martedì 22 maggio 2018

Rōjū

Risultati immagini per Rōjū carica shogunato



Il Rōjū (老中), normalmente tradotto con 'Anziano', era una delle più alte cariche di governo durante lo shogunato Tokugawa nel periodo Edo in Giappone. Il termine si riferisce sia ai singoli Anziani, o a tutto il Concilio degli Anziani; durante i primi due shogun c'erano soltanto due Rōjū. Il numero fu incrementato a cinque e successivamente ridotto a quattro. I Rōjū erano designati dal rango di fudai daimyō con domini di valore tra 25.000 e 50.000 koku.

Doveri

I "Rōjū" avevano una serie di responsabilità, chiaramente delineate nell'ordinanza del 1634 che riorganizzò il governo e creò un certo numero di nuovi posti:
  1. Relazioni con il Trono, la Corte ed i principi-abate.
  2. Supervisione di quei daimyō che controllavano terre dal valore di almeno 10.000 koku.
  3. Gestione dei documenti ufficiali nelle comunicazioni ufficiali.
  4. Supervisione delle affari interni dei domini dello Shogun.
  5. Conio, opere pubbliche ed infeudamento.
  6. Relazioni governative e supervisione dei monasteri e dei santuari.
  7. Compilazione di mappe, grafici e altri archivi di governo.
I Rōjū non servivano in simultanea ma a rotazione, servivano lo shogun un mese alla volta, comunicando con esso attraverso un ciambellano chiamato Soba-yōnin. Tuttavia i Rōjū erano anche membri cel concilio Hyōjōsho, assieme ai Ō-Metsuke ed a reppresentative dei vari Bugyō. Come parte del Hyōjōsho, i Rōjū a volte svolgevano un ruolo simile alla corte suprema, risolvendo dispute di successione ed controverse di stato.
Tuttavia durante lo shogunato di Tokugawa Tsunayoshi (1680–1709) i Rōjū persero tutto il loro potere, quando lo shogun iniziò a lavorare a più stretto contatto con i Tairō, ciambellani ed altri, incluso Yanagisawa Yoshiyasu che deteneva il potere del Tairō, ma non il titolo. I Rōjū divennero poco più che messaggeri, diventando intermediari tra lo shogun e altri uffici,ma non esercitando più nessuna influenza politica. Anche dopo la morte di Tsunayoshi i Rōjū non riconquistarno più il vecchio potere. Tuttavia continuarono ad esistere come posto di governo e nel concilio.

Lista dei Rōjū

Con Tokugawa Ieyasu

  • Ōkubo Tadachika (大久保忠隣)(1593–1614)
  • Ōkubo Nagayasu (大久保長安)(1600–1613)
  • Honda Masanobu (本多正信)(1600–1615)
  • Naruse Masanari (成瀬正成)(1600–1616)
  • Andō Naotsugu (安藤直次)(1600–1616)
  • Honda Masazumi (本多正純)(1600–1622)
  • Naitō Kiyonari (内藤清成)(1601–1606)
  • Aoyama Tadanari (青山忠成)(1601–1606)

Con Tokugawa Hidetada

  • Aoyama Narishige (青山成重)(1608–1613)
  • Sakai Tadatoshi (酒井忠利)(1609–1627)
  • Sakai Tadayo (酒井忠世)(1610–1634)
  • Dōi Toshikatsu (土井利勝)(1610–1638)
  • Andō Shigenobu (安藤重信)(1611–1621)
  • Naitō Kiyotsugu (内藤清次)(1616–1617)
  • Aoyama Tadatoshi (青山忠俊)(1616–1623)
  • Inoue Masanari (井上正就)(1617–1628)
  • Nagai Naomasa (永井尚政)(1622–1633)

Con Tokugawa Iemitsu

  • Abe Masatsugu (阿部正次)(1623–1626)
  • Inaba Masakatsu (稲葉正勝)(1623–1634)
  • Naitō Tadashige (内藤忠重)(1623–1633)
  • Sakai Tadakatsu (酒井忠勝)(1624–1638)
  • Morikawa Shigetoshi (森川重俊)(1628–1632)
  • Aoyama Yukinari (青山幸成)(1628–1633)
  • Matsudaira Nobutsuna (松平信綱)(1632–1662)
  • Abe Tadaaki (阿部忠秋)(1633–1666)
  • Hotta Masamori (堀田正盛)(1635–1651)
  • Abe Shigetsugu (阿部重次)(1638–1651)
  • Matsudaira Norinaga (松平乗寿)(1642–1654)

