martedì 19 ottobre 2021

Jitte



Un jitte o jutte (十手, "dieci mani") è un'arma specializzata utilizzata dalla polizia nel periodo Edo in Giappone (1603-1868).

Nel Giappone feudale, era un crimine punibile con la morte di portare una spada nel shōgun ' palazzo di s. Questa legge si applicava a quasi tutti, comprese le guardie di palazzo. A causa di questo divieto, le guardie di palazzo portavano diversi tipi di armi senza lama. Il jitte si dimostrò particolarmente efficace e si evolse fino a diventare il simbolo della posizione esaltata di una guardia di palazzo.

Nel Giappone del periodo Edo il jitte era un sostituto di un distintivo e rappresentava qualcuno in affari ufficiali. Era trasportato da agenti di polizia di tutti i livelli, compresi ufficiali di polizia samurai di alto rango e agenti delle forze dell'ordine samurai di basso rango (chiamati okappiki o doshin). Altri ufficiali samurai di alto rango portavano un jitte come distintivo d'ufficio, inclusi ispettori di hotel, riso e grano (aratame). Il jitte è il soggetto dell'arte marziale giapponese del jittejutsu

Il Jitte può avere una piccola punta appuntita o una lama attaccata al manico (tsuka) e nascosta nell'asta (boshin). Jitte potrebbe essere altamente decorato con tutti i tipi di intarsi e disegni o molto semplice ed essenziale a seconda dello stato del proprietario e dell'uso previsto del jitte. Jitte potrebbe variare in lunghezza da circa 12 a oltre 24 pollici (30-61 cm). Il jitte moderno è lungo circa 45 cm (18 pollici) senza tagliente e un dente a una punta (kagi) lungo circa 5 cm (2,0 pollici) che inizia appena sopra l'elsa e punta verso la punta (sentan). Un malinteso popolare è che il kagiserve per prendere una spada. Potrebbe eventualmente essere utilizzato per questo scopo, ma la vicinanza dell'uncino alla mano lo renderebbe piuttosto pericoloso; un uso più probabile dell'amo sarebbe quello di catturare e arrestare la lama dopo averla bloccata con il boshin L'kagi ' s uso più comune è quello di collegare in indumenti o parti del corpo come il naso o la bocca, oppure per spingere nelle articolazioni o altri punti deboli sul corpo. Potrebbe anche essere usato per agganciare il pollice mentre si tiene l'arma all'indietro, per consentire diverse tecniche come pugni e blocchi, molto simile a un sai . Il jitte può anche essere usato più o meno allo stesso modo di altri bastoncini o bastoni corti, per colpire grandi gruppi muscolari e aiutare nella manipolazione articolare.


Parti del jitte

  • Boshin, l'albero principale deljitteche può essere liscio o multifacciale. Iboshindella maggior parte deijitteerano solitamente di ferro, ma alcuni erano fatti di legno.

  • Sentan, la punta o il punto del jitte.

  • Kagi, il gancio o guardia che sporge dal lato del jitte. Jutte può avere più di unkagicon qualchejitteche ha due o trekagi.

  • Kikuza (sedia del crisantemo): se il kagi è attaccato al boshin attraverso un foro nel boshin , la sporgenza sul lato opposto è chiamata kikuza .

  • Tsuka, il manico del jitte che potrebbe essere lasciato liscio; potrebbe anche essere avvolto o ricoperto con vari materiali.

  • Tsukamaki, l'avvolgimento sul manico (tsuka). Materiali come pelle di razza (uguale),stessa pelle e corda sono stati utilizzati per tsukamakisu jittes.

  • Kan, l'anello o anello al pomo dellatsuka. Una corda o una nappa potrebbe essere legata alkan. Nota anche il suo design "cracker di teschio".

  • Tsuba, un paramano presente su alcuni tipi di jitte.

  • Koshirae Il jitte può essere occasionalmente trovato alloggiato in una custodia di tipo spada che nasconde completamente il jitte alla vista, questo tipo di jitte può avere le stesse parti e accessori di una spada tra cui:seppa,tsuba,menuki,koiguchi,kojiri,nakago,mekugi-anaeio.






lunedì 18 ottobre 2021

Kuwana Yoshinari

 



Kuwana Yoshinari (桑名吉成, 1551 – 2 giugno 1615) è stato un servitore anziano del clan Chōsokabe durante gli ultimi anni del periodo Sengoku del Giappone feudale. Era anche conosciuto come Kuwana Kazutaka (桑名一孝).







domenica 17 ottobre 2021

Nitta Yoshioki

 



Nitta Yoshioki (新田義興) (morto nel 1358) era un samurai della famiglia Nitta che combatté per la corte imperiale meridionale nel periodo Nanboku-chō (1336–1392) della storia giapponese.

Yoshioki era il secondo figlio di Nitta Yoshisada (1301-1338), che sostenne la corte meridionale dell'imperatore Go-Daigo e Kamakura del clan Hōjō nel 1333. Yoshioki aiutò suo padre nell'assedio di Kamakura nel 1333 e combatté insieme a Kitabatake Akiie. L'anno successivo, combatté al fianco di Kitabatake Akinobu, fortificò il monte Otoko, ma fu presto messo in rotta e costretto a cercare rifugio sul monte Yoshino.

Il conflitto con il clan Ashikaga continuò per diversi decenni e nel 1352 Yoshioki cacciò Ashikaga Motouji da Kamakura, con l'aiuto di suo fratello Nitta Yoshimune e del cugino Wakiya Yoshiharu. Poco dopo aver preso il controllo della città, tuttavia, fu costretto ad abbandonare Ashikaga Takauji. Tornato nelle campagne delle province di Kozuke e Musashi, Yoshioki continuò a combattere per qualche tempo prima di essere catturato da Takezawa Nagahira. Fu condannato a morte dal ministro di Motouji, Hatakeyama Kunikiyo, e fu giustiziato all'età di 28 anni annegando nel fiume Tama a Yaguchi nell'attuale quartiere Ōta di Tokyo.

Un santuario a Yaguchi no Watashi, il Santuario Nitta, è dedicato a Yoshioki. È venerato con il nome di Nitta Daimyōjin (新田大明神). La stazione Musashi-Nitta sulla linea Tōkyū Tamagawa a Tokyo prende il nome dal Santuario Nitta. Yoshioki è il soggetto di una commedia kabuki del periodo Edo di Hiraga Gennai (1728–1780) intitolata Shinrei Yaguchi no Watashi .

sabato 16 ottobre 2021

Principe Munenaga



 

Principe Muneyoshi (宗良 親王, Munenaga Shinnō, 1311–85?), principe imperiale (ottavo figlio dell'imperatore Godaigo) e poeta della scuola poetica Nijō del periodo Nanboku-chō, noto soprattutto per la sua compilazione dello Shin'yō Wakashū.

