mercoledì 26 maggio 2021

Vajra

 




Un vajra è un'arma rituale che simboleggia le proprietà di un diamante (indistruttibilità) e un fulmine (forza irresistibile).

Il vajra è un tipo di mazza con una testa sferica a coste. Le costole possono incontrarsi in una parte superiore a forma di palla, oppure possono essere separate e terminare in punti acuti con cui pugnalare. Il vajra è l'arma della pioggia vedica indiana e della divinità del tuono Indra, ed è usato simbolicamente dalle tradizioni del dharma del buddismo, del giainismo e dell'induismo, spesso per rappresentare la fermezza dello spirito e il potere spirituale.

Secondo la mitologia indiana, il vajra è considerato una delle armi più potenti dell'universo. L'uso del vajra come strumento simbolico e rituale si diffuse dalla religione indù ad altre religioni in India e in altre parti dell'Asia.

Secondo Asko Parpola, il sanscrito vajra - e Avestan vazra - si riferiscono entrambi ad un'arma della Divinità, e sono probabilmente dalla radice proto-indoeuropea * weg'- che significa "essere (venire) potente". È correlato al proto - finno - uralico * vaśara, "martello, ascia", ma entrambi i derivati ​​sanscriti e ugro-finnici sono probabilmente proto-ariani o proto-indo-ariani ma non proto-iraniani, stato Parpola e Carpelan, perché delle sue sibilanti palatali.

La prima menzione del vajra è nel Rigveda, parte dei quattro Veda. È descritto come l'arma di Indra, il capo degli dei. Indra è descritto mentre usa il vajra per uccidere i peccatori e le persone ignoranti.Il Rigveda afferma che l'arma è stata realizzata per Indra da Tvastar, il creatore di strumenti divini. La storia associata descrive Indra che usava il vajra, che teneva in mano, per uccidere l'asura Vritra, che prese la forma di un serpente.

A causa della sua abilità nel maneggiare il vajra, alcuni epiteti usati per Indra nel Rigveda erano Vajrabhrit (che porta il vajra), Vajrivat o Vajrin (armato del vajra), Vajradaksina (che tiene il vajra nella mano destra) e Vajrabahu o Vajrahasta (tenendo il vajra in mano). L'associazione del Vajra con Indra fu continuata con alcune modifiche nella successiva letteratura puranica e nelle opere buddiste. Buddhaghoṣa, una figura importante del buddismo Theravada nel V secolo, identificò il Bodhisattva Vajrapani con Indra.

Molti Purana successivi descrivono il vajra, con la storia modificata dall'originale Rigvedico. Un'aggiunta importante riguarda il ruolo del Saggio Dadhichi. Secondo un resoconto, Indra, il re dei deva, una volta fu cacciato da devaloka da un asura di nome Vritra. L'asura era il destinatario di un dono per cui non poteva essere ucciso da nessuna arma conosciuta fino alla data in cui riceveva il dono e inoltre che nessuna arma di legno o metallo poteva ferirlo. Si diceva che Indra, che aveva perso ogni speranza di recuperare il suo regno, si fosse avvicinato a Shivachi non poteva aiutarlo. Indra insieme a Shiva e Brahma andò a cercare l'aiuto di Vishnu. Vishnu rivelò a Indra che solo l'arma fatta con le ossa di Dadhichi avrebbe sconfitto Vritra. Indra e l'altro deva si avvicinarono quindi al saggio, che Indra aveva decapitato una volta, e gli chiesero il suo aiuto per sconfiggere Vritra. Dadhichi accettò la richiesta del deva ma disse che desiderava avere il tempo di andare in pellegrinaggio a tutti i fiumi sacri prima di rinunciare alla vita per loro. Indra poi riunì tutte le acque dei fiumi sacri nella foresta di Naimisha, permettendo così al saggio di soddisfare il suo desiderio senza un'ulteriore perdita di tempo. Si dice quindi che Dadhichi abbia rinunciato alla sua vita con l'arte dello yoga, dopo di che gli dei hanno modellato il vajrayudha dalla sua spina dorsale. Quest'arma fu poi usata per sconfiggere l'asura, permettendo a Indra di reclamare il suo posto come re di devaloka.

Esiste un'altra versione della storia in cui a Dadhichi fu chiesto di salvaguardare le armi degli dei poiché non erano in grado di eguagliare le arti arcane impiegate dagli asura per ottenerle. Si dice che Dadhichi si tenesse al lavoro per lunghissimo tempo e infine stancandosi del lavoro, si dice che sciogliesse le armi nell'acqua sacra che beveva. Il deva tornò molto tempo dopo e gli chiese di restituire le armi in modo che potessero sconfiggere l'asura, guidato da Vritra, una volta per tutte. Dadhichi tuttavia raccontò loro ciò che aveva fatto e li informò che le loro armi erano ormai parte delle sue ossa. Tuttavia, Dadhichi, rendendosi conto che le sue ossa erano l'unico modo con cui il deva poteva sconfiggere l'asura, diede volontariamente la sua vita in una fossa di fiamme mistiche, evocò con il potere delle sue austerità. Si dice che Brahma abbia modellato un gran numero di armi dalle ossa di Dadhichi, incluso il vajrayudha, che è stato modellato dalla sua spina dorsale. Si dice quindi che i deva abbiano sconfitto l'asura usando le armi così create.

Ci sono stati anche casi in cui il dio della guerra Skanda (Kartikeya) è descritto come detentore di un vajra. Skanda è anche il nome di un bodhisattva nel buddismo Mahayana che brandisce un vajra.

Indra ha usato il suo vajra su Lord Hanuman quando ha cercato di mangiare Suryadev durante la sua infanzia. Tuttavia, non ne fu influenzato.

Nel Buddismo, il vajra è il simbolo del Vajrayana, una delle tre maggiori scuole del Buddismo. Vajrayana è tradotto come "Via del fulmine" o "Via del diamante" e può implicare l'esperienza del fulmine dell'illuminazione buddista o bodhi. Implica anche indistruttibilità, proprio come i diamanti sono più duri di altre pietre preziose.

Nel buddismo tantrico (Vajrayana) il vajra e il tribu (campana) sono usati in molti riti da un lama o da qualsiasi praticante Vajrayana di sadhana. Il vajra è un simbolo polisemico maschile che rappresenta molte cose per il tantrika. Il vajra è rappresentativo di upaya (mezzi abili) mentre il suo strumento compagno, la campana che è un simbolo femminile, denota prajna (saggezza). Alcune divinità sono mostrate tenendo ciascuna il vajra e la campana in mani separate, a simboleggiare l'unione delle forze della compassione e della saggezza, rispettivamente.

Nelle tradizioni tantriche del buddismo, il vajra è un simbolo della natura della realtà, o sunyata, che indica creatività, potenza e attività abili senza fine. Il termine è ampiamente impiegato nella letteratura tantrica: il termine per il maestro spirituale è vajracharya; uno dei cinque dhyani buddha è vajrasattva e così via. La pratica di prefissare termini, nomi, luoghi e così via da vajra rappresenta il tentativo cosciente di riconoscere l'aspetto trascendentale di tutti i fenomeni; è diventato parte del processo di "sacramentalizzazione" delle attività del praticante spirituale e lo ha incoraggiato a impegnare tutte le sue energie psicofisiche nella vita spirituale.

Uno strumento che simboleggia il vajra è anche ampiamente usato nei rituali del tantra. Consiste di una sezione centrale sferica, con due serie simmetriche di cinque rebbi, che si estendono dai fiori di loto su entrambi i lati della sfera e arrivano a un punto in due punti equidistanti dal centro, conferendogli così l'aspetto di un "diamante scettro", che è il modo in cui a volte viene tradotto il termine.

