sabato 15 giugno 2019

Yingzhaoquan

Risultati immagini per Yingzhaoquan



Il Pugilato degli Artigli dell'Aquila (ying chao ch'uan?, 鹰爪拳, yīngzhǎoquán?) è uno stile di arti marziali cinesi del Nord della Cina. È uno stile imitativo (Xiangxingquan) in quanto riproduce le movenze di un'aquila ed è classificato anche come Changquan. Spesso viene chiamato Scuola degli Artigli dell'Aquila (ying chao pai?, 鹰爪派, yīngzhǎopài?), reso in cantonese con Ying Jow Pai, ma il nome completo dello stile sarebbe Yingzhao Fanziquan (鹰爪翻子拳).

Storia
Nel trattato Jixiao Xinshu (纪效新书) di Qi Jiguang (戚继光) viene citato lo Yingzhao wang zhe na (鹰爪王之拿, le prese del re degli artigli d'aquila), ma non ci sono prove che vi sia un collegamento con l'attuale Yingzhaoquan. Carmona racconta che, così come ci è pervenuta, questa scuola è stata trasmessa da Liu Shijun (劉仕俊), un pugile di Xiongxian (雄县) in Hebei, che ha combinato lo Yueshi lianquan (岳氏连拳) con il Fanziquan. Essentials of Chinese Wushu riporta che secondo la tradizione le sequenze tradizionali di Artiglio dell'Aquila sarebbero state create da Yue Fei ed in seguito trasmesso dal monaco Li Quan ad un altro monaco, Fa Cheng, che a sua volta lo insegnò a Liu Shijun. Liu Shijun insegnò a Liu Dekuan (劉德寬), Ji San (紀三), Ji Si (紀四) e Liu Chengyou (劉成有). Questa scuola si è diffusa nella Jingwu Tiyu Hui ed in varie regioni grazie all'insegnamento di Chen Zizheng (陳子正), allievo di Liu Chengyou. Chen Zhengyue in uno schema che riproduce il lignaggio dello stile nella prefazione del suo libro, inserisce Dao Ji (道济) e Fa Cheng (法成) come prima generazione, seguiti da Liu Shijun.

Artigli dell'Aquila
Chen Zhengyue elenca i seguenti atteggiamenti (Shouxing) ad Artiglio di Aquila:
  • L'artiglio abbottonato (扣爪, 扣爪, kòuzhǎo, k'ou chao);
  • L'artiglio diritto (立爪, 立爪, lìzhǎo, li chao);
  • L'artiglio che guarda verso l'alto (仰爪, 仰爪, yǎngzhǎo, yang chao);
  • Artigli Yin Yang (陰陽爪, 阴阳爪, yīnyángzhǎo, yin yang chao).
Gli artigli Yin Yang vengono eseguiti con entrambe le mani, con il palmo che guarda in maniera opposta e sono connessi alle tecniche di Qinna.

I Metodi degli Artigli
Zhai Jinsheng descrive sette metodi degli artigli (爪法, 爪法, zhǎofǎ, ch'ao chao):
  • artiglio che afferra (抓爪, 抓爪, zhuāzhǎo, ch'ua chao);
  • artiglio che spinge (推爪, 推爪, tuīzhǎo, t'ui chao);
  • artiglio che cattura (拿爪, 拿爪, názhǎo, na chao);
  • artiglio che piega per rompere (拗爪, 拗爪, ǎozhǎo, ao chao);
  • artiglio che tiene qualcosa in bocca (叼爪, 叼爪, diāozhǎo, tiao chao);
  • artiglio che preme (按爪, 按爪, ànzhǎo, an chao);
  • artiglio dell'aquila (鷹爪, 鹰爪, yīngzhǎo, ying chao).

Le Sequenze
Taolu a mano nuda
Lo Yingzhaoquan contiene numerosi Taolu. Questo elenco è liberamente ripreso dal CMA Club di Hong Kong:
  • Il Pugilato degli otto passi concatenati (八步连环拳, bābùliánhuánquán, pa pu lien huan ch'uan, letteralmente "八步連環拳") (in cantonese Bat bo lin wan kuen);
  • I Colpi di Shaolin (少林捶, shǎolínchuí, shaolin ch'ui, letteralmente "少林捶?") (in cantonese Siu lum choi);
  • Il Pugilato quattro sei (四六拳, sìliùquán, ssu liu ch'uan, letteralmente "四六拳?") (in cantonese Saa lok kuen);
  • Il Pugilato delle cinque tigri (五虎拳, wǔhǔquán, wu hu ch'uan, letteralmente "五虎拳?") (in cantonese Ng fu kuen);
  • Il Pugilato del primo antenato (Taizuquan) (太祖拳, tàizǔquán, t'ai tsu ch'uan, letteralmente " 太祖拳") (in cantonese Tai jo kuen);
  • I Colpi degli otto passi (八步捶, bābùchuí, pa pu ch'ui, letteralmente "八步捶") (in cantonese Bat bo choi);
  • Il Grande palmo cotone (大绵掌, dàmiánzhǎng, ta mien chang, letteralmente "大綿掌") (in cantonese Dai min jeung);
  • Il Piccolo palmo cotone (小绵掌, xiǎo miánzhǎng, hsiao mien chang, letteralmente "小綿掌") (in cantonese Sui min jeung);
  • Il Grande Pugilato dell'Eroe (大雄拳, dàxióngquán, ta hsiung ch'uan, letteralmente "大雄拳") (in cantonese Dai hung kuen);
  • Il Pugilato delle sei coordinazioni (Liuhequan) (六合拳, liùhéquán, liu ho ch'uan, letteralmente " 六合拳") (in cantonese Lok hop kuen);
  • Il Piccolo Pugilato dell'eroe (小雄拳, xiǎoxióngquán, hsiao hsiung ch'uan, letteralmente "小雄拳") (in cantonese Sui hung kuen);
  • Il Leopardo dei cinque fiori (五花豹, wǔhuābào, wu hua pao, letteralmente "五花豹?") (in cantonese Ng fa pow);
  • Il Grande Otto Lati (大八面, dàbāmiàn, ta pa mien, letteralmente "大八面?") (in cantonese Dai bat min);
  • Il Piccolo Otto Lati (小八面, xiǎo bāmiàn, hsiao pa mien, letteralmente "小八面") (in cantonese Sui bat min);
  • pugilato dello stormo d'oche selvatiche (雁行拳, yànhángquán, yen hang ch'uan, letteralmente "雁行拳") (in cantonese Ngan hang kuen);
  • Le Posture scivolate in avanti (前溜势, qiánliūshì, ch'ien liu shi, letteralmente "前溜勢") (in cantonese Qin lau sei);
  • Il Pugilato degli Arhat (Luohanquan) (罗汉拳, luóhànquán, lo han ch'uan, letteralmente "羅漢拳") (in cantonese Law horn kuen);
  • Il Pugilato del Fiore di Prugno (Meihuaquan) (梅花拳, méihuāquán, mei hua ch'uan, letteralmente "梅花拳?") (in cantonese Mui fa kuen);
  • Le Sei Cadute dell'Ubriaco (醉六躺, zuìliùtǎng, tsui liu t'ang, letteralmente "醉六躺?") (in cantonese Jui lau tong);
  • Le Dieci Linee del Pugilato dell'Azione (行拳十路, xíngquánshílù, hsing ch'uan shih lu, letteralmente "行拳十路") (in cantonese Hang kuen 10 lo);
  • Le Cinquanta linee del pugilato continuo (连拳五十路, liánquánwǔshílù, letteralmente "連拳五十路?") (in cantonese Lin kuen 50 lo).


