sabato 7 maggio 2022

Rami del Wing Chun


 

Ci sono almeno otto distinti lignaggi del Wing Chun, questi sono per lo più poco conosciuti al di fuori della Repubblica popolare cinese e ognuno ha la sua storia di origine. In Occidente, la storia del Wing Chun è diventata un mix di realtà e finzione a causa dell'impatto della prima segretezza e del marketing moderno. Inoltre, ci sono genealogie in competizione all'interno dello stesso ramo o sullo stesso singolo insegnante.

Si può pensare che i diversi rami dell'arte marziale cinese del Wing Chun descrivano sia le diverse tradizioni e interpretazioni del Wing Chun, sia le relazioni insegnante-studente che le perpetuano.


Ip Man

Storia

Questo lignaggio ha una leggenda in cui una suora Ng Mui vide una lotta tra una gru e un serpente. Ha incorporato i loro stili di combattimento nel suo Shaolin Kung Fu per sviluppare uno stile senza nome. Ha insegnato questo a uno dei suoi studenti Yim Wing Chun, la quale lo ha insegnato a suo marito Leung Bok-Chao che ha chiamato lo stile Wing Chun Kuen (boxe Wing Chun) in onore di sua moglie e che lo ha passato a Leung Lan-Kwai della Red Boat Opera Company (sebbene altre versioni di questa leggenda affermino che fosse uno studioso ed erborista), che lo trasmise a Wong Wa-Bo e Leung Yee-Tai entrambi della Red Boat Opera, ed entrambi insegnarono all'erborista Leung Jan.

Leung Jan lo trasmise ai suoi due figli Leung Chun e Leung Bik, oltre ad altri studenti tra cui Chan Wah-Shun, che insegnò ai propri studenti tra cui Yip Man.

In un'altra leggenda Yip Man frequentava una scuola a Hong Kong negli anni '10, dove fu invitato da un amico a sfidare un vecchio altamente qualificato. Yip Man non ha vinto e il vecchio era Leung Bik. Yip Man studiò con Leung Bik per alcuni anni prima di tornare a casa a Foshan dove aprì la sua scuola. I suoi studenti hanno trasmesso il suo stile che viene insegnato ancora oggi a Foshan.

Yip Man si trasferì a Hong Kong nel 1949, il suo fu il primo sistema di Wing Chun ad essere insegnato pubblicamente ed è cresciuto fino a diventare una delle arti marziali cinesi più popolari. L'affermazione che suo figlio maggiore Yip Chun sia l'unico erede del sistema di Yip Man è contestata da un certo numero di scuole di Wing Chun, comprese quelle di Foshan.


Lignaggio

Ng Mui → Yim Wing-chun → Leung Bok-Chao → Leung Lan-Kwai → Wong Wah-Bo (e Leung Yee-Tai) → Leung Jan → Chan Wah-Shun & Leung Bik → Ip Man


Gli studenti di IP Man

Leung Sheung , Lo Man Kam , Wong Shun Leung , Bruce Lee , Victor Kan Wah Chit , Ip Chun , William Cheung Hawkins Cheung e Moy Yat .


Caratteristiche

Per Chu, Ritchie e Wu - Yip Man Wing Chun è noto per la sua semplicità, immediatezza, economia del movimento e incapsulamento dei principi essenziali del Wing Chun.



Yuen Kay-San

Storia

  • Secondo questo lignaggio, i "veri fondatori del Wing Chun rimangono persi nel tempo", con lignaggio originato da Read Boat Opera.

  • Yuen Kay-San era un maestro nell'arte marziale del Wing Chun, vissuto dal 1889 al 1956, noto come campione imbattuto di 1000 duelli mortali a Foshan negli anni 1920-1950. Il quinto di cinque fratelli, divenne noto come "Foshan Yuen Lo Jia" (Yuen il quinto di Foshan). Yuen Kay Shan ha combinato il Wing Chun di entrambi i suoi insegnanti, l'agente Fok Bo Chuen e la guardia del corpo e cacciatore di taglie Fung Siu Ching.

  • Attualmente il lignaggio Yuen Kay-San è centrato a Guangzhou e guidato dal Gran Maestro Sum Nung.

Caratteristiche

Ulteriore enfasi sull'uso di coltelli, asta a sei punte e mezzo e lancio di freccette.


Alumni notevoli

Somma Nung



Villaggio di Gu Lao / I Quaranta punti del Wing Chun

Storia

Questo ramo è stato insegnato da Leung Jan quando si è ritirato nel suo villaggio natale di Gu Lao nella contea di Heshan, provincia del Guangdong ed è tipicamente indicato con il nome del villaggio per distinguerlo dagli insegnamenti del dottore di Foshan. Leung Jan si stanca dell'inattività mentre è in pensione e sceglie di insegnare a un piccolo gruppo di studenti una nuova variazione del Wing Chun che si concentra su brevi esercizi.

Per imparare una singola forma dall'ormai anziano Leung Jan, gli abitanti del villaggio dovevano pagare una notevole quantità di denaro per imparare anche una singola forma. Tam Yeung era uno degli studenti di Leung Jan che avrebbe imparato questo sistema nella sua interezza.


Caratteristiche

  • Il Gu Lao Wing Chun è indicato come i Quaranta Punti del Wing Chun.

  • Guo Lao Wing Chun utilizza 40 esercizi brevi che sono un'espressione e un'applicazione sciolte del Wing Chun. Funziona come il normale Wing Chun, deviando solo nei modi in cui viene insegnato.

Alumni notevoli

Tam Yeung, Kwan Jong Yuen, Robert Chu


Nanyang / Cao Dean

Storia

Secondo questo lignaggio del Wing Chun, l'arte è stata concepita alla Red Boat Opera, essendo basata sulla conoscenza sia di Jee Shim (che presenta la variazione " Always Spring ") che di Ng Mui (che presenta la variazione "Praise Spring").

L'esecutore della Red Boat Opera identificato come "Painted Face Kam" avrebbe trasmesso la sua conoscenza del Wing Chun a Cho Duk-sang, che proveniva da una famiglia nota per l'Hung Ga Kuen. Duk-san sarebbe stato il primo ad avventurarsi al di fuori dell'arte marziale di famiglia. Il pioniere del ramo Cao Dean (Cho Dan-ok, non imparentato con Duk-sang) divenne studente di Cho Duk-sang dopo essere stato picchiato in un alterco. Sotto l'anziano Cho, Dean alla fine avrebbe imparato il Wing Chun da giovane adulto.

Cao Dean inizialmente insegnò il Wing Chun a Hong Kong, ma la disoccupazione lo costrinse a trasferirsi in Malesia per la seconda volta nella sua vita. Lì sarebbe diventato uno chef specializzato in cucina cantonese. L'abilità nelle arti marziali di Cao Dean iniziò a perpetuarsi, con la gente del posto che voleva imparare l'arte di Cao Dean. Inizialmente iniziò a insegnare in gruppi più piccoli, ma man mano che gli studenti disponibili crescevano di numero, Cao Dean fondò una scuola di Wing Chun dedicata, la prima nella penisola malese. [10]

Cao Dean morì negli anni '80, a più di 90 anni. Al lignaggio di Cao Dean succedettero SY Liu e altri. Tuttavia, intorno al 2015, SY Liu non era più coinvolta nelle arti marziali. Attualmente il lignaggio Nanyang è principalmente guidato da Y.Wu a Singapore e Sydney, in Australia .


lignaggi

Chi Sim → Opera della barca rossa
Ng Mui → Yim Wing-Chun e Leung Bok-Chao → Opera della barca rossa

Red Boat Opera → Painted Face Kam → Cho Duk-sang → Cao Dean (Cho Dan-ok)

Cao Dean → SY Liu → Y. Wu (attuale capo)


Caratteristiche

Il Nanyang Wing Chun contiene molte forme e concetti. Ha una grande quantità di tecniche, che vanno dai colpi, ai blocchi articolari, ai lanci e alle tecniche con le armi.



Pan Nam

Storia

Secondo questo lignaggio, il Wing Chun era un'arte marziale ancora senza nome concepita dall'Impero anti-Qing Tiandihui, essendo una combinazione di varie arti marziali Shaolin, come Taijiquan, Ying Jow Pai , Tong Long Quan, gum gang jeung, Chin Na e altre arti marziali.

Una monaca Siu Lam conosciuta come Yat Chum Um Jee (Speck of Dust, Fondatrice del Convento) avrebbe fondato un convento a Hengshan, dove insegnava lo stile senza nome a studenti selezionati. Di questi studenti c'era un uomo soprannominato "Tan Sao Ng" che gestiva i costumi della Hunanese Opera Company. Successivamente, fuggì dall'Hunan a Foshan. Lì, gli studenti di Tan Sao Ng avrebbero formato i seguenti studenti: Wong Wah-bo, Leung Yee-tai, Dai Fan Min Kam e Lai Fook-shun. In questo lignaggio, l'"Ala" nel Wing Chun deriva da Chan Wing-wah, uno dei fondatori di Hongmen.

Il fondatore del ramo Pan Nam studiò inizialmente Hung Gar dal 1934 al 1947 fino a quando non incontrò Jiu Chow, uno dei migliori studenti di Chan Yiu Men, figlio di Chan Wah-Shun. Da lì iniziò ufficialmente il suo addestramento di Wing Chun Kuen. I suoi compagni di classe includevano Leung Lam, Jiu Wan, Lee Shing, Wong Jing e altri semi-famosi maestri di Wing Chun. Jiu Chow dovette trasferirsi a Chungshan e Pan lo seguì per continuare l'addestramento.