Varie figure nell'iconografia tantrica sono rappresentate mentre tengono o brandiscono il vajra. Tre dei più famosi di questi sono Vajrasattva, Vajrapani e Padmasambhava. Vajrasattva (letteralmente vajra-essere) tiene il vajra, nella sua mano destra, al suo cuore. La figura dell'Adirato Vajrapani (lett. vajra nella mano) brandisce il vajra, nella sua mano destra, sopra la sua testa. Padmasambhava tiene il vajra sopra il ginocchio destro nella mano destra.

Il vajra è quasi sempre abbinato a una campana rituale. Il termine tibetano per una campana rituale usata nelle pratiche religiose buddiste è tribu. Sacerdoti e devoti suonano le campane durante i rituali. Insieme, questi strumenti rituali rappresentano l'inseparabilità di saggezza e compassione nel flusso mentale illuminato.

La campana è lo strumento musicale più comunemente usato nel rituale buddista tantrico. Il suono prodotto dalle campane è considerato di buon auspicio e si crede che scacci gli spiriti maligni dal luogo in cui viene eseguito il rituale. Quando la campana viene usata con il vajra, il suo uso varia a seconda del rituale o dei mantra che vengono cantati. Durante la meditazione il suono della campana rappresenta il suono del Buddha che insegna il dharma e simboleggia il raggiungimento della saggezza e la comprensione del vuoto. Durante il canto dei mantra, la Campana e il Vajra vengono usati insieme in una varietà di modi rituali differenti per rappresentare l'unione dei principi maschile e femminile.

Il vajra è composto da più parti. Al centro c'è una sfera che rappresenta Sunyata, la natura primordiale dell'universo, l'unità sottostante di tutte le cose. Dalla sfera emergono due fiori di loto a otto petali. Uno rappresenta il mondo fenomenico (o in termini buddisti Samsara), l'altro rappresenta il mondo noumenico (Nirvana). Questa è una delle dicotomie fondamentali che vengono percepite dai non illuminati.

Disposte equamente intorno alla bocca del loto ci sono due, quattro o otto creature chiamate makara. Si tratta di creature mitologiche mezzo pesce e mezzo coccodrillo composte da due o più animali, che spesso rappresentano l'unione degli opposti (o un'armonizzazione di qualità che trascendono la nostra solita esperienza). Dalle bocche del makara escono lingue che si uniscono in un punto.

Il vajra a cinque punte (con quattro makara, più un polo centrale) è il vajra più comunemente visto. Esiste un elaborato sistema di corrispondenze tra i cinque elementi del lato noumenico del vajra e il lato fenomenico. Una corrispondenza importante è tra i cinque "veleni" e le cinque saggezze. I cinque veleni sono gli stati mentali che oscurano la purezza originale della mente di un essere, mentre le cinque saggezze sono i cinque aspetti più importanti della mente illuminata. Ciascuna delle cinque saggezze è anche associata a una figura di Buddha.

La cavità della campana rappresenta il vuoto da cui derivano tutti i fenomeni, incluso il suono della campana, e il battaglio rappresenta la forma. Insieme simboleggiano saggezza (vuoto) e compassione (forma o apparenza). Il suono, come tutti i fenomeni, sorge, irradia e poi si dissolve nuovamente nel vuoto.

Param Vir Chakra, la più alta decorazione militare dell'India in tempo di guerra, ha un motivo di Vajra, l'arma di Indra creata dalle ossa donate dal saggio Dadhichi, come tributo al suo sacrificio.



















martedì 25 maggio 2021

Doshin So

 



Doshin So (宗道臣, Sō Dōshin) (nato Michiomi Nakano (中野道臣, Nakano Michiomi)), (1911-1980) è stato un soldato e artista marziale giapponese. È più conosciuto come il creatore e fondatore dello Shorinji Kempo e della dottrina Kongo Zen (金剛 禅, Kongō Zen). I praticanti di Shorinji Kempo si riferiscono a lui come Kaiso, giapponese per "il fondatore".

Nakano Michiomi è nato l'11 febbraio 1911 nella prefettura di Okayama. Era il maggiore di 3 fratelli; suo padre un doganiere e sua madre una sarta. Michiomi aveva 8 anni quando suo padre morì di alcolismo a 30. Successivamente, le sue sorelle furono mandate a vivere con la famiglia di sua madre mentre lui fu mandato in Manciuria - allora uno stato fantoccio del Giappone - a vivere con suo nonno paterno, un impiegato in una compagnia ferroviaria giapponese e membro della società di destra Black Dragon Society (黒 龍 会Kokuryūkai). Suo nonno era anche un esperto di kendo, sōjutsu e molto probabilmente Fusen-ryū jūjutsu; spesso insegnava al giovane Michiomi ogni volta che ne aveva il tempo.

Dopo aver appreso la notizia della morte di sua madre, Michiomi tornò in Giappone nel 1926. Le sue sorelle e il nonno sarebbero morti poco dopo. Fu quindi preso con il patrocinio dell'amico di suo nonno Mitsuru Tōyama, che era anche fondatore della Black Ocean Society (玄 洋 社Gen'yōsha), il precursore della Black Dragon Society.

Nel 1928, Nakano Michiomi tornò in Manciuria, dopo essersi arruolato nell'esercito e essersi unito alla Black Dragon Society. Per facilitare le sue attività segrete di ricognizione, fu inviato in una scuola taoista guidata da Chen Lian, un prete che era anche il maestro di Báilián Quán (白蓮 門 拳Byakurenmon-ken). Questa è stata la prima esperienza di Nakano con il cinese Quan Fa; ha imparato Báilián Quán sotto Chen mentre svolgeva il suo incarico di creare mappe militari e condurre indagini geografiche in tutta la Cina.

Più tardi, Chen lo presentò a Wen Taizong, gran maestro di Yihe Quán (義和門拳Giwamon-ken). Wen avrebbe preso Nakano come suo allievo, addestrandolo per molti anni. Nel 1936 Wen passò formalmente il titolo di Gran Maestro di Yihe Quán a Nakano, al monastero di Mount Song Shaolin, nella provincia di Henan. Questa versione degli eventi è contestata da storici delle arti marziali come Donn Draeger, il quale sostiene che "Nakano, uno straniero, non avrebbe potuto avere successo in una posizione di leadership in una tradizione di arti marziali cinesi, ciò significherebbe ignorare deliberatamente la Tradizione cinese e insultare l'intelligenza di coloro a cui avrebbe voluto fare credere alla sua affermazione ". Tuttavia, questa descrizione della "cultura cinese" è vaga e forse generalizzante. Donn Draeger cita anche un caso giudiziario in cui il Tempio Shaolin ha intentato una causa contro lo Shorinji Kempo, ma per il quale non sono stati trovati o sono emersi documenti o prove pertinenti del tribunale.

Negli ultimi giorni della seconda guerra mondiale, l'Unione Sovietica ruppe il suo patto di neutralità con il Giappone e gli dichiarò guerra. Il 9 agosto 1945, i sovietici invasero la Manciuria e invasero i giapponesi in 11 giorni. Le conseguenze furono spaventose; le perdite giapponesi furono dieci volte superiori a quelle dei sovietici; i soldati giapponesi feriti furono lasciati morire mentre l'esercito si ritirava; e molti civili giapponesi si suicidarono in massa. Sō viveva in Manciuria durante l'invasione sovietica; sarebbe stato testimone di tali atrocità. Riuscì a fuggire in Giappone con l'aiuto dei suoi amici nelle società segrete cinesi, venendo infine rimpatriato nel 1946.

