La scuola Okinawa Shorin Karate-do Kyudokan, ora conosciuta come 'il Karate-do della famiglia Higa', è una scuola tradizionale rinomata in tutto il mondo per la sua storia, la sua cultura e le tradizioni tramandate nei secoli.
Il Karate-do Kyudokan, fondato dal Maestro Yuchoku Higa, uno dei Maestri più famosi (10° Dan) nel mondo, ha le sue origini nell'antica scuola Shorin, o in altre parole nella scuola Shuri-te (mano di Shuri).
Questa è una scuola in continua evoluzione, nel senso che, anche se è un'arte tramandata di generazione in generazione, il suo contenuto tecnico viene continuamente perfezionato per quanto riguarda il movimento, senza perdere lo spirito originale dell'arte.
Alcune caratteristiche fondamentali della scuola sono:
Il Karate-do Kyudokan, fondato dal Maestro Yuchoku Higa, uno dei Maestri più famosi (10° Dan) nel mondo, ha le sue origini nell'antica scuola Shorin, o in altre parole nella scuola Shuri-te (mano di Shuri).
Questa è una scuola in continua evoluzione, nel senso che, anche se è un'arte tramandata di generazione in generazione, il suo contenuto tecnico viene continuamente perfezionato per quanto riguarda il movimento, senza perdere lo spirito originale dell'arte.
Alcune caratteristiche fondamentali della scuola sono:
- il principio di Myo Mamoru, e cioè il concetto di difendere e tutelare, il corpo;
- sviluppo del Ki (energia) attraverso un sistematico lavoro sull'Hara (tandem), e ai principi dello yin e dello yang: duro-morbido, rilassato-teso, lento-rapido;
- Stato di Kokyu (respirazione);
- il principio del Marumi-Muchimi, e cioè la circolarità del movimento e la conclusione della tecnica al suo massimo livello.
La scuola Kyudokan pratica costantemente ciò che predica, in modo empirico, o in altre parole, vede la pratica come l'unico modo di procedere lungo il 'Do' (la Via), dal momento che un karate puramente teorico non esiste.
Una costante ricerca della perfezione attraverso la pratica, si ottiene, non come obiettivo ma come conseguenza, uno stato di armonia ed equilibrio tra corpo, mente e spirito, e si arriva ad uno stato di comando di sé e di pace interiore.
Ovviamente questo stato è raggiunto con l'aiuto di un maestro, che servirà da esempio e modello di ruolo, e guiderà l'allievo, attraverso la pratica costante, lungo il percorso per completare l'armonia.
Da quanto è stato detto sopra, si può capire come, nel karate tradizionale, l'autodidatta non esiste, non si può in effetti essere un maestro senza prima aver avuto un maestro, e per diventare un Maestro devi essere stato prima un allievo. Si tratta di un discepolato a catena che è continuato per generazioni, e continuerà per tutto il tempo in cui il karate tradizionale esisterà.
Gli insegnanti della scuola Kyudokan prevedono anche un settore sportivo, per completezza e non per l'essenza stessa; le competizioni sono infatti un'attività in cui chiunque può partecipare, per scelta, e mai per obbligo, per arricchire la propria esperienza.
Come Maestro, Jintatsu Higa ha detto, "l'elemento competitivo è solo un singolo elemento del tutto, il karate reale è per la vita", sottolineando così l'importanza della pratica senza la necessità di un eventuale successo e senza e pre-organizzati, limiti di pratica.
Il motto della scuola Kyudokan - KYUDO MUGEN - (lo studio-training è senza fine) simboleggia lo spirito della scuola, cioè la costanza nella pratica e una ricerca senza fine della perfezione come una via verso la crescita, come antitesi alla mentalità di confinarsi. Il Kyudokan è tecnicamente orientato al combattimento. Pertanto i movimenti inutili vengono lasciati fuori dal bagaglio tecnico. Vengono privilegiate posizioni alte e brevi, poichè permettono rapidi cambi di movimento usando i 'Tai Sabaki'. Ponendo un accento particolare sulla velocità, l'uso di parate focalizzate ad evitare gli attacchi, senza eccesso di forza. Con l'eccezione della zona alta (jodan), le difese sono chiuse, con i gomiti che praticamente non si separano dal resto del corpo nello svolgimento di soto uke, uchi uke, gedan barai, ecc.. In questo modo l'azione acquisisce velocità e il corpo è più protetto.