Con Tokugawa Ietsuna

  • Sakai Tadakiyo (酒井忠清)(1653–1666)
  • Inaba Masanori (稲葉正則)(1657–1681)
  • Kuze Hiroyuki (久世広之)(1663–1679)
  • Itakura Shigenori (板倉重矩)(1665–1668, 1670–1673)
  • Tsuchiya Kazunao (土屋数直)(1665–1679)
  • Abe Masayoshi (阿部正能)(1673–1676)
  • Ōkubo Tadatomo (大久保忠朝)(1677–1698)
  • Hotta Masatoshi (堀田正俊)(1679–1681)
  • Dōi Toshifusa (土井利房)(1679–1681)
  • Itakura Shigetane (板倉重種)(1680–1681)

Con Tokugawa Tsunayoshi

  • Toda Tadamasa (戸田忠昌)(1681–1699)
  • Abe Masatake (阿部正武)(1681–1704)
  • Matsudaira Nobuyuki (松平信之)(1685–1686)
  • Tsuchiya Masanao (土屋政直)(1687–1718)
  • Ogasawara Nagashige (小笠原長重)(1697–1705, 1709–1710)
  • Akimoto Takatomo (秋元喬知)(1699–1707)
  • Inaba Masamichi (稲葉正往)(1701–1707)
  • Honda Masanaga (本多正永)(1704–1711)
  • Ōkubo Tadamasu (大久保忠増)(1705–1713)
  • Inoue Masamine (井上正岑)(1705–1722)

Con Tokugawa Ienobu and Ietsugu

  • Abe Masataka (阿部正喬)(1711–1717)
  • Kuze Shigeyuki (久世重之)(1713–1720)
  • Matsudaira Nobutsune (松平信庸)(1714–1716)
  • Toda Tadazane (戸田忠真)(1714–1729)

Con Tokugawa Yoshimune

  • Mizuno Tadayuki (水野忠之)(1717–1730)
  • Andō Nobutomo (安藤信友)(1722–1732)
  • Matsudaira Norisato (松平乗邑)(1723–1745)
  • Matsudaira Tadachika (松平忠周)(1724–1728)
  • Ōkubo Tsuneharu (大久保常春)(1728)
  • Sakai Tadaoto (酒井忠音)(1728–1735)
  • Matsudaira Nobutoki (松平信祝)(1730–1744)
  • Matsudaira Terusada (松平輝貞)(1730–1745)
  • Kuroda Naokuni (黒田直邦)(1732–1735)
  • Honda Tadanaga (本多忠良)(1734–1746).
  • Toki Yoritoshi (土岐頼稔)(1742–1744)
  • Sakai Tadazumi (酒井忠恭)(1744–1749)
  • Matsudaira Norikata (松平乗賢)(1745–1746)
  • Hotta Masasuke (堀田正亮)(1745–1761)

Con Tokugawa Ieshige

  • Nishio Tadanao (西尾忠尚)(1746–1760)
  • Honda Masayoshi (本多正珍)(1746–1758)
  • Matsudaira Takechika (松平武元)(1746–1779)
  • Sakai Tadayori (酒井忠寄)(1749–1764)
  • Matsudaira Terutaka (松平輝高)(1758–1781)
  • Inoue Masatsune (井上正経)(1760–1763)
  • Akimoto Sumitomo (秋元凉朝)(1747–1764, 1765–1767)

Con Tokugawa Ieharu

  • Matsudaira Yasutoshi (松平康福)(1762–1788)
  • Abe Masasuke (阿部正右)(1764–1769)
  • Itakura Katsukiyo (板倉勝清)(1769–1780)
  • Tanuma Okitsugu (田沼意次)(1769–1786)
  • Abe Masachika (阿部正允)(1780)
  • Kuze Hiroakira (久世広明)(1781–1785)
  • Mizuno Tadatomo (水野忠友)(1781–1788, 1796–1802)
  • Torii Tadaoki (鳥居忠意)(1781–1793)
  • Makino Sadanaga (牧野貞長)(1784–1790)

