giovedì 24 dicembre 2020

Qual è l'arte marziale più forte?

 



Non è possibile dare una risposta univoca e oggettiva a questa domanda, per diverse ragioni. Tanto per cominciare bisognerebbe definire meglio il concetto di “più forte”. Cosa si intende con tale locuzione? Quella che massimizza le probabilità di sopraffare e neutralizzare l'avversario, quella che include le tecniche che provocano i danni più gravi e letali, quella che consente di sottrarsi agli attacchi rischiando il meno possibile? In quale contesto? Lotta per la sopravvivenza o sport regolamentato? Con o senza armi? Insomma, già da queste premesse, relative alla finalità che ci si prefigge e al contesto, è palese la difficoltà di individuare un’arte marziale più forte delle altre in assoluto. Pertanto, ogni tentativo di farlo, inciampa in un problema di definizione. Circoscrivendo meglio gli aspetti da valutare, si potrebbero disegnare uno o più studi scientificamente “sensati”. Ad esempio, sarebbe possibile contare il numero di vittorie e sconfitte dei praticanti provenienti da varie arti marziali, negli incontri di MMA (Mixed Martial Arts), ma anche una ricerca del genere offrirebbe il fianco a innumerevoli critiche (che è meglio non approfondire per necessità di sintesi).

Inoltre, anche se qualcuno riuscisse a individuare un'arte marziale superiore alle altre (da uno o più punti di vista), resterebbe in piedi un'altra questione: ciò che è valido in generale non è necessariamente valido per ciascun caso particolare. Un'arte marziale potrebbe essere particolarmente adatta per un dato soggetto e in un dato contesto (caratteristiche anatomiche, fisiologiche, cognitive, contesto ambientale, tipo di avversari, ecc.) ma totalmente inefficace se praticata da un altro soggetto con caratteristiche diverse o in un diverso contesto, per il quale potrebbe risultare migliore un'altra arte marziale.

Al di là delle convinzioni di maestri e praticanti, dovrebbe essere chiaro a questo punto che non esista una risposta netta e immune da critiche a una simile domanda. Ogni arte marziale presenta punti di forza e criticità di cui bisogna essere consapevoli e che impediscono di esprimere un giudizio assoluto di superiorità di una sulle altre.


mercoledì 23 dicembre 2020

Le arti marziali sono sopravvalutate?

 



Chiunque prima o poi nella vita si ritroverà, volente o nolente in una situazione in cui ci si confronterà con la violenza.

Le arti marziali aiutano a non soccombere all'altrui violenza o a soggiogare un avversario nel minor tempo possibile.

Quello di cui tutte le arti marziali che ho praticato sono carenti è l'insegnamento base: come EVITARE lo scontro.

Un'arte marziale che non insegni come vincere uno scontro senza ricorrere alla violenza è a mio modesto parere sopravvalutata.

In un confronto fisico i possibili esiti sono limitati e salvo casi "accademici", almeno qualcuno si farà male.

In molti casi qualcuno potrebbe andare incontro anche a serie conseguenze penali e, nel caso di due contendenti a mani nude, anche davanti ad un aggressione, l'aggredito praticante arti marziali potrebbe essere giustamente accusato di eccesso di legittima difesa, in ragione delle sue specifiche competenze.

Insomma, quando si arriva alle mani, raramente finisce bene.

Viene da sé che se lo scopo delle arti marziali fosse, come in effetti per molte è, quello della difesa, le lezioni prime e basilari dovrebbero riguardare "valutazione" e "diplomazia", piuttosto che "come provocare l'avversario per spingerlo ad aggredire per potersi legittimamente difendere".

Non potete mai sapere chi avete davanti e chi ci sia dietro chi avete davanti. Potrebbe essere il piccolo bullo di quartiere che ha tanta gente pronta ad intervenire per farle spalla alla minima "accattivante" prospettiva di rissa. Potrebbe nascondere un coltello o un'arma da fuoco. Potrebbe essere più bravo di voi, anche se a vederlo non sembrerebbe. Cosa peggiore, potrebbe andarci di mezzo qualcuno che non c'entra niente, come spesso succede.

È importante, importantissimo che i giovani conoscano bene almeno un'arte marziale (preferibilmente orientale, giusto per allenare anche il loro cervello) e se un domani avrò una figlia l'allenerò fin da quando sarà in grado di reggersi in piedi. E la parte più importante del suo allenamento sarà come non usare le arti marziali.

Bisogna capire la situazione. Interpretare il contesto. Comprendere il nostro potenziale avversario, il setting, le distanze e le persone eventualmente coinvolte.

Qualche settimana fa uscivamo da un locale con tre amici: un chitarrista, un batterista e una modella… insomma non proprio le tartarughe ninja.

Siamo lì che aspettiamo un taxi e ad un tratto la mia amica mi chiede di frappormi fra lei e un gruppetto di tizi che, a suo dire, l'avrebbero riconosciuta e le stessero scattando delle foto.

Qualche secondo dopo mi volto ed effettivamente uno di loro aveva un cellulare con la camera puntata verso di noi. Paparazzata? Avevo una sigaretta elettronica in mano. Noto una busta, presumibilmente della spazzatura, appoggiata ad una colonna in prossimità del gruppo. Cammino verso il gruppo con non chalance deviando la traiettoria con calma all'ultimo momento per buttare il mio heets usato nella busta e tornare indietro.

Perché? Se qualcuno ha degli intenti ostili, come anche semplicemente rubare degli scatti, automaticamente si prepara a reagire ad un'aggressione o ad un chiarimento se la vittima o chi per lei gli viene incontro. L'errore sull'intenzione della parte (nel mio caso il non essere andato incontro ma di essere semplicemente andato a buttare qualcosa nella spazzatura), crea un momento di confusione. Per chi si preparava al confronto verbale e poi fisico (o magari direttamente al secondo) è disorientante. Fino a quel giorno questa "tecnica" mi ha aiutato ad evitare guai maggiori.