Il principe Munenaga condusse una vita turbolenta, che molto probabilmente servì da impulso alla sua sensibilità poetica. Nel 1326 prese la tonsura come sacerdote Tendai sul monte Hiei e avanzò rapidamente nei suoi studi sulla dottrina buddista.

Nel 1330 il principe Munenaga divenne il capo sacerdote della scuola Tendai, ma fu subito dopo bandito a Sanuki a Shikoku per la sua partecipazione alla guerra di Genkō, dove aveva combattuto per la causa della restaurazione imperiale di suo padre. Dopo tre anni di esilio fece marciare le sue truppe a Kyoto. Successivamente, quando l'esercito imperiale perse contro Ashikaga Takauji nel 1336, il principe Munenaga si rifugiò sul monte Hiei con suo padre, l' imperatore Godaigo.

Nel 1338, quando uno dei suoi parenti suggerì al principe Munenaga di abbandonare la resistenza e tornare a Kyoto, il principe rispose con questa poesia:

furusato wa
koishiku to te mo
mi Yoshino no
hana no sakari wo
ikaga misuten

Sì, è vero,
desidero ardentemente la mia casa di un tempo,
ma come posso abbandonare il
Santo Yoshino, ora che
le ciliegie sono in piena fioritura.

Così in un'elegante forma poetica il principe Munenaga rispose che non avrebbe abbandonato suo padre e rimase nelle montagne di Yoshino per continuare la lotta nonostante tutte le difficoltà.

Per il resto della sua vita, il principe Munenaga fu a capo della resistenza contro il bakufu Muromachi e la corte settentrionale. La data della sua morte è incerta, ma alcuni storici ritengono che sia intorno al 1385 d.C.


venerdì 15 ottobre 2021

La gente dice che il diretto è il pugno più importante, ma Mike Tyson non lo usa quasi mai. Perché?

Perché è basso.

Non per gli standard della maggior parte delle persone, è vero, ma per gli standard della maggior parte dei pesi massimi Tyson è un nano. Basta guardare uno qualsiasi dei suoi video di combattimento: è praticamente sempre più basso del suo avversario.

L'altezza di Tyson è il fattore chiave nel determinare il suo stile. Ignora il diretto perché i suoi avversari hanno quasi inevitabilmente una portata migliore della sua; si concentra sul movimento della testa e sullo stile 'peekaboo' perché deve entrare nel loro raggio d'azione per fare qualche danno.

E il risultato è questo:








giovedì 14 ottobre 2021

Horimono

 



Horimono (彫り物,彫物, letteralmente intaglio, incisione), noto anche come chōkoku (彫刻, "scultura"), sono le immagini incise nella lama di una Nihonto (日本刀) spada giapponese , che possono includere katana o Tanto lame. L'artista è chiamato chōkokushi (彫刻師), o horimonoshi (彫物師, "incisore"). Ci sono una varietà di disegni, che includono tsume () "artigli", kusa kurikara (草倶利伽羅) (Arabesque stile), Munenagabori (creato nel Munenaga), renge (蓮華) (fiore di loto) e rendai (蓮台) (piedistallo di loto), frutta, draghi, e molti altri.

Horimono può anche riferirsi alla pratica del tatuaggio tradizionale nella cultura giapponese; mentre irezumi di solito si riferisce a qualsiasi tatuaggio (e spesso ha connotazioni negative in Giappone), "horimono" è solitamente usato per descrivere i tatuaggi su tutto il corpo eseguiti nello stile tradizionale. In alcuni casi, questi tatuaggi possono coprire tutto il corpo, comprese le braccia e le gambe.

Questo tipo di tatuaggio viene tradizionalmente eseguito utilizzando un tebori (手彫り) - uno strumento costituito da un fascio di aghi fissati a una canna di bambù. La conoscenza pubblica di questo stile di tatuaggio è limitata e per imparare è necessario iniziare un apprendistato con un maestro.




mercoledì 13 ottobre 2021

Chokuto

 


Il chokutō (直刀, "spada dritta") è una spada giapponese dritta a un filo prodotta prima del IX secolo. Il suo stile di base è probabilmente derivato da spade simili dell'antica Cina. I Chokutō venivano usati a piedi per pugnalare o tagliare e venivano portati appesi alla vita. Fino al periodo Heian tali spade erano chiamate tachi (大刀) , da non confondere con tachi scritto come太刀riferito a spade ricurve.

La produzione di spade in Giappone è suddivisa in periodi di tempo specifici:

  • Jōkotō (antiche spade, fino al 900 d.C. circa)

  • Kotō (antiche spade del 900–1596)

  • Shinto (nuove spade 1596-1780)

  • Shinshintō (nuove nuove spade 1781-1876)

  • Gendaitō (spade moderne o contemporanee 1876-oggi)

Il chokutō è stato tra i primi tipi di spada cinesi ad essere forgiati in Giappone, il suo stile di base e le tecniche di forgiatura probabilmente hanno avuto origine nell'antica Cina. Da lì, chokutō fu portato in Giappone attraverso la penisola coreana e la Cina ai tempi della dinastia Han. È stato creato prima dello sviluppo della tempra differenziale nel fabbro giapponese. Chokutō viene tipicamente in hira-zukuri e kiriha-zukuri tsukurikomi (stili di lama) che li rendono molto distinti dai successivi tachi e katana che usano raramente queste forme. Le spade di questo periodo sono classificate come jōkotōe sono spesso indicati in distinzione dalle spade giapponesi.

Chokutō come arma si estinse verso la metà del periodo Heian, nel X secolo. E come arma, è stata completamente sostituita dalla spada giapponese, che oggi è nota per le sue curve profonde e aggraziate. La prima spada con questa curva fu chiamata Kenukigata-tachi (ja:毛抜形太刀) , che fu realizzata migliorando Warabitetō (ja:蕨手刀) usata da Emishi nella regione di Tohoku. E Kenukigata-tachi si è evoluto in tachi, che è diventato la corrente principale delle spade giapponesi per lungo tempo.

Nel Giappone di oggi, le spade dritte realizzate con le tecniche dopo tachi , che non hanno nulla a che fare con lo storico chokutō , sono anche chiamate collettivamente chokutō , e queste vengono talvolta utilizzate nelle cerimonie tradizionali.

martedì 12 ottobre 2021

Quali sono dei fatti interessanti sul Giappone?

I cinesi sono aperti, facili da conoscere, anche se ruvidi e spesso a nostro vedere invadenti. I giapponesi sono un enigma, anche per chi li conosce bene.

In Cina le strade hanno un nome, le case numeri, I quartieri sono strutturati in modo simile al nostro attorno ad una piazza. Niente piazze in Giappone. Entri in casa (fatta in muratura, non in legno) e trovi i pavimenti, sedie e tavoli. In Giappone nessuna di queste cose esiste. Quando mangi in Cina almeno riesci ad identificare quello che hai nel piatto. In Giappone il più delle volte ti domandi cosa diavolo sarà mai quello che ti viene offerto. Qualcuno avrà mangiato penso quella gelatina trasparente che giapponesi chiamano Konnyaku. Cosa è questo? Carne, pesce, verdura? Il sacchetto che si vede al centro? Di cosa è fatto? Se maggna?