Con Tokugawa Ienari

  • Abe Masatomo (阿部正倫)(1787–1788)
  • Matsudaira Sadanobu (松平定信)(1787–1793)
  • Matsudaira Nobuakira (松平信明)(1788–1803, 1806–1817)
  • Matsudaira Norisada (松平乗完)(1789–1793)
  • Honda Tadakazu (本多忠籌)(1790–1798)
  • Toda Ujinori (戸田氏教)(1790–1806)
  • Ōta Sukeyoshi (太田資愛)(1793–1801)
  • Andō Nobunari (安藤信成)(1793–1810)
  • Makino Tadakiyo (牧野忠精)(1801–1816, 1828–1831)
  • Dōi Toshiatsu (土井利厚)(1802–1822)
  • Aoyama Tadahiro (青山忠裕)(1804–1835)
  • Matsudaira Noriyasu (松平乗保)(1810–1826)
  • Sakai Tadayuki (酒井忠進)(1815–1828)
  • Mizuno Tadanari (水野忠成)(1817–1834)
  • Abe Masakiyo (阿部正精)(1817–1823)
  • Ōkubo Tadazane (大久保忠真)(1818–1837)
  • Matsudaira Norihiro (松平乗寛)(1822–1839)
  • Matsudaira Terunobu (松平輝延)(1823–1825)
  • Uemura Ienaga (植村家長)(1825–1828)
  • Matsudaira Yasutō (松平康任)(1826–1835)
  • Mizuno Tadakuni (水野忠邦)(1828–1843, 1844–1845)
  • Matsudaira Muneakira (松平宗発)(1831–1840)
  • Ōta Sukemoto (太田資始)(1834–1841, 1858–1859, 1863)
  • Wakisaka Yasutada (脇坂安董)(1836–1841)
  • Matsudaira Nobuyori (松平信順)(1837)
  • Hotta Masayoshi (堀田正睦)(1837–1843, 1855–1858)

Con Tokugawa Ieyoshi

  • Dōi Toshitsura (土井利位)(1838–1844)
  • Inoue Masaharu (井上正春)(1840–1843)
  • Manabe Akikatsu (間部詮勝)(1840–1843, 1858–1859)
  • Sanada Yukitsura (真田幸貫)(1841–1844)
  • Hori Chikashige (堀親寚)(1843–1845)
  • Toda Tadaharu (戸田忠温)(1843–1851)
  • Makino Tadamasa (牧野忠雅)(1843–1857)
  • Abe Masahiro (阿部正弘)(1843–1857)
  • Aoyama Tadanaga (青山忠良)(1844–1848)
  • Matsudaira Noriyasu (松平乗全)(1845–1855, 1858–1860)
  • Matsudaira Tadakata (松平忠優)(1848–1855, 1857–1858)
  • Kuze Hirochika (久世広周)(1851–1858, 1860–1862)
  • Naitō Nobuchika (内藤信親)(1851–1862)

Con Tokugawa Iesada

  • Wakisaka Yasuori (脇坂安宅)(1857–1860, 1862)

Con Tokugawa Iemochi e Yoshinobu

  • Andō Nobumasa (安藤信正)(1860–1862)
  • Honda Tadamoto (本多忠民)(1860–1862, 1864–1865)
  • Matsudaira Nobuyoshi (松平信義)(1860–1863)
  • Ogasawara Nagamichi (小笠原長行)(1862–1863, 1865, 1866–1868)
  • Itakura Katsukiyo (板倉勝静)(1862–1864, 1865–1868)
  • Inoue Masanao (井上正直)(1862–1864)
  • Mizuno Tadakiyo (水野忠精)(1862–1866)
  • Sakai Tadashige (酒井忠績)(1863–1864)
  • Arima Michizumi (有馬道純)(1863–1864)
  • Makino Tadayuki (牧野忠恭)(1863–1865)
  • Matsumae Takahiro (松前崇広)(1864–1865)
  • Abe Masato (阿部正外)(1864–1865)
  • Suwa Tadamasa (諏訪忠誠)(1864–1865)
  • Inaba Masakuni (稲葉正邦)(1864–1865, 1866–1868)
  • Matsudaira Munehide (松平宗秀)(1864–1866)
  • Inoue Masanao (井上正直)(1865–1867)
  • Matsudaira Yasuhide (松平康英)(1865–1868)
  • Mizuno Tadanobu (水野忠誠)(1866)
  • Matsudaira Norikata (松平乗謨)(1866–1868)
  • Inaba Masami (稲葉正巳)(1866–1868)
  • Matsudaira Sadaaki (松平定昭)(1867)
  • Ōkōchi Masatada (大河内正質)(1867–1868)
  • Sakai Tadatō (酒井忠惇)(1867–1868)
  • Tachibana Taneyuki (立花種恭)(1868)

