martedì 12 maggio 2020

Gosoku Ryū

About Karate ~ Gosoku Ryu Karate Kolkata


Il Gosoku Ryū (剛速流) è uno stile Karate fondato dal Gran Maestro Soke Kubota Takayuki, 10 Dan, fondatore e presidente della International Karate Association, Inc. In giapponese, la parola, "Gosoku" esprime il concetto di "duro e veloce", il che suggerisce una combinazione tra tecniche dello stile Shotokan, veloce e dinamico, con le tecniche dello stile, Goju Ryū, duro e concreto.

Soke Kubota Takayuki
Il maestro Soke Kubota Takayuki |宗家洼田孝行| nasce il 20 settembre 1934, nella prefettura di Kumamoto, Giappone, luogo in cui visse, per gli ultimi sei anni della sua vita, anche il famoso e leggendario schermidore Miyamoto Musashi. Detiene il titolo di Sōke, grazie al suo contributo dato allo sviluppo dello stile karate Gosoku Ryū. Nel 1950 fu istruttore di auto-difesa per il dipartimento di polizia di Tokyo, dove venne notato per la sua competenza nel praticare uno stile di karate pratico ed efficiente. Ha dedicato la sua vita per l'apprendimento, la creazione, l'insegnamento e l'applicazione di tecniche di autodifesa per militari, polizia e personale civile. Si è guadagnato i gradi cintura di nera di karate, Judo, aikidō e kendō . Fu annche l'inventore della Kubotan, un portachiavi di autodifesa che porta il suo nome. È inoltre fondatore e presidente della International Karate Association, Inc.

Sistema dei gradi
L'avanzamento nei gradi, come indicato dal colore della cintura, è un processo che valuta nel tempo il miglioramento nel controllo e nella coordinazione di corpo e mente durante la pratica di un'arte marziale. La durata del tempo necessario per raggiungere un determinato livello, dipende in gran parte dalla dedizione e dell'impegno del singolo studente. Ogni persona, indipendentemente dall'età, genere, o talento innato, può diventare abile, solo se applica diligentemente le tecniche insegnate.
La progressione dei gradi del karate si riflette nella differenziazione dei colori delle cinture. Vi sono due grandi classificazioni: i gradi delle cinture nere sono chiamati dan, mentre tutti quelli al di sotto della cintura nera sono definiti kyū.

Origini
L'International Karate Association venne fondata nel 1953 a Tokyo, in Giappone, allo scopo di promuovere l'insegnamento e lo stile Gosoku Ryū del karate. Gosoku Ryū, "lo stile di forza e rapidità," incorpora i metodi di Goju Ryū e Shotokan karate con jujitsu aikidō, e judo. Viene applicato in modo da difendersi da qualsiasi attaccante proveniente da tutti i lati. L'International Karate Association crebbe rapidamente, fino alla sua attuale quota di 100.000 aderenti, distribuiti in 45 paesi diversi. Nel 1964, il maestro Kubota Takayuki si è recato negli Stati Uniti. Fu in grado di interessare al suo stile di arte marziale molti giovani di talento allo scopo di creare il primo nucleo della succursale statunitense. Sotto la tutela Kubota, l'International Karate Association ha ottenuto ampio riconoscimento nel mondo delle arti marziali. I membri dell'organizzazione hanno vinto diversi titoli, tra cui quelli statali vinti nello Stato della California, nazionali vinti negli Stati Uniti e i Campionati del Mondo. L'International Karate Association ha la sua sede centrale a Glendale (California).

Maggiori differenze con gli altri stili
Lo stile Gosoku Ryū è simile allo stile del karate Shotokan. Si differenzia da quest'ultimo in quanto al suo interno sono presenti sia i movimenti potenti e lineari dello Shotokan sia movimenti veloci, circolari e morbidi del Goju Ryū. Viene data molta enfasi sull'applicazione pratica e sullo sparring. Le posizioni sono generalmente più corte quando si mettono in atto posizioni difensive o di transizione e posizioni più lunghe, nei movimenti potenti. Durante i calci e nel kihon, l'insieme delle tecniche fondamentali, le mani sono tenute in guardia. Il Gosoku Ryū insegna l'uso delle spazzate veloci. Nel kumite go allenamenti,li attacchi finiscono sempre sul pavimento. Il gioco di gambe, la velocità e la potenza usata dalla rotazione delle gambe costituiscono la particolarità del Gosoku Ryū rispetto agli altri stili. GoIl soku Ryū presenta al suo interno i,ecniche di Aikidō, Judo, e Jujitsu utilizzate nel combattimento.