Per molti versi, insomma, la Cina è più simile all’Italia che al Giappone. Ha strutture di potere riconoscibili. Nel caso del Giappone non è così. Non ho mai letto una spiegazione convincente del perché il Partito Liberaldemocratico sia al potere quasi ininterrottamente dagli anni ’50. L’esperienza mi insegna che in questi casi la ragione sta nella tradizione giapponese, non in fattori economici o politici contemporanei.

In Giappone trovi un popolo e una civiltà caratterizzati dall’isolamento. Le pialle tagliano quando le tiri e non quando le spingi (come le seghe del resto).

Il paese, nel bene nel male, si è sviluppato sempre a modo suo. Ha un sistema religioso unico basato su due religioni non solo completamente diverse ma incompatibili che si sono ciononostante parzialmente fuse. Parla una lingua del tutto differente da quelle di tutti i paesi che la circondano, salva la Corea.

I guerrieri giapponesi sono giustamente famosi per la loro ferocia ed efficienza. Però facciamo attenzione ad un dettaglio. Salvo due o tre brevi episodi in Corea, il bushi giapponese ha sempre combattuto guerre civili, uccidendo altri giapponesi.


La testa che il samurai agita è di un altro giapponese. Paragonateli agli uomini d’affari occhialuti che vedete nell’industria e politica del Giappone.

Dal di fuori i giapponesi appaiono monolitici ma così non è. Nonostante siano per certi versi anche troppo fieri del loro paese, il loro senso della nazione e della sua sovranità è incompleto ed immaturo. Chi è interessato può leggere The Enigma of Japanese Power di Karel van Wolferen, che parla diffusamente dell’argomento.

La ragione per cui il senso di nazione dei giapponesi lascia desiderare è il fatto che ritengono di dovere fedeltà al proprio clan prima che al proprio paese. In altri termini, per alcuni versi la società giapponese è ancora tribale, con le conseguenze prevedibili. Hōjō Masako, moglie del primo shōgun Minamoto no Yoritomo, è uno splendido esempio. Madre di due figli, li sacrificò alle ambizioni del proprio clan con una decisione che non deve esserle stata facile. Ma il clan viene prima di tutto, anche di te stesso, se necessario.

La “unificazione” del paese attuata da Tokugawa Ieyasu nel 1600 vincendo a Sekigahara portò a termine circa 100 anni di guerra civile ininterrotta. Questa unificazione e pacificazione, importante come era, era però solo solo parziale. Un passo in avanti, ma non la meta. I Tokugawa infatti regnavano con la pura superiorità militare sugli altri signori feudali—daimyo—che avevano in teoria più o meno il loro stesso status. I Tokugawa erano primi inter pares

Che la /-, e non il diritto, fosse alla base del sistema, in altri termini, che la violenza fosse necessaria per puntellare un governo centrale non avvertito come legittimo, è facile da dimostrare. Tutti i daimyo assoggettati dai Tokugawa dovevano o essere ostaggi a Edo (il vecchio nome di Tokyo) o farsi sostituire (come ostaggio) da un parente stretto.

Poco è cambiato. Sostituite ai Tokugawa il Partito Liberaldemocratico, ai rappresentanti delle province a Tokyo ai daimyo ed otterrete la situazione attuale.

Lo shogunato era una soluzione tribale, che non aveva neppure in sé meccanismi di rinnovo o trasferimento del potere.

Nel Giappone di oggi le cose funzionano ancora—solo in parte—così. Uno che lavora per il giornale Yomiuri Shinbun non legge che lo Yomiuri. L’azienda per cui si lavora è il suo clan e va posta al di sopra della famiglia e degli interessi personali. Un altro esempio sono i ministeri del governo, famosi per combattersi a vicenda, anziché collaborare. Ciascuno è un clan a sé e non deve obbedienza e nessuno. Il vecchio sistema sopravvive, ma molto attenuato. La pace sociale è indispensabile per uno sviluppo lineare, e l’indebolimento del tribalismo che vediamo in Giappone oggi era indispensabile ed inevitabile. Nei quaranta anni che ho passato in questo paese questo indebolimento è continuato, ma non è ancora arrivato alla meta.

Questo paese è così diverso che parlarne in lingua diversa dal giapponese è in sé problematico. Parole grosse? No. Parole banali come casa, famiglia, antenati nascondono insidie inaspettate.

In Giappone si scrive in un modo inaudito. Si usano contemporaneamente un alfabeto, quello romano, due sillabari da quasi 50 simboli ciascuno usati in modo a dir poco eccentrico (per esempio la durata di una consonante non viene indicata con un carattere apposito ma col carattere tsu più piccolo del normale. Niente spazi, niente maiuscole e minuscole) ed infine da migliaia di caratteri cinesi.

I giapponesi sono un popolo paradossale. Sembrano diversi, ma sono molto più diversi di quanto noi pensiamo. È possibile vivere in questo paese per decenni ed ignorarne caratteristiche fondamentali. Parlo anche di me stesso. Un esempio? La maggior parte degli stranieri non sa che l’imperatore non è e non è mai stato un capo politico ma religioso. Sarebbe in caso più vicino al papa che a Cesare, ma meglio ancora non è fare paragoni, perché il Figlio del Cielo è qualcosa di più. Ho scritto in proposito, rimando a quegli scritti. In breve, la figura del Figlio del Cielo è legata, come tutto il resto, al culto degli antenati, un’altra delle cose che il 99.9% degli stranieri residenti in questo paese o non conosce o non comprende veramente. E anche qui parlo anche per me.

I giapponesi vengono spesso creduti automi. In realtà sono profondamente emotivi. Un atleta giapponese, sia maschio che femmina, di solito quando vince piange.

In Giappone le cose parlano. Si fanno funerali per fotografie, bambole e pennelli. Gli specchi sono oggetto di culto ed è comune a trovarli in un santuario Shinto, ma al tempo stesso sono temuti. Ancor oggi le ragazze volgono gli specchi verso il basso quando non li usano. Ciò viene fatto per due ragioni. Primo, proteggere la superficie dello specchio da abrasion. Secondo, evitare che dallo specchio esca … cosa? Chissà. Meglio non scoprirlo.

In Italia, come in tutta l’Europa e gli Stati Uniti, ha avuto un certo successo un libro di Marie Kondo sull’economia domestica che contiene frasi come questa.
“Non mettete nello stesso cassetto mutande e calzini. Tutti noi preferiamo stare con i nostri simili ed i calzini non sono diversi.” I calzini hanno dunque una vita sociale?