Ora siamo anche su YouTube col nostro nuovo canale ufficiale.
Iscriviti subito!!!
È già online: https:
//www.youtube.com/channel/UCSD5KRz-vJqXdVj24ACIJqA?view_as=subscriber

lunedì 21 maggio 2018

Giovanni Battista Sidotti

Risultati immagini per Giovanni Battista Sidotti



Giovanni Battista Sidotti (1668 – 27 novembre 1714) è stato un missionario italiano.
Durante il periodo Edo entrò illegalmente in Giappone per predicare il Cristianesimo, fu arrestato e tenuto in cella fino alla sua morte.
Un importante studioso e politico dell'epoca, Arai Hakuseki, pubblicò una delle sue opere più note, il Seiyō Kibun, sulla base delle conversazioni avute con Sidotti.

Biografia

Sidotti nacque in Sicilia nel 1668; avendo udito voci sul martirio di missionari in Giappone, che aveva all'epoca adottato il sakoku chiudendo le sue frontiere alle influenze occidentali, si risolse a recarvisi. Dopo aver ottenuto il permesso da Papa Clemente XI, giunse a Manila, dove però non trovò alcuna nave disposta ad accompagnarlo nell'isola; riuscì nel suo intento solo nell'agosto 1708, quando sbarcò a Yakushima, travestito da samurai, a dispetto del fatto che i suoi tratti somatici lo tradivano immediatamente: fu arrestato e portato a Nagasaki, per essere poi, nell'anno seguente, condotto a Edo dove fu interrogato dal politico e studioso confuciano Arai Hakuseki.
Hakuseki fu impressionato dalla cultura e dall'abilità dialettica di Sidotti, e sviluppò una grande stima nei suoi riguardi; Sidotti fu altrettanto intrigato dal dibattito e il dialogo tra i due divenne sempre più aperto, conducendo per la prima volta dopo un secolo di sakoku ad un confronto serrato tra due liberi pensatori appartenenti a due culture lontane e diverse. Tra le altre cose, Sidotti riuscì a spiegare a Hakuseki che, contrariamente a quanto i giapponesi credevano all'epoca, i missionari occidentali non erano l'avanguardia degli eserciti dei rispettivi paesi. Perciò, abbandonando la pratica consueta della tortura al fine di fargli rinnegare la sua fede, Arai consigliò ai suoi superiori di seguire la seguente strategia nei rapporti con gli stranieri: tentare prima di isolarli, se ciò non avesse effetto imprigionarli e infine lasciare la condanna capitale come soluzione estrema.
La raccomandazione di Hakuseki non aveva precedenti nella storia del Paese: alla fine, il governo scelse di imprigionare Sidotti, inviandolo al Kirishitan Yashiki (キリシタン屋敷 "Casa dei Cristiani") a Myōgadani (odierna Kohinata, Bunkyō, Tokyo), costruito nel 1646 per ospitare i missionari arrestati ma fino a quel momento mai utilizzata, sia per il sakoku sia per il divieto di indottrinamento, entrambi i quali conducevano generalmente a una condanna capitale.
Impossibilitato a predicare nel Yashiki, Sidotti fu anche esentato dalla tortura; inoltre gli fu concesso un trattamento speciale, simile agli arresti domiciliari, noto come go-nin fuchi (五人扶持 "5 razioni di cibo"). I suoi guardiani nel Yashiki erano un'anziana coppia di nome Chōsuke e Haru, due ex-cristiani che avevano rinnegato la fede; sorpreso a predicare ad essi, fu trasferito in una cella sotterranea della residenza, dove morì nel 1714, all'età di 46 anni.
Arai Hakuseki utilizzò le conoscenze acquisite nei suoi colloqui con Sidotti per scrivere il "Seiyō Kibun", pubblicato postumo, e il "Sairan Igen". Un'immagine appartenente al frate, detta oyayubi no seibozō (親指の聖母像 "Immagine della Vergine della dimensione di un pollice") fu considerata un importante cimelio culturale ed è oggi ospitata nel Museo nazionale del Parco di Ueno.
Nel luglio 2014 i suoi resti sono stati trovati ed identificati proprio nell'area ove Sidotti venne tenuto prigioniero.