Armi del Kobudo
Sul dojo vengono utilizzate molte armi: il Kubotan, il Tonfa, il Kama, il Jō, il Bokken, il Bokuto, lo Shinai, il Tsue (walking cane), e la Katana, o spada giapponese. Il maestro, Soke Kubota Takayuki addestrò i suoi allievi con Taira Shinken imparando gli antichi kata del Kobudo, mentre sviluppava i suoi per la sua scuola. I kata del Kobudo da lui creati da lui :
  • Tonfa - Washi no kata, Juji no uke.
  • Jō - Keibo jitsu, Ken shin ryū.
  • Tsue - (walking cane) Tsue ichi no kata, ni no kata, san no kata, yon no kata, go no kata, roku no kata, Mawashi no kata.
  • Katana - creati dal maestro Kubota: Sankaku giri, Atemi no kata, Kubo giri, Gyaku giri, Iaido ichi no kata, ni no kata, san no kata, Toshin.
  • Bokken - Ken no Michi, Ken no Mai



lunedì 11 maggio 2020

I pugili sono altrettanto validi in scontri a mani nude?


Avete presente quelle vecchie foto in bianco e nero, di pugili a mani nude coi baffoni? La posa è un po' ridicola, no?


O forse è il metodo più efficace per combattere senza guantoni.
Perché con le mani non si proteggono il mento? Può essere che senza guantone, una mano non può fare molto contro un avversario senza guantone?
Perché la gamba indietro? Può essere che la miglior difesa sia indietreggiare tenendo le mani basse, e che caricare il peso dietro sia il modo più semplice per andare indietro?
Perché i palmi verso l'interno? Può essere perché è così che si riesce a far filtrare un pugno attraverso una posizione difensiva, e che quel contatto sia più importante che la potenza, quando non si hanno i guanti?
Dopo circa 30 anni dall'invenzione dei guantoni, Jack Dempsey inventò un nuovo modo di combattere che sostanzialmente vediamo ancora oggi. È un metodo che ha senso con i guanti, non senza.
Detto questo, anche se non vi sono esempi di pugili professionisti che sono passati alla carriera di underground bare knuckle penso sarebbero comunque validi. Un fighter è un fighter. Tutti i fighter sono tosti e se la caverebbero bene coi tagli provocati dalle nocche.
E poi, quanto ci si può allenare a mani nude? La risposta è non tanto quanto coi guanti e la protezione per la testa. Il corpo non reggerebbe alla quantità di allenamento che fanno i pugili. Ripetendo le cose più volte poi, si allenano cose come la resistenza, il gioco di gambe, il tempismo, ecc.
Prima valuto i contro, poi i pro. Molto dipende dalla persona. Ci sono atleti di MMA molto diversi e tutti hanno diversi background, il loro successo dipende più dalla persona che dallo stile.


domenica 10 maggio 2020

Seguiresti i consigli per la salute / di fitness da un personal trainer fuori forma?

Guarda questo pezzo di figo! Notare i suoi addominali scolpiti e l'incredibile forma a V.


E questo? Guardate quelle incredibili striature e tutte le fascicolazioni muscolari.


Meglio non ascoltare quello che hanno da dire, nessuno dei due, giusto!?
La prima persona non è altro che Mark Rippetoe, che ha pubblicato diversi articoli sottoposti a revisione paritaria, è proprietario di una palestra, ha formato migliaia di persone ed è l'autore del famoso libro 'Starting Strength'.
La seconda persona nella foto è una delle poche persone al mondo che è riconoscibile già dal nome, Arnold! Ha vinto Mr. Olympia sette volte. È stato anche autore del libro "L'Enciclopedia del bodybuilding moderno", tra gli altri.
Conoscenze e fatti non sono MAI dipesi dalla persona che li diffonde... lasciatemelo dire in altro modo. Solo perché una persona non ha degli addominali scolpiti, non significa che non sappia come si fa per averli. Quando qualcuno attacca la persona piuttosto che i contenuti di ciò che espone, viene chiamata fallacia ad hominem.
Faccio fatica a capire perché le persone si fidano della parola "fitness blogger" o "Instagram model" come fonti affidabili per allenamenti e informazioni sulla dieta. Posso solo supporre che le persone siano così inconsapevoli di come perdere peso da pensare che chiunque sappia come scolpirsi gli addominali li ha sicuramente al 100% - ma come dimostrato dalle immagini - questo è un modo stupido di pensare.
Qui ci sono alcune di quelle cose che vengono portate a sostegno della teoria che qualcuno nel settore del fitness non è un lifter e / o un trainer. Le ho sentite tutte quando si parlava di perdere peso o apparire in forma.
"Quello è enorme, seguirò il suo regime di allenamento."
"Sono pompato, quindi dovresti ascoltarmi."
"Ho sfogliato l'abstract di uno studio che diceva ..."
"Il / la Fitness blogger ______ ha detto che ..."
Non sono ragioni abbastanza valide per ascoltare qualcuno. Bisogna chiedersi "perché" e usare un punto di vista critico. Sì, è più una cosa che stimola a livello mentale di quanto non lo sia seguire ciecamente qualcuno che ha gli addominali, lo so, ma se si vuole ottenere buone informazioni bisogna usare il cervello. Le persone hanno una loro agenda, vogliono prendersi i soldi o usare il loro potere su di te e raffrontare la tua situazione con la loro.
Prendiamo un classico esempio: gli integratori V-Shred. I modelli si sono photoscioppati per apparire meglio di come sono in realtà.