“Non mettete i calzini uno sopra l’altro. A voi piacerebbe essere l’ultimo di una pila, in fondo ad un cassetto, senza aria e senza luce?”Marie è convinta anche che sia necessario toccare le cose per riceverne quella che chiama “energia”. In Giappone il suo punto di vista, decisamente animista, è normale.

La gente tratta le macchine come se fossero bambini. Un termine comune per”macchina” è kono ko (この子), letteralmente “questo bambino.”
Negli uffici si dicono cose come “Questo bambino (una stampante a laser) ha lavorato tutto il giorno oggi. Lascialo riposare.”

Si potrebbe pensare sia solo un modo di dire, ma nessuno parla mai di comprare un’automobile mentre sta guidando la macchina che vuole sostituire. Sarebbe pericoloso, si dice.

Molti europei, anche specialisti, parlano di “spiritualità giapponese”. Il termine mi prende alla sprovvista perché, lungi dal pensare che il senso della vita stia in quanto non si vede, i giapponesi sono convinti che quanto non si vede sia identico a quanto si vede. Lo spirituale non esiste. Esistono esseri visibili ed esseri invisibili, che è molto diverso.


Vendono cibo per bambole, si chiama hina arare. Lo vedete in questa foto fatta a casa di una amica. Solo simbolico? Può darsi, ma allora dovete spiegarmi perché tante persone, mia moglie compresa, ha paura delle bambole. Mia moglie si è rifiutata più di una volta di andare a vedere mostre di bambole. Ci sono templi buddisti che faanno funerali alle bambole. Spesso le bambole, prima di venire gettate, vengono bendate perché non possano tornare indietro.

I giapponesi hanno il terrore degli spettri. Con tutto ciò questo è un paese ultramoderno e la terza economia del mondo.Per mettere le cose in prospettiva, il Giappone e la Cina hanno economie di dimensioni paragonabili, ma il Giappone ha circa un decimo della popolazione cinese.

Con tutta la sua tendenza per la magia, gli spettri ed i sortilegi i giapponesi sono padroni supremi ed incontrastati della materia. Ancora oggi gli artigiani giapponesi, ad esempio i calzolai, dominano le fasce alte del mercato.

Fino a qualche tempo fa a Hokkaido una azienda era la sola a produrre lingotti in acciaio da 500 tonnellate monolitici che svuotava ricavandone gusci per reattori nucleari. Alla sua porta arrivavano stati sovrani e aspettavano il loro turno, come tutti.

La storia del Giappone è altrettanto straordinaria. Maciamo Hay ha determinato di recente che tutti i daimyo discendevano per un verso o per l’altro dall’imperatore. Potreste quindi aspettarvi che venisse trattato bene, ma questo non è il caso. Essere imperatori non era un mestiere invidiabile e la mortalità nella famiglia imperiale era sempre superiore a quella solita. L’imperatore era vittima, più che autore, della politica.

Si mormora, ma non si sa per certo, che la famiglia imperiale non abbia il diritto di fare libero uso e di possedere telefoni. Non troverei strano se così fosse. Fra l’altro, la dinastia di imperatori attualmente al trono è illegittima perché installata con la violenza dallo shōgun Ashikaga Takauji, e nessuno trova nulla da ridire. L’imperatore, all’estero simbolo del militarismo giapponese, è un uomo che ha dedicato la sua vita all’antimilitarismo.


POLITEISMO

Mi accorgo di ripetere sempre le stesse cose, ma questo è perché mi sembrano le più importanti e le più trascurate dagli stranieri. Chi si inteessa di buddismo giapponese e ignora queste cose lo fa a suo rischio e pericolo.

Vorrei ricordare che sono un autodidatta e non ho alcuna pretesa se non quella di aprire una via ed avviare un discorso. Mi basterebbe sapere di aver messo una pulce in qualche orecchio.

Un aspetto interessantissimo del Giappone è il suo politeismo. Capire come funziona aiuta a comprendere non solo il Giappone ma molte altre cose, la storia romana inclusa.

La visione del mondo dei giapponesi credo sia questa.

Il postulato fondamentale è che ESISTE SOLO UN MONDO, QUELLO CHE ABITIAMO. NIENTE ALTRO. Il concetto non è ragionato, ma istintualmente preso per valido.

Un corpo morto ed uno vivo sono due cose molto diverse. La persona che ora è morta poco fa dormiva. Qualcosa di essenziale è venuto a mancare, ma il corpo è indistinguibile da prima. Quello che è venuto a mancare è invisibile, Ma non di meno anche troppo reale. L’esperienza della morte ci rivela quindi che parte del mondo materiale è invisibile.

A questo punto ci sono due spiegazioni, ed i giapponesi le adottano ambedue anche se sono mutualmente esclusive. Ambedue partono dal presupposto che il mondo è solo materiale e che il nostro è l’unico mondo che esiste.Non esiste trascendenza.

La prima afferma che la natura è animata da una forza semplice che pervade ogni cosa. Non è una forza spirituale ma fisica. Si chiamava un tempo musuhi, ora i miei amici la chiamano energi, letto energhi, dal. tedesco energie, ma è la stessa cosa. Questa energia è visibile nel mondo naturale dove si manifesta nei vari fenomeni. Una famosa definizione dei kami, gli spiriti giapponesi, dice che tutto quanto colpisce, stupisce, spaventa o commuove è un kami. Può sembrare una definizione straonrdinaria, ma invece è molto comune in tutto il mondo. La energi animava temporaneamente i corpi, poi tornava alla natura.
Questo punto di vista non è scomparso, anzi.



Quello che vedete è un kamidana, un santuario tenuto in casa ed abitato da kami. Quali kami?- Non hanno un nome, né un numero. Sono una quantità non umana e non definita.

Perché incorporeo, un kami ha bisogno di un corpo da occupare, di solito un solo oggetto che gli dà un minimo di definizione. In cucina ad esempio esiste il kami di una pentola, di un’altra, del riso, di ciascuna delle sedie e così via. Non solo non sono umani, ma non sono neppure umanoidi.

Il buddismo poi ha portato il concetto di kami antropomorfo. Questo è molto simile ad un dio romano. E’ stato solo in Giappone che ho capito quanto negativo sia chiamare gli dei romani e quello cristiano con lo stesso nome, perché questo preclude la comprensione degli dei romani. Scusate la goffaggine, ma non è semplice spiegare queste cose con vocabolario inadeguato. Userò la parola latina deus per definire un dio politeista. Un deus non ha natura divina nel senso cristiano. Fa parte del nostro mondo, mangia, beve, dorme, è in tutto e per tutto come noi, solo che ha un potere particolare che a noi può interessare o meno. Quali deus sono importanti e quali no dipende da te. Se sei un contadino, il deus della pioggia ti interessa, quello del fuoco no. Se fossi un fabbro sarebbe vero il contrario. Un deus che non interessa a nessuno può venire ignorato.

