sabato 19 dicembre 2015

Gaṅgā

Risultati immagini per Gaṅgā (divinità)


Gaṅgā (devanāgarī: गङ्गा, lett. "Colei che va veloce") è la divinità femminile induista che incarna il fiume Gange.

Le origini

In base ad una interpretazione, la Madre dei fiumi viveva un tempo in cielo, ma discese sulla terra, ai primordi dell'umanità, quando le forze del male dominavano, richiamata dalle preghiere dei fedeli, disperati per una aridità spaventosa. E da quel momento la dea ha attraversato l'India con le sue acque. Secondo una antica credenza i Gange sarebbero tre, perché oltre a quello fluviale, ve ne sarebbe uno sotterraneo e uno celeste nello spazio, che si uniscono a Benares.
Altre interpretazioni sulla nascita di Ganga narrano che quest'ultima sarebbe la personificazione delle acque sacre in Brahma oppure la nipote del re delle montagne Himavan.

Il culto

I devoti si recano una volta l'anno nei santuari sacri della dea per immergersi nelle acque purificatrici e vedersi graziati dieci peccati commessi nell'ultima loro vita e nelle ultime dieci esistenze. Alcuni cercano di trovare la morte dentro il fiume, perché questo evento può liberare l'individuo dal ciclo delle reincarnazioni.
Il compito di Ganga è di garantire ai fedeli la felicità, la ricchezza, la fertilità e la salute.

Iconografia

Nei canoni della arte indiana Ganga è rappresentata dall'immagine di una donna voluttuosa e dall'aspetto piacevole, che tiene nella sua mano un vaso. È accompagnata da un animale ibrido, il makara dal corpo di coccodrillo, e per il resto simile ad un pesce.

venerdì 18 dicembre 2015

Fu Zhensong

Risultati immagini per Fu Zhensong


Fu Zhensong (傅振嵩, Fù Zhènsōng; Mapo, 1881 – Canton, 1º maggio 1953) è stato un artista marziale cinese, soprannominato Jiannan (劍南, Jiànnán fu maestro di Taijiquan.
Originario del villaggio di Mapo (馬坡), Biyangxian (泌陽縣), nel territorio della città di Huaiqing (懷慶), nella provincia di Henan in Cina. È un celebre maestro di arti marziali cinesi esperto di vari stili soprattutto interni. Conosciuto come una delle "Cinque Tigri del Nord", è il fondatore lo stile Fu. Ha avuto un ruolo importante nel Zhongyang guoshu guan di Nanchino.

Biografia

Fu Zhensong nasce nel 1881. All'età di sedici anni entrò in una scuola di wushu dove seguì gli insegnamenti di Chen Yanxi (陳延禧), ottava generazione di Taijiquan della famiglia Chen, gli insegnamenti di Jia Qishan (賈岐山), un discepolo di Dong Haichuan nel Baguazhang.
Si racconta che all'età di 28 anni, Fu Zhensong difese il proprio villaggio dall'attacco di oltre 100 banditi affrontandoli con una lancia di ferro del peso di 8 chilogrammi e uccidendone il capo.
Nel 1911, Fu Zhensong iniziò a lavorare in un servizio di scorta e protezione dell'Henan. A 39 anni venne invitato dal generale Li Jinglin a servire come istruttore di wushu nell'esercito Beiyang. In seguito Fu Zhensong divenne capitano delle guardie del corpo ed insegnò arti marziali cinesi alle truppe di Zhang Zuolin. In quest'ultimo periodo si trovò a Pechino ed ebbe occasione di conoscere e confrontarsi con numerosi altri maestri.
Nel 1928 egli venne chiamato a partecipare al Zhongyang guoshu guan (中央國術館) di Nanchino. In seguito venne assunto come Capo Istruttore e come Vice Direttore al Liang guang guoshu guan (兩廣國術館). Nello stesso tempo, in questa area del Sud della Cina, Fu Zhensong insegnò alle truppe, all'Accademia di Polizia e all'Università Zhongshan.
Morì a Canton, Cina, 72 anni, nel 1953.

giovedì 17 dicembre 2015

Nodachi

Immagine correlata


Una nodachi (野太刀) è una spada giapponese a due mani.

Nome

Il suo nome si traduce approssimativamente come "spada da campo" ma il vocabolo nodachi è utilizzato spesso nelle fonti storiche con la stessa funzione di ōdachi che significa "grande spada". L'uso originario del termine è invece riferito a qualunque tipo di grande spada da battaglia (daitō), incluso il tachi.

Caratteristiche

Una nodachi ha il medesimo disegno e aspetto generale di una tachi, ma è considerevolmente più lunga, in quanto può raggiungere una lunghezza che varia solitamente da 1,4 m a 1,8 m circa. Molte nodachi presentano una tsuka, o impugnatura, molto più lunga rispetto alla katana semplice, e per questo appaiono esteticamente sproporzionate, tuttavia una nodachi ottimale dovrebbe presentare un rapporto kissaki/tsuka di 4/1. Le nodachi sono state utilizzate sui campi di battaglia dalla fanteria per contrastare la cavalleria.



mercoledì 16 dicembre 2015

Gigō Funakoshi

Risultati immagini per Gigō Funakoshi



Gigō Funakoshi (1906 – 1945) è stato un karateka giapponese.
Fu il terzo figlio di Gichin Funakoshi (il fondatore del karate stile Shōtōkan) ed è generalmente riconosciuto come l'iniziatore del karate moderno.

Lo sviluppo del karate moderno

Sebbene mancato in giovane età (appena quarantenne, nella primavera del 1945), Gigō Funakoshi, (Yoshitaka in Giapponese) ebbe una vasta influenza nella evoluzione in senso moderno del karate stile shotokan.
Mentre suo padre fu responsabile della trasformazione del karate da tecnica di combattimento ad arte marziale filosofica (intesa come Dō, via, cammino, in lingua giapponese), Gigō fu il responsabile dello sviluppo di una tecnica di karate che i giapponesi separarono definitivamente dalle arti marziali di Okinawa, trasformandola e dandole una caratterizzazione tipicamente nipponica.

martedì 15 dicembre 2015

Kenji Hatanaka

Risultati immagini per Kenji Hatanaka


Kenji Hatanaka (畑中 健二 Hatanaka Kenji; Prefettura di Kyoto, 28 marzo 1923 – Tokyo, 15 agosto 1945) è stato un militare giapponese, maggiore dell'esercito imperiale.

Biografia

È stato uno degli autori del tentativo di colpo di Stato militare che, nella notte tra il 14 e il 15 agosto 1945, aveva come scopo di impedire all'Imperatore Hirohito di annunciare l'accettazione da parte del Giappone delle condizioni assunte alla conferenza alleata di Potsdam e la conseguente resa del Giappone. A seguito del fallimento del suo piano, si suicidò insieme agli altri cospiratori con un colpo di pistola alla testa davanti al Palazzo Imperiale.

lunedì 14 dicembre 2015

Hayashi Hidesada

Risultati immagini per Hayashi Hidesada


Hayashi Hidesada (林 秀貞; ... – 21 novembre 1580) è stato un samurai giapponese del periodo Sengoku che servì il clan Oda. È conosciuto anche come Michikatsu (通勝). Il suo titolo di corte fu Sado no Kami..

Biografia

La famiglia Hayashi, un ramo del clan Inaba, era originaria del villagio di Oki nel distretto Kasugai dellea provincia di Owari. Michikatsu, nato nei primi decenni del XVI° secolo, servì il clan Oda, prima con Oda Nobuhide, e poi con il giovane Oda Nobunaga nel momento della sua assegnazione del castello di Nagoya. Hidesada era il principale Karō (ufficiale samurai di alto rango); assieme a Hirate Masahide servì come guardia di Nobunaga. Nel 1546 assisté Nobunaga alla cerimonia genpuku (cerimonia in cui si celebra la maggiore età).
Dopo la morte di Nobuhide nel 1551, Hidesada si preoccupò per il comportamento eccentrico di Nobunaga, e supportò segretamente Oda Nobuyuki, fratello di Nobunaga, come successore del clan. Nel 1555 Nobunaga uccise Oda Nobutomo e catturò il castello di Kiyosu; Hidesada fu messo a difesa del castello di Nagoya. Nobunaga unì l'intero clan Oda sconfiggendo tutti i contendenti, e prese il controllo della provincia di Owari. Tuttavia, Hidesada era ancora profondamente insoddisfatto di Nobunaga. Nel 1556, assieme a Hidesada, Shibata Katsuie raccolse truppe per cacciare Nobunaga e sostituirlo con Oda Nobuyuki. Vennero sconfitti nella battaglia di Inō ed una tregua temporanea fu mediata da Nobunaga, che non voleva continuare una lotta avrebbe potuto portare ad un'invasione di daimyō vicini. Hidesada e Katsuie furono entrambi graziati e mantennero le loro posizioni nel clan Oda. Due anni più tardi, Nobuyuki tramò ancora contro Nobunaga e questa volta fu ucciso.
Nel novembre 1575 dopo che Nobunaga decise di ritirarsi per mettere Oda Nobutada come capo del clan, Hidesada fu incaricato di prendersi cura di Nobutada. Nel mese di agosto 1580, Nobunaga decise improvvisamente di bandire Hidesada da tutte le posizioni per aver sostenuto Nobuyuki in passato. Il motivo sembra essere molto banale, ed è molto probabile che Nobunaga decise che Hidesada aveva esaurito la sua utilità e decise di tagliare dei servitori. Probabilmente da quel momento visse a Kyoto dove morì pochi anni dopo.