La triste situazione nel Giappone del dopoguerra lo colpì con la necessità di un ripristino della moralità e dell'orgoglio nazionale e della creazione di un'immagine umana completamente nuova. Per quanto riguarda lo spirito del Dharma e la pratica del Kempo come mezzi per raggiungere questi fini, Sō ha rivisto, ampliato e sistematizzato le molte forme di Quan Fa che aveva imparato in Cina, combinandole con il Jūjutsu che aveva imparato da suo nonno in gioventù, e così creò lo Shorinji Kempo così come esiste oggi. Durante questo periodo ha cambiato il suo cognome in Sō e ha iniziato a usare la variante on'yomi del suo nome di battesimo: Dōshin.

Molte fonti affermano che Doshin So si addestrò nell'Hakkō-ryū Jūjutsu e che le tecniche da lì furono incorporate nello Shorinji Kempo. Tuttavia, il quartier generale dello Shorinji Kempo non ha registrazioni di questo e le registrazioni dell'organizzazione Hakkō-ryū mostrano semplicemente che ha partecipato ad alcune sessioni. Qualsiasi implicazione che l'Hakkō-ryū potesse avere sullo Shorinji Kempo sarebbe stata molto minore da quando tornò in Giappone nel 1946 e lo Shorinji Kempo fu fondato l'anno successivo (Hakkō-ryū fu fondato nel 1941 quando Sō era ancora in Manciuria).

Nel 1979 fu invitato in Cina dal governo cinese e gli chiese di reintrodurre il Quan Fa nel tempio Shaolin. Morì di una malattia cardiaca un anno dopo (12 maggio 1980), prima che potesse assumere questo compito. Tuttavia, da quando è stato fondato in Giappone, lo Shorinji Kempo si è diffuso in 33 paesi diversi con oltre 1,5 milioni di membri ed è organizzato dall'Organizzazione mondiale Shorinji Kempo, attualmente diretta dai suoi allievi anziani e da suo nipote Kouma Sō.

Dōshin Sō si è sposato tre volte. Aveva due figlie nel suo primo matrimonio, nessun figlio nel secondo e una figlia nel terzo matrimonio.

Dōshin Sō sposò Takada Toyoko nel marzo 1934, mentre si stava ancora allenando nell'Henan. La loro prima figlia, Nakano Tomiko, è nata il 10 gennaio 1935 e la loro seconda figlia, Nakano Michiko, è nata il 10 ottobre 1937.

Mentre in Manciuria ha incontrato Manabe Michiyo in un treno e un anno dopo hanno iniziato a vivere insieme. Poi il 23 gennaio 1941 ha divorziato da Toyoko. Ha sposato Michiyo il 10 agosto 1943. Nel 1956 ha divorziato da Michiyo di comune accordo, sebbene fossero stati separati per molti anni prima.

Entrambi i matrimoni fallirono a causa della frequente assenza di Sō nello svolgere missioni di spionaggio. Era anche un assiduo frequentatore di bordelli durante i suoi anni nella Cina continentale; in modo simile al famigerato monaco buddista Zen Ikkyū, Sō vedeva la promiscuità come una parte vitale del suo addestramento nelle arti marziali e religiose. Alla fine decise di lasciarsi alle spalle i suoi modi libidinosi subito dopo la seconda guerra mondiale.

Quasi 10 anni dopo la fondazione dello Shorinji Kempo, Dōshin Sō sposò Harada Emiko il 20 gennaio 1957, con cui sarebbe rimasto fino alla fine della sua vita. La loro figlia, Nakano Yūki, è nata successivamente il 1° novembre 1957.









lunedì 24 maggio 2021

Kenpo

 



Kenpō (giapponese:拳法) è il nome di diverse arti marziali giapponesi. La parola kenpō è una traduzione giapponese della parola cinese "quánfǎ". Questo termine è spesso traslitterato in modo informale come "kempo", come risultato dell'applicazione della romanizzazione tradizionale di Hepburn. La natura generica del termine, combinata con la sua diffusa adozione interculturale nella comunità delle arti marziali, ha portato a molte definizioni divergenti. La parola Kenpō si traduce così: "Ken" che significa 'Pugno' e "Po" che significa 'Metodo' o 'Legge' come in 'Legge di gravità', una corretta interpretazione della parola Kenpō sarebbe 'Metodo del pugno', lo stesso significato di 'Quanfa'. Tuttavia, è spesso interpretato erroneamente come "la legge del pugno", che si rivolge a coloro che cercano un nome dal suono più "imponente" o aggressivo.

Si afferma che Shorinji Kempo (少林寺 拳法, shōrinji-kempō, che significa "metodo del pugno del tempio di Shaolin") sia una versione modificata dello Shaolin Kung Fu (usando lo stesso kanji ).

Fu fondato nel 1947 da Doshin So (宗 道 臣, Sō Dōshin ), un artista marziale giapponese ed ex agente dell'intelligence militare, che combinò la sua pratica di quanfa e jujutsu.

Alcuni gruppi di arti marziali di Okinawa usano il termine kenpō come nome alternativo per i loro sistemi di karate o per un'arte distinta ma correlata all'interno della loro associazione. Ciò può essere illustrato dal nome completo ufficiale dello stile Motobu-ryu denominato "Nihon Denryu Heiho Motobu Kenpo" ("tattiche tradizionali del Giappone Motobu Kenpo") e dall'International Shorin-ryu Karate Kobudo Federation, dove Shōrin-ryū è l'attuale stile di karate praticato, mentre "hakutsuru kenpo", o "hakutsuru kenpo karate" è uno stile correlato ma distintivo anche insegnato dall'associazione. Entrambe le romanizzazioni "n" e "m" sono usate da vari gruppi.

Ogni kenpo / kempo come definito sopra ha le proprie tecniche e kata e le proprie radici anche se ha il nome kenpo; una cosa a cui dovresti prestare attenzione è l'uniforme che indossa ogni praticante di kenpo; tipicamente, i praticanti americani del Kenpo indossano un'uniforme nera e il kenpo di Okinawa, tipicamente, indossano uniformi bianche. Oltre all'uniforme che ognuno indossa, ci sono i nomi delle tecniche e dei kata, kenpo americano in inglese e kenpo di Okinawa in giapponese.

Kenpo è stato anche utilizzato come un termine moderno: un nome per più di arti marziali che si sono sviluppate in Hawaii a causa di scambio interculturale tra i praticanti di Okinawa arti marziali, arti marziali cinesi, arti marziali filippine, arti marziali giapponesi e molteplici influenze supplementari. Negli Stati Uniti, il kenpo viene spesso chiamato Kenpo Karate. Gli stili più diffusi hanno origine negli insegnamenti di James Mitose e William Kwai Sun Chow. Mitose ha trascorso la maggior parte dei suoi primi anni ad allenarsi in Giappone imparando il suo stile familiare, Kosho-Ryū (vecchia scuola del pino). James Mitose avrebbe poi portato quello stile alle Hawaii dove avrebbe insegnato a Chow, che avrebbe poi istruito Ed Parker e Bobby Lowe. Il sistema di kenpo insegnato da Mitose utilizzava colpi e calci lineari duri, manipolazione del punto di pressione, schemi di movimento circolare e bloccaggio e rottura delle articolazioni.

Parker è il nome più importante della stirpe Mitose. Studente di Chow alle Hawaii per quasi sei anni, Parker si è trasferito negli Stati Uniti continentali per frequentare la Brigham Young University. Nel 1957, iniziò ad insegnare il kenpo che aveva imparato da Chow, e per tutta la vita modificò e perfezionò l'arte fino a diventare il Kenpo americano di Ed Parker. Impiega una miscela di movimenti circolari e movimenti lineari duri. Parker ha creato tecniche con nomi come Thundering Hammers, Five Swords, Prance Of The Tiger e Flashing Mace per fornire uno strumento di memorizzazione allo studente.