Taolu con armi
Queste sono le sequenze con armi citate dal CMA Club:
  • bastone delle sopracciglia (齊眉棍, 齐眉棍, qíméigùn, chi mei kun) (in cantonese Chai mei quan);
  • bastone dell'abilità di essere invisibile (奇門棍, 奇門棍, qíméngùn, chi men kun) (in cantonese Kaa moon quan);
  • sciabola singola del fiore di prugno (梅花單刀, 梅花单刀, méihuādāndāo, mei hua tan tao) (in cantonese Mui fa don do);
  • sciabola singola concatenata (連環單刀, 连环单刀, liánhuándāndāo, lian huan tan tao) (in cantonese Lin wan don do);
  • sciabola singola delle sei armonie (六合單刀, 六合单刀, liùhédāndāo, liu ho tan tao) (in cantonese Lok hop don do);
  • sciabola singola delle cinque scimmie (五侯單刀, 五侯单刀, wǔhóudāndāo, wu hou tan tao) (in cantonese Ng hau dai do);
  • doppie sciabole dei fiocchi di neve (雪片雙刀, 雪片双刀, xuěpiànshuāngdāo, hsueh p'ian shuang tao) (in cantonese Seut pin seung do);
  • doppie sciabole del fiore di prugno (梅花雙刀, 梅花双刀, méihuāshuāngdāo, mei hua shuang tao) (in cantonese Mui fa seung do);
  • doppie sciabole delle cadute (地躺雙刀, 地躺双刀, dìtǎngshuāngdāo, ti t'ang shuang tao) (in cantonese Day tong seung do);
  • spada della grande concatenazione (大連環劍, 大连环剑, dàliánhuánjiàn, da lian huan chien) (in cantonese Dai lin wan gim);
  • spada della piccola concatenazione (小連環劍, 小连环剑, xiǎoliánhuánjiàn, shao lian huan chien) (in cantonese Sui li nwan gim);
  • alabarda delle primavere e degli autunni (春秋大刀, 春秋大刀, chūnqiūdàdāo, ch'un chiu ta tao) (in cantonese Chung chow dai do);
  • alabarda delle quattro porte (四門大刀, 四门大刀, sìméndàdāo, szu men ta tao) (in cantonese Saa moon dai do);
  • lancia del fiore di prugno (梅花槍, 梅花枪, méihuāqiāng, mei hua chiang) Mui fa cheung);
  • lancia degli arhat (羅漢槍, 罗汉枪, luóhànqiāng, luo han chiang) (in cantonese Law horn cheung);
  • lancia delle sei armonie (六合槍, 六合枪, liùhéqiāng, liu he chiang) (in cantonese Lok hop cheung);
  • lancia concatenata (連環槍, 连环枪, liánhuánqiāng, lian huan chiang) (in cantonese Lin wan cheung);
  • grande lancia delle sei coordinazioni (六合大槍, 六合大枪, liùhédàqiāng, liu he chiang) (in cantonese Lok hop dai cheung).
Duilian
Sempre il CMA Club, riporta un certo numero di esercizi in coppia che vengono chiamati Duichai (對拆, abbattere in coppia ). Sempre nel sito di questa organizzazione è fornita la traslitterazione Cantonese che però in alcuni punti differisce, infatti in alcuni nomi a Chuan () viene preferito Doi (Dui).
  • doppie sciabole che prendono contatto con la lancia (雙刀串槍, 双刀串枪, shuāngdāochuànqiāng, shuang tao chuan ch'iang) (in cantonese Seung do doi cheung);
  • alabarda che prende contatto con la lancia (大刀串槍, 大刀串枪, dàdāochuànqiāng, ta tao chuan ch'iang) (in cantonese Dai do doi cheung);
  • abbattere la lancia che afferra la tigre (捕虎槍拆, 捕虎枪拆, bǔhǔqiāngchāi, pu hu ch'iang chai) (in cantonese Bu fu cheung chaat);
  • 108 mani (一零八手, 一零八手, yīlíngbāshǒu, i ling pa shou) (in cantonese Yat ling bat sau);
  • bastone a tre sezioni che prende contatto con la lancia (三節棍串槍, 三节棍串枪, sānjiégùnchuànqiāng, san chieh kun chuan ch'iang) (in cantonese Sam jeet quan doi cheung);
  • abbattere il pugilato del drago a terra (地龍拳拆, 地龙拳拆, dìlóngquánchāi, ti lung ch'uan chai) (in cantonese Dei lung kuen chaat);
  • palmo cotone in coppia (對綿掌, 对绵掌, duìmiánzhǎng, tui mian chang) (in cantonese Doi min jeung);
  • sciabola singola che prende contatto con la lancia (單刀串槍, 单刀串枪, dāndāochuànqiāng, tan tao chuan ch'iang) (in cantonese Don do doi cheung);
  • sciabola singola e gruccia che prende contatto con il bastone a tre sezioni (單刀柺串三節棍, 单刀枴串三节棍, dāndāoguǎichuànsānjiégùn, tan tao kuai chuan san chieh kun) (in cantonese Don doi kwai doi cheung).
Shaolin Yingzhaoquan
Il libro Shaolin Shisan Lu Yingzhaoquan descrive tredici sequenze di Yingzhaoquan, di cui non spiega la provenienza. In Cina è stato prodotto un DVD dal titolo Shaolin Yingzhaoquan che ricollega questo ramo al Fanziquan, affermando nella copertina che in origine si chiamava Yingzhao Fanzi Xingquan (鹰爪翻子行拳) o Yingzhao Xingquan (鹰爪行拳) o Yingzhao Lianquan (鹰爪连拳). Un altro DVD sull'argomento è stato dimostrato da Wang Haiying.

L'Yingzhaoquan in altri stili
  • Anche Du Xinwu, famoso esperto di Ziranmen, ha tramandato un Taolu di Yingzhaoquan.
  • Una forma con questo nome compare nell'elenco dei Taolu insegnati nel Fojiaquan delle contee di Fengkaixian (封开县) e di Xinxingxian (新兴县).


venerdì 14 giugno 2019

IL DITTATORE CANNIBALE: IDI AMIN DADA (????-2003)

