venerdì 16 dicembre 2022

Shaohao


 

Shaohao è stato un mitico imperatore cinese che visse intorno al 2600 a.C. Secondo alcune tradizioni, era uno dei Cinque Imperatori dell’antica mitologia cinese. La sua storia è ricca di leggende e simbolismi. Ecco alcuni dei punti salienti della sua storia:

  • Shaohao nacque da una dea tessitrice e dal pianeta Venere, che si innamorarono sulla Via Lattea. Il suo prozio, l’Imperatore giallo Huang Di, lo nominò Dio dei Cieli Occidentali

  • Shaohao creò un regno tra le cinque montagne del Paradiso Orientale, abitato da diversi tipi di uccelli. Come governante di questa terra, assunse l’identità di un avvoltoio. Altri uccelli lavoravano sotto di lui, come una fenice, un falco e un piccione. Scelse anche le quattro stagioni per vigilare sugli altri uccelli

  • Shaohao si trasferì ad ovest e affidò il regno degli uccelli a suo figlio Chong. Con un altro figlio, Ru Shou, fece ritorno sulla Montagna di Changliu, dove poté governare sui Cieli Occidentali. Insieme come padre e figlio, erano responsabili del tramonto quotidiano del sole

  • Shaohao introdusse in Cina il liuto a venticinque corde, uno strumento musicale che esprimeva la sua sensibilità artistica

  • Shaohao era il capo del popolo Yi, e spostò la loro capitale a Qufu nello Shandong. Dopo aver governato per ottantaquattro anni, gli succedette suo nipote Zhuanxu. La sua tomba si trova a Qufu, ed è a forma di grande piramide

Questa è solo una breve sintesi della storia di Shaohao.



giovedì 15 dicembre 2022

Lo stile Lau Gar

 


Il Lau Gar è uno degli stili più antichi di kung fu, originario della provincia di Guangxi, nel sud-ovest della Cina. Il nome significa “Pugno della famiglia Lau” e si riferisce al fondatore dello stile, Lau Sam Ngan, detto “Lau dai tre occhi” per la cicatrice sulla fronte che sembrava un terzo occhio. Lau era un cacciatore di tigri che apprese lo stile da un monaco in ritiro presso il tempio di Kuei Ling. Lo stile si diffuse in diverse regioni della Cina e fu portato in Europa da Yau Luk Sau, nipote di Lau Sam Ngan, che si stabilì a Hong Kong e poi in Gran Bretagna. La British Kung Fu Association fu fondata nel 1973 e nominò Yau Luk Sau come capo istruttore dello stile Lau Gar. Lo stile Lau Gar si basa su movimenti veloci, potenti e fluidi, combinando tecniche di mano, gamba, braccio e corpo. Lo stile include anche forme con armi tradizionali come spada, bastone, lancia e ventaglio. Lo stile Lau Gar è considerato uno dei cinque stili ancestrali del kung fu meridionale, insieme a Hung Gar, Choy Gar, Li Gar e Mok Gar.

Lo stile Lau Gar comprende diverse forme, sia a mani nude che con armi, che si basano su movimenti di animali o personaggi storici. Alcune delle forme più note sono:

  • Siu Mui Fa Kuen (Piccolo pugno del fiore di prugno): una forma base che insegna le posizioni, le tecniche di mano e gamba, e il coordinamento.

  • Gau Choi Kuen (Pugno del martello): una forma che sviluppa la potenza e la velocità dei colpi di mano.

  • Lau Gar Kuen (Pugno della famiglia Lau): la forma principale dello stile, che combina le tecniche dei cinque animali (tigre, leopardo, gru, serpente e drago) e dei cinque elementi (legno, fuoco, terra, metallo e acqua).

  • Bak Mei Kuen (Pugno della sopracciglia bianche): una forma avanzata che imita lo stile di Bak Mei, un famoso maestro di kung fu della dinastia Qing.

  • Bot Bo Kuen (Pugno dei passi in avanti): una forma che enfatizza i movimenti lineari e circolari delle gambe e del corpo.

  • Tit Sin Kuen (Pugno del ferro e del filo di seta): una forma che utilizza il principio del ferro e della seta, ovvero la capacità di alternare rigidità e flessibilità nelle tecniche.

  • Fu Hok Seung Ying Kuen (Pugno del tigre e della gru a due forme): una forma che combina le caratteristiche del tigre (forza, aggressività, artigli) e della gru (equilibrio, grazia, becco).

  • Sup Ying Kuen (Pugno delle dieci forme): una forma che incorpora le tecniche dei dieci animali dello stile Hung Gar (tigre, gru, leopardo, serpente, drago, cavallo, scimmia, orso, aquila e gabbiano).

  • Sei Ying Kuen (Pugno delle sei forme): una forma che sintetizza le tecniche dei sei animali dello stile Choy Gar (tigre, leopardo, gru, serpente, drago e fenice).

  • Gwun Fa Kuen (Pugno del bastone fiorito): una forma con il bastone lungo che insegna le tecniche di attacco e difesa con questa arma.

  • Dan Dao Fa Kuen (Pugno della spada a lama singola): una forma con la spada cinese che insegna le tecniche di taglio e parata con questa arma.

  • Seung Dao Fa Kuen (Pugno delle due spade): una forma con due spade cinesi che insegna le tecniche di coordinazione e sincronizzazione con queste armi.

  • Dan Gwun Fa Kuen (Pugno del bastone corto): una forma con il bastone corto che insegna le tecniche di colpo e blocco con questa arma.

  • Seung Gwun Fa Kuen (Pugno dei due bastoni): una forma con due bastoni corti che insegna le tecniche di combinazione e variazione con queste armi.