Queste arti si sono diffuse in tutto il mondo attraverso più lignaggi, non tutti concordano su una narrativa storica comune.























domenica 23 maggio 2021

È piu' duro il pugilato o l'Mma (arti marziali miste)?

Tutti gli sport dove si combatte sono duri. Più sali di livello (verso il professionismo) più il gioco si fa duro e pesante. Ma nelle Arti Marziali Miste si fatica molto di più. Semplicemente, vengono usati muscoli che nella boxe, nella thai ecc. non si usano. In più, la mente è sottoposta ad uno stress maggiore perchè si deve essere pronti a difendersi da una varietà enorme di attacchi

Ho vari amici che fanno MMA sia al livello agonistico che non: mi hanno garantito tutti che le MMA sono molto più faticose anche soltanto per la presenza della lotta a terra (e un paio di loro provengono da boxe e thai quindi sanno di cosa parlano)


sabato 22 maggio 2021

Le tecniche di MMA sono adatte alla difesa personale?

Si. Le M.M.A sono in cima agli sport da combattimento come efficacia nella vita reale oltre che nella competizione agonistica, proprio per la loro completezza. Sono l'unico sport da combattimento che permette tecniche di percussione anche da terra.

Nota bene: non ho utilizzato la parola "arte marziale" bensì "sport da combattimento" proprio perché la filosofia stessa degli sport da combattimento li porta a una linea offensiva che nasce per l'agonismo, l'offesa, il punteggio e il k.o. Sono colpi e tecniche creati per fare male e in strada ti sono d'aiuto.


venerdì 21 maggio 2021

Perché le persone praticano boxe quando è così pericoloso per il benessere e per il viso?

La boxe offre un sogno di una vita migliore.

Il combattimento non è uno sport più perseguito quando ci sono altre opzioni, quindi la povertà è un fattore centrale.

Dai un'occhiata a questo diciassettenne qui sotto come esempio …



Se ne andò di casa a 14 anni per alleviare il peso della madre single, che aveva lottato per anni per nutrire lui e i suoi cinque fratelli; nei giorni peggiori il loro pasto serale era semplicemente acqua calda.

Dopo essere salito su una barca per Manila ha dormito all'aperto, riuscendo a guadagnarsi abbastanza per vivere facendo lavori occasionali. A 16 anni ha mentito sulla sua età per iniziare la boxe professionalmente

Quel giovane combattente è cresciuto fino a diventare il grande di tutti i tempi, Manny Pacquiao, il primo e unico campione del mondo in otto diversi classi di boxe.


Manny Pacquiao


Il patrimonio netto di Pacquiao nel 2021 è stimato a 220 milioni di dollari.



Fuori dal ring è anche senatore e un giorno potrebbe diventare presidente delle Filippine.

Non male per un povero ragazzo malnutrito dei bassifondi di General Santos City.

Non è affatto male.


giovedì 20 maggio 2021

Rhee Taekwon-Do

 


Rhee Taekwon-Do (리 태권도 ;李 跆拳道), noto anche come Rhee Tae Kwon-Do, Rhee Tae Kwon Do o Rhee Taekwondo, è una scuola di arti marziali in Australia e Nuova Zelanda che insegna le arti marziali coreane in particolare l'arte del taekwondo. Il suo nome completo è "Rhee International Taekwon-Do (Australia)" o "Rhee International Taekwon-Do (Nuova Zelanda)". Chong Chul Rhee, uno dei maestri originali del taekwondo, ha fondato la scuola a metà degli anni '60. Due dei fratelli di Rhee, Chong Hyup Rhee e Chong Yoon Rhee, vennero in seguito ad assisterlo negli anni '70.

CC Rhee afferma che il titolo "Padre del taekwondo australiano" e Rhee Taekwon-Do è ampiamente pubblicizzato come la prima e più grande scuola di taekwondo d'Australia. Ha almeno 294 dojang (palestre) quotate pubblicamente in Australia (e almeno cinque di questi dojang in Nuova Zelanda), con forse circa 1.400 dojang in totale al suo apice. Diversi fondatori di scuole di arti marziali australiane hanno ricevuto il loro addestramento fondamentale di taekwondo nella scuola di Rhee.

Rhee Taekwon-Do è un'organizzazione indipendente di arti marziali. Una volta era affiliato alla International Taekwon-Do Federation (ITF), ma non ha avuto alcuna relazione con la World Taekwondo Federation (WTF).

Chong Chul Rhee, 8° dan, è il fondatore e capo del Rhee Taekwon-Do. Detiene il titolo di "Maestro del mondo" e rivendica il titolo di "Padre del Taekwondo australiano". Rhee è uno dei dodici maestri originali di taekwondo selezionati dall'esercito sudcoreano per sviluppare il taekwondo sotto Choi Hong Hi nella Korea Taekwon-Do Association (KTA). Rhee è un ex istruttore di combattimento disarmato nei Marines coreani e ha contribuito a introdurre il taekwondo nel sud-est asiatico (in particolare in Malesia e Singapore) prima di diventare il primo maestro di taekwondo inviato in Australia dalla Repubblica di Corea.

Rhee ha lavorato per la riunificazione della Corea, servendo come membro dal terzo al nono mandato - e come presidente per l'ottavo mandato - della divisione Oceania del Consiglio consultivo per l'unificazione democratica e pacifica. È stato anche presidente del Comitato di sostegno alle Olimpiadi di Seul e presidente fondatore del Comitato di sostegno alla costruzione di sale comunitarie coreane. La Repubblica di Corea ha assegnato a Rhee la medaglia Dongbaeg (동백장) nel 2003 per aver promosso il taekwondo e la cultura coreana negli ultimi 33 anni.

Due dei fratelli di Rhee, Chong Hyup Rhee e Chong Yoon Rhee, detengono anche il titolo di "Maestro" a Rhee Taekwon-Do e lo assistono nella gestione di parti della scuola. Chong Hyup Rhee, 7° dan, è responsabile delle operazioni a Melbourne. Appare a destra nel logo della scuola. CH Rhee è anche uno dei dodici maestri originali del taekwondo, e ha contribuito a introdurre l'arte del taekwondo in Malesia e Singapore prima di arrivare in Australia nel 1970. Conduce esami di valutazione a Melbourne e Darwin. Chong Yoon Rhee, 9° dan, è responsabile delle operazioni in alcune parti di Sydney. Si è formato sotto Nam Tae Hi alla fine degli anni '50, ha servito come ufficiale dell'esercito sudcoreano e ha contribuito a introdurre l'arte del taekwondo in Vietnam alla fine degli anni '60. CY Rhee si ritirò dal servizio militare al grado di Maggiore e si trasferì in Australia nel gennaio 1976.

CC Rhee e CH Rhee sono elencati come pionieri in Asia (1950 e 1960) e Australia (1970) nell'elenco dei pionieri del taekwondo di Chang Keun Choi, mentre CY Rhee arrivò in Australia qualche tempo dopo.

Rhee Taekwon-Do occupa un posto di rilievo nella storia del taekwondo australiano. Ciò si riflette in tre affermazioni chiave: Chong Chul Rhee è il padre del Taekwondo australiano, Rhee Taekwon-Do è la prima scuola di taekwondo in Australia e Rhee Taekwon-Do è la più grande scuola di taekwondo in Australia. La scuola ha ampiamente pubblicizzato queste affermazioni almeno dagli anni '80.