Non questa volta. Mentre ritorno verso il gruppo dei miei amici, il tizio più grosso, quello che faceva le foto, mi urla qualcosa in russo e mi viene incontro. I suoi amici gli stanno mezzo passo alle spalle e mi circondano a capannello. Due sono molto grossi, tutti fra i 30 e i 40 anni, puzzano d'alcol e hanno espressioni che ho già visto in passato. Sono persone frustrate che in quel momento pensano che una rissa potrà dare un senso ad una serata che non sta portando da nessuna parte. È gente che si diverte a fare a botte. I miei amici, che cercano si sedare quello che hanno intuito possa trasformarsi in una rissa, sono i partners più improbabili da poter avere in un confronto di strada. Il chitarrista è grosso, ma è un pezzo di pane. Lo avrebbero steso velocemente. Il batterista non credo abbia mai tirato un pugno nella sua vita e la più agguerrita, la modella, pesa 45 kg.

Sorrido, annuisco, spiego di non comprendere quello che dice perché non parlo la sua lingua, ma gli spiego in inglese di non comprendere le ragioni della sua collera. Mi è addosso e spinge con il petto contro il mio. So che posso avere la meglio su di lui facilmente, magari usandolo per fare cadere il suo complice alla mia sinistra, ma qualcun altro mi colpirà. Costringerò i miei amici ad intervenire. Qualcuno di loro si farà sicuramente male. Non so se qualcuno dei miei avversari é armato. Nell'abbracciarne uno con palesi intenti pacificatorigli controllo maniche e busto. Non ha una fondina, ma riguardo a pantoloni e zona cintura non sono in grado di sapere. Non so se qualcuno dei suoi amici è armato. Non so se sono bulli o se magari fanno parte di qualche organizzazione o quanto siano matti i loro amici e parenti. Non so troppe cose.

L'unica cosa che so è che scusandomi e buttandola in caciara, ciascuna di queste incognite resterà tale e probabilmente tutti torneremo a casa sani e salvi.

Saliti in taxi la mia amica mi fa "se fossi stata un uomo l'avrei preso a pugni". Esattamente quello che volevano loro. Chi cerca le risse è per vincere delle insicurezze, provare qualcosa, sfogare frustrazioni. Ma di solito, fatta eccezione per gli aspiranti suicidi e i matti, chi cerca risse è perché è abbastanza sicuro di uscirne vincitore e di non subire conseguenze. In pieno centro, sulla via principale e ben illuminata, bisognerebbe sentirsi molto protetti. Forse era un bluff, ma avevo troppo da perdere per andare a vedere.

Flashback. Non ci fossero stati i miei amici? Avrei agito nello stesso modo: non credo di poter avere la meglio da solo contro tanti, senza farmi male seriamente. Se capitasse, sarebbe fortuna. E se avessi visto quanto accadeva dall'esterno e il gruppo non stesse aggredendo me ma qualcun altro? In quel caso sarei necessariamente intervenuto per distrarli dalla loro vittima e creare le condizioni per metterla in salvo.

Se dovessi mai intervenire fisicamente probabilmente saprei cosa fare. Ma potrei sbagliare. Con la diplomazia, nel peggiore dei casi guadagni tempo, nel migliore salvi delle vite.


martedì 22 dicembre 2020

Cosa c'è di così speciale nelle spade Samurai (katana)?




Ci sono varie ragioni di carattere tecnico ed estetico, senza dubbio valide, della leggenda che segue le katana, ma che sono a mio avviso insufficienti per spiegare il fascino durevole che hanno.

L’unica ragione plausibile di questa fama sono a mio parere i proprietari di quelle spade e il loro rapporto con la morte. Sull’argomento si potrebbe scrivere un libro, ma mi limiterò a fare alcune considerazioni sulla ragione principale del disprezzo della morte tipico del guerriero giapponese, che si chiama bushi, non samurai. Sono convinto che sapere la verità a più di uno non piacerà.

Per i giapponesi di una volta, ma anche parzialmente per quelli di oggi, la morte è solo la scomparsa del corpo e l’anima continua a vivere. Si tratta di un’anima molto corporea, che mangia, dorme, sogna e defeca.

Soprattutto, vive dove viveva il suo corpo, fa le cose che faceva il corpo E frequenta gli stessi amici, se sono morti a loro volta. È per questo che il suicidio rituale fatto per seguire il padrone nella morte era così comune.

La prospettiva era quella di seguirlo nell’aldilà, e trovare tutti gli amici, il proprio padrone, avere di nuovo un lavoro. Tutto questo diminuiva in modo radicale la paura di morire. Questo tipo di suicidio, detto junshi 殉死, è stato frainteso, L’origine opportunistica di questo suicidio è stata ignorata e per questo è diventato uno dei motivi principali della reputazione dei samurai. Era così comune che i Tokugawa lo proibirono per secoli, con risultato che l’ammiraglio Nogi Maresuke non vide nulla di strano nella sua idea di suicidarsi per seguire l’imperatore Taisho Nella morte, quando questa venne nel 1923. Tre secoli di proibizioni non erano serviti a nulla.

Il guerriero giapponese però era molto più prudente durante una battaglia, vista la possibilità di morire lontano da casa, nel qual caso la sua anima sarebbe stata perduta in territorio nemico, e vista la possibilità di venire decapitato, nel qual caso non avrebbe potuto né rinascere, come diceva il buddhismo, né continuare a vivere senza il corpo, come gli diceva il suo animismo giapponese.

Per tornare alle spade. È verissimo che le spade giapponesi sono molto belle, altrettanto vero che erano buone armi. È vero infine che la loro leggenda è dovuta almeno in parte a idee false.


lunedì 21 dicembre 2020

Come mai l'arco yumi giapponese è asimmetrico?

