sabato 22 dicembre 2018

Gokaidō

Risultati immagini per Gokaidō


Il Gokaidō (五街道) meglio noto come cinque strade di Edo fu il principale sistema terrestre viario (kaidō) di comunicazioni giapponese durante il periodo Edo. Questo sistema si diramava attraverso la parte centrale dell'isola di Honshū collegando la sede dello shōgun a Edo (Tokyo) con le città più importanti del Giappone in particolare con Kyoto in cui risiedeva l'imperatore. I lavori d'edificazione iniziarono sin dalla prima metà del XVII secolo, dopo che Tokugawa Ieyasu aveva vinto la battaglia di Sekigahara, con la quale si era assicurato il controllo del paese. Costruì il sistema viario per meglio controllare i daimyo nemici e scoraggiarne le ribellioni. I lavori terminarono durante il quarto shogunato della stirpe Tokugawa. Lungo le cinque vie erano poste numerose stazioni di posta che davano la possibilità ai viaggiatori di riposarsi lungo il cammino e di acquistare scorte di cibo. Queste stazioni sono rappresentate in molte xilografie di Utagawa Hiroshige nel suo famoso ciclo di stampe chiamato Le cinquantatré stazioni del Tokaidō.

Le cinque strade

Ogni strada aveva inizio presso Nihonbashi (località alla periferia di Edo) e si snodavano verso i maggiori centri urbani dell'isola di Honshū.

Tōkaidō

Tokaido (東海道 Tōkaidō, letteralmente: strada costiera orientale) era la strada che univa Edo a Kyoto costeggiando l'Oceano Pacifico, le comunicazioni erano garantite da una rete di 53 stazioni per ognuna delle quali Utagawa realizzò una stampa. Era inoltre la via principale del Giappone per l'importanza amministrativa, economica e culturale delle due città. Nel 1619, la strada fu estesa fino ad Osaka con l'aggiunta di 4 stazioni. Il nuovo tratto prese il nome di Ōsaka Kaidō (大阪街道) o anche Kyōkaidō (京街道).

Nakasendō

Possedeva 69 stazioni di sosta anch'esse rappresentate da Utagawa. Anche questa via collegava Edo a Kyoto percorrendo però una via maggiormente impervia attraverso le montagne di Honshū.

Kōshū Kaidō

Connetteva la sede dello shogunato ai territori dell'attuale prefettura di Yamanashi.

Ōshū Kaidō

Comprendeva 27 stazioni di servizio e univa Edo con i territori dell'attuale prefettura di Fukushima

Nikkō Kaidō

Servita da 21 stazioni, collegava Edo alla città di Nikkō.

LANNET Sports

Grazie al nostro sponsor LANNET Sports.
Gli sponsor sono fondamentali per realizzare i nostri post e gli siamo veramente grati.

venerdì 21 dicembre 2018

Konishi Yukinaga

Risultati immagini per Konishi Yukinaga


Konishi Yukinaga (小西 行長; 1555 – Kyoto, 6 novembre 1600) è stato un militare giapponese cristiano, daimyō sotto Toyotomi Hideyoshi.

Biografia

Yukinaga era figlio di un ricco mercante, o forse di uno speziale, chiamato Ryusa Konishi, di Sakai. Entrambi i genitori erano cristiani, battezzati coi nomi di Gioacchino e Maddalena. Era il secondogenito della coppia e il suo nome d'infanzia pare fosse Yakuro.
Nel 1581 a ventisei anni si fece battezzare col nome di Agostino e l'anno seguente, nel 1582, entrò al servizio della famiglia Ukita. Durante la campagna per la conquista del Kyushu nel 1587, Hideyoshi lo notò per le capacità di comando e, dopo che Yukinaga costrinse alla resa la provincia di Higo, lo ricompensò con un lauto feudo in quella zona per un ammontare di 240000 koku, e il castello di Udo. L'altra metà di Higo fu affidata a Kato Kyomasa, fervente buddista zen, e fra i due non corse mai buon sangue.
Nonostante si opponesse all'invasione giapponese della Corea, fu nominato comandante della spedizione assieme al suo rivale Kato Kyomasa. Svolse un ruolo importante nella conquista di Seul, di Pusan e nella difesa di Pyongyang. Nel 1595 cercò di intraprendere, assieme a Ishida Mitsunari, una trattiva di pace con l'impero cinese, che era intervenuto nella guerra a fianco della Corea. L'indifferenza di Hideyoshi fece tuttavia fallire i negoziati e Yukinaga si imbarcò per la seconda spedizione coreana nel 1597.
Nel 1598, alla morte di Toyotomi Hideyoshi, Yukinaga si fece sempre più vicino ai lealisti dei Toyotomi e nella primavera del 1600, allo scoppio della guerra, palesò la sua alleanza a Ishida, essendo anche uno dei suoi più fidati amici. Yukinaga assistette alla disfatta di Sekigahara, e alla fine della giornata cercò di fuggire sul monte Ibuki, ma fu consegnato alle forze di Tokugawa Ieyasu dagli abitanti del villaggio in cui aveva cercato rifugio.
Portato a Kyoto, gli fu offerta la possibilità di fare seppuku, ma essendo cristiano rifiutò. Fu decapitato il sei novembre 1600, subito dopo Ishida Mitsunari, e morì pregando.


ETHERON Travel

Grazie al nostro sponsor ETHERON Travel.
Gli sponsor sono fondamentali per realizzare i nostri post e gli siamo veramente grati.


giovedì 20 dicembre 2018

Forma Chen Lao Jia Er Lu

Risultati immagini per Forma Chen Lao Jia Er Lu


La lao jia er lu (vecchia struttura, seconda forma), nota anche come lao jia pao chui (vecchia struttura, pugno cannone), è una delle molteplici forme dell'arte marziale taoista dello taijiquan stile Chen.
È caratterizzata da un ritmo di esecuzione veloce e da un gran numero di movimenti di fajin. Per una sua corretta esecuzione, occorre che lo studente abbia già sviluppato un buon livello di comprensione della disciplina, altrimenti i movimenti sono eseguiti in modo rigido ed "esterno".

