sabato 21 aprile 2018

T'ien shu

Risultati immagini per T'ien shu



Il T'ienshu è un sistema di autodifesa che si basa su un modello di attacco ideato e codificato dal fondatore con l'acronimo: CSTB (colpire - spingere - tirare - bloccare); in base a questo modello di attacco libero, vengono presentate, tramite programmi, la metodologia di difesa sia di base che avanzate.
La parola T'ienshu è composta da due termini: (T'ien=quiete, pacifico) e (Shu=arte, metodo, sistema). Il suo significato sta per: "Arte della pace, della quiete interiore"
Fondato in Italia nel 1970 dal maestro Fernando Tronnolone, il T'ienshu - dopo circa 20 anni di codifiche e aggiornamenti teorico-applicativi viene riconosciuta come disciplina marziale nel 1989 dalla Federazione Italiana Wushu, già FIWuK CONI, e nel 1994 dall'Ente sportivo ASI, attuale Associazioni sportive sociali italiane, Ente riconosciuto dal CONI, con il quale collabora, avendo il Coordinamento nazionale della Disciplina.

T'ienshu - disciplina di autodifesa

Il T'ienshu deriva da alcune arti marziali presenti in Italia negli anni '60, tuttavia questo metodo pone l'accento sul valore dell'individuo, sul singolo praticante, e non su questa o quella determinata tecnica o su questo o quello specifico stile.
Nel corso degli anni '70 lo stesso Caposcuola cercò di avvicinare la mentalità occidentale ai principi classici della filosofia cinese (questo il motivo per cui anche se la disciplina è europea ha assunto il nome: T'ien Shu), in particolar modo al trittico Tao Yin Yang ed ai Cinque elementi (Terra, Metallo, Acqua, Legno e Fuoco) con i suoi due cicli (generativo e di controllo), non interpretati però secondo la concezione taoista ma con concetti diversificati” nel T'ienshu quale disciplina marziale occidentale. Egli, infatti, pur rispettando contenuto, finalità e significato della filosofia cinese riguardo al trittico Tao Yin Yang ed ai Cinque Elementi, ritenne opportuno avvicinare dei concetti comprensibili alla mentalità occidentale, definendo il trittico Tao Yin Yang ed i Cinque Elementi quali componenti dell'uomo nella sua totalità ed all'interno dell'ambiente in cui egli vive e si realizza.
Rimanendo saldi questi principi teorici, ormai cardini della disciplina del T'ienshu, il Caposcuola, consapevole dei mutamenti che avvengono nella società e nell'ambiente, ha istituito una regola basilare ed indispensabile affinché la stessa disciplina potesse percorrere fasi evolutive e di crescita, non fossilizzandosi ma sviluppandosi attraverso cicli quinquennali, in modo tale da aggiornarsi, adeguandosi ed adattandosi nei vari quinquenni succedutisi. A tutt'oggi, a partire dalla sua fondazione nel 1970, il T'ienshu ha superato ben nove quinquenni adattandosi a diverse realtà durante il suo percorso di crescita e formativo.
Lo stesso maestro Tronnolone ha fatto sì che questo sistema, questo metodo di autodifesa, nelle attività di formazione teorica, si interfacciasse con tematiche come: il bullismo tra i teenager, la violenza contro le donne, la prevenzione e pericolo negli ambienti esterni, le insidie nei social network rete sociale, il cyberbullismo, ma soprattutto, insegnare a distinguere e comprendere a fondo, in modo pragmatico le differenze tra simulazione e realtà, dove ad esempio, affrontare un uomo armato nella realtà non è come simularlo in palestra perché per la strada, in caso di violenza, non esistono regole, principi etico-morali o rispetto che tengano, ma solo la consapevolezza di ciò che si è e dei propri limiti.

Ora siamo anche su YouTube col nostro nuovo canale ufficiale.
Iscriviti subito!!!
È già online: https:
//www.youtube.com/channel/UCSD5KRz-vJqXdVj24ACIJqA?view_as=subscriber

venerdì 20 aprile 2018

Qwan Ki Do

Risultati immagini per Qwan Ki Do


Il Qwan Ki Do è un'arte marziale cino-vietnamita codificata dal Maestro Pham Xuan Tong. Fin da giovane egli poté apprendere lo stile vietnamita dal prozio Pham Tru e lo stile cinese dal Maestro Chau Quan Ky (朱颧期, Zhu Quanji in Pinyin). Il Maestro Chau riuniva nella sua scuola vari stili: Kejiaquan (客家拳); qualche stile di Emeipai (峨眉派); Zhoujia Tanglangquan (周家螳螂拳) meglio conosciuto come Tanglangquan del Sud; Thiêu Lâm Nam Phai (in Cinese Shaolin Nanpai, 少林南派, vedi Nanquan / Nam Quyên) che risulta essere un insieme di esercizi presi da differenti tradizioni del Sud della Cina tipicamente Vietnamita. Per terminare la sua preparazione, il Maestro Pham Xuan Tong si trasferì in Francia, unendo alla sua già vasta conoscenza, anche le nozioni apprese nel nuovo Paese.
Nel 1981 nacque la World Union of Qwan Ki Do che attualmente ha dei rappresentanti in Europa, America, Africa. In Italia è rappresentata dalla Unione italiana Qwan Ki Do che è diretta dal Maestro Roberto Vismara, uno dei discepoli diretti del Maestro Pham Xuan Tong, che grazie all'aiuto dell'équipe nazionale si occupa personalmente della formazione dei numerosi istruttori che, in molte città hanno palestre in cui insegnano questa arte marziale.
Il Maestro Pham Xuân Tong riconosce nel termine Qwan Ki Do l'omaggio al Grande Maestro Chau Quan Ky menzionandolo foneticamente nel nome del metodo.

La corrente cinese

Nel Qwan Ki Do è quindi confluito l'insieme di apprendimenti del Maestro Chau Quan Ky, che quest'ultimo ha raccolto in un sistema che chiamava Emei Huhezhao Men (峨眉虎鹤爪门, in pronuncia vietnamita Nga mi hổ hac trao mon). Questo sistema conteneva elementi dei seguenti insiemi di stili cinesi:
  • Il Kejiaquan (客家拳, letteralmente "Pugilato degli Hakka") (in pronuncia vietnamita khách già quyền). Il Maestro Chau apparteneva a questa minoranza.
  • La Emeipai (峨眉派, letteralmente "Scuola di Emei") (in pronuncia vietnamita Nga mi phái). È l'insieme di stili che rivendicano la propria origine nei dintorni del Monte Emei, visto che viene citata nel nome dello stile di Chau deve rivestire un ruolo molto importante nella sua formazione.
  • Il Nanquan (南拳, letteralmente "Pugilato del Sud") (in pronuncia vietnamita Nam quyền). Questa è una classificazione che fa da contenitore a numerosi stili. Nei documenti del Qwan Ki Do vi si fa riferimento anche come Shaolin Nanpai (少林南派, Fazione del Sud dello Shaolin, in pronuncia vietnamita Thiếu Lâm nam phái).
L'unico stile a cui si fa riferimento con precisione è il Tanglangquan (螳螂拳, letteralmente "Pugilato della Mantide Religiosa") (in pronuncia vietnamita Đường long quyền). Lo stile è esattamente quello del sud, anche detto Zhoujia Tanglangquan.
Del sistema creato da Chau, in Vietnam ed in Cina, non si trovano tracce. L'unica evidenza di un continuatore ad Ho Chi Minh (città) è la presenza di un rappresentante del metodo Hổ hac trao alla riunione alla riunione di un gruppo di maestri nel 1995. Si tratta del Maestro Pham Minh Kinh.
Dal testamento del Maestro Chau Quan Ky emerge anche che egli fondò un'Unione delle Arti Marziali Cino-Vietnamite chiamata Shaolin Wo-Mei.

Cừơng nhu tương tể

Uno dei principi di base di questo stile è quello dell'armonia continua tra la forza e la morbidezza. Questo è un principio molto comune nelle arti marziali cinesi, che ritroviamo scritto Gang rou xiang ji (剛柔相濟, inflessibile e morbido si aiutano reciprocamente). In pronuncia vietnamita viene reso in Cừơng nhu tương tể.

I Thao Quyên e le forme cinesi

Thao Quyên (套拳, Taoquan, serie di pugni) è un termine che indica una concatenazione di tecniche creata per allenare determinati movimenti, cioè quelle che comunemente sono chiamate forme, e nelle arti giapponesi sono chiamate "kata". Nelle arti marziali cinesi questi concatenamenti sono importantissimi ed il termine è reso nella maggior parte dei casi con Taolu. I Thao Quyên del Qwan Ki Do sono appunto un'eredità proveniente in parte anche dagli stili cinesi. In alcuni casi questa provenienza è chiarissima:
  • Zui Baxianquan (醉八仙拳, letteralmente "Pugilato degli Otto Immortali Ubriachi") (in vietnamita Tuy bát tiên). È una forma molto comune nelle arti marziali cinesi. In Vietnam , nel Tân Khánh Bà Trà si insegna una forma che si chiama bát tiên (Otto Immortali).
  • Luohanquan (罗汉拳, letteralmente "Pugilato degli Arath") , nella versione dei 108 Luohan (一百零八罗汉拳, Yibailingba Luohanquan, in vietnamita NHÂT BACH LINH BAT La Hán Quyền). È una forma molto comune nelle arti marziali cinesi.
  • Menghu chudong (猛虎出洞, letteralmente "La tigre feroce esce dalla caverna") (in vietnamita MANH HÔ XUÂT DÔNG). Una forma con lo stesso nome la ritroviamo nel Nanzhiquan, uno stile Nanquan.
  • Longhuquan (龙虎拳, letteralmente "Il pugilato del Drago e della Tigre") (in vietnamita LONG HÔ QUYÊN ). Una forma con questo nome la ritroviamo nel Kongmenquan, un altro stile classificato come Nanquan. Il Long Ho Quyen è anche una forma codificata del Vovinam e la forma insegnata dal Maestro Tong è pressoché identica a quest'ultima.
  • Tanglangquan (螳螂拳, letteralmente "Il pugilato della mantide religiosa") (in vietnamita DUONG LANG QUYÊN PHÔ ).
  • Huhe Shuangxin (虎鹤双形, letteralmente "Doppia immagine di Tigre e di Gru") (in vietnamita HÔ HAC SONG HANH ). Il nome completo è Pugilato a doppia forma di Tigre e di Gru. C'è una forma con questo nome nell'Hongjiaquan, ma esiste anche uno stile del Guangdong.
  • Tuma Lianhuan (四马连环, letteralmente "Quattro Cavalli incatenati") (in vietnamita Tứ Mã Liên Hoàn ) è una forma che troviamo anche nel Baimeiquan (In pronuncia vietnamita Bạch Mi quyền). Il Maestro Tran Huu Ha, del Viet Vo Dao in Portogallo, insegna una forma che si chiama Tứ Mã, i quattro cavalli.
  • Shishiquan (石狮拳, letteralmente "Pugilato del Leone di Pietra") (in vietnamita thach su quyên ) è una forma che troviamo sempre nel Baimeiquan.
  • Anche i Thao Quyen più moderni creati dal maestro Pham sono il frutto dell'unione di tecniche vietnamite al Thât Bô Huyên Công Quyên praticati dalla minoranza Hakka (Kejiaquan).