domenica 13 dicembre 2015

Hiroyuki Hamada

Risultati immagini per Hiroyuki Hamada karateka


Hiroyuki Hamada (Satsumasendai, 29 ottobre 1925 – 16 settembre 2003) è stato un karateka e maestro di karate giapponese.
Fu il fondatore del karate Nihon Koden Shindo Ryu e maestro di Felton Messina.

Storia

Nel 1939, all'età di 15 anni iniziò a praticare lo stile di karate Okinawense chiamato: Tomari-Ha. Nel marzo 1943, raggiunse il diploma al liceo, dopo aver perso due anni di scuola a causa della seconda Guerra mondiale, lo stesso tempo lo utilizzò per allenarsi nel Karate. In quell'anno iniziò lo studio di stili okinawensi della corrente dello Shuri-Te. Fra l'aprile 1943 e marzo 1944 si dedicò a tempo pieno alla pratica e al perfezionamento del Karate.
Nell'aprile 1944 entrò nei marine giapponesi. Dagli inizi della guerra al 1945 fece parte di una delle squadre dell'Aeronautica di Kurashiki. Quando ricevette la notizia della sconfitta giapponese, rifletté per 10 giorni sulla possibilità di praticare il Seppuku. Dopo quei dieci giorni si decise fermamente a vivere ed aiutare gli altri attraverso il Karate-Do. Nell'Agosto 1945, fece ritorno nella città di Satsumasendai.

sabato 12 dicembre 2015

Garuda

Risultati immagini per Garuḍa



Garuḍa (devanāgarī: गरुड़; s.m. sanscrito; anche Garuda), è, nello hindūismo, e più in generale nelle culture religiose orientali, il divino capostipite della stirpe degli uccelli.
Il nome sanscrito Garuḍa viene reso così nelle altre lingue orientali:
  • cinese: 迦樓羅, Jiālóuluó;
  • giapponese: 迦樓羅 Karura;
  • coreano: 가루다 Garura, Karura;
  • vietnamita: Garuda, Ca-câu-la;
  • thailandese: ครุฑ Krut.
Nei Veda appare il nome di Garutmat, connesso all'espressione di suparṇa (dalle ali bellissime), volendo indicare un uccello o il sole alato (ad es.: Ṛgveda, I, 164, 46; X, 149, 3).
Nel Mahābhārata (ad es. in I, 33, 24 e V, 112, 1) Garuḍa viene espressamente indicato con il nome vedico di Garutmat (Garutman).
Per Alain Daniélou il nome di Garuḍa conserva la sua origine nella radice sanscrita gṛ="parlare" (anche Uṇādisūtra, IV, 155), in tal senso Garuḍa rappresenterebbe le formule ermetiche e magiche dei Veda, grazie alle quali l'uomo può volare, innalzarsi, verso i cieli divini.
Il Matsya Purāṇa (256) ricorda come i Veda sono l'uccello che trasporta il signore dei sacrifici, Viṣṇu; quindi il suono dei sacrifici è il corpo di questo uccello (257).
La sua importanza nella religione induista può essere compresa dal fatto che un'Upaniṣad indipendente, la Garudopanishada, e un Purana, il Garuda Purana, sono dedicati a lei. Garuda è nota con molti altri nomi - Chirada, Gaganeshvara, Kamayusha, Kashyapi, Khageshvara, Nagantaka, Sitanana, Sudhahara, Suparna, Takshya, Vainateya, Viṣṇuratha e altri ancora. Nei Veda è presente il più antico riferimento a Garuda, con il nome Shyena, laddove si dice che questo maestoso uccello avrebbe portato il nettare degli dei (amrit) sulla Terra dal Cielo; i Purana, molto successivi, riferiscono lo stesso di Garuda, indicando che Shyena e Garuda siano la stessa divinità (o lo siano diventate nel tempo). Una delle facce dello Shri Panchamukha ("cinque facce", metamorfosi di Hanuman) è Mahavira Garuda, rivolta ad occidente. Si crede che pregando Garuda sia possibile curare gli effetti del veleno. Nella mitologia buddhista, i garuda sono una razza divina di uomini-uccello, nemici dei naga, cui danno la caccia. Nel Mahasamyatta Sutta, si narra che Buddha abbia ottenuto una pace tra naga e garuda.



venerdì 11 dicembre 2015

Gu Ruzhang

Risultati immagini per Gu Ruzhang


Gu Ruzhang 顾汝章 (cinese) (Funing, 1894 – Guiyang, 1952) è stato un insegnante cinese.
Gu Ruzhang (顾汝章, più conosciuto nella pronuncia Ku Yu-chang ), soprannominato “Jinqiang Tiezhang Gu Ruzhang” (金枪铁掌顾汝章, Gu Ruzhang Lancia d'oro e Palmo di ferro). Si è classificato tra i primi 15, nel primo Guokao dello Zhongyang Guoshu Guan. È una delle Wu hu xia Jiangnan (五虎下江南, le 5 tigri che si recarono al sud). Ha tramandato un sistema di arti marziali cinesi chiamato Bei Shaolin.


Biografia

Gu Ruzhang nacque nel 1894 a Zhenghongzhen (正红镇) nella contea di Funing (阜宁), nel Jiangsu. Suo padre, Gu Lizi (顾利子) gestiva un servizio di scorta per uomini di affari (Biaoju, 鏢局) ed era un eccellente praticante di Tantui, che trasmise al figlio. Quando Gu Ruzhang aveva 14 anni (1908), il padre venne colpito da un morbo e morì in poco tempo, prima di morire si raccomandò con il figlio di continuare la propria preparazione con Yan Yunqi (嚴蘊齊, che per qualche altra fonte si chiamava Yan Jiwen, 严继温), suo Xiongdi (fratello nelle arti marziali). Perciò, a 16 anni (1910), Gu Ruzhang si recò al villaggio fortificato della famiglia Yan, nella zona di Feicheng (肥城), in Shandong, dove seguì gli insegnamenti di Yan Yunqi . Qui apprese i 10 Taolu di base di quello che sarà il suo sistema (Bei Shaolin Men), Xiao Jinzhong, Tieshazhang e l'utilizzo delle armi. Nel 1928 partecipa al primo Guokao (国考) dello Zhongyang Guoshu Guan (中央國術館), classificandosi tra i primi 15, nonostante l'assenza di regole che portò a dover evitare le finali, procedendo all' elezione dei vincitori. Nello stesso anno viene invitato ad assumere il ruolo di insegnante di arti marziali presso il Liang Guang Guoshu Guan (两广国术馆), divenendo così famoso, assieme ad altri quattro celebri maestri, come Wu hu xia Jiangnan (五虎下江 南). Nel 1929 fonda la Guangzhou Guoshu She (广州国术社, associazione dell'arte nazionale di Canton) di cui è il primo presidente. Nel 1938, quando l'esercito giapponese occupò Canton, Gu Ruzhang entrò nell'esercito ed insegnò arti marziali all'interno delle accademie militari del Guangxi e del Guizhou. Nel 1952, mentre si trova nella città di Guiyang (贵阳), nella provincia di Guizhou (贵州) muore a causa di una malattia. Qualcuno ipotizza sia stato ucciso dalle truppe comuniste perché considerato un nazionalista.