Quando il rapporto fra te ed il deus si altera, arrivano avvisaglie sotto forma di problemi. Allora si va al tempio, a fare un’offerta. Se tutto va bene, l’equilibrio ritorna.

Notare che la morale non ha alcun posto in questo modo di vedere le cose. Quello che si cerca è l’armonia col mondo materiale, non il miglioramento della propria anima, che non esiste. I giapponesi hanno sempre avuto problemi ad immaginare un aldilà.

Supponi che io abbia problemi con un concorrente e questo mi querela e vince. Il suo deus tutelare sis è dimostrato più forte del mio. Mi conviene quindi seguire il suo deus, abbandonando il mio.

Ora ripensiamo alla storia romana. Le conversioni in massa barbare non possono che essere state conversioni di questo tipo. Questo spiega la loro velocità e sincerità. Il prezzo da pagare però è la sopravvivenza del paganesimo in forme come i santi e la madonna, madre ma vergine.

Un esempio concreto lo troviamo in Corea, dove da quasi zero in pochi decenni i cristiani sono diventati la religione dominante. I cristiani coreani fanno uso di sciamani e praticano il culto degli antenati. La loro è una conversione politeista.

Questi concetti sono utilissimi per chi vive in Giappone perché spiegano così tanto del comportamento dei suoi abitanti. La energi in sé non è né buona né cattiva. Se fa morire un tuo nemico è positiva, se lo fa arricchire a tue spese il contrario. Sta a te guidarla.

Il mondo diviene molto complesso e difficile da gestire. La sicurezza che abbiamo noi di sapere dove stiano, come stiano le cose materiali non esiste. Le leggi della natura hanno tutte eccezioni. Questa intera visione del mondo richiede i miracoli e le eccezioni alle leggi della natura.

La morale sorge separatamente, per motivi ovvi. Nessuna società può fare a meno di norme morali che poi sono sempre le stesse. Sorgono spontaneamente dovunque perché necessarie. In Giappone, come in altri paesi tribali, la morale si applicava del tutto solo ai membri del tuo clan.

Gli antenati giapponesi nascono da una coincidenza straordinaria.
La coltivazione del riso è molto redditizia ma richiede doti tecniche e quindi classi sociali numerose e variate. La sua introduzione quindi comporta il diversificarsi della società e il suo dividersi in gruppi.
Contemporaneamente all’introduzione del riso, e quindi alla nascita dei clan, il Giappone arrivò il buddismo col concetto di deus antropomorfi. Dall’incontro delle due cose nacquero i clan giapponesi basati sul culto degli antenati.

La mia interpretazione di questo evento è la seguente. I deus buddisti hanno dato all’animismo un modello per la costruzione di antenati semidivini.

La credenza che i morti fossero null’altro che vivi che hanno perso il corpo, comune già da prima, si sposò col concetto di dio antropomorfo, dando vita ai kami tutelari della famiglia, che hanno lasciato un marchio indelebile sulla storia del paese. La storia del Giappone è una storia di clan.

Ma se l’interazione fra coltivazione del riso e l’arrivo del buddismo ha causato lo svilupparsi del clan, se i clan sono la causa principale della disintegrazione del Giappone e dei 1200 anni di continua violenza fra clan prima della seconda riunificazione del 1602, ne consegue che la sanguinosissima storia del GIappone ha una sua causa fondamentale nel buddismo.


CONCLUSIONE

Nel periodo fra il 250 ed il 538 DC il Giappone si unifica per la prima volta ed inizia subito a disintegrarsi. La cosa credo sia dovuta al verificarsi accidentale e contemporaneo di tre eventi, che interagiscono producendo risultati non osservabili altrove. Avverto che sono idee mie. In grassetto le affermazioni che ritengo probabili ma che non posso provare (per ora).

La prima è l’introduzione della coltivazione del riso. Il riso produce molto di più per unità di superficie di altre granaglie, ma richiede tecnologie avanzate e diverse per la costruzione di canali, chiuse, terrazzamenti, ecc. Le società che lo adottano quindi si diversificano, con conseguenti stress che si fanno sentire a lungo.

Il secondo fattore è che in Giappone esistevano già gli embrioni del culto degli antenati ma mancava l’idea del kami antropomorfo che permettesse di divinizzare gli antenati. I kami a quel punto erano forze non umane. Mancava anche un sistema di scrittura che permettesse tabelle dinastiche precise e quindi che consentisse al culto degli antenati di evolversi ed approfondirsi. Il buddismo ha portato tutte e due, permettendo a clan mutualmente ostili (perché basati sul culto degli antenati che pone l’enfasi sul sangue) di dominare il paese, causandone il disintegrarsi e producendo le tensioni che poco alla volta hanno portato all’emergere di una classe guerriera. Questa classeha finito col prendere il controllo dell’economia. Le tensioni hanno avuto il loro apice nei 120 anni precedenti la battaglia di Sekigahara del 1600.

Una volta unificato sotto i Tokugawa, il Giappone era pronto a qualsiasi cosa pur di evitare altre guerre. Nonostante fosse una tetra dittatura ed uno stato di polizia, alla popolazione stava bene perché manteneva la pace nel paese.

La riforma della famiglia, l’ordine confuciano imposto da Tokugawa, l’apertura del paese dovuta all’arrivo dell’Ammiraglio Perry e la sconfitta nel 1945 hanno poi prodotto l’eclisse del Giappone tradizionale e l’emergere del Giappone moderno.



lunedì 11 ottobre 2021

Tameshigiri

 



Tameshigiri (試し斬り, 試し切り, 試斬, 試切) è l'arte giapponese del taglio di prova del bersaglio. I kanji letteralmente significano "taglio di prova" (kun'yomi: ためし ぎりtameshi giri). Questa pratica è stata resa popolare nel periodo Edo (XVII secolo) per testare la qualità delle spade giapponesi. Continua fino ai giorni nostri, ma si è evoluta in un'arte marziale che si concentra sulla dimostrazione dell'abilità del praticante con la spada.

Durante il periodo Edo, solo gli spadaccini più abili venivano scelti per testare le spade, in modo che l'abilità dello spadaccino non fosse discutibile nel determinare quanto bene la spada tagliasse. I materiali utilizzati per testare le spade variavano notevolmente. Alcune sostanze erano wara (paglia di riso), goza (lo strato superiore dei tatami), bambù e sottili fogli di acciaio.

Inoltre, c'era un'ampia varietà di tagli usati su cadaveri e criminali occasionalmente condannati, da tabi-gata (taglio alla caviglia) a O-kesa (taglio diagonale dalla spalla all'anca opposta). I nomi dei tipi di tagli sui cadaveri mostrano esattamente dove è stato effettuato il taglio sul corpo. Si possono ancora trovare spade più vecchie che hanno iscrizioni sul loro nakago (中心) (tang) che dicono cose come; "5 corpi con Ryu Guruma (taglio dell'anca)". Tale iscrizione, nota come tameshi-mei (試し銘) o saidan-mei (裁断銘) (firma del taglio) aggiungerebbe molto al valore di una spada, compensare in qualche modo il proprietario per le ingenti somme di denaro normalmente addebitate per il test.