 


La ragione effettiva è un mistero e ci sono varie teorie in proposito. Ci sono due fatti però:

1 Serve a diminuirne la vibrazione quando viene lasciata andare la freccia. L’impugnatura è nel punto giusto.

2 Inoltre, l’inclinazione dell’impugnatura, simile a quella del calcio di una pistola, è disegnata per scaricare il rinculo verso il basso, rinforzando la presa dell’arciere.

Per la cronaca, quella che si vede sulla destra in basso non c’entra con l’arco. È semplicemente la freccia successiva, pronta all’uso.


sabato 19 dicembre 2020

Qual era la miglior sciabola da cavalleria del XIX secolo?

Ci furono dibattiti continui nel XIX secolo su questo argomento esatto. E anche oggi nessuno è arrivato a una risposta definitiva. Questo è il motivo per cui le sciabole sono cambiate nel corso del XVIII e XIX secolo ed erano diverse in ogni nazione.

Quindi non esiste oggettivamente la migliore sciabola altrimenti tutti ne avrebbero usato un tipo particolare. Vi mostrerò le mie preferite però.


Sciabola da cavalleria austriaca del 1858.


In genere mi piacciono molto le sciabole austriache. Il 1858 ha una bella lama robusta che in realtà non è meno pesante di molte spade medievali. Mentre le spade medievali erano armi leggere e agili, è giusto generalizzare che tendevano ad essere più pesanti, ma è un mito che tutte le spade del 19 ° secolo fossero così.

È sul lato corto per una sciabola da cavalleria ma è un ottimo cutter e un buon propulsore, quindi è molto versatile. Nel complesso penso che questo sia probabilmente il mio preferito


Tipo giapponese 32 Cavalleria Sabe r


Fondamentalmente una lama in stile katana montata su un'elsa a sciabola. È un ottimo cutter e un buon propulsore. Penso di preferire la sciabola austriaca ma mi piace anche questa. Sembra che una sciabola francese abbia incontrato la katana giapponese.


1796 sciabola da cavalleria leggera


Puoi includere il Blucher in quella categoria in quanto sono spade molto simili. Sebbene sia in grado di spingere, è chiaro che si tratta di una lama molto incentrata sul taglio. Si bilancia un po 'più lontano dalla mano rispetto ad alcune sciabole, ma se è ben fatto come le altre sciabole non dovrebbe maneggiare affatto come un piede di porco. Non mi piace tanto quanto gli altri due, ma se hai bisogno di qualcosa che sia indulgente nel taglio e possa tagliare bene questa è un'ottima opzione.

Come Murphy Barrett, anche io sono un fan della sciabola di cavalleria britannica del 1896.



Raggiunge un buon equilibrio tra taglio e spinta e penso che sembri piuttosto elegante.

Infine, includerò il tulwar perché è un tipo di sciabola che veniva usata sia a piedi che a cavallo.



Come il 1796, è un cutter eccezionale. Tuttavia, a differenza di molte sciabole europee, non applichi il gioco del polso al taglio quando lo usi. La piccola impugnatura e il disco ti costringono a disegnare o spingere il taglio. Inoltre, è progettato in modo tale che sia molto difficile rovinare l'allineamento dei bordi. Ovviamente è possibile rovinare la tecnica di taglio, ma se me lo chiedi, è quanto di perdonare.

Sebbene tu abbia una portata significativamente inferiore con i tagli di pareggio in particolare, questa spada è stata molto spesso usata con uno scudo o un piccolo scudo che penso neghi in una certa misura tale svantaggio. Queste spade erano temute per la loro capacità di taglio nota per lanciare arti, fendere teschi e decapitare le persone con facilità. Soprattutto da cavallo questi tagli sono assolutamente terrificanti perché un risultato mortale può essere ottenuto con un rapido taglio a spinta eseguito con un movimento di spinta o un taglio a strappo con il minimo sforzo.

Se vuoi qualcosa di più versatile, un tulwar non è l'ideale, ma è proprio lì con il 1796 in termini di potenziale di taglio.

Ancora una volta questi non sono oggettivamente i migliori che non è quello che sto dicendo, questi sono solo i miei preferiti personali. Sono sicuro che altri potrebbero non essere d'accordo.


venerdì 18 dicembre 2020

Quanto è efficace colpire con un pugno in faccia qualcuno che ti sta soffocando da dietro con una presa?

È efficace quanto colpirti in faccia da solo mentre sei soffocato da dietro! Non ci pensare nemmeno!



Le prese da dietro hanno principalmente lo scopo di ridurre il flusso di sangue ossigenato al cervello attraverso la carotide e, in secondo luogo, di comprimere la trachea e tagliare il flusso di ossigeno ai polmoni.

L'ipossia risultante può causare incoscienza in pochi secondi.

Le tue prime mosse dovrebbero essere per proteggere il collo e la gola tirando il braccio dell'attaccante verso il basso e lontano dalla gola, scrollando le spalle verso l'alto per rendere inutile la sua angolazione di attacco e piegare il mento verso il basso per bloccare i suoi tentativi di eseguire di nuovo la presa

Dopo aver rimosso la minaccia immediata, hai molte alternative: colpi, prese e blocchi articolari in base al tuo allenamento e alla situazione.

  • Colpi. A meno che tu non sia stranamente flessibile, i pugni in faccia saranno inefficaci, se non impossibili. Invece, prova un colpo col gomito all'indietro che punta verso le costole, il plesso solare, l'inguine o persino il lobo inferiore del suo fegato (appena sotto la costola inferiore sul lato destro). Anche se non gli fai rilasciare la presa, puoi allentarla e creare opportunità per una presa o un blocco articolare.

