lunedì 14 ottobre 2019

Ba Ji Quan


Ba Ji Quan
Il Ba Ji Quan o "pugilato degli otto estremi" è uno stile di gong fu non molto antico come altri stili, infatti è nato solo 273 anni fa nella regione dello Hebei, Cina del nord, ed era usato dalle guardie imperiali dell'epoca. Il creatore di questo stile fu il gran maestro Wu Zhong che viveva a Meng Cun, un paese vicino a Cang Zhou, 249 km da Pechino. Il maestro Wu, divenne molto famoso grazie al suo stile di combattimento molto efficace e fra i più forti di quel periodo. Per questo fu scelto dal principe Xun Qin della dinastia Qing, come sua guardia del corpo e maestro delle guardie imperiali.
Come Wu Zhong, anche i suoi successori, furono vicini a persone regnanti e di alto rango come: l'imperatore Pu Yi, il presidente Sun Yat Sen, Chiang Kai Shek, Mao Tze Tung e ancora oggi le alte cariche militari e i servizi segreti cinesi usano questo formidabile stile di kung fu tradizionale. La caratteristica del Bajiquan, è la sua semplicità, è uno stile che non esprime tecniche spettacolari e molto coreografiche come molti altri stili di gong fu, la sua essenza è la velocità e la forza esplosiva; le sue posizioni sono corte e alte per permettere al praticante di muoversi con grande facilità e senza fatica. Le forme (lu) non sono tante, ce ne sono 20 e molte di queste vengono divise in otto pezzi perché sono molto lunghe! Come nella maggior parte degli stili di gong fu.


FILOSOFIA DELLO STILE
Nello stile Baji Quan convergono e si miscelano le idee dei tre "insegnamenti" classici cinesi (san jiao; da cui il san jiao kui yi, l'unità dei san jiao): buddismo, taoismo e confucianesimo, a cui si aggiunge l'Islam, la religione della famiglia Wu.
Sono concetti questi che risalgono al tempo dell'imperatore Huang Di, quando lo Yi Jing (il classico dei mutamenti) già insegnava il modo di sfruttare la legge che regola e armonizza i rapporti tra cielo, terra e uomo nel mezzo. Ne è nato il percorso filosofico in undici tappe studiato nel Bajiquan: dal wuji, il vuoto primordiale, l'assenza di polarità primordiale, si passa alla dualità yin-yang come nel Taiji, che da luogo ai liang yi, i due principi, rappresentati nello Yi Jing da una linea continua e una spezzata.
La terza tappa è poi associata a tre gruppi: quello celeste (sole, luna e stelle), quello terrestre (fuoco, acqua e vento) e quello umano (jing, qi, shen). Seguono i si xiang (quattro immagini), identificati nel mondo naturale sia con le quattro direzioni che con le quattro stagioni e creati dallo Yi Jing con le diverse combinazioni dei liang yi. Il quinto livello viene rappresentato dai wu xing, i cinque agenti, gli elementi primordiali che costituiscono simbolicamente l'universo: metallo, fuoco, acqua, legno e terra, a cui corrispondono altrettante parti del corpo umano.
La tappa successiva, la sesta, è rappresentata dalle liu he, le sei armonie, tre interne (la tecnica in armonia con l'intenzione, l'intenzione con l'energia sottile, l'energia sottile con la forza) e tre esterne (la mano in armonia col piede, il gomito col ginocchio, la spalla con l'anca), cui seguono le qi xing, le sette stelle dell'Orsa Maggiore. La funzione ottimizzata dei sensi è una condizione essenziale del combattimento, per cui si attribuisce molta importanza al loro addestramento.

2 commenti:

  1. It's very easy to find out any topic on web as compared to books, as I found this piece of writing
    at this website.

    RispondiElimina
  2. This posdt is invaluable. When can I find oout more?

    RispondiElimina