  • Dan Do Fa Kuen (Pugno della sciabola a lama singola): una forma con la sciabola cinese che insegna le tecniche di fendente e schivata con questa arma.

  • Seung Do Fa Kuen (Pugno delle due sciabole): una forma con due sciabole cinesi che insegna le tecniche di coordinazione e sincronizzazione con queste armi.

  • Cheung Fa Kuen (Pugno della lancia): una forma con la lancia cinese che insegna le tecniche di punta e contrattacco con questa arma.

  • Wu Dip Seung Dao Fa Kuen (Pugno delle due spade a farfalla): una forma con due spade a farfalla che insegna le tecniche di taglio e parata con queste armi.

Queste sono solo alcune delle forme dello stile Lau Gar. Ce ne sono molte altre che non ho elencato qui.



mercoledì 14 dicembre 2022

Abe no Seimei

 


Abe no Seimei è stato un famoso astrologo e mago giapponese che visse durante il periodo Heian (794-1185). Fu un esperto di onmyōdō, una forma di occultismo basata sulla cosmologia cinese e sulla divinazione. Seimei lavorò come onmyōji, ovvero un consigliere spirituale, per la corte imperiale e per vari nobili. Si diceva che avesse poteri soprannaturali, come prevedere il futuro, esorcizzare i demoni, parlare agli animali e trasformare le cose con la magia. La sua vita e le sue imprese sono diventate oggetto di molte leggende e opere letterarie.

Alcuni dei fatti principali sulla storia di Abe no Seimei sono:

  • Nacque nel 921 da Abe no Yasuna, un discendente del poeta Abe no Nakamaro, e da Kuzunoha, una volpe spirituale che si era trasformata in una donna

  • Studiò onmyōdō con i maestri Kamo no Tadayuki e Kamo no Yasunori, che erano gli indovini ufficiali della corte. Dopo la morte di Yasunori, Seimei gli succedette come capo onmyōji

  • Fu al servizio di sei imperatori, da Murakami a Ichijō, e godette di grande prestigio e influenza. Si occupava di vari compiti, come compilare i calendari, scegliere le date auspiche, interpretare i sogni, proteggere il palazzo dagli spiriti maligni e consigliare i sovrani sulle questioni politiche e personali

  • Si diceva che avesse cinque talismani magici che gli conferivano i suoi poteri: una spada, una perla, un ventaglio, un bastone e un sigillo. Questi oggetti sono chiamati “I cinque segreti di Seimei” e sono raffigurati nel suo santuario a Kyōto

  • Morì nel 1005 all’età di 84 anni. La sua tomba si trova nel tempio di Seimei a Kyōto, dove si trova anche un pozzo che si dice sia stato creato da lui con la magia. Il tempio è dedicato al suo spirito e ospita ogni anno un festival in suo onore

Alcuni dei suoi poteri erano:

  • Predire il sesso dei neonati e ritrovare oggetti perduti con la divinazione

  • Divinare il contenuto di una scatola e trasformare quindici mandarini in quindici topi con la magia

  • Divinare la posizione di Shutendoji, il potente oni che verrà ucciso da Minamoto no Yorimitsu

  • Parlare agli animali della foresta grazie al dono di sua madre, una volpe spirituale

  • Creare un pozzo con la magia nel suo santuario a Kyōto



martedì 13 dicembre 2022

La Mensur

 


La Mensur è una pratica duellistica rituale che ha avuto origine nel XIX secolo tra le fraternità studentesche tedesche. La parola "Mensur" deriva dal latino "mensura", che significa misura o proporzione, e fa riferimento alle regole rigide che governano questi duelli.

I duelli di Mensur erano considerati un rito di passaggio per gli studenti universitari appartenenti a determinate fraternità. L'obiettivo principale non era infliggere danni gravi all'avversario, ma dimostrare coraggio, fermezza e disciplina. I partecipanti indossavano particolari maschere protettive chiamate "Schlägerhaube" e impugnavano una spada speciale chiamata "Mensurschläger".

Durante i duelli di Mensur, gli studenti si sfidavano a turno in un combattimento controllato, seguendo rigorose regole di comportamento. Le aree bersaglio principali erano il volto e il collo, che erano esposti perché le maschere proteggevano solo gli occhi e le orecchie. Gli obiettivi erano segnare il maggior numero possibile di colpi sul proprio avversario senza subire troppi danni.

Prima del duello, gli studenti dovevano seguire un periodo di preparazione fisica e mentale noto come "Paukzeit". Durante questo periodo, i partecipanti facevano esercizi di scherma e si sottoponevano a una dieta specifica per migliorare la resistenza e la guarigione delle ferite.

È importante sottolineare che la pratica della Mensur è stata oggetto di dibattito a causa della natura violenta e del rischio di lesioni permanenti. Negli ultimi decenni, molte università tedesche hanno vietato i duelli di Mensur per motivi di sicurezza. Oggi, la Mensur è ancora praticata solo in alcune fraternità selezionate e con regole molto rigorose per minimizzare il rischio di danni fisici.




lunedì 12 dicembre 2022

Ishikawa Goemon

 


Ishikawa Goemon è una figura leggendaria della storia del Giappone. È spesso considerato un eroe popolare e un bandito famoso. La sua storia si intreccia con il periodo Sengoku, un'epoca di conflitti tra i signori della guerra che governavano il paese.

Goemon nacque nel 1558 nella provincia di Echizen, nell'odierna prefettura di Fukui. Non si sa molto sulla sua infanzia o sulla sua famiglia, ma si dice che fosse un abile ladro fin da giovane. Era noto per le sue abilità ninja e la sua destrezza nel maneggiare la spada.