Ora siamo anche su YouTube col nostro nuovo canale ufficiale.
Iscriviti subito!!!
È già online: https:
//www.youtube.com/channel/UCSD5KRz-vJqXdVj24ACIJqA?view_as=subscriber

domenica 20 maggio 2018

Jinbō Nagamoto

Risultati immagini per Jinbō Nagamoto samurai


Jinbō Nagamoto (神保 長職; ... – 1572) è stato un samurai giapponese del periodo Sengoku.
Jinbō Nagamoto era figlio di Jinbō Yoshimune, capo del clan Jinbō della provincia di Etchu, e governava il castello di Toyama. Fu costantemente in guerra con il clan Shiina ed attaccò il loro castello di Matsukura nel 1559. Shiina Yasutane chiese aiuto al potente Uesugi Kenshin della provincia di Echigo, che conquistò Toyama il 3 marzo 1560. Nagamoto fuggì al castello di Masuyama e continuò a resistere agli Shiina con i servitori rimasti. Nel 1562 Nagamoto attaccò nuovamente gli Shiina, ed ancora una volta Uesugi Kenshin li sconfisse nell'ottobre di quell'anno. Quando Takeda Shingen s'interessò alla provincia di Etchu dopo il 1566 e si alleò con gli Shiina, Uesugi Kenshin si schierò con Nagamoto per un certo periodo di tempo, anche se le lotte interne al clan lo stava portando lentamente al declino. In poco tempo il clan Jinbō diventò vassallo di quello Uesugi.

Ora siamo anche su YouTube col nostro nuovo canale ufficiale.
Iscriviti subito!!!
È già online: https:
//www.youtube.com/channel/UCSD5KRz-vJqXdVj24ACIJqA?view_as=subscriber

sabato 19 maggio 2018

Jinbō Yoshimune

Risultati immagini per Jinbō Yoshimune samurai


Jinbō Yoshimune (神保 慶宗; ... – 1520) è stato un samurai giapponese del periodo Sengoku. Jinbō Yoshimune divenne guida del clan Jinbō della provincia di Etchu nel 1501. Combatté numerose battaglie contro il clan Nagao, tra cui l'assedio di Shinjō nel 1520. In quella battaglia fu sconfitto da Nagao Tamekage e, con i suoi uomini in rotta, commise seppuku. Dopo la sua morte la guida dell'indebolito clan passò a suo fratello più giovane Jinbō Yoshiaki e poi a suo figlio Nagamoto.

Ora siamo anche su YouTube col nostro nuovo canale ufficiale.
Iscriviti subito!!!
È già online: https:
//www.youtube.com/channel/UCSD5KRz-vJqXdVj24ACIJqA?view_as=subscriber

venerdì 18 maggio 2018

Periodo Sengoku

Risultati immagini per Periodo Sengoku


Il periodo Sengoku (戦国時代 Sengoku jidai) o periodo degli stati belligeranti è un periodo di vasta crisi politica che il Giappone dovette fronteggiare dal 1467 e che si protrasse fino al 1603. Fu un'epoca in cui il Giappone era diviso in tanti piccoli feudi costantemente in guerra tra loro.

Gekokujō

Il Giappone era uno Stato amministrato dallo Shogun (il generale più forte, formalmente nominato dall'imperatore, e nei fatti più influente di quest'ultimo); da costui dipendevano i Daimyo, signori locali di rango militare, a cui dava in amministrazione vaste porzioni di terra appartenenti allo Stato. I feudi erano dei centri di potere autonomi: avevano propri emissari doganali e tributari, un proprio codice di leggi penali, economiche e finanziarie (conosciuti come "codici della Casa") e potevano contare solo su sé stessi per imporsi sui vicini più deboli. Solo una trentina di feudi, su circa 250, erano abbastanza potenti all'inizio del XVI secolo.
Sebbene lo Shogunato Ashikaga avesse ereditato la struttura politica e amministrativa dello Shogunato Kamakura, istituendo un governo di sovrani guerrieri in base agli stessi diritti e doveri sanciti dal codice Jōei nel 1232 e stabiliti dal potente clan Hōjō, esso non fu capace di guadagnarsi la fedeltà di gran parte dei daimyo, soprattutto di quelli più autonomi i cui domini erano molto lontani dalla capitale Kyōto; questi feudi, sebbene in passato non avessero goduto di grande potere, avevano ora iniziato ad esercitare una forte influenza politica e militare, tanto da minacciare la stabilità dello shogunato, chiamato anche Bakufu, e metterne in discussione l'autorità: il processo che portò a questo nuovo equilibrio di potere viene detto in giapponese gekokujo (下克上 gekokujō), che letteralmente significa "i subordinati prevaricano i superiori".