La corrente vietnamita

L'altro insegnante che ha contribuito alla formazione di Pham Xuan Tong ed in definitiva alla recente fondazione del Qwan Ki Do, è stato Pham Tru che viene definito un praticante del Metodo dell'Arte Marziale Vietnamita, nella tradizione famigliare. Di questo maestro e di Long Ho Hoi e Phan Tranh Su, altri due maestri che avrebbero insegnato a Phan Xuan Tong questo Metodo Vietnamita, non vi sono altre informazioni se non quelle fornite dall'Unione Mondiale di Qwan Ki Do.

Thuât Cân Chiên

Un principio di base del Qwan Ki Do è la Teoria dell'Avvicinamento, in Vietnamita Thuât Cân Chiên, che privilegia le linee curve, rispetto a quelle dirette, in modo da deflettere l'attacco e poter contrattaccare. Questa teoria proverrebbe, secondo il Maestro Pham Xuan Tong, da un antico testo di strategia militare Vietnamita, senza però citarne il titolo e l'autore.

I Thao Quyên e i Quyen Vietnamiti

I nuovi Thao Quyen codificati da Pham Xuan Tong inglobano anche le tecniche Cuu Chân Bao Quyên, che sarebbero parte di un antico metodo detto Quan Khi trasmesso da un regnante Vietnamita nell'epoca pre-cristiana. Anche tra i Thao Quyen "Antichi" ed i Thao Quyen "Speciali" compaiono sequenze che appartengono al Metodo Vietnamita.

La sintesi

Nel 1981, Pham Xuan Tong ha creato il sistema Qwan Ki Do creando una nuova progressione di studio e delle forme di base che vogliono unire tecniche cinesi a tecniche vietnamite, provenienti dall'esperienza del Maestro Tong stesso. Queste nuove forme di Base dette anche Thao Quyền Tiểu Mon (Letteralmente Sequenze di Pugilato della Piccola Porta) hanno questi nomi: Cuu chan huyen cong quyên mot; Cuu chan huyen cong quyen ha; Cuu chan huyen cong quyên ba; Cuu chan huyen cong quyên bon; Quan ky nam; Quan Ky sau; Quan ky bay. In seguito i praticanti possono apprendere delle forme del Sistema Cinese e del Sistema Vietnamita, distinte in due grandi sottogruppi dette Forme Antiche o Thao Quyên Đại Mon (Letteralmente Sequenze di Pugilato della Grande Porta) e Forme Speciali o Thao Quyên Dac Di. In questo secondo gruppo vengono inserite le Sequenze di Esercizi Respiratori, che provengono dall'esperienza di Qigong (in vietnamita Khí Công) e Nei gong (in vietnamita Nội Công) del maestro Pham. Inoltre il Qwan Ki Do è caratterizzato dall'utilizzo di:
  • tecniche di presa e di controllo delle articolazioni (Qinna 擒拿, il termine utilizzato da questa scuola in pronuncia vietnamita è Cầm Nã), qualcuno le definisce come Tecniche di Leva.
  • tecniche di proiezione (il termine utilizzato da questa scuola in pronuncia vietnamita è Vật)
  • tecniche di rottura (il termine utilizzato da questa scuola in vietnamita è Công pha)
  • combattimento prestabilito (in cinese 双对, Shuang Dui, anche se è comunemente utilizzato Duilian, il termine utilizzato da questa scuola in vietnamita è Song Doi)
  • combattimento libero
  • armi tradizionali (il termine utilizzato da questa scuola in vietnamita è Cổ võ đạo).
Tutte queste categorie sono presenti sia nelle arti marziali cinesi sia nelle Arti marziali vietnamite.

Ora siamo anche su YouTube col nostro nuovo canale ufficiale.
Iscriviti subito!!!
È già online: https:
//www.youtube.com/channel/UCSD5KRz-vJqXdVj24ACIJqA?view_as=subscriber

giovedì 19 aprile 2018

Akita Sanesue

Immagine correlata



Akita Sanesue (秋田実季; 1576 – 11 gennaio 1660) è stato un daimyō giapponese del primo periodo Edo, capo del clan Akita. Figlio di Andō Chikasue, potente signore del nord della provincia di Dewa.
Sanesue giurò fedeltà a Toyotomi Hideyoshi nel 1590 durante l'assedio di Odawara, e servì sotto di lui durante numerose campagne inclusa l'invasione della Corea.
Durante la battaglia di Sekigahara si schierò con l'armata Orientale di Tokugawa Ieyasu. Quando Satake Yoshinobu fu spostato a nord nei domini degli Akita, il clan Akita, sotto il comando di Sanesue, fu spostato nel dominio di Shishido, nella provincia di Hitachi. Sanesue guidò i suoi figli in combattimento durante l'Assedio di Osaka. Nel 1630, per il suo discontento contro lo shogunato Tokugawa, fu esiliato ad Asama nella provincia di Ise, dove morì nel 1659.
Nonostante l'esilio, suo figlio Toshisue sopravvisse e fu spostato nel dominio di Miharu nella provincia di Mutsu, dove i suoi discendenti rimasero potenti fino alla resturazione Meiji.

Ora siamo anche su YouTube col nostro nuovo canale ufficiale.
Iscriviti subito!!!
È già online: https:
//www.youtube.com/channel/UCSD5KRz-vJqXdVj24ACIJqA?view_as=subscriber

mercoledì 18 aprile 2018

PROGARAMMA ESAMI PER I PASSAGGI DI GRADO KICK BOXING

Risultati immagini per kick boxing logo


CINTURA GIALLA
LE POSIZIONE DI GUARDIA E SPOSTAMENTI
DIRETTO SINISTRO E DESTRO
CALCI: FRONTALE, CIRCOLARE, LATERALE, UNCINO
COMBINAZIONI
A) DIRETTO DEX + DIRETTO SIX + LOW KICK GAMBA DIETRO
B) PARATA BLOCK + DIRETTO DEX + DIRETTO SIX
A) DIRETTO SIX + LOW KICK GAMBA DESTRA
B) PARATA BLOCK + DIRETTO DEX + LOW KICK SIX
RIPRESA DI BOXE DA 1 MINUTO - RIPRESA DI KICK BOXING DI MINUTI 1,30



CINTURA ARANCIONE
DIRETTO SIX E DEX , GANCIO SIX E DEX E PARATE BLOCK
LOW KICK ORIZZONTALE, ASCENDENTE, DISCENDENTE, PARATA BLOCK
COMBINAZIONI
A) DIRETTI SIX E DEX AL VISO + MIDDLE KICK GAMBA SINISTRA
B) PARATA CALCIO + DIRETTO DEX AL VISO + LOW KICK SIX
A) MIDDLE KICK GAMBA SIX + DIRETTO DEX AL VISO + LOW KICK GAMBA SIX
B) PARATA BLOCK + DIRETTO SIX + FRONT KICK GAMBA DIETRO
1 RIPRESA DA 1 MINUTO LIBERO DI BOXE
2 RIPRESE DA 1 MINUTO LIBERO DI KICK BOXING
COMBATTIMENTO CON SPARRING – 2 RIPRESE DI MINUTI 1,30 DI KICK BOXING




CINTURA VERDE
DIRETTO SIX E DEX, GANCIO SIX E DEX , MONTANTI SIX E DEX
TECNICHE DI PUGNO - PARATE, PARATE BLOCK, SCHIVATE
CALCIO UNCINO, SIDE KICK, SIDE KICK UNCINO IN ROTAZIONE, GINOCCHIATE SIX E DEX
COMBINAZIONI
A) DIRETTI SIX DEX AL VISO + SIDE KICK GAMBA AVANTI + SIDE KICK AD UNCINO IN
ROTAZIONE CON L’ALTRA GAMBA
B) SCHIVATA + FRON KICK GAMBA AVANTI + DIRETTO DEX + GANCIO SIX + HIGH KICK
GAMGA DIETRO
A) DIRETTI SIX DEX AL VISO + MONTANTE SIX AL CORPO + DIRETTO DEX + GINOCCHIATA
SIX CON SCAMBIO DI GUARDIA
B) PARATA PROTEZIONE + GANCIO SIX + LOW KICK GAMBA DESTRA INTERNO COSCIA
1 RIPRESA DA1 MINUTO LIBERO DI BOXE
2 RIPRESE DI MINUTI I,30 LIBERO DI KICK BOXING
COMBATTIMENTO CON SPARRING – 2 RIPRESE DI MINUTI 1,30 DI KICK BOXING