Lignaggio

Quello che segue è un lignaggio dello "Shaolinquan" appreso da Gu Ruzhang:
  • 1 朝元 和尚 (Chao Yuan Heshang)
  • 2 甘鳳吃 (Gan Fengchi)
  • 3 萬邦才 (Wan Bangcai)
  • 4 嚴徳功 (Yan Degong)
  • 5 嚴三省 (Yan Sanxing)
  • 6 嚴機溫 (Yan Jiwen)
  • 7 顧汝章 (Gù Rǔ Zhāng)

Aneddoti

Nella città di Changsha venne affrontato pubblicamente da Liao Senyan, un ventenne, esperto di stili taoisti. Gu Ruzhang in pochi secondi lo proiettò fuori dal Leitai (ring). Nel 1931, a Canton c'era un russo che si divertiva a seminare il terrore nelle strade dei quartieri poveri, lanciando il suo cavallo al galoppo. Gu, irritato dai numerosi incidenti provocati dal cavallo, decise di farsi trovare sul suo cammino. Dopo aver schivato gli zoccoli del cavallo, contrattaccando con la sua famosa Tieshazhang ed abbattendo con un solo colpo l'animale sotto gli occhi increduli del suo padrone. Si racconta che, sempre a Canton, il maestro di Cailifo, Tan San (谭三), mandò a sfidare Gu un suo discepolo peso massimo (si narra di 100 kg) che Gu Ruzhang batté facilmente. Qualche giorno più tardi Gu venne attaccato da 5 allievi di Tan, sconfiggendo anch'essi. Se anche l'episodio è avvolto di un'aura leggendaria, Gu Ruzhang e Tan San furono legati da una forte e sincera amicizia e si scambiarono conoscenze.

Altri apprendimenti

Gu Ruzhang, come moltissimi maestri della sua epoca, non si chiuse nelle conoscenze trasmessegli da Yan Yunqi, ma arricchì le proprie conoscenze con i grandi maestri dell'epoca che ebbe l'opportunità di conoscere e frequentare.
  • Da Li Jinglin apprese la Wudangjian.
  • Con Sun Lutang ebbe modo di studiare Baguazhang e Xingyiquan.
  • Da Yu Zhensheng apprese il Chaquan.

Allievi

Questi sono alcuni dei discepoli di Gu Ruzhang:
  • Yan Shangwu (嚴尚武, Yim Sheung Mo); Long Zijiang (龍子祥, Lung Chi Cheung); Lai Ganqing (賴幹清); Zhou Shenzhi (周慎之); Hu Xianglin (胡香林); Tang Qixian (唐啟賢); Hu Shaobao (胡少葆); Pan Zhu (潘珠); Li Yaoshan (李堯山); Chen Nianbai (陳年柏); Zheng Baili (鄭百里); Xie Chongsheng (謝重生); Ping De'an (馮德安); Song Yuwen (宋郁文); Chen Xianmin (陳咸民); Chen Xiantong (陳咸通); ecc., senza dimenticare i figli di Gu Ruzhang, Gu Naixi (顧乃熹) e Gu Naixian (顧乃嫻).
Long Zijiang (Lung Chi Cheung) ha trasmesso lo stile a suo figlio Lung Kai Ming, che nel 1969 ad Hong Kong ha fondato a nome del padre la Hong Kong Chinese Martial Arts Association, successivamente (2006) rinominata Hong Kong Chinese Martial Arts Dragon And Lion Dance Association.

giovedì 10 dicembre 2015

Morihiro Higashikuni

Risultati immagini per Morihiro Higashikuni



Morihiro Higashikuni (東久邇 盛厚 Higashikuni Morihiro), nato Principe Higashikuni (盛厚王 Morihiro Ō), (Tokyo, 6 maggio 1916 – Tokyo, 1º febbraio 1969) è stato un principe e militare giapponese, appartenente a un ramo cadetto della famiglia imperiale del Giappone e marito della principessa Shigeko, prima figlia dell'Imperatore Hirohito e dell'Imperatrice Teimei.

Primi anni di vita

Morihiro Higashikuni nacque a Tokyo il 6 maggio 1916, figlio maggiore ed erede del principe Naruhiko Higashikuni, nipote dell'imperatore Meiji e contemporaneamente cugino e genero dell'imperatore Hirohito. Come la maggior parte membri maschi della famiglia imperiale di quegli anni, fu educato fin da piccolo in previsione di una carriera nelle forze armate.

Carriera militare

Dopo aver conseguito il diploma alla scuola Gakushūin e presso la scuola militare preparatoria, servì per una sessione nella Camera dei Pari. Nel giugno del 1937 si laureò presso la 49ª classe dell'Esercito imperiale giapponese e fu nominato secondo sottotenente dell'artiglieria da campagna nel successivo mese di agosto. Nel marzo seguente, fu promosso a tenente del 1º reggimento di artiglieria, di stanza nel Manciukuò.
Durante la battaglia di Khalkhin Gol dell'estate 1939, comandò la prima batteria del 1º reggimento di artiglieria da campagna del Kwantung. Nel mezzo della battaglia, si ritirò di fronte alla controffensiva sovietica senza ordini e il 2 agosto fu trasferito in Giappone. L'incidente fu censurato dai militari giapponesi, ma aiutò la propaganda per l'esercito sovietico. Nonostante questa apparente macchia sul suo stato di servizio, fu promosso a capitano d'artiglieria nel marzo del 1941. Dal dicembre 1942 al dicembre 1943, frequentò il collegio dell'esercito e dopo la laurea fu promosso a maggiore e iscritto nell'elenco di riserva.


Matrimoni e famiglia

Il 10 ottobre 1943, il principe Higashikuni sposò la diciottenne principessa Shigeko, figlia maggiore dell'Imperatore Hirohito e dell'Imperatrice Teimei.
La coppia ebbe cinque figli, gli ultimi tre dei quali nacquero dopo che la famiglia Higashikuni fu rimossa dal registro della Casa Imperiale:
  • Principe Nobuhiko (東久邇宮信彦王 Higashikuni-no-miya Nobuhiko ō, nato il 10 marzo 1945); sposato dal 1973 con Shimada Yoshiko, con un figlio, Higashikuni Yukihiko (nato nel 1974);
  • Principessa Fumiko (文子女王 Fumiko Joo, nato il 23 dicembre 1946); sposato con Omura Kazutoshi;
  • Hidehiko (東久邇秀彦?, nato il 30 giugno 1949); adottato dalla famiglia Mibu come "Mibu Motohiro";
  • Naohiko (東久邇真彦?, nato nel 1953); sposato con Sato Kazuko, con due figli, Teruhiko e Mutsuhiko;
  • Yuko (東久邇優子?, nato nel 1954).
La sua prima moglie, morì di cancro nel luglio del 1961. Nel 1964, Morihiro sposò la signorina Yoshiko Terao. Dal secondo matrimonio nacquero due figli: Atsuhiko e Morihiko.



Ultimi anni di vita e morte

Nell'ottobre del 1947, durante l'occupazione americana, gli Higashikuni e gli altri rami cadetti della famiglia imperiale giapponese persero i loro titoli nobiliari e privilegi e divennero gente comune. Da non nobile tentò diverse iniziative imprenditoriali senza successo prima di diventare capo della divisione di ricerca della società mineraria di Hokkaido e della compagnia Steamship.
Morì nel Centro medico San Luca di Tokyo il 1º febbraio 1969 per un cancro ai polmoni.

mercoledì 9 dicembre 2015

Hanumat

Risultati immagini per Hanumat


Nell'induismo, Hanumat (devanāgarī: हनुमत्; nominativo singolare हनुमान् Hanumān), anche noto come Anjaneya, è una delle figure più importanti del poema epico indiano Ramayana; è un vanara (spirito dall'aspetto di scimmia) che aiutò il Signore Rama (avatar di Viṣṇu) a liberare la sua consorte, Sītā, dal re rakshasa Ravana.
Simboleggia la bhakti, ed è talvolta considerato l'undicesimo avatar Rudra del Signore Shiva (Rudra è una forma di Shiva nei Rig Veda); è conosciuto come Figlio (spirituale) del deva Vāyu, la divinità indù del vento.
Secondo alcuni studiosi la sua epica avrebbe ispirato nella mitologia cinese la figura di Sun Wukong, poi reso famoso dal romanzo Viaggio in Occidente.
Hanuman è la personificazione di saggezza, brahmacharya, bhakti (devozione/fede), giustizia, onestà e forza; questo si manifesta nel suo incrollabile impegno per la giustizia, impeccabile esecuzione degli incarichi che gli sono affidati, e infallibile talento nel servire il suo padrone prescelto. Il suo indispensabile ruolo nel riunire Rama con Sītā è accostato da alcuni a quello di un maestro che aiuta l'anima individuale e scoprire il divino; sebbene per i non induisti potrebbe sembrare strano venerare una scimmia, ciò si spiega nella venerazione per gli attributi inumani che rappresenta.
Non c'è benedizione che non possa concedere: Sītā gli garantì il potere di concedere le otto siddhi e nove tipi di ricchezza; tuttavia anche questo impallidisce dinanzi al dono più grande che si può ricevere da lui: le incredibili qualità di elevazione spirituale per cui Hanuman stesso è famoso. Si dice anche che mentre Rama agisca per spirito di giustizia, Hanuman agisca per compassione.
È facilmente raggiungibile, solo cantando il mantra 'Ram'; d'altra parte si dice che un modo molto efficace per raggiungere il Signore Rama sia di venerare Hanuman — lo Hanuman Chalisa ha un verso che recita "Tumharae bhajan Ram ko paavae", cioè "cantando inni su di te, Rama è raggiunto".