L'immagine può contenere: 1 persona, persona seduta, folla e spazio all'aperto




Centoventi chili per quasi due metri d'altezza, un gigante che incuteva terrore ma nello stesso tempo aveva qualcosa di goffo. "Un killer e un clown", come il Time descrisse il folle che dal 1971 al 1979 spadroneggiò sullo Stato centroafricano dell'Uganda, guadagnandosi soprannomi come "macellaio" e "dittatore cannibale".
«Solo Dio conosce la mia età» amava dire Idi Amin, e infatti ancora non si sa con certezza se sia nato nel 1924, nel '25 o nel '28, nell'area di Koboko, nel Nord-ovest del paese. Il padre aveva abbandonato il cristianesimo per la parola di Maometto, la madre era una sorta di guaritrice e lui frequentò pochissimo la scuola, rimanendo semi-analfabeta. Dopo un'adolescenza segnata dalla povertà e l'abbandono paterno, entrò nell'esercito coloniale britannico (l'Uganda era un protettorato inglese dal 1894) dove si guadagnò il nomignolo di "Dada", il nome con cui indicava le donne che frequentava spesso, termine traducibile come "sorella maggiore". Per assonanza, gli inglesi lo chiamavano invece Big Daddy.
In Kenya e in Somalia si distinse per la sua abilità (e la sua spietatezza) nel contrastare i movimenti di guerriglia anti-coloniale, tanto da essere promosso ed essere richiamato in Uganda per contrastare i ladri di bestiame, evirando col machete chiunque si rifiutasse di collaborare. La sua brutalità gli servì anche per vincere il titolo nazionale di campione dei pesi massimi di pugilato fra il 1951 e il 1960. Simpatico ai britannici, grazie al loro appoggio venne promosso a vicecomandante quando al paese venne concessa l'indipendenza nel 1962. Lui e il premier Obote guadagnarono milioni trafficando oro, armi, caffè e avorio con i contrabbandieri del Congo e dello Zaire. Rischiando di venire indagati e condannati, nel 1966 Obote mise in atto un colpo di stato scalzando il presidente Mutesa II e nominando Amin capo supremo dell'esercito. Il generale continuò ad arricchirsi intascando i finanziamenti destinati all'esercito, e per evitare l'arresto, nel gennaio del 1971 rovesciò il governo dell'ex-alleato Obote col favore dell'Occidente (in chiave anti-sovietica) e del popolo (promise riforme e libertà).
Il dittatore organizzò subito squadroni della morte per eliminare i presunti sostenitori di Obote, i capi militari dissidenti e gli intellettuali che criticavano il nascente regime. Il Nile Mansion Hotel, elegante albergo della capitale Kampala, divenne un centro di torture e sterminio dove i presunti nemici venivano sottoposti a sadici supplizi ideati da Dada stesso. Nell'agosto del 1972 gli ugandesi lo udirono dire alla radio «Allah mi è apparso in sogno e mi ha ordinato di cacciare dalla nostra terra tutti gli asiatici». I 50.000 asiatici, principalmente indiani e pachistani, furono costretti a lasciare il paese, che fu indebolito dato che molti asiatici gestivano imprese produttive che furono sequestrate dal dittatore. Il repulisti coinvolse anche il popolo degli Acholi e altre minoranze, colpevoli di essere pro-Obote. «I miei nemici? li taglio a pezzi e poi getto la carne ai coccodrilli» dichiarò l'ex-pugile parlando di loro alla stampa.
Forse reso pazzo dalla neuro-sifilide, fra le sue follie si annovera l'essersi presentato a Londra di fronte alla regina Elisabetta II con tre tonnellate di banane «per sfamare i poveri bambini inglesi», oltre a vantarsi con la sovrana di poter controllare i coccodrilli col pensiero. Adorava indossare sempre un'uniforme decorata da medaglie e decorazioni, alcune inventate da lui stesso, altre reali (come una medaglia del touring club austriaco). Oltre alle decorazioni, amava inventare e insignirsi di titoli come "Signore di tutte le bestie della terra e dei pesci del mare e conquistatore dell'Impero britannico, in Africa in generale, in Uganda in particolare" o "Re di Scozia". Ma molto più pericolose furono le sue follie geopolitiche. Dopo essersi alienato le simpatie di Israele e USA dopo aver elogiato Hitler e aver intrecciato rapporti coi sovietici, si inventò che alcuni territori di Kenya e Sudan erano in realtà ugandesi, minacciando di invadere anche il Sudafrica.
Nel 1976 offrì ospitalità ad alcuni terroristi palestinesi che avevano dirottato un volo Air France con decine di israeliani a bordo. Nella notte del 3 luglio le forze speciali israeliane risolsero la questione con un blitz presso l'aeroporto di Entebbe che distrusse i caccia ugandesi e danneggiò l'immagine del regime. Nello stesso periodo la verità iniziò ad emergere, e il resto del mondo conobbe la vera natura del capo di stato finora considerato solo comico e grottesco, che in un tentativo di rifarsi dello smacco di Entebbe dichiarò guerra alla Tanzania nel 1978. Ma l'esercito nemico, aiutato da esuli ugandesi, contrattaccò e lo costrinse alla fuga l'11 aprile 1979. L'ex "Invincibile" (come amava chiamarsi) riparò prima in Libia, poi in Iraq e infine in Arabia Saudita, dove morì nel 2003 per una malattia ai reni.
L'orco clownesco che aveva gestito il paese con logiche tribali aveva massacrato fra le 300.000 e le 500.000 persone di un paese che contava appena 12 milioni di abitanti. Il sospetto che il dittatore avesse praticato il cannibalismo, come un tempo si faceva nel paese nel corso di alcuni rituali, venne rafforzato dal fatto che nel suo palazzo vennero trovate celle frigorifere colme di arti umani, bulbi oculari, labbra, nasi e testicoli.


giovedì 13 giugno 2019

Lo stretching nel karate


È una disciplina sportiva in cui la velocità d'esecuzione dei movimenti e la prontezza dei riflessi abbinate a una buona resistenza coinvolgono in toto la muscolatura dell'atleta.
I muscoli della coscia sono particolarmente sviluppati per poter sostenere il caricamento e successivo recupero delle gambe nell'esecuzione dei calci.
Allo stesso modo gli arti superiori avranno i muscoli del braccio estremamente elastici e potenti.
Le posizioni di base del karaté Shotokan, lo stile più diffuso in Italia, tendono a mantenere in accorciamento le fibre muscolari del quadrato dei lombi e dell'ileopsoas, che con il passare del tempo vanno generalmente in retrazione.
Le tecniche di stretching devono riguardare soprattutto:
• tibiale anteriore e posteriore
• tricipite della sura
• quadricipite femorale
• semitendinoso, semimembranoso, bicipite femorale
• glutei
• ileopsoas
• piriforme
• adduttori
• erettori della colonna, quadrato dei lombi
• pettorali
• gran dorsale
• trapezio
• deltoide
• sovraspinato
• bicipite brachiale
• tricipite brachiale
• estensori radiale e ulnare del carpo
• flessori radiale e ulnare del carpo
• cervicali posteriori
• scaleni.

mercoledì 12 giugno 2019

"VOI CI UCCIDETE, MA NOI NON MORIREMO MAI": I FRATELLI CERVI

L'immagine può contenere: 11 persone, persone in piedi



All'alba del 28 dicembre 1943 al poligono di tiro di Reggio Emilia un unico sparo sembrava porre fine alla storia della famiglia Cervi. Si tratta di una storia che comincia subito dopo l'Unità, quando il contadino emiliano Agostino Cervi si rende conto che la tassa sul macinato è iniqua e diventa uno dei capi della protesta: finisce in carcere per sei mesi. Ne esce, si sposa e ha tre figli, fra i quali Alcide. Quest'ultimo sposa nel 1899 Genoeffa Cocconi, dalla quale avrà nove figli: Gelindo, Antenore, Diomira, Aldo, Ferdinando, Rina, Agostino, Ovidio ed Ettore. La famiglia è il perfetto esempio di quel movimento che fra Ottocento e Novecento porta i contadini a sviluppare nuove forme di organizzazione e aggregazione di massa, come cooperative, case del popolo, leghe di soccorso e mutue in contrasto con la tradizionale struttura patriarcale e chiusa della famiglia contadina. Importante è anche la spinta verso lo sviluppo tecnico, infatti i Cervi danno vita a una biblioteca nutrita che gli permette di apprendere e applicare innovativi principi di agronomia, che gli permettono di volgersi verso un modello produttivo che superi la semplice economia di sussistenza. Il culmine simbolico di questo processo di ammodernamento e progresso è il trattore, macchina avveniristica e miracolosa, acquistata dalla famiglia nel 1939.
Questa autocoscienza, amore per la cultura e organizzazione collettiva della vita sono fondamentali per sviluppare e maturare la consapevole scelta antifascista. Di forti radici cattoliche e legati al partito popolare, i Cervi si volgono al comunismo, convinti che il sapere unito al duro lavoro fosse la via per l'emancipazione sociale e politica. La conseguenza logica di queste forti convinzioni era l'adesione netta e decisa alla lotta contro il fascismo che si aprì con l'armistizio dell'8 settembre, anche contro la volontà dei compagni di lotta che preferirebbero aspettare. Già un mese dopo la cessione delle ostilità fra l'Italia del re e gli Alleati, la casa colonica ai Campirossi, tra Campegine e Gattatico, diventa un centro di resistenza, ora anche armata oltre che culturale. Nella cascina dei Cervi trovano rifugio, ospitalità e conforto partigiani, antifascisti e prigionieri di guerra fuggiti, dei quali molti si uniranno alla "banda Cervi" nella lotta contro i nazifascisti. Si alternano azioni in montagna (l’assalto alla caserma di Toano, l’incontro col prete partigiano Don Pasquino Borghi a Tapignola) e i “colpi” in pianura, come il disarmo del Presidio dei Carabinieri a San Martino in Rio e il fallito attentato al segretario del Partito Fascista Repubblicano Giuseppe Scolari. Ma i Cervi si muovono in un ambiente ancora poco organizzato, dove i compagni sono pochi e i delatori sono tanti.
Infatti dopo solo pochi mesi, nella notte fra il 24 e il 25 novembre 1943 un nutrito gruppo di militi della Guardia Nazionale Repubblicana circonda il casale. Per oltre un'ora i Cervi e i loro compagni si difendono sparando con fucili e mitragliatrici dalle finestre della casa colonica, ma scoppia un incendio, quasi certamente appiccato dagli assalitori, e le fiamme divorano il fienile e la stalla. I partigiani sono costretti ad arrendersi, vengono trascinati via sotto lo sguardo atterrito delle donne e dei bambini in lacrime. I fascisti li portano al carcere di San Tommaso di Reggio Emilia, dove li attende il loro destino. Dopo un mese di interrogatori, violenza, lettere ai familiari fuori dal carcere nelle quali emerge sempre di più la consapevolezza della fine imminente, arriva la fine. All'alba del 28 dicembre i sette fratelli Cervi vengono svegliati bruscamente e separati dal padre Alcide, loro compagno di prigionia, per essere portati al poligono di tiro della città. Le guardie li indirizzano verso un muro, davanti al quale vengono allineati.
Si abbracciano e si baciano. Ettore piange sommesso. I fratelli gli rivolgono parole di incoraggiamento. Gelindo grida: "Voi ci uccidete, ma noi non moriremo mai". Poi la raffica.
Tutti e sette i fratelli hanno ricevuto postuma la medaglia d'argento al valore militare. Il padre Alcide riesce a celebrarne le esequie solo il 28 ottobre del 1945, fra la commozione e la partecipazione dei cittadini emiliani che scortano i feretri al cimitero di Campegine. Per il suo impegno nella lotta partigiana a "papà Cervi" venne assegnata una medaglia d'oro creata dall'artista Marino Mazzacurati, recante da un lato la sua effige e dall'altro un tronco di quercia tra i cui rami spezzati compaiono le sette stelle dell'orsa. Durante la cerimonia di consegna, Alcide pronunciò un celebre discorso: "Mi hanno sempre detto... tu sei una quercia che ha cresciuto sette rami, e quelli sono stati falciati, e la quercia non è morta... la figura è bella e qualche volta piango... ma guardate il seme, perché la quercia morirà, e non sarà buona nemmeno per il fuoco. Se volete capire la mia famiglia, guardate il seme. Il nostro seme è l'ideale nella testa dell'uomo".
Al suo funerale, svoltosi il 27 marzo 1970, si riuniranno a Reggio Emilia oltre 200.000 persone per tributargli l'ultimo saluto.