CINTURA BLU
PUGNO ) TECNICHE COMBINATE - TECNICHE PORTATE AL CORPO
CALCI ) TECNICHE COMBINATE
GINOCCHIATE ) SINGOLE E CON PRESA
COMBINAZIONI
A) DIRETTI SIX DEX AL VISO + LOW KICK GAMBA AVANTI + HIGH KICK GAMBA DIETRO
B) PARATA PROTEZIONE + GANCIO SIX + DIRETTO DX + GINOCCHIATA SIX
A) CALCIO AD UNCINO GAMBA AVANTI + MIDDLE KICK GAMBA DIETRO + PRESA + DUE
GINOCCHIATE
B) CONTRO PRESA CON ROTAZIONE
UNA RIPRESA DI BOXE LIBERO DA 2 MINUTI
DUE RIPRESE DI KICK BOXING LIBERO DA 2 MINUTI
COMBATTMENTO CON SPARRING – DUE RIPRESE DA 2 MINUTI DI KICK BOXING



CINTURA MARRONE
PUGNO ) TECNICHE COMBINATE – TECNICHE PORTATE AL CORPO
TECNICHE DI PUGNO ) SCHIVATE , PARATE, PARATE PROTEZIONE
CALCI ) TECNICHE COMBINATE CON GINOCCHIATE
TECNICHE DI CALCI ) PARATE BLOCK, SCHIVATE
COMBINAZIONI
A) TENICHE DI PUGNO B) CONTRATTACCO DI PUGNO O DI CALCIO
A) TECNICHE DI CALCIO B) CONTRATTACCO DI PUGNO O DI CALCIO
UNA RIPRESA DI BOXE DA 1 MINUTO - DUE RIPRESE DI KICK BOXING DA 2 MINUTI
UNA RIPRESA DI KICK BOXING AGGIUNGENDO TECNICHE DI GINOCCHIO DA 2 MINUTI
COMBATTIMENTO CON SPARRING – TRE RIPRESE DA 2 MINUTI DI KICK BOXING



CINTURA NERA I° DAN
PUGNO ) TECNICHE COMBINATE CON CALCIO
CALCI ) TECNICHE COMBINATE CON PUGNO
PRESE + ROTEAZIONI, GINOCCHIATE FRONTALE E LATERALE
COMBINAZIONI
A) UNA COMBINAZIONE A PIACERE CON UN MINIMO DI 2 PUGNI E 2 CALCI
B) CONTRATTACCO CON UN MINIMO DI 2 CALCI E 2 PUGNI
A) COMBINAZIONI DI SOLO CLINCH B) CONTRATTACCHI
UNA RIPRESA DI BOXE DA 1 MINUTO
UNA RIPRESA DI KICK BOXING CON AGGIUNTA DI GINOCCHIATE DA 3 MINUTI
COMBATTIMENTO CON SPARRING
DUE RIPRESE DI KICK BOXING DA 3 MINUTI - UNA RIP. A CORPO A CORPO DI MINUTI 1,30,
UNA RIPRESA DI CLINCH DI MINUTI 1,30 - UNA RIP CON PIU’ AVVERSARI DI MINUTI 1,30.


PASSAGGI DI CINTURA NERA SUCCESSIVE
PERFEZINAMENTO DEL PROGRAMMA PRATICO E TEORICO DEL I° GRADO




Ora siamo anche su YouTube col nostro nuovo canale ufficiale.
Iscriviti subito!!!
È già online: https:
//www.youtube.com/channel/UCSD5KRz-vJqXdVj24ACIJqA?view_as=subscriber



martedì 17 aprile 2018

LA STORIA DEL TEMPIO IMPERIALE DELLE MONACHE DI YONGTAI E DEL KUNG-FU DI SHAOLIN

Risultati immagini per LA STORIA DEL TEMPIO IMPERIALE DELLE MONACHE DI YONGTAI E DEL KUNG-FU DI SHAOLIN

Il tempio, per secoli uno dei maggiori poli culturali della Cina, la culla del Buddismo Zen e del Kung-Fu di Shaolin in versione femminile, era ormai quasi dimenticato e vittima del tempo e dell’incuria. Recentemente il tempio imperiale di monache di Yongtai è stato restaurato grazie alla generosa offerta di una mecenate privata ed è così ridivenuto il centro del Kung-Fu di Shaolin femminile.
All’origine della fondazione del tempio di Yongtai c’erano tre principesse. La prima monaca della Cina fu la principessa Zhuanyun, che nel 467 d.C. si costruì un modesto eremo dove poter vivere secondo i principi del Buddismo.
Quando il monaco indiano Boddhidharma, che i cinesi chiamano Tamo, giunse nel 498 d.C. alla montagna Songshan e re-interpretò in una grotta le regole del Buddismo, tra i suoi 4 adepti c’era anche la principessa Minglian, che a quel tempo aveva 13 anni e apparteneva alla famiglia imperiale Liangwu della Dinastia del Sud e del Nord. Tamo la iniziò all’arte del Kung-Fu che non rappresenta tanto un’attività sportiva, quanto piuttosto un sistema filosofico e di vita che mira ad una vita in armonia con la natura, all’autocontrollo del corpo e dello spirito ed alla tolleranza verso tutti gli esseri viventi. Minglian è considerata la prima Maestra del Kung-Fu di Shaolin e trasformò l’eremo di Zhuanyun in un piccolo tempio.
Tuttavia il tempio di Shaolin gode di una maggiore considerazione rispetto al tempio di Yongtai e le monache sono state spesso chiamate monaci di seconda classe. Le monache di Yongtai hanno lottato per secoli per raggiungere pari diritti con i monaci del tempio di Shaolin, e infine hanno avuto successo.
Esse hanno così acquisito il diritto di utilizzare gli stessi termini per definire le diverse generazioni di monache e gli stessi ordini gerarchici che Tamo ha stabilito per i suoi seguaci maschili. Inoltre anch’esse possono seppellire le loro Maestre nel bosco che circonda la Pagoda accanto al tempio
di Shaolin.
Nel corso dei 1500 anni di storia del tempio, Yongtai fu devastato più volte e raso al suolo da incendi. Fu sempre possibile ricostruire il tempio anche grazie alle generose offerte dei seguaci. L’ultima ricostruzione è avvenuta grazie alla generosità di un’imprenditrice cinese che ha voluto lasciare un segno tangibile dell’emancipazione delle donne in Cina, offrendo 1,5 milioni di Euro per la ricostruzione del tempio e della scuola annessa.
Oggigiorno il tempio di Yongtai è il centro spirituale del Buddismo Zen e la roccaforte del Kung-Fu femminile in Cina.
Il tempio di Yongtai si trova nella provincia di Henan, tra la città distrettuale di Dengfeng ed il tempio di Shaolin, lontano dalle principali arterie stradali, alle pendici della montagna sacra di Songshan.

Ora siamo anche su YouTube col nostro nuovo canale ufficiale.
Iscriviti subito!!!
È già online: https:
//www.youtube.com/channel/UCSD5KRz-vJqXdVj24ACIJqA?view_as=subscriber

lunedì 16 aprile 2018

La differenza tra allenamento e lezione tecnica

Immagine correlata



E' di fondamentale importanza capire la differenza tra allenamento e lezione tecnica nelle Arti Marziali.
L'allenamento è l'insieme della preparazione atletica generale e specifica dei fondamentali tecnici e delle forme di Kata e di combattimento (Kumite), sviluppati in maniera armonica e sinergica allo scopo di ottenere un miglioramento generale.
L'allenamento è il minimo comune denominatore della pratica dell'Arte Marziale! Senza l'allenamento nessuno è in grado di capire una lezione tecnica avanzata. Il primo allenamento deve essere quello fisico, senza l'adeguata fisicità nessuna tecnica può essere eseguita in modo corretto. Nell’ambito di un allenamento non possono essere insegnati nuovi concetti, ma solo ripetute nozioni già acquisite. L'insegnante quindi dovrà partire dall'allenamento delle qualità fisiche di base necessarie alla pratica delle Arti Marziali.
La lezione tecnica è un tipo di allenamento costruito in modo completamente diverso. Innanzi tutto la lezione tecnica possiede un "perimetro didattico", cioè una speciale costruzione metodologica, atta ad aprire la mente, catturando l'attenzione e la concentrazione degli allievi di qualsiasi livello tecnico essi siano.
Il "perimetro didattico" si costruisce con questa sequenza:
1) Premessa: una volta individuato il contenuto della "lezione" si spiega la scelta fatta, motivandola.
2) Obiettivo: spiegati i motivi della scelta dell'argomento, si pone un raggiungibile obiettivo tecnico, che deve essere poi ottenuto. Se la lezione tecnica è suddivisa in più tappe didattiche o più appuntamenti, si ripeteranno ad ogni successiva lezione le premesse fatte e l'obiettivo finale.
3) Svolgimento: durante lo svolgimento, dovranno essere continuamente stimolate le capacità di apprendere di ognuno utilizzando parole, spiegazioni, dimostrazioni tecniche, riferimenti e citazioni storiche utili a rafforzare l’apprendimento con l’uso di supporti didattici e sistemi di comunicazione moderni.
4) Riassunto: il riassunto ha lo scopo di far capire agli allievi ciò che hanno capito. Sembra un gioco di parole, ma è esattamente così. A volte le nozioni spiegate non si fissano facilmente nella memoria. E' di grande aiuto una buona tecnica riassuntiva, magari interagendo con gli allievi in modo molto attivo.
5) Conclusione: la conclusione è un momento che serve al Maestro di Arti Marziali per motivare gli allievi a sperimentare da soli le tecniche o le nozioni apprese durante la lezione. La conclusione, se è ben costruita, può fare in modo di trasformare una buona lezione in un grande successo didattico.
La lezione tecnica deve essere uno speciale momento di formazione e di ispirazione, che serve a suggerire nuove vie di studio, le quali devono essere poi esperimentate nell'allenamento normale.