Storia del periodo Sengoku

Le origini

L'inizio dell'Era Sengoku si ebbe con lo scoppio della guerra di Onin (1467-1477) durante la quale le continue rivolte dei Daimyo assestarono duri colpi alle fondamenta del potere amministrativo del Giappone, fino allora detenuto dallo Shogunato Ashikaga. Ogni Daimyo fondò un proprio Stato, in guerra con tutti gli altri, armato con un proprio esercito, formato da migliaia di uomini, spesso contadini reclutati nei propri appezzamenti. Le guerre sempre più cruente e devastatrici aumentavano nel corso degli anni e alla fine del 1550, si arrivò ad avere un numero largamente ridotto dei daimyo ancora al potere, che passò da 300 a meno di 20.

Le battaglie e il processo di unificazione

Tra le numerose battaglie combattute sono da menzionare quella tra il clan Takeda e quello Uesugi, quelle di Tokugawa Ieyasu, che unificò la parte est del Giappone e le guerre di Oda Nobunaga (1534 - 1582), sotto il cui controllo il Giappone ritrovò la via dell'unificazione parziale ma non certo senza spargimenti di sangue.
Con l'assassinio di Nobunaga, per mano di Akechi Mitsuhide, Ieyasu e Toyotomi Hideyoshi si spartirono le province, cosa che comportò l'inizio di una nuova guerra civile. Hideyoshi, che non poteva assumersi la guida totale del paese a causa delle proprie umili origini scelse per sé un appellativo meno altisonante ma di egual potere: "reggente dell'Imperatore" ossia kanpaku; intorno al 1590 Hideyoshi inizia le Campagne di Corea ufficialmente per ampliare l'impero ma in realtà con lo scopo di indebolire i propri avversari politici impegnandoli in una guerra all'estero. Inizialmente i samurai giapponesi ebbero la meglio ma quando la Cina iniziò ad impegnarsi nel conflitto il sogno di conquista svanì. Hideyoshi morì e fu formato il Consiglio dei Cinque Reggenti con lo scopo di consegnare l'impero al proprio erede quand'egli sarebbe stato maggiorenne. Il Consiglio dei Reggenti era in sostanza un senato speciale composto da cinque daimyo, i più potenti, reciproci avversari che non sarebbero mai stati d'accordo tra di loro e che non si sarebbero lasciati manovrare da altri sia interni che esterni al consiglio. Hideyoshi aveva calcolato bene la nomina dei cinque rappresentanti ma ne aveva sottovalutato uno: Tokugawa Ieyasu. Dopo mille peripezie, intrighi e colpi di scena nel giro di due anni dalla morte di Hideyoshi l'impero era nuovamente spaccato.

Tokugawa Ieyasu e la fine del periodo Sengoku

I rappresentanti delle due fazioni contrapposte erano Tokugawa Ieyasu con circa ottantamila samurai e Ishida Mitsunari, anch'egli membro del Consiglio, con centodiecimila uomini a disposizione. Nella storica e famosa battaglia di Sekigahara del 1600 persero la vita circa quarantamila samurai, prevalentemente di Ishida, e Ieyasu trionfante, essendo la forza politica predominante in grado di esercitare la propria autorità e controllo sui daimyo, pose fine al periodo più sanguinoso della storia dell'Impero. La carica di Shogun venne "concessa" a Ieyasu dall'imperatore Go-Yōzei nel 1603 dando così vita allo shogunato Tokugawa. Il 1603 è anche la data in cui, convenzionalmente, si conclude il periodo Sengoku e inizia il periodo Edo. I Tokugawa amministreranno il Giappone fino alla seconda metà del XIX secolo.
Oda Nobunaga, con Tokugawa Ieyasu e Toyotomi Hideyoshi, sono tra gli eroi più famosi del Giappone, conosciuti anche come i tre unificatori; in particolar modo Oda è passato alla storia per la sua incredibile abilità militare, per le sue aperture alle correnti occidentali (compreso il Cristianesimo), ma anche per la sua grande ferocia e mancanza di pietà.