La leggenda più famosa su Goemon riguarda il suo tentativo di rubare l'oro dal castello di Hideyoshi Toyotomi, uno dei più potenti daimyo del periodo Sengoku. Si dice che Goemon sia riuscito ad infiltrarsi nel castello, ma sia stato tradito da un complice che aveva interesse a consegnarlo alle autorità. Goemon venne catturato e condannato a morte insieme al figlio di sei anni.

La punizione riservata a Goemon fu estremamente crudele. Venne sigillato vivo in una grande pentola di ferro bollente, nota come "gomon-buro". La leggenda narra che Goemon abbia cercato di proteggere il figlio immergendolo sotto di sé per salvarlo dalla morte. Si dice anche che abbia pronunciato parole di sfida fino all'ultimo respiro.

L'esecuzione di Goemon fece sì che diventasse un eroe popolare e una figura leggendaria nella cultura giapponese. La sua storia è stata raccontata in numerose opere letterarie, teatrali e cinematografiche. Goemon è diventato un simbolo di ribellione contro l'oppressione dei potenti e un'icona del coraggio e della lealtà.

Nonostante la mancanza di prove storiche concrete sulla vita di Ishikawa Goemon, il suo nome è rimasto impresso nella memoria collettiva del popolo giapponese come un eroe che ha sfidato l'autorità e difeso i più deboli.





domenica 11 dicembre 2022

Scottish Wrestling

 


La Scottish Backhold, nota anche come "Scottish Wrestling" o "Catch-as-Catch-Can Wrestling", è una forma tradizionale di wrestling originaria della Scozia. Questo stile di lotta è stato praticato per secoli nelle Highlands scozzesi e ha radici profonde nella cultura e nella storia del paese.

La Scottish Backhold si distingue per l'uso di un particolare tipo di presa chiamata "backhold". Nella backhold, i lottatori si afferrano reciprocamente per il collo o per le mani e cercano di gettarsi a terra facendo in modo che l'avversario tocchi il terreno con qualsiasi parte del corpo, ad eccezione dei piedi. Le prese alle gambe e alle caviglie non sono consentite nel Scottish Backhold.

Questa forma di wrestling è stata tradizionalmente praticata all'aperto su terreni erbosi, come parte degli Highland Games, che sono eventi sportivi e culturali svolti in Scozia. I tornei di wrestling erano molto popolari durante gli Highland Games, attirando spettatori da tutta la regione.

Nel corso degli anni, la Scottish Backhold ha mantenuto la sua autenticità e la sua tradizione, nonostante l'evoluzione di altri stili di lotta. Tuttavia, è importante notare che nel contesto moderno, il wrestling in stile scozzese può essere influenzato da altre forme di wrestling come la lotta libera.

Anche se la Scottish Backhold potrebbe non essere così diffusa come alcuni degli altri stili di lotta più popolari al giorno d'oggi, continua ad essere praticata in Scozia e in alcune comunità scozzesi all'estero. Gli appassionati e gli atleti dedicati si impegnano a preservare questa tradizione unica e ad assicurare che venga tramandata alle future generazioni.




sabato 10 dicembre 2022

Krabi Krabong

 


La storia del Krabi Krabong è profondamente radicata nella cultura e nelle tradizioni marziali del Regno di Thailandia.

Si pensa che il Krabi Krabong abbia origini antiche, risalenti al periodo del Regno di Ayutthaya (1351-1767), quando il combattimento con armi era una parte essenziale della vita militare. Durante questo periodo, l'arte marziale si sviluppò come una forma di addestramento per i soldati, sia a piedi che a cavallo.

Il Krabi Krabong fu utilizzato in molte battaglie storiche del periodo, compreso il famoso conflitto con i birmani nel XVIII secolo. Gli insegnamenti del Krabi Krabong erano tramandati dai maestri ai loro allievi attraverso un sistema di apprendistato diretto.

Con il passare del tempo, l'arte marziale ha conservato la sua importanza culturale e ha continuato a essere insegnata e praticata. Nel corso dei secoli, alcune modifiche e aggiustamenti sono state apportate alla tecnica originale, ma gli elementi fondamentali dell'arte sono rimasti intatti.

Oggi, il Krabi Krabong viene insegnato in diverse scuole e centri di addestramento in Thailandia e all'estero. L'arte marziale è anche esibita in spettacoli e competizioni durante eventi culturali e festival tradizionali in tutto il paese.

È importante notare che la storia specifica di Krabi Krabong può variare leggermente a seconda delle fonti e delle interpretazioni, ma le radici dell'arte marziale restano profondamente legate alla storia militare e culturale del popolo thailandese.




venerdì 9 dicembre 2022

Storia della Capoeira

 


La storia della capoeira risale al periodo della tratta degli schiavi nel Brasile coloniale, intorno al XVI secolo. Durante quel periodo, milioni di africani furono deportati in Brasile come schiavi per lavorare nelle piantagioni di zucchero.

Gli schiavi africani portarono con sé le loro tradizioni culturali, tra cui danze e pratiche marziali. La capoeira si sviluppò come una forma di resistenza fisica e culturale contro la schiavitù e l'oppressione. Gli schiavi utilizzavano la capoeira come un modo per difendersi dagli aggressori, ma dovevano farlo in modo segreto per evitare punizioni.

Per nascondere la vera natura della capoeira, gli schiavi la presentavano come una forma di danza o gioco. Utilizzando movimenti fluidi e acrobatici, combinati con musica e canti, i praticanti mantenevano viva la tradizione senza destare sospetti dalle autorità coloniali.

Dopo l'abolizione della schiavitù nel 1888, la capoeira iniziò a essere praticata apertamente. Tuttavia, il suo status legale rimase ambiguo per molti anni. Nel 1892, fu emanata una legge che vietava la pratica della capoeira, era vista come una minaccia all'ordine pubblico poiché. I praticanti correvano il rischio di essere arrestati e puniti se sorpresi a praticare capoeira.