Numerose affermazioni sono state fatte su chi era il padre del Taekwondo australiano da altri maestri di arti marziali:

  • Chan Yong Kim, 9° dan, è stato il primo istruttore di tang soo do in Australia. Arrivò all'inizio degli anni '60, sponsorizzato dal Silvertop Taxi Karate Club o dalla Judo Federation of Australia, e vi rimase uno o due anni prima. trasferirsi all'estero. Kim potrebbe essere considerato il primo istruttore di taekwondo in Australia se tang soo do fosse riconosciuto retrospettivamente come taekwondo, e quindi potrebbe rivendicare il titolo. Kim non ha fondato una scuola di taekwondo in Australia.

  • Jack Rozinsky, 9° dan (Jidokwan), ha fondato lo Shuto Karate Club nel 1963; in seguito divenne il Melbourne Taekwondo Centre. Poiché Rozinsky insegnava il tang soo lì, potrebbe essere considerato il primo fondatore di una scuola di taekwondo in Australia (di nuovo, se tang soo do fosse riconosciuto come taekwondo retrospettivamente), e quindi potrebbe rivendicare il titolo. Rozinsky non ha introdotto il taekwondo fuori Victoria.

  • Ke Hyung No, 8° dan (WTF), fu invitato in Australia dalla Victoria Judo Federation nel 1965 e insegnò taekwondo insieme a judo. Se tang soo do non fosse riconosciuto retrospettivamente come taekwondo, No potrebbe rivendicare il titolo. Tornò in Corea del Sud per ulteriori allenamenti, tornò in Australia nel 1971 e all'epoca fondò il suo centro di arti marziali. Come con Rozinsky, No non ha introdotto il taekwondo fuori Victoria.

  • Terence Walsh, 8° dan (World Kido Federation), afferma di aver introdotto il taekwondo nel New South Wales nel 1969. Se fosse stato il primo a introdurre il taekwondo nello stato più popoloso dell'Australia, allora potrebbe rivendicare il titolo. Walsh non ha introdotto il taekwondo al di fuori degli stati orientali.

  • Il giovane Ku Yun, 8° dan (ITF), è stato descritto come aver introdotto il taekwondo a Sydney nel 1971. Se fosse stato il primo a introdurre il taekwondo nella più grande città australiana, allora potrebbe rivendicare il titolo. Yun è arrivato circa cinque anni dopo Rhee, tuttavia, e lui stesso ha affermato di essere il primo istruttore ITF (piuttosto che il primo istruttore di taekwondo) in Australia.

  • Wee Hin (Steven) Cheah, 9th Dan. Inviato dall'ITF in Australia negli anni '60, ha aperto la sua prima scuola a Melbourne. Nel 1969 fu promosso a Capo Istruttore del Queensland e aprì una scuola a Townsville, anche Cheah è considerato uno dei padri del Taekwon-Do australiano. Dopo essersi formato sotto il generale Choi e CK Choi in Malesia. Il Gran Maestro Cheah detiene il grado di 9 ° Dan e gestisce la propria federazione. Cheah Advanced Taekwondo Australia.

Cheah, Kim e No sarebbero stati nei ranghi dan inferiori e non avrebbero ancora avuto il titolo di "Master" quando furono invitati a insegnare in Australia. Una biografia di No indica che aveva quattro anni di formazione quando è arrivato. Rozinsky e Walsh avrebbero tenuto il primo posto nella classifica dan negli anni '60. Sia Rhee (KTA) che Yun (ITF) sarebbero stati nei ranghi di mezzo dan e avrebbero tenuto il titolo di "Maestro" quando sono arrivati, poiché sono stati inviati in Australia dai rispettivi organi direttivi coreani.

Rhee Taekwon-Do è stata la prima scuola di arti marziali australiana fondata da un maestro coreano e che utilizzava il nome di taekwondo. La scuola di Rhee è stata anche la prima scuola di taekwondo a livello nazionale in Australia, avendo operato nell'Australia meridionale dalla sua fondazione a metà degli anni '60, l'Australia occidentale almeno dal 1970, Victoria almeno dal 1970, l'Australian Capital Territory da 1971, Queensland almeno dal 1973, New South Wales dal 1973, e Tasmania almeno dal 1983. La prima classe Rhee Taekwon-Do si tenne nel centro YMCA di Adelaide.

La posizione del Rhee Taekwon-Do come prima scuola di taekwondo in Australia potrebbe essere messa in discussione dal Melbourne Taekwondo Centre (originariamente lo Shuto Karate Club), poiché il tang soo do era una delle arti insegnate lì. Tale status, tuttavia, implicherebbe il riconoscimento retrospettivo di tang soo do come taekwondo. Il Melbourne Taekwondo Centre ha incorporato il taekwondo nel suo nome negli anni '70.

La posizione di Rhee Taekwon-Do come la più grande scuola di taekwondo in Australia è supportata da elenchi di dojang verificabili in modo indipendente. Ha almeno 294 dojang elencati pubblicamente in Australia, con forse circa 1.400 dojang in totale al suo apice. L'affermazione potrebbe essere contestata se le scuole membri australiane dell'ITF e del WTF fossero considerate come "scuole" nel loro insieme, sia in termini di numero di dojang che di numero di membri. Rhee Taekwon-Do è, tuttavia, un'unica scuola sotto la guida diretta di Rhee mentre sia l'ITF che il WTF sono gruppi di scuole (ciascuna con la propria testa) sotto un organo di governo più ampio.

Almeno 25 fondatori di scuole di arti marziali australiane (e almeno una in Nuova Zelanda) hanno ricevuto la loro formazione fondamentale di taekwondo a Rhee Taekwon-Do o sono ex istruttori di Rhee Taekwon-Do. Di questi ex membri, il più alto classificato era un istruttore di Rhee Taekwon-Do 6° dan quando lasciò la scuola di Rhee.

Gli ex membri che hanno fondato le scuole ITF includono alcuni degli istruttori ITF più anziani in Australia. Ming Tuck Low, 8° dan, è stato promosso a Rhee Taekwon-Do 1° dan nel 1971 ed è stato istruttore di Rhee Taekwon-Do presso l'Università dell'Australia occidentale nel 1972. Peter Wong, 7° dan, si è formato a Rhee Taekwon-Do nell'Australia occidentale all'inizio degli anni '70. Jamie Moore, 8° dan, iniziò l'addestramento del Rhee Taekwon-Do nel Queensland nel 1976. Diversi altri ex membri hanno fondato scuole ITF in tutta l'Australia.

Gli ex membri che hanno fondato scuole di taekwondo non ITF includono alcuni degli istruttori più espansionisti in Australia. John Ivanov, 9 ° dan , era un istruttore regionale di Rhee Taekwon-Do nel Queensland nel 1995. Robert Frost, 7 ° dan , era un istruttore regionale di Rhee Taekwon-Do nel New South Wales nel 2003. Lesley Hicks, 6° dan, ha iniziato l'addestramento al Rhee Taekwon-Do alla fine degli anni '70, ed è stato istruttore regionale di Rhee Taekwon-Do 3° dan nel New South Wales nel 2003. Vernon Basso, 6° dan, era l'istruttore principale del Rhee Taekwon-Do State del South Australia, è stato il primo istruttore di Rhee Taekwon-Do promosso al 5° dan, ed era stato classificato al 4° dan già nel 1974, prima di fondare la propria scuola.

Neville Creevey 6° dan, era un ex studente di CC Rhee negli anni '70, sarebbe poi diventato un istruttore regionale per il KATO di Russell Fallon. Diversi altri ex membri hanno fondato scuole di taekwondo non ITF.