martedì 11 giugno 2019

L'UOMO CHE UCCISE UN LEOPARDO A MANI NUDE: CARL AKELEY (1864-1926)

L'immagine può contenere: 1 persona



Carl Ethan Akeley, nato a New York nel 1864, crebbe in una fattoria e frequentò poco la scuola, preferendo vivere all'aria aperta per studiare gli animali e le piante, un'inclinazione che lo portò a diventare apprendista del naturalista Henry Ward. Lavorare per lui e collaborare con vari musei lo portò in pratica a creare la tassidermia moderna: all'epoca per impagliare un animale si prendeva una pelle, la si riempiva di paglia e la si cuciva. I musei erano pieni di buffi pupazzoni che non potevano soddisfare un uomo come Akeley, il quale iniziò invece a sperimentare fino a creare una tecnica volta a riprodurre il più fedelmente l'animale rappresentato. Tramite la creazione di sculture da ricoprire con la pelle, e lo studio della muscolatura, della struttura ossea e del comportamento dell'animale, Akeley poté creare dei diorama che riproducevano fedelmente l'ambiente naturale da cui essi venivano.
Nel 1909 Akeley accompagnò Theodore Roosevelt in un viaggio in Africa finanziato dallo Smithsonian, con lo scopo di preservare le specie animali selvatiche. Potrebbe sembrarci strano che "preservare" si traducesse in andare personalmente in Africa per abbattere di tutto a colpi di calibro .557 (sufficiente ad sistemare un t-rex a cavallo di un triceratopo) per poi portare le pelli in America e metterle in un museo, ma la motivazione principale che spingeva Akeley era assicurarsi che le future generazioni avrebbero potuto osservare le bestie africane "in natura" nel caso in cui si fossero estinte. Durante una spedizione in Somalia, il naturalista aveva abbattuto una iena e un facocero, ma non soddisfatto li aveva lasciati sul posto per cercare di meglio. Al suo ritorno, non trovando più le carcasse e sentendo dei rumori provenienti da un cespuglio, pensò a una iena e fece fuoco, pur non sapendo quale animale si nascondesse nell'erba alta. Riconoscendo il ruggito di un leopardo, decise di tornare al campo, per tornare il mattino seguente con la speranza di averlo ferito a morte. Ma il felino era stato ferito solo di striscio, e seguì il cacciatore con l'intenzione di sbranarlo. Akeley si accorse della bestia che lo stava per aggredire e riuscì a sparare alcuni colpi, dei quali solo un paio riuscirono a colpire e ferire superficialmente l'animale. Ma grazie a ciò la belva mancò il colpo mortale e invece di affondare nella gola dell'uomo, le sue fauci andarono a chiudersi sul braccio proteso della vittima. Con il braccio intrappolato nella bocca del felino, Akeley fece l'impensabile: spinse ancora più in profondità il braccio nella bocca dell'animale, e iniziò a strangolarlo con l'altra mano. Liberato il braccio semi maciullato dalla presa, ne approfittò per schiacciare l'animale col suo peso e strangolarlo a morte.
Quando l'uomo coperto di sangue e coi vestiti laceri tornò al campo, i suoi portatori africani non poterono credere ai loro occhi. Pensando che si fosse imbattuto in indigeni ostili o un leone, lo avevano dato per morto e non erano nemmeno andati a cercarlo. L'esploratore si iniettò talmente tanti antisettici nel braccio che "il liquido di un'iniezione faceva uscire quella precedente". Ma era vivo, e a dimostrarlo c'era la carcassa di una delle più perfette macchine di morte che la natura avesse mai creato, dopo Carl Akeley. L'esploratore non si scoraggiò per l'increscioso avvenimento, ma continuò a esplorare e cacciare in nome della scienza. Sopravvisse dopo essere stato quasi impalato e calpestato da un'elefante straordinariamente grande, attraversò un fiume pieno di coccodrilli usando uno dei rettili morto come una zattera, sfuggì a tre rinoceronti che lo caricarono contemporaneamente, inventò uno sparacemento e una macchina fotografica usata anche da Hollywood e nella Prima Guerra Mondiale. Nel 1921, durante una spedizione per "studiare" i gorilla in Congo, Akeley ebbe una profonda riflessione e finì per convincere il re del Belgio Alberto I a istituire il parco nazionale dei Virunga, il primo del suo genere in Africa. Così il poliedrico cacciatore diventò anche uno dei primi e più influenti esponenti della causa ambientalista della conservazione delle specie animali. Il naturalista, scultore, inventore, tassidermista e fotografo trovò la morte nella sua Africa, all'età di 62 anni quando morì a causa della dissenteria in Congo, nel 1926.


