venerdì 24 settembre 2010

Baduanjin

Risultati immagini per Baduanjin



Baduanjin (八段錦), che in lingua cinese significa letteralmente le otto (bā) pezze (duàn) di broccato (jǐn), è una serie di esercizi di qi Gong, che spesso viene utilizzato nelle scuole di arti marziali cinesi.

Le origini
Si racconta sia stato tramandato da Yue Fei 岳飛 e Liang Shichang 梁世昌; per un'altra tradizione sarebbe stato creato durante la dinastia Tang da Zhong Liquan 钟离权. Entrambe queste leggende non sono supportate da memorie storiche e non sono molto credibili. In un testo della dinastia Wei (灵剑子引导子午记) ci sono dei riferimenti ad un esercizio di ginnastica che è stato identificato nel baduanjin, ma il più antico riferimento conosciuto a questo nome è nel Yi Jian Zhi (夷坚志), un testo dell'epoca della dinastia Song. Nel successivo Dao Shu, Zhong Miao Pian (道枢•众妙篇) vi sono molte descrizioni sulla metodologia di allenamento di questo esercizio.

Gli esercizi
Il nome si riferisce al fatto che esso è diviso in 8 tecniche ognuna delle quali possiede una formula verbale che in alcuni casi ne descrive il movimento ed il suo effetto. Viene fornito il testo cinese con trascrizione fonetica, traduzione letterale e traduzione dall'inglese dal libro Chinese Health Qigong Association, Ba Duan Jin, Foreign Language Press, 2007; i nomi degli organi della medicina tradizionale cinese hanno l'iniziale maiuscola per distinguerli dagli omonimi della medicina occidentale.

Nome in cinese
Nome in pinyin
Traduzione letterale in italiano
Traduzione dall'inglese
1 双手托天理三焦
shuāngshǒu tuō tiānlǐ sānjiāo
Sostenere il Cielo con entrambe le mani [per regolare] il Triplice riscaldatore o Sānjiāo [le tre cavità, toracica, addominale e pelvica]
Tenere in alto le mani con i palmi in su per regolare gli organi interni
2 左右开弓似射雕
zuǒyòu kāigōng shì shè diāo
Tendere l'arco da entrambe le parti [a destra e manca] imitando il tiro verso un rapace
Nella posizione dell'arciere tirare con la mano sinistra e con la destra
3 调理脾胃须单举
tiáolǐ píwèi xū dān jǔ
Prendersi cura degli organi della digestione [Milza e Stomaco] per farli agire come un tutto
Tenere il braccio in alto per regolare le funzioni della Milza e dello Stomaco
4 五劳七伤往后瞧
wǔláoqīshāng wǎnghòu qiáo
Dare uno sguardo all'indietro [per] i cinque organi interni [Cuore, Fegato, Milza, Polmoni e Reni] e i sette effetti negativi [da eccesso di cibo, rabbia, umidità, freddo, preoccupazioni, vento e pioggia e la paura]
Guardare indietro per prevenire malattia e tensione
5 摇头摆尾去心火
yáotóu-bǎiwěi qù xīn huǒ
Scuotere la testa e far oscillare la coda [le natiche] per calmare il fuoco del Cuore [disagio e stress]
Oscillare la testa e abbassare il corpo per alleviare lo stress
6 两手擎足固贤腰
liǎngshǒu qíng zú gù xián yāo
Aggrapparsi alle punte di entrambi i piedi per rinforzare i Reni
Muovere le mani in basso lungo la schiena e le gambe toccando i piedi per rafforzare i Reni
7 攒拳怒目增力气
zǎn quán nùmù zēng lìqì
Tirare pugni con gli occhi aperti per accrescere la forza fisica
Fare un affondo con i pugni spalancando gli occhi per aumentare la forza
8 背后七颠百病消
bèihòu qī diān bǎi bìng xiāo
[Rimbalzare] per sette volte all'indietro per guarire ogni malattia
Alzare e abbassare i talloni per curare le malattie


Variazioni: in 1) liǎng (due) al posto di shuāng (paio), al 6) pān (arrampicarsi) al posto di qíng (sostenere), al 7) zuàn (serrare) al posto di cuán (tenere assieme), e ultimi due caratteri invertiti [significato simile]
Gli esercizi sono da eseguire con un atteggiamento mentale sereno, calmo e tranquillo, i muscoli rilassati ed una postura del corpo ben allineata così da permanere in uno stato di perfetto equilibrio per minimizzare lo sforzo che richiede la loro esecuzione. Importantissima è anche la respirazione, che deve essere addominale e segue i movimenti che vengono eseguiti. La lingua deve essere spinta contro il palato (come per rire "L"à). Il baduanjin può essere praticato a sedere o in stazione eretta.
Ogni movimento è stato pensato per sollecitare una particolare parte del corpo e tutti insieme riescono ad attivare tutti gli organi interni ed esterni.

Esercizio come descritto nell'Enciclopedia del Kungfu Shaolin

Caratteri
Nome in Wade-Giles
Nome in Pinyin
Nome in italiano
1 双手托天
Shuang shou to tien
shuāngshǒu tuō tiān
reggere il cielo con le due mani
2 左右开弓
Tso yu k'ai kung
zuǒyòu kāi gōng
tirare con l'arco a sinistra e a destra
3 举臂独立
Chu pei tu li
jǔ bì dúlì
alzare un braccio in equilibrio su una gamba
4 左右后瞧
Tso yu hou ch'iao
zuǒyòu hòu qiáo
guardare a sinistra, a destra e dietro
5 摇头摆尾
Yao t'ou pai wei
yáo tóu bǎi wěi
oscillare la testa e far ondeggiare la parte dietro del corpo
6 前后弯腰
Ch'ien hou wan yao
qiánhòu wān yāo
piegare la vita avanti e indietro
7 左右防大
Tso yu fang ta
zuǒyòu fáng dà
parare e colpire con la mano a sinistra e a destra
8 玉柱七颠
Yu chu ch'ien tien
yù zhù qī diān
....battere il piede sette volte (Yuzhu significa pilastro di giada, con riferimento alla spina dorsale)


giovedì 23 settembre 2010

Sammo Hung

Risultati immagini per Sammo Hung




Sammo Hung Kam-Bo o Samo Hung (洪金寶) (Hong Kong, 7 gennaio 1952) è un regista, attore e artista marziale hongkonghese.

