una cintura nera secondo dan di judo ricevuta da Jigoro Kano se stesso, fece di lui uno dei pochi non giapponesi ad ottenere una tale distinzione. Nonostante questo traguardo Oshchepkov sentì di poter lavorare per formulare uno stile superiore di arti marziali con l'aggiunta di ciò che funzionava dello judo e di cosa funzionava usando come base gli stili nativi di wrestling russo, karate, e altro ancora. Mentre lavorava sulla ricerca di queste tecniche, un altro uomo di nome Victor Spiridonov, che aveva una formazione completa in lotta greco-romana e in altre forme di lotta, stava lavorando prendendo ciò che funzionava e lasciando fuori quello che non poteva rivoluzionare le tecniche di combattimento corpo a corpo. È interessante notare che il lavoro di Spiridonov fu senza dubbio influenzato dal fatto di aver ricevuto una ferita da baionetta durante la guerra russo-giapponese che lasciò il suo braccio sinistro con notevoli limitazioni motorie. Così, lo stile che stava elaborando era più morbido. In altre parole, piuttosto che forza contro forza, voleva sfruttare veramente la forza dell'avversario contro di lui deviando la sua aggressività in una direzione diversa dalla sua.
Nel 1918, Vladimir Lenin creò Vseobuch quartier generale di addestramento militare dell'Esercito russo sotto la guida di K. Voroshilov. Voroshilov poi creò il centro di formazione fisica NKVD Dinamo e portando parecchi istruttori qualificati. Insieme a Voroshilov, Spiridonov è stato uno dei primi istruttori di difesa personale assunto a Dinamo.
Nel 1923, Oschepkov e Spiridonov collaborarono per perfezionare per l'Armata Rossa un sistema di combattimento pratico. Un decennio più tardi, le tecniche che elaborarono e combinarono servirono come traccia per lo stile che sarebbe poi diventato noto come Sambo.
Kharlampiev è spesso indicato come il padre del Sambo. Egli è quello che ha veramente lottato per far diventare il Sambo lo sport da combattimento ufficiale dell'Unione Sovietica, che divenne realtà nel 1938. Tuttavia, ci sono prove che suggeriscono che Spiridonov fu il primo ad utilizzare effettivamente la parola Sambo per descrivere il sistema di arti marziali che tutti avevano contribuito a sviluppare. Sambo in realtà si traduce in "auto-difesa senza armi".
Quando le tecniche di Sambo sono state infine catalogate e perfezionate, sono stati insegnate e utilizzate dalla polizia sovietica, i militari, anche se poi ognuno l'ha modificato per soddisfare le esigenze particolari del gruppo che lo avrebbe usato.
Nel 1981 il Comitato Olimpico Internazionale ha riconosciuto il Sambo come uno sport olimpico.

Sottostili di Sambo
Molti derivazioni dal Sambo sono emerse dopo che l'arte è stata formulata. Tuttavia, ce ne sono solo cinque, che vengono riconosciute dal grande pubblico. Questi sono:
Sambo Combat: sviluppato appositamente per i militari. Pertanto, esso comprende l'uso delle armi e delle tecniche di disarmo. A differenza di altri stili di Sambo, il Sambo Combat comprende anche una porzione significativa di colpi d'attacco.
Freestyle Sambo: Fu istituito con la Sambo American Association nel 2004 per promuovere ai non praticanti di Sambo di partecipare alle manifestazioni di Sambo (praticanti di judo e ju jitsu). Gli eventi di Freestyle Sambo consentono l'uso di tecniche che non sono consentite negli Sport di Sambo.
Auto-Difesa Sambo: Insegna ai praticanti come difendersi contro le armi e altro ancora. Molti dei metodi insegnati comportano l'uso di aggressioni di un avversario contro di noi, molto simile al jujitsu e aikido. Insieme a questo, l'influenza di Spiridonov è forte qui. Speciale Sambo: Sviluppato per le Forze Speciali dell'Esercito consente una rapida acquisizione del sistema. E' davvero solo una versione specializzata di Sambo, che viene utilizzata da una particolare unità. In questo senso, speciale Sambo è un po' come il Combat Sambo con obiettivi specifici, a seconda del gruppo.
Sport Sambo: Sport Sambo è molto simile allo judo.