lunedì 10 giugno 2019

IL VERO CAPITAN AMERICA: AUDIE MURPHY

L'immagine può contenere: 1 persona





Quando un diciassettenne texano alto 1.66 m di neanche 51 kg venne rifiutato sia dalla Marina che dall'Aeronautica degli Stati Uniti d'America, non ci fu nessun super siero. Grazie alla sorella che fece letteralmente carte false, il giovane poté arruolarsi ed entrare nella 76esima divisione di fanteria e ricevere l'addestramento a Camp Wolters. Nonostante l'abilità col fucile e la baionetta, rimaneva di fisico gracile, tanto che gli venne offerta l'opzione di diventare cuoco, ma Audie rifiutò: voleva combattere ad ogni costo. Finito l'addestramento, raggiunse il Marocco e da lì la Sicilia con le truppe alleate della terza divisione. In Sicilia Audie prese la malaria ma vide anche l'azione per la prima volta quando uccise due ufficiali italiani a cavallo. Dopo lo sbarco a Salerno, nei pressi di Battipaglia, Murphy è in ricognizione con due compagni quando una mitragliatrice uccide uno dei due; Audie risponde col suo thompson e cinque tedeschi rimangono al suolo. La terza divisione venne poi spostata sul fronte francese che andava aprendosi anche nella Francia del Sud. Il sergente Murphy guida i suoi uomini nell'entroterra quando due tedeschi escono da una casa con una bandiera bianca, ma è una trappola: dall'edificio parte una raffica che uccide il suo amico Lattie Tipton. Audie entra in uno stato di furia omicida, avanza incurante del pericolo, uccide sei tedeschi, ne ferisce due e prende prigionieri gli altri. Quando poi la sua unità viene trasferita nel nord del paese Murphy è sempre in prima linea. Attacca a pochi metri di distanza nidi di mitragliatrice, avanza sotto il fuoco per guidare i suoi uomini, viene ferito più volte in azione. Ma è a Holtzwir che Murphy entra nel mito. Un feroce contrattacco tedesco aveva ridotto la sua compagnia da 235 a 18 uomini, di cui era rimasto l'unico ufficiale, benché ferito ad entrambe le gambe. I tedeschi attaccarono in forze, e un carro M10 venne colpito e prese fuoco. Audie ordinò ai suoi uomini di rimanere nel bosco, sparò gli ultimi colpi con la sua carabina M1, poi si issò sul carro in fiamme e fece fuoco con la mitragliatrice M2 contro l'ondata umana degli attaccanti. Per un'ora rimase sul carro in fiamme che poteva esplodere da un momento all'altro, esposto al fuoco nemico con pochissima copertura. Avendo finito le munizioni, il texano abbandonò il carro, che esplose dietro di lui, l'attacco tedesco ormai spezzato. Quando, al momento di decorarlo con la Medal of Honor, gli chiesero il motivo del suo gesto, rispose: "stavano uccidendo i miei amici". Audie Murphy venne decorato con ogni medaglia assegnabile durante il suo periodo di servizio, comprese alcune belghe e francesi (33 in tutto). Dopo la guerra diventò attore, realizzò una serie televisiva e più di 40 film, compreso l'autobiografico To Hell and Back, un colossale successo. Provato dallo stress postbellico si batté per far riconoscere l'impatto emotivo che la guerra aveva sui veterani, si liberò dalla dipendenza dal Placidyl chiudendosi per una settimana in albergo e nonostante le finanze dissestate rifiutò di fare da testimonial per tabacco e alcolici, consapevole del potere della sua immagine in quanto "soldato americano più decorato della Seconda Guerra Mondiale" . Morì il 28 maggio del 1971 in un incidente aereo.

domenica 9 giugno 2019

Beneficenza

Risultati immagini per Beneficenza




L'arte, la salute e l’appartenenza alla nostra città ci portano ad essere solidali nei confronti di tutte le difficili realtà che purtroppo esistono e che per questo non possiamo far finta di non vedere”.
Per questo motivo, dunque, una parte dei ricavati del Gruppo 1437 ed associati verrà devoluta in beneficenza. “Vogliamo essere con la città e per la città”.
Straordinario solista, attivo da circa trent’anni sulla scena italiana ed estera, volutamente lontano dai clamori della pubblicità e del presenzialismo, ma stimatissimo, Cesio Endrizzi incarna l’esempio di colui che è sempre alla ricerca di impasti inediti e soluzioni nuove, attraverso la sua arte comunica una rara voglia di divertirsi e giocare. Ha collaborato con campioni del Budo classico, alfieri del wushu moderno, fino a esponenti delle correnti più attuali.
Il ricavato delle nostre iniziative sarà interamente devoluto in beneficenza.
Il gruppo1437 in collaborazione con alcuni amici blogger presentano un'iniziativa a scopo benefico, fortemente voluto dal Presidente Cesio Endrizzi. Il ricavato sarà devoluto in beneficenza all'associazione il Bambino di vetro, per le attività a tutela dei bambini disabili, e per le Attività a Sostegno dei Disabili Adulti.
E' bene precisare subito che:
Gli eventi pubblici del gruppo 1437 non hanno fini di lucro.
Organizzatori ed addetti prestano il proprio servizio gratuitamente ed il ricavato viene interamente devoluto in beneficienza.
Anche il ricavato dalla pubblicità andrà quindi devoluto in beneficienza.

Al momento ci sostengono:
https://senzaesclusionedicolpi.blogspot.com/
https://1437network.blogspot.com/
https://flashpoint1437.blogspot.com/
https://1437internationalfood.blogspot.com/
https://1437letsgetdrunk.blogspot.com/
https://pixelpasticceria.blogspot.com/
https://salem1437.blogspot.com/


sabato 8 giugno 2019

DOMENICO MONDELLI: IL GENERALE NERO

L'immagine può contenere: 1 persona, primo piano



Nato ad Asmara il 30 giugno 1886, era figlio di una eritrea e di un italiano, lo stesso che successivamente cercherà di adottarlo, ovvero l’allora tenente dei bersaglieri, poi divenuto colonnello, Attilio Mondelli.
A sei anni Domenico viene portato in Italia, a Parma, e qui inizia gli studi in attesa di maturare il requisito dei diciotto anni che gli consentirà l’adozione, ma la situazione si complica per via del fatto che Attilio Mondelli, innamoratosi di una giovane bolognese, diventa padre due volte e la legge di allora non consentiva l’adozione a chi aveva già dei figli naturali.
Per raggiungere lo scopo di farlo diventare italiano, Attilio Mondelli lo iscrive al Collegio Militare di Roma e, susseguentemente, il giovane entra alla Regia Accademia Militare di Modena da dove uscirà nel 1905 con il grado di sottotenente e, secondo quanto previsto dal codice civile del 1865, italiano in quanto militare. Il giovane ufficiale sceglie il corpo dei Bersaglieri che aveva visto già a metà dell’ottocento un altro ufficiale moro, il capitano Michele Amatore. Successivamente presta servizio in Italia e Eritrea dove non vi sono problemi di coabitazione coi colleghi e nei rapporti con la truppa bianca.
L’entrata in guerra dell’Italia il 24 maggio 1915 lo vede inquadrato con il grado di capitano pilota nel Corpo Aeronautico Militare, dove intanto è transitato dopo avere conseguito il brevetto di pilotaggio. Volando a bassa quota sul fronte nemico, rimedia una ferita e la sua prima medaglia di bronzo al valore Militare. La guerra continua e il 18 febbraio 1916 Domenico Mondelli assume il comando della 7^ Squadriglia da bombardamento, per poi passare poi al comando, nell’aprile del 1917, della 1^ Squadriglia Caproni e, in luglio, al comando dell’XI Gruppo.
La fama di combattente, e sembra un certo successo col mondo femminile, lo resero oggetto dell’invidia di molti fino al punto di far formulare contro di lui, primo pilota militare di colore al mondo, l’accusa di avere provocato un incidente durante il quale un aereo della sua squadriglia aveva colpito per errore una trincea italiana. L'accusa si dimostrò poi infondata, ma gli costò il posto in Aviazione.
Rientrato nelle truppe di terra con il grado di maggiore, assunse il comando del 67° Battaglione del 18° Reggimento Bersaglieri e, subito dopo, quello del XXIII Reparto d’assalto “Fiamme Cremisi” della neocostituita specialità Arditi.
Il 1º maggio 1918, con il grado di tenente colonnello, è al comando del I° battaglione del 242° Reggimento Fanteria della Brigata “Teramo”, dove si distinse per l’ardimento e la presenza sempre in prima linea con i suoi uomini che gli varranno, alla fine della guerra, e dopo aver combattuto anche in Albania nel 1920 quale comandante del IX Reparto d’Assalto (succedendo al futuro maresciallo Messe), un totale di quattro medaglie al valor militare, due d’argento e due di bronzo, e il titolo di Cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia.
Nel dopoguerra Mondelli continua la sua carriera ma dopo tutte le battaglie combattute sul campo, il coraggioso bersagliere, aviatore e ardito, si trova a doverne affrontare ancora una, ma questa volta di natura legale. Il fascismo, infatti, vara la discriminazione razziale e gli viene negata la promozione a colonnello. La logica fascista prevedeva che “un italiano nero o meticcio non potesse dare ordini ad un italiano bianco”. Ma il regime aveva fatto i conti senza l’oste, e il nostro combattente non si arrende e intraprende un’azione legale contro il Ministero della Guerra, ovvero contro Mussolini, che però lo porta all’estromissione dai ruoli attivi con il collocamento nella Riserva.
A peggiorare la situazione conflittuale con il fascismo è la sua appartenenza alla massoneria, alla quale era stato iniziato nella Loggia Stretta Osservanza di Palermo nel 1912 e dove, nel 1919, aveva raggiunto il grado di Maestro. Riprenderà a frequentare la massoneria nel dopoguerra raggiungendo il 33° Grado del Rito Scozzese Antico e Accettato.
Con la fine del regime fascista l’ufficiale torna alla carica per far valere i suoi diritti e riesce a concludere la sua carriera militare con il grado di Generale di Corpo d’Armata Ruolo d’Onore.
Il Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat gli conferisce motu proprio il titolo di Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Grande combattente e grande italiano Domenico Mondelli si spegne all'Ospedale Militare del Celio a Roma il 13 dicembre 1974, ma resterà nella storia del nostro Paese come esempio di coerenza e coraggio oltre che militare anche civile.