Gli ex membri che hanno fondato scuole di insegnamento di arti marziali diverse dal taekwondo includono tre istruttori con una storia eclettica di arti marziali. Hans Fricke, 8° dan, incontrò per la prima volta Rhee a Perth nel 1970 (con Fricke recante una lettera introduttiva dell'ITF, poiché si era formato brevemente in Corea del Sud), era un istruttore di Rhee Taekwon-Do 2° dan a Sydney negli anni '70, e ora insegna battodo. Christopher Nasiłowski, 10° dan, addestrato nel Rhee Taekwon-Do ad Adelaide dal 1972 al 1984, è stato istruttore del Rhee Taekwon-Do 2° dan e ha insegnato arnis e jujitsu. Graham Healy, 8° dan, addestrato a Rhee Taekwon-Do nel Queensland dal 1977 al 1982, è statoistruttore diRhee Taekwon-Do 1° dan , e ora insegna boxe e taekwondo. Diversi altri ex membri hanno fondato altre scuole di arti marziali. Rhee Taekwon-Do insegna lo stile militare del taekwondo, più vicino all'arte marziale tradizionale che allo sport marziale moderno in natura. L'allenamento consiste in esercizi che possono essere classificati come: basi (esercizi di gruppo; simili al kihon nel karate ), distruzione (rottura), hyung (schemi o forme), autodifesa e combattimento. Nozioni di base, distruzione, hyung e autodifesa sono simili agli esercizi equivalenti in altre scuole di arti marziali tradizionali. Rhee Taekwon-Do insegna il Chang Hon hyung.

L'addestramento assume tre forme: combattimento in tre fasi, combattimento in un passaggio e combattimento libero. Lo sparring in tre fasi e lo sparring in un passaggio sono simili agli esercizi equivalenti nelle scuole ITF e WTF, ma lo sparring libero è diverso, avendo più in comune con lo sparring di karate tradizionale. Il combattimento libero del Rhee Taekwon-Do è senza punteggio, non armato e di solito "senza contatto" in linea di principio.

martedì 18 maggio 2021

Le posizioni del wushu



Le posizioni sono una parte fondamentale di tutte le arti marziali cinesi. Il Wushu è caratterizzato da posizioni basse e larghe progettate sia per la mobilità che la protezione. La stabilità è un'altra preoccupazione chiave delle arti marziali cinesi e le posizioni del wushu riflettono questa sensibilità. Ci sono cinque posizioni chiave utilizzate sia nel wushu moderno che nel wushu tradizionale. Ne esistono molte altre e diversi stili di wushu prescrivono un protocollo particolare per l'atteggiamento "corretto".

Nel wushu contemporaneo ci sono cinque posizioni di base: "Gong Bu" (posizione dell'arco), "Ma Bu" ( posizione del cavallo ), "Xie Bu" (posizione di riposo), "Pu Bu" (posizione piatta) e "Xu Bu" (falsa posizione).


Mǎ Bù (馬步): posizione del cavallo

Ma Bu, noto come "posizione del cavallo" o "posizione del cavaliere". Qí Mǎ Bù (騎馬 步), è una posizione fondamentale che si trova in quasi tutti gli stili di wushu. Nell'attacco e nella difesa reali, il Ma Bu è talvolta visto come una posizione di transizione, dalla quale un praticante può passare rapidamente ad altre posizioni. La posizione inizia tipicamente con i piedi divaricati leggermente più larghi della larghezza delle spalle. I piedi sono paralleli, rivolti in avanti e le ginocchia sono piegate a 90 gradi rendendo le cosce parallele al suolo. Il busto sprofonda come se fosse sospeso da un filo a piombo e l'osso sacro è curvato in avanti e il coccige è nascosto dentro e sotto, appiattendo così l'arco nella parte bassa della schiena. Lo stesso peso è dato a ciascun piede (50/50), garantendo una posizione molto stabile. Ma Bu è spesso utilizzato per il condizionamento di resistenza e per aumentare la forza del ginocchio e dell'anca per una maggiore stabilità. Come mezzo per testare tale resistenza, molti maestri di kung fu richiedono agli studenti di essere in grado di tenere Ma Bu per almeno cinque minuti prima di poter imparare le forme di uno stile.

Diversi stili di kung fu spesso insegnano variazioni sulla posizione del cavallo. Ad esempio, in bái hè quán (白鶴 拳) o stile gru bianca, le ginocchia sono piegate verso l'interno e quasi si toccano, non allineate con le dita dei piedi.


Gōng Bù (弓步)

Tradotto come "posizione dell'arco", il Gong Bu è anche conosciuto come "Dēng Shān Bù" 登山 步 (posizione di arrampicata in montagna) o "Gōng Jiàn Bù" 弓箭 步 (posizione di arco e freccia ). Il piede anteriore è puntato dritto in avanti, con la gamba anteriore piegata a un angolo di 90°. Il piede finale è angolato verso l'esterno con un angolo di 45 gradi, con il tallone allineato con il tallone del piede principale. La gamba posteriore può essere tenuta leggermente piegata, ma di solito è tenuta dritta. Il risultato è una posa "affondo". Negli stili del sud, la punta è se fosse rimasta in Ma Bu; a partire da Ma Bu, la zampa posteriore avanza e si gira mentre la zampa anteriore rimane nella stessa posizione. Negli stili nordici, la punta è rivolta in avanti. La ponderazione indicata è del 70% sul piede anteriore e del 30% sul posteriore.

Nell'applicazione, è comunemente usato per attaccare. La struttura della postura protegge parzialmente l'inguine e consente all'artista marziale di colpire con maggiore potenza spingendo la gamba posteriore nel terreno. Inoltre, la gamba posteriore può essere rapidamente tirata in avanti per gli attacchi con i calci.


Fú Hǔ Bù (伏虎 步)

Fu Hu Bu è tradotto come "sottometti la posizione della tigre". Altri nomi includono "posizione di caduta" o Pu Bu (仆 步), "posizione piatta" o Ping Bu (平 步), "posizione accovacciata" o Qu Qu Bu (屈曲 步), ecc. Secondo il maestro changquan Yang Jwing-Ming, la posizione prende il nome da un artista marziale di nome Wu Song, che uccise una tigre che saltava con la posizione durante la dinastia Song. In questa posizione, l'esperto di arti marziali si accovaccia su una gamba fino a quando la coscia è parallela al suolo ed estende l'altra gamba di lato. Entrambi i piedi sono paralleli e rivolti in avanti, rispetto al busto, e come Zuo Pan Bu, il praticante affronta l'avversario con il suo fianco.

Versatile nell'applicazione, Fu Hu Bu può essere impiegato sia per l'attacco che per la difesa. Un'applicazione primaria di questa posizione è la difesa contro i calci alti o saltanti, come evidenziato nella tecnica Taiji "Strike the Tiger". Le forme Baguazhang e Taiji usano anche la posizione per gli attacchi con la mano bassa, come "Snake Creeps Down" dalla sequenza del taijiquan in stile Yang. Con la Mantide Religiosa Settentrionale, Fu Hu Bu viene applicato in Ba Bu Gan Chan (八 步 幹 蟬), un attacco con balzo alla caviglia dell'avversario con il piede. Nelle forme changquan tradizionali, come Yi Lu Mai Fu, la posizione viene utilizzata per raccogliere oggetti da terra da utilizzare come proiettili durante il combattimento.

Come con Ma Bu, stili diversi assumono Fu Hu Bu in modi diversi.