Nel 1949 Pan Nam tornò a Fatshan e iniziò a insegnare presso l '"Unione dei lavoratori dell'industria della torta di Fatshan". Nel 1956 o nel 1957, Pan Nam partecipò alla competizione di arti marziali della provincia del Guangdong, dove fu presentato a Lai Hip Chai, un compagno di classe di Ng Chun So, Yip Man e Chan Yiu Men, che fu il penultimo studente accettato da Chan Wah Shun (Yip Man è l'ultimo). Lai Hip Chai non solo aveva imparato da Chan, ma anche dal nipote di Lok Lan Goon.

Lai Hip-chi morì nel 1970. Pam Nam continuò a insegnare Wing Chun a Foshan fino alla sua morte nel dicembre 1995. Eddie Chong fu l'ultimo studente di Pang, che acquistò il suo sistema negli Stati Uniti all'inizio degli anni '90. Chong è stato fondamentale nell'aiutare a preservare il Wing Chun in stile Pan Nam.


Lignaggio

Yat Chum Um Jee → Chung Ng / Tan Sao Ng


Jiu Chow

Chung Ng / Tan Sao Ng → Wong Wah-bo & Leung Yee-tai → Leung Jan → Chan Wah-Shun → Chan Yiu-Men → Jiu Chow → Pan Nam


Lai Hip-Chi

Lignaggio A: Chung Ng / Tan Sao Ng → Wong Wah-bo e Leung Yee-tai → Leung Jan → Chan Wah-Shun → Lui Yiu-Chai → Lai Hip-Chi
Lignaggio B: Chung Ng / Tan Sao Ng → Dai Fa Min Kam → Lok Lan-Gong e il nipote di Lok → Lai Hip-Chi

Lai Hip-Chi → Pan Nam


Caratteristiche

I lignaggi Pam Nam hanno differenze significative rispetto ai lignaggi Ip Man e Yuen Kay-shan. È anche incerto se questo lignaggio si riferisca allo stile come Wing Chun o Weng Chun.

Il lignaggio Pan Nam enfatizza gli aspetti più realistici, caotici e meno raffinati del Wing Chun e presenta tecniche di autodifesa aggiuntive basate sullo strappo, lo strappo e l'uso delle dita.

Ha un set chiamato "Five Petal Plum Flower", un classico set di esercizi in cinque parti per la forza dei tendini. Incorpora una pratica del partner nota come Waist Pressing, un esercizio simile a Push Hands in cui i partner cercano di sbilanciarsi a vicenda.



Pao Fa Lien

Storia

Questo lignaggio di Wing Chun ha origine da un tempio Shaolin non specificato. Dopo la distruzione del tempio per mano dell'Impero Qing, i sopravvissuti giurarono di usare la loro conoscenza per distruggerli. Secondo questo lignaggio, il nome Wing Chun è una forma abbreviata del motto rivoluzionario "Wing yun chi jee; Mo mong Hon Juk; Dai dei wu chun". Un codice segreto che ha permesso ai rivoluzionari anti-Qing di riconoscersi. Alla fine, la parola in codice è stata abbreviata in Wing Chun (Sempre Primavera.)

A causa della segretezza delle attività ribelli anti-Qing, i dettagli esatti dello sviluppo del Wing Chun andarono perduti. All'inizio del XIX secolo, un monaco identificato come Dai Dong Fong emerse per sostenere la ribellione anti-Qing. Le sue abilità marziali guadagnarono il terrore degli eserciti della Manciuria e, di conseguenza, le autorità Qing desiderarono catturare Dai Dong Fong.

Si sarebbe stabilito a Qingyuan, nel Guangdong, dove incontrò i fratelli Tse - Tse Gwok-Leung e Tse Gwok Cheung - che erano mandarini che combattevano con riluttanza per il governo Qing e portarono in salvo Dai Dong Fong. In cambio della loro gentilezza e vedendo il loro buon carattere, Dai Dong Fong insegnò ai fratelli la sua arte marziale, il Wing Chun.

Dai Dong Fong alla fine sarebbe partito per viaggiare nel nord della Cina. Successivamente, i fratelli Tse adottarono un bambino di nome Lao Dat-sang. Da giovane, Lao Dat Sang era un serio falegname, che si guadagnò vari soprannomi legati alla sua linea di lavoro, guadagnandosi infine il famoso soprannome Pao Fa Lien o "Wood Planer Lien".


Caratteristiche

Il ramo Pao Fa Lien è unico per la sua enfasi sul combattimento basato sulle armi. Contiene 28 moduli. 10 moduli sono dedicati al combattimento a mani nude, con il resto destinato al combattimento con armi e/o alla pratica con manichino di legno. Include una forma kwan-dao, che non è praticata in altri lignaggi principali.


Hung Suen / Hung Gu Biu

Storia

Secondo la leggenda di questo lignaggio, prima della distruzione del tempio Shaolin, il sistema chiamato Wing Chun era già stato sviluppato lì da generazioni di conoscenze nelle arti marziali. Per evitare che il Wing Chun venisse usato in modo improprio, è stato tramandato solo a pochi discepoli e non è stato documentato.

Durante i massacri della Manciuria, due monaci Siu Lam riuscirono a fuggire; Yat Chum Dai Chi e il suo allievo, Cheung Ng. Prima della sua morte, Yat Chum Dai Si trasmise la sua piena conoscenza su Cheung Ng. Cheung Ng si unì alla Red Boat Opera Company per mantenere nascosta la sua identità di monaco Siu Lam e per eludere il governo della Manciuria. All'interno della Red Boat Opera, Cheung Ng sarebbe diventato noto come Tan Sao Ng, a causa della sua maestria nelle arti marziali. Cheung Ng sarebbe entrato in contatto con Hung Gu Biu, che era un leader di una società segreta e reclutò con successo Cheung Ng e divenne suo studente. Per proteggere la vera identità di Cheung Ng, concepirono la leggenda di Ng Mui, in cui una badessa di Siu Lam avrebbe insegnato a una ragazza di nome Yim Wing Chun lo stile delle arti marziali della prima.

Il nome "Yim Wing Chun" è stato scelto per ragioni specifiche, poiché Yim potrebbe essere inteso come una parola per "Segreto" o "Protetto" e "Wing Chun" riferendosi a Siu Lam Wing Chun Tong (la Sala dell'eterna Primavera). Poiché "Yim Wing Chun" è un codice segreto per "l'arte segreta di Siu Lam Wing CHun Hall".

Hung Gu Biu fu un praticante della prima generazione di studenti di Wing Chun sotto Cheung Ng. Gli altri studenti della prima generazione erano Wong Wah-bo, Leung Yee-Tai, Dai Fa Min Kam, Lo Man-Gong, Siu-Sang Hung Fook e Gao Lo Chung. Ciascuno di questi studenti - in base alla propria comprensione individuale di ciò che insegnava Cheung Ng - trasmetteva le proprie interpretazioni del Wing Chun, ognuno con i propri lignaggi con distinti elementi enfatizzati.

Il lignaggio del pioniere del ramo Hung Gu Biu sarebbe diventato noto come Hung Suen Wing Chun. Questo lignaggio ha tramandato il Wing Chun solo ai propri familiari, che avrebbero prestato giuramento cerimoniale di segretezza.


Lignaggio

Tempio di Siu Lam (dove il Wing Chun era già stato concepito) → Yat Chum Dai Chi → Cheung Ng → Hung Gu Biu → Cheung Gung → Wang Ting → Dr. Wang Ming → Garrett Gee (Chu King-Hung)


Caratteristiche

Hung Suen Wing Chun mira a educare maggiormente i suoi studenti sui concetti, i principi e le teorie alla base del Wing Chun e sulle tecniche individuali.


Jee Shim / Weng Chun

Storia

Secondo la leggenda di questo lignaggio, Wing Chun discende da Jee Shim, un abate del Tempio Shaolin. Qui, Jee Shim fuggì con altri monaci del tempio di Siu Lam e alla fine si stabilì come cuoco a bordo della Red Boat Opera Company. Lo stile di Jee Shim è stato trasmesso a Wong Wah-bo e Sun Kam (alias Dai Fa Nim o Painted Face Kam).

Mentre era a Foshan alla ricerca di nuovi costumi, Sun Kam avrebbe litigato con Fung Siu-ching, un apprendista di un sarto locale. Dopo aver sconfitto Fung, quest'ultimo sarebbe diventato l'apprendista di Sun Kam alla Barca Rossa e avrebbe imparato il Wing Chun. Successivamente, Fung Siu-ching sarebbe diventato un cacciatore di taglie e avrebbe insegnato Jee Shim Wing Chun a vari studenti.

Nel 1995, Andreas Hoffman è stato certificato come successore di Jee Shim Wing Chun.


Lignaggio

Chi Sim → Sun Kam (Kam con la faccia dipinta) → Fung Siu-Ching

Fung Siu-Ching → Dong Suen → Dong Yik → Way Yan

Fung Siu-Ching → Studenti non specificati → Lo Chiu-Wan & Lo Hong-Tai → Way Yan

Fung Siu-Ching → Dong Jit → Chu Chong-Man → Way Yan

Way Yan → Cheng Kwong → Andreas Hoffman (attuale capo)

Caratteristiche

Questo lignaggio contiene tecniche che deviano dal Wing Chun contemporaneo, che è stato tramandato da Ng Mui e/o Leung Bok-chao. La differenza è abbastanza pronunciata tanto che lo stile Wing Chun di questo lignaggio è considerato un'arte marziale a sé stante, il Weng Chun . Questa visione è supportata dal lignaggio Ip Man.