Negli anni '30 del XX secolo, tuttavia, grazie agli sforzi di alcuni maestri di capoeira, la pratica iniziò a essere riconosciuta come un'arte marziale legittima. Nel corso del tempo, i maestri hanno contribuito a strutturare l'insegnamento della capoeira, stabilendo stili e metodologie specifiche.

Negli ultimi decenni, la capoeira è diventata sempre più popolare in tutto il mondo. È stata diffusa da insegnanti e praticanti che hanno viaggiato al di fuori del Brasile, con scuole e associazioni che si sono formate in molti paesi diversi.

Oggi, la capoeira viene praticata come forma d'arte marziale, di espressione culturale e di attività fisica. Oltre ai movimenti acrobatici e alla musica, la capoeira enfatizza anche i valori come il rispetto, la disciplina e la connessione interpersonale. La sua storia complessa e il suo significato culturale continuano ad essere celebrati e onorati dai praticanti di tutto il mondo.




giovedì 8 dicembre 2022

Kojo-Ryu Karate – Approfondimento sulla strategia di combattimento

 


Kojo-Ryu Karate è uno stile di karate che combina tecniche di colpo, calci, proiezioni e sottomissioni. La sua strategia di combattimento si basa su diversi principi fondamentali che vengono applicati durante gli incontri.

  1. Movimento: La strategia di combattimento del Kojo-Ryu Karate si concentra sulla mobilità e sulla capacità di muoversi rapidamente. Gli esercitanti vengono addestrati a spostarsi agilmente sul campo di battaglia, utilizzando movimenti fluidi per evitare gli attacchi avversari e posizionarsi in modo vantaggioso.

  2. Controllo della distanza: Il controllo della distanza è un aspetto cruciale nella strategia di combattimento del Kojo-Ryu Karate. I praticanti imparano a valutare e gestire la distanza tra loro e il loro avversario. Sfruttano l'uso di tecniche di allungamento per mantenere una distanza sicura e controllata durante l'incontro, consentendo loro di attaccare o difendersi efficacemente.

  3. Attacco combinato: Una delle caratteristiche distintive del Kojo-Ryu Karate è l'uso di attacchi combinati. I praticanti sono addestrati a eseguire sequenze fluide di tecniche di colpi e calci, colpendo il proprio avversario con una serie di attacchi coordinati. Questo approccio aiuta a sopraffare l'avversario e ad aprire varie opportunità di attacco.

  4. Difesa personale: Il Kojo-Ryu Karate pone un'enfasi particolare sulla difesa personale efficace. I praticanti imparano a difendersi contro una varietà di attacchi, inclusi pugni, calci e prese. Vengono addestrati per riconoscere i punti deboli del corpo umano e utilizzano tecniche di autodifesa mirate per neutralizzare gli attacchi avversari.

  5. Utilizzo degli arti: L'utilizzo dei colpi e dei calci è un elemento essenziale nella strategia di combattimento del Kojo-Ryu Karate. I praticanti apprendono una vasta gamma di tecniche di colpo e calci che possono essere utilizzate per attaccare l'avversario. Queste tecniche vengono eseguite con precisione e potenza, massimizzando l'impatto sugli avversari.

  6. Controllo emotivo: Il controllo emotivo è un aspetto cruciale della strategia di combattimento del Kojo-Ryu Karate. I praticanti sono addestrati a mantenere la calma e la concentrazione durante gli incontri, evitando di farsi influenzare dall'emozione o dalla rabbia. Questo permette loro di prendere decisioni tattiche più razionali e di rispondere in modo appropriato alle situazioni di combattimento.

È importante notare che la strategia di combattimento del Kojo-Ryu Karate può variare leggermente a seconda dell'istruttore o della scuola specifica in cui viene insegnato. Le tattiche individuali possono essere personalizzate in base alle preferenze dell'allenatore o alle esigenze del praticante.



mercoledì 7 dicembre 2022

Naginata: storia e pratica del falcione dei samurai


 La naginata è un'arma tradizionale giapponese che si sviluppò durante il periodo feudale e fu ampiamente utilizzata dai samurai. È una sorta di falcione con una lama affilata montata su un lungo asta. Il nome "naginata" deriva dalla parola giapponese "naga" che significa "lungo" e "nata" che significa "lama".

La storia del naginata risale al IX secolo, quando venne introdotto in Giappone dall'esterno, probabilmente dalla Cina o dalla Corea. Inizialmente, la naginata era utilizzata principalmente dalle donne che difendevano le loro case mentre i loro mariti erano in guerra. Tuttavia, col passare del tempo, anche i samurai maschi iniziarono ad adottarlo come arma preferita.

Durante il periodo Sengoku (XV-XVI secolo), caratterizzato da continui conflitti tra clan e signori della guerra rivali, la naginata divenne particolarmente popolare. Le donne guerriere, conosciute come onna-bugeisha, divennero famose per la loro abilità nell'utilizzo del naginata in battaglia.

La naginata era un'arma versatile che combinava le caratteristiche di una lancia e di un'ascia. La sua lunga asta consente agli utenti di tenere a distanza gli avversari e di attaccare da una posizione relativamente sicura. La lama affilata poteva tagliare con precisione, mentre la parte opposta dell'arma poteva essere usata per respingere gli attacchi ravvicinati.

Nel corso del tempo, l'arte marziale del naginatajutsu si sviluppò come disciplina formale per insegnare l'uso del naginata. Le tecniche di combattimento con la naginata comprendevano colpi taglienti, fendenti, stoccate e movimenti fluidi dell'asta per attaccare e difendersi.