Mi sconcerta il fatto che qualcuno su Instagram che non ha credenziali, a parte il fatto di apparire in forma, possa avere più follower ed essere una fonte di informazioni più attendibile rispetto a qualcuno che, oltre agli addominali, ha anche un dottorato di ricerca. È semplicemente ridicolo.
Se dovessi scegliere se ascoltare il consiglio di qualcuno che ha gli addominali rispetto a qualcuno che non li ha ma sta usando una meta-analisi come riferimento, scelgo il secondo e dovreste farlo anche voi!
Ecco alcuni esempi di persone che sono ottime fonti di informazioni nel settore fitness.
Laine Norton - powerlifter record mondiale, PhD, pubblica ricerche sul fitness, ha formato migliaia di clienti per conto suo, molti dei quali hanno vinto concorsi.
Eric Helms - Autore, fitness competitor, phD, fitness coach
Mike Israetel - PhD, autore, fitness coach, bodybuilding competitor
Queste persone sono al top nel loro campo e ai vertici del settore fitness. Queste persone e altre come Brad Schofield e Greg Nuckols sono le persone che stanno davvero conducendo delle sperimentazioni che portano a definire la comprensione moderna del bodybuilding e del sollevamento pesi e sono una fonte di gran lunga migliore di un / una Instagram model. Persino persone come Jeff Nippard o PictureFit sono davvero ottime risorse per le informazioni PERCHÉ usano fonti sottoposte a revisione paritaria.
L'80% dei risultati nel mondo del fitness si ottiene attraverso quattro cose.
  1. Nascere con una buona genetica
  2. Assumere steroidi
  3. Mangiare bene
  4. Allenarsi sodo
Questo è tutto! Se si hanno queste quattro cose allora si possono avere gli addominali, ma solo perché qualcun altro le fa / le ha non significa che abbia le competenze per fare un programma di allenamento personalizzato come una periodizzazione ondulata che includa settimane di scarico alla fine di un mesociclo duro, per qualcosa del genere servono persone che abbiano l'abbreviazione davanti al nome.
Ignorare i consigli di fitness di qualcuno solo perché non è in forma si chiama pigrizia intellettuale.







sabato 9 maggio 2020

Se pratico arti marziali, fino a che punto posso difendermi?

Il Fondatore del judo, Jigoro Kano - Arti Marziali e Cultura ...

Dipende a che livello sei, ma presupponiamo che ti arrivato ad un livello molto alto:
  • Contro una persona che non pratica arti marziali. Anche se avesse partecipato a 100 risse, lo asfalteresti nel vero senso della parola.
  • Contro più persone. Avresti ottime possibilità. Qualche anno fa uscì una notizia nella quale si diceva che una campionessa di karate era stata aggredita da tre uomini, e lei li ha messi ko facilmente, con un colpo ciascuno.
  • Contro una persona armata di coltello. Qui la questione è un po' più complessa. Teoricamente potresti colpirlo facilmente, ma il fattore psicologico qui diventa molto importante. Se ti trovi di fronte una persona con un coltello potresti andare nel panico.
  • Contro più persone armate di coltello. Stesso discorso fatto prima. Se pensiamo a ciò che era accaduto alla ragazza contro i tre uomini, si potrebbe dire che li avrebbe fermati anche se avessero avuto dei coltelli, visto che i tre non sono riusciti a fare letteralmente una mossa (c'erano dei video di una telecamera di sorveglianza). Però, come detto prima,la sola vista del coltello potrebbe bloccarti.
  • Contro uno armato di pistola. Se l'aggressore è lontano c'è poco da fare. Se è vicino potrebbe valere un discorso simile a quelli fatti sopra, con la differenza che la vista di una pistola ti manda sicuramente nel panico.
  • Contro più persone armate di pistola. Direi che non puoi fare niente.






venerdì 8 maggio 2020

Quali sono le 10 cose che dovrei sapere prima di andare in Giappone?


1-non entrare in un treno neanche 1 minuto prima, non è il tuo. (nel senso che partivamo alle 11,00 e siamo saliti di corsa alle 10,59. ho visto il mio posto occupato e ho gridato di scendere. Il treno è partito e dietro c’era il nostro, e la fermata successiva era a 400km).


2-non parlano tutti inglese. Se volete parlare in inglese, scegliete i più giovani.

3-se chiedi un informazione e vedi che ci pensano e ripensano e sembrano indecisi, lasciali fare perchè è il loro modo di dimostrarti che sanno e si sforzano di aiutarti. (io dopo la prima indicazione chiesta , ho visto il signore che ci pensava su, ma appena gli ho detto, grazie lo stesso, mi ha indicato la strada giusta).


4-le terme chiamate (onsen) sono divise tra sessi, infatti gli uomini e viceversa, usano questi posti per farsi lunghe chiacchierate, parlando di politica e sport gli uomini , e le donne…. non lo so, ma se paghi per riservarli ci vai in coppia come ti pare senza problemi. (noi con 600 yen/ora, ci siamo presi 2 ore l’onsen maschile e ci siamo andati con le mogli. I bagni poi , sono una vera goduria, lavano, sciacquano e asciugano con acqua calda.