L'uso di tecniche di mano (te waza) rappresentano l'80% in relazione alle tecniche di gambe (ashi waza), che sono addestrate da ogni praticante secondo i suoi/le sue condizioni, ad eccezione del mae geri, nami ashi geri e Mikazuki geri.
Una costante ricerca della perfezione attraverso la pratica, si ottiene, non come obiettivo ma come conseguenza, uno stato di armonia ed equilibrio tra corpo, mente e spirito, e si arriva ad uno stato di comando di sé e di pace interiore.
Ovviamente questo stato è raggiunto con l'aiuto di un maestro, che servirà da esempio e modello di ruolo, e guiderà l'allievo, attraverso la pratica costante, lungo il percorso per completare l'armonia.
Da quanto è stato detto sopra, si può capire come, nel karate tradizionale, l'autodidatta non esiste, non si può in effetti essere un maestro senza prima aver avuto un maestro, e per diventare un Maestro devi essere stato prima un allievo. Si tratta di un discepolato a catena che è continuato per generazioni, e continuerà per tutto il tempo in cui il karate tradizionale esisterà.
Gli insegnanti della scuola Kyudokan prevedono anche un settore sportivo, per completezza e non per l'essenza stessa; le competizioni sono infatti un'attività in cui chiunque può partecipare, per scelta, e mai per obbligo, per arricchire la propria esperienza.
Come Maestro, Jintatsu Higa ha detto, "l'elemento competitivo è solo un singolo elemento del tutto, il karate reale è per la vita", sottolineando così l'importanza della pratica senza la necessità di un eventuale successo e senza e pre-organizzati, limiti di pratica.
Il motto della scuola Kyudokan - KYUDO MUGEN - (lo studio-training è senza fine) simboleggia lo spirito della scuola, cioè la costanza nella pratica e una ricerca senza fine della perfezione come una via verso la crescita, come antitesi alla mentalità di confinarsi. Il Kyudokan è tecnicamente orientato al combattimento. Pertanto i movimenti inutili vengono lasciati fuori dal bagaglio tecnico. Vengono privilegiate posizioni alte e brevi, poichè permettono rapidi cambi di movimento usando i 'Tai Sabaki'. Ponendo un accento particolare sulla velocità, l'uso di parate focalizzate ad evitare gli attacchi, senza eccesso di forza. Con l'eccezione della zona alta (jodan), le difese sono chiuse, con i gomiti che praticamente non si separano dal resto del corpo nello svolgimento di soto uke, uchi uke, gedan barai, ecc.. In questo modo l'azione acquisisce velocità e il corpo è più protetto.
L'uso di tecniche di mano (te waza) rappresentano l'80% in relazione alle tecniche di gambe (ashi waza), che sono addestrate da ogni praticante secondo i suoi/le sue condizioni, ad eccezione del mae geri, nami ashi geri e Mikazuki geri.
La differenza principale tra la tecnica del Kyudokan e il resto dei sistemi Shorin si basa sul lavoro di rotazione dell'anca, su cui il Sensei Yuchoku Higa ha fatto uno studio approfondito per ridimensionare la generazione della forza, sfruttando al meglio il potere della tecnica con il minimo sforzo fisico e cercando l'effetto devastante proveniente dall'Hara (Tanden).
L'uso del Makiwara, così come il Kote Kitai (indurimento delle braccia e delle gambe), o l'assorbimento degli urti durante l'esecuzione di un kata (preferibilmente Naihanchi Shodan), hanno un posto privilegiato nella preparazione, che rende il Kyudokan un sistema profondamente tradizionale.
Il lavoro con i pesi è molto importante, è per questo che prima e/o dopo ogni sessione di allenamento è comune praticare con tetsugeta e chishi.
La presa (kakete) è addestrata utilizzando i taketaba.
L'uso del Makiwara, così come il Kote Kitai (indurimento delle braccia e delle gambe), o l'assorbimento degli urti durante l'esecuzione di un kata (preferibilmente Naihanchi Shodan), hanno un posto privilegiato nella preparazione, che rende il Kyudokan un sistema profondamente tradizionale.