Oggi, il naginata è ancora praticato come disciplina delle arti marziali tradizionali giapponesi. È considerato uno stile elegante ed efficace che richiede forza, agilità e precisione. Anche se non viene più utilizzato in battaglia, la naginata continua ad avere un ruolo importante nella cultura e nella tradizione giapponese.




martedì 6 dicembre 2022

Ch'ang Ch'úan

 


La storia del Ch'ang Ch'úan, o Changquan, risale a diversi secoli fa in Cina. Le origini esatte sono incerte, ma si ritiene che abbia avuto origine durante la dinastia Tang (618-907 d.C.) e si sia sviluppato ulteriormente durante le dinastie successive.

Il Ch'ang Ch'úan ha radici che risalgono al Kung Fu Shaolin, uno stile di arti marziali praticato dai monaci buddisti del Tempio Shaolin. Durante l'evoluzione del Kung Fu Shaolin, diversi stili si sono sviluppati, e il Ch'ang Ch'úan è emerso come uno dei principali stili esterni.

Il termine "Ch'ang Ch'úan" significa letteralmente "pugno lungo" ed è stato dato per riflettere la caratteristica distintiva di questo stile: una vasta gamma di tecniche di attacco e difesa che sfruttano la portata e la potenza delle braccia e delle gambe.

Nel corso dei secoli, il Ch'ang Ch'úan ha subito influenze e adattamenti da parte di vari maestri e scuole, contribuendo alla sua evoluzione e alla creazione di diverse varianti regionali. Alcune delle varianti più note includono lo Huaquan, il Chaquan e lo Hongquan.

Durante il periodo della Repubblica di Cina (1912-1949) e successivamente durante il periodo comunista, il Ch'ang Ch'úan è stato promosso come una forma di esercizio fisico nazionale e una disciplina sportiva. Sono state codificate competizioni e regole per il combattimento sportivo, portando alla diffusione del Ch'ang Ch'úan sia in Cina che all'estero.

Oggi, il Ch'ang Ch'úan è praticato in molte parti del mondo come forma di esercizio fisico, arte marziale e competizione sportiva. Le sue caratteristiche acrobatiche, la sua eleganza e la sua combinazione di movimenti potenti lo rendono uno stile apprezzato da molti praticanti delle arti marziali.



lunedì 5 dicembre 2022

storia del Taiji Quan

 


Il Taiji Quan, noto anche come Tai Chi Chuan, è un'antica arte marziale cinese che ha radici storiche e filosofiche profonde. La sua storia risale a diversi secoli fa, ma le origini esatte sono soggette a dibattito tra gli studiosi.

Secondo la leggenda, il Taiji Quan fu creato da un monaco taoista di nome Zhang Sanfeng durante la dinastia Song (960-1279 d.C.). Si dice che Zhang abbia tratto ispirazione dall'osservazione della natura e degli animali, in particolare dalla lotta tra un uccello e un serpente. Egli sviluppò una serie di movimenti fluidi e circolari che integravano principi di meditazione, respirazione, filosofia taoista e combattimento efficace.

Tuttavia, non ci sono prove concrete per confermare questa leggenda e molti ritengono che il Taiji Quan sia il risultato dell'evoluzione di diverse tradizioni marziali cinesi nel corso dei secoli. Alcuni studiosi sostengono che sia emerso durante la dinastia Ming (1368-1644 d.C.), mentre altri suggeriscono che le sue origini siano ancora più antiche.

Durante il XVII secolo, uno dei momenti cruciali per la diffusione del Taiji Quan si ebbe con Chen Wangting, un membro del clan Chen nella provincia dello Henan. Chen Wangting sviluppò il "Pao Chui" o "Cannon Fist", che rappresenta uno dei primi stili riconosciuti di Taiji Quan. Questo stile si caratterizzava per movimenti esplosivi e veloci, combinati con movimenti lenti e fluidi.

Successivamente, la pratica del Taiji Quan si diffuse in altre città e province della Cina, dando origine a diversi stili e varianti. Ogni stile ha le sue caratteristiche distintive, ma tutti si basano sui principi fondamentali del Taiji Quan, come il rilassamento, l'equilibrio, il controllo del respiro e il movimento armonioso.

Nel corso del tempo, il Taiji Quan è stato ampiamente praticato non solo come arte marziale, ma anche come forma di esercizio fisico, meditazione e disciplina per il benessere mentale e spirituale. Oggi è diffuso in tutto il mondo e apprezzato per i suoi numerosi benefici per la salute, tra cui miglioramento dell'equilibrio, della flessibilità, della forza e della concentrazione.

In conclusione, la storia del Taiji Quan è avvolta nella leggenda e nell'incertezza storica, ma indipendentemente dalle sue origini esatte, è diventato un'arte marziale e una forma di esercizio popolare che continua ad essere praticata e studiata in tutto il mondo.




domenica 4 dicembre 2022

I kata nella Sekiguchi Ryu: struttura e funzione delle forme in una scuola classica


 

La Sekiguchi Ryu è una scuola classica di arti marziali giapponesi che si concentra principalmente sullo studio della katana, la spada tradizionale giapponese. La struttura e la funzione delle forme nella Sekiguchi Ryu sono fondamentali per il suo approccio all'addestramento e alla pratica.

Le forme, conosciute come "kata", sono sequenze predeterminate di movimenti che simulano situazioni di combattimento e contengono i principi fondamentali dell'arte marziale. Esse vengono eseguite in modo prestabilito e seguono uno schema specifico di posizioni, attacchi e difese.

La struttura di una forma nella Sekiguchi Ryu può variare in base al livello di abilità dell'allievo e alla progressione nel sistema graduale di apprendimento. Di solito, le forme iniziali sono relativamente semplici e comprendono movimenti di base come tagli verticali, orizzontali e diagonali, parate e posizioni di base. Man mano che l'allievo progredisce, le forme diventano più complesse e includono combinazioni di attacchi, variazioni di angolazione e movimenti avanzati.