  • Prese. Con la pressione sul collo ridotta, gira il viso verso la spalla del braccio che ti sta soffocando. Con una mano spingi il suo gomito verso l'alto; con l'altro, tira il polso verso il basso. Questo creerà spazio per liberare la testa. Potresti essere in grado di applicare un Aikido Sankyo (una presa dell'aikido), oppure puoi provare a colpire il suo corpo.

  • Joint Locking (Chin Na). Con la pressione ridotta, afferra le dita di una delle sue mani (io preferisco prendere la sua mano che è dietro la mia testa). Isolane una o due e "girale"come una manovella tentando letteralmente di staccare le dita. Usa questa leva per sfuggire allo strangolamento, voltati verso di lui e, pur mantenendo una pressione dolorosa sulle articolazioni delle dita, colpisci con calci bassi alle gambe, all'inguine e altrove nel "triangolo bikini".

Il "Rear Naked Strangle" (presa al collo da dietro) è una tecnica molto efficace per mettere fuori combattimento un avversario. Se ti trovi nella situazione di subirla devi muoverti rapidamente e con decisione per scappare. Nei miei primi giorni di Judo passavamo ore a praticare applicazioni e fughe.

Tempo trascorso molto bene!


giovedì 17 dicembre 2020

Alcune tradizioni coreane che ci possono apparire strane

Balaka: gli sposi infatti non possono alzarsi da tavola prima che gli amici dello sposo e qualche volta anche le amiche della sposa, non si scatenino sui poveri piedi del novello marito.

In Corea del Sud... povero sposo!!!


Secondo l'usanza, lo spose deve togliersi scarpe e calzini, i piedi nudi gli vengono legati per le caviglie e gli ospiti disponibili incominciano a frustargli i piedi.

Nome: in Corea come regola generale le persone hanno un nome composto da tre caratteri cinesi, che si pronunciano quindi complessivamente con tre sillabe. Il primo di questi caratteri è il cognome, mentre gli altri due costituiscono il nome. Una di queste ultime due sillabe, è talvolta usata per identificare la generazione e in tal caso è la stessa per fratelli, sorelle e cugini, mentre l’altra rappresenta il nome personale. Quando ci si rivolge a un coreano non è assolutamente educato chiamarlo per nome: di solito si usa il cognome seguito dal titolo. Le donne non cambiano cognome quando si sposano.

Firma: in Corea ognuno possiede e abitualmente porta con sé un timbro (tojang) di legno, d’avorio o di plastica dura con il suo nome inciso a mano, comunemente in caratteri cinesi.



Tossire o soffiarsi il naso di fronte ad altri è, per i coreani, un comportamento da maleducati. D’altra parte fare dei rutti è perfettamente accettabile;

Non scrivete il nome di un Coreano in rosso: significa che la persona è deceduta;

Età: l’età ha una grande importanza in Corea: gli anziani sono infatti molto rispettati e ci si aspetta che un giovane risponda a una persona anziana senza fare domande. Fino a qualche anno fa, quando un giovane veniva presentato formalmente a un anziano, a casa di quest’ultimo, doveva effettuare l’inchino profondo, inginocchiato e con la fronte che va a toccare le mani unite sul pavimento, lo stesso tipo di inchino che viene usato dai nipoti il primo giorno dell’anno quando vanno a far visita ai nonni. In questa circostanza il giovane, doveva togliersi gli occhiali, perché un giovane con gli occhiali suona come un’offesa per un anziano.


mercoledì 16 dicembre 2020

Quanto era forte il pugno di Muhammad Ali?

La sua forza era media rispetto ad altri pesi massimi della sua epoca.



Direttamente da una sua intervista . "Non sono conosciuto come un pugile duro, ho combattuto molti uomini, George Chuvalo, Floyd Patterson e Zora Folley che sono più forti di me e hanno colpito più duramente. Sono un combattente scientifico ", ha detto Ali in un'intervista che ha rilasciato a bordo ring - subito dopo che George Foreman ha demolito Ken Norton nel '73 ...

Questi erano i commenti di Ali quando il commentatore gli ha chiesto come mai Ken Norton è andato 24 round con te ma solo due turni con Foreman.

Per semplificare la potenza dei pugni, puoi classificare un pugile come avente un pugno duro, medio o morbido. La potenza di Ali rientrava nella categoria media: colpiva IN LINEA con il suo peso corporeo di circa 217 libbre. Se guardi alla sua carriera complessiva, la maggior parte delle sue vittorie è arrivata ai punti o agli ultimi round che concludeva per KO, quando i suoi avversari erano stanchi. Non si buttava di petto all'inizio di un combattimento.

Se si confronta il suo curriculum di KO con quello di Tyson e Foreman, si vede una netta differenza nel modo delle rispettive vittorie e in particolare nel tempismo delle vittorie ad eliminazione diretta ......... I pugili con pugni duri possono terminare un combattimento in qualsiasi momento, spesso concludono i loro avversari uscendo PRESTO e vengono descritti come pugni al di SOPRA della propria categoria.

Un altro metodo per misurare la potenza è guardare il numero totale di round inscatolati nelle rispettive vittorie. Scopriremo inevitabilmente che pugili come Tyson e Foreman hanno inscatolato molti meno round cumulativamente di Ali.

Se stiamo cercando un numero per quantificare la potenza di Ali e confrontarla per dire con un pugile duro, immagino che Ali abbia colpito con circa 700 PSI, l'equivalente di un peso massimo medio. Per inciso, il peso massimo britannico Frank Bruno era stato "misurato" con una potenza di perforazione di circa 1300 PSI.


martedì 15 dicembre 2020

Il kintsugi

Il kintsugi è una forma d'arte giapponese dove un vaso rotto viene fissato con una resina cosparsa di polvere d'oro. Una volta che la ceramica rotta viene risaldata con l'oro, il vaso diventa più bello e più prezioso rispetto all’originale.



lunedì 14 dicembre 2020

Nelle arti marziali, spesso guardiamo al continente asiatico come un popolo di un livello superiore con guerrieri leggendari e imbattibili. E' solo un falso mito?