Il lavoro con i pesi è molto importante, è per questo che prima e/o dopo ogni sessione di allenamento è comune praticare con tetsugeta e chishi.
La presa (kakete) è addestrata utilizzando i taketaba.
La pratica dei kata nello stile Kyudokan predilige il perfezionamento del proprio Tokui Kata (Kata scelto), il che significa che, anche se la scuola dispone di 22 kata, l'idea del Maestro Y. Higa era quello di diventare un esperto in uno solo o due. Poiché il Tokui kata diventerà poi il proprio elemento di consultazione per la creazione della tattica e della strategia del proprio stile di combattimento.
La concezione del Kumite nello stile Kyudokan è fedele alla traduzione letterale della parola 'interscambio di mani'. Il confronto è della massima importanza. Così, tanto, che il detto dei maestri del Dojo di Okinawa è "afferra la mano sinistra, mentre i colpisci con la destra".
"Mente e corpo", il Maestro Higa Yuchoku diceva "prima della guerra (II° guerra mondiale) andavo a meditare in un cimitero dalle 23:00 alle 01:00 tutti i giorni. Il mio obiettivo era quello di essere forte nello spirito, che è lo scopo delle arti marziali. Tuttavia dopo la guerra ho adottato un altro obiettivo "Kyudo Mugen", la ricerca del modo in cui non hai limiti ", sottolinea.
Il modo a cui Sensei Higa si riferisce si chiama 'DO'.
La concezione del Kumite nello stile Kyudokan è fedele alla traduzione letterale della parola 'interscambio di mani'. Il confronto è della massima importanza. Così, tanto, che il detto dei maestri del Dojo di Okinawa è "afferra la mano sinistra, mentre i colpisci con la destra".
"Mente e corpo", il Maestro Higa Yuchoku diceva "prima della guerra (II° guerra mondiale) andavo a meditare in un cimitero dalle 23:00 alle 01:00 tutti i giorni. Il mio obiettivo era quello di essere forte nello spirito, che è lo scopo delle arti marziali. Tuttavia dopo la guerra ho adottato un altro obiettivo "Kyudo Mugen", la ricerca del modo in cui non hai limiti ", sottolinea.
Il modo a cui Sensei Higa si riferisce si chiama 'DO'.
'Percorso' è il viaggio di un uomo nel suo mondo. La sua vita in cui deve essere equo, giusto, educato, incentrato sulla virtù e la lotta contro i difetti. Essere persone migliori per creare mondi migliori. Il "Karate è come l'acqua bollente, se il fuoco è spento, l'acqua si raffredda", afferma il Maestro Higa. "Il Karate non lo si può insegnare se non lo si è praticato", aggiunge.
Durante la prima fase, la pratica è monotona e l'obiettivo è quello di ottenere una mente paziente e disciplinata, senza pretendere di dominare il combattimento o le tecniche di rottura in due o tre giorni. Lo scopo è quello di raggiungere una formazione completa senza una mentalità ossessiva. Dopo la prima fase, il gruppo si apre a differenze naturali, parte di esso lavora ed è pronto ad assimilare la vera essenza. La prima cosa, è inculcare che il razionalismo non è più importante della tecnica. Per esempio, capire il meccanismo delle tecniche, il modo di flettere le dita, quando sferrare i pugni, ecc.. Si tratta di un processo di formazione fisica e mentale. Una volta che la tecnica è assimilata, il razionalismo viene messo da parte, lasciandola fluire in modo naturale.
E' in questo momento che la ripetizione è essenziale. Non è lo stesso aver dato 100 pugni piuttosto di un milione. Lavorare ad una tecnica su base quotidiana, costantemente, questo è il segreto ".
Hello! Someone in my Myspace group shared this site with us so I came to
RispondiEliminatake a look. I'm definitely loving the information. I'm bookmarking and will be tweeting this to my followers!
Superb blog and wonderful design.
Hey I am so grateful I found your website, I really found you by mistake, while I was searching on Digg for something else, Anyways I am here now and would just like to
RispondiEliminasay many thanks for a marvelous post and a all round thrilling blog (I also love the theme/design), I don't have time to read through it
all at the minute but I have book-marked it and also included your RSS feeds,
so when I have time I will be back to read much more, Please
do keep up the awesome job.