Le forme hanno diverse funzioni all'interno della Sekiguchi Ryu. Alcune delle principali funzioni includono:

  1. Apprendimento dei fondamenti: Le forme offrono un mezzo strutturato per imparare e consolidare i fondamenti dell'arte marziale, come la corretta postura, l'equilibrio, la respirazione e l'esecuzione dei movimenti tecnici.

  2. Sviluppo della coordinazione: Eseguire le forme richiede un'accurata coordinazione tra il movimento del corpo, la posizione della spada e la respirazione. Attraverso la pratica delle forme, gli allievi sviluppano una migliore coordinazione e controllo del proprio corpo.

  3. Applicazione dei principi: Le forme incorporano i principi fondamentali dell'arte marziale, come l'uso corretto della forza, il timing, la distanza e la percezione dell'avversario. Attraverso la pratica delle forme, gli allievi imparano ad applicare questi principi in situazioni di combattimento simulato.

  4. Memorizzazione e preservazione: Le forme sono parte integrante della tradizione e della storia della Sekiguchi Ryu. Attraverso la pratica e la memorizzazione delle forme, si conserva il patrimonio culturale e si trasmettono i segreti dell'arte marziale alle generazioni future.

È importante sottolineare che le forme nella Sekiguchi Ryu non sono solo sequenze meccaniche di movimenti, ma piuttosto uno strumento per lo sviluppo personale, spirituale ed estetico dell'allievo. La pratica delle forme richiede disciplina, concentrazione e dedizione allo studio, oltre a promuovere valori come il rispetto, l'umiltà e la perseveranza.



sabato 3 dicembre 2022

Karate e Sekiguchi Ryu Battojutsu: analogie e tratti comuni secondo alcuni praticanti


 

Karate e Sekiguchi Ryu Battojutsu sono due discipline marziali con origini diverse, ma condividono alcune analogie e tratti comuni secondo alcuni praticanti. Ecco alcuni punti di contatto tra le due:

  1. Origini giapponesi: Sia il Karate che il Sekiguchi Ryu Battojutsu hanno radici profonde nella cultura giapponese. Il Karate si sviluppò nelle isole Ryukyu (attualmente Okinawa) come un'arte marziale indigena, mentre il Sekiguchi Ryu Battojutsu è una forma di kenjutsu (l'arte del combattimento con la spada) sviluppata dall'antica scuola Sekiguchi durante l'era Edo in Giappone.

  2. Focus sull'efficacia pratica: Tanto il Karate quanto il Sekiguchi Ryu Battojutsu pongono un'enfasi sull'efficacia pratica delle loro tecniche. Entrambe le discipline mirano a sviluppare abilità marziali che possono essere utilizzate in situazioni reali di combattimento.

  3. Utilizzo del corpo nel suo insieme: Sia il Karate che il Sekiguchi Ryu Battojutsu enfatizzano l'importanza di utilizzare il corpo nel suo insieme per generare potenza e precisione nei movimenti. Entrambe le discipline richiedono un addestramento fisico completo che coinvolge forza, flessibilità, coordinazione e resistenza.

  4. Studio dei principi fondamentali: Entrambe le arti marziali si basano su principi fondamentali che guidano le loro tecniche. Nel Karate, ad esempio, ci sono principi come il controllo del respiro, l'equilibrio, l'adattabilità e la concentrazione mentale. Nel Sekiguchi Ryu Battojutsu, i principi possono includere l'allineamento del corpo, l'applicazione corretta della forza, la tempistica e la distanza.

  5. Rispetto per la tradizione: Sia il Karate che il Sekiguchi Ryu Battojutsu mantengono un forte legame con le loro radici storiche e affrontano l'addestramento con un profondo rispetto per la tradizione. Entrambe le discipline promuovono valori come l'umiltà, l'integrità e il rispetto reciproco.

Tuttavia, è importante sottolineare che il Karate e il Sekiguchi Ryu Battojutsu sono discipline distinte con obiettivi specifici e metodi di allenamento diversi. Mentre il Karate si concentra principalmente sull'autodifesa e sulle tecniche di combattimento a mani nude, il Sekiguchi Ryu Battojutsu si specializza nell'uso della spada. Pertanto, sebbene possano condividere alcune somiglianze concettuali e culturali, le due discipline rimangono distintamente separate nel loro approccio e nelle loro pratiche.


venerdì 2 dicembre 2022

Gungaku: la scienza militare storica giapponese


 Gungaku è un termine giapponese che può essere tradotto come "scienza militare" o "arte marziale". Rappresenta lo studio e l'applicazione delle strategie, delle tattiche e delle tecnologie militari. La gungaku storica giapponese ha una lunga tradizione che risale a secoli fa e si basa su testi antichi, manoscritti e documenti storici.

Nel contesto specifico della scienza militare storica giapponese, il termine gungaku si riferisce alle strategie e alle tecniche utilizzate dai samurai e dalle forze militari del Giappone feudale. Questo includeva l'addestramento nell'uso delle armi tradizionali come la spada (katana), la lancia (yari) e l'arco (yumi), nonché le tattiche di combattimento, la disciplina e la filosofia che guidavano i guerrieri.

Uno degli esempi più noti di gungaku storica giapponese è rappresentato dal libro "Il Libro dei Cinque Anelli" (Gorin no Sho), scritto dal famoso samurai Miyamoto Musashi nel XVII secolo. Questo testo comprende insegnamenti sulla strategia militare, sul duello e sull'arte della spada, ed è ancora oggi uno dei classici studiati dagli appassionati di arti marziali e dai cultori della storia militare giapponese.