5-I ristoranti hanno tutti una vetrina fuori con i piatti riprodotti in porcellana da artisti molto apprezzati e basta uscire con il cameriere ed indicargli ciò che vuoi, anche senza parlare, infatti il menù non serve. Molti hanno qualche artista delle bacchette a fare spettacolo che puoi ammirare da fuori, fategli un inchino per ringraziarlo.


6-ricordati di guardare in alto perchè per mancanza di spazio molte attività sono ai piani superiori, non perderti qualche locale e ristorante interessante solo perchè guardi solo il piano terra.


7-portati o compra una mascherina, loro non la usano per lo smog ma perchè quando sono raffreddati è buona educazione tenersi i germi per se e rispettare la salute altrui. Per questo in Italia i virus si propagheranno ben più velocemente, oltretutto, loro non amano dare i bacetti.


8-se sei in difficoltà in metro, fissa la cartina con espressione preoccupata, in 2 minuti verrà qualcuno a chiederti dove devi andare e ti ci accompagnerà.

9-sanno molto di più dell'arte e della musica italiana di noi. Informati di qualche artista nipponico per poter far vedere che anche noi ammiriamo il loro paese, ne saranno entusiasti.


10-quando fanno il segno con le dita a V non significa vittoria ma "pace", pensa che io li ho visti farsi selfie davanti ai relitti a Pearl Arbour alle Hawaii, col segno della V, e mi pareva un po' cattivello invece……



giovedì 7 maggio 2020

Come selezionare un ottimo maestro di arti marziali distinguendolo dai venditori di fumo?

Do e Jutsu - Aikido Kashin Blog - Aikido Dojo Kashin Roma


Posso dire alcune regole di base
  • Un campione del mondo non è necessariamente un buon insegnante e un buon insegnante non deve essere per forza un campione del mondo. Alfio, il maestro di Giorgio Petrosyan (che ha vinto praticamente tutto quello che si può vincere nella kick boxing) non ha mai fatto un singolo match, eppure… non snobbare un maestro solo perchè non ha mai vinto il trofeo intercontinentale di questo e quello, forse è in grado di insegnare meglio di un campione del mondo
  • Un maestro fa fare le cose per gradi agli allievi. Se il primo giorno ti mette sul ring a tirare alla massima forza contro il più forte della palestra, non è un buon maestro
  • La preparazione fisica negli sport da combattimento è importantissima. Guardati attorno: se tutti i tuoi compagni di allenamento hanno la pancia, acciacchi ovunque o sono scheletrici, potrebbe non essere l'ambiente migliore
  • Per capire se i tuoi allenamenti stanno dando i loro frutti, confrontati con gente che fa lo stesso sport appena puoi o gareggia. Io ho fatto i guanti con un sacco di gente in varie palestre e non mi è mai capitato di sentirmi inferiore o fare figuracce, al massimo ho imparato qualcosa in più
  • Un insegnante che si allena con i suoi allievi appena può è un ottimo segno: significa che è appassionato a quello che fa e che sperimenta su se stesso gli esercizi e gli allenamenti che poi sottopone a te
  • Diffida dai maestri di arti marziali che passano il tempo a dirti che con il loro metodo potrai picchiare tutti e disarmare coltelli eccetera. Un buon maestro ti ricorda costantemente di non perdere tempo con le risse per strada e di pensare a combattere e allenarti
  • Un buon maestro ha un metodo. Un ottimo maestro ha un metodo ma non ha nessun problema a metterlo in discussione se si accorge che potrebbero esistere metodi di insegnamento migliori o più recenti
  • Soprattutto, un maestro serio ha dei titoli. E' iscritto a un albo o a una federazione, fai le tue ricerche (anche se molti, giustamente, appendono i diplomi in palestra)



mercoledì 6 maggio 2020

Quali arti marziali sono efficaci in un combattimento di strada e quali invece non lo sono?

Ho partecipato a parecchi combattimenti di strada, sono stato un buttafuori per diversi anni, quindi ho visto molti combattimenti.


  1. In generale le persone più difficili da combattere sono gli sportivi e i lottatori professionisti. Sono grandi, atletici, hanno un'alta tolleranza al dolore, molta aggressività e sono abituati a colpire le persone. Ma questo non è uno stile in sé.
  2. Wrestling e Jiu Jitsu sono entrambi fantastici per un combattimento strutturato 1 contro 1, ma in un combattimento in un bar o in strada non funzionano. Ancora una volta posso dirlo per esperienza personale.
  3. Un combattimento da bar o di strada di solito con uno o due buoni tiri finisce.
  4. Kick Boxing e Muay Thai sono devastanti nei combattimenti di strada e li classificherei come il secondo miglior stile. L'unico aspetto negativo è che tentare di calciare troppo su un terreno impervio può portare a una caduta, e ci si può rompere qualcosa.
  5. Quindi direi che lo stile migliore sarebbe il Judo o Sambo. Puoi evitare un pugno e mettere qualcuno piatto sulla schiena, finire il combattimento e subire zero danni.
  6. Le uniche eccezioni sarebbero che se non hai un fisico adatto al Judo o al Sambo, vai con il Kick Boxing o il Muay Thai.