Nascita

Hanuman nacque nel Treta Yuga, figlio di Anjana, una vanara (Hanuman è perciò chiamato Anjaneya, cioè 'figlio di Anjana'); Anjana era in realtà una apsara (creatura celeste) di nome Punjikasthala, che, a causa di una maledizione, nacque sulla Terra come una vanara. L'unico modo per rimuovere la maledizione era che partorisse un'incarnazione del Signore Shiva. Anjana era moglie di Kesari, un fortissimo vanara che una volta aveva ucciso da solo un grande elefante che infastidiva saggi e eremiti; fu perciò chiamato 'Kesari' (leone) e con l'appellativo Kunjara Südana (uccisore di elefanti - sic). Insieme a Kesari, Anjana pregò intensamente il Signore Śiva; commosso dalla loro devozione, Shiva gli concesse quel che desideravano. Mentre Anjana stava venerando il Signore Shiva, Dasaratha, re di Ayodhya, stava recitando il Putrakama Yajña per chiedere dei figli; il suo desiderio fu esaudito, e ricevette del budino sacro, da dividere con le sue tre mogli. Questo portò alla nascita del Signore Rama, Lakshmana, Bharata e Shatrughna. Per volere divino, un nibbio rubò un frammento del budino, e lo lasciò cadere sulla foresta in cui Anjana era in venerazione; Vāyu, divinità induista del vento, portò il budino nelle mani di Anjana, che lo mangiò, e rimase incinta di Hanuman come conseguenza.

Infanzia, educazione e maledizione

Il padre spirituale di Hanuman è Vāyu (noto anche come Marut, Pavan, ecc...); perciò Hanuman è anche chiamato Pavan-putra (cioè 'figlio di Pavan') o Maruti.
Ereditò le qualità del padre, come la velocità nel volo, la resistenza fisica e una forza sovrumana; da bambino, credendo che il sole fosse un frutto maturo, spiccò il volo per coglierlo. Indra, re dei deva e protettore della legge universale, osservando questa scena, rivolse la sua arma, Vajra (fulmine), contro Hanuman, che ricadde in terra, rompendosi il mento e perdendo conoscenza. Infuriato, Vāyu dichiarò sciopero, e portò con sé l'atmosfera: quando ormai tutti gli esseri viventi erano in pericolo d'asfissia, Indra per far la pace con Vayu annullò gli effetti del suo fulmine, e i deva curarono Hanuman e lo benedissero, ma rimase la cicatrice sul suo mento (hanuhH in sanscrito).
Riconoscendo Surya come maestro onnisciente, Hanuman portò il suo corpo in orbita attorno al sole e gli chiese di accettarlo come discepolo: Surya rifiutò, spiegando che poiché viaggiava sempre sul suo carro sarebbe stato impossibile per Hanuman imparare qualcosa. Per nulla preoccupato dal viaggio di Surya, Hanuman ingigantì il suo corpo; pose una gamba ad occidente e l'altra a oriente, con la faccia rivolta al sole, e ripeté la sua richiesta. Compiaciuto dalla sua insistenza, Surya accettò; Hanuman allora seguì Surya in tutto il suo percorso, e apprese tutto il suo sapere. Quando poi Hanuman chiese a Surya di accettare la sua 'guru-dakshina' (tributo al maestro), questi rifiutò, affermando che il piacere di insegnare a qualcuno così dedito era il miglior tributo; Hanuman insistette, e allora Surya gli chiese di ricambiare aiutando il suo figlio spirituale Sugriva. La scelta di Hanuman di avere Surya per maestro indica Surya come Karma Saakshi, testimone eterno di tutte le cose.
Hanuman era malizioso nella sua infanzia, e talvolta infastidiva i saggi in meditazione rubando le loro cose o disturbandoli mentre recitavano le loro venerazioni; trovando le sue azioni insopportabili, ma rendendosi conto che Hanuman era solo un bambino, (sebbene invincibile), i saggi posero una modesta maledizione su di lui: a causa di questo, Hanuman si dimenticò della sua superiorità, e se ne sarebbe ricordato solo quando altri gliene avessero parlato. È stato ipotizzato che senza la maledizione l'intero corso del Ramayana sarebbe stato differente, perché Hanuman dimostrò abilità fenomenali durante la guerra, nonostante la maledizione.