La gungaku storica giapponese continua ad avere un impatto culturale e artistico significativo in Giappone. Le tecniche di combattimento tradizionali vengono ancora insegnate e praticate in molti dojo (scuole) di arti marziali, mentre i valori di disciplina, onore e rispetto associati alla gungaku continuano ad influenzare la società giapponese moderna.




giovedì 1 dicembre 2022

La strategia dell’evasività nella Muay Boran

 


La Muay Boran è un'antica arte marziale thailandese che ha dato origine alla moderna Muay Thai. La strategia dell'evasività nella Muay Boran si concentra sull'utilizzo di movimenti agili e scivolanti per sfuggire agli attacchi dell'avversario. L'obiettivo principale è evitare i colpi, piuttosto che bloccarli o assorbirli.

Ecco alcune tecniche di evasione comuni utilizzate nella Muay Boran:

  1. Spostamento laterale: Il combattente si sposta rapidamente lateralmente per allontanarsi dal percorso degli attacchi dell'avversario. Questo può essere fatto con passi laterali rapidi o con un rapido slittamento dei piedi.

  2. Schivate: Il combattente usa il movimento del busto per schivare gli attacchi dell'avversario. Può inclinare il corpo all'indietro o ai lati per evitare pugni, calci o ginocchiate.

  3. Blocco e controattacco: In alcuni casi, il combattente può bloccare un attacco imminente, ma invece di fermarsi lì, passa immediatamente a un controattacco. Ad esempio, può bloccare un calcio basso e rispondere con un contrattacco veloce come un gomito o un pugno.

  4. Movimenti circolari: L'utilizzo di movimenti circolari può confondere l'avversario e rendere più difficile per lui raggiungere il combattente. Questo può includere movimenti rotatori delle gambe o rotazioni del corpo.

  5. Utilizzo della distanza: Il combattente può gestire la distanza tra sé e l'avversario per evitare di essere colpito. Può allontanarsi quando l'avversario si avvicina troppo o chiudere la distanza rapidamente e agilmente per sferrare i suoi attacchi.

L'evasività nella Muay Boran richiede una buona coordinazione, agilità e tempestività dei movimenti. È importante anche avere una comprensione del timing degli attacchi per poter reagire adeguatamente ed evitare i colpi. La pratica costante e l'allenamento specifico sono fondamentali per sviluppare le abilità necessarie per utilizzare efficacemente la strategia dell'evasività nella Muay Boran.



mercoledì 30 novembre 2022

La mente nelle arti marziali

 


La mente svolge un ruolo fondamentale nelle arti marziali. Molti sistemi di arti marziali pongono un'enfasi particolare sullo sviluppo della mente insieme al corpo. Ecco alcuni aspetti dell'importanza della mente nelle arti marziali:

  1. Focalizzazione mentale: Le arti marziali richiedono una concentrazione intensa e la capacità di focalizzarsi interamente sull'attività in corso. La pratica regolare delle arti marziali aiuta a sviluppare la disciplina mentale e la capacità di bloccare le distrazioni esterne.

  2. Presenza mentale: Nelle arti marziali, è essenziale essere pienamente presenti nel momento. La mente deve essere libera da preoccupazioni, pensieri e dubbi per poter rispondere rapidamente alle situazioni che si presentano durante un combattimento o una pratica. Essere presenti mentalmente consente anche di cogliere le sfumature e i dettagli del movimento, migliorando così l'esecuzione tecnica.

  3. Controllo emotivo: Le arti marziali insegnano anche a gestire le emozioni sia dentro che fuori dal tatami. È importante mantenere la calma e il controllo emotivo durante un combattimento o una situazione di confronto. La padronanza delle emozioni permette di prendere decisioni razionali e di evitare errori causati da impulsi impulsivi.

  4. Visualizzazione mentale: La visualizzazione mentale è una tecnica utilizzata in molte arti marziali per immaginare movimenti, strategie e situazioni prima che si verifichino effettivamente. La visualizzazione può aiutare a migliorare l'esecuzione tecnica e la fiducia in se stessi.

  5. Resistenza mentale: Le arti marziali richiedono una forte resistenza mentale per superare sfide fisiche e mentali. Affrontare avversità, sconfiggere la paura e perseverare attraverso l'addestramento intensivo sono tutti elementi importanti per sviluppare una mente resiliente nelle arti marziali.

  6. Etica e filosofia: Molte arti marziali sono radicate in un sistema di valori etici e filosofici. La mente viene allenata per adottare principi come il rispetto, l'umiltà, l'integrità e l'autodisciplina. Questi valori permeano l'addestramento e influenzano il modo in cui i praticanti delle arti marziali si comportano nella vita di tutti i giorni.

In definitiva, la mente è un elemento cruciale per il successo nelle arti marziali. Lo sviluppo mentale parallelo all'allenamento fisico porta a una migliore esecuzione tecnica, maggiore resilienza e una comprensione più profonda degli aspetti filosofici delle arti marziali.



martedì 29 novembre 2022

Teoria e pratica nelle arti marziali e nella vita

 


La teoria e la pratica sono due elementi fondamentali sia nelle arti marziali che nella vita in generale. Vediamo come si applicano in entrambi i contesti:

  1. Arti Marziali:

    • Teoria: Le arti marziali hanno spesso una filosofia o una teoria di base che le guida. Questa teoria può comprendere principi di autodifesa, equilibrio mentale, disciplina, rispetto e autocontrollo. La teoria fornisce una base intellettuale per comprendere gli aspetti più profondi delle arti marziali.

    • Pratica: La pratica è l'aspetto fisico e concreto delle arti marziali. Coinvolge l'allenamento fisico, l'apprendimento delle tecniche, la padronanza delle abilità motorie e lo sviluppo della resistenza e della forza. La pratica costante è necessaria per migliorare e progredire nelle arti marziali.