Battaglie principali

  • Battaglia di Tachigawara (1504)
  • Battaglia di Nyoigatake (1509)
  • Battaglia di Nagamorihara (1510)
  • Assedio di Arai (1516)
  • Battaglia di Arita-Nakaide (1517)
  • Tumulto Ningbo (1523)
  • Battaglia di Katsugarawa (1527)
  • Battaglia di Tatenawate (1530)
  • Guerra di Kyoroku (1531)
  • Battaglia di Daimotsu (1531)
  • Assedio di Iimoriyama (1532)
  • Assedio di Sakai (1532)
  • Assedio di Yamashina Hoganji (1532)
  • Battaglia di Un no Kuchi (1536)
  • Battaglia di Sanbuichigahara (1536)
  • Incidente Hanakura (1536)
  • Assedio di Musashi-Matsuyama (1537)
  • Battaglia di Kōnodai (1538)
  • Assedio di Koriyama (1540 - 1541)
  • Prima battaglia di Azukizaka (1542)
  • Assedio del castello di Toda (1542 - 1543)
  • Ribellione Utsuro (1542 - 1548)
  • Battaglia/assedio di Kawagoe (1545-1546)
  • Battaglia di Odaihara (1546)
  • Seconda battaglia di Azukizaka (1548)
  • Battaglia di Uedahara (1548)
  • Assedio di Toishi (1550)
  • Prima battaglia di Anegawa (1550)
  • Battaglia di Kaizu (1552)
  • Battaglie di Kawanakajima (1553-1555-1557-1561-1564)
  • Battaglia di Okehazama (1560)
  • Seconda battaglia di Anegawa (1570)
  • Primo assedio di Nagashima (1571)
  • Battaglia di Mikatagahara (1573)
  • Secondo assedio di Nagashima (1573)
  • Terzo assedio di Nagashima (1574)
  • Battaglia di Nagashino (1575)
  • Battaglia di Tedorigawa (1577)
  • Invasione di Shikoku (1585)
  • Assedio di Odawara (1590)
  • Battaglia di Sekigahara (1600)
  • Assedio di Fushimi (1600)
  • Battaglia del castello Gifu (1600)
  • Assedio di Ueda (1600)
  • Assedio di Osaka (1615)



Personaggi di rilievo

Daimyo

  • Oda Nobunaga
  • Toyotomi Hideyoshi
  • Tokugawa Ieyasu
  • Azai Nagamasa
  • Chōsokabe Motochika
  • Date Masamune
  • Hōjō Sōun
  • Imagawa Yoshimoto
  • Katō Kiyomasa
  • Maeda Toshiie
  • Miyoshi Nagayoshi
  • Mōri Motonari
  • Ōtomo Sōrin
  • Saitō Dōsan
  • Sanada Masayuki
  • Shimazu Yoshihiro
  • Takeda Shingen
  • Uesugi Kenshin
  • Ukita Hideie

Altri personaggi rilevanti

  • Kamiizumi Nobutsuna
  • Akechi Mitsuhide
  • Fukushima Masanori
  • Fūma Kotarō
  • Hattori Hanzō
  • Honda Tadakatsu
  • Ii Naomasa
  • Ishida Mitsunari
  • Ōtani Yoshitsugu
  • Katō Kiyomasa
  • Maeda Keiji
  • Miyamoto Musashi
  • Mori Ranmaru
  • Naoe Kanetsugu
  • Oda Nobutada
  • Saika Magoichi
  • Sanada Nobuyuki
  • Sanada Yukimura
  • Sasaki Kojirō
  • Shibata Katsuie
  • Shima Sakon
  • Nōhime
  • Oichi
  • Komatsuhime
  • Chikurin-in
  • Hosokawa
  • Kyoshiro Mizutawa

Il periodo Sengoku nell'arte e nei media

Le vicende del periodo Sengoku sono state fonte di ispirazione per moltissimi artisti e letterati sia contemporanei che vissuti nei secoli successivi fino all'epoca moderna e contemporanea.
Durante il periodo Sengoku sono stati ambientati alcuni celebri jidai-geki come I sette samurai, Kagemusha e Ran del regista Akira Kurosawa.
Le stesse vicende sono state d'ispirazione anche per molti autori di manga: è durante questa epoca che vengono ambientate le avventure narrate nei manga Inuyasha, Tenjo Tenge, Sengoku Basara, Brave 10, Keiji il magnifico ed altri.
Lo studio di sviluppo videoludico The Creative Assembly ha ambientato due dei sette capitoli usciti ad oggi della saga Total War nel Giappone dell'epoca Sengoku, intitolati Shogun e Shogun 2
In uno scenario del videogioco strategico a turni Civilization III Conquests ci si può immedesimare in uno dei tanti clan in lotta per il dominio sul Giappone.