Hanuman nella Guerra Ramayana

Il Sundara Kanda, il quinto libro del Ramayana, si concentra particolarmente sulle avventure di Hanuman.
Hanuman incontrò Rama mentre questi era in esilio, e con il fratello Lakshmana era alla ricerca di sua moglie Sītā, rapita dal re rakshasa Ravana; la loro ricerca li aveva portati nelle vicinanze della montagna Rishyamukha, dove Sugriva, con i suoi seguaci e amici, si stava nascondendo da suo fratello maggiore Vali, il re vanara con il quale aveva avuto una grave incomprensione: rifiutandosi di ascoltare le ragioni di Sugriva, Vali lo aveva bandito dal regno, e aveva trattenuto sua moglie com prigioniera nel suo palazzo. Vedendo arrivare Rama e Lakshmana, Sugriva mandò Hanuman ad accertarsi delle loro identità. Hanuman avvicinò i due fratelli travestito da brahmino; le sue prime parole furono così convincenti che Rama disse a Lakshmana che nessuno avrebbe potuto parlare in quel modo senza aver padroneggiato i Veda. Osservò anche che non c'erano difetti nel contegno, negli occhi, nella fronte, nelle sopracciglia o in alcuna parte del brahmino; fece notare a Lakshmana che il suo accento era affascinante, e che ogni nemico con la spada sguainata si sarebbe commosso; elogiò a lungo Hanuman (travestito), dicendo che sicuramente la fortuna avrebbe atteso il re che inviava un emissario così perfetto. Quando Rama rivelò la Sua identità, Hanuman gli si prostrò dinanzi e Rama lo abbracciò caldamente.
In seguito, la vita di Hanuman sarebbe stata inestricabilmente legata a quella del Signore Rama; Hanuman fu artefice di un'amicizia e alleanza tra Rama e Sugriva, e Rama aiutò Sugriva a riguadagnare il suo onore e lo fece re di Kishkindha (il regno dei vanara), e Sugriva con i suoi vanara aiutò Rama a sconfiggere Ravana e riabbracciare Sita, con Hanuman che giocherà un ruolo fondamentale nell'avventura.
Nella loro ricerca per Sita, un gruppo di varana raggiunse le rive del mare del Sud; dinanzi al vasto oceano, cominciarono a lamentarsi di non poter superare l'ostacolo; anche Hanuman era preoccupato della possibilità che la sua missione fallisse, finché gli altri vanara, specialmente il saggio orso Jambavantha cominciò a elogiarne le virtù. Hanuman allora si ricordò delle sue capacità, ingigantì il suo corpo e attraversò in volo l'Oceano. Hanuman quindi giunse sull'isola di Lanka e trovò Sita; le rivelò la sua vera identità, rassicurandola e confortandola, ed elevò il suo spirito: le offrì di portarla da Rama sulla sua schiena, ma lei rifiutò, dicendo che sarebbe stato un insulto a Rama. Hanuman che porta il messaggio di Rama a Sita è accostato da alcuni studiosi ad un maestro divino che insegna ad un allievo del Dio Supremo.
Dopo l'incontro con Sita, Hanuman cominciò a distruggere tutto ciò che trovava sull'isola di Lanka; per fermarlo, Indrajit, figlio di Ravana, usò il Brahmāstra. Sebbene immune all'astra, Hanuman, per rispetto di Brahma, si fece catturare; portato al cospetto di Ravana, Hanuman colse l'opportunità per valutare la forza dell'esercito di Ravana: riferì il messaggio di avvertimento di Rama a Ravana, e chiese il ritorno di Sita, informandolo che in quel caso Rama l'avrebbe perdonato. Infuriato, Ravana ordinò che Hanuman fosse messo a morte, ma Vibheeshana, fratello di Ravana, intervenne, facendo notare come fosse empio uccidere un messaggero. Ravana allora commutò la sentenza, ordinando che fosse dato fuoco alla sua coda; Hanuman prima li disorientò variando la lunghezza della sua coda, ma dopo averli frustrati un po', li lasciò fare, se ne andò con la coda in fiamme e bruciò gran parte dell'isola di Lanka sul suo cammino, prima di spegnere le fiamme nel mare, e fare ritorno da Rama.
Durante la guerra, quando Lakshmana fu severamente ferito da Indrajit, Hanuman fu inviato a cogliere il Sanjivani, una potente erba medicinale, per curarlo; Ravana comprese che se Lakshmana fosse morto Rama si sarebbe probabilmente arreso, e diede allo zio l'incarico di tentare Hanuman con i lussi. Hanuman uccise il rakshasa, ma non fu capace di trovare l'erba prima del tramonto, così sollevò l'intera montagna Dronagiri e la portò a Lanka, dove si fece aiutare da altri a cercare salvando Lakshmana; Rama lo abbracciò, dicendo che Hanuman gli era caro quanto il suo amato fratello Bharata.
In un'altra occasione durante la guerra, quella che lo spinse ad assumere la sua forma Panchamukha, Rama e Lakshmana furono catturati dal rakshasa Mahiravana (anche Ahiravana), un potente praticante di magia nera e arti oscure, e tenuti prigionieri nel suo palazzo nel Patalpuri o Patala (mondo degli Inferi); quando Hanuman raggiunse Patala per salvarli, trovò che i cancelli del Patala erano protetti da una creatura molto giovane detta Makardhwaja (o Makar Dhwaja o Magar Dhwaja), in parte pesce e in parte vanara. La storia della nascita di Makardhwaja è interessante; sebbene Hanuman sia rimasto celibe tutta la vita, Makadhwaja era figlio suo: quando Hanuman aveva spento la sua coda in fiamme nell'oceano, senza che lo sapesse una goccia del suo sudore vi era caduta dentro, e questa goccia era stata inghiottita da una pesciolina, che era rimasta incinta. Quando il pesce fu portato alle cucine di Mahiravana per essere cotto, questi si rese conto di essere di fronte a una creatura straordinaria, così lo crebbe e gli diede l'incarico di guardare le porte di Patalpuri. Hanuman era naturalmente inconsapevole di avere un figlio, e sebbene Makardhwaja sapesse che Hanuman era suo padre, non lo riconobbe poiché non lo aveva mai visto; quando Hanuman gli si presentò egli voleva averne la benedizione, ma decise di combatterlo per attenersi al suo incarico di proteggere le porte di Patalpuri. Hanuman lo vinse e lo legò all'ingresso di Patalpuri, quindi proseguì per liberare Rama e Lakshmana.
Quando entrò nel Patala, Hanuman scoprì di dover spegnere cinque lampade insieme per uccidere Mahiravana; allora assunse la sua forma Panchamukha (Pancha - cinque, mukha - facce) con le facce di Shri Varaha, Shri Narasimha, Shri Garuda, Shri Hayagriva e la sua, Shri Hanuman, poi soffiò e spense tutte le lampade insieme. Dopo aver ucciso Mahiravana, Hanuman liberò Rama e Lakshmana, e poi incoronò Makardhwaja nuovo re di Patalpuri.
Hanuman continuò a giocare un ruolo fondamentale per tutta la guerra.
Quando la guerra finì, i 14 anni di esilio di Rama erano quasi finiti. Rama allora si ricordò del voto di Bharata di suicidarsi se Rama non fosse tornato a regnare su Ayodhya alla fine dei 14 anni, e calcolando che per raggiungere Ayodhya avrebbe impiegato troppo tempo e sarebbe arrivato in ritardo, fu preso dall'ansia e dal timore: allora Hanuman volò a Ayodhya e riferì a Bharata che Rama era sulla via del ritorno.
Poco dopo il suo ritorno a Ayodhya, Rama fu fatto re, e decise di ricompensare tutti coloro che lo avevano aiutato a sconfiggere Ravana; alla grande festa che organizzò a corte, tutti i suoi amici e alleati a turno salirono al trono e furono onorati. Anche Hanuman salì, ma senza alcuna intenzione di essere ricompensato: vedendo Hanuman venire a lui, Rama lo abbracciò e disse che non avrebbe mai potuto ricompensare adeguatamente Hanuman per l'aiuto da lui ricevuto. Sita, allora, insistette che fosse Hanuman a scegliere il suo dono: Hanuman chiese a Sita la collana di pietre preziose che aveva al collo, e dopo averla ricevuta cominciò a levare le pietre ad una ad una ed esaminarle. Sorpresi, i presenti chiesero a Hanuman perché stesse distruggendo il dono, e Hanuman replicò che si stava accertando che nelle pietre ci fossero Rama e Sita, perché altrimenti la collana non avrebbe avuto alcun valore per lui; qualcuno insinuò che il suo rispetto e amore per Rama e Sita non potesse essere così profondo, al che Hanuman si aprì il petto, e tutti furono sorpresi di vedere che Rama e Sita erano letteralmente nel suo cuore.

Panchamukha Hanuman

Ogni faccia di Shri Panchamukha Hanuman ha un diverso significato:
  • Sri Hanuman guarda a Est; dona purezza di mente e successo.
  • Sri Narasimha guarda a Sud; dona vittoria e assenza di paura.
  • Sri Garuda guarda a Ovest; protegge dalla magia nera e dal veleno.
  • Sri Varaha guarda a Nord; dona prosperità e abbondanza.
  • Sri Hayagriva guarda il Cielo, ma poiché non sarebbe visibile, è generalmente rappresentata appena sopra quella di Hanuman; dona conoscenza e buona discendenza.

Dopo la Guerra Ramayana

Dopo la vittoria, e dopo aver regnato per molti anni, arrivò per Rama il tempo di ascendere alla sua dimora celeste; molti nella sua corte, compresi vanara come Sugriva, decisero di seguirlo; sorprendentemente, Hanuman chiese di rimanere sulla terra fintanto che il nome di Rama fosse venerato. Sītā esaudì il suo desiderio, e ordinò che la sua immagine fosse affissa in molti luoghi pubblici e di culto, così che egli potesse udire i fedeli che intonavano il nome di Rama; Hanuman è perciò uno dei ciranjiva (immortali) dell'induismo, e i fedeli credono che Hanuman sia ancora vivo. Ad esempio nel Mahābhārata, ambientato alcuni millenni dopo il Ramayana, compare più di una volta.

Hanuman Ramayana

Si racconta che successivamente Hanuman andò sull'Himalaya per continuare a venerare Rama; lì scrisse la prima versione del Ramayana usando le sue unghie, registrando ogni dettaglio delle avventure di Rama. Quando Maharishi Valmiki andò a visitarlo per mostrargli la sua versione del Ramayana, vide la sua, e cadde in depressione; quando Hanuman gli chiese la causa della sua tristezza, egli spiegò che la sua versione non poteva reggere il paragone con quella di Hanuman, e nessuno avrebbe letto la sua opera che aveva scritto con tanta fatica. Udito ciò, Hanuman caricò Maharishi sulle spalle, andò sulla costa, e gettò la sua versione nel mare, offrendola a Rama. Questa leggendaria versione viene detta Hanumad Ramayana e non ne esistono copie.
Maharishi Valmiki fu così sconvolto dall'episodio che dichiarò che non gli sarebbe bastata un'altra vita per cantare la gloria di Hanuman, che nella sua versione era stata addirittura sminuita; si racconta che il Santo Tulsidas che compose il Ramcharit Manas fosse in realtà Maharishi Valmiki rinato per soddisfare questo suo desiderio.
Si dice anche che una tavola sia tornata a riva, durante l'epoca di Mahakavi , Kalidasa ed esposta in pubblico affinché gli studiosi la decifrassero; sembra che Kalidasa sia riuscito a tradurla e riconoscerla come frammento dello Hanumad Ramayana inciso da Hanuman stesso, e si disse fortunato di poter leggere anche solo un verso (o pada) della strofa.