E' un falso mito perlopiù

Naturalmente, dal momento che la maggior parte delle arti marziali nascono in Asia, abbiamo avuto il nostro bel da fare nell'apprendere e mettere in pratica tali discipline. Tuttavia, con il tempo abbiamo perfino superato l'Asia sotto molti aspetti

Per dirne una, il Karate a contatto pieno tradizionale è stato perfezionato in Kick Boxing per competere inserendo le tecniche di braccia del pugilato, sport occidentale. La maggior parte degli sport da combattimento praticati sia in Asia che in Europa ha come base il pugilato.

Altro esempio, la Thailandia è la patria della Muay Thai. E' innegabile che i thailandesi siano guerrieri formidabili, temibili e pericolosissimi. Ma esistono un gran numero di atleti europei che hanno perfezionato la Thai fino a dominare anche in Thailandia

Vedi, l'olandese Ramon Dekkers. Ma potrei citarne molti altri come Giorgio e Armen Petrosyan, Gabriele Casella, Ernesto Hoost, tutti atleti che si sono esibiti e hanno vinto nel continente asiatico o che hanno battuto atleti asiatici dimostrando di non avere nulla da invidiare ai nostri maestri.

Quindi no, non stiamo parlando di guerrieri imbattibili. Parliamo di popoli pieni di atleti di tutto rispetto e di campioni che hanno dato vita alle discipline da combattimento ma questo non significa che siano imbattibili o che l'Europa o il resto del mondo siano da meno o che non possano schierare atleti alla pari o migliori di quelli asiatici





domenica 13 dicembre 2020

Quali sono le differenze tra kung fu, karate, judo e taekwondo?

 



Se dovessimo rispondere esaustivamente, staremmo qui dei giorni. Non perché siamo dei guru, o dei geni, ma perché ci sono molti aspetti che vanno analizzati.

Cercheremo di essere sintetici:


Kung fu:

Dal cinese 功夫, "abilità", oppure "uomo che lavora", inteso anche come "abilità che si acquisisce con il lavoro". I Cinesi preferiscono chiamarlo "Wushu", 武术 (wu, guerra e shu, arte, tecnica), ovvero traducibile approssimativamente come "Arte della guerra". E' l'insieme degli innumerevoli stili di arti marziali cinesi. Si dividono in stili del nord e del sud (anche se è una distinzione che va presa cum grano salis) e in stili interni ed esterni. Quest'ultima divisione si fa in merito all'energia che si sprigiona durante l'esercizio di queste discipline. Chi pratica un kung fu di scuola esterna (shaolin), enfatizzerà l'atletismo e la potenza dei gesti. Chi pratica uno stile interno (tai chi) si focalizzerà sull'energia interna nascosta nel corpo, con movenze morbide e fluide. In alcuni stili si praticano anche sequenze di movimenti preordinati, chiamati taolu. Ora passiamo ad alcuni esempi di stili famosi di queste due scuole

Il Wushu comprende:

Scuole interne:

Baguazhang, Wing Chun, Taijiquan (Tai Chi)

Scuole esterne:

Shaolin, Fanziquan, Cailifo

Altro stile famoso è l'Hung Gar, potente e stabile (come molti stili del Sud), che però comprende anche posizioni più fluide e che pertanto, abbiamo evitato di inscrivere in una delle due scuole qui sopra. Poi esistono i cosiddetti stili imitativi, che imitano le movenze degli animali, tipo l'huquan (pugilato, stile della tigre), longquan (stile del drago) ecc.

Il Wushu, come insieme di stili marziali diversi, comprende tecniche di braccio, di gambe, proiezioni e chiavi articolari. Altri movimenti sono testate, ginocchiate e gomitate, mani ad artiglio di tigre ecc. Si fa pratica anche con varie armi, spade, coltelli lance ecc. E' chiaro che ogni stile ha aspetti diversi, e ci sono davvero moltissimi stili.

Ci sarebbero molte cose da dire ancora, ma passiamo al karate.


Karate

E' un'arte marziale che si focalizza principalmente sulla percussione (quindi pugni e calci), chiamati genericamente "atemi", e tecniche di mano nuda. Difatti in Giapponese 空手, "mano vuota", da "kara", vuoto e "te", mano). Di solito sono tecniche esplosive e dirompenti, ma alcune scuole di karate incorporano anche movimenti morbidi e fluidi, come vedremo poi. Originaria di Okinawa, è stata sistematizzata dal Giapponese Funakoshi Gichin. Comprende l'esecuzione dei kata (forme di movimenti preordinati), del kumite (combattimento, con vari gradi di libertà motoria) e dei kihon (tecniche fondamentali). Il karate ha vari stili, tra i quali citiamo il famoso Shotokan, il Goju-ryu e il Kyokushin. Il classico "colpo di karate" si chiama "shuto", ma praticamente ogni parte delle mani e dei piedi può essere usata per colpire mortalmente (dita delle mani e piedi, taglio di mani e piedi, tallone e polso ecc.) nei punti vitali del corpo umano. Nel Karate sono presenti anche colpi con ginocchia e gomiti. Ogni stile di karate ha molti kata e tecniche in comune alle altre scuole, ma si differenzia per la diversa filosofia nell'esecuzione delle tecniche o del combattimento. Per esempio il Kyokushin è rinomato come stile "estremo", perché in genere ha allenamenti e Kumite (in questo stile si fa a mani nude e a contatto pieno) molto più "tosti " degli altri stili. Il Goju-ryu si chiama così perché comprende sia tecniche dure (go) che morbide (ju). E così via. L'obiettivo del Karate è incapacitare, o addirittura uccidere, l'avversario con il minor numero di movimenti, di solito uno (un colpo, un morto). Chiaro che in allenamenti e altre situazioni deve essere impiegato con cautela, per questo molti stili di Karate sportivo usano un Kumite a punti, senza contatto o con contatto limitato. Questa sportivizzazione (concettualmente e fisicamente) del karate non sta bene ad alcuni tradizionalisti, difatti si parla di "Karate sportivo" e "Karate tradizionale".