Ora siamo anche su YouTube col nostro nuovo canale ufficiale.
Iscriviti subito!!!
È già online: https:
//www.youtube.com/channel/UCSD5KRz-vJqXdVj24ACIJqA?view_as=subscriber



giovedì 17 maggio 2018

Shogunato Ashikaga

Risultati immagini per Shogunato Ashikaga



Lo shogunato Ashikaga (足利幕府 Ashikaga bakufu, 1336—1573) è il nome dato all'epoca di dominio della dinastia di shōgun del Clan Ashikaga, che governarono il Giappone dal 1336, anno in cui Ashikaga Takauji ricevette tale titolo dall'Imperatore Kōmyō che egli stesso aveva messo sul trono al posto dell'Imperatore Go-Daigo, al 1573, anno in cui Oda Nobunaga cacciò definitivamente lo shōgun da Kyōto. L'epoca corrispondente allo shogunato Ashikaga è nota come periodo Muromachi, dal nome del quartiere di Kyōto in cui dal terzo shōgun (Yoshimitsu) in poi lo shōgun aveva la sua residenza.
In parte a causa del fatto che Ashikaga Takauji nel diventare shōgun aveva usufruito dell'appoggio dell'Imperatore Kōmyō contro lo shogunato Kamakura, gli Ashikaga condivisero molto del loro potere con gli imperatori rispetto ai loro predecessori. Perciò, lo shogunato Ashikaga è stato storicamente considerato molto più debole degli altri due. In effetti, molta della forza degli shōgun in questo periodo derivava dalla fedeltà dei daimyō provinciali, e questi erano spesso in lotta tra loro per l'egemonia regionale. Alla fine dell'epoca Muromachi, l'autorità degli shōgun era ormai solo nominale, e la sua presenza era considerata solo un baluardo contro la presa del potere da parte di un singolo daimyō: durante quello che divenne noto come periodo Sengoku (letteralmente "periodo degli stati combattenti", corrispondente all'ultima parte del periodo Muromachi), diversi generali marciarono in direzione di Kyōto e furono sconfitti da coalizioni di altri daimyō. Durante il periodo Sengoku lo shōgun era inoltre spesso manovrato dal kanrei del Kantō, una posizione simile a quella di vice-shōgun e che veniva generalmente concessa al daimyō che aiutava lo shōgun a insediarsi.
Lo shogunato Ashikaga cadde definitivamente quando Oda Nobunaga si rivoltò contro Ashikaga Yoshiaki, che egli stesso aveva aiutato a insediarsi, e lo cacciò da Kyōto. Yoshiaki ricevette la protezione del clan Mori e continuò a vivere isolato nel Giappone occidentale; in seguito Toyotomi Hideyoshi gli chiese di adottarlo e proclamarlo 16º shōgun Ashikaga, ma Yoshiaki rifiutò. Non considerata un pericolo dai successivi shōgun Tokugawa, la famiglia Ashikaga divenne un clan di daimyō di Kitsuregawa (l'attuale città di Sakura nella prefettura di Tochigi), ed i suoi discendenti esistono ancora oggi.

Lista di shōgun

  1. Ashikaga Takauji (1305–1358) (shōgun 1338–1358)
  2. Ashikaga Yoshiakira (1330–1368) (shōgun 1359–1368)
  3. Ashikaga Yoshimitsu (1358–1408) (shōgun 1368–1394)
  4. Ashikaga Yoshimochi (1386–1428) (shōgun 1395–1423)
  5. Ashikaga Yoshikazu (1407–1425) (shōgun 1423–1425)
  6. Ashikaga Yoshinori (1394–1441) (shōgun 1429–1441)
  7. Ashikaga Yoshikatsu (1434–1443) (shōgun 1442–1443)
  8. Ashikaga Yoshimasa (1436–1490) (shōgun 1449–1473)
  9. Ashikaga Yoshihisa (1465–1489) (shōgun 1474–1489)
  10. Ashikaga Yoshitane (1466–1523) (shōgun 1490–1493, 1508–1521)
  11. Ashikaga Yoshizumi (1480–1511) (shōgun 1495–1508)
  12. Ashikaga Yoshiharu (1510–1550) (shōgun 1522–1547)
  13. Ashikaga Yoshiteru (1536–1565) (shōgun 1547–1565)
  14. Ashikaga Yoshihide (1540–1568) (shōgun 1568)
  15. Ashikaga Yoshiaki (1537–1597) (shōgun 1568–1573)
Ora siamo anche su YouTube col nostro nuovo canale ufficiale.
Iscriviti subito!!!
È già online: https:
//www.youtube.com/channel/UCSD5KRz-vJqXdVj24ACIJqA?view_as=subscriber