Biografia
Sammo Hung Kam-Bo, il cui nome nella pronuncia pinyin è Hong Jinbao, nasce ad Hong Kong il 7 gennaio 1952, anno del coniglio. Entrato giovanissimo alla China Drama Academy, qui impara le arti marziali e la danza acrobatica. Durante la sua permanenza alla scuola stringe amicizia con Jackie Chan e Yuen Biao, compagni di corso più piccoli entrati successivamente, che chiamerà a collaborare negli anni a venire. Essendo il più "anziano" è anche il primo a finire l'accademia ed entrare a lavorare stabilmente nell'allora prolificissima industria del genere Arti Marziali.
Entrato appena dodicenne a far parte della cinematografia di Hong Kong, Sammo si distingue subito per le sue eccezionali qualità acrobatiche, malgrado la sua robustezza fisica (dovuta ad un incidente occorso quando era studente, che lo aveva costretto a una lunga degenza durante la quale non aveva fatto altro che mangiare prendendo peso). La scelta di Sammo come nome d'arte deriva dal popolare protagonista della serie a fumetti San Mao (letteralmente "tre capelli").
Nel 1995 sposa Joyce Godenzi. Da un matrimonio precedente, Sammo ha 4 figli.

Collaborazioni
Oltre ad aver lavorato con i più famosi ed apprezzati registi ed attori del cinema di Hong Kong, alcune collaborazioni illustri meritano di essere sottolineate.

Sammo e Bruce
Nel 1973, ancora ventunenne ma già rispettato nell'ambiente cinematografico, ottiene un piccolo ruolo nel film I 3 dell'Operazione Drago di Robert Clouse, dove interpreta l'avversario di Bruce Lee all'inizio. Nello stesso film è anche stuntman, insieme agli amici Jackie Chan e Yuen Biao, da lui chiamati come in altre occasioni (vedasi Dalla Cina con furore). Il patto stretto con loro e con altri colleghi ai tempi dell'Accademia, li obbliga ad aiutarsi reciprocamente, ed essendo lui l'allievo più anziano e quello che per primo ha trovato impiego finiti gli studi, deve trainare gli altri.
Lo stesso anno, però, Bruce Lee muore, mentre in tutto il mondo è già esplosa da mesi la richiesta di film di arti marziali. Nel 1978 Sammo viene chiamato per il film L'ultimo combattimento di Chen, sempre di Robert Clouse, lavoro messo insieme usando fotogrammi di film di Lee ridoppiati, uniti alle riprese incompiute del Game of Death girato da Lee stesso; per le restanti scene viene usato un trio di sosia. Sammo è sia stuntman che coreografo dei combattimenti per il film, ritagliandosi anche un piccolo ruolo: Chen Lee, l'avversario del personaggio di Robert Wall sul ring.
Quasi a parodiare una simile operazione commerciale, Sammo dirige ed interpreta lo stesso anno Enter the Fat Dragon (che già dal titolo cita l'Enter the Dragon di Lee). Il film è una commedia divertita che rielabora gli stereotipi del cinema marziale e dei film di Bruce Lee. In esso, inoltre, Sammo si fa beffe di un sosia di Lee che dimostra di non avere le doti di chi vorrebbe imitare, quasi a criticare l'utilizzo dei sosia tanto in voga all'epoca. Peraltro Hung sa imitare benissimo Lee, al di là della diversità fisica, e lo farà spesso nel corso della sua carriera.
Nel 1981 Sammo prende parte ancora una volta ad un film che sfrutta la fama di Lee: L'ultima sfida di Bruce Lee (The tower of Death/Game of Death II), di cui è co-regista non accreditato. Ha anche raccontato ai suoi amici di aver sfidato e battuto Bruce Lee in un combattimento amichevole negli studi della Golden Harvest, ma non esistono testimoni di tale "evento", fuorché lui. Jackie Chan riporta tale voce nel libro biografico "I'm Jackie Chan-My life in action", con tutti i dubbi del caso, poiché Sammo è noto tra i suoi amici come Big Talker o anche Big Mouth: cioè uno che le spara grosse.

Sammo, Jackie e Biao
Con l'inizio degli anni ottanta si forma il trio Sammo-Chan-Biao: i tre amici della China Drama Academy decidono di lavorare insieme in una fortunata serie di film comici a sfondo marziale, la maggior parte dei quali diretti da Sammo stesso.
Dopo successi come Project A - Operazione pirati (1983), Cena a sorpresa (1984) o l'inedito Dragons Forever (1988), il trio si scioglie. Mentre Jackie Chan si crea una carriera personale, e raggiunge il successo internazionale, Sammo e Yuen Biao rimangono nell'area asiatica, anche se con grandi successi.
Nel 1995 torna a lavorare con Jackie Chan coreografando i combattimenti del suo Thunderbolt, e due anni dopo dirige Chan in Mr. Nice Guy. Generalmente Sammo viene ritenuto un regista migliore tecnicamente rispetto a Jackie Chan, anche se i due si alternano in questa veste di film in film. Sul finire degli anni '80 ed i primi '90, a causa di sparatorie (anche gravissime) tra elementi della Mafia Cinese, occorse nel locale di cui Sammo è proprietario, l'attore chiude il night e si sposta per qualche tempo all'estero, soprattutto Canada, in attesa che le acque si calmino. Del resto ad Hong Kong l'osmosi fra cinema e Triadi è continua ed è praticamente impossibile lavorare senza una qualche protezione.

Sammo e Jet
Sammo ha collaborato con Jet Li, dirigendolo in Le sette spade della vendetta (1993) e C'era una volta in Cina e America (1997), sesto titolo della serie di Wong Fei Hung che rielabora i film precedenti.

Sammo e Chow
Nel 2004 dirige le scene d'azione di Kung Fusion di Stephen Chow: anche quest'ultimo infatti è un valido esponente di quella comicità marziale che contraddistingue Sammo.