venerdì 7 giugno 2019

LA MUJER DE ARTILLERIA, LA GIOVANNA D'ARCO DI SPAGNA: AGOSTINA D'ARAGONA (1786-1857)

L'immagine può contenere: 1 persona, spazio all'aperto





Agustina Raimunda Maria Zaragoza y Domenech nacque a Reus, nella provincia di Tarragona, in una Spagna decadente, lontana dai fasti dell'immenso impero su cui aveva dominato per anni. Dopo che la sua famiglia si fu trasferita a Madrid, la ragazzina cominciò a mostrare un carattere estremamente vivace, tanto da zampettare fin dai tredici anni lungo le strade dei quartieri militari, attratta dalle armi e dalle divise dei soldati. Poiché la sua figura diventò molto famosa nella penisola Iberica, le storie sulla sua vita si sprecano e si contraddicono: sembra tuttavia avere più credito un suo matrimonio a sedici anni con un artigliere di nome Joan Roca Vila Seca, seguito dalla nascita del primo figlio di nome Eugenio e infine la rottura con il marito, partito al fronte allo scoppiare della guerra con la Francia, in data 2 maggio del 1808. Il suo obiettivo era proteggere il proprio bambino dagli orrori della guerra, ma il destino le si accanì contro.
Nell'estate del 1808, Agostina si trovava a Saragozza.
La città era una delle ultime città del nord della Spagna non ancora cadute nelle mani dei francesi, per questo un gran numero di profughi che fuggiva all'avanzare della Grand Armée aveva trovato rifugio tra le sue mura. A giugno, però, francesi si diressero verso Saragozza. Protetta da una piccola forza provinciale comandata dal Duca José de Palafox, la città non era nelle condizioni di scampare all'assedio del migliore esercito d'Europa.
Il 15 giugno i francesi presero d'assalto il Portillo, un antico bastione della città. A difenderlo vi era soltanto un insieme raffazzonato di vecchi cannoni e unità di moschettieri volontari.
Agostina, giunta sul bastione con un cesto di mele per sfamare gli artiglieri, vide i miliziani cadere sotto le baionette francesi, che avevano già scalato le mura. Le truppe spagnole non avevano né l'esperienza né il numero per tenere testa ai napoleonici: alla vista delle giubbe blu abbandonarono infatti le proprie posizioni, lasciando sugli spalti feriti e moribondi.
Solo una donna rimase ad affrontare i francesi.
Con gli invasori a pochi metri di distanza, Agostina raccimolò ogni briciola del proprio coraggio: scattò verso le postazioni difensive, caricò un cannone da sola e, quando ritenne che i francesi fossero abbastanza vicini, accese la miccia, liberando contro i nemici un devastante colpo a mitraglia.
A decine vennero fatti a pezzi dalla pioggia di detriti, piombo, rifiuti.
La vista di una piccola donna azionare un cannone con tale efficacia ispirò gli spagnoli in ritirata, i quali con alte grida tornarono subito nella mischia per proteggere quella santa lercia di polvere nera dai francesi.
Dopo una sanguinosa lotta, i soldati napoleonici abbandonarono l'assalto di Saragozza, da cui levarono l'assedio per alcune settimane, prima di ritornare ad attaccare. Alla fine, con un costo di vite umane elevato per entrambe le parti, Palafox fu costretto ad consegnare la città ai francesi. Era stata una sconfitta, ma l'azione di Agostina echeggiava già per tutta la penisola. Durante la prigionia sotto i francesi, la donna vide il figlio Eugenio morire per le privazioni. Dopo una fuga rocambolesca, Agostina divenne la leader di un gruppo di guerriglieri anti francesi, evitando però di farsi contagiare da quel fanatismo religioso che animava numerosi partigiani spagnoli, come da un eccessivo patriottismo. Piuttosto era una donna animata sia dal sentimento di giustiza nonché dalle condizioni in cui si era trovata, tali da costringerla a rivestire un ruolo maschile.
Senza dubbio, Agostina aveva però un debole per i cannoni.
Con la progressiva respinta delle forze napoleoniche, la donna venne assorbita nei ranghi istituzionali dell'armata alleata, sotto la guida del Duca di Wellington. Diventata l'unico ufficiale femminile dell'esercito alleato, Agostina scalò i ranghi fino ad essere insignita del titolo di capitano, oltre che diventare una vera e propria leggenda tra i soldati. Il suo effettivo contributo ad altre battaglie (Quali Vitoria, ormai esclusa dagli storici) è discusso, pare molto probabile che in realtà si limitasse più che altro alle gestione dei rifornimenti e all'addestramento delle reclute, compiti comunque non certo alla portata di chiunque. Al termine della guerra, quando i francesi furono finalmente respinti oltre i Pirenei, Agostina abbandonò l'esercito con il titolo di defensora de Zaragoza, insieme alla recompensa del valor y patriotismo.
Sposatasi con un dottore militare (aveva il pallino per i soldati), la donna passò pacificamente i restanti anni della propria vita nella città che aveva contribuito a difendere, Saragozza. Perfetta matrona come perfetta guerriera, Agostina venne descritta come una vecchietta autoritaria e gioviale, solita camminare lungo le strade della città con le sue medaglie ben in vista, mentre raccontava ai nipoti le imprese dell'armata spagnola.
Morì a 71 anni circondata dai parenti e tuttora riposa nella magnifica cappella di Nuestra Señora de Portillo.

giovedì 6 giugno 2019

FRA STORIA E MITO: L'EROICO ORAZIO COCLITE

L'immagine può contenere: scarpe



Secondo la tradizione nell'anno 509 a.C. i Romani cacciarono dall'Urbe il re Tarquinio il Superbo, esasperati dalle violenze e dalla tirannia esercitata dal monarca e la sua famiglia. Le fonti antiche riferiscono che l’episodio scatenante fu la violenza che il principe Tarquinio Sesto inflisse a Lucrezia, moglie del futuro console Lucio Tarquinio Collatino. Ma l’ex-monarca etrusco non aveva intenzione di abbandonare il suo trono tanto facilmente ed ottenne l’aiuto delle città di Veio e Tarquinia. Nel corso della sanguinosissima battaglia della Selva Arsia i romani riuscirono a respingere gli etruschi, ma Tarquinio non si diede ancora per vinto. Infatti riuscì a convincere il lucumone di Chiusi, Lars Porsenna, ad unirsi a lui nella spedizione di riconquista. Diverse fonti parlano di quest’ultimo personaggio come “re d’Etruria”, indicando se non altro la grande importanza che egli deteneva all'interno della Lega Etrusca. La minaccia era molto grave, e in città si presero tutti i provvedimenti possibili per prepararsi all'assedio imminente, predisponendo presidi armati nei punti nevralgici e accumulando provviste. Con un attacco a sorpresa i soldati di Porsenna riuscirono però ad impadronirsi del Gianicolo, per poi sciamare verso il ponte Sublicio, che una volta catturato avrebbe consentito loro di penetrare senza sforzo in città. I romani di guardia al ponte si persero d’animo e fuggirono, tutti tranne uno, Orazio Coclite, che incitò i compagni alla lotta con grande vigore. Radunatili, comandò loro di distruggere il ponte con qualsiasi mezzo, mentre lui, da solo, affrontava e teneva a bada i nemici. Tito Livio racconta che «Trattenuti dal senso dell'onore due restarono con lui: si trattava di Spurio Larcio e Tito Erminio, entrambi nobili per la nascita e per le imprese compiute. Fu con loro che egli sostenne per qualche tempo la prima pericolosissima ondata di Etruschi e le fasi più accese dello scontro. Poi, quando rimase in piedi solo un pezzo di ponte e quelli che lo stavano demolendo gli urlavano di ripiegare, costrinse anche loro a mettersi in salvo». Quando il ponte era ormai inutilizzabile, Orazio disse «O padre Tiberino, io ti prego solennemente di accogliere benignamente nella tua corrente questo soldato con le sue armi!» e si tuffò nel Tevere. Secondo Polibio, Orazio venne trascinato a fondo dal peso dell’armatura e annegò, mentre secondo Tito Livio riuscì a raggiungere la riva fra l’esultanza dei compagni. Per ricompensarlo e onorare il gesto con cui aveva salvato la città, i romani in seguito gli dedicarono una statua e si stabilì di donargli tanta terra quanta avrebbe potuto ararne in un giorno.
Secondo diversi storici romani di età imperiale le gesta di Orazio Coclite, Muzio Scevola e Clelia impressionarono a tal punto Porsenna che il re tolse l’assedio e concluse un trattato coi romani. Ma molto più probabilmente il re etrusco riuscì a soggiogare la città, non restaurandovi però i Tarquini e riservandole un trattamento tutto sommato mite. I romani sono noti per il loro uso di abbellire e glorificare il passato per non ammettere le sconfitte, proprio come era d’uso esaltare il nemico per giustificare le disfatte subite e per far risaltare ancora maggiormente le vittorie. Probabilmente Orazio Coclite esistette davvero e compì degli atti eroici, ma la sua storia venne mitizzata e strumentalizzata per celare quella che fu a tutti gli effetti una sconfitta per la giovane repubblica.