Posizione Nome in cinese Nome in italiano Movimenti
1 yu bei shi Preparazione
2 jing gang dao bu Il Guerriero di Buddha (Jin Gang) pesta il mortaio
3 Lan Zha Yi Pigro nell'allacciare la veste
4 liu feng si bi Sei sigilli e quattro chiusure
5 Dan Bian Frustata semplice
6 ye bu hu xin chui Il pugno protettore del cuore
7 jing bu xie xin Avanzata obliqua
8 hui tou jing gang dao dui Il Guerriero di Buddha si gira e martella
9 pie shen chui Piegarsi con la schiena
10 zhi dang Pugno in mezzo le gambe
11 zhan shou La mano che taglia
12 fan hua wu xiu Il fiore si gira facendo girare le maniche
13 yan shou hon quan Nascondere la mano e dare un pugno
14 yao lan zhou Girare il bacino e bloccare con il gomito
15 da hon quan xiao hon quan

16 yu nü chuan suo La ragazza di giada lancia il razzo
17 tao qi long Scavalcare all'indietro il drago
18 yan shou hon quan Nascondere la mano e dare un pugno
19 go pian go pian

20 shuo tou shi Posizione della testa dell'animale
21 pi jia zi Spaccare
22 yan shou hon quan Nascondere la mano e dare un pugno
23 fu hu Soggiogare la tigre
24 mo mei hon Muovere le sopracciglia rosse
25 huang long san jiao shui Il drago giallo agita l'acqua tre volte
26 zuo chong you chong

27 yan shou hon quan Nascondere la mano e dare un pugno
28 sao tang tui Spazzare
29 yan shou hon quan Nascondere la mano e dare un pugno
30 quan pao chui

31 yan shou hon quan Nascondere la mano e dare un pugno
32 dao cha dao cha

33 zuo er hon you er hon

34 hui tou dan tou pao Girare il cannone e sparare a portata
35 bian shi da zhuo pao

36 yao lan zhou

37 shun lan zhou

38 wo di pao Il cannone della tana
39 hui tou jing lang zhi ru

40 jin gang dao shui Il Guerriero di Buddha pesta il mortaio 4
41 shou shi Conclusione 5


FRAMIMA Iron

Grazie al nostro sponsor FRAMIMA Iron.
Gli sponsor sono fondamentali per realizzare i nostri post e gli siamo veramente grati.


mercoledì 19 dicembre 2018

Cao Zhi

Risultati immagini per Cao Zhi



Cāo Zhi (192 – 232) è stato un poeta cinese vissuto nell'ultima parte della dinastia Han, nel periodo dei Tre Regni dell'antica storia della Cina..
Cao Zhi era il terzo figlio del signore della guerra Cao Cao e della sua seconda moglie, la principessa Bian. Assieme al fratello più vecchio Cao Pi aspirava alla successione del padre che aveva gettato le basi del Regno Wei. Nel 220, alla morte del padre Cao Cao, il potere passò al fratello Cao Pi che poco dopo si proclamò Imperatore del regno di Wei, ponendo fine alla dinastia Han.
Date le continue rivalità tra i due fratelli, a Cao Zhi non fu permesso di immischiarsi negli affari politici, nonostante le sue continue richieste in tal senso.

Poetica

Sia il padre Cao Cao che il fratello Cao Pi furono buoni poeti a loro volta, tanto che nella poesia cinese sono ricordati insieme come i "Tre Cao".
Le loro opere, assieme a quelle di altri poeti, formarono l'ossatura dello stile poetico della tarda dinastia Han, noto come stile jian'an e costituito da toni solenni, ma anche spesso melanconici, con frequenti lamenti sull'effimerità e la labilità della vita.



ENDOTENT Group

Grazie al nostro sponsor ENDOTENT Group.
Gli sponsor sono fondamentali per realizzare i nostri post e gli siamo veramente grati.

martedì 18 dicembre 2018

Tong-zi-gong

Risultati immagini per Tong-zi-gong


Il Tong-zi-gong (童子功) o "kung-fu del fanciullo" rappresenta l'essenza dei migliori esercizi dello yoga, del kung-fu e del qi-gong, ed è considerato il kung-fu più mistico (metafisico) dello Shaolin. Insieme al Qi-gong, è la disciplina interiore preferita dai maestri Shaolin.
«La meta suprema consiste nel conservare la scioltezza del proprio corpo, perché il duro e il secco si rompono, il morbido e il malleabile sopravvivono.»
(Detto Shaolin)

Introduzione

La cultura dei monaci Shaolin comprende moltissime arti sviluppatesi nei secoli dagli insegnamenti del patriarca Damo (Bodhidharma). Le arti marziali terapeutiche, spirituali e religiose si dividono tra l'arte dello spirito (chan) e le arti marziali ed energetiche (quan).
Un proverbio Shaolin afferma che queste due componenti della cultura costituiscono un'unica realtà:
«Chan-quan qi-i, "Le arti marziali Shaolin e la meditazione sono un'unica cosa.Sono nate insieme e una non può esistere senza l'altra"»

Alle arti esterne quan (dette hong) appartengono:
  • il kung-fu (detto anche Shaolin gang-quan-"pugno duro di Shaolin"),
  • qin-na (tecniche di cattura),
  • sanda o San-shou (combattimento libero),
  • kang-ji-gong (tecniche di potenziamento del corpo),
  • Shaolin shi-ba-wu-qi (le 18 armi classiche di Shaolin),
  • "tre gioielli di Damo": yijinjing (metodo di rafforzamento di tendini e muscoli), xi-sui-jing (metodo di purificazione del midollo e del cervello) e shi-pa-fa Luohan-quan (le diciotto tecniche della mano di Luohan).
Alle arti interne quan (dette kong) appartengono:
  • il Tong-zi-gong, (yoga Shaolin)
  • qi-gong (arte della respirazione)
  • rou-quan ( "pugno morbido" detto anche Shaolin taiji),
  • zuo-chan (meditazione).