Altri importanti rami di Wing Chun

Law-family / Wing Chun con motivo a serpente

Questo lignaggio è stato originato da Leung Bok-Chau, marito di Yim Wing Chun. Quando a Kwangsi, Leung Bok-chau insegnò la sua arte marziale a Law Man Gung, che era fratello di kung fu di Leung Lan Kwai. Law Man Gung avrebbe tramandato la conoscenza a Fok Bo Chuen, che sarebbe stato uno degli insegnanti di Wing Chun dei fratelli Yuen. Questo lignaggio non esiste più come un proprio lignaggio. Elementi di questo lignaggio sono principalmente continuati dai lignaggi Yuen Chai-wan e Yiu Choi/Yiu Kai e ha una forte presenza nel Wing Chun vietnamita.


Lignaggio

Leung Bok-Chau → Law Man Gung → Fok Bo Chuen


Tecnica

Per Leung Ting, la tecnica del motivo serpente è piuttosto morbida e imita i movimenti di un serpente. Il Wing Chun con motivo serpente contiene solo una singola forma a mani nude, Siu Lin Tao (che non è il Siu Nim Tao). Le doppie spade usate da questo lignaggio sembrano più simili a machete dei normali coltelli Wing Chun.



Yuen Chai Wan / Nguyen Te-Cong / Wing Chun vietnamita

Yuen Chai Wan - alias Nguyễn Tế-Công - Fratello maggiore di Yuen Kay-San, Yuen imparò prima il Wing Chun Kuen sotto Fok Bo-Chuen e in seguito continuò i suoi studi con Fung Siu-Ching. Nel 1936 fu invitato ad insegnare Wing Chun in Vietnam presso la Nanhai e la Shunde Expatriates Associations e si trasferì ad Hanoi, dove era conosciuto dalla pronuncia vietnamita del suo nome, Nguyen Te-Cong. Nel 1954 si trasferì a Saigon (oggi Ho Chi Minh City) dove fondò una seconda scuola.

Alumni notevoli: Tran Thuc Tien



Yiu Choi / Yiu Kai

Storia

Yiu Choi iniziò a imparare il Wing Chun Kuen da Yuen Chai Wan, il fratello maggiore di Yuen Kay San , intorno al 1920 e studiò con lui fino a quando Yuen si trasferì in Vietnam nel 1936, subito dopo la morte del suo Sifu Fung Siu Ching.

Poco prima di andarsene, Yuen presentò Yiu Choi al suo amico e compagno praticante di Wing Chun Kuen, Chan Wah Shun , per continuare i suoi studi. Allo stesso tempo, ha anche imparato dallo studente di Chan Wah Shun Ng Chung So.


Tecnica

Per Leung Ting, tra gli altri lignaggi, il ramo Yiu Choi / Yiu Kai è Wing Chun Kung Fu è il più vicino al ramo Yip Man.


Lignaggio

Lignaggio A: Opera della barca rossa → "Painted Face Kam" → Fok Bo-Chuen e Fung Siu-Ching → Yuen Chai Wan → Yiu Choi
Lignaggio B: Opera della barca rossa → Wong Wah-Bo → Leung Jan → Chan Wah-Shun → Yiu Choi



Alumni notevoli : Fok Chiu



Wing Chun Kuen del Fujian

Il Wing Chun del Fujian è un gruppo di arti marziali associate originario del tempio Shaolin del Fujian, dove Jee Shim insegnava arti marziali al Wing Chun Dien (Sala dell'eterna primavera) del tempio. Dopo la distruzione del Tempio Shaolin del Fujian, il Wing Chun del Fujian sarebbe stato diffuso nel Guangdong da Fong Sai-Yuk e Hung Hei-gun.



Hung Suen - Hay Ban Wing Chun

Da non confondere con Hung Suen / Hung Gu Biu Wing Chun.

Questo ramo proviene dalla Red Boat Opera dell'era moderna, dove lo stile del Wing Chun ha perpetuato e non ha mai lasciato la Red Boat Opera, dove avrebbe continuato a svilupparsi. Questo ramo è stato introdotto negli Stati Uniti da Yeung Fook.



Malesia

Gu Lao - Pien San Wing Chun / Wing Chun del corpo laterale

Ha origine dal Gu Lao Wing Chun di Leung Jan. Wong Wah Saam aveva 23 anni quando divenne uno studente di Leung Jan, ma Leung Jan morì abbastanza presto durante l'addestramento di Wong. Wong è l'ideatore della variazione della famiglia Fung del Gu Lao Wing Chun.

Si concentra sullo spostamento al lato dell'avversario attaccante per l'attacco e la difesa. Ciò è contrario alla maggior parte degli altri stili di Wing Chun, in particolare al lignaggio di Ip Man. Utilizza 36 piccoli esercizi, rispetto al sistema a 40 punti del Gu Lao Wing Chun principale.


Jiu Wan

Jiu Wan insegnò per la prima volta Wing Chun a Jing Mo Gwun, una scuola a Foshan, in Cina. Quando i comunisti presero il controllo della Cina, si trasferì a Hong Kong dove continuò ad insegnare. Il rapporto di Jiu Wan con Yip Man è controverso tra gli studenti di entrambi i rami. Alcuni studenti di Jiu Wan sostengono che studiò sotto suo cugino e poi sotto Yip Man. Lo affermano anche gli studenti di Yip Man. Il ramo di Jiu Wan di Jason Lau afferma che erano fratelli di kung fu direttamente sotto Chan Wah Shun.

Alumni notevoli: Ti Lung (Tam Fu-Wing)


Somma Nung

Sum Nung era uno degli studenti più importanti di Yuen Kay Shan. Secondo la storia tramandata dai predecessori, il Wing Chun fu creato dalla famosa suora bhuddista Ng Mui del tempio Fujian Putian Shaolin. Successivamente passò a Miu Shun e da Miu Shun passò a Yim Yi. Yim ha poi insegnato a sua figlia Yim Wing-Chun, che in seguito ha insegnato a suo marito Leung Bok-To. Leung amava l'opera cinese e incontrò Wong Wa-Bo, Leung Yi-Tai, Luk Gum (comunemente noto come "Dai Fa Min Gum", tradotto come "il volto dipinto") e Go Lo-Jung al Red Boat Opera Group . Pertanto, come gesto amichevole, Leung ha passato le abilità di Wing Chun a questi quattro, così come a un altro amico Fok Bo-Chuen.

Mentre Luk Gum insegnava al famoso poliziotto della contea Fung Siu-Ching; Fok trasmise le sue conoscenze a Yuen Kay-San (nei suoi ultimi anni, Fung insegnò anche a Yuen Kay-San). Sum Nung era originariamente sotto la tutela di un altro maestro Cheung Bo. Successivamente è stato raccomandato da Cheung per approfondire la sua formazione sotto Yuen Kay-San. Nel 1948, Sum Nung lasciò Foshan e fu in grado di aprire una sala medica e una sala di arti marziali a Guangzhou. Nel 1989 ha fondato la “Guangzhou Wing Chun Association”, ed è stato soprannominato “il padre del Guangzhou Wing Chun”. I suoi studenti sono ora dislocati in tutto il mondo.


Somma Jee

Sum Jee era lo zio di Sum Nung e il lignaggio Sum Jee è un importante sottolignaggio dei Sum Nung. Oltre a insegnare Wing Chun, Sum Jee ha anche integrato i suoi molti anni di abilità nell'Hung Kuen in una serie di esercizi in cui interagisce con il Wing Chun, in modo che gli apprendisti possano sperimentare come il Wing Chun interagirebbe con le tecniche di boxe straniere.

Sum Jee Wing Chun Academy sostiene la tradizione e tutto inizia con le abilità di base. Dopo aver stabilito saldamente le radici, si imparano le forme a mano vuota e si passa al Chi Sao, imparando gradualmente tecniche più avanzate.


Famiglia Cho

La famiglia Cho del villaggio di Poon Yu (vicino a Shunde e Foshan) pratica da molti anni i sistemi del pugno del sud, come Choy Lai Fut, Hung Gar, Mok Gar e White Crane. Cho Shun si unì al re Fa Wui Goon e divenne un attore/attore operistico. Divenne il primo discepolo conosciuto del praticante di Wing Chun Yik Kam.


Fut Sao / Mano di Buddha

Il Fut Sao Wing Chun Kuen è stato introdotto da Henry Leung "Chi-Man" (Leung Hung-Lay) a New York nei primi anni '60. Il sistema di arti marziali cinesi prende il nome dall'insegnante di GM Leung, il famoso maestro buddista Chán Hsu Yun alias "Ghao Ji Fut Sao". Diversi studenti di Leung Chi-Man riferiscono origini diverse per il sistema, incluso che discende da Fung Siu Ching, Leung Bik, Chan Wah Shun, Miáo Xiǎn (Miu Sun), Xu Yun Hsu Yun e Leung Chan Sang alias Dr Leung Jan. Il sistema buddista Wing Chun (originariamente chiamato "Gu Yee Kuen", un sistema di boxe interno aderente al corpo) può essere fatto risalire alle province di Kwang Chow Guangzhou e o Canton Foshan ben oltre 200 anni fa. Il sistema buddista del Wing Chun era la forma ancestrale del Wing Chun insegnata solo agli abati interni e agli anziani del tempio. Questo stile di wing chun contiene forme uniche di mani vuote e abilità interne/hei gung molto avanzate, nonché metodi avanzati di medicina e guarigione.