mercoledì 5 giugno 2019

L'ULTIMO CAVALIERE SENZA MACCHIA E SENZA PAURA: SER PIERRE TERRAIL DE BAYARD (1476-1524)

Nessuna descrizione della foto disponibile.



Nato nel cuore dell'antica Alvernia francese, Pierre crebbe nel mito della cavalleria, ispirato dagli epici racconti di Roland e dei suoi paladini, che non cessavano da secoli di alimentare i sogni di tanti giovanotti europei. Sebbene fosse il rampollo di una famiglia di piccola nobiltà di poche speranze, Pierre si gettò anima e corpo nella carriera militare: il padre Aymon lo aveva infatti introdotto alle regole dell'ordine cavalleresco alle quali egli rimase fedele per tutta la vita. Grazie all'influenza dello zio Alleman arcivescovo di Grenoble, la cui diocesi comprendeva la Savoia, Pierre Terrail venne presentato al duca Carlo I.
Da lì ebbe inizio una sfavillante carriera, che vide il cavaliere discendere insieme al suo re nella grande campagna d'Italia, dove si distinse sia per l'abilità marziale che per il suo ferreo senso cavalleresco. Non partecipò mai a saccheggi, tenne in riga i mercenari ai suoi ordini e riuscì a farsi ben volere dalla popolazione italiana, tra cui la figura del Cavalier Baiardo divenne sinonimo di vero gentiluomo.
Il ser combatté un'infinità di battaglie, sia sconfitte che vittorie, senza mai vacillare nella rettitudine che lo contraddistingueva. Partecipò alla famosa disfida di Barletta, dove venne riconosciuto come il migliore tra i ventidue duellanti e soprattutto il più "sportivo", nonostante la sconfitta per mano degli schermidori italiani. Venne consacrato alla fama dei posteri con l'eroica azione del ponte di Garigliano: gli spagnoli, approfittando delle nebbie invernali e della divisione dell'esercito francese, il 28 dicembre del 1503, gettarono un ponte di barche oltre il fiume Garigliano, così da cogliere di sorpresa il campo francese. La rotta che ne seguì sarebbe stata catastrofica per l'esercito di Luigi XII: le sentinelle si accorsero troppo tardi dell'attacco e i comandanti non ebbero il tempo di organizzare un'efficace difesa, incalzati dai cavalleggeri italiani e spagnoli. Pierre Terrail de Bayard sbarrò allora per mezz'ora il passaggio dell'esercito spagnolo praticamente da solo, difendendo uno stretto ponte che attraversava il fiume e permettendo la ritirata dell'armata.
Tale impresa contribuì in modo significativo alla sua fama di cavaliere "senza macchia e senza paura", tanto che lo stesso papa Giulio II cercò invano di assicurarsi i suoi servigi, inviti sempre rifiutati dal milite, fedele alla corona di Francia.
Insignito cavaliere dell'ordine di San Michele dopo lo sfolgorante assedio di Mezieres, Bayard trovò nella persona del re Francesco I un sovrano dal medesimo entusiasmo cavalleresco, sotto le cui insegne marciò per l'ennesima campagna in Italia.
Ma i tempi erano ormai cambiati. Le fanterie armate di picche e alabarde, l'artiglieria di sagri e falconi, le formazioni di archibugieri stavano trasformando il mondo della guerra in Europa, ormai sempre più lontana dalle epopee che Bayard ascoltava incantato da piccolo e che raccontava ancora alle sue figlie. Eppure il cavaliere riusciva ancora a risaltare quale fulgido esempio di onore e coraggio, nonostante gli scoppi di polvere nera che ammorbavano i campi di battaglia. Nella sua ultima campagna strappò altre vittorie per il giovane re: respinse la cavalleria spagnola più volte nella ritirata da Abbiategrasso, disperse la fanteria lanzichenecca vogliosa di saccheggio, protesse numerosi borghi dall'avanzata imperiale. Sempre fedele agli ordini spesso insensati dei suoi superiori, Bayard incontrò infine il proprio destino a Romagnano.
Mentre l'ammiraglio Bonnivet accorreva per stroncare un'offensiva imperiale, si era trovato esposto al fuoco degli archibugieri spagnoli e venne trasportato dai suoi attendenti lontano dal campo di battaglia. Poiché l'armata era senza un leader, il Baiardo ordinò ai suoi uomini d'arme di caricare, al fine di coprire la sempre più difficoltosa ritirata. Una volta respinti i cavalieri imperiali, un colpo di archibugio lo colpì alla schiena. Non fu spada, né fu lancia a sconfiggere il valoroso guerriero, bensì proprio l'artificio moderno sconosciuto agli immortali cavalieri del mito, che addirittura lo colpì alle spalle, in sfregio a ogni regola che la cavalleria imponeva.
Bayard venne così sbalzato dal cavallo, la schiena spezzata dal proiettile, ma ebbe la forza di chiedere ai suoi servitori di adagiarlo contro un albero, il viso rivolto per l'ultima volta alla guerra a cui aveva consacrato la propria vita.
Quando l'armata imperiale raggiunse il moribondo, si narra che ogni soldato presente si tolse il morione e nella notte sia francesi che imperiali vegliarono per la morte non di un nobile titolato, bensì di un valoroso. Agli occhi di quegli uomini il valore, infatti, non era suddito di alcun re, per quanto potesse essere nemico.
Baiardo venne sepolto a fianco della Chiesetta di San Martino di Breclema, a Romagnano Sesia, dove ancora riposa in un luogo sconosciuto, umile e ossequioso come il cavaliere fu in vita.