A parte i tagli specifici fatti sui cadaveri, c'erano i normali tagli dell'arte della spada giapponese, cioè diagonale verso il basso Kesa-giri (袈裟斬り), diagonale verso l'alto (Kiri-age (切上) o Gyaku-kesa (逆袈裟)), orizzontale (Yoko o Tsuihei), e dritto verso il basso (Jodan-giri, Happonme, Makko-giri (真向斬り), Shinchoku-giri o Dottan-giri).

C'è una storia apocrifa di un criminale condannato che, dopo che gli fu detto che sarebbe stato giustiziato da un tester di spada usando un taglio Kesa-giri, scherzò con calma dicendo che se avesse saputo che stava per succedere, avrebbe ingoiato grosse pietre per danneggiare la lama.

Durante la guerra sino-giapponese e la seconda guerra mondiale, gli ufficiali giapponesi testavano regolarmente le loro nuove spade sui soldati alleati catturati e sui civili cinesi . I tenenti Mukai e Noda hanno tenuto una competizione per vedere chi poteva decapitare 100 persone più velocemente usando una katana. La storia è stata diffusa da un solo giornale giapponese, il Mainichi Shimbun nel 1937. Il giudice della corte distrettuale di Tokyo Akio Doi, incaricato di giudicare la questione in Giappone, ha dichiarato in seguito: "i luogotenenti hanno ammesso il fatto che hanno corso per uccidere 100 persone. Non possiamo negare che l'articolo includeva alcuni elementi falsi e un'esagerazione, ma è difficile dire che l'articolo fosse una finzione non basata sui fatti."

Nei tempi moderni, la pratica del tameshigiri si è concentrata sul mettere alla prova le abilità dello spadaccino, piuttosto che quelle della spada. Le spade utilizzate sono in genere quelle poco costose.

I praticanti di tameshigiri a volte usano i termini Shito (試刀, prova della spada) e Shizan (試斬, prova di taglio, una pronuncia alternativa dei caratteri per tameshigiri) per distinguere tra la pratica storica di provare le spade e la pratica contemporanea di provare il proprio taglio capacità. L'obiettivo più utilizzato è il tatami "omote". Per essere in grado di tagliare volte consecutive su un bersaglio, o di tagliare più bersagli durante lo spostamento, è necessario essere uno spadaccino molto abile.

I bersagli oggi sono in genere realizzati in goza, lo strato superiore del tradizionale rivestimento per pavimenti in tatami, impacchettato o arrotolato in una forma cilindrica. Possono essere immersi in acqua per aggiungere densità al materiale. Questa densità si avvicina a quella della carne. Il bambù verde è usato per approssimare l'osso.

Una volta che il bersaglio goza è in questa forma cilindrica, ha un motivo a grana verticale quando è posizionato verticalmente su un supporto per bersaglio, o orizzontalmente quando viene posizionato su un supporto per bersaglio orizzontale (dodan o dodan). Questa direzione della fibra influisce sulla difficoltà del taglio.

La difficoltà dei tagli è una combinazione della durezza del materiale bersaglio, la direzione della grana del bersaglio (se presente), la qualità della spada, l'angolo della lama (hasuji) al momento dell'impatto e l'angolo dell'oscillazione di la spada (tachisuji).

Quando si taglia un bersaglio di paglia in posizione verticale, il taglio più semplice è la diagonale verso il basso. Ciò è dovuto a una combinazione dell'angolo di impatto del taglio contro il grano (circa 30-50 gradi dalla superficie), l'angolo diagonale verso il basso dell'oscillazione e la capacità di utilizzare molti dei principali gruppi muscolari e la rotazione del il corpo per aiutare nel taglio.

Il prossimo in difficoltà è il taglio diagonale verso l'alto che ha lo stesso angolo, ma lavora contro la gravità e utilizza muscoli e rotazione leggermente diversi. Il terzo in difficoltà è il taglio dritto verso il basso, non in termini di grana ma in termini di gruppo di muscoli coinvolti. Il taglio più difficile di questi quattro tagli di base è la direzione orizzontale (contro un bersaglio verticale) che è direttamente perpendicolare alla grana del bersaglio.

I ricostruttori storici di arti marziali europee, sotto il termine "taglio di prova", si impegnano in esercizi simili con varie spade europee. Mentre goza, bambù verde (anche se raramente) e carne sono gli obiettivi di taglio preferiti, altre sostanze sono comunemente usate perché più economiche e molto più facili da ottenere: tagliatelle da piscina, zucche varie (zucche, zucca, ecc.), bottiglie di plastica piene, rotoli di giornale imbevuti, bersagli sintetici o argilla bagnata.

Molti record mondiali sono stati raggiunti con la katana che sono certificati dal Guinness World Records .

  • Mitsuhiro Saruta, fondatore di Ryuseiken, ha stabilito il Guinness World Record iniziale per aver completato 1000 tagli (senbongiri) in 1 ora e 36 minuti il 20 settembre 1998.

  • Nel 2000, Russell McCartney di Ishiyama-ryū ha completato 1181 tagli consecutivi senza un tentativo mancato in 1 ora e 25 minuti. Sia Saruta che McCartney hanno eseguito il senbongiri utilizzando un approccio basato sui kata come uno dei criteri per la loro sfida.

  • Isao Machii di Shūshinryū detiene attualmente il record per la prestazione di senbongiri più veloce di 36 minuti e 4 secondi di completamento di 1.000 tagli di stuoie di paglia arrotolate.

  • Machii detiene anche il record per il maggior numero di tagli in tre minuti (252) il 21 aprile 2011.

  • Machii ha anche la maggior parte dei tagli a 1 tappetino (Suegiri) con un totale di 8 volte il 23 aprile 2015.

  • Il record per la maggior parte dei tagli di spada nelle arti marziali in un minuto (73) è detenuto da Agisilaos Vesexidis della Grecia il 25 giugno 2016.

  • Toshishiro Obata detiene il record di Kabuto Wari, o taglio dell'elmo, per il suo taglio su un Kabuto (elmo) in acciaio.

  • Obata detiene anche il record di velocità di taglio di Ioriken Battojutsu per 10 tagli su 10 bersagli in tre round. I suoi tempi sono rispettivamente di 6,4, 6,4 e 6,7 secondi.

  • Brandt Noel di San Yama Ryu Bujutsu detiene il record di 19 stuoie con Katana usando Kesa-giri.

  • L'attuale record per il numero totale di tappetini tagliati con un Daito (25 tappetini) è stato stabilito da Bruce Baldwin al Japan Festival 2009 a Houston. Il record mondiale è stato certificato e confermato dal Console Generale del Giappone a Houston.