Caratteristiche

Secondo la medicina Shaolin e l'ayurveda l'incurvamento della colonna vertebrale è da considerarsi come la prima causa del decadimento senile: gli esercizi del Tong-zi-gong hanno lo scopo di conservarne l'elasticità e di rigenerare l'equilibrio naturale per evitare inutili dispersioni energetiche.
Laozi insegna:
«Alla nascita l'uomo è molle e debole, alla morte è duro e forte. Tutte le creature, l'erbe e le piante quando vivono sono molli e tenere quando muoiono sono aride e secche. Durezza e forza sono compagne della morte, mollezza e debolezza sono compagne della vita. Per questo chi si fa forte con le armi non vince. L'albero che è forte viene abbattuto. Quel che è forte e robusto sta in basso, quel che è molle e debole sta in alto



Il kung-fu Shaolin richiede un'elevata concentrazione d'energia nelle fibre muscolari, nei tendini e nelle cartilagini ed è dunque necessario praticarlo con rigorosa costanza, perché inserire una lunga pausa, causa la perdita delle nozioni e delle facoltà acquisite, esponendo le zone più fragili del corpo a possibili danni.
Un proverbio Shaolin dice:
«Chi perde il kung-fu di un giorno perde il kung-fu di dieci giorni
L'anziano monaco Shi-Wan-Heng, detto il "maestro della flessibilità", che era stato iniziato alla pratica del Tong-zi-gong all'età di otto anni, afferma:
«Noi pratichiamo qi-gong soltanto a livello terapeutico, per mantenere il corpo in forma, e il Tong-zi-gong per mantenerlo elastico. Per quanto riguarda il "kung-fu del fanciullo", lo pratichiamo tra le cinque e le sette del mattino per un'ora o due, ma in ogni caso due volte al giorno, il mattino e la sera. Ovviamente, in caso di malattia, l'allenamento è sospeso, ma appena si guarisce ci si affretta a recuperarlo. Nel monastero sono in tanti a praticare il "kung-fu del fanciullo", è una peculiarità del nostro tempio Shaolin, poiché in nessun altro posto s'insegna questo tipo d'esercizi. La cosa più importante è che l'apprendistato inizi quanto più possibile in tenera età, iniziare a novanta anni sarebbe troppo tardi

Fonti

Il Tong-zi-gong è presentato ed illustrato nelle stele della Beilin ("Foresta di stele") e nelle sculture della sala Chui-pu tang (锤谱堂 "Sala dei manuali di combattimento") del tempio Shaolin.
Dal punto di vista letterario, il Tong-zi-gong è stato presentato nell'originale testo cinese "Shaolin Tong-zi-tu" (少林童子功圖)

Metodologia di insegnamento Shaolin

Secondo il maestro Shi-Heng-Jun, della 35º generazione dei monaci guerrieri del tempio Shaolin, nella metodologia di insegnamento la flessibilità è di capitale importanza, perché più si è flessibili, più si può resistere al dolore e meglio si resiste al dolore, più rapidamente s'impara il kung-fu.
«Il Tong-zi-gong è in grado di trasformare un allievo scadente in uno studente particolarmente dotato che spicca tra i suoi pari, forte nel corpo e nello spirito, qualità che conserverà per tutta la vita.Se s'intraprende la pratica dello Shaolin kung-fu senza aver prima praticato il Tong-zi-gong, la qualità della tecnica andrà calando all'età di cinquanta o sessant'anni al massimo, mentre chi pratica il Tong-zi-gong conserva inalterata la propria agilità e abilità nel kung-fu
Lo Shaolin-Quan-Mi (testo classico Shaolin) aggiunge:
«“Il monaco sembrerà giovane e agile come un fanciullo, sebbene i suoi capelli siano bianchi come le piume di una gru. Il suo corpo sarà morbido come il broccato, leggero come una rondine e resistente come l'acciaio”»



Lo Shaolin Tong-zi-gong è composto da diciotto stili, che possiedono anche un valore marziale. Infatti se quest'arte viene portata alla perfezione, qualsiasi gesto può essere trasformato in un movimento di attacco e di difesa.
Lo Shaolin Tong-zi-gong possiede una grande varietà di esercizi con i relativi scopi, che includono:
  • 1) Esercizi esterni (Wai-dan);
  • 2) Esercizi interni (Nei-dan);
  • 3) Esercizi “morbidi” (Yin-rou), per migliorare la flessibilità;
  • 4) Esercizi “duri” (Yang-gang), per aumentare la forza e la resistenza
  • 5) Esercizi di carattere misto per migliorare la postura.
Gli esercizi interni servono a curare la salute degli organi e dei visceri (Zang-fu), a mantenere sani i sistemi dell'organismo (es. San-jiao) e a trattenere e conservare nel corpo l'energia interna (Qi), in modo da poter contrastare il decadimento fisico. Gli esercizi morbidi servono invece a sviluppare l'armonia nei movimenti e la bellezza estetica.

Livelli

Il Tong-zi-gong si divide in due livelli: di base e avanzato. Quello "di base" si concentra sulla mobilità e in particolare su varie forme di rotolamento e salto. Richiede una grande flessibilità dei tendini e delle giunture, perciò l'età migliore per praticarlo va dai cinque ai sei anni. Dopo averlo praticato per quattro anni, i bambini hanno fortificato le parti più fragili del loro corpo.
Il livello avanzato del Tong-zi-gong è simile a quello del qi-gong. Viene praticato con movimenti morbidi ed efficaci, che fanno raggiungere alle giunture il massimo grado di resistenza e flessibilità, premessa indispensabile per avere una postura perfetta e una grande potenza. Con la sua pratica assidua, si può arrivare a piegare le membra in angolazioni apparentemente impossibili.