Martial Law
Nel 1998 Sammo partecipa ad una serie televisiva statunitense, Martial Law. Il titolo si rifà ad una serie di film di arti marziali statunitensi usciti agli inizi degli anni novanta, ma in Italia la serie è stata intitolata Più forte ragazzi, citando un famoso film con protagonista Bud Spencer e Terence Hill.
Nella serie, uno dei rarissimi telefilm di arti marziali, Sammo interpreta un poliziotto di Shanghai "prestato" alla polizia di Los Angeles. Durante la serie ci sono molte partecipazioni di famosi attori di film di arti marziali, come Mark Dacascos, Billy Blanks, Loren Avedon e Chuck Norris e di marzialisti titolati come Bas Rutten. Lo stesso personaggio interpretato da Sammo Hung compare come guest star in un episodio crossover di Walker Texas Ranger.


mercoledì 22 settembre 2010

Scuola Chang

Risultati immagini per Scuola Chang




Con Scuola Chang o Kungfu Chang si intende il complesso di insegnamenti del maestro Chang Dsu Yao in Italia. Coloro che si riconoscono in questi insegnamenti hanno in comune o un programma di studio o una serie di esercizi tramandati dal maestro Chang. Questa Scuola si riconosce anche per l'utilizzo comune di una simbologia e di un abbigliamento caratteristico.

Segni Distintivi
Il Simbolo
Il simbolo della Scuola Chang è un Mei Hua, il Fiore di Prugno (梅花T, 梅花S, méihuā P, Mei Hua W), fiore che viene rappresentato nell'iconografia classica Cinese con cinque petali, che contorna un Taijitu, cioè un'Immagine del Principio Supremo (太極圖, 太极图, tàijítú, T’ai Chi T’u). Questo simbolo, oltre a comprendere i Cinque Elementi (rappresentati dai Cinque Petali di colore giallo) e Yin Yang (rappresentati dai disegni di colore Bianco Nero), corrisponderebbe secondo le fonti della Scuola allo Shaolinquan ed al Taijiquan. Come approfondimento segnaliamo che il Fiore di Pruno è stato designato dalla Repubblica Cinese di Taiwan (R.O.C.) come fiore Nazionale il 21 giugno del 1964 .

La Divisa
Nella Scuola Chang viene utilizzato un particolare abito di colore Bianco che viene indicato come vestito tradizionale del kung-fu e collegato al nome cinese Kung-fu Chuang, cioè l' Abbigliamento per il Duro Lavoro (功夫裝, 功夫装, gōngfūzhuāng, Kung-fu Chuang) . Questa è una vera e propria divisa che contraddistingue i suoi praticanti e si compone di una giacca in foggia cinese con alamari, che riporta cucito sul petto un distintivo con il simbolo della Scuola stessa. I pantaloni sono assimilabili a quelli della divisa del Karate o del Judo. In più deve essere indossata la cintura bianca o nera, secondo il grado di esperienza raggiunto. Si devono inoltre utilizzare calzature nere in stoffa o pelle e calze scure al ginocchio.

I Saluti
Nella Scuola Chang vengono utilizzati due tipi di saluto:
  • il Saluto in Piedi, cioè il Rito di Mettere il Pugno nel Palmo dell'altra Mano (抱拳禮, 抱拳礼, bàoquánlǐ, Pao Ch’uan Li). Il saluto in piedi viene utilizzato pressoché in tutte le scuole di Wushu e solitamente prevede dei gesti caratteristici per ogni singola Scuola o Stile, nel caso della Scuola Chang il pugno sinistro viene racchiuso dal palmo destro;
  • il Saluto in Ginocchio, cioè il Rito di Venerare in Ginocchio (跪拜禮, 跪拜礼, guìbàilǐ, Kuei Pai Li). Il saluto in ginocchio è una caratteristica di tutti i riti religiosi. Nella Scuola Chang viene ripetuto all'inizio di ogni lezione nei confronti dei quadri con il Simbolo della scuola stessa e con i nomi dei fondatori degli stili principali in essa insegnati.
La Posizione di Guardia
Un altro elemento caratterizzante di questa scuola è l'utilizzo di una “Posizione di Guardia” che si identifica nella Figura k'ua hu shi , resa in Figura del cavalcare la tigre (跨虎式, 跨虎式, kuàhǔshì, K’ua Hu Shi). Essa viene utilizzata all'inizio di Po Chi, delle tecniche di Gambe e di Caduta. Come passo fondamentale viene indicato San Chi Pu, nome che, a causa di ciò che indica, appare in contrasto con la nomenclatura ufficiale cinese.

Programmi di Insegnamento
Grossomodo vi è una distinzione tra stili esterni o Waijia 外家 o Shaolin e stili interni o Neijia 内家 o Wudang. Il Kung Fu elenca i seguenti Stili Esterni, praticati allora nella C.T.M.A.E (Arti Marziali Tradizionali Cinesi in Europa, associazione che rappresenta la Scuola Chang in Europa) e nella FeIK:
  1. Shaolin Classico della Cina del Nord, traduzione di Pugilato Shaolin della Scuola del Nord (北派少林拳, 北派少林拳, běipàishǎolínquán, Pei P’ai Shaolin Ch’uan);
  2. Shaolin Lien Pu Ch'uan, il Pugilato per allenare le posizioni di Shaolin (少林練步拳, 少林练步拳, shǎolínliànbùquán, Shaolin Lien Pu Ch’uan);
  3. Hung Ch'uan (definito Boxe del Maestro Hung), il Pugilato della Grande Ondata (洪拳, 洪拳, hóngquán, Hung Ch’uan);
  4. Pa Chi Ch'uan (definito Boxe delle otto direzioni), il Pugilato degli Otto Estremi (八極拳, 八极拳, Bājíquán , Pa Chi Ch’uan );
  5. Mei Hua Ch'uan, il Pugilato del Fiore di Pruno (梅花拳, 梅花拳, méihuāquán, Mei Hua Ch’uan);
  6. Yueh Chia Ch'uan, il Pugilato della famiglia Yue (岳家拳, 岳家拳, yuèjiāquán, Yueh Chia Ch’uan);
  7. Tang Lang Ch'uan, il Pugilato della Mantide Religiosa (螳螂拳, 螳螂拳, tánglángquán, Tang Lang Ch’uan);
  8. Ts'ui Pa Hsien Ch'uan, il Pugilato degli Otto Immortali Ubriachi (醉八仙拳, 醉八仙拳, zuìbāxiānquán, Ts’ui Pa Hsien Ch’uan);