Tecniche: Fut Sao originariamente consisteva in un'unica lunga forma a mano vuota che da allora è stata suddivisa in sezioni. Fut Sao ha cinque forme a mani vuote e vari altri esercizi o esercizi. Fut Sao ha una vasta gamma di forme di armi composte da dieci forme di armi, inclusi metodi unici con il ventaglio a lama e le perline buddiste. Le forme consistono in siu lum dao , chum kiu , biu gee, siu baat qua, sup baat jeen kuen, Hei gung, abilità di luce interna, mui fa poles, mook yun jong , bat cham dao, luk dim boon kwun, bladed Fan, dardi di scimmia, perline buddiste e medicine.



Alumni notevoli: James Cama , Santo Barbalace, Joseph Ng, Michael Mcilwrath, Dr. Kenneth Fish, Phil Redmond, Wayne Carisi



Varianti uniche

Oltre ai lignaggi principali, ci sono variazioni altamente specializzate del sistema Wing Chun che sono nate da questi lignaggi.

Wing Chun tradizionale (TWC)

Sostenuto da William Cheung . Questa variante è specificamente gestita dalla Global Traditional Wing Chun Kung Fu Association (GTWCKFA)



Wing Chun pratico

Sostenuto da Wan Kam Leung, studente di Wong Shun-leung.



Jun Fan Gung Fu

Variazione sul Wing Chun ideata da Bruce Lee nel 1962, prima della sua creazione del Jeet Kune Do. Si basa sul lignaggio di Ip Man del Wing Chun, poichè Lee fu istruito da Ip Man e il suo studente senior Wong Shun-leung. Dopo l'incontro del 1964 con Wong Jack Man, Bruce Lee prese le distanze dal Jun Fan Gung Fu, visto che il motivo per cui non riuscì a sconfiggere correttamente Wong Jack Man era perché lasciò che le sue linee guida del sistema compromettessero la sua vitalità. In risposta a ciò, Bruce Lee ordinò la chiusura di tutte le scuole Jun Fan Gung Fu e si concentrò invece su una nuova filosofia di combattimento nota come Jeet Kune Do.

Indipendentemente da ciò, Taky Kimura e altri studenti selezionati di Bruce Lee avrebbero preservato il Jun-Fan Gung Fu nella sua forma originale, dopo che Lee l'aveva abbandonato.

Il Wing Chun e/o Jun-Fan Gung Fu ei suoi concetti sono ancora insegnati in vari sistemi di Jeet Kune Do.


Caratteristiche

Jun Fan Gung Fu utilizza vari concetti di Wing Chun del lignaggio di Ip Man, ma devia favorendo i calci in stile Savate.



Arnett Sport Kung Fu

Ideato da Anthony Arnett, allievo di William Cheung.













venerdì 6 maggio 2022

Tecniche dure e morbide

 


Nelle arti marziali, i termini tecnica dura e morbida denotano con quanta forza un artista marziale difensore contrasta la forza di un attacco nel combattimento armato e disarmato. Nelle arti marziali dell'Asia orientale, i corrispondenti termini di tecnica dura e tecnica morbida sono(giapponese: , pinyin: yìng) e(giapponese: , pinyin: róu), da cui Goju-ryu (scuola hard-soft), Principi di Shorinji Kempo di go-ho ("metodo duro") e ju-ho ("metodo morbido"), Jujutsu ("arte della morbidezza") e Judo ("modo gentile").

Indipendentemente dalle origini e dagli stili, "duro e morbido" può essere visto semplicemente come fermo/inflessibile in opposizione o complementare a cedevole/arrendevole; ognuno ha la sua applicazione e deve essere utilizzato a modo suo, e ognuno si avvale di specifici principi di tempistica e di biomeccanica .

Oltre a descrivere una tecnica fisica applicata con una forza minima, "morbido" a volte si riferisce anche a elementi di una disciplina che sono visti come meno puramente fisici; per esempio, le arti marziali che si dice siano "stili interni" sono talvolta conosciute anche come "stili morbidi", per la loro focalizzazione su tecniche mentali o attività spirituali.

Tecnica dura

Una tecnica dura incontra la forza con la forza, sia con una tecnica di blocco della forza lineare, frontale, sia tagliando diagonalmente il colpo con la propria forza. Sebbene le tecniche difficili richiedano una maggiore forza per un'esecuzione di successo, è la meccanica della tecnica che realizza la difesa. Esempi sono:

  • Un calcio basso di kickboxing mirava a rompere la gamba dell'attaccante.

  • Un blocco di karate mirato a rompere o fermare il braccio dell'attaccante.

Le tecniche dure possono essere utilizzate in attacco, difesa e controffensiva. Sono influenzati dal gioco di gambe e dall'allineamento scheletrico. Per la maggior parte, le tecniche difficili sono dirette. Il punto chiave di una tecnica hard è interrompere il flusso dell'attacco: in contropiede cercano di spezzare l'attacco e in attacco sono diretti e commettono colpi o lanci. Le tecniche dure usano i muscoli più delle tecniche morbide.

Tecnica morbida

L'obiettivo della tecnica morbida è deviare la forza dell'attaccante a suo svantaggio, con il difensore che esercita una forza minima e richiede una forza minima. Con una tecnica morbida, il difensore usa la forza e lo slancio dell'attaccante contro di sé, guidando l'attaccante in una direzione in cui il difensore sarà posizionato vantaggiosamente (tai sabaki) e l'attaccante sbilanciato; un movimento continuo esegue quindi la tecnica morbida appropriata. In alcuni stili di arte marziale come il Wing Chun, una serie di esercizi di addestramento per due studenti progressivamente difficili, come spingere le mani o le mani appiccicose, insegnare ad esercitare le tecniche soft; quindi:

(1) Il difensore guida l'attacco reindirizzando le forze dell'attaccante contro di lui o lei, o lontano dal difensore, invece di affrontare l'attacco con un muro. La meccanica delle difese con tecnica morbida di solito è circolare: cedere è incontrare la forza senza resistenza, come un proiettile che sfreccia su una superficie senza danneggiarla. Un altro esempio potrebbe essere: un check/block di Aikido al braccio di un attaccante, che reindirizza l'energia in arrivo del colpo.


(2) La tecnica morbida di solito viene applicata quando l'attaccante è fuori equilibrio, quindi il difensore raggiunge l'ideale di "massima efficienza" postulato da Kano Jigoro (1860–1938), il fondatore del judo . Le storie del Taijiquan (T'ai chi ch'uan) riportano "una forza di quattro tael in grado di muovere mille gatti ", riferendosi al principio del Taiji : una massa in movimento può sembrare senza peso. Le tecniche morbide - lanci, armlock, ecc. - potrebbero assomigliare a tecniche di arti marziali dure, ma sono distinte perché la loro applicazione richiede una forza minima.

  • In Scherma , con una parata , il difensore guida o controlla la spada dell'attaccante lontano da sé, piuttosto che sopportare la forza di un blocco diretto; probabilmente è seguito da risposta e contro-risposta.

  • Nella scherma classica, altre tecniche compaiono in tutte le forme di scherma che rientrano nella categoria soft, la più ovvia è il disimpegno in cui lo schermidore o lo spadaccino usa la pressione del suo avversario per disimpegnarsi e cambiare linea sul suo avversario dandogli un vantaggio nella legamento.

  • In Bare-knuckle boxing o Pugilism , con una parata, il difensore guida o controlla il colpo dell'attaccante lontano da se stesso, tentando di indurre l'attaccante a impegnarsi eccessivamente nel suo colpo e consentire una facile risposta e contro-risposta .

  • In Judo e Jujutsu quando l'attaccante (uke) spinge verso il difensore (tori), il tori cade sotto l'uke, mentre solleva l'uke su se stesso, effettuando il tiro di Tomoe Nage con una delle sue gambe. La tecnica è classificata come una "tecnica di sacrificio frontale" negli stili di judo e jujutsu . La spinta di uke può essere diretta, oppure può essere una risposta a una spinta di tori.

  • Con stili di arti marziali come T'ien Ti Tao Ch'uan-shu P'ai lo stile morbido è anche in linea con la filosofia taoista, l'idea che la tecnica può essere applicata anche in termini mentali oltre che fisici.

Le tecniche soft possono essere utilizzate in attacco, ma è più probabile che appaiano in difesa e controffensiva. Proprio come le tecniche difficili, sono effettuate dal lavoro con i piedi e dall'allineamento scheletrico. Dove una tecnica dura in difesa mira spesso ad interrompere il flusso dell'attacco; una tecnica morbida mira a indirizzarla in modo errato, aggirarla o attirarla in un impegno eccessivo, in contropiede una tecnica morbida può apparire come uno scivolone o un volteggio o semplicemente utilizzando lo slancio di una tecnica contro l'utente. Le tecniche soft nell'offesa di solito includono solo finte e movimenti di trazione, ma la definizione e la categorizzazione possono cambiare da una forma d'arte all'altra.

Le tecniche soft sono anche caratterizzate come di natura circolare e considerate interne (usando Qi (cinese) o ki (giapponese e coreano)) dalle arti marziali come t'ai chi ch'uan , hapkido e aikido .