Judo

Il Judo 柔道, via della cedevolezza o gentilezza, è un'arte marziale Giapponese che deriva dal Ju Jutsu Giapponese (vi prego non confondetelo con il Jiu-Jitsu, che è brasiliano ed è un' altra arte marziale). I judoka (praticanti di Judo) usano le proiezioni, le leve e le chiavi articolari e gli strangolamenti. Fondamentali anche le tecniche di controllo e le cadute (ukemi). Questo perché si dice che il Ju Jutsu fosse praticato dai samurai, che nei campi di battaglia usavano armature, che quindi non potevano essere colpite efficacemente da colpi di percussione. A livelli elevati si insegnano anche gli atemi, che però costituiscono un repertorio inferiore rispetto a quanto citato sopra. La tattica nel Judo consiste nell'adeguare i propri movimenti e la propria forza a quelle dell'avversario. Ad esempio, se il mio avversario è molto forte e mi tira, io non gli resisterò tirando a mia volta, perché perderei forze e probabilmente perderei lo scontro. Al contrario, quando mi tira forte, con un piccolo sforzo lo posso spingere (seguendo quindi la traiettoria del mio avversario) e far cadere in moltissimi modi, sprecando poca energia ed ottenendo il miglior risultato. In sintesi, minimo sforzo, massimo risultato. Un po' come il Karate, ma declinato in maniera totalmente diversa. Il fondatore del Judo, Kanō Jigorō, è famoso anche per aver inventato il sistema delle cinture (anche se la vicenda da cui è nato questo sistema è nata da un appunto fatto da Funakoshi, amico di Kanō). O meglio, i Giapponesi ne avevano solo due, in passato. La bianca, che via via diventava nera con l'esperienza. Kanō introdusse le altre cinture colorate, per dare il senso di progressione dello spirito e della tecnica del praticante. Ad ogni cintura corrisponde e corrispondeva, un bagaglio di tecniche preciso, che andava ampliandosi via via che aumentava il grado. Per i contatti che intercorrevano tra i maestri di Judo e Karate, anche il Karate assunse questo sistema subito dopo il Judo. Anche il Judo ha dei kata.

Il Judo ha dato vita ad un'altra arte marziale, il Jiu-Jitsu Brasiliano o BJJ, che raccoglie tutte le mosse di lotta a terra del Judo e le sviluppa in tutte le maniere possibili, aggiungendo elementi anche da altre forme di lotta. Il BJJ quindi si è sviluppato autonomamente, con un repertorio di tecniche esclusivo e specialistico della lotta a terra, ma comprende anche delle tecniche di lotta in piedi, sebbene in misura minore rispetto al Judo.


Taekwondo

Il taekwondo 태권도, 跆拳道, (da tae, spezzare con i piedi, kwon, colpire con il pugno e do, via, metodo; traducibile con "arte dei calci e dei pugni") è un'arte marziale coreana, basata principalmente sui calci, ma che include anche tecniche di autodifesa. E' uno sport olimpico (come il Judo), ma è anche un'arte marziale con tratti filosofici e meditativi, come il resto delle discipline qui descritte. E' la sintesi di antiche arti marziali coreane che sono state influenzate dall'influsso di quelle giapponesi. Il taekwondo è a contatto pieno. Nello sparring, per evitare infortuni, data la potenza dei calci eseguiti, si usa un busto e un caschetto (anche se i più esperti possono fare a meno di quest'ultimo). Ha due stili, il tradizionale e lo sportivo. Il tradizionale è il Taekwondo codificato dall'esercito della Repubblica di Corea, che porta con sé la cultura e la filosofia religiosa coreane. Quello sportivo ha due federazioni, l'ITF e la WTF. Queste due federazioni hanno delle differenze tecniche, oltre che diversità nel metodo d'insegnamento e nelle regole di sparring. In genere, sembra che la WTF sia più diffusa tra noi, anche se l'ITF sembra avere più libertà nell'uso di colpi di braccio. Previsti i kata, che si chiamano "pumsae" o "poomsae" (quelli WTF hanno il nome di elementi naturali; quelli ITF sono 24 come le ore di un giorno, poiché la vita dell'uomo paragonata a quella dell'eternità è di un giorno) ed il sistema di cinture.






sabato 12 dicembre 2020

Il karate è davvero utile in situazioni di combattimento nella vita reale?

 



Noi tendiamo ad avere una visione sportiva del karate.

Nel karate sportivo, gli atleti usano il pugno diretto, calcio circolare o laterale, laterale girato, calcio a uncino.
Il calcio frontale è usato meno.
Usano poi la spazzata, spesso abbinata ad un attacco di pugno, per coprire la visuale all' avversario.
Insomma, 6 o 7 attacchi e sono sempre quelli.
Potrebbe bastare, perchè saper fare benissimo 6 o 7 tecniche è meglio che saperne fare 1000 in modo approssimativo, ma ciò che rende poco pratico, realistico ed utilizzabiole il karate è che il combattimento è sempre interrotto.
Lo interrompono per un contatto, un contatto eccessivo, un coklpo irregola,re un' uscita…
Tu mandi i bambini a lezione e tutti i maestri sono ossessionati dalle gare!
Acquisiscono la cintura nera attraverso le gare.