Negli Stili Interni vengono citati:
  1. T'ai Chi Ch'uan (definito Boxe del Fatto Supremo), il Pugilato del Sommo Principio (太極拳, 太极拳, tàijíquán, T’ai Chi Ch’uan);
  2. Hsing I Ch'uan, il Pugilato della Forma e della Mente (形意拳, 形意拳, xíngyìquán, Hsing I Ch’uan);
  3. Pa Kua Chang, il Palmo degli Otto Trigrammi (八卦掌, 八卦掌, bāguàzhǎng, Pa Kua Chang);
  4. Liang I Ch'uan (definito Boxe delle due direzioni), il Pugilato dei Due Principi (Yin Yang) (兩儀拳, 两仪拳, liǎngyíquán, Liang I Ch’uan);
  5. Szu Hsiang Ch'uan (definito Boxe dei quattro punti cardinali), il Pugilato delle Quattro Espressioni (old, 四象拳, sixiangquan, Ssu Hsiang Ch'uan, letteralmente "trad").
La scuola ha due livelli di apprendimento: Ji e Jie , entrambi i termini significano grado, livello o rango; il Ji rappresenta la porzione di programma che precede la Cintura Nera, mentre Jie si riferisce alla porzione dalla Cintura Nera in poi . In un articolo dello stesso Chang Dsu Yao in lingua cinese è menzionato solo Ji. La Scuola Chang è caratterizzata da un programma di insegnamento ben delineato e comune a quasi tutte le associazioni che si fregiano di questo nome, differendo solo in alcuni punti. La ricostruzione che presentiamo in questa pagina tiene conto anche di queste piccole differenze, cercando ove possibile di fornirne una spiegazione storica. Riguardo invece ai nomi degli esercizi, si cerca anche di identificarli con maggiore chiarezza, rispetto ai libri, sfruttando ricerche più recenti.

Lu e Tao
Una particolarità linguistica e tecnica della Scuola Chang è la suddivisione tra Lu, cioè Via, Strada, Viale, Percorso, Linea, Direzione, Orientamento (, , lù, Lu), e T'ao, cioè Fodero, Astuccio, Serie (, , tào, T’ao), che stanno ad indicare rispettivamente le sequenze eseguite individualmente e quelle eseguite in coppia o perlomeno in collaborazione. Infatti nella Scuola Chang anche gli esercizi in Coppia vengono prima studiati eseguendo le due parti che li compongono come una forma senza compagno. Questa distinzione è difficilmente riscontrabile negli ambienti di Wushu in Cina e a Taiwan, dove Lu e Tao sono due parti di una parola, Taolu, che si riferisce alle sequenze ed in qualche caso Lu viene utilizzato come abbreviazione di questo termine composto. Dal punto di vista tecnico esistono alcuni stili che possiedono una distinzione tra l'esercizio praticato prima individualmente e poi in coppia, ma non viene utilizzata la distinzione linguistica che rimane peculiare della Scuola Chang.

Jibengong
La Scuola Chang dà molto risalto ai Jibengong (esercizi o lavori fondamentali) che definisce Jibenfa (基本法, Chi pen fa in Wade-Giles). Questo è un elenco di Jibenfa: Jiben bufa (基本步法, Chi pen Pu Fa in Wade-Giles); Jiben quanfa (基本拳法, Chi pen ch'uan fa); Jiben zhangfa (基本掌法); Jiben zhoufa (基本肘法);Jiben fangfa (基本防法); Jiben Tuifa (基本腿法); Digongquan (地功拳).

Chi Kung e Ginnastiche
  • Baduanjin 八段锦, esercizio classico il cui insegnamento è attribuito a Yue Fei 岳飞. Nella Scuola Chang con questo nome vengono indicati tre serie d'esercizi, ma la seconda e la terza non hanno nulla a che vedere con la prima, essendo dei semplici esercizi di Stretching creati in epoca moderna.
Stili esterni
Pei P'ai Shaolin Ch'uan
Nella Scuola Chang troviamo una porzione del programma degli Stili Esterni che è chiamata Pei P'ai Shaolin Ch'uan Pugilato Shaolin della Scuola del Nord (北派少林拳, 北派少林拳, běipàishǎolínquán, Pei P’ai Shaolin Ch’uan) e resa molto liberamente in Italiano con Shaolin Classico della Cina del Nord. Dai libri prodotti in seno a questa scuola si evince chiaramente che con questa denominazione si indica lo stile originario del Tempio Shaolin del Songshan in Henan e non uno dei tanti stili classificati in maniera generica come appartenenti alla scuola Shaolin. Oggi questo punto è oggetto di discussione e di ricerca. Sempre dai libri e da alcuni siti possiamo dedurre che il Pei P'ai Shaolin Ch'uan è lo stile fondamentale alla base della Scuola Chang; che esso si differenzia dal Lien P'u Ch'uan, dal Pa Chi Ch'uan, dall'Hung Ch'uan, dal Mei Hua Ch'uan e dallo Yueh Chia Ch'uan; che esso contiene Cinque Forme fondamentali (dette nel gergo della scuola Cinque Shaolin), Cinque Forme a base di cadute, Venti Forme a base di calci, 108 tecniche di presa suddivise in Undici Esercizi, numerosi Combattimenti Preordinati, Combattimento Libero, Diciotto Armi fondamentali e numerose secondarie. Nel 1986 si svolsero a Taiwan i Campionati Mondiali di Guoshu a cui partecipò una rappresentanza della Scuola Chang che entrò in contatto con la scuola di Meihuaquan dell'isola e da quel momento si iniziò a sapere che quello che veniva chiamato in Italia Pei P'ai Shaolinquan corrispondeva quasi esattamente alla Scuola del Fiore di Pruno come veniva praticata a Taiwan. Oggi da ricerche effettuate a Peixian, contea di origine di Chang Dsu Yao, a Heze, contea di origine di Liu Baojun, e da contatti con appartenenti della Scuola di Meihua di Taiwan si è scoperto che i Cinque Shaolin sono ed erano chiamati Meihua Yi Lu Jia a Taiwan, e ancor prima Meihuaquan Laojia in Cina.