Principio di Jū

Il principio di Ju (, Jū, Yawara) è alla base di tutti i metodi classici del Bujutsu ed è stato adottato dagli sviluppatori delle discipline Budō. Agendo secondo il principio di Jū, il guerriero classico poteva intercettare e controllare momentaneamente la lama del suo nemico quando veniva attaccato, quindi, in un lampo, poteva contrattaccare con una forza abbastanza potente da fendere l'armatura e uccidere il nemico. Lo stesso principio di Jū permetteva a un esponente disarmato di sbilanciare e scagliare a terra il suo nemico. Termini come "Jūjutsu" e "Yawara" hanno reso il principio di Jū quello onnipervadente nei metodi catalogati in questi termini. Quel principio era radicato nel concetto di flessibilità o flessibilità, inteso sia in un contesto mentale che fisico. Applicare il principio di Jū, l'esponente doveva essere sia mentalmente che fisicamente in grado di adattarsi a qualunque situazione il suo avversario potesse imporgli.

Ci sono due aspetti del principio di Jū che sono costantemente operativi, sia intercambiabili che inseparabili. Un aspetto è quello del "cedimento", e si manifesta nelle azioni dell'esponente che accettano la forza di attacco del nemico, piuttosto che opporsi a lui incontrando direttamente la sua forza con una forza uguale o maggiore, quando è vantaggioso farlo. È economico in termini di energia accettare la forza del nemico intercettandolo e respingendolo senza opporsi direttamente; ma la tattica mediante la quale la forza del nemico viene dissipata può essere fatta con la stessa forza dell'azione originaria del nemico.

Il principio di Jū è incompleto a questo punto perché cedere è essenzialmente solo una neutralizzazione della forza nemica. Nel cedere il passo alla forza d'attacco del nemico, deve essere immediatamente applicata un'azione che sfrutti il ​​nemico, ora impegnato nel suo attacco, sotto forma di contrattacco. Questo secondo aspetto del principio di Jū tiene conto delle situazioni in cui la resa è impossibile perché porterebbe al disastro. In tali casi la "resistenza" è giustificata. Ma tale opposizione alle azioni del nemico è solo momentanea ed è subito seguita da un'azione basata sul primo aspetto di Jū, quello della resa.

Distinzione da "esterno ed interno"

C'è disaccordo tra le diverse scuole di arti marziali cinesi su come i due concetti di "Hard/Soft" e "External/Internal" si applicano ai loro stili.

Tra gli stili a cui viene applicata questa terminologia, il Taijiquan tradizionale identifica i termini pur mantenendo diverse sfumature di distinzione più fini.

Gli stili duri utilizzano tipicamente una "forza esterna" penetrante e lineare mentre gli stili morbidi di solito usano una "forza interna" circolare e fluente in cui l'energia della tecnica passa completamente attraverso l'avversario per colpi duri/esterni mentre l'energia della tecnica viene per lo più assorbita dall'avversario per colpi morbidi/interni.




giovedì 5 maggio 2022

Bunkai

 


Bunkai (分解), che letteralmente significa "analisi" o "smontaggio", "è un termine usato nelle arti marziali giapponesi che si riferisce al processo di analisi dei kata ed estrazione di tecniche di combattimento dai movimenti di una 'forma' (kata). Le tecniche di combattimento estratte sono chiamate Oyo.

ll Bunkai viene solitamente eseguito con un partner o un gruppo di partner che eseguono attacchi predefiniti e lo studente che esegue il kata risponde con difese, contrattacchi o altre azioni, basate su una parte del kata. Ciò consente allo studente nel mezzo di capire cosa intendono realizzare i movimenti nei kata . Illustra inoltre come migliorare la tecnica regolando correttamente le distanze (Maai), il tempismo, il ritmo (Ritsudo) e la fluidità (Nagare) in combattimento, in modo da adattare e adattare qualsiasi tecnica a seconda delle dimensioni di un avversario.

Alcuni kata hanno un altro livello di applicazione che viene insegnato usando un Oyo Bunkai, una "applicazione del kata in modi diversi dal bunkai standard". Diversi praticanti impareranno o scopriranno applicazioni alternative, ma il bunkai, come il kata, varia in base allo stile e all'insegnante.

Una singola postura o movimento di kata può essere suddiviso in qualsiasi parte da poche a poche dozzine di applicazioni e la stessa sequenza di mosse di kata può talvolta essere interpretata in modi diversi risultando in diversi bunkai. Gli studenti sono incoraggiati a considerare ogni movimento e tecnica in un kata in risposta a molteplici possibili attacchi, ad esempio: uso di un particolare movimento contro un calcio, contro un pugno, contro varie forme di lotta. Attraverso l'analisi della mossa e la pratica in scenari varianti, lo studente sbloccherà nuove tecniche e amplierà la propria comprensione di quelle conosciute. Alcune arti marziali richiedono agli studenti di eseguire il bunkai per la promozione.

Bunkai può essere ovvio o sfuggente a seconda della tecnica in questione, delle mosse precedenti e successive e del singolo praticante. Di solito ci sono molti stadi di profondità di comprensione del bunkai raggiunti solo attraverso il passare del tempo. I termini toridai e himitsu sono usati per riferirsi a tecniche non facilmente visibili all'osservatore casuale e tecniche nascoste all'interno dei kata. Ad esempio, nel karate Gōjū-ryū , l'allenamento del kata a due viene utilizzato per rafforzare il bunkai e correggere la tecnica. Se le tecniche nei kata non vengono eseguiti correttamente non saranno efficaci nell'allenamento a due.

Ci sono serie di regole che possono essere utilizzate per aiutare la corretta analisi dei kata per applicazioni significative. Storicamente si diceva che questi fossero tenuti segreti per impedire a coloro che non avevano le regole di decifrare il significato dei kata. La regola usata dai maestri Gōjū-ryū era conosciuta come Kaisai no genri. Sono diventati disponibili set di regole simili ma ampliati e chiariti che sono generalmente applicabili ad altri stili di karate kata.

È stato affermato dallo storico delle arti marziali Nathan Johnson che i pochi kata antichi originali trovati nel karate erano in realtà destinati al combattimento con le armi o (in un esempio) al grappling , al contrario dei colpi balistici.







mercoledì 4 maggio 2022

Scudo in rattan

 


Lo scudo in rattan è stato utilizzato dalle forze armate di Cina e Corea sin dalla dinastia Ming e dalla dinastia Joseon , rispettivamente. Il generale cinese Qi Jiguang ne descrisse l'uso nel suo libro, il Jixiao Xinshu, che fu riprodotto nel Muyejebo coreano che contiene il primo resoconto coreano dello scudo.

Nei classici manuali coreani di arti marziali l'uso dello scudo in rattan, o deungpae, è spiegato in combinazione sia con la lancia che con la spada. Spesso un soldato teneva il deungpae e la spada nella mano dominante, mentre nell'altra teneva una lancia. La lancia sarebbe stata lanciata contro l'avversario, dopodiché il soldato avrebbe attaccato con la sua spada.

Un soldato con un nangseon sosterrebbe il soldato combattendo con deungpae e spada. Farebbero parte della cosiddetta formazione dell'anatra mandarina (鴛鴦陣) che è stata inventata dal generale cinese Qi Jiguang ed è descritta nel suo libro, il Jixiao Xinshu .

Specialisti dello scudo addestrati su come avanzare e ritirarsi, ma non potevano ritirarsi in una situazione di combattimento perché il loro ritiro avrebbe lasciato l'intera squadra esposta, portando al suo possibile collasso.

L'esercito della dinastia Ming impiegava gli scudieri in rattan (Teng Pai Shou -藤牌手) sul campo di battaglia equipaggiati con uno scudo di rattan, dao e giavellotto (Biao Qiang -鏢鎗).

Il Rattan Teng Pai era un tipo di scudo comune impiegato dagli eserciti dei Ming in quanto è economico, leggero, flessibile e resistente, superando di gran lunga gli scudi di legno comparabili. Poiché il rattan non ha venature del legno, non si spacca.

Tuttavia, il rattan non cresce nel clima della Cina settentrionale, quindi le truppe equipaggiate da quella regione portavano Yuan Pai (圓牌, "scudo rotondo"), fatto di vimini di salice e ricoperto di pelle o pelle grezza.

La dimensione media di uno scudo in rattan del periodo Ming era più o meno la stessa dimensione di un piccolo scudo vichingo e raramente presentava borchie di metallo (sebbene esistano eccezioni), a differenza di scudi simili in Tibet e nel sud-est asiatico.

La fanteria navale addestrata all'uso dello scudo in rattan e delle spade (Tengpaiying) 藤牌营 furono usate dalle forze Qing contro le forze russe nell'assedio di Albazin negli anni ottanta del Seicento. Questi specialisti non hanno subito una sola vittima quando hanno sconfitto e abbattuto le forze russe che viaggiavano su zattera, usando solo gli scudi e le spade di rattan mentre combattevano nudi.

Allora [il marchese Lin] ordinò a tutti i nostri marines di togliersi i vestiti e saltare in acqua. Ognuno indossava uno scudo di rattan sulla testa e teneva in mano un'enorme spada. Così nuotarono in avanti. I russi erano così spaventati che tutti gridarono: "Ecco, i tartari dal cappello grosso!" Dato che i nostri marines erano in acqua, non potevano usare le loro armi da fuoco. I nostri marinai indossavano scudi di rattan per proteggere la testa in modo che i proiettili e le frecce nemici non potessero perforarli. I nostri marines usavano lunghe spade per tagliare le caviglie del nemico. I russi caddero nel fiume, la maggior parte di loro uccisi o feriti. Il resto è fuggito ed è scappato. [Lin] Hsing-chu non aveva perso un solo marine quando tornò per prendere parte all'assedio della città.