  • Il 24 febbraio 2013, alla fiera di Sherwood, Bruce Baldwin ha tagliato 26 stuoie per conquistare il record mondiale nella spada di classe Odachi.

I target possono essere posizionati in diverse configurazioni:

  1. Più frequentemente, c'è un unico supporto su cui è posizionato un singolo bersaglio verticalmente.

  2. Una seconda configurazione prevede più bersagli posizionati verticalmente su un lungo supporto (uno yoko-narabi).

  3. Una terza configurazione prevede più bersagli posizionati orizzontalmente su un diverso tipo di supporto chiamato dodan o punton.

  4. Una quarta configurazione prevede bersagli singoli (#1) o multipli (#2), ciascuno su supporti separati.

  5. Una quinta configurazione (particolare per il goza arrotolato) prevede più bersagli arrotolati insieme per creare un bersaglio più spesso e denso. Può essere utilizzato nelle configurazioni precedenti (#1, #2, #3)




domenica 10 ottobre 2021

Perché gli antichi samurai giapponesi non volevano l'elemento di guardia per proteggere le mani quando impugnavano la spada?




Innanzi tutto occorre definire a quale periodo ci si riferisce, e quindi a quale "spada".

Innanzi tutto gli esempi più antichi di spada giapponese, prima dell'introduzione della curvatura, possedevano una guardia simile alle lame cinesi, con l'introduzione della curvatura ed il passaggio dell'uso della lama dalla botta al taglio si introdusse lo tsuba, ovvero una piccola guardia rotonda od ovale che rappresentava il paramano.

Nonostante l'indubbio utilizzo protettivo il combattimento giapponese sfrutta prevalentemente rapidi tagli con parate di costola e non sfrutta la chiave di blocco che rende indispensabile la guardia.

Lo tsuba divenne a poco a poco un elemento decorativo anche se mantenne la sua validità nei combattimenti campali in armatura, per cui le spade da guerra, soprattutto il taki che permetteva di colpire a cavallo, mantennero la guardia, invece le katane da duello in camicia vennero private dello tsuba, ma non solo, il fodero in lacca venne sostituito da uno in legno stagionato di ciliegio, onde poter usare la spada come un bokken senza usare la lama in duelli che non fossero all'ultimo sangue.

Inoltre la tecnica di taglio divenne del tipo a strisciata, e quindi essendo necessaria una leva di polso con angoli estremamente acuti lo tsuba rappresentava un impedimento.

Le lame prive di tsuba, tuttavia erano considerate disdicevoli presso gli Yamabushi in quanto disadorne, mentre i Ronin le consideravano poco utili in combattimenti basati su un colpo a schiocco di frusta, in quanto il bilanciamento era spostato sulla punta e sul primo quarto della lama, mentre la tecnica a schiocco di frusta prevede un bilanciamento arretrato a circa metà della lama permettendo di usare la punta come primo impatto su cui poi far leva con il polso ad angolo retto od ottuso.

Divennero invece tipiche di quei samurai secondari che si dedicavano al duello per procura come stile di vita, l'uso della strisciata affaticava di meno il polso e permetteva al samurai di poter sopportare più duelli in un solo giorno, aumentandone i guadagni.





sabato 9 ottobre 2021

Come valutate la scena in cui Kylo Ren attacca Luke con un colpo dall'alto verso il basso, partendo da dietro la testa? È un buon attacco o no?

E' un bello sceneggiato. Ma se qualcuno si sta chiedendo se sia un buono stile di scherma, la risposta è no. Qualcuno probabilmente sta pensando di commentare che le spade laser non siano spade normali e anche la forma sia completamente diversa ... ma non mi interessa quale arte marziale studi, non c'è nessun universo in cui questo sarebbe un buono stile di attacco.



Tra i problemi che vedo qui ci sono:

  1. Kylo inizia il suo attacco con la lama dietro la schiena e puntata verso il suolo. Non vi è alcuna buona ragione per caricare il colpo in questo modo.

  2. Non solo, ma Kylo abbassa la sua spada a terra per ancora più slancio, peggiorando l'errore precedente e telegrafando anche il suo attacco.

  3. La sua mano sinistra si snoda da destra a sinistra per aiutare il suo movimento, o... per qualche strana ragione. Ma non è necessario, e lascia la mano lontano da lui rendendola un facile bersaglio. Farti tagliare la mano, anche se non è quella con cui usi la spada, è comunque abbastanza dannoso.

  4. Quando Kylo appoggia il piede sinistro per completare il movimento, la posizione delle gambe è troppo larga, rendendolo instabile.

  5. La rotazione della spada è potenziata da una rotazione dei fianchi da destra a sinistra, il che è buono, ma ...

  • Si piega su se stesso con tutto il tronco per scaricare il colpo, il che sposta la testa verso il suo avversario e sposta troppe parti del corpo nella linea tiro della spada di Luke,

  • Abbassa il baricentro con il colpo, il che potrebbe essere buono, ma lo fa piegando entrambe le ginocchia, piuttosto che piegare il ginocchio in avanti ed estendere la gamba posteriore.

No, non è bene, il suo stile di scherma è atroce.

[1] Inoltre, i fondamenti di una buona forma di scherma non cambierebbero con una spada laser dato ciò che sappiamo sul peso e sull'inerzia delle lame di una spada laser.


venerdì 8 ottobre 2021

Qual è l'arte marziale che permette di arrivare ad un buon livello di autodifesa in un tempo relativamente breve?

 



Nessuno. Chiunque ti dica il contrario è un cialtrone. Serve tempo per imparare, per la respirazione, per la concentrazione e coordinazione ma soprattutto l'abitudine a reagire senza pensarci tanto tempo.


giovedì 7 ottobre 2021

Cosa deve fare una persona nel momento in cui cercano di aggredirla?

  1. L'effetto spettatore. Se non conoscete questa conseguenza, impararla potrebbe salvarvi la vita. Il Bystander Effect si riferisce alla dispersione della colpa tra gli osservatori. Quando qualcuno è nel bel mezzo di una rapina o di una rissa, le altre persone non interverranno perché si aspettano che gli altri lo aiutino. Quando sei in una rissa, ti stano derubando o peggio, non aspettarti che gli altri ti aiutino. Vorranno evitarti. Invece, guardateli negli occhi, chiedete il loro aiuto, indirizzatelo specificamente a loro. Questo toglie la sensazione che chiunque altro possa aiutare, visto che glielo avete chiesto specificamente.

  2. La rimozione di oggetti dalle ferite da coltello provoca una maggiore perdita di sangue, che aumenta la probabilità che la vittima muoia. Questo oggetto dovrebbe essere lasciato nella ferita.

  3. Se state per essere violentati, colpite l'aggressore nei testicoli più forte che potete vedi, ma se sono in gruppo, non fate questa manovra coraggiosa, piuttosto dite che avete l'HIV.