martedì 4 giugno 2019

ENRICO DANDOLO: UN NOVANTASEIENNE ALLA CONQUISTA DI UN IMPERO

L'immagine può contenere: una o più persone




Enrico nacque dalla nobile famiglia dei Dandoli nel 1107 circa a Venezia. Trascorse la prima fase della lunghissima vita ricoprendo incarichi pubblici, contraendo vantaggiosi accordi per la Serenissima e la sua famiglia ed espandendo il suo potere e la sua influenza. Nel corso di una missione diplomatica a Costantinopoli iniziò a perdere l'uso della vista, ma ciò non lo fermò. Alla morte del doge Orio Mastropiero, Enrico si recò da un buon numero di elettori chiedendo un singolo voto simbolico per sé stesso, a titolo onorifico. Alla fine i voti "simbolici" furono così tanti che il 21 giugno 1192 l'85enne venne eletto come 41° doge. Durante la prima fase del dogato il Dandolo strinse accordi con le varie potenze confinanti per poter avere mano libera e muovere contro Zara, la città che contestava il dominio adriatico di Venezia. Ma fu solo nel 1201, con la proclamazione della IV crociata che si presentò l'occasione giusta. Il doge si accordò coi crociati di traghettarli in Terra Santa in cambio dei loro servigi contro Zara, Trieste e Muggia. I soldati vittoriosi furono raggiunti da Alessio IV Comeno, principe bizantino spodestato e in cerca di supporto. I soldati latini dunque si recarono a Costantinopoli e posero l'assedio alla città. Lo scontro fu duro e veneziani, latini, greci e variaghi lottarono aspramente per molti giorni. Così il cronista Goffredo di Villehardouin ricorda il Dandolo, che ormai cieco e quasi centenario guidava le sue truppe:
«Stava ritto tutto armato a prua della sua galera, con davanti lo stendardo di san Marco, ordinando a gran voce ai marinai di portarlo prestamente a terra, o li avrebbe puniti a dovere; sicché quelli approdarono subito, e sbarcarono con lo stendardo. Tutti i veneziani seguirono il suo esempio: quelli che stavano nei trasporti dei cavalli uscirono all'aperto, e quelli delle navi grandi salirono sulle barche e presero terra come meglio poterono. »
La città fu presa, ma dopo alcune brevi lotte intestine fra imperatori greci, i latini li dichiararono decaduti e reclamarono per sé l'Impero Romano d'Oriente. La piccola Venezia poté reclamare tre ottavi di tale bottino, gettando così le basi per un impero levantino che nel corso dei secoli avrebbe portato ricchezze, gloria e onori alla città di San Marco.
Il doge rimase a Costantinopoli per combattere i bulgari e i dissidenti greci e consolidare le posizioni veneziane. Infine la morte colse anche questo straordinario vecchio, portandoselo via nel maggio del 1205. Venne sepolto nella basilica di Santa Sofia, nei luoghi riservati agli imperatori.



lunedì 3 giugno 2019

IL PRIMO UOMO A FARE IL GIRO DEL MONDO?

L'immagine può contenere: 1 persona, persona seduta




Secondo la tradizione l'esploratore portoghese Juan Sebastiàn Elcano, che alla morte di Ferdinando Magellano prese il comando della spedizione, fu il primo uomo a circumnavigare il globo. Ma secondo lo scrittore Stefan Zweig il primo potrebbe essere stato il malese Enrique di Malacca. Costui era stato preso come schiavo da Magellano nel 1511 durante la presa di Malacca, ed era stato portato nel viaggio del 1519 per le sua capacità di parlare diverse lingue del sud-est asiatico. Alla morte dell'esploratore sarebbe dovuto tornare un uomo libero, come affermava il testamento del portoghese, ma le sue ultime volontà non vennero rispettate, probabilmente in quanto un interprete era indispensabile. Per questo il malese decise di abbandonare la ciurma e tradire gli europei: durante un banchetto offerto dal Rajah Humabon sull'isola di Cebu, tutti gli ospiti furono uccisi a parte Enrique, che probabilmente tramò contro i portoghesi. Non si sa se in seguito il malese riuscisse a percorrere i 2500 km che lo superavano dalla natia Sumatra, facendone il primo circumnavigatore della storia, quello che è certo è che probabilmente non sapremo mai chi di preciso possa vantare un tale primato nella storia dell'umanità.



domenica 2 giugno 2019

ULUC ALI: UN CORSARO CALABRESE AL SERVIZIO DEL GRAN SULTANO DI INSTANBUL

L'immagine può contenere: 1 persona, barba



Alle Castella, in provincia di Crotone, sorge ancora il monumento commemorativo di Giovan Dionigi Galeni, nato in quel borgo nel lontano 1519. Divenne tristemente famoso nel mediterraneo come Alì il Rinnegato, poi storpiato dagli italiani in Uluccialì, Uccialì e addirittura Occhialì. Fatto prigioniero e messo al remo durante una scorreria di Khayr Adin Barbarossa, il giovane divenne musulmano per poter vendicare un'offesa inflittagli da un napoletano nelle medesime condizioni, dunque, come tantissimi europei rinnegati dell'epoca, fece carriera nella società multietnica dell'impero Ottomano. Il suo talento quale corsaro lo trasformò nello spauracchio del Mediterraneo: assalì decine di galere cristiane, saccheggiò numerosi paesi della sua terra natia, arrivò quasi a catturare il duca Emanuele Filiberto di Savoia durante la battaglia di Gerba, fino a subentrare al grande Dragut nel comando della flotta Algerina, venendo insignito del titolo di Beylerbey di Algeri (1568).
Ma il dominio turco dei mari era giunto a un punto di non ritorno: a Lepanto, nel 1571, le forze combinate della lega santa (Venezia, Impero Spagnolo, Papato) annientarono la flotta riunita del Sultano, uccidendone tutti i comandanti. Tranne uno: Uluc Alì fu così abile da riuscire a fuggire a bordo della sua capitana, superando il fianco sfilacciato di Gian Andrea Doria di Genova. Nel disastro, Uccialì riuscì pure a guadagnarci: divenne il nuovo Kapudan Pascià della flotta ottomana, tanto da sfidare (seppur con scarso successo) per molti anni le flotte Europee. Riuscì infine a strappare Tunisi alle armate imperiali, per poi spegnersi nel suo palazzo sulla collina di Top-Hana, vicino a Instanbul. Lì liberò i suoi schiavi di origine italiana in un borgo conosciuto come Piccola Calabria, fatto costruire a sue spese.
Secondo alcune voci non confermate, in punto di morte sarebbe tornato alla fede cristiana, sebbene durante la vita avrebbe sempre preferito la fede islamica, in quell'epoca molto più libera e tollerante del cristianesimo.


sabato 1 giugno 2019

BENVENUTO CELLINI: ARCHIBUGIERE AL SERVIZIO DEL PAPATO, BOMBARDIERE, ASSASSINO.

L'immagine può contenere: 1 persona





Le opere del famoso orafo di Firenze, nato nel 1500 e morto nel 1571, sono uno spettacolo conosciuto a molti, un vivido simbolo del magnifico rinascimento italiano. Eppure l'autore Benvenuto aveva ben poco dell'artista illuminato. Lo descriveva così Giuseppe Baretti: "(...) animoso come un granatiere francese, vendicativo come una vipera, superstizioso in sommo grado, e pieno di bizzarria e di capricci; galante in un crocchio di amici, ma poco suscettibile di tenera amicizia; lascivo anzi che casto; un poco traditore senza credersi tale; un poco invidioso e maligno; millantatore e vano, senza sospettarsi tale; senza cirimonie e senza affettazione; con una dose di matto non mediocre, accompagnata da ferma fiducia d'essere molto savio, circospetto e prudente (...)".
Il suo temperamento bellicoso risultò provvidenziale durante il sacco di Roma, nel quale Benvenuto partecipò tra le fila dei difensori, grazie alla sua esperienza nell'uso dell'archibugio e dello scoppietto. Oltre a fornire agli storici un vivido racconto di quei giorni terribili, Benvenuto, insieme ad altri sei tiratori, si vantò dell'uccisione del comandante imperiale Carlo di Borbone, colpito da un proiettile di archibugio mentre armeggiava con una scala durante l'assalto delle mura. L'orafo riuscì poi a riparare in Castel Sant'Angelo, dove guidò il fuoco dell'artiglieria senza farsi troppi scrupoli al contrario dei superiori. Sebbene ci fossero numerosissimi civili nella linea di fuoco, vi è da dire che fu proprio l'artiglieria a salvare le numerose persone rifugiatesi nella fortezza, nonché lo stesso papa Clemente VII.
Non pago degli orrori a cui assistete nel sacco di Roma, il sanguigno Cellini si macchiò di diversi omicidi, in particolare contro orafi rivali, riuscendo sempre a farla franca grazie alle amicizie con i potenti e al suo indiscutibile genio artistico. Per alcuni tratti ricorda Caravaggio, altrettanto geniale quanto meno fortunato. Un giudizio su questo personaggio eclettico del 1500 è dato dal critico letterario Cordé: "Benvenuto finì per diventare un modello, anzi un eroe e forse anche un mito: era un po', per intendersi, il rappresentante di un'Italia dei pugnali, dei veleni e degli intrighi quale poté vagheggiarla uno spirito lucidissimo eppur romanticamente inquieto come Stendhal".