Il testo sopra è stato scritto da Yang Hai-Chai che era imparentato con il marchese Lin, un partecipante alla guerra.






martedì 3 maggio 2022

Eku

 


Un eku (a volte scritto eiku o ieku) è un'antica arma del kobudō di Okinawa. Il suo primo scopo previsto è quello di un remo.




lunedì 2 maggio 2022

Tekko

 


I tekkō (鉄甲, letteralmente "ferro", "armatura"), sono staffe e ferri di cavallo armati originari di Okinawa, in Giappone, e rientrano nella categoria delle "armi a pugno". Per definizione, un'arma a pugno aumenta la massa della mano in modo che, data la proporzionalità fisica tra lo slancio del pugno e la sua massa, aumenti la forza che il portatore può erogare. Alcune armi a pugno possono anche servire, allo stesso modo, come la guardia su una spada, per proteggere la struttura della mano del portatore.

Il tekko si è evoluto dopo cinque fasi di sviluppo. Il primo, chiamato "yawara", non consisteva altro che un bastone o un'asta, tenuto all'interno della mano. Il "chize kun bo", un bastone con un anello di corda, che l'utente poteva attaccare alla mano per il controllo, è arrivato secondo. Terzo, il "tekko" somigliava al "chize kun bo" ma, piuttosto che una corda, aveva un'estensione di legno affilata del bastone, che si adattava tra il primo o il secondo dito. Uno strumento di Okinawa per aiutare i pescatori a tessere, o tirare le reti senza tagliarsi la mano sul corallo, o una lunga forcina usata da Okinawa Bushi chiamata "kanzashi", molto probabilmente è servito come ispirazione per questo design. Il tekko si presentava in forma di legno duro, e come metallo morbido modellato in modo da aumentare maggiormente la massa della mano.

Il quarto stadio, o "tek chu", consentiva una maggiore funzione rispetto ai suoi predecessori in quanto "si estendeva oltre il pugno chiuso", "un netto avanzamento nell'evoluzione delle armi a pugno". Il disegno consisteva in un bastone di legno scolpito con un'estensione in legno con un foro per le dita, o in un'asta di metallo con un anello di metallo. Il portatore teneva in mano la verga, con l'anello attorno a un dito. Il tek chu includeva spesso una punta scolpita o una punta di metallo che sporgeva dall'anello.

L'uso del vero "tekko" di per sé è iniziato con il "tekko a ferro di cavallo". Poiché le armi erano state vietate a Okinawa, gli abitanti di Okinawa cercarono di utilizzare strumenti agricoli altrimenti per l'uso marziale. "Sembra che l'uso del ferro di cavallo abbia avuto origine quando i Bushi di Okinawa usarono i ferri dei loro cavalli come armi improvvisate per difendersi dagli attacchi a sorpresa. "Hanno semplicemente messo un ferro di cavallo nella mano per dare un pugno" (Ryukyu Hon Kenpo Kobjutsu Federation). Tenuto come una "U" con la mano al centro, le due estremità si estendono verso l'esterno.

I praticanti hanno anche legato insieme due ferri di cavallo direttamente uno di fronte all'altro e sovrapposti. Questo design forniva una maggiore massa della mano e una guardia difensiva, ma si traduceva in armi più grandi, non facilmente nascoste e più difficili da imparare. Il tekko a ferro di cavallo migliorato presentava i due ferri di cavallo saldati insieme. Tuttavia, la popolarità del tekko a ferro di cavallo svanì, poiché l'attenzione si rivolse alla staffa del cavallo più piccola e più nascosta.

La versione con staffa del cavallo ("abumi") è costituita da un semicerchio, con due estremità collegate da una barra. Alcuni pensano a questo solo come a un'arma caricata a pugno: principalmente una forma di tirapugni (tirapugni). Tuttavia, la staffa del lignaggio di Okinawa non ha divisori per separare le dita. Inoltre, il tradizionale staffa tekko è costituito da metallo leggero e legno, mentre i produttori moderni della versione knucklebuster tendono a concentrarsi su metalli pesanti come l'ottone, sebbene i modelli moderni realizzati con materiali così diversi come alluminio, legno, acciaio, il ferro e persino la plastica esistono.

Gli artigiani realizzavano la staffa tradizionale su cui il design moderno si è evoluto dal legno o dal metallo ed erano spesso costituiti da un pezzo di barra piatta, piegato a forma di ferro di cavallo e tenuto insieme da un bullone, per formare una forma a "D" . Per l'applicazione delle armi, gli aspiranti combattenti a volte miglioravano il design incorporando bulloni aggiuntivi nella forma a ferro di cavallo, per infliggere maggiori lesioni. Altri stili di tekko mostrano sporgenze affilate alle due estremità e tre punte rappresentative della posizione delle nocche.

Come l'incarnazione più recente, la versione con staffa rimane la preferita di una predominanza di praticanti di kobudo. La polemica circonda la staffa tekko, perché molti praticanti di kobudo li paragonano a "pugni d'ottone", il cui possesso è proibito dalla giurisdizione di molti stati come armi nascoste. Possedere e portare questi tirapugni ha spesso ramificazioni legali.

Tuttavia, i "tirapugni" hanno divisori per le dita; staffa tekko no. Sebbene molti praticanti di kobudo affermino che i tirapugni si siano evoluti dal tekko, i tirapugni ricordano più da vicino il manico del "coltello da trincea" occidentale. Non si può sempre distinguere tra l'aspetto del tekko e quello dei coltelli. Gli occidentali entrarono in contatto con l'arte marziale di Okinawa negli anni '40. Il coltello da trincea e i tirapugni occidentali risalgono alla prima guerra mondiale (con immagini del coltello da trincea "manico di ottone" risalenti al 1917).

Un'altra controversia riguarda il desiderio di alcuni praticanti di kobudo per far rivivere il tekko a ferro di cavallo. Scuole diverse sostengono la staffa o il ferro di cavallo. Sebbene i sostenitori della staffa tekko sottolineino il quasi consenso, i praticanti di tekko a ferro di cavallo si preoccupano non tanto dell'evoluzione in avanti delle armi quanto della conservazione dell'originale "jutsus" o "forme d'arte" culturali di Okinawa.

I sostenitori della versione a ferro di cavallo sostengono che il design si adatta meglio alle funzioni tramandate nei kata tradizionali per l'arma. Le caratteristiche specifiche del tekko a ferro di cavallo, non riscontrabili nella versione con staffa, consentono l'emergere di nuove e interessanti applicazioni. Nella forma e nella funzione, il tekko a ferro di cavallo ricorda più da vicino un coltello specializzato come un "doppio coltello", un "coltello lunare" in miniatura o un "coltello d'anatra".

A differenza delle "nocche d'ottone" che si basano principalmente sul " battuto", il tekko a ferro di cavallo enfatizza lo "schermarsi contro" (bloccando) e "agganciare" (catturare) l'attacco delle armi in arrivo, nonché "pugnalare" un avversario o "agganciare" punti anatomicamente vitali.

Gli attuali praticanti di tekko kata includono quelli del lignaggio del maestro Taira Shinken chiamato anche Ryukyu kobudo, che presenta il kata Maezato no tekko. Altri tekko kata includono Maezato no tekko (Ryu Kon Kai), Akamine, Takemyoshi, Miyazato, Kakazu, Kaneigawa e Matayoshi (odo). I kata includono un uso intenso di tagli e movimenti di accoltellamento. Il tekko di Okinawa kobudo (armi kata) può essere usato per afferrare, spremere e impalare varie parti dell'anatomia a distanza ravvicinata.

L'uso del tekko rimane un'arma eclettica usata da artisti marziali selezionati per praticare la disciplina e per esprimere un'antica forma d'arte. Gli attuali esperti nell'area di solito non insegneranno la disciplina a meno che il potenziale studente non abbia già mostrato un comportamento appropriato nel corso di molti anni per l'allenamento in altre aree di arti marziali.

Una variante dell'arma, nota come tekkō-kagi (手甲鉤, lett. "Dorso dei ganci della mano"), la cui forma ha quattro chiodi di ferro come artigli d'orso attaccati a un anello di metallo. Indossati sulle mani, gli artigli potevano essere usati per raschiare e colpire. Viene utilizzato sia per scopi offensivi che difensivi poiché chi lo impugna può tagliare e difendere con movimenti naturali della mano. Inoltre, con una tecnica adeguata, potrebbe essere utilizzato per intrappolare e disarmare armi.




domenica 1 maggio 2022

Aiki (principio delle arti marziali)


 

Aiki, un termine giapponese budō, nella sua forma più basilare è un principio che consente a un praticante condizionato di negare o reindirizzare il potere di un avversario. Quando applicato, il praticante di aiki controlla le azioni dell'attaccante con il minimo sforzo e con una netta assenza di tensione muscolare solitamente associata allo sforzo fisico.

In giapponese l'Aiki è formato da due kanji:

  • 合– ai – unire

  • 氣– ki – spirito

Il kanji per ai è composto da tre radicali, "join", "one" e "mouth". Quindi, ai simboleggia le cose che si uniscono, si fondono. Aiki non deve essere confuso con wa che si riferisce all'armonia. Il kanji per ki rappresenta una pentola piena di riso fumante e un coperchio. Quindi, ki simboleggia l'energia (nel corpo).