Il karate è invece un universo molto più complesso e completo.
Ci sono tecniche di calcio, gomito, persino testate, proiezioni.
Si studia allora il bunkai, ossia l' applicazione pratica dei kata.
Pochissimi insegnanti lo insegnano, perchè moltissimi non lo conoscono.
La maggior parte delle cinture nere non conosce il bunkai, per cui esegue i kata, come la coreografia di un balletto.
C'è sempre stato il problema di codificare il karate.
Molto prima che Gichin Funakoshi codificasse lo Shotokan, è stato scrtto un antico testo, "Bubishi", definito la bibbia del karate.
Esso illustra tantissime tecniche di "karate da strada", pratiche per l'autodifesa.
Non dimentichiamo che il karate prevede anche combattimento a terra.
Si tratta di tecniche di rottura e colpi, non di lotta, perchè i Giapponesi ritenevano inutile inserire nel karate quanto esisteva già nel jujitsu e bastava andarselo a studiare; sarebbe stata una ripetizione delle stesse cose.

venerdì 11 dicembre 2020

I macuahuitl erano spade?

 


No. Erano più vicino a una mazza o una mazza esotica, anche se non è nemmeno propriamente una mazza o un martello. Anche se ha svolto più o meno lo stesso ruolo di una spada armata europea, semplicemente non è nemmeno una spada.

Francamente penso che i macuahuitl siano abbastanza distinti da giustificare una distinta categoria di armi. Alcune cose semplicemente non si adattano alle classificazioni tassonomiche comuni.


giovedì 10 dicembre 2020

A parte le pistole, quale altra arma sicura, leggera e letale la gente comune potrebbe portare con sé ogni giorno per proteggersi per strada e a casa senza avere particolari abilità o addestramenti? Come la si usa?

Una rivista arrotolata.

Non mi credi? Prova! Puoi fare davvero del male qualcuno con un numero di PlayBoy e contemporaneamente avere materiale di lettura a portata di mano per il bagno!

Scherzi a parte, puoi usare una rivista arrotolata per far cadere un coltello dalla mano di qualcuno. Puoi usare una presa inversa e un movimento del pugno a martello per colpire aree sensibili come l'inguine e il fegato, o creare distanza se qualcuno sta cercando di sottometterti / afferrarti.


(Le riviste sono onnipresenti e fungono molto bene da armi improvvisate).


Non importa quale sia l'obiettivo, usa il bordo del giornale - o l'estremità del calcio, se vuoi - come uno strumento contundente. Non devi farlo oscillare come un piede di porco o un bastone, devi tirare dei "fendenti".

Conosco ragazzi che tengono ferri da stiro o mazze da baseball nei loro bauli. Puoi cavartela andando in giro con una mazza, soprattutto se nel bagagliaio c'è anche un guanto e alcune palle da baseball. Chi dice che non giochi a baseball o non alleni una squadra giovanile?

Tuttavia, se usi un ferro da stiro o una mazza da baseball corri il rischio di un'accusa di aggressione anche se agisci interamente per legittima difesa e anche se sei in inferiorità numerica.

Ma una rivista? Il tuo aggressore verrà deriso dalla polizia se cerca di capovolgere la situazione e denunciarti per averlo aggredito con una copia di Focus no?

E se un passante chiama la polizia e arriva un agente, eri appena uscito a fare una passeggiata per prendere l'ultimo numero di Rolling Stones. Un'arma? Ma daii!



mercoledì 9 dicembre 2020

Quanti e quali sono gli stili nel kung fu?

 


Domanda che è tanto interessante, quanto virtualmente chilometrica dovrebbe essere la risposta.

"Kung Fu","功夫" è un termine ombrello che designa centinaia di diverse discipline e scuole. I Cinesi preferiscono il termine "Wushu", "武术" perché esso designa specificatamente delle discipline marziali. "Kung Fu" significa più o meno "Abilità che si acquisisce con il lavoro", quindi anche uno studente diligente che prende bei voti, sta facendo Kung Fu, non solo il monaco Shaolin mentre si esercita…

Vi sono varie distinzioni, tra cui quella fra gli stili interni e quelli esterni: i primi si concentrano sull'uso di tecniche ai punti vitali, ma morbide e fluide. Comprendono nello studio a livelli avanzati, anche i punti di pressione e i meridiani del qi, l'energia interna (si studiano anche negli stili esterni, ma gli stili interni manipolano l'energia dell'avversario, adattandola allo scopo del praticante). Focus sull'uso del qi, o energia interna, per raggiungere, tra le altre cose, la perfetta sintesi tra fluidità e tempismo. Alcuni esempi: Wing Chun, Tai Chi.

Gli stili esterni sono quelli che fanno affidamento sul condizionamento fisico, sulla potenza e sull' atletismo dei praticanti. Essi mirano a distruggere e a traumatizzare l'avversario. Alcuni esempi: lo Shaolin, l'Hung Gar.

Poi, si suddividono gli stili anche per area geografica, gli stili meridionali di solito privilegiano posizioni basse e stabili, con colpi portati con la parte superiore del corpo; quelli settentrionali, prediligono posizioni più alte e dinamiche, con molti calci. Da questa classificazione deriva il detto " Pugno del sud, calcio del Nord".

Si tratta comunque di suddivisioni generali e un poco schematiche. Per esempio, alcune scuole esterne incorporano esercizi di respirazione (Ai Gong) e meditazione che fanno parte più del bagaglio tecnico delle scuole interne. Viceversa, alcuni colpi di scuole interne tipo il Wing Chun e lo Xingyiquan, sono diretti a traumatizzare i legamenti e le articolazioni, cose che di solito si vedono negli stili esterni.

Comunque, vediamo alcuni stili. La risposta sarà per forza di cose parziale, ma non perché sono pigro o negligente, semplicemente per la quantità di stili che compaiono nel Wushu Kung Fu.