Forme a Mano Nuda
Lien Pu Ch'uan
Per superare i primi due gradi di Cintura Bianca (da ottavo a sesto Ji) vengono studiate due parti di una Sequenza , definite rispettivamente Primo e Secondo Lu, chiamata Lien Pu Ch'uan. L'origine di questo esercizio, all'interno della Scuola Stessa era attribuito allo Zhongyang Guoshu Guan di Nanchino, si riteneva ed ancor oggi qualcuno ritiene che esso sia la sequenza o una delle sequenze create a Nanchino da commissioni di esperti per semplificare l'insegnamento dello Shaolinquan. Dal punto di vista tecnico si può notare come questo esercizio contenga una parte quasi identica al Secondo Shaolin (Shaolin Ch'uan Ti Ehr Lu) ed un'altra che contiene molti elementi dello Hsiao Hung Ch'uan; oggi altre fonti tendono a distinguere nettamente questo Lianbuquan, da quello codificato a Nanchino e a ritenerlo solo un esercizio di base.

Shaolin Ch'uan
Shaolin Ch'uan è il nome dato all'interno di questa scuola al proprio esercizio fondamentale, tanto che ricopre il programma di insegnamento dal Quinto al Primo Grado di Cintura Bianca. Suddiviso in Cinque Parti è detto in gergo per questo motivo Cinque Shaolin. Come è stato detto in precedenza questo esercizio secondo altre fonti proverrebbe dalla Scuola Meihuaquan ed in particolare dalla "Meihuaquan Laojia" 梅花拳老架.

Ti T'ang Ch'uan
La forma Ti Kung Ch'uan, "Digongquan" Pugilato del Lavoro al Suolo (地功拳, 地功拳, dìgōngquán, Ti Kung Ch’uan) o Ti T'ang Ch'uan, "Ditangquan" Pugilato della Schiena al Suolo (地膛拳, 地膛拳, dìtángquán, Ti T’ang Ch’uan) è un esercizio in cui prevalgono le tecniche acrobatiche di rotolamento al suolo. Viene insegnato alle Cinture Nere partendo inizialmente una sequenza che racchiude le 10 cadute di base, dopo di che è previsto l'insegnamento di 5 lu composti in prevalenza dai 10 Ditangquan di base, che nella scuola Chang vengono chiamati 6, 7, 8, 9 e 10 "Shaolin", infatti si considerano un proseguimento della forma Shaolin Ch'uan.

T'ui Fa
A partire dalla Cintura Nera si iniziano a Studiare delle Sequenze di Tecniche di Gambe dette T'ui Fa, cioè il Metodo delle Gambe (腿法, 腿法, tuǐfǎ, T’ui Fa). Dalle fonti della scuola risultano sei parti (sempre dette Lu) all'interno dei programmi di insegnamento, ma esse dovrebbero essere un totale di venti .

Mei hua Ch'uan
Con il nome Mei hua Ch'uan, cioè Pugilato del Fiore di Pruno (梅花拳, 梅花拳, méihuāquán, Mei Hua Ch’uan), in questa Scuola è designato un esercizio diviso in cinque parti, il cui studio è preceduto da quello di 8 fondamentali detti Mei Hua Ch'uan Chi Pen Fa, Metodi Fondamentali del Pugilato del Fiore di Pruno (梅花拳基本法, 梅花拳基本法, méihuāquánjīběnfǎ, Mei Hua Ch’uan Chi Pen Fa). Dai programmi consultabili risultano solo due parti di questo esercizio (Mei Hua Ti I Lu e Ti Ehr Lu).

Sho Hung Ch'uan e Ta Hung Ch'uan
Sho Hung Ch'uan, tradotto con Piccolo Pugilato del Maestro Hong, Piccolo Pugilato della Mareggiata (小洪拳, 小洪拳, xiǎohóngquán, Hsiao Hung Ch’uan) e Ta Hung Ch'uan Grande Pugilato della Mareggiata (大洪拳, 大洪拳, dàhóngquán, Ta Hong Ch’uan), sono due sequenze insegnate in seno alla Scuola Chang che appartengono ad un non meglio precisato Hung Ch'uan (Hongquan)della Cina del Nord].

Tang Lang Ch'uan
Tang Lang Ch'uan è una sequenza proveniente da questo stile ed insegnata all'interno della Scuola Chang.Questa è una forma dello Stile Qixing Tanglangquan (Pugilato della Mantide Religiosa delle Sette Stelle (七星螳螂拳, 七星螳螂拳, qīxīng tánglángquán, Chi Hsing Tang Lang Ch’uan)), esattamente la forma "Peng Pu Ch'uan" , Pugilato dei Passi che si Schiantano (崩步拳, 崩步拳, bēngbùquán, Peng Pu Ch’uan ).

Pa Chi Ch'uan
Nella Scuola Chang si tramanda una forma dello Stile Pa Chi Ch'uan (Bājíquán 八极拳): una forma definita Pei P'ai Pa Chi Ch'uan Fa (北派八极拳法) è riportata nel libro Kung Fu Shaolin. Da un confronto effettuato con alcuni testi Cinesi si evince che questa forma corrisponde a quella chiamata Da Bajiquan o Baji Dajia, ma che ha notevoli punti in comune anche con la forma Duanda Shangjia e come testimoniano autorevolmente Zu Yaowu e Pernatsch Stefano sarebbe proprio questa la forma insegnata da Chang.

Yueh Chia Ch'uan
Yueh Chia Ch'uan, il Pugilato della famiglia Yue (岳家拳, 岳家拳, yuèjiāquán, Yueh Chia Ch’uan), rappresenta un'altra porzione del programma di Chang Dsu Yao la cui entità è difficile da valutare. In primo luogo risulta strana l'attribuzione geografica dello stile, che ne Il Kung Fu viene collocato tra gli Stili del Nord, mentre in realtà la maggior parte degli stili che vanno sotto questo nome sono praticati nel Sud.
Non si sa esattamente quante forme, nella scuola Chang, vadano sotto questo nome, quale ne sia l'origine. Viene scritto genericamente che ha poche tecniche di gamba, posizioni corte e viene enfatizzato l'utilizzo dei Qinna. Da notare che la FKTL , la US ACLI e la FESK non lo inseriscono nei propri programmi.