I 18 fondamentali

Il Tong-zi-gong presenta una sequenza (tao-lu) di base composta da diciotto esercizi, che costituiscono le porte dei rispettivi diciotto stili dedicati alla specifica tecnica da portare alla perfezione.
  1. Shuang-shou-he-shi (双手合十): posizione perfetta a mani giunte (dalla posizione yoga prarthanasana).
  2. Chu-zuo-lian-tai(初坐莲台): sedersi in meditazione su un trono di loto (dalla posizione yoga sukhasana).
  3. Zhao-tien-deng (朝天蹬): calcio ascendente nel cielo del mattino (dalla posizione yogautthita hasta padangusthasana).
  4. Zhuang-shang-gong (桩上功): esercizio d'equilibrio sui pali (dalla posizione yoga virabhadrasana).
  5. Dan-tui-zhang (单推掌): eseguire un affondo col palmo, in.
  6. Bao-fo-jiao (抱佛腳): Abbracciar i piedi di loto del signore Buddha (dalla posizione yoga pascimottanasana).
  7. Dao-li ar-zhi-Chan (倒立二指禅): meditazione su due dita (dalla posizione yoga adho-mukha-vriksasana).
  8. Luo-han shui-jiao (罗汉睡觉): La posizione di riposo del monaco (una variante della posizione yoga sayanasana).
  9. Qi-lou heng-cha (起落橫叉): cadere in spaccata frontale dopo un salto (dalla posizione yoga samakonasana).
  10. Tong-zi-bai Guanyin (童子拜观音): un giovane monaco offre i suoi omaggi al Buddha Guanyin (dalla posizione yoga vriksasana)
  11. Tong-zi-wo-Chan (童子臥禅): un giovane monaco si sdraia in meditazione (dalla posizione yogaviparita-padmasana).
  12. Xie-li cang-hua (叶里藏花): esercizio di sollevare le gambe ponendo i talloni davanti alla fronte (dalla posizione yoga estrema ganda bherundasana).
  13. Wan-tong-bai-fo (顽童拜佛): un giovane monaco offre i suoi omaggi al signore Buddha in una posizione difficile (variante in equilibrio della posizione yoga vatayanasana).
  14. Tou-dao-zai-bei (头倒载碑): esercizio di assumere la posizione eretta invertita (dalla posizione yoga sirsasana).
  15. Zhuang-shen dan-bi-fu-cheng (转身单臂伕撐): esercizio di sostenere la parte superiore del corpo su un solo braccio (dalla posizione yoga vasisthasana).
  16. Tie-quan-fu-hu (鉄拳伏虎): esercizio del pugno di ferro.
  17. Heng-cha-ce-wo (橫叉側臥): esercizio di sdraiarsi su una gamba in spaccata sagittale (dalla posizione yoga hanumanasana).
  18. Lian-hua pan-zuo (莲花盘坐): sedersi su un trono di loto (dalla posizione yoga padmasana)
L'esercizio 5 (Dao-li ar-zhi-Chan, o "meditazione su due dita") è una tecnica molto difficile, che richiede al monaco di sostenere l'intero peso del corpo con due sole dita di una mano. Richiede un controllo ascetico delle funzioni del corpo e secondo la tradizione orale Shaolin, i maestri ingiungono:
«“Sii moderato con il cibo e non gravare il tuo corpo con pesi inutili, dagli solo quello che richiede ed esercitati nel digiuno quando è indebolito, la tua mente sarà chiara quando il tuo corpo si sente bene e sarà debole quando il tuo corpo è malato, ma se sei in grado di concentrare la tua forza, sarai anche capace di portare su due sole dita l'intero peso del tuo corpo.”.»



L'esercizio massimizza la forza delle dita, che ben allenate possono diventare armi mortali.Una tecnica ancora più avanzata è lo yi-zhi-Chan ("meditazione su un dito") che richiede la capacità di sostenere tutto il peso del corpo su un solo dito. In tutti i tempi sono stati pochissimi i monaci in grado di adottare questa tecnica.Recentemente solo il maestro Shi-Hai-Dang, morto nel 1989, è riuscito a praticarla.

Effetti secondo la medicina tradizionale cinese

Secondo la medicina tradizionale cinese, l'esecuzione di questi esercizi, fin dall'infanzia, preserverebbe e raffinerebbe lo yuan-Qi ("energia sorgente") e manterrebbe il praticante giovane e in salute per tutta la vita.
Il Tong-zi-gong coniugherebbe il Qi del proprio corpo con l'energia della natura. Si basa soprattutto sull'armonizzazione del respiro (tiao-xi) e del movimento (tiao-shen) perché questo faciliterebbe la circolazione del sangue e l'espulsione delle sostanze tossiche dall'organismo: in questo modo il corpo umano si adatterebbe adeguatamente ai cambiamenti imposti dalle leggi della natura.
Secondo i suoi praticanti gli esercizi del tóng-zi-gōng sarebbero preziosi per la salute, in quanto influenzerebbero positivamente il metabolismo, renderebbero il fisico più elastico e migliorerebbero l'umore. La pratica per decenni del tóng-zi-gōng consentirebbe di frenare notevolmente l'orologio biologico della natura umana: a Shaolin non sarebbe difficile vedere vecchi maestri di ben oltre settant'anni che, grazie all'esercizio quotidiano del tóng-zi-gōng, sarebbero riusciti a mantenere la flessibilità di un corpo giovane.