martedì 5 maggio 2020

Perchè un praticante di arti marziali riesce a spaccare una tavoletta di legno facilmente

Tameshi Wari


Credo sia innanzitutto importante fare una distinzione: fondamentalmente ci sono due categorie di marzialisti che “spaccano cose”.
1 - I non professionisti a cui viene insegnato a spaccare le tavolette, soprattutto in occidente.
2 - I praticanti professionisti di stili “duri” come il Kyokushin o lo Shaolin Quan, che si allenano anni ed anni per condizionare mani e tibie.
I primi sono quelli che si vedono più spesso, la classica scuola di karate o di taekwondo dove gli studenti spaccano la tavoletta di legno, spesso in occasione degli esami di passaggio di grado. È un gesto abbastanza spettacolare, ma non richiede particolari abilità, a parte un po' di concentrazione e di coordinazione. Lo fanno anche ai corsi di coaching e ai corsi motivazionali, come gesto liberatorio e che genera autostima (un po' come il fire walking: lo fai per poter dire a te stesso “ce l'ho fatta”). Parlo con cognizione di causa: la mia ex fidanzata (45 kg, nessuna esperienza marziale, forma fisica nella media) l'ha fatto senza difficoltà su una tavoletta di quasi 2 cm. In pratica il trucco è crederci e colpire come se non si dovesse incontrare resistenza: si tratta comunque di tavolette di legno secco senza nodi, da rompere nel senso delle venature.
I secondi fanno un lavoro completamente diverso, allenandosi per sviluppare il “callo osseo”, in modo da indurire le parti del corpo che colpiscono e desensibilizzare le terminazioni nervose che trasmettono il dolore dell'impatto. Tutti i praticati di Arti Marziali hanno bisogno di un certo grado di condizionamento (altrimenti si metterebbero a mugolare al primo pugno arrivato a segno), ma portato all'eccesso questo tipo di allenamento permette di sviluppare mani dure come la pietra. A questo fine si fanno allenamenti durissimi: pugni contro gli alberi, muri, sabbia, ghiaia, calci su travi di cemento… Tutto fondamentalmente per trasformare le mani in “clave” con cui menare l'avversario. Un modo piuttosto primitivo di allenarsi a mio parere, ma sicuramente efficace. In rete si trovano facilmente video di atleti che abbattono alberi a calci o sfondano mattoni e tegole a pugni: tutto vero. Si sono allenati al punto di avere arti durissimi e di non sentire più dolore.
Il problema è che i danni sono irreversibili e questo tipo di condizionamento porta alla morte delle terminazioni nervose, con conseguente perdita della capacità di usare agilmente le dita (mi stupirei molto di vedere nella stessa persona la capacità di demolire un muro a mani nude e di suonare il violino o il pianoforte). Il gioco vale la candela?
Si chiama Legge di Wolff, in pratica, gli artisti marziali si procurano nel corso del tempo tramite gli esercizi preparatori delle microfratture ossee che con la ricalcificazione e rimineralizzazione rendono le ossa man mano sempre più dure e in grado di sopportare impatti maggiori (c.d.: osteoaddensamento).
La legge suddetta enuncia “Ogni cambiamento nella funzione di un osso è seguito da alcuni cambiamenti definitivi nella sua architettura interna e nella sua conformazione esterna.”