Xuán Jī Bù (玄機 步)

Xuan Ji Bu viene interpretato come la posizione "falsa" o "gamba complicata", associata ad attacchi con calci. Etichette alternative popolari includono la "posizione vuota" (Xū Bù, 虛 步) o "posizione del gatto" (Māo Bù, 貓 步). Xuan Ji Bu si assume ponendo l'intero peso del proprio corpo su una sola gamba ed estendendo l'altra gamba davanti toccare leggermente il suolo. Poiché la gamba frontale non ha alcun peso su di essa, può essere utilizzata per lanciare calci veloci. A volte viene utilizzata in combinazione con altre posizioni per azioni evasive.


Zuò Pán Bù (坐 盤 步)

Zuo Pan Bu (letteralmente seduto; avvolgere; passo, ma di solito interpretato come "posizione seduta a gambe incrociate") è anche conosciuto come Pán Rào Lóng Bù (盤繞 龍 步) o "posizione del drago arrotolato" così come Bàn Jiā Bù (半跏 步) o "posizione seduta a metà gambe incrociate", ovvero posizionare i piedi con i bordi esterni adiacenti l'uno all'altro (operazione che può essere eseguita solo incrociando le gambe) ma abbassando solo i glutei a metà, senza mai che tocchino effettivamente il suolo . Ha anche una serie di nomi in inglese, come evidenziato dalla pratica contemporanea del wushu, come "cross stance" (un'ovvia abbreviazione di cross-leged stance) o "rest stance" (posizionare il ginocchio della gamba posteriore sul polpaccio della gamba anteriore consente di riposare il proprio peso in modo molto simile a quando si è effettivamente seduti). Un modo per assumere la posizione è iniziare da Ma Bu, e poi ruotare di 180° in entrambe le direzioni (la rotazione in senso orario o antiorario determina quale piede è davanti) che termina con le gambe accovacciate mantenendo la schiena dritta e la testa alta, il tallone del piede posteriore sollevato da terra; questo metodo per ottenere la posizione mediante torsione, è il luogo in cui ha origine l'idea del "drago avvolto" e la posizione a gambe incrociate risultante può essere utilizzata per iniziare gli attacchi o per difendersi, mentre si affronta l'avversario dalla propria parte. Indipendentemente da come raggiungi la postura, le gambe incrociate proteggono l'inguine dagli attacchi e preparano il praticante ad eseguire facilmente un questo metodo per ottenere la posizione mediante torsione, è il luogo in cui ha origine l'idea del "drago avvolto" e la posizione a gambe incrociate risultante può essere utilizzata per iniziare gli attacchi o per difendersi, mentre si affronta l'avversario dalla propria parte. Indipendentemente da come raggiungi la postura, le gambe incrociate proteggono l'inguine dagli attacchi e preparano il praticante ad eseguire facilmente un questo metodo per ottenere la posizione mediante torsione, è il luogo in cui ha origine l'idea del "drago avvolto" e la posizione a gambe incrociate risultante può essere utilizzata per iniziare gli attacchi o per difendersi, mentre si affronta l'avversario dalla propria parte. Indipendentemente da come raggiungi la postura, le gambe incrociate proteggono l'inguine dagli attacchi e preparano il praticante ad eseguire facilmente un calcio laterale con il piede anteriore.

Ancora più importante, Zuo Pan Bu è la base per Xie Bu (蟹 步 letteralmente "camminata del granchio"), che è anche chiamato "passi clandestini" o Ai Bu (曖 步 / 薆 步). La camminata del granchio viene eseguita alternando Zuo Pan Bu e Ma Bu, muovendosi in una sola direzione. Ad esempio, da Ma Bu, oltrepassa il piede destro con il piede sinistro davanti, per passare a Zuo Pan Bu e poi apri di nuovo a Ma Bu uscendo a destra, con il piede destro. Quindi, oltrepassa il piede destro con il piede sinistro dietro per la transizione a Zuo Pan Bu e apri di nuovo a Ma Bu, di nuovo usando il piede destro. Tutti i Ma Bu sono uguali e rivolti in avanti, mentre lo Zuo Pan Bu alterna quale piede è davanti, contribuendo così a stabilizzare il tuo movimento. In questo esempio il tuo granchio cammina alla tua destra; semplicemente alterna quale piede incrocia e quale piede si apre per camminare a granchio alla tua sinistra. Un altro metodo di camminata con il granchio prevede che inizi da Ma Bu, quindi fai un passo indietro per la transizione a Zuo Pan Bu e ruota di 180 ° per tornare a Ma Bu, ma ora rivolto all'indietro. Fai di nuovo un passo indietro (questa volta sarà il piede opposto rispetto a quello con cui hai calpestato originariamente) per effettuare la transizione a Zuo Pan Bu, e rilassare le gambe (cioè perno) per affrontare la parte anteriore in Ma Bu. Nota che questo metodo si sposta sempre indietro per arrivare a Zuo Pan Bu (alternando le gambe che fanno il passo su ogni iterazione) e si srotola per tornare a Ma Bu, alternativamente fronte o retro nella catena di passaggi. Con entrambi i metodi di Xie Bu, l'effetto complessivo dovrebbe essere un rapido movimento da un lato. Quasi tutte le applicazioni di combattimento di Zuo Pan Bu coinvolgono in una certa misura Xie Bu. Un altro metodo di camminata con il granchio prevede di iniziare da Ma Bu, quindi fare un passo indietro per la transizione a Zuo Pan Bu e ruotare di 180 ° per tornare a Ma Bu, ma ora rivolto all'indietro. Fai di nuovo un passo indietro (questa volta sarà il piede opposto rispetto a quello con cui hai calpestato originariamente) per effettuare la transizione a Zuo Pan Bu, e rilassare le gambe (cioè perno) per affrontare la parte anteriore in Ma Bu. Nota che questo metodo si sposta sempre indietro per arrivare a Zuo Pan Bu (alternando le gambe che fanno il passo su ogni iterazione) e si srotola per tornare a Ma Bu, alternativamente fronte o retro nella catena di passaggi. Con entrambi i metodi di Xie Bu, l'effetto complessivo dovrebbe essere un rapido movimento da un lato. Quasi tutte le applicazioni di combattimento di Zuo Pan Bu coinvolgono in una certa misura Xie Bu. Un altro metodo di camminata con il granchio prevede di iniziare da Ma Bu, quindi fare un passo indietro per la transizione a Zuo Pan Bu e ruotare di 180 ° per tornare a Ma Bu, ma ora rivolto all'indietro. Fai di nuovo un passo indietro (questa volta sarà il piede opposto rispetto a quello con cui hai calpestato originariamente) per effettuare la transizione a Zuo Pan Bu, e rilassare le gambe (cioè perno) per affrontare la parte anteriore in Ma Bu. Nota che questo metodo si sposta sempre indietro per arrivare a Zuo Pan Bu (alternando le gambe che fanno il passo su ogni iterazione) e si srotola per tornare a Ma Bu, alternativamente fronte o retro nella catena di passaggi. Con entrambi i metodi di Xie Bu, l'effetto complessivo dovrebbe essere un rapido movimento da un lato. Quasi tutte le applicazioni di combattimento di Zuo Pan Bu coinvolgono in una certa misura Xie Bu. quindi mettiti indietro per il passaggio a Zuo Pan Bu e ruota di 180° per tornare a Ma Bu, ma ora rivolto all'indietro. Fai di nuovo un passo indietro (questa volta sarà il piede opposto rispetto a quello con cui hai calpestato originariamente) per effettuare la transizione a Zuo Pan Bu, e rilassare le gambe (cioè perno) per affrontare la parte anteriore in Ma Bu. Nota che questo metodo si sposta sempre indietro per arrivare a Zuo Pan Bu (alternando le gambe che fanno il passo su ogni iterazione) e si srotola per tornare a Ma Bu, alternativamente fronte o retro nella catena di passaggi. Con entrambi i metodi di Xie Bu, l'effetto complessivo dovrebbe essere un rapido movimento da un lato. Quasi tutte le applicazioni di combattimento di Zuo Pan Bu coinvolgono in una certa misura Xie Bu. quindi mettiti indietro per il passaggio a Zuo Pan Bu e ruota di 180° per tornare a Ma Bu, ma ora rivolto all'indietro. Fai di nuovo un passo indietro (questa volta sarà il piede opposto rispetto a quello con cui hai calpestato originariamente) per effettuare la transizione a Zuo Pan Bu, e rilassare le gambe (cioè perno) per affrontare la parte anteriore in Ma Bu. Si noti che questo metodo si sposta sempre indietro per arrivare a Zuo Pan Bu (alternando le gambe che fanno il passo in ogni iterazione) e si srotola per tornare a Ma Bu, alternativamente fronte o retro nella catena di passaggi. Con entrambi i metodi di Xie Bu, l'effetto complessivo dovrebbe essere un rapido movimento da un lato. Quasi tutte le applicazioni di combattimento di Zuo Pan Bu coinvolgono in una certa misura Xie Bu. Fai di nuovo un passo indietro (questa volta sarà il piede opposto rispetto a quello con cui hai calpestato originariamente) per effettuare la transizione a Zuo Pan Bu, e rilassare le gambe (cioè perno) per affrontare la parte anteriore in Ma Bu. Si noti che questo metodo si sposta sempre indietro per arrivare a Zuo Pan Bu (alternando le gambe che fanno il passo in ogni iterazione) e si srotola per tornare a Ma Bu, alternativamente fronte o retro nella catena di passaggi. Con entrambi i metodi di Xie Bu, l'effetto complessivo dovrebbe essere un rapido movimento da un lato. Quasi tutte le applicazioni di combattimento di Zuo Pan Bu coinvolgono in una certa misura Xie Bu. Fai di nuovo un passo indietro (questa volta sarà il piede opposto rispetto a quello con cui hai calpestato originariamente) per effettuare la transizione a Zuo Pan Bu, e rilassare le gambe (cioè perno) per affrontare la parte anteriore in Ma Bu. Nota che questo metodo si sposta sempre indietro per arrivare a Zuo Pan Bu (alternando le gambe che fanno il passo su ogni iterazione) e si srotola per tornare a Ma Bu, alternativamente fronte o retro nella catena di passaggi. Con entrambi i metodi di Xie Bu, l'effetto complessivo dovrebbe essere un rapido movimento da un lato. Quasi tutte le applicazioni di combattimento di Zuo Pan Bu coinvolgono in una certa misura Xie Bu. alternativamente fronte o retro nella catena di gradini. Con entrambi i metodi di Xie Bu, l'effetto complessivo dovrebbe essere un rapido movimento da un lato. Quasi tutte le applicazioni di combattimento di Zuo Pan Bu coinvolgono in una certa misura Xie Bu. alternativamente fronte o retro nella catena di gradini. Con entrambi i metodi di Xie Bu, l'effetto complessivo dovrebbe essere un rapido movimento da un lato. Quasi tutte le applicazioni di combattimento di Zuo Pan Bu coinvolgono in una certa misura Xie Bu.