Hanuman nel Mahābhārata

In un altro grande poema epico induista, il Mahābhārata, Hanuman appare come una vecchia e debole scimmia, per vincere l'arroganza del suo fratello spirituale, il principe Bhima dei Pandava, ed insegnargli il valore dell'umiltà.
Più significativa la sua apparizione nella Guerra di Kurukshetra: Hanuman promise che si sarebbe posto nell'effigie del carro di Arjuna, da cui avrebbe emesso versi spaventosi per terrorizzare i nemici; Hanuman ebbe perciò la fortuna di udire la Bhagavad Gita dalla bocca dello stesso Krishna. Molti fedeli di Krishna conservano bandiere con l'effigie di Hanuman in segno di rispetto per la sua grande devozione.

Presenza di Hanuman

Ci sono stati molti santi che hanno visto Hanuman in tempi moderni, ad esempio Tulsidas (XVI secolo), Samarth Ramdas (XVII secolo), e Raghavendra Swami (XVII secolo).
Altri hanno testimoniato la sua presenza ovunque si legga il Ramayana:
(SA)
« Yatra Yatra Raghunath Kirtanam
Tatra Tatra Krita Mastaka anjalim
Bashpawari Pari purna lochanam
Marutim nammascha rakshas antakam »
(IT)
« Ovunque le gesta di Sri Rama sono cantate,
in tutti questi posti Hanuman piange lacrime di devozione e gioia,
in tutti questi posti la sua presenza
scaccia la paura dei demoni.
 »



Templi in onore di Hanuman

Ci sono molti templi in onore di Hanuman, e sue effigi sono generalmente presenti in ogni tempio in cui ci sono immagini degli avatar di Viṣṇu. I templi di Hanuman sorgono in molti luoghi perché si crede che la loro presenza liberi l'area circostante dai rakhshasa e gli altri demoni maligni; questo potere (varam) fu un dono di Rama e Sita. Si trovano inoltre statuette di Hanuman nelle strade poco illuminate perché si crede che proteggano le persone dagli incidenti.

Sri Hanuman e Sri Shani

Nella fede induista, Hanuman e Vinayaka sono due aspetti della divinità liberi dall'influenza di Shani; c'è anche la credenza che tutti i pianeti siano al comando della coda di Hanuman. Nel Ramayana, Hanuman liberò Shani, cioè il pianeta Saturno, dalle grinfie di Ravana; per gratitudine, Shani promise a Hanuman che coloro che lo avessero venerato sarebbero stati liberati dagli effetti malefici di Saturno, che secondo l'astrologia indù avrebbe simili influssi negativi sulla vita delle persone.
Un'altra versione dell'incontro tra Shri Hanuman e Shani Bhagavan racconta invece che il secondo sia salito sulle spalle del primo, a significare che Hanuman sarebbe caduto sotto gli influssi di Shani; al che, Hanuman ingigantì il suo corpo, e Shani rimase intrappolato tra le spalle di Hanuman e il soffitto. Quando il dolore divenne insostenibile, Shani implorò Hanuman di liberarlo, promettendo in cambio che avrebbe moderato i suoi effetti malefici su ogni persona che avesse pregato Sri Hanuman, e questi acconsentì.

martedì 8 dicembre 2015

Pandat

Risultati immagini per Pandat



Il pandat (chiamato anche kamping, parang pandat, parang pandit o mandau tangkitn) è una particolare spada da guerra tipica del popolo Dayak del Borneo nordoccidentale. È utilizzato esclusivamente come arma da guerra e mai come strumento.

Descrizione

Il pandat è dotato di una lama corta e pesante, ad un solo taglio, e di un'impugnatura in ferro. Non presenta una vera e propria guardia, ma un corto pezzo di ferro o di osso attraversa perpendicolarmente il manico. L'arma può essere impugnata ad una o due mani; la lama e il manico sono forgiati da un unico pezzo, e rispetto all'impugnatura la lama è inclinata di circa 25 gradi verso il lato tagliente. Il punto in cui la lama si inclina è situato tra essa e il manico. Sia il lato tagliente che il dorso della lama sono dritti e divergono facendo sì che la lama si allarghi all'estremità; non è presente una punta. La lama è lunga dai 55 ai 70 cm circa, mentre l'impugnatura può misurare anche 40 cm. Il fodero solitamente è in legno decorato con motivi tradizionali e può essere adornato con penne o ciuffi di peli o semplicemente dipinto di rosso.



Impiego

Il pandat è usato solo come arma; colpi inferti verso il basso sono inefficaci a causa del bilanciamento dell'arma, che sottoporrebbe il polso ad uno sforzo elevato. L'arma è più bilanciata per infliggere colpi verso l'alto.

lunedì 7 dicembre 2015

Naruhiko Higashikuni

Risultati immagini per Naruhiko Higashikuni


Il Principe Naruhiko Higashikuni (東久邇宮 稔彦王 Higashikuni no miya Naruhiko ō; Kyoto, 3 dicembre 1887 – Tokyo, 26 gennaio 1990) è stato un principe, militare e politico giapponese che ha ricoperto l'incarico di Primo Ministro del Giappone dal 17 agosto 1945 al 9 ottobre 1945, durante un periodo di 54 giorni.
Zio dell'Imperatore Hirohito, Higashikuni è stato l'unico componente della famiglia imperiale giapponese a presiedere il governo del paese; fu nominato immediatamente dopo la decisione dell'imperatore di chiedere la resa agli americani. Prese poi contatto con l'Alto Comando americano per l'attuazione della resa stessa. È anche stato il primo ministro giapponese per minor tempo in carica nonché il più longevo, essendo deceduto a 102 anni. È stato inoltre tra i fondatori del Chiba Institute of Technology.


Biografia

Primi anni di vita

Il principe Naruhiko nacque a Kyoto il 3 dicembre 1887, nono figlio del principe Kuni Asahiko e della dama di corte Terao Utako. Suo padre, era figlio del principe Fushimi Kuniie, ventesimo capo della casa di Fushimi-no-Miya, il più antico shinnōke, o ramo cadetto, della dinastia imperiale in cui un imperatore potrebbe essere scelto in mancanza di un erede diretto. Il principe Naruhiko era fratellastro del principe Kuni Kuniyoshi, padre della futura imperatrice Kōjun, moglie dell'imperatore Hirohito. Altri suoi fratellastri furono i principi Yasuhiko Asaka, Nashimoto Morimasa e Kaya Kuninori, tutti a capo di nuovi rami della famiglia, nati durante il periodo Meiji.


Matrimonio e famiglia

Il 3 novembre 1906 l'imperatore Meiji gli concesse il titolo Higashikuni-no-Miya e il permesso di iniziare un nuovo ramo della famiglia imperiale. Il 18 maggio 1915, sposò Toshiko (11 maggio 1896 - 5 marzo 1978), nona figlia dell'imperatore. La coppia ebbe quattro figli.
  • Principe Morihiro Higashikuni (盛厚王 Morohiro Ò, 6 maggio 1916 - 1º febbraio 1969); sposò la principessa Shigeko, figlia maggiore dell'imperatore Hirohito e dell'imperatrice Kōjun;
  • Principe Moromasa (師正王 Moromasa Ò, 1917 - 1º settembre 1923); morto nel grande terremoto del Kantō.
  • Principe Akitsune (彰常王 Akitsune Ò, 13 maggio 1920 - 30 agosto 2006); rinunciò al titolo imperiale e fu creato Marchese Awata Akitsune nel 1940;
  • Principe Toshihiko (俊彦王 Toshihiko Ò, 24 marzo 1929 - 15 aprile 2015); rinunciò al titolo imperiale e fu creato conte Tarama Toshihiko nel 1943; nel 1950 si trasferì a Lins in Brasile.