Quindi il significato di aiki è adattarsi, unire o combinare energia. Tuttavia, occorre prestare attenzione ai significati assoluti delle parole quando si discutono concetti derivati da altre culture ed espressi in lingue diverse. Ciò è particolarmente vero quando le parole che usiamo oggi sono state derivate da simboli, in questo caso kanji giapponesi, che rappresentano idee piuttosto che traduzioni letterali dei componenti. L'uso storico di un termine può influenzare i significati ed essere tramandato da coloro che desiderano illustrare idee con la migliore parola o frase a loro disposizione. In tal modo può sussistere una divergenza di significato tra arti o scuole all'interno dello stesso art. I caratteri ai e ki hanno traduzioni in molte parole inglesi diverse.

Storicamente, il principio dell'aiki veniva trasmesso principalmente oralmente, poiché tali insegnamenti erano spesso un segreto gelosamente custodito. Nei tempi moderni, la descrizione del concetto varia da quella fisica a quella vaga e aperta, o più interessata agli aspetti spirituali.

Aiki presta il suo nome a varie arti marziali giapponesi, in particolare l'Aikido, e la sua arte madre, Daito-ryu aiki-jujutsu. Queste arti tendono a utilizzare il principio dell'aiki come elemento centrale alla base della maggior parte delle loro tecniche. L'Aiki è un principio importante in molte altre arti come Kito-ryu, Judo, Yamabujin Senjutsu e varie forme di Kenjutsu e Jujutsu giapponese. Le tecniche realizzate con l'aiki sono sottili e richiedono poca forza meccanica con l'aiki arti generalmente classificate come arti marziali interne morbide.

L'Aiki è un concetto complesso e sono stati usati tre aspetti per descriverlo in relazione a una situazione marziale:


1) Mescolare, non scontrare

L'Aiki in genere descrive un'idea di unità o fusione nel mezzo del combattimento. Nell'aikido generalmente descrive la nozione più elevata di fondersi piuttosto che di scontrarsi. Il "miscelazione" è spesso descritto anche all'interno dell'aikido come awase (合わせ). Molte definizioni di aiki sembrano basarsi su awase a causa della complessità dell'uso delle parole in un particolare contesto giapponese; l'esatta interpretazione inglese sarebbe difficile da descrivere. L'enfasi è sull'unione con il ritmo e l'intento dell'avversario al fine di trovare la posizione e il tempismo ottimali con cui applicare la forza. Per fondersi con un attacco, molti credono che sia necessario cedere alle forze in arrivo ma ai praticanti di base dell'aikicapiscono che c'è una differenza tra "mescolare" e "cedere" e invece si allenano per "prendere la linea" di attacco in modo sottile e controllarla. L' Aiki è strettamente correlato al principio del ju sebbene quest'ultimo ponga maggiore enfasi sulla manipolazione fisica attiva a livello meccanico strutturale.


2) Guidare l'aggressore

Il praticante di aiki è in grado di condurre l'attacco, e quindi l'attaccante, in posizioni precarie. L'influenza su un assalitore cresce man mano che l'equilibrio dell'aggressore si deteriora. I movimenti del corpo (tai sabaki) usati per questo possono essere movimenti grandi ed evidenti o piccoli e sottili, generati internamente. Il sottile spostamento del peso e l'applicazione di pressione fisica sull'aggressore consentono di guidarlo, mantenerlo statico o tenerlo sbilanciato (kuzushi) per utilizzare la propria tecnica. Allo stesso modo, attraverso movimenti ingannevoli, il praticante di aiki può negare una risposta di difesa dall'aggressore o creare una risposta di difesa dall'aggressore che lo mette ancora più in pericolo. C'è un forte grado di intento, volontà o psicologia a questo aspetto del dominio. Mente e corpo sono coordinati.


3) Uso della forza interna – energia Ki

Kiai e aiki usano lo stesso kanji (trasposto) e possono essere pensati come l'aspetto interiore ed esteriore dello stesso principio. Kiai si riferisce alla manifestazione, emissione o proiezione della propria energia esternamente (forza esterna), mentre aiki si riferisce alla propria energia internamente (forza interna). Quindi kiai è l'unione di energie esterne mentre aiki è l'unione di energie interne. Questo uso del ki comporterà l'uso del potere kokyu , cioè la respirazione è coordinata con il movimento. Kokyu ryoku è il potere naturale che può essere prodotto quando il corpo e la coscienza (mente) sono unificati. Il terminekokyu (呼吸) può anche essere usato per descrivere una situazione in cui due avversari si muovono con un tempismo appropriato.



L'Aiki è considerata una pratica antica e la sua pratica è spesso mantenuta all'interno di un particolare individuo o due di un lignaggio familiare/scuola. Culturalmente, e per alcune necessità del periodo, la conoscenza dell'aiki era solitamente un segreto molto ben custodito e raramente divulgato.

Il libro più antico ad aver discusso storicamente di aiki è stato il Budo Hiketsu-Aiki no Jutsu del 1899 . Sul tema dell'aiki è stato scritto:

L'arte più profonda e misteriosa del mondo è l'arte dell'aiki. Questo è il principio segreto di tutte le arti marziali in Giappone. Chi lo padroneggia può essere un genio marziale senza pari.

Il libro di testo del Jujutsu (Jujutsu Kyoju-sho Ryu no Maki) del 1913 affermava:

L'Aiki è uno stato mentale impassibile senza un lato cieco, ristagno, intenzioni malvagie o paura. Non c'è differenza tra aiki e ki-ai; tuttavia, se confrontato, quando espresso dinamicamente aiki è chiamato kiai e quando espresso staticamente è aiki.

Il termine aiki è stato usato fin dall'antichità e non è esclusivo di Daito-ryu . Il ki in aiki è go no sen , che significa rispondere a un attacco.

... Daito-ryu è tutto go no sen: prima eviti l'attacco del tuo avversario e poi lo colpisci o lo controlli. Allo stesso modo, Itto-ryu è principalmente go no sen. Attacchi perché un avversario ti attacca. Ciò implica non tagliare il tuo avversario. Questo è chiamato katsujinken (spada vivificante). Il suo opposto è chiamato setsuninken (spada mortale).




sabato 30 aprile 2022

Bajiquan


Il Bajiquan (cinese: 八極拳; pinyin: Bājíquán) è un'arte marziale cinese che presenta una potenza esplosiva a corto raggio ed è famosa per i suoi colpi di gomito e di spalla. Il suo nome completo è kaimen ba ji quan (cinese: 開門八極拳; pinyin: Kāimén bā jí quán; lett. "Pugno con otto estremità a cancello aperto").

Il Baji quan era originariamente chiamato bazi quan (巴子拳o鈀子拳) o "pugno a rastrello" perché i pugni, tenuti in modo lasco e leggermente aperti, sono usati per colpire verso il basso in modo simile a un rastrello. Il nome era considerato piuttosto grezzo nella sua lingua nativa, quindi fu cambiato in baji quan. Il termine baji deriva dal classico cinese Yijing (I-Ching) e significa "estensione di tutte le direzioni". In questo caso, significa "compreso tutto" o "l'universo".

Alcuni scrittori vedono il primo riferimento scritto al Baji Quan in un trattato militare chiamato "Jixiao Xin Shu" (纪效新书) scritto dal generale Qi JiGuang (戚继光, 1528 - 1588). Per questo motivo, alcuni studiosi considerano il riferimento fatto da Qi JiGuang come un'indicazione che il Baji Quan esisteva già nel XVI secolo. Il primo insegnante di baji quan registrato fu Wu Zhong (吳鍾) (1712–1802). Secondo il manuale della famiglia Wu, a Wu Zhong fu insegnato il Baji Quan da un monaco taoista il cui soprannome era Lai (). Altri insegnanti degni di nota includevano Wu Xiufeng (吳秀峰) e Li Shuwen (李書文) (1864–1934). Quest'ultimo era di Cangzhou (滄州), Hebei, e acquisì il soprannome di "Dio della lancia Li". Un'opera di Pechino Wu Shen (personaggio marziale maschile) per addestramento, era anche un esperto combattente. La sua citazione più famosa è: "Non so cosa significhi picchiare un uomo due volte". Gli studenti di Li Shuwen includevano Huo Dian Ge (霍殿閣) (guardia del corpo di Pu Yi , l'ultimo imperatore della Cina), Li Chenwu (guardia del corpo di Mao Zedong ) e Liu Yunqiao (劉雲樵) (agente segreto del nazionalista Kuomintang e istruttore delle guardie del corpo di Chiang Kai-shek ). Da allora il Baji quan ha acquisito la reputazione di "stile di guardia del corpo". Ma Feng Tu (馬鳳圖) e Ma Yin Tu (馬英圖) hanno introdotto il baji nel Central Guoshu Institute (Nanjing Guoshu Guan南京國術館) dove è richiesto a tutti gli studenti.

Nella tradizione dei fratelli Ma, si crede che il Bajiquan condivida le radici con un'altra arte marziale dell'Hebei, il Piguazhang . Si dice che Wu Zhong, il più antico maestro rintracciabile nel lignaggio baji, insegnò entrambe le arti insieme come un sistema di combattimento integrato.