Ora siamo anche su YouTube col nostro nuovo canale ufficiale.
Iscriviti subito!!!
È già online: https:
//www.youtube.com/channel/UCSD5KRz-vJqXdVj24ACIJqA?view_as=subscriber

domenica 15 aprile 2018

Kung Fu tradizionale Cinese

Risultati immagini per Kung Fu tradizionale Cinese



La maggior parte degli storici concorda sul fatto che Bodhidarma (Ta Mo) sia veramente vissuto e abbia compiuto questo viaggio, anche se non si è sicuri della sua venuta, presso il tempio di Shaolin.
Comunque Bodhidarma era un principe indiano educato all'arte della guerra ed è quindi verosimile che abbia potuto trasmettere queste conoscenze nel corso del suo pellegrinaggio in Cina. Nella prima metà del XVII secolo a seguito dell'invasione Manciù della Cina il tempio Shaolin fu distrutto.
I monaci si dispersero in tutta la Cina dando origine a stili modificati che nel corso del tempo si diversificarono e si moltiplicarono in base alle caratteristiche fisiche dei praticanti (particolarmente le differenze tra Cinesi del Sud e del Nord).
Una prima suddivisione può essere effettuata tra stili esterni (Wai Chia) e interni (Nei Chia):
Stili esterni - privilegiano subito le doti di velocità e potenza e mettono in primo piano lo studio di molteplici tecniche arrivando infine a dare attenzione all'effetto energetico e alla respirazione.
Stili interni - privilegiano inizialmente un'abilità rivolta alla consapevolezza del corpo stesso mirato al raggiungimento dell'armonia e della rilassatezza; in tal modo è favorito da subito uno stato di movimento naturale che predispone a una corretta respirazione.
Solo successivamente vengono insegnate le tecniche di combattimento.
Un'altra distinzione è tra stili del Sud e del Nord:
Stili del Sud - caratterizzati da posizioni più alte e tecniche più corte e a breve distanza con minor presenza di tecniche al volo e acrobatiche.
Stili del Nord - caratterizzati da posizioni più basse e tecniche più lunghe maggiormente rivolte al combattimento a lunga distanza.

Kung Fu
Il Kung fu non è una disciplina violenta. Infatti è un'arte marziale tesa a raggiungere il benessere psicofisico dell'individuo. Il suo compito è quello di tenere la muscolatura elastica e di preservare la funzionalità delle articolazioni, mantenendo il corpo in uno stato generale di buona salute.
Il raggiungimento dell'equilibrio spirituale garantisce serenità d'animo, aiuta a controllare i propri istinti e a mantenere la mente vigile e scattante.
Il termine Kung Fu (secondo il metodo di traslitterazione Wade Giles, più diffuso in occidente) oppure Gong Fu (con il metodo Pin Yin riconosciuto ufficialmente dal governo di Pechino). In occidente il termine Kung Fu è spesso associato all'insieme delle arti marziali tradizionali cinesi (che sono circa 350 stili). Una delle tante differenze che distingue gli stili del Kung Fu è proprio il modo di raggiungere lo Shen (raggiungimento dell'energia interiore quindi spirituale e mentale e della maestria suprema).
La matrice del Kung Fu resta comunque la forma di Shaolin del nord chiamata Pei Pai Shaolin Ch'uan, che oltretutto è ritenuto il capostipite degli stili esterni. Gli stili interni, con il tempo si sono sempre più allontanati dallo Shaolin Ch'uan. In Europa il Kung Fu incominciò a diffondersi intorno alla metà degli anni 60, e l'incremento ci fu anche grazie all'opera di film (Bruce Lee). Ma in seguito a questi film però incominciò una visione sbagliata e ben lontana dall'idea originale di Kung Fu. Comunque fortunatamente alcuni maestri orientali si stabilirono in Italia.
Per praticare il Kung Fu non bisogna avere alcuna dote particolare, anche perché l'elasticità e il resto necessario si sviluppa con la pratica dello stile, come ad esempio nello Shaolin Ch'uan che se praticato costantemente fin da giovane garantisce un'ottima elasticità in età avanzata.
In tutti gli stili l'apprendimento prevede una buona parte di esercizi di riscaldamento per tutti i muscoli utilizzati, l'apprendimento di forme (garantiscono il proseguimento inalterato degli esercizi, insegna a coordinare i movimenti e a concatenare le tecniche da utilizzare nel combattimento) e il combattimento libero (prevede l'utilizzo di protezioni; serve a migliorare le tecniche e comunque il Kung Fu rimane un'arte marziale e non vuole assolutamente diventare uno sport come gli altri). Ampissimo è l'utilizzo di armi bianche come il bastone lungo e corto, sciabola e doppia sciabola, alabarda, lancia, vari altri tipi di spade, bastone snodato a due o tre pezzi bastone a due punte e tantissime altre.
Per quanto riguarda il vestiario questo varia da stile a stile.

Wushu
La parola Wushu è composta da due ideogrammi: "Wu" che vuol dire marziale e "Shu" arte quindi il significato è arte marziale. Il Wushu comprende, l'insieme delle arti marziali Cinesi. In Occidente il Wushu è più spesso conosciuto col nome di Kung Fu che vuol dire "duro lavoro".
Con l'invenzione delle armi da fuoco il Wushu diventò più una disciplina sportiva anche se mantenne inalterato il duro allenamento.
Nel Wushu abbiamo moltissimi stili spesso anche diversi tra loro. Sostanzialmente possiamo dividere questo stile in stili interni (privilegiano l'energia interiore) e esterni (privilegiano la forza muscolare).
Storia
Il Wushu ha una storia millenaria e si divide in Wushu tradizionale che come data storica arriva fino al 1930 (Chuan Tong Wushu) e Wushu moderno (Jindai Wushu), che si è sviluppato dal 1930 fino a oggi. Di fatto l'arte conosciuta con il nome di Wu I, fu inventata da un sacerdote di nome Shun Hiu durante il regno dell'imperatore Huang Ti (2697-2597 a.C.) quindi durante il periodo leggendario conosciuto in Cina come "l'epoca dei cinque sovrani".
Nel periodo della società schiavista il Wushu veniva praticato nell'addestramento militare. Il Wushu divenne molto presto uno stile tra i più praticati, soprattutto nei giochi militari e altre importanti manifestazioni militari. Ma la maggior diffusione di questo stile si ebbe nei periodi Ming (1368-1644) e Qing (1644-1911), nei quali si arricchì di tecniche sempre più precise ed efficaci. Nell'Ottocento in tutta la Cina si praticava il Wushu. Purtroppo a causa di una serie di dominazioni straniere il Wushu fu proibito, ma tornò a essere praticato dopo la seconda guerra mondiale con la repubblica popolare di Mao. Negli ultimi anni il Wushu è entrato a far parte dei giochi olimpici.
Tecnica
Per stili di Wushu si intendono tutti quegli stili che, con caratteristiche ben precise, si tramandano da molte generazioni. Tra questi si differenziano in stili del Nord e del Sud:
Stili del Nord: Shaolin Quan, Tang Lan Quan e il Chang Quan, sono stili in cui i movimenti sono basati sull'elasticità e sulla velocità possono essere compiuti con armi o a mani nude.
Stili del Sud: Hung Gar, Choi Lee Fut, Nam Qan, ci sono inoltre gli stili imitativi, fra i quali i più famosi sono quelli della mantide religiosa (Tang Lang), dell'Hou Quan (stile della scimmia), e dell'ubriaco (Tsui Pa Hisien).
Ci sono poi gli stili interni come il Taiji Quan o box del principio supremo, l'Hsingi o box della forma e della mante, ma ancora nel wushu si possono trovare stili come il Shuai Chiao lotta cinese

Curiosità
Nel Wushu si usano i classici vestiti mandarino di inizio secolo, composto da una giacca con i caratteristici bottoni cinesi ampi e pantaloni di colore nero, bianco o blu. Unica variante e l'agganciatura di colore diverso i maschi dritta le femmine obliqua.

Shaolin
Lo Shaolin è il primo e il più famoso tra gli stili di Kung Fu. Oggi come già ho accennato ci sono circa 350 stili di Kung Fu e tutti o derivano o vennero influenzati dallo Shaolin: maestri di stili particolari che magari vennero a contatto con maestri Shaolin inserirono nel proprio stile qualche insegnamento del monastero, altri stili derivano direttamente dallo Shaolin e altri ancora
nascono dalla fusione di Shaolin e altri stili. Comunque non solo le arti marziali tradizionali cinesi hanno in qualche modo a che fare con lo Shaolin, infatti parecchi stili in tutto l'oriente (stili giapponesi vietnamiti coreani ecc.) mostrano una certa somiglianza, chi più chi meno con lo Shaolin.

Storia
In Cina sono 5 le montagne che vengono definite "sacre", perché è da queste che si sviluppa tutta la religione cinese. In una di queste il monte Songshan, con vette alte 1400 metri, per ordine dell'imperatore Hsiao-Wen (386-534) fu eretto il monastero di Shaolin (495) "giovane foresta". Secondo la leggenda Ta Mo o più semplicemente Bodhidarma attraversando il fiume Yangtze in direzione della capitale di Honan. Arrivato sul posto proseguì verso la regione boscosa (Songshan) e fu a lato della catena Shaoshih che trovò il mitico monastero di Shaolin. Appena arrivato nel tempio non fu proprio ben accoltò per le sue idee riformiste e non gli fu concesso di rimanere all'interno del monastero.
Ma la leggenda vuole che Ta Mo rifugiatosi in una caverna li vicino meditando tutto il tempo tanto da incuriosire i monaci e gli abitanti dei villaggi vicini. Secondo il monaco questa doveva essere una trasmissione filosofica del "sigillo della mente", tanto da fargli dire più tardi "poni termine alla formazione di tutte le relazioni esteriori, e sii libero da ogni tentativo di violenza dentro il cuore, allora e solo allora, con la mente come il muro, indifferente al disordine esterno, potrai entrare nella Verità".
Insomma dopo un pò di tempo i monaci lo accettarono nel monastero, e qui incominciò a insegnare la sua visione buddista dalla filosofia Ch'an.
Vedendo che i monaci erano debolucci Ta Mo li istruì con dei movimenti per migliorare il fisico solo più tardi questi movimenti diventarono tecniche di combattimento che servivano ai monaci per difendersi dai briganti che li attaccavano quando uscivano dal monastero. Comunque l'insegnamento di Ta Mo in origine fu solo orale ma poi diventò anche scritto per tramandare in libri il sapere del saggio Bodhidarma. Quindi i monaci con i secoli crearono quello che tutti noi chiamiamo Shaolin. Dal primo tempio di Shaolin i monaci per varie ragioni costruirono altri monasteri e di questi di sicuro il più importante è quello di Fukien (sud Cina con la dinastia T'ang) in origine quindi questo monastero era solo una derivazione di quello di Honan. Ma con l'incendio del primo i monaci superstiti portarono tutti i libri che riuscirono a salvare al monastero di Fukien che quindi diventò il più importante. Comunque il primo monastero fu ricostruito ma non acquistò mai più l'antico prestigio.
Il primo laico ad apprendere il Kung Fu nel monastero fu un certo Choy Kuo-Yee (generale scappato perché la dinastia Ch'ing sconfitti i Ming erano saliti al potere. La dinastia Ch'ing era molto feroce e sanguinaria tanto che uccisero numerosa gente anche civile che era simpatizzante dei Ming. Proprio per questo molti si rifugiavano nel monastero e comunque non tutti venivano accolti, infatti solo pochi venivano accettati ed erano però prima sottoposti a duri test. Negli anni del crudele imperatore Yung Ch'ing nell'anno 1768 quando ormai il potere dei Ch'ing era consolidato il monastero di Honan fu aggredito (ritenuti colpevoli di ospitare nemici dei Ch'ing e di istruirli alle arti marziali) da circa 60.000 uomini. Per i monaci fu un inferno e solo pochi di loro i sopravvissuti portarono con loro i libri sacri al monastero di Fukien questo fu il passo decisivo per il nuovo monastero che divenne il centro in assoluto più importante per la diffusione delle arti marziali cinesi a spese dell'altro monastero (Honan) che fu quindi abbandonato. Adesso il monastero di Fukien è di 70.000 mq e conserva ben 12000 testi sacri