Carriera militare

Il principe fu un ufficiale di carriera nell'Esercito imperiale giapponese. Nel 1908, si diplomò sottotenente presso l'Accademia dell'esercito; fu promosso tenente nel 1910 e capitano nel 1913. Nel 1914, si diplomò nel collegio di guerra. L'anno successivo, divenne capitano della 29ª brigata di fanteria e fu promosso maggiore nella 7ª divisione dell'armata di terra.
Tra il 1920 e il 1926, studiò tattica militare alla École spéciale militaire de Saint-Cyr e alla École polytechnique di Parigi; nel 1920 fu promosso a tenente colonnello e nel 1926 a colonnello. Da aempre un po' ribelle, il suo comportamento a Parigi scandalizzò la corte imperiale. Aveva un'amante francese, macchine veloci e un alto tenore di vita. Lasciò moglie e figli in Giappone, e alla morte del suo secondo figlio, non tornò in patria. Nel 1926, il ministero della casa imperiale inviò un ciambellano a Parigi per prenderlo.
Al suo ritorno in Giappone, fu assegnato alla sede centrale dell'esercito. Nell'agosto del 1930, fu promosso a maggior generale e comandante della 5ª brigata di fanteria; nell'agosto del 1934 fu promosso a tenente generale e gli venne affidato il comando della 4ª divisione dell'armata. Dopo l'inizio della seconda guerra sino-giapponese, diresse il servizio aereo dell'esercito e la 2ª armata di stanza in Cina. Fu promosso a generale nell'agosto del 1939.
Secondo una nota scoperta dallo storico Yoshiaki Yoshimi, il principe Higashikuni autorizzò l'uso di gas asfissianti contro i cinesi il 16 agosto 1938. Dopo la promozione a generale gli fu assegnato l'Ordine del Nibbio d'oro di I classe.
Prima dell'inizio della seconda guerra mondiale, il 15 ottobre 1941, il primo ministro uscente Fumimaro Konoe propose il principe Higashikuni come suo successore all'imperatore Hirohito. Konoe rieneva che solo un membro della famiglia imperiale con una formazione militare distinta avrebbe potuto frenare la fazione pro-guerra guidata dai generali Hajime Sugiyama, Hideki Tōjō e Akira Mutō. Il principe Higashikuni fu scelto come capo del personale dell'esercito e della marina.
Tuttavia, sia l'Imperatore Hirohito che il Lord del sigillo imperiale Kido Koichi, credevano che sarebbe stato inappropriato per un membro della casa regnante servire in quella posizione, potendo essere incolpato di tutto ciò che sarebbe andato storto nel conflitto. Così, due giorni dopo, Hirohito scelse il generale Hideki Tōjō come capo dell'esecutivo. Nel 1946, spiegò questa decisione: "Ho pensato che il principe Higashikuni fosse adatto come capo di stato maggiore dell'esercito, ma penso che la nomina di un membro della casa imperiale ad una carica politica dovrebbe essere considerata con molta attenzione, soprattutto rispetto al tempo. In periodo di pace questo va bene, ma quando c'è paura che ci potrebbe essere una guerra, considerando il benessere della casa imperiale, mi chiedo circa la saggezza di un membro della famiglia imperiale che serve [come primo ministro]."
Sei settimane più tardi, il Giappone attaccò Pearl Harbor. Durante le prime fasi della guerra del Pacifico, il principe Higashikuni servì come comandante del Comando generale della difesa dal 1941 al 1944.
Egli rimase fermo nella sua opposizione al conflitto con le potenze alleate e face parte del complotto, con i principi Yasuhiko Asaka, Takamatsu e all'ex primo ministro Konoe, che finalmente spodestò Tōjō nel luglio del 1944 in seguito alla caduta di Saipan alle forze americane. I ricercatori americani del Comandante supremo delle forze alleate scoprirono anche che aveva progettato, verso la fine della guerra, di deporre Hirohito, ponendo il figlio Akihito sul trono e prendendosi per se l'incarico di reggente.

Primo ministro

Dopo che il corso della guerra si rivoltò contro il Giappone e l'accettazione della dichiarazione di Potsdam, l'imperatore Hirohito nominò Higashikuni alla carica di primo ministro il 16 agosto 1945, in sostituzione dell'ammiraglio Kantaro Suzuki. La sua missione era duplice: in primo luogo, al fine di garantire la cessazione della guerra, smobilitare ordinatamente le forze armate giapponesi e in secondo luogo, rassicurare il popolo giapponese che l'istituzione imperiale sarebbe rimasta al sicuro. Il principe Higashikuni si dimise nel mese di ottobre per una disputa con le forze di occupazione americane circa l'abrogazione della legge sulla conservazione della pace del 1925.


Vita dopo le dimissioni

Il 27 febbraio e il 4 marzo 1946, il principe Higashikuni concesse due interviste a Yomiuri-Hochi e al New York Times in cui sostenne che molti membri della famiglia imperiale avrebbero approvato l'abdicazione dell'imperatore Hirohito, con il principe Takamatsu che fungeva da reggente fino alla maggiore età del principe ereditario Akihito. Nel governo, solo il primo ministro Kijuro Shidehara e il ministro della casa imperiale erano contrari.
Nel 1946, chiese all'imperatore il permesso di rinunciare alla sua appartenenza alla famiglia imperiale e di diventare un cittadino comune. Il sovrano negò la richiesta. Tuttavia, insieme agli altri membri dei rami cadetti della famiglia imperiale, perse il suo titolo e la maggior parte della sua ricchezze con l'abolizione delle case principesche da parte delle autorità di occupazione il 17 ottobre 1947.
Come privato cittadino, Higashikuni gestì diverse imprese di vendita al dettaglio senza successo, tra cui un negozio di approvvigionamenti, un altro di articoli di seconda mano e un negozio di sartoria. Creò anche una sua setta religiosa, basata sui principi del buddismo zen, la Higashikuni-kyo, che successivamente venne bandita dalle autorità di occupazione americane.
L'ex principe divenne presidente onorario della Federazione internazionale di arti marziali nel 1957 e presidente onorario di diverse altre organizzazioni.
Nel 1958, Higashikuni pubblicò i suoi diari di guerra sotto il titolo, Ichi Kozoku no Senso Nikki (o diario di guerra di un membro della famiglia imperiale). Dieci anni dopo, pubblicò le sue memorie autobiografiche con il titolo Higashikuni Nikki.
Naruhiko Higashikuni morì di insufficienza cardiaca a Tokyo il 20 gennaio 1990, all'età di 102 anni; era sopravvissuto alla moglie, a due figli, a tutti i suoi fratelli e a suo nipote, l'imperatore Hirohito. Higashikuni è oggi ricordato soprattutto come il capo dell'esecutivo giapponese del primissimo dopoguerra. Fu uno dei primi ministri più longevi di tutti i tempi, insieme a Willem Drees, Christopher Hornsrud e Antoine Pinay; alla sua morte era l'ultimo generale superstite dell'esercito imperiale giapponese.

domenica 6 dicembre 2015

Higaonna Kanryō

Risultati immagini per Higaonna Kanryō


Kanryo Higaonna (Higashionna) (東恩納 寛量 (Higaonna Kanryō); Naha, 10 marzo 1853 – dicembre 1915) è stato un karateka e maestro di karate giapponese.
Fu un nativo di Nishi-shin-machi, Naha, (Okinawa). Nacque in una famiglia di mercanti, il cui guadagno principale si basava sulla vendita di legna da ardere; una merce parecchio costosa per il Regno delle Ryūkyū. Fu il fondatore del Naha-Te.
Il suo nome di famiglia viene pronunciato "Higaonna" in Okinawense, e "Higashionna" in Giapponese. Nelle lingua occidentali le due varianti vengono spesso interscambiate.
Nei primi Anni 1860 iniziò a studiare le arti marziali sotto un maestro chiamato Seisho Arakaki. A quel tempo la parola karate non era una parola di uso comune e per riferirsi alle arti marziali spesso si usava la parola Te ("mano"). Qualche volta si usava la prefazione riferita al luogo di origine come ad esempio: Naha-te, Shuri-te, o più semplicemente Okinawa-te.

sabato 5 dicembre 2015

Hari

Risultati immagini per Hari divinità


Nella religione induista, Hari (sanscrito: हरि, "il Fulvo") è uno dei nomi di Vishnu e di Krishna, che figura come 650esimo nome nell'inno Vishnu sahasranama (I mille nomi di Vishnu) contenuto nell'Anusashana Parva del Mahabharata. Durante le festività religiose è comune sentire gridare Haribol! Haribol!, un invito ad invocare il nome di Hari. Il nome compare anche nella sua forma vocativa nel famoso mantra Hare Krishna.
Nei Veda, Hari viene utilizzato per indicare, oltre a Vishnu come dio sole, anche Agni, dio del fuoco, e Indra, dio della folgore.

Etimologia

Secondo la tradizione vaishnava Gaudiya, Hari significherebbe 'colui che ruba' o 'colui che porta via', alludendo a come Krishna porti via le sofferenze e le ansie e di come egli rubi il cuore dei suoi devoti.
Secondo il commentario di Adi Shankara al Vishnu sahasranama, Hari significherebbe invece "Colui che distrugge il saṃsāra".