Tsui Pa Hsian Ch'uan
Ts'ui Pa Hsien Ch'üan 醉八仙拳 è un esercizio che si compone di Otto Tecniche fondamentali ognuna legata ad uno degli Otto Immortali (八仙, 八仙, Bāxiān, Pa Hsien), taoisti.

Kung Li Ch'üan
Una sequenza di cui non si parla nei libri di Chang e Fassi, è il Kung Li Ch'üan (Gongliquan), cioè il Pugilato del Conseguimento della Forza (功力拳, 功力拳, gōnglìquán, Kung Li Ch’uan). Questo esercizio che compare in alcuni programmi è un'eredità degli esercizi dello Zhongyang Guoshu Guan 中央国术馆 di Nanchino. Per la FKTL è un esercizio del Primo Chieh, per la FESK è del Sesto Chieh.

Combattimenti Preordinati
dello Stile Meihuaquan:
Nell'Enciclopedia del Kung Fu Shaolin si afferma che vi sono 45 combattimenti prestabiliti a mano nuda che prevedono due contendenti, ed altri contro più avversari. Questi combattimenti sono detti Po Chi, cioè Combattere, Confrontarsi con (搏擊, 搏击, bójī, Po Chi). Si noti come in Cina tale termine è assegnato al Pugilato Occidentale e come in Cina e a Taiwan tali esercizi sono detti Duida 对打. Nei programmi ad oggi pubblicati in Italia sono solo 13 esercizi in coppia.

Stili interni
T'ai Chi Ch'uan
Nella Scuola Chang lo stile interno principale a cui fanno contorno gli altri esercizi di provenienza diversa è il T'ai Chi Ch'uan (Taijiquan; in particolare si sa con esattezza del pugilato del Principio Supremo tramandato dalla Famiglia Yang (Yangshi Taijiquan). In alcune fonti viene definito Yang Pei, reso anche come Yang Bei, senza però rendere chiaro il significato di Pei/Bei. Probabilmente si tratta di un errore di traslitterazione del termine P'ai (scuola). La Scuola Chang, come avviene per lo Stile Yang da cui proviene, considera Zhang Sanfeng il fondatore del Taijiquan.

Forme a Mano Nuda
T'ai Chi Ch'uan Chi Pen Kung Chia
Con T'ai Chi Ch'uan Chi Pen Kung Chia, tradotto con Posture Fondamentali di T'ai Chi Ch'uan, può essere invece reso in Struttura di Lavoro di Base del Pugilato del Principio Supremo (太極拳基本功架, 太极拳基本功架, tàijíquánjīběngōngjià, T'ai Chi Ch'uan Chi Pen Kung Chia) nella Scuola Chang si intende una forma che si divide in quattro parti (definite naturalmente Lu) e composta da 108 posture dette Kung Chia. Questa sequenza è identificabile con quella che è generalmente definita Yangshi Taijiquan 108 shi 杨式太极拳108. Questa sequenza è anche chiamata Ta Chia, Grande Struttura (大架, 大架, dàjià, Ta Chia) Anche in questo caso ci troviamo di fronte a particolarità che caratterizzano il Kungfu Chang, per esempio la divisione in quattro parti (che solitamente nei testi cinesi vengono definite Duan ,Pezzo o Segmento (, , duàn, Tuan)), non è riscontrabile in altri testi dello Stile Yang, che solitamente scompone la forma in tre segmenti; anche la traduzione di Kung Chia in Posture non corrisponde a quanto notiamo nei testi cinesi in cui viene preferito il termine Shi (,Tipo, Stile, Modello (, , shì, Shi)),).

Hsing Í Ch'üan Wu Hsing Ch'üan
Hsing Í Ch'üan Wu Hsing Ch'üan, cioè Pugilato dei Cinque Agenti del Pugilato della Forma e della Mente (形意拳五行拳, 形意拳五行拳, xíngyìquán wǔxíngquán, Hsing I Ch’uan Wu Hsing ch'uan) , abbreviato in Wu Hsing Ch'üan (Wuxingquan), cioè Pugilato dei Cinque Agenti (五行拳, 五行拳, wǔxíngquán, Wu Hsing ch'uan) . È una forma dello stile Xingyiquan che si basa su cinque tecniche fondamentali che vengono collegate ai Cinque Agenti della filosofia cinese. Nel programma della FKTL questo esercizio è inserito nell'esame del terzo Chieh degli Stili Interni. Nel sito legato al maestro Cuturello ed al maestro Fassi appare una forma detta semplicemente Hsing-i Ch'üan nel Quinto Chieh. La Federazione Europea Scuola kungfu pone questa forma al primo Chieh, con il nome HSING I WU SHIN CH'UAN.

Hsing Í Ch'üan Shi Ehr Shi
Un altro esercizio dello stile Xingyiquan, praticato in seno alla Scuola Chang è il Hsing Í Ch'üan Shi Ehr Shi, cioè le dodici figure del Pugilato della Forma e della Mente (形意拳十二式, 形意拳十二式, xíngyìquán shíèrshì, Hsing I Ch’uan Shi Ehr Shi), dodici posture legate ad altrettanti animali.Nel programma della FKTL questo esercizio è inserito nell'esame del quarto Chieh degli Stili Interni. La Federazione Europea Scuola kungfu pone questa forma al primo Chieh, con il nome HSING I SHI ERH SHIN. Ne Il Kung Fu sono elencati dodici animali, che più o meno fedelmente si possono riconoscere in questo elenco:
  • il Drago (, , lóng, Long);
  • la Tigre (, , hǔ, Hu);
  • la Scimmia (, , hóu, Hou);
  • il Cavallo (, , mǎ, Ma);
  • l'Aquila (, , yīng, Ying);
  • l'Orso (, , xióng, Hsiong);
  • il Gallo (, , jī, Chi);
  • la Rondine (, , yàn, Yan);
  • l'Alligatore Cinese (, , tuó, T’uo);
  • il Falco (, , yào, Yao);
  • il Serpente (, , shé, She);
  • l'Uccello T'ai (, , tái, T’ai).
Il nome per questa sequenza che più comunemente si trova nelle scuole di Xingyiquan èPugilato dei Dodici Modelli (十二形拳, 十二形拳, shí'èrxíngquán, shi ehr hsing ch'uan).