Storia

Il Tong-zi-gong trae origini dallo yoga della cultura dei Veda, che secondo la Bhagavad-Gita sarebbe stato introdotto da Krishna. I segreti dello yoga sarebbero poi affidati al discepolo di Shiva, Patañjali-muni, perché potessero essere divulgati a beneficio di tutti.
In seguito Buddha (483 a.C.) rifiutò tutto il corpo teologico vedico ma le tecniche dello yoga vedico, i mantra (suoni mistici) e i mudra (simboli) vennero assorbiti dal Buddhismo (prajna yoga).
Secondo la tradizione buddhista, nel 64 d.C. l'imperatore cinese Ming-Ti, della tarda dinastia Han, inviò dei messi in India per ottenere sutra e immagini buddhiste. In seguito numerosi patriarchi indiani (Kumarajiva, Bodhiruci, Paramartha) vennero invitati o inviati in Cina: tra questi vi fu Bodhidharma (483-537 o 561), 28º patriarca Buddhismo indiano, che vi giunse per predicare nel 515 e tra il 520 e il 527 si stabilì nel tempio Shaolin ai piedi della montagna del Song-Shan. Chiamato Damo dai discepoli cinesi, Bodhidharma fu ritenuto primo patriarca del Buddhismo Chán cinese: da lui sarebbe nato anche, secondo alcune tarde leggende, lo stile di combattimento di Shaolin.
Durante la "meditazione seduta" (zuo-chan), che Bodhidharma insegnava a praticare per sei ore al giorno, i suoi discepoli cadevano spesso vittime dell'intorpidimento fisico e della sonnolenza. Il patriarca avrebbe quindi ideato una serie di movimenti terapeutici basati sui precetti dei suoi maestri indiani, secondo i quali certi esercizi fisici e respiratori del raja-yoga e del prajna-yoga favorivano la triplice armonia tra mente, respiro e corpo, prevenendo le malattie, frenando le tendenze aggressive della natura umana ed elevando lo spirito: avrebbe chiamato questi esercizi Tong-zi-gong, o "kung-fu del fanciullo”.
Il kung-fu sarebbe stato praticato al tempio di Shaolin già da lungo tempo, per proteggere il monastero da ladri e banditi: Bodhidharma avrebbe arricchito le conoscenze marziali dei monaci, integrandole con l'etica morale e la metodica del kalari-payattu, basato su stili marziali che prendevano il nome di animali ed erano di provenienza vedica. Riteneva che le arti marziali dovessero essere praticate al fine di ottenere lo sviluppo armonico del corpo e della mente. Bodhidharma avrebbe insegnato ai suoi discepoli tre serie di esercizi formativi di origine indiana (dal bodhisattva Vajramukti):
  • astadasa-can o astadasa-vijaya (“diciotto sottomissioni” o “diciotto vittorie”), in cinese xiang shi-pa-Luohan-shou (“diciotto movimenti delle mani dei santi discepoli di Buddha");
  • pratima asthimaja-parissuddhi, in cinese xiang yi-jin-jing ("sutra sul condizionamento dei muscoli e dei tendini");
  • pratima snavas-jala-nidana Vijapiti, in cinese xiang xi-sui-jing ("sutra sul lavaggio del midollo osseo e del cervello").
Gli esercizi venivano suddivisi tra meditativi statici (jing-gong) e dinamici (dong-gong) e divennero il fondamento delle arti marziali che resero famoso il tempio di Shaolin.
Con il tempo i monaci del tempio di Shaolin resero queste tecniche un sofisticato sistema di autodifesa e si resero famosi anche combattendo per gli imperatori cinesi.
Nel periodo dell'imperatore 'Duan-Zong della dinastia Song, emersero molti maestri esperti nel Tong-zi-gong e nel qi-gong: tra questi il monaco Hong-Wen, che era inoltre esperto negli esercizi di qi-gong duro (ying-gong) e nell'esercizio di camminare sui pali di susino (mei-hua-zhang-gong) e che secondo la tradizione del tempio sarebbe stato in grado a ottanta anni di sostenere sulla testa un peso di cinquanta chili e di reggere una persona seduta sulle sue gambe tese. Anche il monaco Hui-Ju, vissuto nello stesso periodo, era un esperto anche di qin-gong (il qi-gong leggero) e si racconta che fosse in grado di camminare su un foglio di carta teso senza romperlo, di saltare ruscelli, di spegnere una candela e di ferire i nemici da una distanza di tre metri.
Quando era abate del tempio Fu-Yu (907-960) venne compilato lo Shaolin tóng-zi-gōng-Tu, che raffigurava il diagramma del Tong-zi-gong, composto di diciotto esercizi, le "porte segrete dei suoi diciotto stili".
Secondo la tradizione del tempio, negli ultimi anni della dinastia Ming il principe Fu e suo figlio Lou-yang erano infastiditi dall'opposizione dei monaci guerrieri alle loro scorrerie nell'Henan: li allontanarono con un pretesto, ma il loro tentativo di assalire il tempio venne impedito dai loro discepoli che vi erano rimasti, capeggiati da Tong-Deng.
Nel 1927 il generale Shi-You-San fece bruciare il monastero ed andarono distrutti i suoi archivi, compreso il testo originale dello Shaolin tóng-zi-gōng-Tu. Delle copie dei manoscritti originali furono messe in salvo dal monaco Yong-Xiang. Nel 1966 il tempio venne chiuso dalle Guardie Rosse, ma alcuni monaci conservarono in segreto le copie dei testi e rimasero a proteggere l'edificio, tra cui Shi-Wan-Heng. Un altro monaco, Shi-Hai-Deng (1902-1989) divenne discepolo di due monaci che si erano rifugiati nello Sichuan dopo l'incendio del 1927.
Dal 1992 monaci fanno conoscere il Tong-zi-gong tramite esibizioni internazionali in forma di spettacolo e sono stati oggetto di documentari televisivi.