Tecnica
Nel monastero di Shaolin l'insegnamento veniva dato attraverso l'apprendimento di forme che rappresentavano 5 animali:
1. leopardo - era il primo animale insegnato dava all'allievo la rapidità e la forza, i colpi sono dati con notevole velocità e con ispirazioni e espirazioni brevi

2. tigre - La tigre consolida il fisico e potenzia la muscolatura era il secondo animale insegnato. Con una respirazione sonorizzata si contribuiva ad irrobustire le ossa attraverso la rigenerazione del midollo spinale, classico della tigre sono i movimenti veloci e convinti
3. serpente - è il terzo animale insegnato che rappresentava la transizione di un discepolo ad uno stadio superiore. Con l'energia accumulata dal movimento dei precedenti animali, si sviluppa un tocco chiamato Dim Mak, movimenti rapidi caratterizzati da respirazione sibilante e compressa

4. gru - questo era il quarto animale insegnato caratterizzato da movimenti ampi, circolari e armoniosi.

5. drago - Ultimo animale ma probabilmente il più importante non ha una sua utilità nel combattimento ma serve a creare e usare lo spirito del praticante e la sua energia interiore.

Comunque un allenamento di Shaolin come tutti gli stili di Kung Fu inizia con un saluto tradizionale della scuola, prosegue con una massiccia dose di riscaldamento mirato a dare una certa scioltezza dei movimenti e poi si imparano le forme col maestro.
Le posizioni base dello Shaolin sono le seguenti:
Ma Bo (cavaliera)
Gung Bo (posizione dell'arco e della freccia)
Ding Bo (posizione del gatto)
Lau Mah (posizione della forbice)
Tuo Bo (posizione del passo furtivo)
Tu Mah (posizione del cavallo su una gamba)
Kuai Mah (posizione del cavallo inginocchiato)
Yee Gee Kim Yeung Mah (posizione a clessidra).



Hung Gar
Di sicuro lo stile Hung Gar è come molti sanno lo stile che si designa come il vero successore di Shaolin. L'Hung Gar costituisce la base di tutto quello che viene chiamato Nam Ch'uan, e rappresenta un insieme di stili in cui confluiscono gli stili del Sud della Cina. Questo stile in Cina è visto come uno stile di eroi, questo perché i praticanti di Hung Gar accendevano le fantasie al popolo diventando alcune volte come eroi che facevano l'impossibile.
L'Hung Gar non è uno stile con movimenti acrobatici, ma tutto si basa su una solida posizione di base a cui il praticante si allena costantemente. Sicuramente coi tempi che corrono dove la gente ha fretta solo di imparare e le tradizioni si affievoliscono sempre più costantemente.
Sicuramente l’Hung Gar è una disciplina marziale che ancora conserva intatte le proprie tradizioni. Ad unire i praticanti di Hung Gar non è solo lo stile ma anche l'allenamento che è durissimo e che comporta molta forza di volontà, L'Hung Gar infatti è uno degli stili più duri da apprendere proprio per la durezza dell'allenamento, nella pratica di questo stile ci vuole massimo impegno sia nelle forme basi che avanzate, è uno stile che richiede 8 anni di duro allenamento per raggiungere un buon livello. La forma più breve non possiede meno di 70 movimenti e la più lunga è di 230 movimenti (Gung Gee Fok Fu Kune). Comunque non bisogna credere che l'Hung Gar potenzi solo il fisico infatti ci sono forme create proprio per lo sviluppo della respirazione attraverso la quale si arriva a padroneggiare il Ch'i (ciò che si muove dentro).
Storia
Si narra che il fondatore dello stile sia Hung Hee Gung più o meno 180 anni fà uno dei più abili allievi di Shaolin. Hung Hee Gung era amante delle arti marziali fin da ragazzo quando per sopravvivere faceva il venditore di te.
Fu per caso che entrò nel monastero (lo volevano mazzolare e per salvarsi la pellaccia entrò nel monastero" pensando che li nessuno gli avrebbe dato fastidio, scaltro l'amico") e si presentò all'abate Chih San Chan chiedendo di essere accettato come discepolo laico e fu accettato. Dato il grande impegno e il suo talento lo stesso abate decise di istruirlo insieme ad un'altro monaco esperto e ad una donna (Fong Wing Chun) che lo istruì allo stile della gru bianca di Shaolin. Dopo 6 anni di tirocinio fu riconosciuto come miglior allievo non monaco della sua generazione.
In tutto il monastero a quei tempi erano 100 i praticanti laici del convento. Proprio in questo periodo mentre il monastero era ancora sotto i Ch'ing ci fu il secondo incendio del monastero. Questo perché alcuni laici del monastero non rispettarono le severe regole imposte dalla dinastia regnante (non si poteva uscire dal monastero se non si era diventati maestri).
Con 10000 uomini armati di fucili il monastero fu incendiato e rimasero in vita 30 monaci. Tra questi c'erano l'abate Hung e un certo Sam Tak anche lui istruttore di Hung. Sulle spalle di Hung gravava il peso di dover portare avanti le tradizioni del monastero e lui infatti scappato in un monastero buddista in Kwantung (1803), segretamente insegnò l'arte del Kung Fu di Shaolin.
All'arrivo dell'invasore bianco i Ch'ing tolsero il divieto di fare Kung Fu per dar modo al popolo di contrastare l'invasore. Hung allora tornò al suo paese di origine dove riprese l'insegnamento dello Shaolin ma per motivi di sicurezza (i Ch'ing erano sempre molto attenti ai discepoli del monastero) chiamò lo stile da lui insegnato Hung Gar. Secondo Hung Hee Gung la parola HUNG dello stile da lui creato non deriva dal suo nome ma da quello del primo re della dinastia Ming: Hung Wu. Ovviamente portò alcuni cambiamenti per camuffare lo stile quindi lo trasformò in un "nuovo stile" nato dalle ceneri del leggendario Shaolin.
Lo stile da lui creato diventò subito il migliore della zona battendo le scuole del Kwantung più famose (Choy, Lau, Li e Mok). L'abate del tempio intanto istruì un certo Lok Ah Choy che poi mandò da Hung Hee Gung per una maggior istruzione quindi Lok apprese l'Hung Gar e lo Shaolin e Lok diventò erede dell'Hung Gar. Lok insegnò a Wong Tai, quest'ultimo a sua volta presentò il figlio, Wong Kay-Ying, al cospetto del maestro. Wong Kay-Wing diventò bravissimo nell'arte dell’Hung Gar tanto da meritare il riconoscimento come una delle dieci tigri di Canton (luogo dove si era stabilito Lok Ah Choy, per l'insegnamento).
A Wong Kay-Wing successe il figlio (che è un eroe quindi realmente esistito perché molti pensano a lui come una leggenda) Wong Fei Hung che diventò forte come il padre e molto più.
Dopo di lui e suo allievo ci fu Lam Tsai Wing, che impersonificò il suo maestro in parecchi film. Dopo di lui incomincia una ramificazione molto ampia ricordiamo nomi come Tang Fung (anche lui allievo di Wong Fei Hung), Chan Hon Chung, Lam Jo, Chiu Kau.

Tecniche
Nell'Hung Gar le forme a mani nude sono in ordine seguenti:
1. Tit Jin Kune (forma della mano a freccia) - é la più corta dello stile, serve per preparare alle forme più avanzate. E’ una forma particolare che serve a concentrare l'energia interna sulla parte superiore del corpo soprattutto nelle dita, non vengono effettuati spostamenti se non quelli che pongono il praticante nella posizione Ma Bo(posizione del cavaliere).

2. Moi-Fah Kune (forma del fiore di prugno) - nella forma vengono esercitate tutte le tecniche e le posizioni base dell'Hung Gar, composta da circa 60 movimenti non è una vera e propria forma e dà la possibilità al maestro di verificare la pazienza, la costanza, la voglia e l'umiltà dell'allievo.

3. Gung Gee Fok Fu Kune (forma della forza che addomestica la tigre) - è una delle forme più lunghe (200 movimenti) si dice che praticandola si sviluppi nel praticante una incredibile forza.
Deriva dall'insegnamento Shaolin creata dall'abate Chih San Chan.

4. Lau Gar Kune (forma della famiglia Lau) - Questa forma ha movimenti molto più veloci delle altre forme fino ad adesso spiegate, deriva proprio dallo studio dello stile della famiglia Lau. Risente molto dell'influenza degli stili del Nord Cina, e le sue tecniche sono orientate al combattimento reale, questa forma rende l'Hung Gar più fluido e veloce.