Sikhismo

Nello Sikhismo Hari è uno dei nomi di Dio, ma in tale religione Dio è senza forma e pertanto gli sikhisti credono che "Hari" non abbia alcuna connessione né con Krishna né con Vishnu.

venerdì 4 dicembre 2015

Irobe Katsunaga

Risultati immagini per Irobe Katsunaga


Irobe Katsunaga (色部 勝長; 1493? – 7 febbraio 1569) è stato un samurai giapponese del periodo Sengoku servitore del clan Uesugi.
Servitore d'alto rango del clan Uesugi, Katsunaga fu uno dei Kita-Echigo no Kokuninshu (北越後の国人衆; patrioti del nord Echigo) ed era uno degli uomini più rispettati di Uesugi Kenshin. Fu in azione nella quarta battaglia di Kawanakajima nel 1561, nella battaglia di Sano nel Kozuke del 1563 ed in molte altre. Per la sua condotta nella battaglia di Kawanakajima gli fu garantito il castello di Hirabayashi.
Katsunaga morì tentando di sedare la rivolta improvvisa di Honjō Shigenaga nel 1569.
Tra i suoi figli ricordiamo Irobe Akinaga e Irobe Nagazane.

giovedì 3 dicembre 2015

La Serbia chiede aiuto a Seagal: "Addestra le nostre forze speciali"

Risultati immagini per steven seagal


Attore, artista della arti marziali e produttore cinematografico. Questo è Steven Seagal, l'uomo che negli anni e nei film ha salvato il mondo più e più volte.

Come riporta il quotidiano britannico, Independent una nuova sfida attende l'attore cintura nera 7º Dan di Aikido, e primo straniero ad aprire un dojo ad Osaka in Giappone.
Infatti, al 63enne attore americano sarebbe stato proposto l'incarico di addestrarele forze speciali serbe nell'arte marziale giapponese dell'Aikido. Seagal è stato ospite per alcuni giorni a Belgrado, dove ha incontrato il primo ministro serbo Aleksandar Vucic e il presidente filo-russo Tomislav Nikolic. Nella capitale serba ha ricevuto un premio per motivi umanitari. In passato anche il presidente della Russia ha avuto l'onore di essere premiato con lo stessa onorificenza. "Per me è un onore ricevere lo stesso premio di Putin, amo la Serbia e i suoi abitanti " ha dichiarato l'attore.
L'onorificenza in questione è quella Fondazione Karic, diretta da Bogoljub, il dissidente serbo che evitò il carcere per corruzione e appropriazione indebita di fondi statali ottenendo asilo politico in Russia. Un aiuto che i serbi spreano si ripeti, infatti Putin sarebbe grande amico di Seagal, e potrebbe fare da mediatore. Pare che convincere l'attore americano non sia facile. Più che altro Seagal avrebbe impegni di tipo cinematografico per il 2016 che impedirebbero di accettare la proposta dei serbi.




mercoledì 2 dicembre 2015

Tetsuhiro Hokama

Immagine correlata


Tetsuhiro Hokama (外間哲弘; Taiwan, ... 1944) è un karateka giapponese, tra i maestri tradizionalisti più ricercati a livello mondiale, grazie alla sua vasta conoscenza di più linee (ryu-ha) di karate e del kobudo di Okinawa.
Nato da genitori okinawensi, ha iniziato la pratica del karate nel 1952 sotto il nonno, Seiken Tokuyama, addentrandosi allo Shuri-te e al kobudo di famiglia che preserverà per tutta la vita. A sedici anni, presso il Naha Commercial High School Karate Club, inizia lo studio del Goju-ryu sotto Chiyokutani Irashi.
Contemporaneamente conosce il leggendario Seiko Higa Sensei e comincia la frequentazione del suo dojo.
È proprio al dojo di Higa che ha anche la fortuna di conoscere il famoso Shinpo Matayoshi Sensei, e cominciare sotto di lui a studiare il suo kobudo, nonché il Kingai-ryu (lo stile segreto di karate che Shinpo apprese dal padre Shinko, che a sua volta imparò in Manciuria) ed il Hakutsuru-ken (il Pugno della Gru Bianca).
Nel 1966, con la dipartita di Higa Sensei, continua lo studio del Goju-ryu sotto Seiko Fukuchi, che era uno dei "top sudents" di Higa e suo assistente istruttore, e continua lo studio del Matayoshi kobudo.
Nello stesso periodo si addestra anche sotto Yoshitomi Kojo nel suo Kojo-ryu, divenendo uno degli studenti avanzati.
Negli anni Hokama Sensei si addentra nella ricerca/studio di svariate forme di combattimento okinawense e cinese, ad esempio è risaputo che andava spesso da Hohan Soken Sensei per conoscere le tecniche e le strategie del Matsumura Seito Shorin-ryu, questo gli ha permesso di raggiungere una vastissima cultura tecnica in merito al karate di Okinawa e alle sue radici.
Nel 1974 diventa direttore della Okinawan High School Karatedo Association, riunendo svariati dojo di karate, così tre anni dopo viene promosso Shihan. Nel corso degli anni a seguire riveste il ruolo di consigliere tecnico della All Japan Karatedo Kenkyukai, e segretario della All Okinawa Karatedo Association.
Nel 1979 apre un dojo in Yonashiro-cho, mentre nel gennaio del 1987 inaugura il suo attuale dojo in Nishihara-cho, che è anche sede del suo Okinawa Prefecture Karatedo wa Kobudo Museum, il primo museo di karate e kobudo di Okinawa al mondo. Ivi fonda la Okinawa Gojuryu Karate Kobudo Kenshikai Association e la International Karatedo Kobudo Kenshikai Organization (IKO), delle quali riveste il ruolo di presidente.
Hokama Sensei è un calligrafo professionista molto raffinato, ed è anche istruttore di Shiatsu, egli è 10° Dan Hanshi in karate e kobudo, e ha scritto negli anni molti libri e prodotto diversi DVD. Grazie al suo impegno nella diffusione del karate, quale disciplina dall'alto valore educativo, ha ricevuto nel 2002 la laurea ad honorem in educazione fisica dalla IOND University degli USA, e nel 2004 dalla University of Mindanao delle Filippine.
Nella sua carriera ha ricevuto svariati premi, riconoscimenti e gradi onorifici, tra cui:
  • 1971 nomina a Membro della Prefectural High School Physical Education Association
  • 1991 nomina onorifica a Ricercatore per il kobudo da parte del Governo di Okinawa
  • 1999 candidatura ala nomina di Tesoro Culturale Intangibile della Prefettura di Okinawa
  • dal 1993 al 2004 riceve una serie di awards da parte di: Congresso degli USA, Canada Karate Federation, World Kobudo Federation, Okinawa Culture Association, Nishihara Culture Association, Chuo University of Japan, Finland Army
  • 2005 nomina onorifica a 10° Dan Hanshi dalla All Okinawa Karate Kobudo Federation delle Filippine.
Grazie al suo carattere umile e solare, alla sua personale visione sulla pratica e l'insegnamento del karate, e ovviamente alla sua grandissima esperienza tecnica in merito al karate vecchio stile, Hokama Sensei viene ospitato in svariati Paesi esteri per tenere seminari tecnici, e il suo dojo è mecca per centinaia di praticanti da tutto il mondo, infatti la su organizzazione IKO ha Rami nazionali in tutto il mondo: Italia, Germania, Australia, USA, Sud Africa, Filippine, Giappone, etc.
Il 24 giugno 2016 riceve dall'Assemblea della Prefettura di Okinawa il prestigioso Lifetime Achievement Award.

martedì 1 dicembre 2015

Harihara

Risultati immagini per Harihara



Harihara è la rappresentazione della fusione tra Vishnu-Hari e Shiva-Hara, secondo la tradizione portata avanti dall'induismo classico. Conosciuto anche come "Shankaranarayana", con Shankara che è Shiva mentre Nārāyaṇa è corrispondente a Vishnu. Harihara viene in tal maniera venerato sia dai membri del vishnuismo sia da quelli dello shivaismo come una delle forme del Dio supremo.
Harihara viene altresì utilizzata anche come uno dei termini filosofici per indicare l'unità di Vishnu e Shiva nella loro qualità di aspetti differenti di una stessa Realtà ultima denominata Brahman. Questo concetto di equivalenza delle varie divinità induiste come un principio ed unità di tutta l'esistenza viene discussa proprio col termine Harihara nei testi dell'Advaita Vedanta, una delle scuole della filosofia induista.
Alcune delle prime sculture raffiguranti Harihara, con una metà dell'immagine rappresentante Shiva e l'altra metà Vishnu si ritrovano nei templi scavati nella roccia dell'arte e pittura rupestre sopravvissuti dell'India, come accade all'interno di alcune grotte del complesso templare presente a Badami in Karnataka.