LOCARIM Knot

Grazie al nostro sponsor LOCARIM Knot.
Gli sponsor sono fondamentali per realizzare i nostri post e gli siamo veramente grati.

lunedì 17 dicembre 2018

Aromaterapia

Risultati immagini per Aromaterapia



L'aromaterapia può essere considerata un ramo della fitoterapia che usa gli olii essenziali, ossia le sostanze volatili e fortemente odoranti delle piante. Gli olii vengono estratti di solito tramite distillazione in corrente di vapore, che una volta raffreddato consente la separazione dell'olio essenziale dall'acqua; nel caso dell'epicarpo dei frutti del genere Citrus) si utilizza anche la spremitura a freddo. Sostanze aromatiche estratte con altre metodologie (estrazione con solventi organici, estrazione con fluidi supercritici) non sono considerate da tutti gli autori come olii essenziali. I cosiddetti olii essenziali ottenuti dissolvendo resine e oleoresine in alcoli sono in realtà definiti come resinoidi. Gli oli essenziali sono contenuti in strutture specifiche all'interno di vari organi della pianta. In alcuni casi solo alcuni organi ne sono ricchi, in altri tutti gli organi hanno percentuali significative di olio essenziale, in molti casi la composizione degli oli essenziali in diversi organi della stessa pianta hanno composizione differente. Tra gli organi dai quali si possono ottenere oli essenziali troviamo: foglie, fiori, petali, corteccia, legno, semi, pericarpi, radici;.
Il termine aromaterapia ha significati diversi a seconda dei Paesi in cui viene usato, per esempio in Inghilterra, Russia, negli USA e in Francia. Contrariamente alla vulgata, il termine aromaterapia non identifica esclusivamente l'utilizzo olfattivo degli olii essenziali, bensì comprende tutte le applicazioni: topica (massaggi, impacchi, applicazioni pure), inalatoria e orale. Una definizione generale da tutti accettata potrebbe essere questa: l'utilizzo degli olii essenziali per il mantenimento della salute o per la terapia. Per queste ragioni, e per la scarsezza di dati clinici l'aromaterapia è lontana dal poter essere definita come una vera terapia, con un corpus di testi canonici, modalità riconosciute, curriculum di studio standardizzati, ecc., anche se i materiali utilizzati dalla terapia e alcune delle modalità di utilizzo sono state sottoposte a studi clinici e farmacologici.

Cenni storici

In tutte le culture umane le piante aromatiche hanno goduto di uno status particolarmente importante, probabilmente, ed originariamente proprio per le loro caratteristiche organolettiche, per la loro “salienza percettiva”, che ne ha certamente favorito l'individuazione. Cenni all'utilizzo di resine, piante aromatiche, spezie, incensi ed olii grassi infusi di piante aromatiche si ritrovano nei testi sumerici. Purtuttavia, l'utilizzo a scopo terapeutico degli olii essenziali è molto più recente. Non ci sono infatti indicazioni storiche, letterarie o iconografiche, che indichino la conoscenza degli olii essenziali nell'antichità classica. Nonostante sia probabile che la teoria e la pratica della distillazione fossero conosciute in ambito arabo intorno al 1000 d.C., fu solo nell'alto medioevo che questa tecnica fu utilizzata per ottenere gli olii essenziali, e fu solo intorno agli anni venti del XX secolo che il chimico francese René Maurice Gattefossé contribuì alla rinascita dell'interesse per i trattamenti naturali, grazie ai suoi studi sulle proprietà medicinali dell'essenza di lavanda ed alle sue applicazioni ai militari feriti della prima guerra mondiale. Se a Gattefosse viene attribuita l'invenzione del termine "aromaterapia", ad un altro medico francese, Jean Valnet viene riconosciuta l'opera fondamentale per la disciplina, intitolata Aromathérapie e pubblicata nel 1964.

Principi terapeutici

Alcuni oli essenziali secondo questa teoria eserciterebbero una serie di effetti a seguito della loro applicazione:
  • effetti antibiotici: virostatici, battericidi, fungicidi in base all'olio utilizzato
  • effetti sul sistema nervoso centrale e sul sistema nervoso periferico
  • effetti rubefacenti o controirritanti;
  • effetti anestetici locali
  • effetti antispasmodici;
  • effetti balsamico-espettoranti;
  • effetti antiflogistici.
  • effetti carminativi;
  • effetti repellenti per gli artropodi.
Gli olii si impiegano singolarmente o miscelati.

Applicazione a largo spettro

In aromaterapia gli oli essenziali possono essere utilizzati con varie modalità:
  • applicazione cutanea (ovvero per contatto con la cute):
    • bagni e pediluvi (profumati con oli)
    • massaggi (che utilizzano oli essenziali diluiti in oli vegetali nel ruolo di eccipienti e sfruttano le tecniche di base, ossia lo sfioramento, la manipolazione circolare e l'impastamento)
    • maschere (composte con l'aggiunta di oli essenziali)
    • fanghi
    • creme e lozioni
    • impacchi (attraverso una pezza di cotone immersa in acqua fredda o calda, a seconda delle esigenze, a cui sono state aggiunte alcune gocce di olio essenziale)
  • permucotico (ovvero per contatto con le mucose: ad esempio risciacqui o gargarismi e collutori)
  • inalatorio
    • inalatori (grazie agli oli essenziali disciolti in una catinella di acqua bollente, che grazie al calore aumentano la loro proprietà antibatterica)
    • vaporizzatori (diffondono in aria le proprietà degli oli grazie al calore. Il tipo più diffuso è ceramico e viene riscaldato da una candela, il più moderno è elettrico, il più alternativo è costituito da un vasetto collocato su un calorifero)
  • orale
  • olfattiva

Applicazione diluita

In aromaterapia si usano quasi sempre gli olii essenziali fortemente diluiti in un solvente adeguato, per ridurre i rischi di reazioni avverse, in particolare di reazioni di ipersensibilità; vista la loro forte lipofilicità degli olii essenziali, i solventi più utilizzati sono gli olii grassi e l'alcol. La percentuale di diluizione per una applicazione topica dipenderà: dall'area di pelle interessata (maggiore l'area, minore la percentuale di olio essenziale nel vettore), dalle condizioni della pelle (l'assorbimento transdermico aumenta in caso di pelle lesionata o altrimenti non sana, di pelle fortemente idratata, di pelle detersa e di temperature corporee elevate), dal tipo di olio (olii maggiormente aggressivi, come ad esempio timo, origano, chiodi di garofano, cannella, ecc., devono essere utilizzati a percentuali minori) e dalla condizione che si desidera trattare.