5. Wu Dip Jeong Kune (forma del palmo di farfalla) - questa forma è caratterizzata da ampi movimenti che sono portati con il palmo aperto. Ha movimenti fluidi e calci portati a medio livello.
Caratteristici sono i colpi come il calcio del ciclone, e il movimento delle farfalle sparse.

6. Fu Hok Seung Yin Kune (forma della tigre e della gru) - Di sicuro questa forma è l'anima dell'Hung Gar (a mio parere anche la più bella dal punto di vista estetico). Questa forma è composta da circa 200 movimenti, la caratteristica e che tecniche forti (della Tigre) si alternano a tecniche veloci (della gru). Proprio per questa caratteristica questa forma comunque è molto complessa.

7. Wu Hsing Kune (forma dei cinque animali) - riprende le forme dei 5 animali che c'è nella forma successiva.
8. Sap Ying Kune (forma dei 10 stili) - Questa forma si basa sui 5 animali dello Shaolin (leopardo, tigre, serpente, gru, drago) e su i 5 elementi (metallo,legno, acqua, fuoco e terra), questa forma è importante perché inizia l'allievo alla respirazione del drago. La respirazione del drago è basata su una respirazione rumorosa tesa ad arrivare allo sviluppo del CHI.
9. Tit Sine Kune (forma del filo di ferro) - Sequenza basata estremamente sui movimenti del drago. Questa forma però a differenza della Yee Gee Kim Yeung Mah, non è ferma coi piedi ma la respirazione è abbinata con il movimento di mani e gambe. Questa forma per la sua abilità è molto usata anche in altri stili.

Questo stile è uno dei più potenti stili di Kung Fu per quanto riguarda la pura forza fisica.



Tang lang
Il Tang Lang è uno tra gli stili imitativi più famosi, ed è nato con l'attenta osservazione della natura, in particolare di un animale la Mantide Religiosa.

Storia
Il Tang Lang nasce ad opera del monaco Wong Long nato nel distretto di Tsi Mo nello Shantung durante la dinastia Ming (1368-1644).
Infatti in Cina nel monastero presso il monte Lao Shan ad est della città Ching Tao di Shaolin un monaco di nome Wong Long continuava a sfidare in combattimento corpo a corpo l'abate che ogni volta metteva al tappeto il povero monaco.
Un giorno l'abate comunicò ai monaci che sarebbe partito per ben tre anni, a questa notizia Wong Long rimase sconvolto perché il suo onore calpestato dalla superiorità dell'abate non sarebbe più stato sanato. In più l'abate sarebbe diventato ancora più esperto di prima diventando praticamente ai suoi occhi imbattibile. Vinto il suo orgoglio il monaco si dedicò ancora più diligentemente agli studi, ma per quanto lui si impegnasse non sentiva in se stesso grandi miglioramenti. Un giorno verso sera mentre camminava per il giardino immerso nei soliti pensieri sull'abate, vide due insetti lottare, e subito riconobbe una mantide religiosa e una cavalletta. La mantide religiosa con mosse velocissime e precise immobilizzò la cavalletta.
Wong Long restò incantato prese la mantide e la portò nella sua stanza, dopo avergli ovviamente costruito una gabbietta. Qui cominciò a studiare i suoi atteggiamenti stuzzicandola e facendola combattere contro altri insetti.
Alla fine in tre anni di studio creò il Tang Lang.
Quindi passati i tre anni l'abate tornò al tempio e fu accolto con gran felicità dai monaci. Senza perdere tempo Wong Long sfidò l'abate ma questa volta a cadere a terra non fu il monaco ma l'abate. Tutti rimasero stupiti ma gli altri monaci pensarono che questa vittoria era dovuta alla stanchezza per il viaggio.
Il giorno dopo in un'altro combattimento si riconfermò campione Wong Long.
Finalmente il suo sogno si era realizzato lui aveva sconfitto l'abate.
L'abate rimase impressionato dall'abilità del monaco e decise che lo avrebbe aiutato a migliorare lo stile. Infatti gli unici problemi del Tang Lang erano i movimento delle gambe che non erano stati sviluppati. L'abate allora andò nella foresta con il monaco per cercare un animale a cui ispirarsi per i movimenti delle gambe, dopo esasperate ricerche videro delle scimmie e decisero di ispirarsi a loro per i movimenti delle gambe. Il Tang Lang infatti è uno stile di Kung fu molto rapido e chi lo pratica è ossessionato dalla velocità.
Come oggi noi sappiamo il Tang Lang si divide in varie scuole, e ci sono più versioni sulla nascita di queste. Una di queste dice che Wong Long ordinò ai suoi allievi che avevano appreso lo stesso stile anche se le loro abilità si distinguevano per la forza, la velocità, e peso, di procurarsi una mantide ciascuno, e da queste lui avrebbe dato il nome alle nuove correnti di Tang Lang.
Gli allievi tornarono e ognuno di loro aveva delle mantidi diverse:
uno aveva una mantide con sette punti sulla spalla, il maestro decise che lo stile di quell'allievo si sarebbe chiamato mantide delle sette stelle, il secondo tornò con una mantide che aveva delle macchie sulla schiena che sembravano fiori di prugno, il maestro chiamò lo stile mantide del fiore di prugno e infine l'ultimo allievo portò una mantide senza alcun disegno e il maestro chiamò lo stile mantide immacolata. Quindi dopo Wong Long i successori alla scuola furono Sing Shui, Lee Sam Gin, poi abbiamo anche Wong Yung Sang, Fan Yu Tung, Lo Kwang Yue tanti altri

Tecnica
Come già abbiamo detto il Tang Lang si divide in varie scuole e questo sono:
1. mantide delle sette stelle - caratterizzata nelle sue applicazioni dai passi a sette stelle.
2. mantide del fiore di prugno - caratterizzata dalla velocità nell'eseguire combinazioni di pugni.
3. mantide immacolata (senza macchie) - si distingue per l'impostazione delle dita e del palmo.
4. mantide T'ai Chi - caratterizzata dal fatto che l'intero stile e basato sui movimenti T'ai Chi.
5. mantide della famiglia segreta - caratterizzata da movimenti rapidi a corta distanza con attacchi di gomito.
6. mantide degli otto passi - eccellente nell'utilizzo di tecniche del Pakwa.
7. mantide delle sei combinazioni - caratterizzati da movimenti fluidi e pone l'accento sulla flessibilità.
8. mantide rigida - immette molta potenza nei colpi.
9. mantide Tan Tui - enfatizza le tecniche di gambe e gli spostamenti.
10. mantide delle mani che trascinano - caratterizzata da movimenti che tirano strattonando l'avversario.
11. mantide del cerchio di giada - caratterizzato dagli spostamenti.

Tutti gli stili sopra elencati sono molto simili e si differenziano solo per le caratteristiche elencate. Ma il Tang Lang rispetta 11 punti base fondamentali che sono:
1. le otto posizioni fondamentali.
2. le dodici parole chiave della formula verbale.
3. le sette regole.
4. i cinque elementi interni e esterni.
5. le tre velocità.
6. i dodici metodi flessibili.
7. gli otto metodi rigidi.
8. le tre condizioni di stabilità.
9. gli otto punti da attaccare e da non attaccare.
10. i due tipi di forza.

Le 8 posizioni fondamentali sono: la posizione del cavaliere (utilizzata in tutti gli stili di Kung Fu derivanti dallo Shaolin, ottima per sviluppare una solida base di appoggio), la posizione del gatto (tipica del Tang Lang, molto usata in combattimento per la velocità negli spostamenti), posizione dell'arciere (usata in attacco porta il peso sulla gamba avanzata), posizione inversa (usata per contrastare un avversario che attacca con molta irruenza), posizione della gru (anche questa tipica dello Shaolin caratterizzata dal fatto che si sta in piedi su una gamba), posizione incrociata (ottima per spostarsi lateralmente o per evitare un attacco), posizione inginocchiata (effettuata per colpire parti basse), posizione delle sette stelle (usata per bloccare sul nascere il nemico o per effettuare falciate).
Le dodici parole chiave sono (ou, lou, tsoi, kua, diu, chin, peng, ta, jim, lien, tieh, k'on):
1. ou (aggancia) - rappresenta una presa con le ultime tre dita della mantide, è una presa non molto solida ma che serve a portare verso se l'avversario per poi contrattaccare. Viene anche usato per attaccare colpendo l'avversario col dorso della mano.
2. lou (afferra) - presa solida per controllare saldamente l'avversario.
3. tsoi (tira e colpisci) - serve ad attirare velocemente l'avversario per poi colpirlo con gran velocità e decisione.
4. kua (blocca in alto) - consiste nel far scivolare verso l'alto il colpo senza bloccarlo.
5. diu-chin (avanza dopo l'intercettamento) - serve a controllare e attirare l'avversario verso se per poi colpirlo con la stessa mano che ha effettuato la presa.
6. peng-ta (colpisci con gli otto metodi rigidi) - si controlla l'avversario con tecniche "morbide" per poi colpirlo con tecniche "rigide" (gli otto metodi rigidi).
7. jim-lien (cerca il contatto e aderisci) - consiste nello spostare le braccia dell'avversario fuori dal suo equilibrio e intrappolarle per poi contrattaccare facilmente e definitivamente.
8. tieh-k'on (spostati chiudendo la distanza e colpisci) - consiste nello spostarsi velocemente e casì facendo il praticante di Tang Lang può sfruttare il peso del corpo per aumentare la consistenza dei suoi attacchi.

Le sette regole sono:
1. il tuo atteggiamento - deve essere come quello di un gatto che aggredisce un topo.
2. le tue braccia - devono essere forti come quelle di una tigre fortissime e mortali.
3. il tuo spirito - deve essere come un aquila, caccia la preda guardandola dall'alto.
4. il tuo cuore - devi essere astuto come una volpe.
5. i tuoi fianchi - devono essere flessibili come quelli di un dragone.
6. i tuoi spostamenti - devi spostarti come una scimmia, quindi devi essere veloce ed efficace.
7. le tue braccia - devono essere veloci e potenti come le braccia di una mantide quando afferra la preda.