Lung Hsing Pa Kua Chang
Lung Hsing Pa Kua Chang, tradotto con forma del drago del palmo degli otto trigrammi, può invece essere reso con Palmo degli Otto Trigrammi a Forma di Drago (龍形八卦掌, 龙形八卦掌, lóngxíngbāguàzhǎng, Lung Hsing Pa Kua Chang), è la forma che rappresenta lo stile Baguazhang nella Scuola Chang. La Us ACLI e la FESK inseriscono questa forma al Sesto Chieh, mentre la FKTL lo pone al Quinto Chieh. Questo è l'elenco delle Otto Tecniche Fondamentali fornito dalla FKTL]:
  • Tan Huan Chang Singolo cambio di palmo (單換掌, 单换掌, dānhuànzhǎng, Tan Huan Chang);
  • Shuang Huan Chang Doppio cambio di palmo (雙換掌, 双换掌, shuāng huànzhǎng, Shuang Huan Chang);
  • Shun Shi Chang Palmo in posizione che avanza (順勢掌, 顺势掌, shùnshìzhǎng, Shun Shi Chang);
  • Pei Shen Chang Palmo dietro la schiena (背身掌, 背身掌, bèishēn zhǎng, Pei Shen Chang);
  • Fan Shen Chang Palmo ruotando in senso contrario (翻身掌, 翻身掌, fānshēn zhǎng, Fan Shen Chang);
  • Mo Shen Chang Palmo del muovere lentamente il corpo (磨身掌, 磨身掌, móshēn zhǎng, Mo Shen Chang);
  • San Chuang Chang Palmo che Penetra Tre Volte (三穿掌, 三穿掌, sānchuān zhǎng, San Chuan Chang);
  • Hui Shen Chang Palmo del corpo sinuoso (三穿掌, 回身掌, huíshēn zhǎng, Hui Shen Chang);
L'elenco riportato corrisponde quasi completamente, se si esclude San Chuan Chang, all'elenco dei Badazhang Otto Grandi Palmi (八大掌, 八大掌, bādàzhǎng, Pa Ta Chang) della Scuola Cheng di Baguazhang come trasmessa da Cheng Youlong (程有龙) ed è invece identico a quello che si ritrova in Bagua Zhenchuan 八卦拳真传 (Vera trasmissione del Pugilato degli Otto Trigrammi) di Sun Xicun 孙锡堃, dove le Otto tecniche fondamentali sono dette Otto Palmi Madre (八母掌T, 八母掌, bāmǔzhǎng, Pa Mu Chang) o Vecchi Otto Palmi (老八掌, 老八掌, lǎobāzhǎng, Lao Pa Chang). Ciò farebbe supporre che si tratti di un esercizio che derivi dagli insegnamenti di Cheng Tinghua. Un'altra possibilità è che, come altre parti del programma interno, provenga dalla Scuola di Fu Zhengsong.

Liang I Ch'uan
la forma Liang I Ch'uan (Liangyiquan), cioè il Pugilato dei due principi (兩儀拳, 两仪拳, liǎngyíquán, Liang I Ch'uan), probabilmente proviene dalla Scuola di Fu Zhengsong. Sebbene possegga il nome di uno stile dell'Henan, la forma di Fu Zhengsong caratteristica del suo stile e sarebbe una sua creazione come il Sixiangquan. Secondo alcune fonti Italiane questa forma sarebbe il risultato dell'unione tra Taijiquan e Xingyiquan. Invece il maestro Kwok riferisce che nel Liangyiquan di Fu Zhengsong ci sono influenze di Taijiquan e Baguazhang.

Szu Hsiang Ch'uan
la forma Szu Hsiang Ch'uan (Sixiangquan) Pugilato delle Quattro Espressioni (old, 四象拳, sixiangquan, ssu hsiang ch'uan, letteralmente "trad") appartiene chiaramente alla Scuola di Fu Zhengsong.

Esercizi in Coppia ed Applicazioni
Gli esercizi che seguono appartengono tutti allo stile Yangshi Taijiquan 杨式太极拳:

T'ui Shou
T'ui Shou (Tuishou), cioè le Mani che spingono (推手推手, T'ui Shou), sono esercizi da eseguire in coppia in cui ci si allena ad assorbire e reindirizzare la forza di una spinta. Tali esercizi sono caratteristici del Taijiquan, quale sia il ramo che prendiamo in considerazione, e sono un primo approccio al combattimento.

Shan Shou
I Shan Shou, tradotti in Schivare le Mani, cioè Mani che schivano, evitano, scansano (閃手闪手, shǎnshǒu, Shan Shou), sono esercizi che si compongono di otto tecniche fondamentali.


Ch'in Na
i Qinna 擒拿;

Ta Lu
i Dalu 大捋;

il Sanshou 散手.


Armi
Nella Scuola Chang è previsto, dopo il conseguimento della Cintura Nera, lo studio di svariate armi ed i relativi esercizi in coppia (Duilian). Anche le armi sono a loro volta suddivise tra stili interni e stili esterni.
  • Per gli stili esterni, ecco un elenco dedotto dall'"Enciclopedia del Kungfu Shaolin":
bang ; gun ; dandao 单刀; guai ; shuangjiegun 双节棍; guandao 关刀 (alabarda); qiang .