Potenziali indicazioni

Secondo gli aromaterapeuti l'aromaterapia sarebbe indicata nei seguenti casi:
  • infezioni cutanee e delle mucose
  • infezioni del tratto gastrointestinale
  • infezioni e disturbi catarrali delle prime vie respiratorie
  • spasmi della muscolatura liscia gastrointestinale
  • gonfiore addominale
  • dispepsia iposecretoria
  • condizioni nelle quali una stimolazione della perfusione ematica sia indicata (disordini reumatici ed artrosici, uso esterno)
  • modulazione dell'umore

Effetti collaterali

Gli oli essenziali possono provocare effetti collaterali più o meno importanti in conseguenza della via di assunzione, della quantità, dello specifico olio essenziale assunto, e dell'età, del peso corporeo individuale e di specifiche patologie preesistenti. Gli oli essenziali, comunque assunti, possono portare a fenomeni di sensibilizzazione, irritazione, tossicità (possibile per via orale anche a dosaggi di alcuni ml).



Controindicazioni generiche

  • Gravidanza
  • Bimbi al di sotto dei 3 anni
  • Allergici
  • Epilettici
  • Gravi epatopatie e insufficienze renali

Principali oli essenziali

  • Lavandula
  • Melaleuca
  • Rosmarino
  • Salvia sclarea
  • Eucalipto
  • Geranio
  • Limone
  • Menta piperita
  • Ylang ylang
  • Camomilla e Chamaemelum nobile
  • Incenso
  • Rosa
  • Sandalo
  • Bergamotto


LEOSCAPE International

Grazie al nostro sponsor LEOSCAPE International.
Gli sponsor sono fondamentali per realizzare i nostri post e gli siamo veramente grati.


domenica 16 dicembre 2018

Masutatsu Ōyama

Risultati immagini per Masutatsu Ōyama



Masutatsu Ōyama (大山倍達 Ōyama Masutatsu; Gimje, 27 luglio 1923 – Tokyo, 26 aprile 1994) è stato un karateka e scrittore giapponese.
Conosciuto come Mas Oyama e fondatore del Kyokushinkai, probabilmente il primo ed il più influente stile del full contact karate.
Nato come Choi Yeong-eui (최영의; 崔永宜), preferiva essere chiamato Choi Bae-dal (최배달; 崔倍達) per indicare la sua etnia coreana. Un Zainichi Korean, ha vissuto gran parte della sua vita in Giappone e successivamente è diventato cittadino giapponese.

Biografia

Oyama nacque a Gimje, in quella che oggi è la Corea del Sud, all'epoca giapponese. I suoi genitori erano Yanban, (nobili), della regione in cui nacque. Da ragazzino fu inviato in Manciuria a vivere nella fattoria della sorella. Oyama iniziò a studiare le arti marziali all'età di 9 anni da un coreano che lavorava presso la fattoria. Nell'edizione del suo libro del 1963, intitolata "Cos'è il Karate?" (le prime edizioni furono pubblicate nel 1958 -1962), Oyama non menziona la permanenza alla fattoria o gli allenamenti nelle arti marziali iniziati a 9 anni; afferma invece di avere appreso la boxe da suo fratello maggiore, preoccupato per la sua debolezza.
Nel 1937, durante la Guerra sino-giapponese, la Corea arruolò i primi aviatori ("Shin"). Nel 1938, Oyama lasciò la Corea e si trasferì in Giappone, ove entrò nella scuola imperiale di aviazione, inseguendo il sogno di divenire a sua volta uno shin.
Nel 1945, al termine della Seconda Guerra Mondiale, Oyama si trasferì a Tokio dove però attraversò mesi difficili a causa della chiusura dei giapponesi nei confronti degli stranieri. Come ebbe a ricordare lo stesso Oyama "Compresi presto che ero solo un coreano non desiderato. Nessuno mi avrebbe affittato una stanza." La svolta si ebbe solo quando incontrò la sua futura moglie la cui madre era proprietaria di un dormitorio per studenti.
Nel 1946, Oyama figura tra gli iscritti dell'Università di Waseda. È qui che approccia formalmente al karate, mentre cerca un'attività per lui più realizzativa del judo e del pugilato: "A scuola, studiai pugilato e judo. Un giorno, mentre guardai un allenamento di alcuni studenti di una classe di Karate, ne rimasi colpito. Sentii molta misticità nelle tecniche e nello spirito, diversamente dal pugilato e dal judo." Oyama entra così del dojo Shotokan di Gigō Funakoshi, figlio del fondatore dello stile, Gichin Funakoshi. Anche qui, però, i contatti con gli altri giapponesi sono freddi: il coreano Oyama si allena in solitudine". Lasciata la Waseda per l'Università Takushoku dove viene accettato nel dojo shotokan dello stesso Gichin Funakoshi. Dopo due anni di studio presso Funakoshi, Oyama inizia a studiare lo stile Gōjū-ryū insieme ad un altro esule coreano, So Nei Chu, allievo diretto del fondatore dello stile, Chōjun Miyagi.
Sono anni turbolenti, per il giovane Oyama. Da ex pilota, nutre un'avversione viscerale nei confronti della forza d'occupazione US Army. La notte, gira per le strade cercando la rissa con le pattuglie americane. Si unisce poi ad un gruppo politico semi-clandestino interessato agli sviluppi delle tensioni politiche tra USA e URSS che sta portando (1948) alla divisione della Corea in due entità politiche separate.