lunedì 4 maggio 2020

ameshi-wari: mito e realtà

Pelajaran dari Tameshiwari | INKAI RANTING KARATE AMBOY

Premessa
Anche se l’immagine più universalmente riconosciuta, accreditata e diciamo pure derisa del praticante di karate è quella di “spaccalegna”, tra gli addetti al lavoro la specialità del tameshiwari è praticamente sconosciuta.
Per quanto ne sappiamo noi, in Italia, dove lo stile Kyokushinkai del maestro Oyama (che conferisce particolare enfasi alle prove di forza e in particolare alle rotture) non conta molti adepti, sono ben poche le palestre dove ci si prepara e si pratica il tameshiwari. A parte gli adepti del Taekwondo, noti per le acrobatiche dimostrazioni di rotture in volo; a parte qualche specialista isolato come Michel Jamet, i karateka di casa nostra (e in particolar modo i praticanti dello stile shotokan) non dimostrano grande simpatia per questa specialità. Eppure sono ben note le fotografie dei maestri Nishiyama e Kanazawa quando, molti anni fa, eseguivano spettacolari rotture di pugno e di calcio; e una ventina di anni or sono, in occasione di un campionato di kata, gli allora “nazionali” Fugazza, Marangoni e Ruffini ruppero di pugno, di taglio e di calcio tre robuste tavole di abete. Ma fu un exploit isolato.
Le ragioni del declino del tameshiwari in quasi tutte le palestre che, d’altra parte, hanno abbandonato anche l’uso del makiwara, indispensabile premessa per le rotture, sono intuibili: per “rompere”, anzitutto, occorrono coraggio e potenza, e gli istruttori che non riescono a infondere o migliorare queste doti nei loro allievi non vogliono rischiare di perderli sottoponendoli a prove che non supererebbero. Il tameshiwari inoltre va in direzione esattamente opposta alla “sportivizzazione” e “demarzializzazione” del Budo che è ormai un fatto compiuto quasi ovunque, ed è certamente inadatto ai bambini, la sola fascia di età che ancora popola le palestre di karate.
Eppure il tameshiwari è una pratica altamente formativa e, anche senza arrivare alla concezione del maestro Oyama (“This is Karate”, Japan Publ. 1973, un’opera fondamentale per chi voglia studiare le rotture) per il quale “un karateka che non conosca le rotture è come un albero che non dà frutti”), numerose sono le doti che la sua pratica, assidua e non sporadica, permette di sviluppare. Poche regole semplicissime permettono poi di accostarsi a queste tecniche minimizzando gli attentati all’incolumità dei propri arti:
1) Pratica costante del makiwara (da 200 a 1000 pugni alla settimana; in analoga misura vanno allenate le altre tecniche che si intendono usare);
2) Apprendimento della tecnica corretta (preferibilmente colpi otoshi, cioè dall’alto verso il basso) da allenare con la pratica a vuoto;
3) Visualizzazione chiara della tavola rotta prima di provare effettivamente (per questo sono assai utili la dinamica mentale o la meditazione);
4) Fiducia in se stessi, che si ottiene e si conserva attenendosi scrupolosamente ai punti precedenti e compiendo progressi graduali, partendo cioè da misure abbordabili e non facendo mai il passo più lungo della gamba;
5) Uso di materiale standard, di forma e misura già sperimentate. Le tavole di abete, che sono le più usate per questo scopo, hanno il vantaggio-svantaggio delle venature, che le rendono una diversa dall’altra. Io preferisco il truciolare, che dà indicazioni attendibili sui progressi compiuti. Vanno benissimo i “coppi” dei tetti e i mezzi mattoni, l’ardesia e i sassi piatti dei fiumi. Ad ogni modo, per la rottura di materiale inelastico e duro si richiede una tecnica particolare, che è per me ancora oggetto di studio.

Consigli al principiante.
Il principiante delle tecniche di rottura (meglio precisarlo) non dovrebbe essere un principiante di karate, ma avere alle spalle un paio d’anni di pratica; e quando parlo di pratica, mi riferisco all’allenamento al makiwara, ai piegamenti sui pugni, e in generale all’allenamento duro e stressante che forma lo spirito non meno di quanto rafforzi il corpo.
Premesso questo, il praticante si deve procurare il materiale adatto per la rottura e il sostegno più idoneo. Suggerisco, come ho già detto, il truciolare di misure standard (cm. 40 x 15) e di spessore crescente. Per la prima prova si dovrebbe scegliere una tavola di spessore irrisorio, diciamo 10 mm. Il perché è presto detto: si tratta di mettere a punto la tecnica e di non distruggere sul nascere quella fiducia in se stessi che, stando al maestro Oyama e alla mia personale esperienza, costituisce il 70 % delle condizioni di successo. Chiunque è in grado di spezzare in qualunque modo (comprese tecniche improvvisate di nukite o … colpi di testa) un centimetro di truciolare; ma queste prime esperienze sono importantissime ed è vitale assicurarsi che siano positive.
La prima tecnica che suggerisco di impiegare è lo shuto-uchi (colpo col taglio della mano) portato dall’alto verso il basso su una tavola disposta orizzontalmente davanti a noi all’altezza (all’incirca) della cintura mentre ci troviamo in posizione di zenkutsudachi. La tavola appoggerà:
a) su due blocchi di cemento o pietra (soluzione ottimale, indispensabile per misure superiori); b) sui bordi di due robuste sedie o tavoli. È esclusa ovviamente, a causa della direzione della tecnica, la collaborazione di uno o due compagni incaricati di reggere la tavola stessa. Il colpo dovrà essere il più veloce possibile e sarà diretto verso il centro della tavola, ruotando la mano al momento dell’impatto in modo da colpire non col bordo della mano ma con l’osso vicino al polso, impiegando la superficie più piccola possibile. Ripetere due o tre volte la tecnica fino a padroneggiarla prima di passare alla misura seguente: due tavole da un centimetro, da rompere usando la stessa tecnica. Anche qui è altamente improbabile che il principiante adulto incontri la benché minima difficoltà nell’eseguire la rottura richiesta. Non è tuttavia fuori luogo che egli sin da ora si abitui ad associare all’allenamento della tecnica un’adeguata preparazione mentale, che vorrei qui sintetizzare:
1) Regolarizzare la funzione respiratoria, che si sarà certamente alterata e affrettata approssimandosi il momento della prova;
2) cercare l’isolamento dall’ambiente circostante, concentrandosi esclusivamente sull’oggetto della prova, la tavoletta;
3) visualizzare vividamente le tavolette rotte e fare propria questa immagine.
Volendo codificare il “cerimoniale” di una rottura ben eseguita: il praticante sistema le tavolette sui blocchi, assicurandosi della loro stabilità come del fatto che poggino in prossimità dei bordi (altrimenti la superficie ridotta della tavola complicherebbe inutilmente la prova). Si allontana di un passo ed esegue alcuni esercizi respiratori concentrandosi e visualizzando la rottura che sta per effettuare; si avvicina decisamente, prova una volta la distanza e colpisce, enfatizzando la velocità e senza riserve mentali, mirando a un punto immaginario sotto la tavola. Quindi…raccoglie I cocci e se ne va.