Duilian Bingxie (armi allenate in coppia): Bang dui bang 棒对棒; Gun dui gun 棍对棍; Dandao dui bang 单刀对棒; Dandao dui gun 单刀对棍; Bang dui gun 棒对棍; Guai dui gun 枴对棍; Shuangjiegun dui bang 双节棍对棒; Gun dui shuangjiegun 棍对双节棍; Guai dui dandao 枴对单刀. Esistono anche sequenze di armi contro Mani nude (Kongshou).
  • Per gli stili interni le armi provengono dallo Yangshi Taijiquan:
Taijidao 太极刀; Taijigun 太极棍; Taijiqiang 太极枪; Taiji tiěchǐ 太极铁尺; Taijijian 太极剑.
Duilian Bingxie (armi allenate in coppia): Taijidao dui taijidao 太极刀对太极刀; Taijigun dui taijigun 太极棍对太极棍; Taijidao dui taijigun 太极刀对太极棍; Taijidao dui taijiqiang 太极刀对太极枪; Taijigun dui taijiqiang 太极棍对太极枪; Taijiqiang dui taijiqiang 太极枪对太极枪; Taijijian dui taijijian 太极剑对太极剑; Taiji tiěchǐ dui taijigun 太极铁尺对太极棍; Taiji tiěchǐ dui taijiqiang 太极铁尺对太极枪.
  • Secondo alcune testimonianze dirette questo elenco dovrebbe essere completato con altri esercizi che il Maestro Chang avrebbe insegnato tra Bologna e Milano:
Gangbian o jiujiebian; guandao dui qiang 关刀对枪; qiang dui qiang 枪对枪; tushou (mani nude) dui qiang 徒手对枪; tushou dui dandao 徒手对刀; sanjiegun dui qiang 三节棍对枪; guai dui guai 枴对枴; ecc.

Gradi e Cinture
Ai programmi ed agli esami corrispondono dei riconoscimenti dei livelli attraverso un sistema di gradi e di cinture di colore Bianco, Nero, Oro, Rosso. Nelle associazioni createsi con la diaspora seguita alla morte di Chang Dsu Yao, non vi è un'esatta corrispondenza dei gradi associati ad ogni colore. Per esempio nella Associazione in cui sono confluiti il Maestro Cuturello ed il Maestro Fassi alla Cintura Bianca corrispondono 8 Chi, alla Cintura Nera 5 Chieh, alla Cintura Oro i successivi 3 Chieh ed infine alla Cintura Rossa i due ultimi Chieh, invece nella FKTL alla Cintura Bianca corrispondono 7 Chi, alla Cintura Nera 5 Chieh, alla Cintura Oro ancora tre Chieh ed alla Cintura Rossa due Chieh.

L'Eredità
Dopo la morte del Maestro nel 1992, i numerosi allievi di Chang Dsu Yao hanno dato vita ad una miriade di Associazioni. Molti rivendicano il primato dell'insegnamento e per lo meno ignorando gli altri. Chi è che può definirsi erede di questa scuola? Non vi è una risposta chiara ed univoca a questa domanda, e ad oggi non è possibile avallare un partito piuttosto che un altro senza cadere in un giudizio personale. Il nome di questa Scuola è molto diffuso in Italia e renderebbe possibile lo scambio ed il confronto tra i membri delle diverse Associazioni, nonostante le divisioni che si sono create.

L'Insegnamento dei Figli di Chang Dsu Yao
I figli di Chang Dsu Yao, Chang Wei Hsin e Chang Yu Hsin hanno continuato a tramandare gli insegnamenti del Padre e dei loro numerosi insegnanti. Chang Wei Hsin dal 1992 ha anche "eredidato" la guida della FeIK. In un articolo sul Wushu di Peixian si afferma che i figli di Chang Dsu Yao sono Maestri di Liupai Meihuaquan 刘派梅花拳 e che nel 1966 seguirono il padre Zhang Zuyao a Milano, in Italia. In Europa aprirono una scuola di famiglia, che oggi conta 68 scuole che insegnano a più di 6000 persone. Essi hanno integrato il programma di insegnamento con ulteriori forme, non insegnate da Chang Dsu Yao ad altre persone in Italia e perciò non chiaramente riconducibili al suo insegnamento, ma probabilmente a quello di altri titolati insegnanti di Taiwan, quali Liu Yunqiao e Chang Dongsheng. Per esempio sono state introdotte nuove forme di base quali Maifuquan e l'originale Lianbuquan. Inoltre del Qixing Tanglangquan trasmettono il Lipiquan (力劈拳). Oggi, i figli di Chang, pongono molta attenzione allo stile Bajiquan, approfondendone l'insegnamento, anche grazie a quanto da loro stessi appreso dal maestro Liu Yunqiao a Taiwan. In particolare Chang Wei Hsin ha trasmesso nella Scuola Chang i Liudakai e lo Xiao Bajiquan. Restano delle profonde differenze con lo stile come è insegnato all'interno della famiglia Wu ovvero il ramo originale, la sequenza dei Lui Da Kai è completamente stravolta.

Altri Allievi ed Altre Associazioni
L'Associazione FKTL nel suo sito scrive
«che gli unici Maestri eredi della Scuola Chang Dsu Yao sono coloro che hanno ricevuto il 6° Chieh direttamente dal Maestro Chang in vita e sono i seguenti quattro nominativi: Maestro Fassi , Maestro Cuturello, Maestro Santini, Maestro Ghezzi.»
(Programmi ed esami)


Questa è una di quelle affermazioni controverse di cui si parlava sopra, basti pensare che in Italia continuano ad insegnare anche i figli dello stesso Chang, che la FKTL non cita. Il conseguimento del Sesto Chieh, almeno per quanto riguarda Santini, è confermato da un documento ufficiale, cioè la sua tessera controfirmata dal Maestro Chang Dsu Yao stesso. Anche Ghezzi nel suo libro "Io e il Maestro" riporta una fotografia che comprova che ha ricevuto da Chang Dsu Yao questo riconoscimento.
Queste le associazioni nate dopo la morte di Chang Dsu Yao:
  • Scuola del Maestro Chang Dsu Yao all'interno della ACSI, è la scuola che ha come riferimenti Alfredo Santini e Ignazio Cuturello.
  • F.E.S.K. "Fong Ttai" che ha come riferimento Gianluigi Bestetti.
  • Federazione Italiana di Kung Fu Tradizionale Libertas “F.K.T.L. Italia” che ha come riferimento Giuseppe Ghezzi.