Fondazione del Kyokushin

Nel 1953, Oyama aprì a Tokyo un suo dojo di karate chiamandolo "Oyama Dojo" continuando comunque a viaggiare per il Giappone e per il mondo, dando dimostrazioni, inclusi i famosi combattimenti nei quali metteva K.O dei tori con le proprie mani per un totale di 52 di cui 3 uccidendoli, ed altre in cui frantumava 30 tegole con un colpo solo. Il suo primo dojo fu dislocato fuori Tokyo, in un'area vuota e in seguito, nel 1956, diventò una scuola di balletto. L'"Oyama" sviluppò la reputazione di essere uno stile duro, difficile,intenso nel quale si colpiva forte e finalmente, in una cerimonia del 1957, fu nominato "kyokushin". Nel corso degli anni sviluppò la fama di essere un maestro anche troppo rude in quanto spesso feriva i propri studenti durante le sessioni di allenamento. Come crebbe la reputazione del dojo molti allievi furono attirati ad iscriversi sia dal Giappone che da altre parti ed il numero degli allievi crebbe notevolmente.

Allievi famosi

  • Terutomo Yamazaki, campione del Primo Campionato Giapponese di Full Contact Karate e kickboxer professionista.
  • Sonny Chiba, popolare attore Giapponese e artista marziale.
  • Tadashi Nakamura, fondatore dello Seido juku.
  • Bobby Lowe, Cintura nera 9º dan.
  • Steve Arneil
  • Andrzej Drewniak
  • Hideyuki Ashihara, fondatore del Karate Ashihara
  • Loek Hollander
  • Howard Collins
  • Willis D. Crosland
  • Shokei Matsui
  • John Jarvis
  • Yoshiji Soeno, fondatore dello Shidokan.
  • Miyuki Miura
  • Azuma Takashi, fondatore dello Daido Juku.
  • Donald I. Buck, fondatore dell'American Kyokushin Karate Organization.
  • Tae Hong Choi, uno dei pionieri del Taekwondo negli Stati Uniti.
  • Tsutomu Wakiuchi, responsabile del Karate Kyokushinkai in Italia.

Gli ultimi anni

Prima di morire, Oyama costituì a Tokyo la sede centrale dell'International Karate Organization, Kyokushinkai, una delle prime associazioni mondiali di arti marziali, ramificata in più di 120 paesi, con oltre 10 milioni di membri registrati. In Giappone, furono scritti molti libri da e su di lui, diversi film illustrarono la sua interessante vita, e i comic books narrarono molte delle sue avventure.
Oyama morì all'età di 70 anni, il 26 aprile 1994, di tumore ai polmoni.

Libri

  • The Kyokushin Way
  • What is Karate?
  • This is Karate.
  • Advanced Karate.
  • Vital Karate.

Curiosità

  • Alla vita di Masutatsu Ōyama è dedicato il manga Karate baka ichidai, ideato da Ikki Kajiwara nel 1971; dalla medesima opera la Capcom prese ispirazione per i personaggi chiave del videogioco Street Fighter il cui seguito divenne uno dei videogame più popolari al mondo.
  • Nella serie manga e anime L'Uomo Tigre, sempre di Ikki Kajiwara, compare nei panni di Mister Kamikaze.


SWEEPAMA Water

Grazie al nostro sponsor SWEEPAMA Water.
Gli sponsor sono fondamentali per realizzare i nostri post e gli siamo veramente grati.


sabato 15 dicembre 2018

Ikebana

Risultati immagini per Ikebana


Ikebana (生け花 o いけばな) è un termine giapponese che si riferisce all'arte della disposizione dei fiori recisi, anticamente conosciuta come kadō (華道 o 花道).
La traduzione letterale della parola ikebana è "fiori viventi", ma l'arte dei fiori può essere anche indicata come Kadō, cioè "via dei fiori", intendendo cammino di elevazione spirituale secondo i principi dello Zen.

Storia

L'Ikebana è un'arte molto antica. Ebbe origine in Oriente (India, Cina), ma solo nel complesso artistico e religioso del Giappone trovò terreno fertile per il proprio sviluppo trasformandosi, da iniziale offerta agli dei, in una multiforme espressione artistica. Le origini risalgono al VI secolo d.C., al periodo in cui il buddhismo, attraverso la Cina e la Corea, penetrò nell'arcipelago nipponico introducendovi, fra le altre, l'usanza delle offerte floreali votive. In origine l'arte dei fiori era praticata solamente da nobili e monaci buddhisti, le classi elevate del Giappone; solo molto più tardi si diffuse in tutti i ceti, diventando popolare con il nome di Ikebana. Il primo stile, piuttosto elaborato, fu il Rikka, che nella composizione comprendeva la presenza di sette elementi: i tre rami principali e i quattro secondari. In seguito fu elaborato uno stile più semplice, il Nageire, al quale seguì il Seika, un Rikka semplificato, meno austero del Nageire. In epoca moderna ogni scuola adottò un proprio stile personale e si cominciarono ad usare anche vasi bassi dal bordo poco elevato, e sassi, rami secchi ed altri materiali naturali.

I materiali

Tutti gli elementi utilizzati nella costruzione dell'ikebana devono essere strettamente di natura organica, siano essi rami, foglie, erbe, o fiori. Nelle composizioni dell'Ikebana rami e fiori sono disposti secondo un sistema ternario, quasi sempre a formare un triangolo. Il ramo più lungo, più importante, è considerato qualche cosa che si avvicina al cielo, il ramo più corto rappresenta la terra e il ramo intermedio l'uomo. Così come queste tre forze si devono armonizzare per formare l'universo, anche i fiori e i rami si devono equilibrare nello spazio senza alcuno sforzo apparente.

Le scuole

Le scuole più famose, ognuna col proprio stile, sono: Ikenobo, Ohara e Sogetsu.
Un capitolo a parte è costituito dalle composizioni che vengono preparate per la Cerimonia del tè o Cha no yu, che sono di solito di dimensioni molto contenute e vengono designate come chabana, cioè fiori per il tè.

La diffusione in Italia

L'ikebana inizia a diffondersi in Italia all'inizio degli anni sessanta del Novecento, periodo in cui vengono pubblicati i primi manuali in italiano a cura di Jenny Banti-Pereira e Evi Zamperini Pucci.

NATONE Applications


Grazie al nostro sponsor NATONE Applications.
Gli sponsor sono fondamentali per realizzare i nostri post e gli siamo veramente grati.