Rottura col gomito.
La posizione della tavola è la stessa, ma il praticante si disporrà in una posizione meno frontale, quasi parallela alla tavola. La rottura verrà eseguita con un deciso colpo di gomito (caricato altissimo) direttamente verso il basso, accompagnato da un abbassamento deciso di tutto il corpo. Si potrà assumere la posizione di kibadachi o di fudodachi; ciò che è veramente importante è colpire verticalmente usando il prolungamento dell’ulna (parte estrema del gomito, dalla parte dell’avambraccio) e non l’articolazione, che è alquanto delicata e va ovviamente tutelata. La tecnica di gomito è in grado di sviluppare una potenza spaventosa anche in persone poco allenate e non richiede particolare allenamento al makiwara. Eseguita con le precauzioni che ho detto, permette prestazioni sbalorditive (dieci tavole e più con un colpo).

Altre tecniche di rottura.
Oltre al pugno, al taglio e al gomito abbiamo sperimentato il calcio maegeri e il “leggendario” nukite. Per quanto riguarda maegeri, è una tecnica molto efficace ma impegnativa, che richiede rapidità di esecuzione, capacità di contrarre le dita verso l’alto e sicurezza. Due assistenti (con la procedura che sarà esposta tra breve) reggono la tavola di fronte a voi, all’altezza della vostra cintura, con un’inclinazione di circa 45º. Voi calciate da zenkutsudachi direttamente verso l’alto, tenendo per maggior sicurezza la caviglia ad angolo retto rispetto alla gamba (invece che allungata come nella normale esecuzione del calcio).
Per quel che concerne nukite, preparatevi alla prova con almeno tre mesi di piegamenti sulle dita. Formate la mano a picca nella versione modificata suggerita dal maestro Oyama, vale a dire con le dita che formano un angolo di 90º/120º rispetto al palmo, e allineate la punta del medio con le altre dita. Imparate a contrarre la mano in questa scomoda e insolita posizione allenandovi anche a colpire il makiwara. A questo punto siete pronti per realizzare modeste misure che però saranno sufficienti a farvi ricredere sulla fragilità delle vostre dita. Se poi volete imitare Miyagi, Oyama e Agena, squartare vitelli, strappare cortecce e perforare tramezzi, allora due o tre anni di tuffi (delle mani, si intende) in secchi pieni di riso, ghiaino eccetera non saranno di troppo. Io non l’ho mai fatto.

Una progressione ragionevole.
Nella nostra pratica abbiamo imparato una regola che consideriamo aurea: non dare per acquisita una misura prima di averla superata almeno tre volte. Così, non cimentatevi con tre tavole da un centimetro prima di essere ben sicuri, in qualsiasi condizione, di romperne due. Non cimentatevi nel tameshiwari troppo spesso, soprattutto se c’è qualche abrasione o contusione da far riassorbire: un ritmo quindicinale è soddisfacente. Scoprirete presto che nelle rotture col gomito progredirete più in fretta e facilmente che nelle altre prove.
Quando sarete riusciti a rompere quattro tavole da un centimetro potrete passare a tavole di spessore doppio (2 cm). Se il lavoro preliminare sarà stato compiuto in modo progressivo e soddisfacente, il praticante sarà sorpreso di non trovare poi “così dura”questa tavola.

Le prove con gli assistenti.
Richiedono, da parte di chi sorregge le tavole, una certa perizia. Per evitare che sotto l’impatto del colpo le braccia degli assistenti cedano assorbendo così parte della potenza e impedendo la rottura, essi si collocheranno spalle al muro e reggeranno i bordi delle tavole:
a) a braccia tese (pericolo di contraccolpo ai gomiti);
b) a braccia piegate coi gomiti raccolti contro il corpo e gli addominali ben contratti.

Gli errori. Perché si sbaglia. Che fare quando si sbaglia.
Nonostante tutte le precauzioni, talvolta si sbaglia. E arrivati a certe misure, prima o poi si sbaglia senz’altro. Perchè?
1. Perché si è a una misura-limite: caso non infrequente ma neppure comunissimo. Se siete sicuri che questo è il vostro problema, non ostinatevi. Provate periodicamente la misura appena inferiore e lavorate di più al makiwara. Cercate di accrescere la velocità piuttosto che la pesantezza delle vostre tecniche. Apettate un paio di mesi...e riprovate.
2. Perché ripetuti errori hanno provocato in voi un blocco psichico. Adesso colpite credendo di voler rompere la tavola, ma in realtà, pieni di riserve, colpite la tavola. E vi fate male. E il blocco si rafforza. E voi cominciate a odiare il tameshiwari e a deridere “chi pensa che fare karate vuol dire rompere le tavolette”. È un momento difficile che tutti i praticanti hanno attraversato almeno una volta. Per uscirne c’è solo un metodo: ripartire da zero. Da un centimetro. Poi due. E risalire, con fermezza e pazienza, sicuri che in cima alla salita c’è la sicurezza, che avete perduto e che ritrovate per strada.
Non dimenticate: ogni successo rinforza l’immagine mentale della rottura, ed è perciò la premessa del successo seguente. Ma purtroppo anche il contrario è vero: e se le nocche sbucciate si rimarginano in fretta, non è lo stesso per il morale sotto i piedi.