Fate sapere a qualcuno dove sarete - Quando vivete da soli o anche quando uscite di notte, dite a un amico dove sarete. Questo non richiede quasi nessuno sforzo, e se qualcosa va storto o non torni al mattino, qualcuno saprà da dove cominciare se deve cercarti.


mercoledì 6 ottobre 2021

È possibile nella vita reale fermare il cuore con le cinque dita, come in "Kill Bill"?



Non credo sia fisicamente possibile, ma comunque è basato su una vera leggenda.

"Tanto tempo fa, in Cina - si trattava all'incirca dell'anno 1003 - il sommo sacerdote del Clan del Loto Bianco Pai Mei stava camminando per strada, contemplando qualsiasi cosa un uomo dal potere infinito come Pai-mei potesse contemplare - il che è un bel modo per dire "chi lo sa?" - quando un monaco Shaolin apparve nella strada, diretto dalla parte opposta. Quando il monaco e il prete si incrociarono, Pai-mei in una pressoché inspiegabile dimostrazione di generosità, rivolse al monaco un impercettibile cenno di saluto: il cenno non fu ricambiato. Intenzione del monaco era forse quella di insultare Pai-mei? O forse non era egli riuscito a vedere il generoso gesto sociale? Le ragioni del monaco restano ignote. Ma sono note le conseguenze. Il mattino seguente, Pai-mei si presentò al tempio Shaolin e pretese che il sommo abate del tempio gli offrisse il suo collo da tagliare - per rimediare all'insulto. L'abate all'inizio cercò di consolare Pai-mei, ma ben presto si accorse che Pai-mei era inconsolabile. Così cominciò il massacro del tempio Shaolin e di tutti i 60 monaci che ospitava, per mano del Loto Bianco. E così cominciò la leggenda della Tecnica dell'esplosione del cuore con cinque colpi delle dita."


martedì 5 ottobre 2021

Quali sono i vantaggi delle spade curve rispetto alle spade diritte? In quali situazioni sono ottimali?

È più facile tagliare con una spada curva, più facile affondare con una spada diritta.

Avresti visto entrambi i tipi utilizzati quando l'ovest e l'est si scontrarono nelle invasioni crociate, mongole, tartare e turche dell'Europa orientale.

Armi della battaglia di Kulikovo tra russi e mongoli alla fine del XIV secolo.


Le sciabole leggermente ricurve sono sempre state le mie preferite, come queste usate dai miei nonni russi e polacchi.



lunedì 4 ottobre 2021

È possibile uccidere qualcuno con un singolo pugno?

 


E' certamente possibile.

Il decesso può avvenire anzi per ragioni diverse.

Lo scenario più comune è quello in cui la persona cade sbattendo violentemente la testa - molto scalpore fece il caso dell'infermiera romena Maricica uccisa con un pugno alla stazione Metro Anagnina di Roma.

Un altro scenario è quello in cui la persona ha già una sua debolezza intrinseca (ad esempio una sofferenza a livello cardiaco) per cui lo shock e il trauma fanno da "trigger" per un altro evento patologico mortale.

Infine, non è impossibile uccidere con un solo pugno una persona completamente sana, se il pugno ha la traiettoria, la potenza e il bersaglio giusto. Esistono diversi punti considerati "mortali" (anche se spesso è un eufemismo) quali il plesso solare o la tempia.
Ma a mio parere è una circostanza estremamente rara, se confrontata con le precedenti.

domenica 3 ottobre 2021

Un pugile che ha gareggiato in due categorie di peso diverse durante la stessa competizione?

Quando un boxeur ingrassa o dimagrisce cambia di categoria per gareggiare con pugili che hanno il suo stesso peso.

Sebbene sia difficile per un atleta subire brusche variazioni di peso in pochi giorni, alle Olimpiadi di Saint Louis del 1904 il pugile statunitense Oliver Kirk non solo partecipò in due categorie di peso diverse, ma vinse la medaglia d’oro in entrambe.



Mise al tappeto il suo avversario nei pesi gallo e nello stesso giorno si presentò come peso piuma salendo nuovamente sul gradino più alto del podio.


sabato 2 ottobre 2021

Cosa si trova sui soffitti del tempio di Genkoan in Giappone?

Nel tempio di Genkoan i soffitti sono macchiati di sangue. In verità a Kioto sono ben 5 i templi con i soffitti che portano i segni di una battaglia. Quelle che sembrano ombre scure sul legno sono in realtà macchie di sangue che rivelano chiaramente vere e proprie impronte di mani e piedi. Il sangue è quello di 370 samurai che, vedendosi sconfitti dal nemico, optarono per il proprio suicidio rituale. Le assi anticamente componevano il pavimento del castello di Fushimi a Kyoto, che fu uno degli ultimi luoghi di azione dal 1467 al 1603, caratterizzato da un conflitto militare quasi costante. Con le loro spade i guerrieri si squarciarono la pancia morendo di enormi emorragie, ed il sangue inzuppò così in profondità il legno, che le tavole si macchiarono permanentemente. Le assi che si salvarono dall’incendio appiccato al castello, in onore al sacrificio dei valorosi guerrieri, furono smantellate e incorporate principalmente nei soffitti di castelli e templi di Kyoto.




venerdì 1 ottobre 2021

Perché la gente dice che l'MMA non è buona per l'autodifesa?


 

Le arti marziali miste (MMA) sono gli incontri con meno regole che ci siano in ambito di combattimento sportivo.

Essendoci poche regole,queste si avvicinano di piu' a quello che potrebbe essere uno scontro da strada rispetto ad esempio a boxe, karate, taekwondo, judo,etc…etc…

Ho detto pero' che si avvicinano di piu' rispetto ad altri sport con molte piu' regole…non che siano da prendere come la Bibbia.

Se guardiamo un incontro di MMA si noterà che molte tecniche che gli atleti praticano quasi sempre,in una scontro da strada contro persone preparate,potrebbero essere letteralmente SUICIDE.

La guardia,ad esempio è molto pugilistica;ottima in un contesto da gara,la quale ovviamente non contempla il colpo ai genitali.

Il corpo a corpo è cercato quasi sempre,in quanto nessuno rischia di essere aggredito da due o piu' avversari; e anche perchè nessuno rischia colpi ai centri nervosi del corpo;ma nella realtà non esistono tali sconti.

Se poi osserviamo,è quasi praticata da tutti la tecnica di atteramento afferrando le gambe dell'avversario…ma in un contesto da difesa personale,questa tecnica,se non fatta con il tempismo perfetto,ti espone alla torsione della testa previa rottura delle cervicali…

Per concludere…lo MMA ti prepara certamente meglio alla rissa di tanti sport da combattimento,ma certe tecniche sono "figlie" di un regolamento intrinseco all'MMA, estraneo alla realtà da strada,ed andrebbero azzardate solo come eccezionali,ma non certo come strategia convenzionale.