Posizioni tradizionali del wushu

Le cinque posizioni - Ma Bu, Deng Shan Bu, Zuo Pan Bu, Fu Hu Bu e Xuan Ji Bu - sono le cinque posizioni di base insegnate nel wushu contemporaneo, lo sport istituito dalla Repubblica popolare cinese. I praticanti contemporanei di wushu spesso eseguono posizioni come Ma Bu e Deng Shan Bu più basse rispetto ai praticanti tradizionali di wushu. Al contrario, i maestri di wushu tradizionali del Nord di solito insegnano versioni più alte e più pratiche di tutte e cinque le posizioni e una serie di altre posizioni, in particolare Si-Liu Bu, Jin Ji Du Li, Tun Bu e Qi Lin Bu.


Sì Liù Bù (四六 步)

Si-Liu Bu è la "posizione quattro-sei", usata pesantemente come postura difensiva. Prende il nome dal fatto che il 40% del peso è sul piede anteriore e il 60% sul piede posteriore. La posizione è in qualche modo simile a Deng Shan Bu, ad eccezione della maggiore distribuzione del peso sulla gamba posteriore. Il piede anteriore è orientato leggermente sul lato opposto (il piede sinistro gravita a destra; viceversa) e il piede posteriore è quasi allineato con esso. Il ginocchio posteriore è rivolto verso l'interno verso l'inguine e il ginocchio anteriore è piegato.

Si-Liu Bu è una posizione altamente funzionale che spesso serve come posizione di guardia standard in molti stili di wushu; ha una grande utilità, consentendo all'artista marziale di iniziare quasi tutte le tecniche in questa posizione. Da Si-Liu Bu, si può passare a una qualsiasi delle altre posizioni con il minimo sforzo. La posizione è altamente mobile, utilizzata per avanzare o indietreggiare rapidamente, "cambiare gamba" o saltare dall'altra parte di un avversario.

Da Si-Liu Bu vengono eseguite anche diverse tecniche di salto, come Yuè Bù (躍 步). Tradotto come "salto di salto", Yue Bu viene utilizzato per avanzare o ritirarsi su una breve distanza. È essenzialmente un grande salto in avanti o all'indietro, spinto da una spinta rispettivamente dalla gamba posteriore o anteriore. A causa dell'ampia diffusione delle gambe, Si-Li Bu è una posizione estremamente stabile.


Jin Ji Du Li (金雞 獨立)


Jin Ji Du Li, tradotto come "gallo dorato in piedi su una gamba", è popolarmente noto come posizione della gru, usata pesantemente nel karate. Si forma sollevando un ginocchio alla sua massima altezza. Il fronte può essere frontale o laterale, rispetto all'avversario. Come per il karate, Jin Ji Du Li è usato come piattaforma per i calci frontali, così come per i calci laterali. È anche spesso impiegato in difesa per deviare calci di altezza medio-bassa. Infine, è usato negli stili nordici per Tiao Bu ("passo di salto") e Dan Tiao ("salto singolo"), due tecniche di movimento per avanzare o ritirarsi. È anche noto come posizione della gru in molte arti marziali.


Tūn Bù (吞 步)

Associato più chiaramente alla mantide religiosa settentrionale, Tun Bu è la "posizione di rondine", correlata a Fu Hu Bu. Come il primo, può essere utilizzato per difendersi dagli attacchi di salto. Si forma accovacciandosi su una sola gamba fino a quando la coscia è parallela al suolo ed estendendo l'altro piede fino a toccare il suolo. A differenza di Fu Hu Bu, il piede esteso tocca il suolo solo con il tallone e guarda in avanti. Questa posizione può essere utilizzata per intrappolare il piede dell'avversario per impostare una tecnica shuai jiao. Pugni e calci, così come calci con salto, possono essere eseguiti facilmente da Tun Bu. La maggior parte degli esponenti della mantide religiosa assume una versione più alta di Tun Bu, in cui la coscia non è parallela al suolo.


Qi Lin Bu (麒麟 步)

Qi Lin Bu è la "posizione dell'unicorno", usata principalmente in Changquan e nel Northern Praying Mantis. È simile nell'aspetto a Zuo Pan Bu, con l'eccezione che le dita dei piedi frontali puntano a sinistra oa destra. Inoltre, il fronte dell'esponente è rivolto verso l'avversario. Nelle forme Changquan come Shi Zi Tang (十字 趟), è impiegato come una piattaforma bassa da cui eseguire montanti e calci frontali. Inoltre, è usato in modo evasivo per le ritirate in linea retta.