Taiji Quan
Il Taiji Quan o "box della suprema armonia" è paragonabile ad una danza composta di movimenti morbidi, fluidi, più o meno lenti a seconda degli stili.
I principi fondamentali di questo stile si ispirano all'acqua e sono dunque flessibilità, fluidità, scioltezza e cadevolezza.

Storia
Non si è certi delle origini del Taiji Quan. La più certa delle tante storie sulla sua origine corrisponde alle vicende e allo sviluppo dello stile della famiglia Chen. Questo sviluppo prese vita all'inizio della dinastia Ming (1368-1644) quando un certo Chen Bo, famoso praticante e insegnante di arti marziali, andò a vivere in quello che poi verrà riconosciuto come il "Villaggio Chen".
Da quel momento lo stile fu tramandato di generazione in generazione fino ad arrivare al vero fondatore del Taiji Quan Chen (1600-1680).
Di lui si dice che ricoprì compiti di polizia territoriale. Nel suo stile utilizzava gli elementi essenziali delle altre scuole di arti marziali esistenti al suo tempo. Egli realizzò uno stile con l'uso della teoria del Taiji trattata nello Zhouyi (Yijing), di tecniche alchemiche del Taoismo (Tuna) nonché delle teorie della medicina tradizionale (Jingluo). Nel suo stile erano già presenti tutti gli elementi del Taiji Quan, come le alternanze tra Yin e Yang (vedi
curiosità), azioni veloci e lente con integrazione anche dell'energia interna e movimenti esterni, movimenti di potenza e movimenti morbidi. Il punto di svolta della famiglia Chen arrivò con Chen Chanxing (1771-1753), poiché l'arrivo delle armi da fuoco cambiò drasticamente le tecniche belliche, quindi le arti marziali passarono in secondo piano e lo stile della famiglia Chen diventò pubblico e venne trasmesso anche al di fuori della famiglia.
Fu proprio uno di questi, Yang Luchan (1799-1872), il fondatore dello stile Yang. Alla fine degli anni 20 lo stile della famiglia Chen era ormai diffuso in tutta la massa della popolazione cinese. Lo stile Yang si era intanto diffuso enormemente e veniva praticato da ogni strato della popolazione, grazie alla sua semplicità e con un minore impegno fisico.

Tecnica
Il primo livello è quello dei principianti, e dura parecchi anni presentando differenze notevoli da individuo a individuo. Si inizia con la memorizzazione delle forme, si potenziano i muscoli e si sciolgono le articolazioni, la percezione progressiva di un profondo rilassamento, l'aumento dell'energia interna e il miglioramento della salute. Esso richiede una pratica assidua. L'importante è non uscire dai limiti del triangolo (ossia perdere di vista i corretti principi di questo stile), cosa molto facile per un praticante.
Il secondo livello dura molti anni.
Le componenti di questo livello sono un maggiore potenziamento muscolare dovuto alla necessità di assumere posizioni sempre più corrette e approfondite, un maggiore rilassamento fisico e mentale per permettere il libero fluire dell'energia interna. Questo livello è problematico perché richiede una pratica ininterrotta ed equilibrata. L'allievo adesso è in grado di applicare abbastanza correttamente i principi della circolazione energetica e della sua pratica.
Nel terzo livello lo studente può essere considerato Maestro di Taiji Quan; i principi sono ormai assimilati e non c'è più bisogno del maestro.
Le stesse cose dette del terzo livello valgono anche per i due livelli successivi, dove c'è un tale potenziamento dell'energia interna che è inconcepibile ed è possibile solamente essere testimoni dei suoi effetti.
Al di là del vertice del triangolo si può continuare secondo la tradizione fino a infiniti livelli, che riguardano la nostra crescita spirituale e l'evoluzione della nostra persona nell'universo.
Il Taiji Quan prevede anche l'uso di armi. Esse sono: spada diritta, doppia spada, sciabola, doppia sciabola, bastone, alabarda. La divisa è una giacca bianca di cotone o seta con il collo alla Coreana aperto sul davanti e un paio di pantaloni leggermente ripresi alla caviglia. Ai piedi le scarpe da ginnastica bianche con la suola piatta.
Concludo dicendo che nel Taiji Quan non ci sono cinture. 

Ora siamo anche su YouTube col nostro nuovo canale ufficiale.
Iscriviti subito!!!
È già online: https:
//www.youtube.com/channel/UCSD5KRz-vJqXdVj24ACIJqA?view_as=subscriber