  2. Vita quotidiana:

    • Teoria: Nella vita, la teoria può assumere diverse forme. Può includere concetti filosofici o etici, teorie sulla gestione del tempo, strategie di comunicazione o principi etici. La teoria ci offre un quadro concettuale per affrontare situazioni e prendere decisioni consapevoli.

    • Pratica: La pratica nella vita quotidiana si riferisce all'applicazione concreta delle nostre conoscenze teoriche. Ciò implica mettere in atto ciò che abbiamo imparato, agire in base ai nostri valori e alle nostre convinzioni e fare esperienza diretta delle situazioni. La pratica nella vita richiede azione e l'acquisizione di esperienze reali.

In entrambi i contesti, teoria e pratica sono complementari e si influenzano reciprocamente. La teoria ci fornisce una guida intellettuale e un quadro concettuale per la comprensione e l'applicazione delle conoscenze, mentre la pratica ci permette di mettere in atto effettivamente ciò che abbiamo appreso e di acquisire esperienza diretta. Senza una buona teoria, la pratica potrebbe mancare di direzione o scopo, mentre senza pratica, la teoria rimarrebbe solo un'astrazione senza impatto reale nelle nostre vite.

È importante trovare un equilibrio tra teoria e pratica sia nell'apprendimento delle arti marziali che nelle sfide quotidiane della vita. Integrare una solida base teorica con un'adeguata applicazione pratica ci aiuterà a sviluppare competenze, abilità e saggezza necessarie per affrontare le sfide che incontriamo lungo il cammino.



lunedì 28 novembre 2022

Arti marziali I movimenti invisibili

 


I movimenti invisibili nelle arti marziali si riferiscono a tecniche o movimenti che sono difficili da percepire o anticipare per l'avversario. Questi movimenti sfruttano la velocità, la precisione e l'abilità dell'artista marziale per rendere difficile alla controparte reagire o difendersi adeguatamente.

Ci sono diverse tecniche utilizzate nelle arti marziali che possono essere considerate come "movimenti invisibili". Eccone alcuni esempi:

  1. Finti: Questi sono movimenti ingannevoli che mirano a confondere l'avversario. Ad esempio, un artista marziale potrebbe simulare un attacco in una direzione per poi cambiare improvvisamente direzione e attaccare da un'altra parte.

  2. Movimenti sottili: Gli artisti marziali esperti sono in grado di eseguire movimenti molto rapidi e precisi che possono sfuggire all'occhio non allenato. Questi movimenti veloci possono essere utilizzati per schivare gli attacchi o per colpire l'avversario da angolazioni inaspettate.

  3. Manipolazione della percezione: Alcuni artisti marziali sono maestri nell'utilizzare la psicologia per manipolare l'avversario. Possono utilizzare movimenti del corpo, sguardi o persino il respiro per distrarre l'avversario e creare apertura per un attacco.

  4. Controllo del tempo e del ritmo: Un artista marziale può utilizzare cambiamenti di ritmo o pause strategiche per disorientare l'avversario e creare opportunità per attaccare.

  5. Utilizzo di movimenti minimi: In alcuni stili di arti marziali, si dà grande importanza all'efficacia dei movimenti minimali. Questo significa che l'artista marziale cercherà di raggiungere il massimo effetto con il minimo sforzo visibile, rendendo difficile per l'avversario prevedere l'attacco o la difesa.

È importante notare che questi movimenti invisibili richiedono un elevato livello di abilità, coordinazione e padronanza dell'arte marziale. Richiedono anni di pratica e allenamento costante per essere eseguiti con successo.


domenica 27 novembre 2022

Arti marziali Pugno vs Palmo, le risposte della scienza

 



Nel campo delle arti marziali, il confronto tra pugno e palmo è un argomento dibattuto. Tuttavia, la scienza ci può fornire alcune informazioni rilevanti:

  1. Anatomia e biomeccanica: Il pugno sfrutta la forza generata dai muscoli del braccio e della spalla per concentrare l'energia su una piccola area, come ad esempio le nocche. Questo può aumentare la potenza del colpo. Al contrario, il palmo utilizza una superficie più ampia per distribuire la forza dell'impatto in modo più uniforme.

  2. Difesa personale: Il pugno è comunemente utilizzato per attaccare bersagli specifici come il naso, il mento o le costole. La sua forma compatta e focalizzata può causare danni maggiori a queste aree vulnerabili. D'altro canto, il palmo può essere efficace per bloccare e respingere gli attacchi avversari, poiché offre una superficie più ampia per assorbire l'energia degli impatti.

  3. Sicurezza personale: L'uso del pugno comporta un rischio maggiore di lesioni alle mani, come fratture ossee o lesioni alle nocche. La pratica e la tecnica corrette possono ridurre questi rischi, ma rimangono comunque presenti. Il palmo, d'altra parte, riduce il rischio di lesioni alle mani durante l'impatto.

  4. Contesto specifico: Il contesto in cui vengono utilizzati pugno o palmo può influenzare la scelta. Ad esempio, nelle arti marziali che si concentrano sul combattimento a mani nude, il pugno è spesso preferito per la sua maggiore potenza offensiva. Tuttavia, in alcune discipline come l'aikido o il tai chi, il palmo viene utilizzato per colpire punti vitali o per condurre tecniche di sottrazione energetica.

In conclusione, la scelta tra pugno e palmo nelle arti marziali dipende da una serie di fattori, tra cui anatomia, tecnica, obiettivi e contesto specifico. La pratica e la formazione adeguata sono fondamentali per sviluppare la tecnica corretta e ridurre i rischi di lesioni.