Wing Chun, Pugilato dell'Eterna Primavera. Stile interno, si focalizza su una serie di esercizi chiamati chi sao, per ottenere riflessi tattili, utili a bloccare attacchi anche senza vederli. Stile rapido, adatto al combattimento soprattutto dalla corta distanza, anche se non disdegna i pugni a lungo raggio. I calci sono di solito più per difesa che per offesa (tranne quelli traumatizzati), e portati in linea bassa. Reso noto dall' abile Donnie Yen sul grande schermo, da Ip Man nella realtà, che fu il maestro di un certo Bruce Lee.

Dal canale YT Far East Film. Vediamo come Donnie Yen, che interpreta Ip Man, sfoggi un bel repertorio di tecniche del Wing Chun, tra cui i famosi pugni a catena, le parate con i gomiti e i calci, calci bassi alle articolazioni, mantenimento della guardia sulla linea mediana del corpo, per non essere mai sbilanciato.

Taijiquan, Tai Chi. Stile interno, si focalizza molto sulla coltivazione del qi e sulla fluidità dei movimenti, molto circolari. Sono presenti molti pugni, colpi portati con il palmo della mano e svariate posizioni/figure. Stile noto anche per i suoi risvolti benefici, soprattutto ambito cardiovascolare, respiratorio ed energetico, con benefici anche alle articolazioni e tendini.

Baguazhang, Pa Kua Chang, Palmo degli otto trigrammi. Stile interno molto influenzato dal taoismo (come rivela il nome stesso dello stile), con esercizi di respirazione meditazione. Comprende vari tipi di colpi con il palmo della mano e movimenti base circolari, con molte forme e rotazioni.

Xingyiquan, Pugilato della forma e dell'intenzione. Caratterizzato da movimenti frontali e diretti, spicca per aggressività, pur essendo annoverato nelle scuole interne, per l'uso e la coltivazione del qi. Presenti molte forme, o Taolu.

Shaolin. Stile esterno, che applica molta enfasi al condizionamento del praticante. Ampio bagaglio tecnico, con colpi e parate, lotta e proiezioni, Taolu. Gli stili imitativi si rifanno alle movenze degli animali. Studio delle armi compreso.

Bajiquan, Pugilato degli otto estremi. Stile esterno caratterizzato da posizioni basse e potenti, con colpi di forza, dirompenti. Studio della respirazione molto importante, per influenzare positivamente i movimenti.

Hóngjiā, Hung Gar. Stile esterno, con posizioni basse e stabili. Condizionamento molto intenso, soprattutto delle braccia. A livelli avanzati prevede anche un controllo della respirazione e del qi.

Choy Lee Fut, Cailifo. Stile esterno, con parecchi Taolu e movimenti (pugni, calci, leve, proiezioni, attacchi a i punti di pressione) caratterizzato dalla sua efficacia nell'affrontare più avversari allo stesso tempo, data l'enorme varietà dei colpi che si studia. Stile completo che, a dispetto della classificazione come esterno, incorpora anche movimenti morbidi e circolari.

Altri stili:

Xianxingquan, stili imitativi, che si rifanno alle movenze di vari animali, cose e individui. Comprende tra i molti l'Huquan (Stile/Pugilato della tigre), Baoquan (del Leopardo), Longquan (del Drago), Shequan (del serpente), Tanglangquan (della Mantide Religiosa), Hequan (della Gru, con vari rami, tra cui quello della Gru Bianca, disceso dallo Shaolin, che avrebbe influenzato non poco l'arte del combattimento disarmato di Okinawa, fungendo da importante contributore alla nascita del Karate), Zui Baxianquan (Zuijiuquan, Pugilato dell'ubriaco, reso noto al cinema da Jackie Chan).

Dal canale YT MartialArts MovieClips.Tra le altre mosse, vediamo il Zuijiuquan/Stile dell'Ubriaco e l'Huquan/Stile della Tigre da parte di Jackie Chan, mentre da parte di Jet Li vediamo il Tanglangquan/Stile della Mantide Religiosa e credo anche qualcosa dello Shequan/Pugilato del Serpente. Ricordiamoci che entrambi non si limitano a conoscere solo questi stili, Chan conosce bene anche il Wing Chun, e Li conosce bene anche il Sanda, molti stili settentrionali, il Fanziquan.

Fanziquan, stile che originariamente sembrava prediligere un'ampia gamma di attacchi portati con i pugni e le braccia, ma che è successivamente stato integrato e ibridato con molti altri stili, i quali hanno apportato delle migliorie alla varietà dei colpi. Per questo la sua classificazione e le sue origini sono quantomeno dibattute.

Qin na, un termine ombrello che designa specificatamente le proiezioni, le tecniche di leva e controllo e gli attacchi ai punti vitali, lotta in piedi e a terra. Termine molto generalista, in quanto molti stili incorporano il Qin na, con i loro metodi e le loro mosse.

Sanda, moderno sistema di combattimento e sport di combattimento a contatto pieno, basato sul Wushu in generale. Sul ring, somiglia alla kickboxing, ma comprende anche tecniche di gomito e ginocchia, spazzate e del grappling, come takedowns e proiezioni. Ne esistono delle varianti per autodifesa e militari, che ovviamente comprendono tecniche anche letali (non che quelle del Sanda "normale" non lo siano, se applicate in una certa maniera)

Eccetera.




martedì 8 dicembre 2020

Cosa rende speciale il Jiu Jitsu rispetto alle altre arti marziali?


Il Jiu Jitsu nella versione brasiliana ha la peculiarità di sviluppare prevalentemente il combattimento al suolo attraverso il mantenimento di posizioni dominanti, leve articolari e strangolamenti

Il BJJ ha totalmente rivoluzionato il combattimento a terra ed è assurto alle cronache durante la prima edizione dell'UFC

Precedentemente negli stili di Lotta si riteneva l'atleta spalle al suolo in grave difficoltà, nella prima edizione dell'Ultimate Fighting Championship il brasiliano Royce Gracie riuscì grazie alla particolare strategia dalla "guardia" a finalizzare tutti gli avversari laureandosi campione.