sabato 31 luglio 2021

Tocco della morte

 


Il tocco della morte si riferisce a qualsiasi tecnica di arti marziali che si ritiene uccida usando una forza apparentemente meno che letale mirata a specifiche aree del corpo.

Il concetto noto come dim mak (cinese semplificato:点脉; cinese tradizionale :點脈; pinyin : diǎnmài; Jyutping: dim mak), in alternativa diǎnxué (cinese semplificato:点穴; cinese tradizionale:點穴) fa risalire la sua storia all'agopuntura della medicina tradizionale cinese. I racconti sul suo uso si trovano spesso nel genere Wuxia di Narrativa di arti marziali cinesi. Il Dim mak è raffigurato come un settore segreto di conoscenze con tecniche che attaccano punti di pressione e meridiani, che si dice inabilitano o talvolta causano la morte immediata o addirittura ritardata di un avversario. Esistono poche prove scientifiche o storiche di un "tocco mortale" delle arti marziali, sebbene sia stato confermato che il trauma può causare conseguenze sproporzionatamente catastrofiche se applicato a punti di pressione noti in circostanze specifiche. Commotio cordis, per esempio, è un'interruzione spesso letale del ritmo cardiaco che si verifica a seguito di un colpo alla zona direttamente sopra il cuore (la regione precordiale), in un momento critico durante il ciclo di un battito cardiaco che causa l'arresto cardiaco.

Il concetto noto come palmo vibrante ha origine con le arti marziali cinesi tecniche energetiche Neijing ("interne") che si occupano dell'energia qi e del tipo di forza (jin) utilizzata. È descritto come "una tecnica in parte psichica e in parte vibratoria, questa energia viene quindi focalizzata in un'onda".

Numerosi artisti marziali affermano di praticare la tecnica nella realtà, a partire dagli anni '60, quando il termine fu pubblicizzato insieme alla traduzione inglese "The Death Touch" dell'eccentrico americano Conte Dante.

Nel 1985, un articolo sulla rivista Black Belt ipotizzava che la morte di Bruce Lee nel 1973 potesse essere stata causata da "una reazione ritardata a un attacco Dim-Mak ricevuto diverse settimane prima del suo crollo". Altri autori hanno anche detto che la morte di Lee potrebbe essere stata a causa di una "tecnica di palma vibrante" (accanto a un articolo su Choy Li Fut dell'istruttore Wong Doc-Fai ), secondo il quale il "Dim Mak esiste realmente ed è ancora insegnato ad alcuni praticanti di kung fu selezionati." Un libro del 1986 sul qi identifica il dim mak come "una delle specialità segrete" del wing chun. Tuttavia, questa questione non è identificata nel ving tsun kin kut e i praticanti tradizionali del ving tsun (wing chun) non prendono posizione in merito.

Durante la fine degli anni '80, Erle Montaigue (1949–2011) ha pubblicato una serie di libri e video di istruzioni sul dim mak con la Paladin Press. Montaigue affermava di essere "il primo occidentale a cui sia stato concesso il grado di 'Maestro' in taijiquan", conferito dal Maestro Wang Xin-Wu nel 1985. Secondo il racconto di Montaigue, il dim mak è un aspetto del taji quan tradizionale dell'antico stile Yang che afferma di aver iniziato a imparare nel 1978 da un maestro chiamato Chiang Yiu-chun morto nel mese di maggio. Montaigue ha affermato che quest'uomo era un immigrato illegale, rendendo difficile la verifica della sua esistenza. Erle successivamente apprese il rimanente "qi -dirompente" da Liang Shih-kan nel 1995. La Paladin Press ha altri titoli sul tema del dim mak, tra cui Kelly (2001) e Walker e Bauer (2002), entrambi con una prefazione di Montaigue.

Intorno al 1990, Taika Seiyu Oyata ha fondato lo stile di Ryū-te che prevede il "combattimento dei punti di pressione " (Kyūshojutsu). Negli anni '90, l'istruttore di karate George Dillman ha sviluppato uno stile che coinvolge il kyūshojutsu, un termine che si identifica con dim mak. Dillman alla fine si è spinto fino ad affermare di aver sviluppato attacchi basati sul qi che funzionano senza contatto fisico (tecniche "no-touch knockout"), un'affermazione che non ha resistito alle indagini di terzi ed è stata di conseguenza denunciata come fraudolenta.





Nessun commento:

Posta un commento