sabato 14 aprile 2018

Kumite

Risultati immagini per Kumite



Il combattimento, Kumite, è il tipo di esercizio che attrae maggiormente non soltanto i principianti ma tutti coloro che hanno qualche interesse al karate.
Tutti vorrebbero iniziare a praticarlo prima possibile, ed è per questo motivo che ci si allena assiduamente negli esercizi fondamentali.
Nel mio caso personale, non posso dimenticare l'eccitazione che provai quando mi fu permesso di praticare il combattimento per la prima volta.
Forse è innato nell'uomo l'impulso di combattere, la sensazione è comunque ben nota sia che esso sia vero o no.
Quando si fronteggia un avversario è difficile restare immobili.
Il sangue affluisce alla testa e il cuore batte, come un gallo da combattimento pronto all'attacco.
Per intimorire l'avversario, si assume uno sguardo feroce e minaccioso, e si è carichi di spirito combattivo.
In ogni modo, quando viene permesso di praticare il combattimento, si ha l'impressione di essere diventati finalmente maturi praticanti dell'arte e la gioia non ha limite.
Agli albori del karate moderno l'allenamento era dedicato ai kata e al bersaglio imbottito di paglia da colpire, importanza era riposta all'allenamento dello spirito attraverso l'allenamento del corpo.
Sembra che il combattimento sia nato con la selezione e la pratica di alcune tecniche dei kata. In principio venne indicato da Gichin Funakoshi, e più tardi adottato come una forma di pratica.
Sembra che i maestri dei vari dojo insegnassero il combattimento soltanto su base individuale e in gran segreto all'allievo che fosse esperto di kata.
Quindi originariamente il combattimento era un metodo di allenamento, e non un mezzo per stabilire vittoria o sconfitta.
Era praticato soltanto per verificare se un attacco o una difesa erano efficaci o no.
Sebbene il karate sia un metodo di lotta, il combattimento non era concepito né come una lotta reale, né come una gara.
In tempi lontani, quello che oggi noi definiamo una gara era uno scontro fino alla morte.
Per colui che cercava la vera Via del guerriero (Budo), una gara significava che i due combattenti avrebbero lottato fino alla morte di uno dei due. Le gare hanno assunto l'aspetto attuale dal momento in cui sono state introdotte in Giappone le competizioni stile occidentale. Il Maestro Funakoshi diceva: "non ci sono competizioni nel karate".
Il significato della parola è cambiato enormemente, ma nonostante ciò, con le regole attuali è difficile individuare il vincitore.
Forse le regole e il modo in cui le gare sono condotte cambieranno in futuro, e io penso che dovrebbero, però è mia opinione che le "competizioni" non possono essere praticate.
Sebbene non sia certa la data, fu durante i primi del 1930 che il combattimento prestabilito (yakusoku kumite) fu creato, sviluppato e praticato nel dojo.
Il combattimento libero (jiyu kumite) si sviluppò pochi anni dopo (ricordo, comunque che quando visitai Okinawa, nel 1940, non vidi combattimenti; infatti seppi che alcuni karateka furono espulsi dal loro dojo perché avevano adottato il combattimento dopo averlo appreso a Tokyo.
Vi erano tre tipi di combattimento prestabilito.
Nel combattimento quintuplo (gohon kumite), cinque attacchi consecutivi di pugno venivano eseguiti contro un avversario, veniva stabilito precedentemente se l'attacco era alto (jodan) o medio (chudan).
Quando si prendeva confidenza con questo lavoro, gli spostamenti in avanti e indietro diventavano sempre più grandi e l'ampio dojo sembrava piccolo.
Quello che veniva eseguito successivamente era il triplo combattimento (sambon kumite). In questo caso il difensore si difendeva e allo stesso tempo tentava di incutere il timore che la difesa sarebbe stata dolorosa.
Doveva anche saper bloccare quando l'attaccante lanciava pugni uno dopo l'altro. L'attaccante doveva escogitare il modo per non farsi parare gli attacchi di pugno.
Egli si esercitava a lanciare i suoi pugni lentamente e velocemente; poteva cercare così di penetrare e attraversare l'avversario.
Il combattimento così impostato poteva diventare praticamente una mischia, ed è sottinteso che il praticante più esperto avrebbe dimostrato gli effetti della sua più lunga esperienza (e viceversa).
In una tale situazione, era il più rude dei due ad avere il vantaggio.
In pratica le tecniche di attacco e di difesa erano piuttosto diverse da quelle dei kata.
Il sambon kumite praticato correttamente non sfocia in una rissa, ma ci sono alcuni che lo praticano in questo modo ancora oggi.
E' strano che non capiscano che è innaturale.
Dopo aver rafforzato le braccia, le gambe e le anche ed aver praticato a fondo il combattimento triplo, l'esercizio successivo era il combattimento singolo (ippon kumite).
Qui la posizione assunta era diversa, ma era prestabilito chi attaccava e chi si difendeva e a che altezza era la difesa.
Mentre l'attaccante doveva cercare seriamente un'occasione favorevole, il difensore cercava di non rivelare un'apertura.
Entrambi assumevano una posizione bassa e guadagnavano tempo, per cogliere nell'altro segnali di stanchezza. La posizione bassa in sé era faticosa, ma era più facile balzare in avanti ed attaccare. E poi la posizione bassa rendeva il bersaglio più piccolo.
E' facile parlare di apertura, ma nessuno sa veramente cos'è un'apertura.
In qualsiasi tipo di combattimento, quando due avversari si conoscono, essi saranno in grado di controllare le rispettive forze, e sarà difficile allora trovare un'apertura, rendendo difficile la ricerca del colpo decisivo.
Per esempio, uno può decidere di fare del suo pugno l'attacco decisivo.
Colui che riesce a portare l'attacco decisivo ha vinto.
Ma colui che ha perso, cercando di recuperare il terreno perduto, potrebbe inquietarsi. L'esercizio potrebbe trasformarsi in una lotta caotica, dove entrambi attaccano e si difendono selvaggiamente senza riguardo per i fondamentali e per i kata.
Questo non è più un combattimento prestabilito ma un combattimento libero, oppure, per essere più precisi, una lotta dove tutto è consentito.
Se il combattimento è praticato da due dello stesso livello, l'esito non sarà troppo grave, ma nel caso di un principiante contro un esperto possono accadere cose terribili.
In questo scontro carnale, di ossa contro ossa la sofferenza può essere notevole.
Possiamo definirlo come una forma di tortura oppure un'iniziazione al dolore.
Eppure, nel combattimento, lo spirito di lotta viene coltivato.
Per diminuire il dolore, ci si doveva allenare con continuità colpendo il bersaglio imbottito.
Si cercava di aumentare la velocità del pugno e di allenare le braccia colpendole ripetutamente con un oggetto duro.
In altre parole, si sottoponeva il corpo ad una serie di torture per diminuire il dolore del contatto.
Oggi noi pratichiamo soltanto un tipo di combattimento: il combattimento singolo prestabilito (yakusoku ippon kumite) perché, con il cambiamento del modo di attaccare, non è più possibile praticare altre forme prestabilite di combattimento.
Il cosiddetto combattimento libero è altresì inutile ora.
Il vero senso del combattimento è nei contenuti della pratica e può essere compreso naturalmente.
Il metodo attuale e quello passato di praticare il combattimento sono uguali, nel senso che un pugno va parato con un certo numero di tecniche diverse, ma nel modo attuale di attaccare uno può ferire un avversario anche se l'attacco non è efficace.
Era, come dire, un tipo di forma, o un'esecuzione di movimenti. Questo non va interpretato nel senso che tutto quello che è stato fatto non sia stato fatto con grande serietà ed impegno.
Ma io penso che le contraddizioni dell'allenamento di una volta vanno risolte, e vanno studiati continuamente attacchi e parate efficaci.
Se quelle contraddizioni vengono capite, allora è chiaro che il combattimento cambierà.
In allenamento quando un avversario lancia un pugno, dovrete essere in movimento.
Se vi muovete dopo aver visto il vostro avversario muoversi, sarà troppo tardi e un falso movimento da parte vostra è fuori discussione perché il colpo dell'avversario è piuttosto letale.
Per muoversi contemporaneamente con l'avversario, dovrete sentire le sue intenzioni.
Un metodo per allenarsi a percepire le intenzioni dell'avversario, sia nei fondamentali che nei kata è allenarsi a percepire il comando del maestro, imparando a partire con il comando.
Quando il suono del comando finisce, dovrete aver finito l'esecuzione della tecnica.
Quando il suono del comando si sente sarete già in movimento.
E' ancora meglio fare la difesa contemporaneamente al comando cioè nell'esatto istante del comando (deve essere sottolineato il significato della parola contemporaneamente cioè nell'esatto istante, senza una differenza di tempo dello
spessore di un capello).
Per ottenere questo dovrete essere calmi e la vostra mente dovrà essere libera e tranquilla come quella di un bambino.
Ma non è una questione di riuscire ad usare la mente.
Dovrete invece muovervi naturalmente senza pensare e concentrare anima e corpo nelle tecniche.
Verrà il tempo in cui riuscirete ad eseguire le due cose senza pensarci.
Quando raggiungerete questo stato mentale vi accorgerete che vi muovete contemporaneamente al comando.
Con la fase successiva dovrete affrontare l'avversario ad una certa distanza in modo tale che l'attacco e la parata non vengano a contatto.
Lasciate che il vostro avversario si alleni nell'attacco mentre voi vi allenate nella difesa.
Ripetete questo esercizio finché non vi muovete entrambi contemporaneamente.
Chiaramente vi alternerete nell'attacco e difesa.
In senso stretto, questo esercizio non sarà praticato con passione, quindi dovrete successivamente diminuire la distanza in modo che avvenga il contatto.
Esercitatevi in questo modo, ma ricordate che questo non è un combattimento.
Questa è pratica.
Non vi aspettate di progredire molto se siete ansiosi di vincere.
Troppa sicurezza scaturisce dalla vittoria, vergogna e fretta di reagire avventatamente, dalla sconfitta.
Non pensate alla vittoria o alla sconfitta, ma se il vostro avversario vi attacca con successo, esaminate il perché il suo pugno è stato efficace.
Questo è lo scopo della pratica.
E siccome è importante allenare anche le gambe, esercitatevi ripetutamente.
Nella fase successiva, lasciate che il vostro avversario attacchi alle vostre spalle.
Questo esercizio non dovrà essere fatto per curiosità. Scegliete un momento quando vi sono poche persone presenti ed esercitatevi con un avversario scelto tra i vostri buoni amici.
Ovviamente questo tipo di lavoro richiederà ancora più calma di quando avete l'avversario di fronte, ma contribuirà alla concentrazione mentale.
Se pensate troppo a quando partirà l'attacco del vostro avversario, non vi accorgerete dei suoi movimenti.
Soltanto quando la vostra mente è tranquilla come le acque immobili di uno stagno e siete fisicamente pronti, sarete in grado di percepire naturalmente i movimenti del vostro avversario ed anche il suo respiro. (Va menzionato che questa potenzialità non è una caratteristica esclusiva degli uomini, ma anche degli animali).
In questo stato potrete avvertire in modo naturale i cambiamenti emotivi del vostro avversario.
Questo è il significato di essere capaci di capire, o sentire, le intenzioni del vostro avversario.
Se provate ad attaccare il vostro avversario alle spalle, lui cercherà naturalmente di eseguire una difesa, ma voi capirete chiaramente le sue reazioni.
Non pensate ai movimenti che farete. Questa è la cosa più importante.
Siate naturali e muovetevi naturalmente. Non cercate di andare contro natura.
Sarà il vostro corpo ad accorgersi dei movimenti del vostro avversario, anche se non potete vederlo.
Dopo che vi sarete allenati con un avversario fino a percepire i suoi movimenti con il vostro corpo, esercitatevi con tre o cinque avversari.
Ponetevi al centro, e lasciate che essi attacchino con i pugni senza prestabilire una sequenza.
Concentrazione della mente e del corpo è la cosa fondamentale, e la vostra mente dovrà essere assolutamente vuota.
Non vi è vincitore o sconfitto, né dovete pensare alla vita o alla morte.
E' uno stato del nulla.
Questo può sembrare difficile ma non lo è; è il pensare che lo rende difficile.
Tra gli antichi, si diceva che quando si affronta un qualsiasi avversario, bisogna trovarsi in uno stato mentale in cui si è pronti o capaci di morire; cioè uno stato mentale in cui vita e morte sono irrilevanti, nessun vincitore e nessun vinto, né stati d'animo quali paura o odio.
Affrontare il vostro avversario con la mente vuota.
Il pensiero non ha nessun valore; dovrai semplicemente agire.
Attraverso la pratica tutto questo si comprende naturalmente.
Mantieni la tua mente calma ma sii pronto. Io penso che queste siano lo parole appropriate ad un karateka.
La vostra mente dovrà essere calma, ma dovrete essere sempre attenti a ciò che accade e ai movimenti intorno a voi.
Altrimenti non sarete capaci di far fronte, ad esempio, ad un accerchiamento da parte di parecchi avversari.
Una mente calma e flessibile, un corpo agile e movimenti rapidi: questi sono i prerequisiti di un karateka. Per ottenerli, dovrete esercitarvi nei fondamentali e nei kata.
Approfondendoli acquisirete ritmo, anticipo, distanza, respirazione e il fluire dell'energia vitale.
Nel XVII Secolo, il sacerdote-poeta Rinzai Zen Bunan scrisse una poesia che dice:

in uno stato di morte
in un corpo vitale
le azioni sono al meglio
della loro esecuzione



Capire questo perfettamente e tradurlo in pratica è quello che io spero voi facciate.
La questione della mente è molto profonda. Il fine ultimo da realizzare attraverso la pratica è l'elevazione della mente ad uno stadio alto, l'ampliamento dei propri orizzonti e l'auto purificazione.
Dovrete allenare la mente ed il corpo, altrimenti il lavoro non ha alcun senso.
Sforzatevi di pulire la mente dalle tensioni e dai problemi giornalieri.
E' come lavare le patate in una tinozza d'acqua; dovrete lavare la mente dallo sporco entrando in uno stato di contatto spirituale con gli altri.
La mente ed il corpo sono come le due ruote del carro. Nessuno delle due deve progredire più rapidamente dell'altra. Questa è la pratica corretta.
La vera pratica è acquisire ciò che è prezioso per la vita.
Venendo in contatto fisico con gli altri, verrete anche in contatto spirituale.
Nella vita quotidiana, sarete in grado di capire il vostro rapporto con gli altri, come ognuno influenza gli altri e come avviene lo scambio di idee.
Arriverete a rispettare il prossimo e ad essere disponibile nei suoi confronti.
Un budoka deve essere una persona completa e avere a cura la felicità ed il benessere del prossimo.
Le parole sono facili a dirsi; metterle in pratica non è altrettanto semplice. Se avete un'idea mettetela in pratica immediatamente. Questo è lo scopo dell'allenamento. Se non riuscirete ad agire, il vostro allenamento è stato
insufficiente oppure avete qualche punto debole.
Prefiggetevi di ottenere quanto è possibile dalla pratica.
Vorrei dire per concludere, che la ricerca del karate come arte di combattimento è il kumite, ma oltre a ciò è il superamento del combattimento. Allora sarete tutt'uno con il vostro avversario.
Shigeru Egami Sensei - da: "The Heart Of Karate-Dô"



Ora siamo anche su YouTube col nostro nuovo canale ufficiale.
Iscriviti subito!!!
È già online: https:
//www.youtube.com/channel/UCSD5KRz-vJqXdVj24ACIJqA?view_as=subscriber