Rimando a una puntata successiva il discorso su pietre, tegole e mattoni.


domenica 3 maggio 2020

Isshin-Ryu

Isshin-ryu | Wiki | Martial Arts Amino Amino

Isshin-Ryu (一心流 Isshin-ryū) è uno stile del karate di Okinawa fondato da Tatsuo Shimabuku (島袋 龍夫) e nominato da lui 15 gennaio 1956. Il karate Isshin-Ryū è la sintesi dello Shorin-ryū, del Gojū-ryū karate, e del kobudō. Il nome significa, alla lettera, "un metodo di cuore." Dal 1989 ci sono 336 rami dello Isshin-ryū in tutto il Mondo, ma la maggior parte sono concentrate negli Stati Uniti. Dopo la morte di Shimabuku nel 1975, furono apportate molte variazioni allo Isshin-ryū.

Kata
Il sistema è la somma di kata, o metodi di pratica formale, e di specifiche tecniche che usano: pugno (pugno verticale) e calci (snapping kicks). In molte delle varie forme del sistema, quattordici kata (otto a mano vuota, tre col bō, due col sai e uno con il tuifa kata) are agreed upon as composing Isshin-ryu. Questi Kata includono sviluppi originali del Maestro, e kata ereditati dagli stili originari.




sabato 2 maggio 2020

Kenyu-ryu

Kenyu ryu - Home | Facebook




Kenyu-ryu è una scuola di karate fondata Ryusho Tomoyori (1907-1977). Tomoyori nacque nel villaggio di Motobu (regione di Kunigami- prefettura di Okinawa). Appassionato di arti marziali fin da giovane, inizio a studiare con maestri del calibro di Aragaki, Awane e successivamente si recò a Naha dove studiò per quattro anni sotto la guida di Chōjun Miyagi, fondatore dello stile Gōjū-ryū.
Il nome della Scuola Kenyu deriva dalla combinazione di due caratteri cinesi che rappresentano Ken da Kenwa Mabuni e yu da Tomoyori (poiché Tomo può essere pronunciato yu con lo stesso carattere cinese). Il discendente diretto e capo famiglia della seconda generazione è suo figlio Ryuichiro Tomoyori nato il 6 gennaio 1937 a Imafuku-naka (rione yoto di Osaka). Ryuichiro iniziò la Pratica a 6 anni sotto la guida del padre e quando questi morì, aprì il suo Dojo sempre a Imafuku-nishi.


venerdì 1 maggio 2020

Koei-Kan

Koei-Kan Karate-Do Home Page




Il Koei-Kan Karate-dō è uno stile di Karate sviluppato dal maestro Onishi Eizo nel 1952. Il termine può essere tradotto dal giapponese come "Prosperità con felicità".
Eizo è stato allievo di due famosi maestri del Karate di Okinawa - Toyama Kanken (1888-1966) e Kyoda Juhatsu (1887-1968) - e aprì il suo primo dojo di Koei-Kan il 2 aprile 1954, nella prefettura di Kanagawa. Il maestro Onishi era inoltre un esperto in Naha-te e Shuri-te.
Il Koei-Kan presenta un'unica forma di combattimento a contatto pieno chiamato Bogu Kumite (combattimento con armatura di protezione): l'armatura, chiamata bogu, è costituita nello specifico da una maschera di protezione per il volto e di una placca per collegare il movimento della testa a quello delle spalle; un altro aspetto unico dell'allenamento del Koei-Kan è il metodo sistematico di spostamento del corpo, chiamato Tenshin Waza, che integra schivate, gioco di gambe, rotazioni e capriole.
I kata del Koei-Kan includono cinque Pinan Kata, tre Naihanchin, Sanchin, Sanseiru, Seisan, Chintō, quattro Kushanku Kata, due Passai Kata, Sepai, Gojūshiho, Suparinpei, Jaken Ichiro e Renchiken Ichiro; sono inoltre praticati anche i kata del Kobudō di Okinawa, compresi quelli con armi quali bō, nunchaku, sai, kama e tonfa.
Le tecniche primarie sono sostanzialmente quelle classiche del Karate (pugni, parate e calci) mentre quelle secondarie includono proiezioni, strangolamenti, leve articolari e relativi metodi di uscita e in generale il combattimento a terra; anche in questa corrente esistono tre diversi tipi di applicazione: kata (studio delle forme), waza (studio delle tecniche) e kumite (combattimento).
Tra i praticanti più famosi di questa arte si può citare Chuck Liddell, ex campione dei pesi mediomassimi UFC, che iniziò ad allenarsi a nel Koei-Kan a dodici anni.