La leggenda narra che alla fine si separarono, solo per essere ricombinati da Li Shuwen tra la fine del 18° e l'inizio del 19° secolo. A testimonianza della natura complementare di questi due stili, un proverbio afferma: "Quando pigua viene aggiunto a baji, dei e demoni saranno tutti terrorizzati. Quando baji viene aggiunto a pigua, gli eroi sospirano sapendo che non possono competere con esso. " (八極參劈掛,神鬼都害怕。劈掛參八極,英雄嘆莫及)

Rami e lignaggi di spicco dell'arte sono sopravvissuti fino ai tempi moderni, tra cui la famiglia Han Baji, la famiglia Huo, la famiglia Ji, la famiglia Li, la famiglia Ma, la famiglia Qiang, la famiglia Wu (da Wu Xiefeng), Wutan Baji Quan e Yin Yang Baji Quan. Ognuno ha un elemento unico mentre condivide le pratiche di base. Alcuni lignaggi sono più comuni o esistono solo nella Cina continentale , mentre altri si sono diffusi nei paesi occidentali.


Mengcun Baji

Si dice che il villaggio di Meng (Mengcun) sia il luogo di nascita originale del Baji Quan, o almeno delle versioni moderne dell'arte. Il Baji è ancora ampiamente praticato lì.


Nanchino Baji

Baji di Nanchino è stato introdotto all'Istituto Guoshu dagli studenti di Zhang Jingxing, Han Huiqing e Ma Yingtu. Han ha avuto una grande influenza sulla diffusione di Baji nella Cina meridionale, al punto che c'era un detto "bei li nan han" che significa "Li [Shuwen] a nord e Han [Huachen] a sud".


Wu Xiufeng

Wu Xiufeng (1908–1976) è il "nonno" di molti lignaggi Baji moderni. Da lui discendono i seguenti lignaggi.


Stile Tian

Lo stile Tian è un ramo che ha influenze reciproche da Jingang Bashi, la seconda arte praticata da Tian Jinzhong. I praticanti includono Wu Xiufeng, Tian Jinzhong e Shen Jiarui >> Zhou Jingxuan Lo stile Tian è praticato in Cina e all'estero.


Yin-Yang

Yin-Yang è stato creato da Zhao Fujiang, che ha unito la sua conoscenza di Baji, Xingyiquan e Yiquan per creare una nuova forma d'arte. [19] Lo Yin-Yang è praticato principalmente in Cina.


Wutan Baji

Wutan Baji è il lignaggio più comune in Occidente oggi. Originario di Taiwan, dove visse il suo fondatore, Liu Yunqiao . Questo lignaggio include arti aggiuntive che vengono insegnate insieme a Baji, come Piguaquan e Baguazhang .

Jian Diansheng >> Li Shuwen >> Liu Yunqiao >> Adam Hsu, Su Yuchang e Tony Yang >> Molti studenti a Taiwan e all'estero (insegnati da uno o più di loro).


Tattiche e strategie

Il Baji quan apre le braccia dell'avversario con forza (qiang kai men 強開門) e monta attacchi a livelli alti, medi e bassi del corpo (san pan lian ji 三盤連擊). È molto utile nel combattimento ravvicinato, poiché si concentra su colpi di gomito, ginocchio, spalla e anca. Quando si blocca un attacco o ci si avvicina a un avversario, le tecniche baji quan enfatizzano i principali punti di vulnerabilità, vale a dire il torace (tronco del corpo), le gambe e il collo.

I "sei grandi modi di aprire" ( liu da kai 六大開) sono:

  • Ding : usare il pugno, il gomito o la spalla per spingere in avanti e verso l'alto.

  • Bao : unire le braccia come per abbracciare qualcuno. Di solito è seguito da Pi (scissione).

  • Ti : alzare il ginocchio per colpire la coscia dell'avversario, o alzare il piede per colpire lo stinco dell'avversario, ecc.

  • Dan : usando una sola mossa.

  • Kua : usando l'anca.

  • Chan : entanglement con rotazione intorno al polso, gomito e spalla.


Stepping e metodi del corpo

Il footwork nel baji quan ha tre caratteristiche speciali:

  • Zhen Jiao

  • Nian Bu

  • Chuang Bu

Queste straordinarie tecniche sono legate alla medicina tradizionale cinese, che afferma che tutte le parti del corpo sono collegate, fisicamente o spiritualmente.


Forme

Le forme del baji sono divise in routine armate e disarmate. Ci sono venti forme di pugno, che includono dodici Baji Small Structure Fist, Baji Black Tiger Fist, Baji Dan Zhai, Baji Dan Da/Dui Da, Baji Luohan Gong e Baji Si Lang Kuan. Esistono otto forme di armi, tra cui Liu He Da Qiang (lancia), Chun Yang Jian (spada), San Yin Dao (sciabola), Xing Zhe Bang (bastone), Pudao e Chun Qiu Da Dao (un lungo pesante a due mani lama, usata dai generali seduti sui loro cavalli).

La maggior parte delle scuole si concentra su un curriculum molto più piccolo. Lo standard in quasi tutti i gruppi sono Xiaobaji e Dabaji; due forme di armi, la sciabola e la lancia; una routine di allenamento per due uomini chiamata Baji Duijie o Baji Duida e una serie di 8 metodi di attacco brevi chiamati "Ba Shi" (Otto Posture), che derivano dall'arte di Shaolin Jingang Bashi.


Produzione ed espressione di energia

Le caratteristiche principali del baji includono colpi di gomito, pugni al braccio/pugno, controlli dell'anca e colpi con la spalla. Tutte le tecniche vengono eseguite con una potenza breve, sviluppata attraverso l'allenamento; tra gli artisti marziali cinesi, il baji è noto per i suoi movimenti veloci. Baji si concentra sulle lotte interne, entrando da una distanza più lunga con un passo di carica distintivo (zhen jiao).

L'essenza del baji quan risiede nei jin, o metodi di emissione di potere, in particolare fa jin (potere esplosivo). Lo stile contiene sei tipi di jin, otto modi diversi per colpire e diversi principi di consumo energetico. La maggior parte delle mosse di baji quan utilizza un metodo push-strike a colpo singolo da distanza molto ravvicinata. La maggior parte del danno viene inflitta attraverso l'accelerazione momentanea che viaggia dalla vita all'arto e ulteriormente amplificata dal passo di carica noto come zhen jiao.

La meccanica del jin è stata sviluppata attraverso molti anni di pratica e il baji quan è noto per il suo faticoso allenamento della parte inferiore del corpo e per la sua enfasi sulla posizione del cavallo. La sua posizione del cavallo è più alta di quella dei tipici stili di Pugno Lungo. Come altri stili, c'è anche "la posizione della freccia-arco", "la posizione con una gamba sola", "la posizione vuota" (虛步; xūbù ), "la posizione di caduta" (仆步; pūbù ), ecc. Lì sono otto diverse pose delle mani, oltre a diversi tipi di respirazione e zhen jiao.


Il Baji si concentra sull'essere più diretto, culminando in colpi potenti e veloci che renderanno un avversario incapace di continuare. Anche così, ci sono alcuni stili che derivano dai principi o concetti principali di Baji su come colpire l'avversario:

  • Otto posizioni (Ba shi)

  • Metodo degli otto movimenti (Ba shi gong)

  • Metodo degli otto movimenti (Ba shi chui)

  • Doppie otto posizioni (Shuang ba shi)

  • Otto posizioni dello stile del drago (Longxing ba shi)

Molte di queste forme sono anche basate o mescolate con il pugno Luohan , uno stile Shaolin .

Il termine ba shi può anche riferirsi a baji. Il termine è usato anche in xingyi quan.


Personaggi famosi

  • Li Shuwen

  • Liu Yun Qiao

  • Adam Hsu - Maestro del Bajiquan taiwanese

  • Su Yu-chang

  • Li Jianwu

  • Wu Lianzhi

  • Wu Yue (attore)

  • Ryuchi Matsuda - Autore giapponese dietro "A Historical Outline of Chinese Martial Arts" è un manga chiamato Kenji. Matsuda è noto per aver introdotto e pubblicizzato varie arti marziali cinesi in Giappone, come il Bajiquan.




venerdì 29 aprile 2022

Bafaquan

 



Ba Fa, o Otto Metodi, è un'arte marziale cinese sviluppata da Li De Mao (李德茂) durante la dinastia Qing. Unì le tecniche di Fanziquan (翻子), Paochui (炮捶), Tantui (弹腿), Tongbeiquan (劈挂) e Xingyiquan (形意) in un nuovo stile basato sulla teoria degli otto metodi (八法).

Gli otto metodi sono: trappola esterna, trappola interna e pugnalata, colpo, supporto, scuotimento, taglio e bobina (攔、拿、扎、崩、托、抖、劈、纏).

Questo stile include sia forme singole, addestramento di coppia, che addestramento con armi come lancia, sciabola e spada. La grande lancia degli otto metodi (Da Qiang, 大枪), nota anche come Big Pole, è una specialità di questo stile. Questa tecnica apparve per la prima volta nel 1906, poco prima della Rivoluzione del 1911. Combina i metodi della lancia della famiglia Yue (岳家槍), della lancia del fiore di pera (梨花槍) e della lancia Liuhe (六合槍) con i principi degli otto metodi . È anche progettato per lavorare a piedi o a cavallo.

Il Ba Fa Quan è popolare in regioni come Shanxi (山西), Datong (大同), Mongolia Interna ( Nei Menggu 内蒙古) e Yuencheng City.